Sei sulla pagina 1di 2

Economia Politica per la Finanza, Laurea specialistica in Banca e Finanza

Bruno Parigi
Esame intermedio
SOLUZIONI
Novembre 2003
Istruzioni. Leggete attentamente tutte le domande prima di iniziare a rispondere. Rispondete a tutte
le domande. Ogni domanda vale gli stessi punti. Totale punti 100. Tempo a disposizione 2 ore.
Domanda 1. (25 punti) Si consideri il modello di Myers e Majluf 1984 visto in classe.
a. Si assuma che i managers agiscano nell interesse di tutti gli azionisti, non solo dei vecchi
azionisti. Come cambierebbero le decisioni di investimento? Spiegare.
b. Se invece il management agisce solo nell interesse dei nuovi azionisti quale sarebbe la
regola ottimale seguita per emettere azioni? Si discutano i risultati.
Soluzione.
a. Usando la notazione vista in classe se i managers agiscono nellinteresse di tutti gli azionisti,
decideranno di investire se E+S+a+b>S+a ovvero se b>0. Cio i managers accetteranno tutti
i progetti con NPV>0.
b. Se i managers agiscono nellinteresse dei nuovi azionisti risolveranno lequazione
(1-P/(P+E))(E+S+a+b)>E ovvero b>P-(S+a).

Domanda 2. (25 punti) Si consideri al modello di Ross 1977 discusso in classe. Si supponga che la
penale per la bancarotta L si riduca.
a. Cosa succede al valore ottimale del debito. Siate il pi precisi possibile.
b. Cosa succede al valore ottimale del rapporto debito/azioni. Siate il pi precisi possibile.
c. Cosa succede alla probabilit di bancarotta. Siate il pi precisi possibile.
Soluzione.
Usando la notazione vista in classe si ricordi che D(T)=((1-gamma)/gamma)(T2-C2)/(4L).
a. Se L diminuisce D(T) aumenta
b. Sia E(T) il valore dellequity. Poich D(T)+E(T)=T/2 =>E(T)=T/2-D(T). => D(T)/E(T) =
D(T)/(T/2-D(T)). Poich D(T) aumenta se L diminuisce segue che il rapporto debito azioni
aumenta se L diminuisce
c. La probabilit di bancarotta D(T)/T. Quindi se L diminuisce D(T) aumenta e la probabilit
di bancarotta aumenta.

Domanda 3. (25 punti) Nel modello Leland-Pyle i rendimenti netti dei progetti sono distribuiti come
normali. La media varia da progetto a progetto ed informazione privata dellimprenditore.
Supponiamo che i progetti di investimento siano di due tipi: il tipo 1 ha un rendimento medio di 100
euro e il progetto 2 ha un rendimento medio di 50 euro. I progetti sono equiprobabili. La varianza
dei rendimenti di 40 euro. Il parametro di avversione assoluto al rischio dellimprenditore 1.
Tutte le altre assunzioni sono come in Leland-Pyle.
a. determinare se la scelta efficiente verr fatta.
b. calcolare il costo informativo del capitale .
Soluzione
a. Usando la notazione vista in classe si ricordi che la scelta efficiente, che consiste nel
vendere tutta limpresa allesterno, non si verifica perch 50%(100-50)>(1/2)40.
b. Poich la soluzione efficiente non pu essere adottata limprenditore con rendimento medio
100 ceder 1-a dellimpresa per segnalarsi. La condizione di compatibilit con gli incentivi
di segnalazione (a2/(1-a))>2(100-50)/40=2.5 che d luogo ad una equazione
a2+2.5a-2.5=0. La radice positiva a=0.7655644; questa la quota trattenuta
dallimprenditore per segnalarsi =>
Costo informativo del capitale = (1/2)40(0.58) = approssimativamente 11.6.
Domanda 4. (25 punti) Scarse risorse interne (sotto forma di liquidit investibile e di assets che
possono essere dati in garanzia) generano problemi di agenzia finanziaria.
a. Si illustrino tali problemi con i modelli visti in classe. Non necessario luso della
matematica.
b. Tuttavia anche la disponibilit di risorse interne non garantisce lassenza di costi di agenzia
finanziaria. Si spieghi questa affermazione con luso dei modelli visti in classe. Non
necessario luso della matematica.
Soluzione. Vedi appunti lezioni

Potrebbero piacerti anche