Sei sulla pagina 1di 10

Unit 3

41

Il Vesuvio

Ciao ragazzi ! - Lombardo | Nosengo | Ulysse

affresco - Pompei

Capri

Il golfo di Napoli

Pompei

Pompei

42

Napoli

Capri

Parlo della mia vita in una situazione


passata.
Descrivo una persona fisicamente.
Indico con quale frequenza faccio
delle attivit.
Parlo dello sport e delle attivit
del tempo libero.

danza

Limperfetto indicativo
Lalternanza passato prossimo e imperfetto
Altri verbi irregolari al passato prossimo
Avverbi di frequenza
Avverbi e aggettivi di qualit
La preposizione a
I connettivi: prima, ora / adesso

Fai sport? Che sport fai?

pallavolo

kajak

pallacanestro

ciclismo

pattinaggio

calcio

nuoto

ginnastica

43

Ciao ragazzi ! - Lombardo | Nosengo | Ulysse

QUANDO ERO A NAPOLI


TR 19

Francesco ha un nuovo compagno di banco, Massimo. Durante la pausa tra due lezioni, Francesco, Simona
e Massimo si mettono a parlare.

Francesco Allora, sei nuovo? Di dove sei?


Massimo Di Napoli, sono arrivato a Roma qualche
Simona
Massimo

Francesco
Massimo

10

Simona


15

giorno fa.
Come ti trovi qui?
Per il momento cos cos, non conosco
ancora nessuno. Quando ero a Napoli,
conoscevo molta gente e avevo parecchi
amici, mi divertivo molto.
Cosa facevi?
Un sacco di cose: giocavo a pallacanestro,
suonavo la chitarra in un gruppo una volta
alla settimana... Qui, per ora, non faccio
niente.
Suonavi in un gruppo? Davvero?
Che bello! Io conosco dei ragazzi
napoletani che hanno una band, forse li
conosci anche tu? Il loro gruppo si chiama
LUrlo napoletano.

giocavo a pallacanestro
suonavo la chitarra

Come ti trovi?
Beato(a) te!

Massimo Conosco solo la cantante: una ragazza


20

Simona
Massimo
25

30

Francesco

Simona

Massimo

magra, con i capelli molto lunghi, neri,


vero?
S, lei.
Abbiamo fatto un concerto insieme una
volta.
Beato te che sai suonare! Io per la musica
sono negato: studiavo pianoforte quando
ero piccolo ma non mi piaceva. Lo sport
invece mi piace, faccio nuoto e gioco a
tennis regolarmente.
Anche a me piace giocare a tennis.
Io e Francesco giochiamo spesso insieme.
Allora facciamo cos: io vi insegno a
suonare la chitarra e voi mi date lezioni
di tennis.

Che bello!
Cos cos

Qualche giorno
La gente

Sono portato per / sono negato per

1. Chi Massimo?
2. Da quanto tempo arrivato
a Roma?
3. Come si trova a Roma? Perch?
4. Perch si divertiva molto a
Napoli? Che cosa faceva?
5. A chi pensa subito Simona
quando Massimo parla di
musica?
6. Massimo descrive una persona:
chi? Com?
7. A Francesco piace suonare?
8. Quale strumento suonava
quando era piccolo?
9. Gli piaceva?
10. Che cosa piace a Francesco?
11. E a Simona?
12. Che cosa propone Massimo
a Francesco e Simona?

44

1. Suoni uno strumento musicale?


2. Quale?
3. Che genere di musica ascolti
(classica, rock, rap, tecno )?
4. Conosci la musica italiana?
Quali cantanti italiani conosci?
5. In quali momenti della giornata
ascolti musica?
6. Come conosci le ultime novit
discografiche? (radio, internet,
amici, tv, riviste)

Con un(a) compagno(a). Create una


scenetta e recitatela seguendo le
indicazioni:
In una classe a Roma arrivato(a)
un(a) nuovo(a) compagno(a) da
Palermo. A lo accoglie e gli fa delle
domande per fare conoscenza.
A Chiede come si chiama.=>
Come ti chiami?
B Risponde che si chiama
Claudio(a) => Claudio, e tu?
A Risponde e chiede di dov? =>...
B Risponde che di Palermo.
A Chiede come si trova a Roma.
B Risponde che si trova
abbastanza bene.
A Chiede cosa faceva a Palermo.
B Risponde che faceva molte cose
e che recitava in un teatro con
amici.

