Sei sulla pagina 1di 25

LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELLARCHITETTURA 2B

prof. Renato Giannini

LE STRUTTURE
IN
CEMENTO ARMATO:
Progetto delle travi di telaio
(arch. Lorena Sguerri)

LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELLARCHITETTURA 2B

PROGETTO DELLE TRAVI DI TELAIO


Correzioni del diagramma di momento flettente
Prescrizioni di normativa per le armature longitudinali
Progetto delle armature longitudinali delle travi
Diagramma dei momenti resistenti
Lunghezze di ancoraggio
Progetto delle staffe
Esempi di esecutivi

LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELLARCHITETTURA 2B

Combinazioni di carico
3.5 kN/m

3.5 kN/m
13.5 kN/m
10.5 kN

10.5 kN

13.5 kN/m
10.5 kN

18.5 kN/m
3.00

3.00

42 kN/m
47.5 kN

10.5 kN

10.5 kN
18.5 kN/m

10.5 kN
42 kN/m

47.5 kN

47.5 kN

10.5 kN

10.5 kN

47.5 kN

3.25

3.25
5.00

6.00

5.00
1.80

3.5 kN/m
13.5 kN/m
10.5 kN

10.5 kN

3.00

18.5 kN/m
47.5 kN

6.00

10.5 kN

42 kN/m
47.5 kN

10.5 kN

5.00

3.25
5.00

6.00

5.00

6.00
4.00

2.40

LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELLARCHITETTURA 2B

Analisi delle sollecitazioni


Diagrammi di inviluppo di taglio e momento del telaio in esame

5.00

6.00

5.00

6.00

LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELLARCHITETTURA 2B

Correzioni sul diagramma di inviluppo dei momenti


Lunica correzione da compiere sul diagramma dinviluppo dei momenti
delle travi di telaio viene imposta dalla normativa (D.M. 09/01/96, p.
4.2.2.3.3.) ed dovuta allinterazione tra il momento flettente e il taglio.
La differenza fondamentale tra il progetto del solaio e il progetto del telaio,
che il primo non viene armato a taglio, mentre il secondo s.
La norma dice che, per gli elementi armati a taglio, le armature longitudinali
devono essere progettate su un diagramma dei momenti traslato di una certa
quantit a1 nella direzione che d luogo ad un aumento del valore assoluto
del momento flettente:
a1 = 0.9 d (1 cotg )
dove langolo dinclinazione delle armature di taglio.

LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELLARCHITETTURA 2B

Correzioni sul diagramma di inviluppo dei momenti


Nel caso specifico verranno usate, come armature di taglio, solo staffe,
quindi:
= 90 cotg = 0 a1 = 0.9 d
Per quanto riguarda il copriferro si assuma uno spessore d = 3 cm
(ambiente poco aggressivo)
Quindi, considerando che la trave alta 50 cm, si avr: a1 = 0.947 43 cm
43.88

22.53

55.61

26.20

39.35
180.94

48.69

48.11

31.54
40.44

56.62

208.82

177.86

165.68

89.42

56.63
86.59

5.00

132.96

6.00

132.65

203.22

5.00

6.00

LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELLARCHITETTURA 2B

Prescrizioni di normativa per le armature


longitudinali delle travi
La normativa (D.M. 09/01/96, par.7) fornisce alcune indicazioni sul
pre-dimensionamento minimo delle armature longitudinali di un
solaio:
Alle estremit delle travi deve essere disposta unarmatura
inferiore, convenientemente ancorata, in grado di assorbire allo stato
limite ultimo uno sforzo di trazione pari al taglio.
Afmin = Td / fyd
(cm2)
La percentuale di armatura, in zona tesa deve rispettare il
seguente minimo per barre ad aderenza migliorata:
Afmin 0.15% Ab (cm2)
ove Ab larea della sezione in calcestruzzo

LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELLARCHITETTURA 2B

Regole pratiche per il progetto delle armature


longitudinali delle travi
In linea di massima e contrariamente a quanto fatto per il solaio, in
una trave sono sempre presenti sia superiormente che inferiormente
un numero di correnti (anche detti reggi-staffe) pari a quello delle
braccia delle staffe che si impiegano.

per le staffe la distanza tra


due braccia deve essere
max 40 cm

LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELLARCHITETTURA 2B

Regole pratiche per il progetto delle armature


longitudinali delle travi
La distanza tra due tondini accostati non deve essere superiore al
diametro del tondino stesso o a 2 cm.

