Agopuntura e
Moxibustione
Shi Xue-min
Con la collaborazione di
Zhou Ji-zeng
Trattato di
Agopuntura e
Moxibustione
Titolo originale:
Shi Xue-mins
Comprehensive Textbook of Acupuncture and Moxibustion
Project Editors: Shen Cheng-ling, Liu Shui, Zhao Hai-bin & Suzanne Robidoux
Book Designer: Zhao Jing-jin
Cover Designer: Zhao Jing-jin
Copyright 2007 by Peoples Medical Publishing House Beijing, P.R. China
AVVERTENZA
Questo libro si propone per scopi didattici e per consultazione. In considerazione della possibile presenza di errori o di cambiamenti nella scienza medica, n l'autore, n l'editore n
alcuna altra figura che stata coinvolta nella preparazione o pubblicazione di questo lavoro
garantiscono che le informazioni qui contenute siano a tutti gli effetti precise e complete. I
medicinali e i trattamenti presentati in questo libro sono forniti a scopo di riferimento. Se i
lettori vogliono applicare una qualsiasi delle tecniche descritte o utilizzare una delle terapie
medicinali proposte in questo libro, l'editore non si assume alcuna responsabilit per le eventuali conseguenze di tali azioni. responsabilit dei lettori di conoscere e rispettare le leggi e
le normative locali relative alla pratica di queste tecniche e metodi. Gli autori e gli editori non
si assumono alcuna responsabilit in caso di danni conseguenti, direttamente o indirettamente, all'uso e all'applicazione di qualsiasi contenuto di questo libro.
ISBN 978-88-299-2084-6
Stampato in Italia
Copyright 2013 by Piccin Nuova Libraria S.p.A., Padova
Indice generale
Il Professor Shi Xue-min nato il 6 Giugno 1938 a Tianjin, in Cina. Si laureato nel 1962 presso l'Universit di Tianjin in Medicina Tradizionale Cinese (MTC) e ha completato il suo lavoro post-laurea presso il Ministero della
Salute nel 1965 con la qualica di Medico Chirurgo e Medico di Medicina
Tradizionale Cinese. I suoi incarichi auali comprendono la docenza presso lAccademia Cinese di Ingegneria, Vice-Direore dell'Istituto Cinese di
Agopuntura e Moxibustione, Presidente della Societ di Agopuntura e Moxibustione a Tianjin, Direore dellIstituto Cinese di Ricerca Clinica, VicePresidente del Collegio Bavarese di Medicina Tradizionale Cinese (Germania), Consulente della American Oriental Medical Foundation, Presidente
Onorario dellAmerican College of TCM e dell'Istituto di Ricerca di TCM, e
Presidente Onorario del First Teaching Hospital dellUniversit di Medicina Tradizionale Cinese di Tianjin.
In Cina, il professor Shi un medico molto rispeato e qualicato, un ricercatore e un docente con una pratica di oltre 40 anni nel seore. Il successo
dei suoi studi e delle sue ricerche trova il proprio fondamento nelle teorie
classiche della Medicina Tradizionale Cinese. Il Professor Shi celebre per
la sua meticolosit nello studio e nella sperimentazione cos come per la
sua capacit di tracciare nuovi campi di applicazione e ricerca; gli sono stati
conferiti numerosi premi, ha pubblicato pi di 30 articoli ed autore di 17
libri.
Editorial Board
(First Teaching Hospital, Tianjin University of TCM, P.R. China)
Shi Xue-min, Ph. D.
Academician of China Engineering Academy
Clinical Doctoral Supervisor & Professor
Zhou Ji-zeng
Professor & Chief Physician
Bian Jin-ling
Associate Professor & Chief Physician
Li Yan
Chief Physician
Zhang Hui-yong
Chief Physician
Wu Yu-lan
Associate Chief Physician
Shen Peng-fei, Ph. D.
Translation Board
(First Teaching Hospital, Tianjin University of TCM, P.R. China)
Liang Hui, Chief Translator
Yan Hong, M.S.
Yu Lan, Translator
Cao Chen-hong, M.S.
Liu Lu, M.S.
Liu Jian, M.S.
Fan Xiao-nong, Ph. D.
Associate Chief Physician
Ding Xiao-rong, Ph. D.
Associate Chief Physician
Hou Qing, Ph. D.
Shen Peng-fei, Ph. D.
Xu Jun-feng, Ph. D.