QUANDO ERO A NAPOLI

8
45

Ciao ragazzi ! - Lombardo | Nosengo | Ulysse

COMUNICHIAMO
Descrivere la propria vita
(in una situazione passata e nel presente)
Prima
Quando ero piccolo
Da piccolo
Anni fa / tempo fa...

=> andavo a scuola a piedi


=> non mi piaceva la pasta
=> abitavo in campagna

Ora /adesso invece

=> vado a scuola in autobus


=> la pasta mi piace molto
=> abito in una grande citt

Descrivere una persona


Ha i capelli
- neri / scuri
- castani
- rossi
- biondi
- grigi
- bianchi
- corti / lunghi
- ricci / lisci

alto(a) / basso
magro(a) / grasso(a)
snello(a)

Ha gli occhi scuri / azzurri / verdi

ha gli occhiali
ha i baffi
ha la barba

una ragazza magra, con i capelli lunghi, neri.

3. Con i compagni , descrivi i personaggi della foto.

Quando ero a Napoli, conoscevo molta gente e


avevo parecchi amici, mi divertivo molto / Cosa
facevi? Giocavo a pallacanestro, suonavo la chitarra
in un gruppo

1.Cosa facevi quando eri piccolo?


Con un compagno/a fate delle domande
e rispondete come nellesempio:
es: Quando eri piccolo suonavi uno strumento?
S, suonavo il violino / no, non suonavo.
1. abitare in campagna
2. giocare con i fratelli, sorelle / da solo
3. guardare molto la televisione
4. andare in bicicletta
5. avere molto tempo libero
6. dormire la mattina
7. leggere i giornalini
8. fare i compiti da solo/a
9. viaggiare con i tuoi genitori
10. andare a letto presto

2. Fai una lista di quello che ti piaceva fare quando


eri piccolo e che ora non ti piace pi:
es. Quando ero piccolo(a) mi piaceva moltissimo
guardare i cartoni animati e ora non mi piace pi.

Giocare con le bambole / giocare con le


macchinine / colorare immagini / leggere i
giornalini / giocare con la playstation / giocare
a ping pong / fare puzzle / giocare con le
costruzioni (Lego, Playmobil) / disegnare /

4. Con due compagni scegliete un personaggio


misterioso. Descrivetelo ai compagni che devono
indovinare chi :
un famoso cantante italiano. Ha i
capelli scuri lunghi. piuttosto grasso,
porta spesso la barba corta e si veste
spesso di nero e porta sempre un
cappello. Il suo nome molto dolce!
Z_C_H_ R_
Parlare delle attivit del tempo libero e della loro
frequenza
Faccio tennis / pallavolo / nuoto una volta alla settimana
Ogni tanto (= qualche volta) gioco a calcio /
a pallacanestro
Vado spesso in bicicletta
Non suono quasi mai la chitarra / il pianoforte / la
batteria / il basso
Non faccio mai sport / la domenica mattina faccio
sempre jogging

suonavo la chitarra in un gruppo una volta alla


settimana... / Io e Francesco giochiamo spesso
insieme

5. Con un(a) compagno(a). Indica con quale


frequenza fai queste attivit.
es. giocare a pallavolo > Non gioco mai a pallavolo
suonare la chitarra > Suono la chitarra ogni tanto
Prendere lezioni di musica
Scrivere poesie
Fare danza

46

Disegnare
Andare in roller
Nuotare in piscina

INTERMEZZO
6. Leggi il
testo e metti in
ordine i disegni.

TR 20

Lincontro con Guido Laremi


A) Allinizio della quinta ginnasio 1 Guido Laremi stato trasferito nella mia classe. Eravamo immersi nel
fluido paranoico 2 di una lezione di latino, e lui entrato dietro al preside. Non lho riconosciuto subito, perch
aveva i capelli pi scarruffati 3 e lunghi che al nostro primo incontro ed era vestito in un altro stile, con jeans
chiari e scarpe da tennis. (...)
B) Lui venuto verso il fondo, guardava le facce dei tre o quattro studenti che occupavano da soli un banco
per due. arrivato fino a me e senza guardarmi si seduto al mio fianco; ha fissato la cattedra a denti stretti,
in atteggiamento di grande attenzione. Solo dopo qualche minuto si girato, mi ha detto Ehi.
C) Quando siamo usciti alla fine delle lezioni e scesi per le scale gli ho chiesto come mai 4 lavevano trasferito
da noi. Lui ha detto: una storia patetica: senza la minima intenzione di spiegarmi quale.
Gli ho chiesto se voleva un passaggio in moto; lui mi ha ringraziato, ha detto che doveva restare.
Era chiaro che aspettava una ragazza.
1. Quinta ginnasio: secondo anno del liceo classico
2. Fluido paranoico: modo ironico per indicare latmosfera di una lezione noiosa.
3. Capelli scarruffati: capelli disordinati
4. Come mai: perch
Da A. De Carlo, Due di Due