Af cm2

18

0.5

1 10

0.79

1 12

1.13

1 14

1.54

1 16

2.01

1 18

2.54

1 20

3.14

> max (f ; 2 cm)

LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELLARCHITETTURA 2B

Progetto delle armature longitudinali delle travi: esempio


I dati delle travi riportate nellesempio sono:
H = 50 cm

b = 30 cm

d = 3 cm

d = 47 cm

Ab = 1500 cm2
La trave ha staffe a due braccia, quindi si avranno, come minimo, 2
correnti superiori e 2 correnti inferiori.
Larea minima di armatura nelle zone tese deve essere:
Afmin 0.15% di 1500 = 0.0015 1500 = 2.25 cm2
I dati dellacciaio sono:
FeB44k

fyk = 430 Mpa

fyd = 37.4 kN/ cm2

LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELLARCHITETTURA 2B

Progetto delle armature longitudinali delle travi


180.94

208.82

177.86

56.63

165.68

89.42

86.59

Sez

Md
kN cm

ABinf

8659

BCinf

C A
132.96

Td
fyd

B
203.22

0.15% Ab

Af,eff
cm2

5.48 cm2

2.25 cm2

316

6.03

13296

8.40 cm2

2.25 cm2

516

10.05

Asup

5663

3.58 cm2

2.25 cm2

216

4.02

Bsup

20882

13.20 cm2

2.25 cm2

316
318

13.62

Csup

8942

5.66 cm2

2.25 cm2

316

6.03

Td kN

Md
0.9 d fyd

132.65

Ainf

132.65

3.55 cm2

316

4.02

Binf

203.22

5.43 cm2

316

6.03

Cinf

165.68

4.43 cm2

316

6.03

LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELLARCHITETTURA 2B

Progetto delle armature longitudinali delle travi


Una volta aver trasformato le aree di ferro minimo in tondini,
necessario stabilire la disposizione dei ferri, dove interromperli, dove
aggiungerli attraverso il diagramma del momento resistente.
Mr (316+318 )

18094

20882

8942

Mr (316)
Mr (216)

Mr (316)
Mr (516)

5663
8659

13296

LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELLARCHITETTURA 2B

Progetto delle armature longitudinali delle travi


Disposizione dei ferri

216
116
318

116
216

316

LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELLARCHITETTURA 2B

Progetto delle armature longitudinali delle travi


Lunghezze di ancoraggio (Lb = 40 )

216
64
72

116
318

64
72
64

316

64 116
216

64

LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELLARCHITETTURA 2B

Progetto delle armature longitudinali delle travi


Esecutivo
5.00

6.00

216
44

875

216
116

385

318

340

116 145 44
44
216

44

316 575

380

316 675

430
44

LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELLARCHITETTURA 2B

Progetto delle staffe


La procedura per il progetto delle armature a taglio pu essere
sintetizzata nei seguenti passi
Verifica delle biella compressa
Calcolo del taglio portato dal calcestruzzo Vcu
Calcolo del quantitativo minimo di armatura a taglio previsto dalla
normativa (Asw/s)(min)
Calcolo del taglio resistente Vru(min) della sezione armata con
(Asw/s)(min)
Confronto tra il taglio resistente Vru(min) con il taglio di calcolo
Infittimento delle staffe in corrispondenza degli appoggi secondo
quanto previsto dalla normativa (s = 12 ) o secondo quanto imposto
dal taglio di calcolo

LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELLARCHITETTURA 2B

Progetto delle staffe


Verifica delle biella compressa
Vu = 0.3 1.556 kN/cm2 30 cm 47 cm = 658.2 kN
Calcolo del taglio portato dal calcestruzzo Vcu
Vcu = 0.6 0.114 kN/cm2 30 cm 47 cm = 96.44 kN
Calcolo del quantitativo minimo di armatura a taglio previsto dalla
normativa (Asw/s)(min)
(Asw/s)(min) = 0.10 (1 + 0.15 47/30) 30 cm = 3.705 cm2/m
Usando staffe 8 a due braccia con area pari a 0.5 cm2 2 = 1 cm2, il
passo :
s = 1/3.705 = 0.27 m s = 25 cm
s = 25 cm < min (33 cm ; 0.8 d = 37.6 cm), quindi va bene
(Asw/s)(min) = 1/0.25 = 4 cm2/m

LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELLARCHITETTURA 2B

Progetto delle staffe


Calcolo del taglio resistente Vsu(min) della sezione armata con
(Asw/s)(min)
Vsu(min) = 4 cm2/100 cm 37.4 kN/cm2 0.9 cm 47 cm = 63.28 kN
Vru(min) = min ( 2 63.28 kN ; 63.28 kN + 96.44) = 126.56 kN
Confronto tra il taglio resistente Vru(min) con il taglio di calcolo
40.44
126.56

92 56.62
177.86

72
165.68

A
B
132.65
16

C
203.22
127

126.56

LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELLARCHITETTURA 2B

Progetto delle staffe


Infittimento delle staffe in corrispondenza degli appoggi secondo
quanto previsto dalla normativa (s = 12 ) o secondo quanto imposto
dal taglio di calcolo:
Vsu = max (177.86 96.44 ; 177.86/2) = 88.93 kN
Nodo Bsx
(Asw/s)= 88.93 kN /( 0.90 47 cm 37.4 kN/cm2) =
0.056 cm2/cm = 5.6 cm2/m
Nodo Bdx

s = 1 / 5.6 = 0.178 m
s = 15 cm
Vsu = max (203.22 96.44 ; 203.22/2) = 106.78 kN
(Asw/s)= 106.78 kN /( 0.90 47 cm 37.4 kN/cm2)
= 0.068 cm2/cm = 6.8 cm2/m
s = 1 / 6.8 = 0.147 m

s = 10 cm

LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELLARCHITETTURA 2B

Progetto delle staffe


Infittimento delle staffe in corrispondenza degli appoggi secondo
quanto previsto dalla normativa (s = 12 ) o secondo quanto imposto
dal taglio di calcolo:
Nodo C
Vsu = max (165.68 96.44 ; 165.68/2) = 82.84 kN
(Asw/s) = 82.84 kN /( 0.90 47 cm 37.4 kN/cm2) =
0.053 cm2/cm = 5.3 cm2/m
s = 1 / 5.6 = 0.188 m
s = 15 cm
Definiti tutti i passi dovuti al taglio di calcolo bisogna confrontarli
con quanto prescritto dalla normativa.

LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELLARCHITETTURA 2B

Progetto delle staffe


Per compiere questa operazione pu convenire fare una tabella:
Sez

s (Vd)

L (Vd)

L dist. asse
pil.

s = 12

L=d

---

---

---

19 cm

47

Bsx

15 cm

92 cm

77 cm

19 cm

47

Bdx

10 cm

127 cm

112 cm

19 cm

47

15 cm

72 cm

57 cm

19 cm

47

LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELLARCHITETTURA 2B

Progetto delle staffe


5.00

6.00

1
47
s taffe
8/15

5
77
s taffe
8/15

s taffe
8/25

216

112
s taffe
8/10

875

216

44
116

216
316 575

380

116 145 44
44

385

318 340

44

57
s taffe
8/15

s taffe
8/25

316 675

430
44

LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELLARCHITETTURA 2B

Esempi di esecutivi

LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELLARCHITETTURA 2B

Esempi di esecutivi

LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELLARCHITETTURA 2B

Esempi di esecutivi

Potrebbero piacerti anche