VI
PRESENTAZIONE
DELL'EDIZIONE ITALIANA
con grande piacere che presentiamo ledizione italiana del Trattato di
Agopuntura e Moxibustione, del prof Shi Xue-min, uno dei pi eminenti
e rispettati autori orientali nel campo dellAgopuntura e della Medicina
Tradizionale Cinese.
Il valore del presente testo risiede in particolare nel fatto che si tratta della
prima traduzione in lingua italiana di uno dei testi pi importanti, e sicuramente il pi conosciuto, tra quelli comunemente utilizzati nelle universit cinesi. Non c oggi probabilmente un agopuntore in tutta la Cina che
non conosca o non abbia studiato il testo del prof Shi Xue-min, e che non
si sia formato nella sua pratica medica attingendo in parte o del tutto alla
profonda conoscenza che lautore ha dei testi classici ed alla sua decennale
esperienza personale nel trattamento delle patologie internistiche ed in
particolare di quelle neurologiche.
Il testo diviso sostanzialmente in due parti. Nella prima parte vengono
presentati i caratteri generali dei canali e dei punti di agopuntura, con interessanti riferimenti alla loro nomenclatura e alla storia della Medicina
Tradizionale Cinese, che comunemente non sono presenti nei testi occidentali. I canali ed i punti vengono poi affrontati singolarmente con dovizia di
particolari, sia in riferimento alle nozioni tradizionali, sia in termini di anatomia e fisiologia moderne. Una interessante sezione dedicata anche alle
tecniche di infissione e manipolazione degli aghi.
Nella seconda parte dellopera lautore affronta invece il tema della clinica
in agopuntura e moxibustione, analizzando le principali condizioni cliniche per le quali nella sua esperienza la Medicina Tradizionale Cinese si
mostrata efficace ed esponendo anche una nutrita serie di casi clinici derivanti dai lunghi anni della sua pratica medica.
Per quanto riguarda la traduzione in italiano del testo, basata sulledizione
inglese, stato deciso di inserire alcune variazioni rispetto alla versione
anglosassone, in particolare relativamente alla presentazione dei termini
cinesi. Per una maggiore fruibilit da parte del pubblico anglosassone,
VII
nella edizione inglese erano stati tradotti tutti i termini cinesi ad eccezione
di Qi. In questa edizione si scelto invece di conservare il pi possibile i
termini di riferimento, spesso ben noti al lettore italiano, utilizzando la
grafia in pinyin (es Jing invece di Essenza, Zheng Qi invece di Qi Corretto,
Shen invece di Mente, e cos via) e si anche optato per lutilizzo delle sigle
internazionali e dei nomi in pinyin per i punti di agopuntura, piuttosto che
conservare la nomenclatura adottata nella versione inglese, ma non sempre
concordante con quanto previsto dallOrganizzazione Mondiale della
Sanit relativamente alla nomenclatura dei canali e dei punti di agopuntura (es CV invece di Ren per il Ren Mai, GV invece di Du per il Du Mai e
cos via). In numerose occasioni i termini cinesi sono stati comunque da noi
accompagnati al corrispettivo termine italiano, per una maggiore chiarezza
e fruibilit del testo. stato un preciso obiettivo dei curatori di cercare di
rendere la traduzione del testo il pi possibile consona alla tradizione
dellagopuntura italiana, rispettando nel contempo lo stile e la cultura di
provenienza dellautore.
Il Trattato di Agopuntura e Moxibustione del Prof Shi Xue-min unopera
affascinante e densa di informazioni, impegnativa ma senzaltro preziosa
per lo studio e per la pratica dellAgopuntura e della Medicina Tradizionale
Cinese. Un testo di riferimento in Cina e da oggi anche in Italia per i medici che vogliano approfondire le loro conoscenze dellantica arte terapeutica,
utilizzando questo autorevole riferimento che attinge alle fonti originali
del sapere cinese.
I curatori delledizione italiana
Alfredo Vannacci, MD, PhD
Vittorio Mascherini, MD, MSc
Centro per la Medicina Integrativa
Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi
Universit degli Studi di Firenze
VIII
PREFAZIONE DELL'AUTORE
Lagopuntura una tecnica che si sviluppata in Cina da pi di 2500 anni
ed parte integrante della Medicina Tradizionale Cinese. Essa svolge un
ruolo estremamente importante per la salute pubblica e contribuisce al
trattamento e al benessere delle persone in tutto il mondo.