7. Descrivi la persona dei disegni: comera? Com adesso ?

TR 21

TR 22

8. Ascolta lintervista e indica quali


sport sono nominati.
9. Riascolta lintervista e indica se
le affermazioni sono vere o false.

1. La danza molto praticata.


2. Gli italiani giocano spesso a pallavolo.
3. Lo sci poco praticato perch troppo caro.
4. Chi ama la natura preferisce fare nuoto.
5. In piscina si pu fare acquagym.

47

Ciao ragazzi ! - Lombardo | Nosengo | Ulysse

10. Rispondi:
Quali sono gli sport pi praticati nel tuo paese?
Nella tua scuola, quali sport possibile praticare?
E tu, preferisci gli sport individuali o di squadra? Perch?

13. Guarda la pubblicit. Quale personaggio


napoletano della Commedia dellArte si riconosce?

11. Guarda questa lista che riguarda Napoli


e la Campania: qual lintruso?
la pizza / Tot / il Monte Bianco / Capri / Eduardo De
Filippo / il presepe / Pulcinella / Pompei / il Vesuvio

il presepe

Capri

il Vesuvio

Tot
Vuoi conoscere altre ricette di pizza?
Cerca sul sito www.pizza.it

TR 23

12. Ascolta
il dialogo e
completa la
ricetta della
pizza:

Ingredienti per 4 persone: 1/2 Kg


di ___________ da pane, 300g
circa di polpa di ____________, 2
mozzarelle, qualche foglia di _______
___, olio doliva e _____________.
Prendete la polpa di pomodoro,
tagliate la mozzarella. Pulite le
foglie di basilico. Stendete la pasta
e mettete sopra il pomodoro e circa
lequivalente di una mozzarella.
Condite con sale, basilico e olio, e
cuocete in forno preriscaldato a 250
per 20-25 minuti. Cinque minuti prima
del termine della cottura distribuite
sulla superficie della pizza la restante
mozzarella.

Tot
48

LA LINGUA ITALIANA
1. LIMPERFETTO INDICATIVO

p. 182

4. Nel 2005 io (fare)


un bellissimo
viaggio in Francia quando mio padre (lavorare)
per una societ francese.
5. Tu (fare)
gite scolastiche quando
(andare)
alla scuola elementare?

Quando ero a Napoli, conoscevo molta gente e


avevo parecchi amici, mi divertivo molto / Cosa
facevi? giocavo a pallacanestro, suonavo la chitarra
in un gruppo / studiavo pianoforte quando ero
piccolo ma non mi piaceva.

1. Completa il racconto di Gianni:

Gianni racconta come passava lestate da piccolo:


Quando (essere)
bambino, destate
(andare)
sempre dai miei nonni in
campagna. I miei genitori (lavorare)
nei mesi di giugno e luglio e (venire)
solamente in agosto; quindi per quasi due mesi io e
mia sorella (rimanere)
soli con i miei
nonni. La vita in campagna ci (piacere)
molto: (giocare)
con gli animali,
(correre)
sui prati, e io (aiutare)
spesso il nonno quando (lavorare)
. Mia sorella (andare)
spesso con la nonna a raccogliere i fiori. Le vacanze
dai nonni (essere)
meravigliose per
noi!

2. LIMPERFETTO INDICATIVO
E IL PASSATO PROSSIMO

p. 182

2. Rileggi il brano di A. De Carlo a pagina 47.


Quali sono i verbi al passato prossimo?
Quali allimperfetto? Per ogni verbo, trova linfinito.

3. Completa le frasi con i verbi al passato


prossimo o allimperfetto:

es. Dato che mi (piacere) piaceva la musica, due anni


fa mia madre mi (iscrivere) ha iscritto a un corso di
chitarra.

