Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
rivista quadrimestrale
di autori, libri ed eterotopie
diretta da Vito Santoro
n. 4
Direttore
Vito Santoro
Redazione
Antonio R. Daniele (vicedirettore);
Antonella Agostino,
Marianna Comitangelo, Francesca Giglio,
Jole Silvia Imbornone, Marco Marsigliano,
Barbara Missana, Stefania Segatori,
Chiara Specchiulli, Nives Trentini,
Luana Tritto
Segretarie di redazione
Alessandra Miola, Simona Specchia
Copyright MMXIV
ARACNEeditrice S.r.l.
www.aracneeditrice.it
www.narrativaracne.it
info@aracneeditrice.it
via Raffaele Garofalo, 133/A-B
00173 Roma
(06) 93781065
ISBN 978-88-548-7319-3
I diritti di traduzione, di memorizzazione
elettronica, di riproduzione e di adattamento
anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono
riservati per tutti i paesi.
Illustrazioni
Claudia Lonero
SOMMARIO
SPECIALE SATIRA
Dove va la satira?
6
8
27
di Vito Santoro
35
43
44
Il tempo e le parole:
di Stefania Segatori
di Valentina Introna
49
53
60
In quel che scrivo passa lascolto della vita cos come mi appartiene.
di Domenico Lonigro
di Antonio R. Daniele
66
72
77
81
LAVORO CRITICO
84
86
di Domenico Calcaterra
Tutto torna alla notte tranne questa grande parola. Diciamo: damore.
La pietas del romanzo, primi approcci.
di Raffaello Palumbo Mosca
93
di Mariangela Giordano
di Silvia Ceracchini
di Maril Ursi
SCHEDE
di Mara Mundi
Libri di cinema
111
118
125
104
126
128
130
di Alessandra Miola
di Vito Santoro
di Domenico Calcaterra
di Noemi Malerba
132
134
135
138
139
di Luigi Abiusi
di Nives Trentini
140
142
144
La redazione segnala:
148
narrazioni n.4
La satira in Italia
se un Premier pu scherzare sui sinistrati dellAbruzzo in campeggio e pu dare del
kap a un eurodeputato tedesco (lormai storico la suggerir per il ruolo di kap),
mentre se lei a farlo, viene presto additata come indegna e immorale?
Certo che la satira non si arrende: se si cercano su Internet parole chiave come
Staino e Vauro, si trovano tutte le proteste, le accuse e gli scandali che i vignettisti hanno
provocato con un semplice disegno e due battute.
Si pu parlare di libert di stampa anche per i vignettisti satirici che pubblicano nei
giornali? In principio s: una vignetta un commento disegnato, spesso molto pi chiaro
e incisivo di un lungo articolo di analisi. Eppure le vignette satiriche non sono esenti da
scandali e denunce, n tanto meno dalla mannaia della censura.
Per le ragioni storiche che dicevamo, in Italia la cultura della vignetta non cos
sviluppata come in altri paesi e molti la prendono come un elemento puramente decorativo dellarticolo. Magari non la leggono neanche, ma forse solo una questione di
rinnovamento del supporto.
Forse oggi non pi il tempo della rivista satirica, del periodico cartaceo a fumetti;
subentrata la stagione dei graphic novel ed stata forse gi superata pure questa: la satira muta e il linguaggio dei fumetti si sta espandendo nel territorio della saggistica ed
ampiamente usato come strumento per il giornalismo, le inchieste e linformazione
alternativa.
Nellera di Internet e delle news multimediali, i vecchi articoli, editoriali e reportage
possono raccogliere la sfida dellera digitale con laiuto del fumetto. come se la vignetta ci dicesse: questa la realt. E la forza della satira e del giornalismo disegnato
proprio questa, quella di provocare il riso (o il sorriso) in una sola immagine. Il riso, si
sa, fa bene alla salute, anche a quella di un paese. Una risata li seppellir speriamo
come dicevano nel 77.