Sei sulla pagina 1di 4

OSSERVAZIONI SU Il dio serpente DI Corrado Malanga

Felis Catus
marzo 2003

Pag. 21
Versione inglese:
Ra has placed the king on the earth of the living for ever and eternity.
Traduzione corretta:
Ra ha collocato il re sulla terra di coloro che vivono per sempre e delleternit.
Ovvero:
Ra ha collocato il re sulla terra di coloro che vivono per sempre e (sulla terra della) eternit.
Pag. 22 e seguenti
Il riferimento al passo biblico non corretto, infatti:
Perci fu chiamato quel luogo Babele, perch ivi fu confuso il parlare di tutti gli uomini; e
di l li disperse il Signore sulla faccia di tutto il mondo. (Genesi 11,9)
Altro passo biblico di riferimento:
Anche se Babilonia sinnalzasse fino al cielo e lass in cima fortificasse la sua potenza,
da me le giungerebbero i suoi devastatori, dice il Signore. (Geremia 51, 53)
Ulteriori riferimenti e indicazioni:
Circa i nomi di Dio, ci che ci pu maggiormente illuminare , appunto, lo studio di
Giovanni Semerano raccolto nella sua monumentale opera principe in due volumi, Le
origini della cultura europea, Olschki Editore, Firenze, 1986, nella quale egli dedica grande
spazio allargomento in questione. Lo studioso analizza scrupolosamente ad uno tutti i
nomi divini di origine mesopotamica che, in qualche modo, si ritrovano nella Sacra Bibbia.
(...) Le etimologie bibliche sono spesso di tipo popolare, ispirate da suggestioni o analogie
foniche; ma Platone nel Cratilo non era in progresso rispetto agli autori del Pentateuco. Se
non conoscessimo letimologia di Babele, Bb-ili (porta di Dio) potremmo indulgere a
quella del Genesi (11, 9) che accosta la forma ebraica palpel (confondere). Non ci si deve
dimenticare che il capostipite degli ebrei, Abramo, proviene dallambiente etnico-religioso
della Mesopotamia meridionale, che rester nel cuore dei pi antichi patriarchi come un
remoto richiamo di felicit. (A. Nigi, Chi veramente Dio, pag. 55)
Sulla guerra in Iraq
Dunque ci sarebbe qualcosa sotto che andrebbe addirittura oltre il business.
1

