Sei sulla pagina 1di 2

IL TESTO ARGOMENTATIVO

- un testo in cui chi parla o scrive enuncia una propria opinione detta tesi intorno a un problema o
a una situazione, la illustra, la dimostra e la sostiene attraverso opportune prove dette argomenti ,
allo scopo di convincere chi lo ascolta o lo legge della validit e della veridicit di quanto dice.
- ha finalit pratiche:
1. persuadere il destinatario a condividere il relativo punto di visto su un dato tema oppure a fare o non
fare qualcosa;
2. cercare una soluzione a un problema personale, quindi auto-convincersi.

I diversi tipi di testo argomentativo:


- i discorsi politici, elettorali;
- le arringhe degli avvocati durante i processi;
- gli articoli di fondo (editoriali) sui giornali;
- le prediche e i sermoni dei sacerdoti;
- i rapporti aziendali;
- i messaggi pubblicitari;
- i saggi che dibattono problemi filosofici, sociali, storici, letterari, scientifici o morali;
- il tema che lo studente chiamato ad argomentare, cio ad esprimere e sostenere le sue opinioni su
un argomento proposto dallinsegnante.
La struttura del testo argomentativo:
- una concatenazione di ragionamenti in base ai principi della coerenza logica.
Problema

largomento in discussione su cui si deve


prendere una decisione o a cui bisogna
trovare una soluzione

Tesi

lopinione che lemittente esprime in


proposito

Argomenti a favore della tesi

le prove che porta a sostegno/vantaggio


della tesi

Antitesi

lemittente anticipa la reazione degli


oppositori e la enuncia

Argomenti a favore dellantitesi

lemittente riporta gli argomenti che i suoi


interlocutori potrebbero impiegare

Confutazione degli argomenti a favore dellantitesi

dimostrando perch non siano validi

Conclusione

ribadisce la sua opinione riguardo al


problema

Le tecniche argomentative:

argomenti che riportano fatti concreti


argomenti di autorit
argomenti logici
argomenti pragmatici

esempio noto a tutti


citare quanto detto in merito da unautorit
elencare le cause con i possibili effetti
risultati positivi concreti

Le caratteristiche linguistiche:
- frequente utilizzo di connettivi per stabilire rapporti:

avversativi: ma, per, tuttavia, invece, mentre, laddove;


causa-effetto: perci, quindi, in conseguenza di ci, poich, dal momento che;
esplicativi: infatti, in realt, in effetti, cio;
conclusivi: insomma, dunque, in conclusione, concludendo;
di riferimento interno: come abbiamo visto, come dicevo, come vedremo, a questo si aggiunge
il fatto che;
di successione e di scansione logico-temporale: quindi, poi, inoltre, per prima cosa, in primo
luogo, in secondo luogo, in terzo luogo, infine.

- utilizzo di elementi volti ad attenuare il ruolo dellautore per non offendere il destinatario:

si sottolinea la relativit dellopinione: a mio avviso, secondo me, almeno per come la vedo io,
quello che mi accingo a sostenere non certo una novit, tuttavia
si adoperano forme verbali impersonali che mascherano la soggettivit delle proprie
affermazioni: in proposito si pu dire che; un punto di vista corretto potrebbe essere quello di
chi, nel caso specifico, sostiene che

- utilizzo di un lessico mirato.

Potrebbero piacerti anche