Sei sulla pagina 1di 80

UNIVERSITA DEGLISTUDIDIFIRENZE

DIPARTIMENTODIINGEGNERIACIVILEE
AMBIENTALEeAmbientale
Sezionegeotecnica(www.dicea.unifi.it/geotecnica)

ORIGINEESTRUTTURADEITERRENI
Esercizisvolti
CorsodiGeotecnica
IngegneriaEdile,A.A.2011/2012

JohannFacciorusso
johannf@dicea.unifi.it
http://www.dicea.unifi.it/~johannf/

Relazionitralefasi

UNIVERSITA DEGLISTUDIDIFIRENZE
DIPARTIMENTODIINGEGNERIACIVILEEAMBIENTALE
Sezionegeotecnica

INDICE
Relazionitralefasi
Propriet indici
Teoriadelcostipamento
Sistemidiclassificazione

Origineestrutturadeiterreni
Origineestrutturadeiterreni Geotecnica
CorsodiLaureainIngegneriaEdileA.A.2011/2012

2/80

UNIVERSITA DEGLISTUDIDIFIRENZE

Relazionitralefasi

DIPARTIMENTODIINGEGNERIACIVILEEAMBIENTALE
Sezionegeotecnica

RELAZIONITRALEFASI
Esercizio1
Uncampionediargillasaturavienepostoinuncontenitoreepesato.Ilpeso 6N.
Ilcontenitorevienequindimessoinunfornoallatemperaturadi105Cper24ore,
finoacheilpesosiriduceadunvalorecostantedi5N.Ilpesodelcontenitore di
1N. Sapendo che la gravit specifica Gs = 2.7 ed assumendo w = 9.81 kN/m3,
determinare:
a)ilcontenutodacqua,w
b)lindicedeivuoti,e
c)ilpesodivolumenaturale,
d)ilpesodivolumesecco,d
e)pesodivolumealleggerito,
Dati:
Pesodelcampione+pesodelcontenitore,P1 =6N
Pesodelcampione+pesodelcontenitoredopolessiccazione,P2 =5N
Pesodelcontenitore,T=1N
Gravit specifica,Gs =s/w =2.7(w =9.81kN/m3)
Terrenosaturo,Sr=100%
Origineestrutturadeiterreni
Origineestrutturadeiterreni Geotecnica
CorsodiLaureainIngegneriaEdileA.A.2011/2012

s=Gsxw =2.7x 9.81kN/m3


=26.5kN/m3

3/80

Relazionitralefasi

UNIVERSITA DEGLISTUDIDIFIRENZE
DIPARTIMENTODIINGEGNERIACIVILEEAMBIENTALE
Sezionegeotecnica

Svolgimento:
Determinare:
a)ilcontenutodacqua,w

w (%) =

Pw
Ps

100

Pw =P1 P2 =6N 5N=1N


Ps =P2 T=5N 1N=4N

Gas

VG

PW

Acqua

VW

PS

Particelle
solide

VV

P
VS

w(%)=(1/4)x100=25%(0.25)
OSS.Laproceduraindicatanellesercizio quellastandardseguitaperlamisurain
laboratoriodelcontenutodacqua
b)lindicedeivuoti,e

e=

VV
Vs

Vv =Vw=Pw/w =1N/9.81(kN/m3)=0.102x103 m3
Vs =Ps/s =4N/26.5(kN/m3)=0.151x103 m3
Origineestrutturadeiterreni
Origineestrutturadeiterreni Geotecnica
CorsodiLaureainIngegneriaEdileA.A.2011/2012

e=0.102/0.151=0.675

4/80

Relazionitralefasi

UNIVERSITA DEGLISTUDIDIFIRENZE
DIPARTIMENTODIINGEGNERIACIVILEEAMBIENTALE
Sezionegeotecnica

Svolgimento:
w =

Oppure:

e=

VV VW
V
P /
=
= W = W w = w Gs
Vs VS Ps / S
Ps / S

Sr =100%(Vv =Vw)

s =

Ps
Vs

Pw
Vw

e=0.25x2.7=0.675

N.B.Nellarelazionewnonvaespressoin%

OSS.Larelazioneprecedentepuesseresempreapplicatanellaforma:
1a.

e = w G s perSr =100%(terrenosaturo)conw()
epi ingeneralesipudimostrareche:

1b.