Nel 1997 lAmerican National Institute of Health (NIH) ha organizzato una
conferenza per fornire agli operatori sanitari, ai pazienti e al pubblico in
generale, una definizione dei criteri per il corretto utilizzo di questa tecnica confermandone lefficacia per numerose condizioni cliniche. Il parere
definitivo degli esperti che hanno partecipato alla suddetta conferenza
stato che lagopuntura ha un effetto curativo su molte condizioni e malattie
e che lincidenza di effetti collaterali o reazioni avverse notevolmente
inferiore a quella di molti farmaci e procedure mediche, inoltre, sono stati
convalidati i numerosi meccanismi di azione e processi biologici descritti
in letteratura scientifica e correlati alluso dellagopuntura, ragione per cui
questa tecnica pu essere oggi considerata una scelta terapeutica ragionevole per il trattamento di varie condizioni cliniche.
Il congresso concluse i propri lavori confermando la presenza di prove
sufficienti che dimostravano lefficacia dellagopuntura e ne avrebbero
dovuto incoraggiare il suo uso e la sua diffusione nella medicina convenzionale, auspicando, inoltre, nuove verifiche sperimentali sulla sua fisiologia e sui possibili usi clinici. Continuare la ricerca e diffondere le informazioni sono due processi essenziali per garantire la diffusione dellagopuntura in tutto il sistema sanitario mondiale.
Lo staff medico dellAcupuncture Department del First Teaching Hospital
of Tianjin University of TCM da oltre 30 anni si dedica al miglioramento
delle cure con lagopuntura. Grazie alle sue ricerche ci sono state delle scoperte importanti ed entusiasmanti sulle sue funzioni terapeutiche, sullidentificazione dei punti, la manipolazione quantitativa e le indicazioni cliniche.
un piacere per me mettere al servizio degli operatori sanitari di tutto il
mondo i miei quarantanni di esperienza clinica, i risultati accademici ottenuti e i risultati delle mie recenti ricerche. Allo scopo di contribuire alla
salute e al benessere di tutti gli uomini, ho scritto questo Trattato di
IX
Prefazione dell'Autore
PREFAZIONE
DELL'EDITORIAL BOARD
Lo studio dellagopuntura un elemento centrale della Medicina
Tradizionale Cinese. Questa tecnica ha rappresentato prima in Cina e successivamente in tutto il mondo una importante risorsa terapeutica che ha
garantito il trattamento di numerose malattie.
Le tecniche dellagopuntura e della moxibustione sono semplici e le loro
indicazioni cliniche sono numerose con notevoli risultati terapeutici; per
tale ragione riscuote sempre pi fiducia da parte dei pazienti. Oggi, lo studio dellagopuntura cinese stata oggetto di verifica e applicazione clinica
da parte di numerosi ricercatori e medici.
Il professor Shi Xue-min impegnato nella pratica clinica, nella ricerca
scientifica e nellinsegnamento accademico da oltre 40 anni. La sua formazione rigorosa e la sua mentalit scientifica gli hanno consentito di crescere
professionalmente acquisendo competenze sia nel campo delle teorie di
base tradizionali sia per mezzo delle esperienze di autorevoli medici di
Medicina Tradizionale Cinese. Tuttavia, egli non si fermato a queste
acquisizioni ma ha proposto nuovi metodi e una personale tecnica per il
quale diventato famoso nella storia della MTC in tutto il mondo: questa
tecnica conosciuta come Attivare il Cervello e Aprire gli Orifizi, in cinese Xng No Ki Qio che ha dimostrato un notevole effetto curativo nel
trattamento delle sequele dellictus. I nuovi concetti alla base di questa
innovativa tecnica hanno anche ampliato la comprensione teorica dei meccanismi di funzionamento del cervello. Clinicamente, questa terapia tratta
con successo gli esiti di eventi cerebrovascolari, malattie demielinizzanti,
malattie vascolari periferiche, patologie psichiatriche, tutti i tipi di sindromi dolorose, patologie prostatiche, demenza senile e molte malattie acute.
In particolare lautore ha proposto delle specifiche tecniche di manipolazione dellago, contribuendo a definire i diversi effetti dellagopuntura a
seconda della tecnica di manipolazione dellago. Dal punto di vista accademico Shi Xue-min ha grandi doti didattiche, ed in grado di descrivere le
teorie pi importanti e le informazioni pi rilevanti della Medicina
Tradizionale Cinese diffondendole sia in patria che allestero. Dotato di
XI
grandi virt mediche, egli ha accumulato nellarco della sua vita un bagaglio di grandi esperienze professionali. Egli considerato degno di fiducia
dai pazienti, lodato dai colleghi e tenuto in estrema considerazione da professionisti internazionali. Shi Xue-min ha riscosso manifestazioni di stima e
apprezzamento dal presidente dellAccademia di Ingegneria della Cina,
Zhu Guang-ya, conosciuto come Gui Shou Shen Zhen che significa le
dita meravigliose che controllano gli aghi magici.
