Sei sulla pagina 1di 2

Lezioni scolastiche

Presso il Civico Planetario si tengono


lezioni per le scuole elementari, medie e
superiori, da ottobre a maggio.
Esse si svolgono dal marted al venerd
nei seguenti orari:
9,30/10,30 - 10,45/11,45
14,00/15,00 - 15,30/16,30
Per le lezioni scolastiche necessario che
gli insegnanti prenotino, per tempo,
al numero: 02/88463340
dal luned al venerd dalle 9,00 alle 12,00.

Il Civico Planetario Ulrico Hoepli


stato donato nel 1929 alla citt di Milano
dalleditore omonimo.
Inaugurato nel 1930, svolge da allora
unattivit importante nel campo didattico
e divulgativo dellastronomia e delle
scienze inerenti, ospitando circa 100.000
visitatori lanno.
tuttora il maggior Planetario italiano,
con la sua cupola di 19,6 metri di
diametro e una capienza di oltre 300 posti.
La macchina planetario serve a
riprodurre laspetto del cielo stellato e i
suoi movimenti; quella in uso attualmente,
installata nel 1968, della casa tedesca
Zeiss.

PROGRAMMA
NOVEMBRE
2014

www.comune.milano.it/planetario

CIVICO PLANETARIO
ULRICO HOEPLI
www.comune.milano.it/planetario

PROGRAMMA VIA E-MAIL


Per ricevere in anteprima via e-mail il
programma mensile del Planetario
inviare un messaggio a
C.Planetario@comune.milano.it

Corso Venezia, 57
20121 Milano
M1 P.ta Venezia o Palestro - tram 9
Passante ferroviario P.ta Venezia

Attivit pubblica
Le conferenze per il pubblico che si svolgono al
Planetario di Milano sono fondamentalmente di due
tipi: osservazioni guidate del cielo e serate su temi
specifici. Nel programma, i diversi tipi di conferenze
sono contrassegnati da simboli differenti.
Le prime () si svolgono generalmente tutti i sabati
e le domeniche pomeriggio e, generalmente, la prima
serata di attivit di ogni mese. Sono basate
sullosservazione del cielo (riprodotto
dallapparecchio planetario), lidentificazione delle
costellazioni principali e i fenomeni di base
dellastronomia. Esse sono adatte ai neofiti del cielo.
Le seconde () si svolgono generalmente tutti i
marted e i gioved sera e sono dedicate a temi
particolari, per coloro i quali desiderano approfondire
la conoscenza dellastronomia. Dai pianeti alle
galassie, dallevoluzione delle stelle alla cosmologia,
tutti gli argomenti di punta dellastronomia e
dellastrofisica vengono trattati in maniera comunque
semplice e accessibile ai non esperti.

in collaborazione con Associazione AstrOfficina





osservazioni guidate del cielo stellato


conferenze a tema
manifestazioni per ragazzi
manifestazioni speciali

Biglietto dingresso:
intero 5,00; ridotto 3,00
A conferenza iniziata vietato lingresso.
Circolo Astrofili di Milano
Ha sede presso il Civico Planetario, dove si riunisce
un mercoled sera ogni due settimane alle ore 20,40.
Lingresso agli incontri libero.
Date del mese di novembre: 5 e 19.

Programma di novembre 2014


Domenica 2 - ore 15.00 e ore 16.30
Giovanni Turla: IL CIELO DI NOVEMBRE

Marted 4 - ore 21.00


Giovanni Turla: IL CIELO DI NOVEMBRE

Gioved 6 - ore 21.00


Alberto Buzzoni

INAF - Osservatorio Astronomico di Bologna

Le autostrade spaziali per l'esplorazione del cosmo


LARTE DELLE ORBITE
Sabato 8 - ore 15.00 e ore 16.30
Monica Aimone

NUR: STORIA DI UNA PICCOLA STELLA


La nascita
Un racconto per conoscere i segreti delle stelle
per bambini dai 7 anni in su

Domenica 9 - ore 15.00 e ore 16.30


Luca Astori: STELLE DAUTUNNO

Marted 11 - ore 21.00



Cos? Come facciamo a vederla?
Marco Potenza: LIMPRONTA DELLA MATERIA
OSCURA
Gioved 13 - ore 21.00

L'ASTRONOMIA NEL MONDO ANTICO
aspetti insoliti
Adriano Gaspani
LE ECLISSI E LE BATTAGLIE NELLANTICHIT
Venerd 14, Sabato 15, Domenica 16
Il Planetario ospita eventi di BOOKCITY MILANO
Programma su www.bookcitymilano.it
Domenica 16 - ore 15.00 e ore 16.30

Andrea Bernardinello: CHE COSA C IN CIELO
STANOTTE
Marted 18 - ore 21.00

Immani deflagrazioni di stelle che producono gli
elementi chimici
Mauro Arpino: LA CATASTROFE DELLE
SUPERNOVE

Gioved 20 - ore 21.00



Lemozionante avventura di un evento storico e
irripetibile: la discesa del Lander Philae sulla cometa
67P/CG, sganciato il 12 Novembre dalla sonda Rosetta
Cesare Guaita: ROSETTA E LA COMETA:
ATTERRAGGIO MORBIDO!
Venerd 21 e Sabato 22 - ore 21.00
Fabio Peri - planetario
Silvano Piccardi - voce recitante
Floraleda Sacchi - arpa

VIAGGIO SULLA LUNA


Brani tratti dalle Cosmicomiche di Italo Calvino
Musica, letteratura, scienza e... poesia!
parte dei biglietti sar disponibile in pre-vendita:
per informazioni tel. 02 884 63340
o sul sito www.comune.milano.it/planetario

Sabato 22 - ore 15.00 e ore 16.30


Massimo Mogi Vicentini: I COLORI
DELLUNIVERSO

Domenica 23 - ore 15.00 e ore 16.30


Massimo Mogi Vicentini: IL CIELO DEL
PLANETARIO

Marted 25 - ore 21.00



Poesia e osservazioni di un celebre gruppo di stelle
Mauro Arpino: LE PLEIADI
Gioved 27 - ore 21.00
Marco Giammarchi

Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

LE NUOVE ASTRONOMIE: NEUTRINI,


RAGGI COSMICI E ONDE GRAVITAZIONALI
Sabato 29 - ore 15.00 e ore 16.30

a cura di Associazione LOfficina

Bellatrix e Arturo: astronomi aspiranti


per bambini dai 5 anni in su
Domenica 30 - ore 15.00 e ore 16.30
Astronomia per ragazzi
Mauro Arpino

Mamma mia, i Buchi Neri!

Potrebbero piacerti anche