Sr =

w Gs
e

conSr ewespressinellastessaforma(percentualeomeno)

Origineestrutturadeiterreni
Origineestrutturadeiterreni Geotecnica
CorsodiLaureainIngegneriaEdileA.A.2011/2012

5/80

UNIVERSITA DEGLISTUDIDIFIRENZE

Relazionitralefasi

DIPARTIMENTODIINGEGNERIACIVILEEAMBIENTALE
Sezionegeotecnica

Svolgimento:
c)ilpesodivolumenaturale,

P + PS
(1 + 4 )N
P Pw + PS
=
= w
=
V Vv + VS VW + VS (0 .102 + 0.151 )x10 3 m 3

=19.8kN/m3 =sat

Oppuresipudimostrarechevalelaseguenterelazione:

2.

sat

Gs + e

=
w =(2.7+0.675)/(1+0.675)x9.81kN/m3 =19.8kN/m3
1+ e

d)ilpesodivolumesecco,d

d =

Ps
PS
PS
4N
=
=
=
=15.8kN/m3
3
3
V Vv + VS VW + VS (0.102 + 0 .151 )x10 m

Oppuresipudimostrareche:

P PS + PW PS PW PS
= =
=
+

= d + w d = d (1 + w )
V
V
V V PS

Origineestrutturadeiterreni
Origineestrutturadeiterreni Geotecnica
CorsodiLaureainIngegneriaEdileA.A.2011/2012

6/80

Relazionitralefasi

UNIVERSITA DEGLISTUDIDIFIRENZE
DIPARTIMENTODIINGEGNERIACIVILEEAMBIENTALE
Sezionegeotecnica

Svolgimento:
Equindisipudimostrarechevalesemprelaseguenterelazione:
3.

d =
1+ w

=19.8kN/m3 /(1+0.25)=15.8kN/m3

Oppure:

PS PS / VS
S
S
d =
=
=
=
V V / VS VS VV 1 + e
+
VS VS
Edutilizzandola(1):

S
5a. d =
1 + w Gs
=
5b. d

cio

4.

S
d =
1+ e

perSr =100%(terrenosaturo)conw()

S Sr

Sr + w S
W

conSr ewespressinellastessaforma(percentualeomeno)

Origineestrutturadeiterreni
Origineestrutturadeiterreni Geotecnica
CorsodiLaureainIngegneriaEdileA.A.2011/2012

7/80

UNIVERSITA DEGLISTUDIDIFIRENZE

Relazionitralefasi

DIPARTIMENTODIINGEGNERIACIVILEEAMBIENTALE
Sezionegeotecnica

Svolgimento:
e)ilpesodivolumealleggerito,
=sat w =(19.8 9.81)kN/m3 =10kN/m3
N.B. Quando il valore del peso specifico dellacqua non indicato nel testo si
puancheassumereconapprossimazioneparia10kN/m3

Origineestrutturadeiterreni
Origineestrutturadeiterreni Geotecnica
CorsodiLaureainIngegneriaEdileA.A.2011/2012

8/80

UNIVERSITA DEGLISTUDIDIFIRENZE

Relazionitralefasi

DIPARTIMENTODIINGEGNERIACIVILEEAMBIENTALE
Sezionegeotecnica

Esercizio2
Uncampionediterrenocoesivosaturodelvolumedi1m3 haunamassadi1.85Mg,
ladensit deicostituentisolidi 2.75Mg/m3.Determinare:
a)laporosit,n
b)lindicedeivuoti,e
c)ilcontenutodacqua,w
d)ilpesodivolumedelterrenosaturo,sat
e)ilpesodivolumedelterrenosecco,d
Dati:
Terrenosaturo
Volumedelcampione(V) =1m3
Massadelcampione(M) =1.85Mg
Densit deicostituentisolidi(s =Ms/Vs)=2.75Mg/m3

Origineestrutturadeiterreni
Origineestrutturadeiterreni Geotecnica
CorsodiLaureainIngegneriaEdileA.A.2011/2012

9/80

Relazionitralefasi

UNIVERSITA DEGLISTUDIDIFIRENZE
DIPARTIMENTODIINGEGNERIACIVILEEAMBIENTALE
Sezionegeotecnica

Svolgimento:
Sullabasedeidatisiimpostaunsistemadiequazioniaventecomevariabili:
Ms,Mw,Vv,Vw,Vs.
Perrisolverlooccorrono5equazioni:
V=Vv+Vs =1m3
M=Ms +Mw =1.85Mg
s =Ms/Vs =2.75Mg/m3
Terrenosaturo(Vv =Vw,Sr =100%)
Vv =Vw
w =Mw /Vw =1Mg/m3
Densit dellacqua
Vw+Vs =1m3