3. PARTICIPI PASSATI IRREGOLARI



p. 182

4. A squadre formate i participi di questi verbi


con le lettere date in disordine.

leggere scrivere mettere prendere dire


rimanere scegliere aprire chiudere chiedere.

TTLEO / SRICOTT / SSOME / ORPES / TTEDO /


STORMIA / LTESCO / OSHCIU / SOTHCIE

5. Fai almeno 4 frasi al passato prossimo


usando i participi che hai trovato.
4. I PRONOMI DIRETTI CON IL PASSATO
PROSSIMO

p. 174

6. Trasforma le frasi come nellesempio.

es. ho spedito la cartolina > lho spedita > ho spedito


le cartoline > le ho spedite /
abbiamo comprato il libro dinglese > labbiamo
comprato > abbiamo comprato i libri dinglese >
li abbiamo comprati
1. Abbiamo letto il libro di De Carlo.
2. Avete chiesto linformazione necessaria?
3. Ho aperto la porta.
4. Hai messo il quaderno nello zaino?
5. I miei amici hanno preso il biglietto.
6. Ho fatto lesercizio.
7. Hai incontrato mio fratello?
8. Avete finito la lettera?
9. Abbiamo mangiato la pizza.
10. Ho ricevuto la cartolina.

1. Sara (cominciare)
a studiare il
francese quando (essere)
piccola,
2. Ieri (fare)
caldo, allora noi (andare)
al mare.
3. Quando Carla e Alice (avere)
10
anni, (abitare)
a Milano. Poi la loro
famiglia (trasferirsi)
a Napoli.
49

Ciao ragazzi ! - Lombardo | Nosengo | Ulysse

5. AVVERBI E AGGETTIVI DI QUANTITA

p. 176

conoscevo molta gente e avevo parecchi amici,


mi divertivo molto/ Con i capelli molto lunghi

7. Completa con molto. Fai laccordo quando


necessario.

1. Quando ero piccolo leggevo


giornalini.
2. Il rock mi piace
.
3. Napoli una citt
bella.
4. Ieri non sono stato
bene.
5. Ascolto
canzoni italiane.
6. Non ho
tempo per suonare il violino.
7. Michela studia danza con
passione.
8. Lucia ha i capelli
corti.
9. Francesco vive a Roma da
anni.
10. I ragazzi italiani conoscono
bene la musica
inglese.

8. Completa con poco, molto, parecchio,


troppo. Fai laccordo quando necessario.



1.
2.
3.
4.
5.
6.

Guardo
film in tv. (parecchio)
Leggo
libri di avventura. (poco)
Questi dolci sono
buoni. (molto)
Ieri ho mangiato
. (troppo)
Questi esercizi sono
difficili! (troppo)
Le tue amiche sono
simpatiche con me.
(poco)
7. Oggi ho studiato
(parecchio) perch devo
fare due compiti
difficili domani. (molto)
8. Ho
amici a Napoli. (molto)
9. Questi dischi sono
cari. (troppo)
10. Oggi ho
tempo per fare sport. (poco)

LA PREPOSIZIONE A

p. 175

Sono arrivato a Roma / giocavo a pallacanestro

9. Completa le frasi con al, all, alla, allo, ai, agli


o alle:

1. Faccio nuoto due volte


settimana.
2. Domani vado
ristorante con i miei
genitori.
3. Ho lezione ditaliano
dieci.
4. Domenica scorsa sono andato
stadio per
vedere la partita della Juventus.
5. Ho telefonato
miei compagni di classe

50

per invitarli
mia festa di compleanno.
6. Ho scritto una cartolina
amici che ho
conosciuto in Toscana lestate scorsa.
7. Vieni
Opera con me?
8. Massimo pensa
amici che aveva a
Napoli.
9. Questo concerto riservato
studenti.
10. Francesco fa delle domande
nuovo
compagno.


1.
2.
3.
4.
5.

10. A , AL o ALLA? Completa con la forma giusta:

Ieri Carla andata


cinema.
Stamattina sono arrivata
scuola in ritardo.
che ora ti sei svegliata ieri mattina?
Gioco
tennis tre volte
mese.
Ieri siamo rimasti
casa perch volevamo
guardare un film in tv.
6. Vado
corso di disegno una volta
mese.
7. Vieni a giocare
calcio con me?
8. Sei gi andato
Napoli?
9. Il concerto piaciuto molto
gente.
10. Ho chiesto un autografo
cantante.

Potrebbero piacerti anche