Il libro di Shi Xue-min diviso in quattro parti: una parte tratta dei canali
e dei punti di agopuntura; una seconda parte descrive le manipolazioni di
agopuntura e moxibustione; la terza descrive il trattamento delle pi comuni malattie con lagopuntura e la moxibustione; la quarta parte presenta
invece studi di casi che possono favorire la comprensione delle principali
malattie. In questo libro ci sono approfondite descrizioni su ogni punto di
agopuntura, con definizioni delle sue indicazioni, modalit di puntura e
tecniche di manipolazione. Sono descritte anche altre tecniche di trattamento, come ad esempio lagopuntura auricolare, la farmaco-agopuntura, luso
del martelletto a fior di pruno, le tecnica di sanguinamento e coppettazione.
Allo stesso tempo, sono esposte le varie teorie sui principi di trattamento,
le manifestazioni di malattie, la loro diagnosi e le possibili prescrizioni, le
tecniche di manipolazione degli aghi, inclusa la direzione e la profondit.
Questo libro una completa sintesi sistematica della quarantennale esperienza clinica e di ricerca del Professor Shi Xue-min. Esso incarna le teorie
tradizionali di agopuntura e moxibustione, cos come le pi moderne ipotesi di trattamento. Tutto ci rende questopera un eccezionale lavoro di
sistematizzazione delle conoscenze sullagopuntura e della moxibustione.
Anche se questo libro stato rivisto ampiamente dal Professor Shi Xuemin, siamo consapevoli che ci potrebbero essere ancora alcune espressioni
non corrette nel suo contenuto. Vi saremmo grati di poter ricevere in merito le Vostre osservazioni.
Editorial Board
XII
INDICE GENERALE
Canali, Punti
& Tecniche
Parte A
Canali Principali,
Canali Secondari e Punti . . . . . . 3
14
16
16
17
XIII
Indice generale
canali Principali . . . . . . . . . . 20
(4) La relazione esterno-interno
e la corrispondenza dei dodici
canali Principali
e degli zang-fu . . . . . . . . . . . 21
2. Decorso e indicazioni dei dodici
canali Principali . . . . . . . . . . . . . . 22
(1) Il canale dei Polmoni,
taiyin della mano . . . . . . . . . 22
(2) Il canale dellIntestino Crasso,
yangming della mano . . . . . 24
(3) Il canale dello Stomaco,
yangming del piede. . . . . . . 24
(4) Il canale della Milza, taiyin
del piede . . . . . . . . . . . . . . . . 27
(5) Il canale del Cuore, shaoyin
della mano . . . . . . . . . . . . . . 27
(6) Il canale dellIntestino Tenue,
taiyang della mano . . . . . . . 31
(7) Il canale della Vescica,
taiyang del piede . . . . . . . . . 34
(8) Il canale dei Reni, shaoyin
del piede . . . . . . . . . . . . . . . . 34
(9) Il canale del Pericardio,
jueyin della mano . . . . . . . . 36
(10) Il canale del Triplice
Riscaldatore, shaoyang
della mano . . . . . . . . . . . . . . 38
(11) Il canale della Vescicola
Biliare, shaoyang del
piede . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
(12) Il canale del Fegato,
jueyin del piede . . . . . . . . . . 44
SEZIONE IIII canali Straordinari
e i canali Distinti . . . . . . . . . . . . . . . .
1. Decorso e Indicazioni degli
Otto canali Straordinari . . . . . . .
(1) Il Du Mai . . . . . . . . . . . . . . . .
(2) Il Ren Mai . . . . . . . . . . . . . . .
(3) Il Chng Mai. . . . . . . . . . . . .
(4) Il Dai Mai (Vaso Cintura) . .
(5) Il vaso Yin Qiao Mai . . . . . .
(6) Il vaso Yang Qiao Mai. . . . .