Intanto perch il Papa avrebbe detto che questa guerra minaccia le sorti dell'umanit?
Perch addirittura le sorti dellumanit dipenderebbero da questo conflitto che, se
vogliamo, assai circoscritto e dal finale scontato, dati gli impari rapporti di forza?
In effetti, questo accanimento sullIraq fa pensare ad una questione diversa.
Sembra che il Papa la sappia lunga in proposito. Alcuni pensano che abbia letto lultimo
segreto di Fatima e temono una profezia apocalittica, ma forse tutto diverrebbe
comprensibile andando indietro parecchio nel tempo.
Cosa si pensa quando si scopre che quella zona territoriale altro non che lantica
Mesopotamia, gi terra sumera o meglio accadica
Insomma questa sarebbe tutta una messinscena per entrare in possesso di qualcosa di
vitale importanza che si troverebbe l da tempi lontani. Altro che petrolio o armi di
distruzione di massa Magari tutto questo putiferio solo questione di controllo del
territorio da parte di chi ne conosce la vera importanza.
Considerando le teorie di Icke nasce anche il sospetto che le aspirazioni di Bush
sarebbero analoghe a quelle di Saddam, sempre che questo Saddam esista veramente o
non ne esistano almeno una cinquantina, tutti fotocopiati apposta, coi soliti baffoni alla
Stalin, per ingannare il nemico Visto che Bin Laden se lo sarebbero inventato gli
americani, magari Saddam se lo potrebbero essere inventato gli irakeni Il mondo tutto
fatto di menzogne, tutto un combattersi, dalle guerre civili in sud-america alle violenze
negli stadi, alle guerre fra popoli e alle sparatorie fra coinquilini. Questa la logica di
questo mondo.
E cos il giochino (infernale) va avanti, fino alla totale usura della playstation.
Sembra che lo stesso Bush abbia usato lespressione The game is over Che ve ne
pare? Sembra veramente di assistere ad una specie di caccia al tesoro dove chi trova
listruzione deve capirla e seguirla prima di quellaltro, per arrivare in vantaggio nel posto
giusto ed impossessarsi del famoso tesoro.
(...)Ragioni che, dunque, solo per pochi eletti sarebbero vitali e perci urgenti.
Eccole: partiamo dallindagine linguistica e toponomastica.
Le etimologie bibliche sono spesso di tipo popolare, ispirate da suggestioni o analogie
foniche; ma Platone, nel Cratilo, non era pi bravo rispetto agli autori del Pentateuco.
Se non conoscessimo l'etimologia di Babele, Bab-ili (porta di Dio) potremmo indulgere a
quella della Genesi (11, 9) che presenta la forma ebraica palpel (confondere).
Non ci si deve dimenticare che il capostipite degli ebrei, Abramo, proviene dall'ambiente
etnico-religioso della Mesopotamia meridionale, che rester nel cuore dei pi antichi
patriarchi come un remoto richiamo di felicit.
Allora in Mesopotamia, antica terra degli alieni Anunnaki, rettiloiodi considerati gli di
venuti dal cielo o dallalto (vedasi il testo antico Enuma Elish, Genesi SumeroAccadica), ogni qualche migliaio di anni si apre un portale dimensionale, tipo Stargate
(non quello del depistante film, ma quello vero). Esso permetterebbe larrivo degli alieni
provenienti da altrove. Dunque, sembra che i signori del mondo non vogliano mancare
allappuntamento e che vogliano avere sotto il proprio potere il territorio dove sembra
debba avvenire il fenomeno dellapertura periodica del portale. Ecco in che cosa consiste il
premio della famosa caccia al tesoro.
Non si sa se ci sia conteso fra rettiloidi che si fanno la guerra fra loro. In tal caso i due
Capi di Stato ossia Bush e Saddam sarebbero due rettiliani di specie diverse che si
contendono il territorio e il controllo del fenomeno Stargate.
Oppure Saddam sarebbe un fesso qualsiasi che non sa un cavolo di portali, mentre Bush
la saprebbe lunga. Il fatto che tutta questa urgenza potrebbe essere cos spiegata: non
bisogna perdere il momento del fenomeno che si verifica ogni boh, seimila anni.

