Sei sulla pagina 1di 21

LA TECNICA INTERFEROMETRICA

tecnica, nata dalla ricerca spaziale, che consente di determinare lentit dello spostamento
di un oggetto confrontando le informazioni di fase delle onde elettromagnetiche riflesse
dalloggetto in diversi istanti di tempo.

le onde elettromagnetiche riflesse da un oggetto differiscono, almeno nellinformazione


relativa alla fase, al variare della posizione delloggetto rispetto alla fonte di emissione e
ricezione dellonda elettromagnetica.

La misura di spostamento delloggetto sotto indagine ricavata dalla informazione della


variazione della fase misurata dal sensore radar nei diversi istanti di acquisizione. La
misura di spostamento legata alla misura della variazione di fase

TX

First acquisition
RX

TX

Second acquisition
RX

d =

( 2 1 )
4

Tecniche di RADAR ground-based

MONODIMENSIONALI

singola risoluzione in distanza (direzione di range)

BIDIMENSIONALI

a doppia risoluzione in distanza (slant range) e


angolare (cross range)

Esempio sistema a singola risoluzione in distanza

Utilizza la singola risoluzione in


distanza
(direzione
di
range)
dellimmagine radar dello scenario.

Sensore
per
la
generazione,
trasmissione e ricezione del segnale
elettromagnetico
installato
in
postazione fissa ed equipaggiato con
dispositivo per la rotazione, interfaccia
per il collegamento unit di controllo e
per alimentazione.

Unit di controllo per configurare i


parametri dellacquisizione, gestire la
misura e visualizzare i primi risultati in
real-time.

per monitoraggi statici e dinamici

sistema IBIS S

Esempio di sistema a singola risoluzione in distanza


Segnale trasmesso

Banda di lavoro del sistema

t
Durata acquisizione singola immagine

sensore elettromagnetico basato sulla tecnica di funzionamento Stepped Frequency


Continuous Wave

immagine monodimensionale dello scenario di interesse con elevata risoluzione in


distanza grazie alla trasmissione di una serie di onde elettromagnetiche di lunga
durata (Continuous Wave) a frequenza diversa (Stepped Frequency)

risoluzione in distanza di 50cm, indipendente dalla massima distanza misurabile

Risoluzione in distanza
X

x
r

IBIS

risoluzione in distanza di 50cm, indipendente dalla massima distanza misurabile

la risoluzione dellimmagine nella direzione della struttura (ground range


resolution) dipende dallangolo di vista da parte del sensore, secondo

r
r R
x =
=
X
cos( )

ad ogni pixel di risoluzione (range bin) come se corrispondesse un sensore di


spostamento installato nel mezzo della lunghezza del range bin

Ampiezza segnale (unit arbitraria)

Sistemi 1D: profili di distanza


Punti ad alta riflettivit

Range (m)

E necessario individuare i punti di riflessione sulla


struttura oppure installare degli scatteratori artificiali

Sistemi 1D: profili di distanza

250m

Sistemi 2D: risoluzione in distanza (range) e angolare (cross-range)

funzionamento

in
modalit
SAR
(Synthetic Aperture Radar)
tramite
movimentazione del radar in direzione
normale allasse delle antenne permette
di aggiungere alla risoluzione in distanza
(range) quella angolare (cross-range)

Sensore per la generazione, trasmissione


e ricezione del segnale elettromagnetico
installato in postazione mobile (binario di
scorrimento servoassistito)

Unit di controllo per

configurare i
parametri dellacquisizione, gestire la
misura e visualizzare i primi risultati in
real-time.

per monitoraggi statici

sistema IBIS

Sistemi SAR: immagini 2D


Utilizzando la tecnica di acquisizione SAR e possibile ottenere
informazioni in 2 dimensioni
Pixel dimension:

0.5m in slant range;


1.35 4.05 cross range (for 300 - 900m )

Radar position

Optical Image

Radar Image
Power Map

2-dimensional map
in geometria radar

georeferenziato

Monitoraggio di dighe
Arbitrary Unit

Selected Points

Grafici spazio-tempo di alcuni punti di


riflessione selezionati sul coronamento
(spostamento radiale )

Selected points displacement


0,8
0,6
0,4

(mm)

0,2
0
-0,2
-0,4
-0,6
-0,8
-1
11/7/06
18.57

11/7/06
23.45

12/7/06
4.33

12/7/06
9.21

12/7/06
14.09
Time

12/7/06
18.57

12/7/06
23.45

13/7/06
4.33

13/7/06
9.21

sperimentazione del sistema di monitoraggio radar-interferometrico IBIS-S della


IDS S.p.A.
verifica prestazioni rispetto a stazione totale

Target distance: 33m


3 x 1mm step towards IBIS-S and -3mm back
2 x 0.5mm step towards IBIS-S and -1mm back
5 x 0.1mm step towards IBIS-S and -0.5mm back