XIV
46
46
46
46
46
49
50
51
Indice generale
CAPITOLO 2
63
63
64
64
64
64
64
65
65
65
65
66
66
66
66
2. Il Decorso e lIndicazione
dei Dodici canali
Tendino-Muscolari . . . . . . . . . . . . 67
(1) Il canale Tendino-Muscolare
taiyang del piede . . . . . . . . . 67
(2) Il canale Tendino-Muscolare
shaoyang del piede . . . . . . . 67
(3) Il canale Tendino-Muscolare
yangming del piede. . . . . . . 68
(4) Il canale Tendino-Muscolare
taiyin del piede . . . . . . . . . . 68
(5) Il canale Tendino-Muscolare
shaoyin del piede. . . . . . . . . 69
(6) Il canale Tendino-Muscolare
jueyin del piede . . . . . . . . . . 69
(7) Il canale Tendino-Muscolare
taiyang della mano . . . . . . . 69
(8) Il canale Tendino-Muscolare
shaoyang della mano . . . . . 70
(9) Il canale Tendino-Muscolare
yangming della mano . . . . . 70
(10) Il canale Tendino-Muscolare
taiyin della mano . . . . . . . . . 71
(11) Il canale Tendino-Muscolare
jueyin della mano . . . . . . . . 71
(12) Il canale Tendino-Muscolare
shaoyin della mano . . . . . . . 71
I Punti di Agopuntura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72
72
72
72
73
73
74
74
74
74
75
75
XV
Indice generale
Metereologici o
Localizzazioni. . . . . . . . . . . .
4. Localizzazione dei punti
di agopuntura . . . . . . . . . . . . . . . .
(1) Localizzazione dei punti
di agopuntura. . . . . . . . . . . .
(2) Metodo per localizzare
i punti di agopuntura . . . . .
5. Caratteristiche e tipologie
dei punti di agopuntura . . . . . . .
(1) I cinque punti Shu antichi . .
(2) I punti Yuan-sorgente
e i punti Luo
di collegamento . . . . . . . . . .
(3) I punti Shu del dorso
e i punti Mu-frontali . . . . . .
(4) Gli otto punti
Hui-riunione . . . . . . . . . . . . .
(5) I punti Xi-fessura . . . . . . . . .
(6) I punti di intersezione . . . . .
(7) I punti He-mare inferiore . .
(8) Gli otto punti di apertura
dei canali Straordinari. . . . .
75
76
76
76
81
81
82
82
82
83
83
83
83
XVI
(4) Hg
(LI-4) . . . . . . . . . . . . . . 94
(5) Yngx (LI-5) . . . . . . . . . . . . . 95
(6) Pinl (LI-6) . . . . . . . . . . . . . . 96
(7) Wnli (LI-7) . . . . . . . . . . . . 97
(8) Xilin (LI-8) . . . . . . . . . . . . . 97
(9) Shnglin (LI-9) . . . . . . . . . . 98
(10) Shusnl (LI-10) . . . . . . . . . 98
(11) Qch (LI-11) . . . . . . . . . . . . 99
(12) Zhulio (LI-12) . . . . . . . . . . 99
(13) Sh
uwl (LI-13) . . . . . . . . 100
(14) Bno (LI-14) . . . . . . . . . . . . 100
(15) Jiny (LI-15) . . . . . . . . . . . 101
(16) Jg (LI-16) . . . . . . . . . . . . . 102
(17) Tind ng (LI-17) . . . . . . . . . 103
(18) Ft (LI-18) . . . . . . . . . . . . . 103
(19) Hlio (LI-19) . . . . . . . . . . . 104
(20) Yngxing (LI-20) . . . . . . . . 105
3. Il canale dello Stomaco,
yangming del piede
(45 punti) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106
(1) Chngq (ST-1) . . . . . . . . . . 106
(2) Sbi (ST-2) . . . . . . . . . . . . . 107
(3) Jlio (ST-3) . . . . . . . . . . . . 107
(4) Dcng (ST-4) . . . . . . . . . . . 108
(5) Dyng (ST-5) . . . . . . . . . . . 109
(6) Jich (ST-6) . . . . . . . . . . . . 109
(7) Xigun (ST-7) . . . . . . . . . . 110
(8) Tuwi (ST-8) . . . . . . . . . . . 110
(9) Rnyng (ST-9) . . . . . . . . . . 111
(10) Shuo t (ST-10) . . . . . . . . . . 112
(11) Qsh (ST-11) . . . . . . . . . . . 112
(12) Qupn (ST-12). . . . . . . . . . 113
(13) Qh (ST-13) . . . . . . . . . . . . 113
(14) Kfng (ST-14) . . . . . . . . . . 114
(15) Wy (ST-15) . . . . . . . . . . . . 115
(16) Yngchung (ST-16) . . . . . . 115
(17) Rzhng (ST-17). . . . . . . . . 116
(18) Rgn (ST-18) . . . . . . . . . . . 116
(19) Brng (ST-19) . . . . . . . . . . 116
(20) Chngman (ST-20) . . . . . . . 117
(21) Lingmn (ST-21) . . . . . . . . 118
(22) Gunmn (ST-22) . . . . . . . . 118
(23) Tiy (ST-23) . . . . . . . . . . . . 118
(24) Hurumn (ST-24) . . . . . . 119
Indice generale
119
120
120
121
121
122
122
123
124
124
125
126
126
127
127
128
129
130
130
131
131
133
133
133
134
135
135
136
137
138
139
139
140
141
141
142
143
143
144
145
145
146
146
XVII
Indice generale
(11)
(12)
(13)
(14)
(15)
(16)
(17)
(18)
(19)
(20)
(21)
(22)
(23)
(24)
(25)
(26)
(27)
(28)
(29)
(30)
(31)
(32)
(33)
(34)
(35)
(36)
(37)
(38)
(39)
(40)
(41)
(42)
(43)
(44)
(45)
(46)
(47)
(48)
(49)
(50)
(51)
(52)
(53)
(54)
XVIII
Dzh (BL-11) . . . . . . . . . .