EsprimotuttoinfunzionediVs

Ms +Mw =1.85Mg
Ms/Vs =2.75Mg/m3
Mw /Vw =1Mg/m3

2.75Vs +1 Vs =1.85

Vs =0.486m3

N.B.Attenzionenellosvolgereilsistemaaconservareper
legrandezzelerispettiveunit dimisuraoriginarie

Origineestrutturadeiterreni
Origineestrutturadeiterreni Geotecnica
CorsodiLaureainIngegneriaEdileA.A.2011/2012

10/80

UNIVERSITA DEGLISTUDIDIFIRENZE

Relazionitralefasi

DIPARTIMENTODIINGEGNERIACIVILEEAMBIENTALE
Sezionegeotecnica

Svolgimento:
Vs =0.486m3
Vv =Vw=1 Vs =0.514m3
Ms =2.75Mg/m3xVs =2.75Mg/m3 x0.486m3 =1.336Mg
Mw =1Mg/m3xVw =1Mg/m3 x0.514m3 =0.514Mg
a)

Vv
n(%) =
x100 =(0.514/1)x100 =51.4%(0.514)
V

b)

e=
c)

VV
=0.514/0.486 =1.058
Vs

M wg
Mw
Pw
x100 =
x100 =0.514/1.336x100 =38.5%(0.385)
w(%) =
x100 =
M sg
Ms
Ps
Origineestrutturadeiterreni
Origineestrutturadeiterreni Geotecnica
CorsodiLaureainIngegneriaEdileA.A.2011/2012

11/80

Relazionitralefasi

UNIVERSITA DEGLISTUDIDIFIRENZE
DIPARTIMENTODIINGEGNERIACIVILEEAMBIENTALE
Sezionegeotecnica

Svolgimento:
d)

sat = sat g =

Mw + MS
g = (0.514+1.336)/1 Mg/m3 x 9.81 m/s2 =
V
18.15x103 Kg/m3 xm/s2 =18.15kN/m3
1Kgm/s2 =1N

e)

d = d g =

MS
g =1.336/1Mg/m3 x9.81m/s2=13.11x103 Kgm/s2
V
=13.11kN/m3

OSS. Il terreno studiato presenta un valore di sat basso e un indice dei vuoti
elevato,cheindicanounascarsaaffidabilit delterrenocometerrenodifondazione
(vedi sistemi di classificazione) o da costruzione (vedi resistenza del terreno),
inoltre il basso valore del contenuto dacqua pu indicare unelevata componente
limosa
Origineestrutturadeiterreni
Origineestrutturadeiterreni Geotecnica
CorsodiLaureainIngegneriaEdileA.A.2011/2012

12/80

UNIVERSITA DEGLISTUDIDIFIRENZE

Relazionitralefasi

DIPARTIMENTODIINGEGNERIACIVILEEAMBIENTALE
Sezionegeotecnica

Esercizio3(Esamedel11/09/2009)
Uncampionediterrenogranularesecco,divolumeparia9.45x104 m3,allostatodi
minimodiaddensamentohapeso12.8N,eallostatodimassimoaddensamentoha
peso15.2N.Ilpesospecificodeicostituentisolidi 26.6kN/m3.Ilpesodivolume
secconaturale 15.1kN/m3.Determinareladensit relativadelterreno.
Dati:
Terrenoasciutto(P=Ps)
Volumedelcampione(V) =9.45x104 m3
Pesodelcampioneallostatodiminimoaddensamento(Pmin) =12.8N
Pesodelcampioneallostatodimassimoaddensamento(Pmax) =15.2N
Pesospecificodeicostituentisolidi(s)=26.6kN/m3
Pesodivolumesecconaturale( = d)=15.1kN/m3
Origineestrutturadeiterreni
Origineestrutturadeiterreni Geotecnica
CorsodiLaureainIngegneriaEdileA.A.2011/2012

13/80

Relazionitralefasi

UNIVERSITA DEGLISTUDIDIFIRENZE
DIPARTIMENTODIINGEGNERIACIVILEEAMBIENTALE
Sezionegeotecnica

Svolgimento:

emax e
100
emax emin

Dr (%) =

Statodi
minimoaddensamento

Vuoti

Statodi
massimoaddensamento
Vuoti

VV,max

Particelle
solide

Vuoti

VV,min

Stato
naturale

VV

V
Particelle
solide

VS,min

VS,max

emax =Vv,max /Vs,min


emin =Vv,min /Vs,max
Allostatodiminimoaddensamento:

