Sei sulla pagina 1di 1

Nel dialogo che segue, sono stati identificati con certezza COMMISSO

Giuseppe, gestore della lavanderia Ape Green, e LONGO Bruno, nato a Portigliola (RC)
il 27 maggio 1936, residente a Cisliano (MI) in Via Cusago 1.
Dopo i convenevoli di rito, COMMISSO Giuseppe porge allamico i saluti dei
rappresentati del Locale di Brescia, quelli originari di Messignadi, una frazione del
comune di Oppido Mamertina (RC), coi quali, dice: Abbiamo mangiato insieme e vi
abbiamo nominato pure, hanno detto che vi conoscono, poi, chiarisce,
MODAFFARI si chiamano.
Cambiando argomento, LONGO Bruno rivela al Mastro il vero motivo della sua
visita, ovvero incontrarlo di persona per dirimere alcune spinose questioni sorte con altri
affiliati: E ti dico la verit un p di confusione tanto che sono venuto a trovarti per
vedere cosa successo insomma.
COMMISSO Giuseppe non lo lascia nemmeno finire e gli anticipa lesito di un
incontro chiarificatore che si sarebbe tenuto in Calabria per regolamentare le iniziative di
Salvatore MUSCATELLO260. Nelloccasione, chiarisce, erano presenti anche COSIMO
BARRANCA261 e PINO NERI, meglio indicato come compare PINO che mi sembra
che di Giffone.
Tuttavia, conclude, al termine del convegno non sarebbe stata trovata alcuna intesa,
pertanto le parti si sarebbero accordate per un nuovo convegno: A conclusione a
conclusione io non ho visto niente che hanno chiarito, hanno parlato di ritrovarsi di
stabilire le cose per bene e.
Il problema, chiarisce LONGO, che sarebbero sorti dei malintesi con il gruppo di
Pino NERI, giacch alcuni di loro non gli avrebbero portato limbasciata con lesito
delle elezioni per le nuove cariche di Polsi; ad ogni modo, aggiunge, pi tardi costoro si
sarebbero ravveduti e ci hanno ammesso che a noi non ci ha detto nessuno e sono
partiti e sono venuti l quello compare PINO venuto pure quel compare TURI
PANETTA.
Tutto ci, prosegue, potrebbe far parte di un disegno premeditato, poich costoro,
assieme a tale: MANDALARI, per queste cose qua ecc. sapete quindi cercavano ma
non so che cosa hanno fatto per secondo me non e che sono partiti male per carit,
perch per me lessenziale lessenziale che sia. In altre parole, tenendo celate le
nuove cariche provinciali, il gruppo avrebbe tentato di concedere delle cariche speciali in
Lombardia, millantando posizioni di privilegio presso il Crimine di Polsi.

260

Trattasi di MUSCATELLO Salvatore, nato ad Amato (CZ) il 02.04.1934, secondo le risultanze dellindagine
Infinito riveste il ruolo di capo della locale di Mariano Comense, in data 16.01.1959 emigrato dal comune
di SantAgata del Bianco (RC) per il comune di Mariano Comense (CO).
261

Trattasi di BARRANCA Cosimo, nato a Caulonia (RC) il 10 agosto 1956, residente a Severo (MI) in Via
Sondrio 21. Pluripregiudicato, capo della locale di Milano (cfr. atti trasmessi dalla Direzione Distrettuale di
Milano).

434

Potrebbero piacerti anche