Misura ad alta frequenza

Misura a frequenza dipendente


dal distanziomenro

IBIS-S results

Total station results

1mm displacements

1 mm displacement

0.5
0,0005
0,0000

-0.5

Displacement (m)

Radial Displacement [mm]

1mm steps

-1
-1.5
-2

-0,0005
-0,0010
-0,0015
-0,0020
-0,0025

-2.5
-0,0030

-3
-3.5

-0,0035
0

500

1000
time [sec]

1500

0.5 mm displacement

60

80

100

120

0,5 mm displacement
0,0005

0.2
0

Displacement (m)

Radial Displacement [mm]

40

Measure Num ber

0.4

0.5mm steps

20

2000

-0.2
-0.4
-0.6
-0.8

0,0000

-0,0005

-0,0010

-1

-0,0015
-1.2

60
0

200

400

600
time [sec]

800

1000

80

100

120

140

Measure Num ber

160

180

Dipendenza dalla distanza


Effetti atmosferici
Rumore o disturbi sul segnale radar

Risoluzione (lettura) stazione totale 0.1 e IS 0.001mm - Sensibilita ?


Numerosita campione
mediana
valori misurati
(mm)
distanza
target (m)
33,47

59
176
353

mediana
valori
misurati

scarti dal
vaIore

scarti dal
vaIore

dev.st

dev.st

atteso Leica
(mm)

Ibis

Leica

sp. Attesi
(mm)

IBIS

Leica (mm)

atteso IBIS
(mm)

0,000

-0,005

0,000

0,005

0,000

0,015

0,045

-1,000

-0,988

-0,900

-0,012

-0,100

0,008

0,051

-2,000

-2,033

-2,000

0,033

0,000

0,006

0,044

-3,000

-3,125

-3,000

0,125

0,000

0,005

0,037

0,000

0,007

0,000

-0,007

0,000

0,004

0,044

0,000

-0,008

0,000

0,008

0,000

0,023

0,061

-1,000

-1,019

-1,000

0,019

0,000

0,028

0,061

0,000

-0,068

-0,100

0,068

0,100

0,034

0,059

-1,000

-1,080

-1,200

0,080

0,200

0,050

0,082

0,000

-0,030

0,000

0,030

0,000

0,047

0,066

-1,000

-0,953

-1,100

-0,047

0,100

0,113

0,062

-2,000

-1,904

-2,200

-0,096

0,200

0,045

0,062

-3,000

-2,842

-3,250

-0,158

0,250

0,062

0,086

0,000

-0,039

-0,200

0,039

0,200

0,058

0,055

mediana
valori
misurati
distanza
target (m)
33,47
(Chiostro)

59
176

353

sp. Attesi
(mm)

IBIS
(mm)

mediana
valori
misurati

scarti dal
valore

scarti dal
valore

Leica
(mm)

atteso IBIS
(mm)

atteso Leica
(mm)

dev.st
Ibis
(mm)

dev.st
Leica
(mm)

0,000

-0,002

0,000

0,002

0,000

0,053

0,133

-0,500

-0,489

-0,500

-0,011

0,000

0,004

0,166

-1,000

-0,989

-1,000

-0,011

0,000

0,004

0,171

0,000

0,011

0,100

-0,011

-0,100

0,006

0,147

0,000

0,000

0,000

0,000

0,000

0,028

0,061

-0,500

-0,544

-0,600

0,044

0,100

0,017

0,048

0,000

0,000

0,000

0,000

0,000

0,050

0,082

-0,500

-0,500

-0,500

0,000

0,000

0,114

0,064

-1,000

-1,020

-1,100

0,020

0,100

0,052

0,064

0,000

0,039

0,000

-0,039

0,000

0,172

0,055

-0,500

-0,430

-0,600

-0,070

0,100

0,040

0,055

-1,000

-0,897

-1,100

-0,103

0,100

0,111

0,147

0,000

0,048

-0,100

-0,048

0,100

0,047

0,160

mediana
valori
misurati
(mm)
distanza
target (m)

33,47
(Chiostro)

59

176

mediana
valori
misurati

scarti dal
vaIore

scarti dal
vaIore

dev.st

dev.st

sp. Attesi
(mm)

IBIS

Leica
(mm)

atteso IBIS
(mm)

atteso Leica
(mm)