Particelle
solide

VS

e=Vv /Vs

Vs =Vs,min =Pmin/s =(12.8N)/(26.6x103 N/m3)=5.15x104 m3


Vv =Vv,max =V Vs,min =(9.45 5.15)x104m3 =4.30x104 m3
emax =Vv,max /Vs,min =4.30/5.15=0.835
Origineestrutturadeiterreni
Origineestrutturadeiterreni Geotecnica
CorsodiLaureainIngegneriaEdileA.A.2011/2012

14/80

UNIVERSITA DEGLISTUDIDIFIRENZE

Relazionitralefasi

DIPARTIMENTODIINGEGNERIACIVILEEAMBIENTALE
Sezionegeotecnica

Svolgimento:
Allostatodimassimoaddensamento:
Vs =Vs,max =Pmax/s =(15.2N)/(26.6x103 N/m3)=5.86x104 m3
Vv =Vv,min =V Vs,max =(9.45 5.86)x104m3 =3.59x104 m3
emin =Vv,min /Vs,max =3.59/5.86=0.611
Allostatonaturale:
Ps =Vxd =9.45x104 m3 x(15.1kN/m3)=1.46x102 kN
Vs =Ps/s =(1.46x102 kN)/(26.6x103 N/m3)=5.51x104 m3
Vv =V Vs =(9.45 5.51)x104m3 =3.94x104 m3
e=Vv /Vs =3.94/5.51=0.716

Dr (%) =

emax e
100
emax emin

Origineestrutturadeiterreni
Origineestrutturadeiterreni Geotecnica
CorsodiLaureainIngegneriaEdileA.A.2011/2012

=(0.8350.716)/(0.8350.611)x100=53.1%(0.531)

15/80

UNIVERSITA DEGLISTUDIDIFIRENZE

Relazionitralefasi

DIPARTIMENTODIINGEGNERIACIVILEEAMBIENTALE
Sezionegeotecnica

Consigliutili
1. Questo tipo di esercizi pu essere risolto in due modi: a) sulla base dei dati
disponibilisiimpostaunsistemadiequazioniincuilevariabilisono:Ps,Pw,Vv,
Vw,Vs (utilizzandoancheleinformazionisulla saturazionedelterrenoeil peso
specificodellacqua);b)sipossonoutilizzareleseguentirelazioni:

w Gs
e
Gs + e

=
w
1+ e

Sr =
sat

d =
1+ w
S
d =
1+ e
d =

S Sr

S
Sr + w
W

conSr ewespressinellastessaforma(percentualeomeno)
consat ew espressinellastessaunit dimisura
conwespressononinpercentuale
cond es espressinellastessaunit dimisura
conSr ewespressinellastessaforma(percentualeomeno)

Origineestrutturadeiterreni
Origineestrutturadeiterreni Geotecnica
CorsodiLaureainIngegneriaEdileA.A.2011/2012

16/80

Relazionitralefasi

UNIVERSITA DEGLISTUDIDIFIRENZE
DIPARTIMENTODIINGEGNERIACIVILEEAMBIENTALE
Sezionegeotecnica

2.Ilpesospecificodellacqua,w,quandononindicatoespressamenteneltesto,
puessereapprossimatoa10kN/m3.
3. Nelleseguire i calcoli, si consiglia sempre di mantenere sempre lo stesso
ordinediapprossimazioneedicontrollarecheirisultatifinaliabbianounsenso,
ovvero che i valori calcolati per i parametri rientrino negli intervalli dei valori
tipiciperiterreni,ades.
3
s (kN/m )
26
26.3-26.7
23.9-28.6
23

SABBIA QUARZOSA
LIMI
ARGILLE
BENTONITE

GHIAIA
SABBIA
LIMO
ARGILLA
TORBA

n (%)

d (kN/m3)

(kN/m3)

25-40
25-50
35-50
30-70
75-95

0.3-0.7
0.3-1.0
0.5-1.0
0.4-2.3
3.0-19.0

14-21
13-18
13-19
7-18
1-5

18-23
16-21
16-21
14-21
10-13

Origineestrutturadeiterreni
Origineestrutturadeiterreni Geotecnica
CorsodiLaureainIngegneriaEdileA.A.2011/2012

17/80

UNIVERSITA DEGLISTUDIDIFIRENZE

Relazionitralefasi

DIPARTIMENTODIINGEGNERIACIVILEEAMBIENTALE
Sezionegeotecnica

= xg
edimensionalmenteseladensit espressainMg/m3 perpassareaikN/m3 basta
moltiplicareper9.81.