E il Papa? Perch non vuole questa guerra? Semplice. perch non vuole che nessuno
(Bush compreso) gli vada in Mesopotamia a scoprire gli altarini nella zona dorigine del
suo potere Babilonese. (Di cui molte prove sono celate nei sotterranei vaticani),
Potremmo andare avanti cos per ore, mettendo in luce tutte le apparenti contraddizioni e
le contrapposizioni inventate dal potere, procedendo anche sulla scia degli
smascheramenti e delle ardite considerazioni di Icke, il quale va sperando in una presa di
coscienza collettiva o nel formarsi di una massa critica in grado di ribellarsi alla
situazione. Ma secondo lo spregiudicato scrittore, la gente comune non si rende conto
abbastanza del grande raggiro e si presta quotidianamente al gioco perverso del potere
dei gestori del mondo e del loro principe draconiano. Tuttavia egli continua a contare
sulla famosa frase dellapostolo evangelista Giovanni:
Quando conoscerete la verit sarete liberi. (Giovanni, 8,32).
Alberto Nigi
Massa, Luned 29 dicembre 2003
Baghdad
La nuova capitale Baghdad, vede, presso la Casa della sapienza la traduzione araba dei
massimi autori greci... Tale citt, in effetti, dovrebbe chiamarsi, in accadico, "Drum-Idu".
Tale nome deriva dalla stessa radice di "Druida", ("Drum-Ida") che significa, appunto,
"citt della sapienza". In accadico "Drum" significa "citt" ("citt-fortezza"), da cui deriva
anche il latino "oppidum". B-ghdad ha la stessa radice di "b-rtu", da "b-r" che
significa "profeta", "divinatore", "arca del profeta". Come ho gi spiegato, la terminazione "Ida" d alla parola il valore di saggio e corrisponde allaccadico Idm, che significa
conoscere, essere esperti. Uddm che significa informare, rivelare. Edm che
significa notabile, ben famoso, conosciuto. Mud, che significa sapiente, esperto,
saggio. E poi: accadico "ittu", assiro "ettu", ebraico "t", Aramaico "t" - tutte voci della
stessa base, che significano sapiente, esperto, saggio.
Anche dal punto di vista puramente fonetico e, diciamo pure "intuitivo", il nome "Baghdad"
appare formato da due termini. Bagh-dad, di cui il secondo, "-dad", deriva quasi
certamente da "-ida", come gi spiegato.
Resta da vedere da cosa deriva il primo termine. La lingua mesopotamica accadica pi
antica, fondata sui tecno-archetipi di Sargon I, mi farebbe pensare che il termine formato
da B - G - H, che il ebraico sarebbero Bet, Ghimel, Hat: ambiente chiuso da una porta
girevole... dove, in questo caso, sarebbe costodita "-ida"(d), la "sapienza"...
Ma queste ultime sono mie congetture. Secondo questa impostazione, allora il nome della
citt per intero sarebbe addirittura B-G-H-D(-D) ( )ovvero ambiente chiuso da una
porta girevole di pietra... (Il termine Daltu, porta, diviene la lettera Dalet dellalfabeto
ebraico, che anche il numero 4 e significa, appunto, materiale resistente, solidit,
insomma cubo di pietra. Ma, in realt, porta, sia nel senso di barriera sia nel senso di
apertura o passaggio, in ebraico si esprime con la lettera Hat numero 8, che pi
astrattamente significa anche ritorno o rinascita).
La difficolt consiste nell'identificare le sovrapposizioni delle denominazioni successive
all'originaria. Infatti parte del nome potrebbe essere quella antica (trovandosi la citt in
mesopotamia) e parte una modificazione successiva pi moderna (occupazione araba
della regione in oggetto). Insomma, vattelapesca!
Un punto fermo , comunque, quello che le lingue semitiche, sia quella ebraica sia quella
araba, derivano dallaccadico...
Forse c qualcosa che non va...
3

Pag. 32
Il campo magnetico sarebbe legato al Ba e quello elettrico al Ka?
Pag. 33
Lanima dipende dal campo elettrico e lo spirito dipende dal campo magnetico?
*********************************************************
Pag. 15
Simbolismo Ebraico in riferimento al nome Nahash.

Nun
50 Soffio dellesistenza - germe di vita

Hat (Het)
8 - Resurrezione - Barriera - Apertura - Ritorno - Rinascita

Shin
300 - Movimento - Dinamismo - Azione

Somma: 50 + 8 + 300 = 358 (508300 16 7)


16 (16 = 10 + 6 = yod + waw)
Yod

Waw

10 = Yod = Potenza creatrice originale - Forza divina - Io divino creatore - Principio Padre
6 = Waw = Unione - Fecondazione - Simbolo delluomo creato il sesto giorno
16 (1 + 6 = 7)
7 (7=1 + 6)
7 = Zayn = Scomparsa - Morte - Nulla - che implicano Ritorno - Rinascita - Tutto

1 = Alef = Potenza creatrice originale - Forza divina - Io divino creatore - Principio Padre

6 = Waw = Unione - fecondazione - Simbolo delluomo creato il sesto giorno


4

Potrebbero piacerti anche