Fngmn (BL-12) . . . . . . . .
Fish (BL-13) . . . . . . . . . .
Juynsh (BL-14) . . . . . . .
Xnsh (BL-15) . . . . . . . . . .
Dsh (BL-16) . . . . . . . . . .
Gsh (BL-17) . . . . . . . . . . .
Gnsh (BL-18) . . . . . . . . .
Dnsh (BL-19) . . . . . . . . .
P sh (BL-20) . . . . . . . . . . .
Wish (BL-21) . . . . . . . . . .
Snjiosh (BL-22) . . . . . . .
Shnsh (BL-23) . . . . . . . . .
Qhish (BL-24) . . . . . . . .
Dchngsh (BL-25) . . . . .
Gunyunsh (BL-26) . . . .
Xiochngsh (BL-27) . . . .
Pnggungsh (BL-28) . . .
Zhnglsh
(BL-29) . . . . .
Bihunsh (BL-30) . . . . . .
Shnglio (BL-31). . . . . . . .
Clio (BL-32) . . . . . . . . . . .
Zhnglio (BL-33) . . . . . . .
Xilio (BL-34) . . . . . . . . . .
Huyng (BL-35). . . . . . . . .
Chngf (BL-36) . . . . . . . . .
Ynmn (BL-37) . . . . . . . . .
Fx (BL-38) . . . . . . . . . . . .
Wiyng (BL-39). . . . . . . . .
Wizhng (BL-40) . . . . . . .
Ffn (BL-41) . . . . . . . . . . .
Ph (BL-42) . . . . . . . . . . . .
Gohung (BL-43) . . . . . . .
Shntng (BL-44) . . . . . . . .
Yx (BL-45) . . . . . . . . . . . . .
Ggun (BL-46) . . . . . . . . .
Hnmn (BL-47) . . . . . . . .
Ynggng (BL-48) . . . . . . .
Ysh (BL-49) . . . . . . . . . . .
Wicng (BL-50) . . . . . . . . .
Hungmn (BL-51) . . . . . .
Zhsh (BL-52) . . . . . . . . . . .
Bohung (BL-53) . . . . . . .
Zhbin (BL-54) . . . . . . . . .