Ibis

Leica

0,000

0,000

0,000

0,000

0,000

0,006

0,049

-0,100

-0,106

-0,200

0,006

0,100

0,004

0,050

-0,200

-0,195

-0,250

-0,005

0,050

0,003

0,055

-0,300

-0,288

-0,400

-0,012

0,100

0,004

0,050

-0,400

-0,385

-0,500

-0,015

0,100

0,005

0,047

-0,500

-0,481

-0,600

-0,019

0,100

0,005

0,060

0,000

0,010

-0,100

-0,010

0,100

0,005

0,059

0,000

0,000

0,000

0,000

0,000

0,017

0,048

-0,200

-0,206

-0,200

0,006

0,000

0,022

0,047

-0,300

-0,311

-0,200

0,011

-0,100

0,015

0,048

-0,400

-0,409

-0,300

0,009

-0,100

0,020

0,052

-0,500

-0,523

-0,400

0,023

-0,100

0,016

0,050

-0,600

-0,613

-0,500

0,013

-0,100

0,014

0,043

-0,700

-0,712

-0,600

0,012

-0,100

0,016

0,050

0,000

0,000

0,000

0,000

0,052

0,064

-0,1

-0,140

0,000

0,040

-0,100

0,085

0,072

-0,2

-0,240

-0,200

0,040

0,000

0,061

0,055

-0,3

-0,340

-0,350

0,040

0,050

0,057

0,063

Spost rel (m

Spostamenti 176m

Frequenza
Stabilita

0
-0,1
-0,2
-0,3
-0,4
-0,5
-0,6
-0,7
-0,8
-0,9
-1
-1,1
-1,2
-1,3
-1,4
-1,5
-1,6
-1,7
-1,8
-1,9
-2
-2,1
-2,2
-2,3
-2,4
-2,5
-2,6
-2,7
-2,8
-2,9

0
-0,07
0

500

1000

1500

2000

2500

3000

3500

-1,07

Ibis mediati
Ibis
Valori Media

-1,59
-2,11
-2,24
-2,33
-2,44

Prog

d
is
tre
l(m
m

Prova 176 m
0,0
-0,1
-0,2
-0,3
-0,4
-0,5
-0,6
-0,7
-0,8
-0,9
-1,0
-1,1
-1,2
-1,3
-1,4
-1,5
-1,6
-1,7
-1,8
-1,9
-2,0
-2,1
-2,2
-2,3
-2,4
-2,5
-2,6
-2,7
-2,8
-2,9
-3,0
-3,1
-3,2
-3,3
-3,4

-0,1
-0,3

100

200

300

400

-1,1

Leica
Leica mediati
Serie3

-1,7

-2,3
-2,3
-2,5
-2,6
-2,8
-2,9
-3,0
-3,1

prog

Prova 350m I

Prova 350 II

2,5

2,00
1,50
1,00
-0,029

-0,025

Ibis

0,0
-0,5 0
-1,0

500

-0,962

1000

1500

-1,898

-1,5
-2,0

2000

Ibis mediati

Spost. (mm

1,0
0,5

0,50

0,032

0,046

0,00
-0,50 0

200

-0,431

-1,00

400

Ibis
600

800

1000

1200

Ibis mediate

-0,901

-1,50
-2,848

-2,5
-3,0

-2,00
-2,50
Prog.

-3,5

Prova 350 III

tempo (s)

dist (mm

200

0,5
0,4
0,3
0,2
- 0 ,0 0 2
0,1
- 0 ,2 1 0
0
- 0 ,2 8 5
-0 , 1
-0 ,120 9 9 5 0 1 1 0 0 0 0 1 1 0 0 5 0 1 1 0 1 0 0 1 1 0 1 5 0 1 1 0 2 0 0 1 1 0 2 5 0 1 1 0 3 0 0 1 1 0 3 5 0 1 1 0 4 0 0 1 1 0 4 5 0
-0 , 3
- 0 ,4 8 0
-0 , 4
- 0 ,5 7 0
-0 , 5
- 0 ,6 5 7
- 0 ,7 6 7
-0 , 6
- 0 ,4 9 7
-0 , 7
-0 , 8
- 0 ,6 6 0
-0 , 9
-1
- 1 ,0 6 0
-1 , 1
- 0 ,9 1 7
-1 , 2
-1 , 3
-1 , 4
- 1 ,2 3 7
-1 , 5
-1 , 6
-1 , 7
-1 , 8
-1 , 9
-2
-2 , 1
- 2 ,1 6 0
-2 , 2
-2 , 3
-2 , 4
-2 , 5
-2 , 6
-2 , 7
-2 , 8
-2 , 9
-3
-3 , 1
-3 , 2
- 3 ,2 4 0
-3 , 3
-3 , 4
-3 , 5
-3 , 6

p ro g .

400

600

800

1000

1,1
1,0
0,9
0,8
0,7
0,6
0,5
0,4
0,3
0,2
0,1
0,0
-0,1
-0,2
-0,3
-0,4
-0,5
-0,6
-0,7
-0,8
-0,9
-1,0
-1,1
-1,2
-1,3
-1,4
-1,5
-1,6
-1,7
-1,8

P ro v a 3 5 0

spost (m

Spost (mm

2,0
1,5

1200

1400

1600

1800

Ibis

prog.

Potrebbero piacerti anche