173
175
175
176
177
178
178
179
180
180
181
182
183
183
184
185
185
186
187
187
188
189
189
190
190
191
191
193
194
194
195
195
196
197
198
198
199
200
200
201
201
202
203
203
204
205
205
206
207
207
208
209
210
210
211
212
212
215
215
216
217
218
218
219
220
220
221
222
223
224
225
226
226
227
227
228
228
229
229
230
231
231
232
232
233
234
Indice generale
263
265
265
266
267
267
268
268
269
270
270
271
271
272
274
275
275
276
277
278
278
279
280
281
282
282
283
285
285
286
287
287
288
289
290
290
291
292
292
293
294
295
296
XIX
Indice generale
XX
297
297
298
299
300
300
301
302
303
304
304
306
306
307
307
308
308
309
309
310
311
311
312
312
313
315
315
316
317
317
318
318
319
319
320
321
321
322
323
323
324
325
326
327
328
329
330
330
331
331
332
333
333
334
335
335
336
336
337
337
338
339
339
340
340
346
348
351
355
Indice generale
Parte B
Tecniche di Agopuntura
e Moxibustione . . . . . . . . . . . . 371
401
401
401
402
XXI
Indice generale
SEZIONE IVTecniche di
dispersione e tonificazione . . . . . . . 407
1. Tecnica di base . . . . . . . . . . . . . . 408
(1) La tecnica di tonificazione
e dispersione ottenuta
tramite la rotazione . . . . . . 408
(2) La tecnica di tonificazione
e di dispersione ottenuta
tramite manipolazione
verticale . . . . . . . . . . . . . . . . 409
(3) La tecnica di tonificazione e
dispersione ottenuta tramite
la velocit di infissione e di
estrazione . . . . . . . . . . . . . . 409
(4) La tecnica di tonificazione e
dispersione ottenuta secondo
l'orientamento della punta
dell'ago . . . . . . . . . . . . . . . . 409
(5) La tecnica di tonificazione e
dispersione ottenuta in
accordo con gli atti
del respiro . . . . . . . . . . . . . . 409
(6) La tecnica di tonificazione e
dispersione ottenuta tramite
l'apertura e la chiusura
dell'agopunto . . . . . . . . . . . 410
(7) La tecnica della
tonificazione e della
dispersione ottenuta con la
manipolazione verticale e
rotatoria . . . . . . . . . . . . . . . . 410
(8) Manipolazione
in armonizzazione . . . . . . . 410
(9) Puntura contro resistenza 411
2. Tecniche complesse . . . . . . . . . . 411
(1) Metodo della montagna in
fiamme e Metodo della
penetrazione della
freschezza celeste . . . . . . . 411
(2) La tecnica dello yang
nascosto dentro lo yin
e dello yin nascosto
dentro lo yang . . . . . . . . . 412
XXII
Indice generale
CAPITOLO 4
CAPITOLO 5
422
422
423
423
di Moxa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
(1) Tecnica del
riscaldamento . . . . . . . . . . .
(2) Tecnica del passero
che becca . . . . . . . . . . . . . . .
3. Ago riscaldato . . . . . . . . . . . . . .
4. Scatole per la Moxa . . . . . . . . . .
425
425
425
426
426
423
423
424
424
XXIII
Indice generale
CAPITOLO 6
XXIV
471
471
471
473
474
474
475
Indice generale
CAPITOLO 7
SEZIONE IAuricolo
agopuntura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 484
1. Terminologia anatomica
della superficie
dellorecchio . . . . . . . . . . . . . . . . 485
2. Distribuzione dei punti
auricolari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 487
(1) Punti auricolari . . . . . . . . . 487
(2) Distribuzione dei punti
auricolari . . . . . . . . . . . . . . . 487
3. Come trovare i punti
auricolari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 488
(1) Il metodo dei punti
sensibili . . . . . . . . . . . . . . . . 489
(2) Il metodo della conduzione
elettrica . . . . . . . . . . . . . . . . 489
(3) Osservazione ad occhio
nudo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 489
4. Indicazioni dei punti
auricolari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 489
(1) Per il Trattamento . . . . . . . 489
(2) Per la Prevenzione . . . . . . . 490
(3) Per la Diagnosi . . . . . . . . . . 490
(4) Per lAnestesia . . . . . . . . . . 490
5. Controindicazioni e precauzioni
dellauricolo agopuntura. . . . . . 490
6. Localizzazione e indicazione
dei punti auricolari. . . . . . . . . . . 491
506
506
506
506
506
507
507
507
507
507
SEZIONE IIIElettroagopuntura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1. Indicazioni . . . . . . . . . . . . . . . . .
2. Tecnica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
(1) Scelta dei punti. . . . . . . . . .
(2) Manipolazione . . . . . . . . . .
3. Precauzioni . . . . . . . . . . . . . . . . .
508
508
508
508
508
509
XXV
Indice generale
Pratica Clinica
e casi clinici
Parte C
CAPITOLO 8
1. Tosse . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2. Asma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3. Palpitazioni . . . . . . . . . . . . . . . . .
4. Vertigini e capogiri . . . . . . . . . .
5. Singhiozzo . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6. Vomito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
7. Reflusso gastro-esofageo . . . . .
8. Difficolt alla deglutizione . . . .
9. Dolore gastrico . . . . . . . . . . . . . .
10. Dolore allipocondrio . . . . . . . .
11. Dolore addominale . . . . . . . . . .
12. Lombalgia . . . . . . . . . . . . . . . . . .
13. Diarrea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
14. Ittero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
15. Stipsi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
16. Ematochezia . . . . . . . . . . . . . . . .
17. Ritenzione urinaria . . . . . . . . . .
18. Stranguria con urine torbide
(Sindrome Lin) . . . . . . . . . . . . . .
19. Edema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
CAPITOLO 9
515
516
516
517
518
519
520
521
521
522
523
523
524
525
526
527
528
529
529
530
531
532
533
533
534
535
535
536
536
537
538
538
539
540
XXVI
6. Dissenteria bacillare
(Shighellosi) . . . . . . . . . . . . . . . . . .561
7. Paralisi Infantile . . . . . . . . . . . . . 565
8. Malaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 569
9. Tetano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 571
Indice generale
3. Epilessia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 676
4. Cefalea. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .679
5. Vertigine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .687
6. Sintomi psicosomatici . . . . . . . . 691
7. Listeria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 695
8. Schizofrenia . . . . . . . . . . . . . . . . 699
9. Miastenia gravis . . . . . . . . . . . . . 702
10. Nevralgia del Trigemino . . . . . 704
11. Paralisi del nervo faciale . . . . . . 707
12. Polineuriti . . . . . . . . . . . . . . . . . . 709
13. Lesione nervosa periferica . . . . 714
14. Sciatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 723
15. Neuralgia Intercostale . . . . . . . . .725
16. Eritromelalgia . . . . . . . . . . . . . . . 729
17. Paraplegia . . . . . . . . . . . . . . . . . . 730
18. Singhiozzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . 735
SEZIONE VIPatologie
dellApparato Urinario . . . . . . . . . . 737
1. Prostatite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 737
2. Orchite ed epididimite . . . . . . . . . 741
3. Infezione urinaria. . . . . . . . . . . . 744
4. Incontinenza urinaria . . . . . . . . 749
5. Enuresi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 753
6. Emissioni seminali . . . . . . . . . . . 757
7. Impotenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . 760
8. Calcoli renali e ureterali . . . . . . 763
9. Nefrite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 766
10. Ritenzione urinaria . . . . . . . . . . 772
SEZIONE VIIPatologia
Ostetrico-Ginecologica . . . . . . . . . .
1. Dismenorrea . . . . . . . . . . . . . . . . .
2. Amenorrea . . . . . . . . . . . . . . . . .
3. Mestruazioni irregolari . . . . . . .
4. Sindrome menopausale . . . . . .
5. Sanguinamenti uterini
disfunzionali (metrorragia e
metrostassi) . . . . . . . . . . . . . . . . .
6. Leucorrea. . . . . . . . . . . . . . . . . . .
7. Ostruzione delle tube di
Falloppio . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
8. Endometrite . . . . . . . . . . . . . . . .
9. Infiammazione pelvica . . . . . . .
778
778
786
790
800
804
812
819
823
827
XXVII
Indice generale
XXVIII
829
831
839
844
848
852
854
857
860
860
863
868
875
877
878
879
881
882
884
884
887
888
889
890
6. Mastite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
7. Herpes Zoster . . . . . . . . . . . . . . .
8. Varici venose agli arti
inferiori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
9. Prurito cutaneo . . . . . . . . . . . . . .
10. Orticaria. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
11. Eczema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
12. Neurodermatite . . . . . . . . . . . . .
891
893
895
896
898
900
902
SEZIONE XPatologia
otorinolaringoiatrica . . . . . . . . . . . .
1. Rinite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2. Epistassi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3. Sinusite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4. Faringite e laringite . . . . . . . . . .
5. Bolo isterico . . . . . . . . . . . . . . . .
6. Sordit e mutismo . . . . . . . . . . .
7. Sindrome vertiginosa . . . . . . . .
8. Dacriocistite . . . . . . . . . . . . . . . .
9. Ptosi della palpebra superiore .
10. Congiuntivite acuta . . . . . . . . . .
11. Atrofia ottica . . . . . . . . . . . . . . . .
12. Neurite retrobulbare . . . . . . . . .
13. Strabismo. . . . . . . . . . . . . . . . . . .
14. Miopia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
904
904
906
910
912
913
915
917
919
921
922
923
925
928
929
Indice generale
Parte D
Un caso di epilessia . . . . . . . . . . . . .
Un caso di demenza vascolare . . . .
Casi clinici di TIA. . . . . . . . . . . . . . .
Casi di infarto cerebrale . . . . . . . . .
Casi di emorragia cerebrale . . . . . .
Casi di cefalea . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Casi di dolore alla spalla
e al braccio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
941
944
948
954
970
977
987
XXIX