Origineestrutturadeiterreni
Origineestrutturadeiterreni Geotecnica
CorsodiLaureainIngegneriaEdileA.A.2011/2012

18/80

Propriet indici

UNIVERSITA DEGLISTUDIDIFIRENZE
DIPARTIMENTODIINGEGNERIACIVILEEAMBIENTALE
Sezionegeotecnica

PROPRIET INDICI
Esercizio4(Esamedel10/07/2009)
Uncampionediterrenoasciuttoagranagrossa,aventeunamassa di500g,viene
sottopostoadanalisigranulometricapersetacciatura,conirisultaticheseguono:
N. Setaccio
(N. ASTM)
4
10
20
40
100
200

Diametro
[mm]
4.75
2.00
0.85
0.425
0.15
0.075
< 0.075

Massa trattenuta
[g]
0
14.8
98
90.1
181.9
108.8
6.1

a)Disegnarelacurvagranulometricacorrispondente.
b)Determinareilcoefficientediuniformit edicurvatura.
c)Calcolarelacomposizionepercentualedelterreno(ghiaia,sabbia,ecc)secondoil
criteriodiclassificazioneindicatoinfigura.
d)Descriverelagranulometriadelmateriale(pocogradato,bengradato,ecc.).
Origineestrutturadeiterreni
Origineestrutturadeiterreni Geotecnica
CorsodiLaureainIngegneriaEdileA.A.2011/2012

19/80

UNIVERSITA DEGLISTUDIDIFIRENZE

Propriet indici

DIPARTIMENTODIINGEGNERIACIVILEEAMBIENTALE
Sezionegeotecnica

Dati:
Terrenoasciutto
N.(ASTM)

D(mm)

MTi (g)

4.76

10

2.00

14.8

20

0.85

98.0

40
100
200

0.425
0.15
0.075
<0.075

90.1
181.9
108.8
6.4

Massadelcampione(M) =500g
Svolgimento:
Per costruire la curva granulometrica occorre determinare, per ciascuno
diametro Di dei setacci utilizzati, la percentuale in peso di passante
corrispondente,P(Di)
Origineestrutturadeiterreni
Origineestrutturadeiterreni Geotecnica
CorsodiLaureainIngegneriaEdileA.A.2011/2012

20/80

Propriet indici

UNIVERSITA DEGLISTUDIDIFIRENZE
DIPARTIMENTODIINGEGNERIACIVILEEAMBIENTALE
Sezionegeotecnica

Svolgimento:
i

P (D i ) =

MT Mk

N.(ASTM)

100
MT
MTi (g)
D(mm)
k =1

MTi (%)
=MTi/Mx100

4.76

10

2.00

14.8

3.00

20

0.85

98.0

19.5

40

0.425

90.1

18.0

100

0.15

181.9

36.4

200

0.075

108.8

21.8

<0.075

6.4

1.3

=
+
=
+
=
+
=
+
=
+
=

MTi (%)

P(Di)oPN
=100MTi (%)

100

3.0

97.0

22.5

77.5

40.5

59.5

76.9

23.1

98.7

1.3

100

Massadelcampione(M) =500g
100%
OSS.Essendolacomponentefinetrascurabile,P200 <5%,nonoccorreeffettuareuna
classificazionedellacomponentefineades.persedimentazione(aerometria)
Origineestrutturadeiterreni
Origineestrutturadeiterreni Geotecnica
CorsodiLaureainIngegneriaEdileA.A.2011/2012

21/80

UNIVERSITA DEGLISTUDIDIFIRENZE

Propriet indici

DIPARTIMENTODIINGEGNERIACIVILEEAMBIENTALE
Sezionegeotecnica

Svolgimento:
a)Disegnarelacurvagranulometricacorrispondente

Origineestrutturadeiterreni
Origineestrutturadeiterreni Geotecnica
CorsodiLaureainIngegneriaEdileA.A.2011/2012

22/80

Propriet indici

UNIVERSITA DEGLISTUDIDIFIRENZE
DIPARTIMENTODIINGEGNERIACIVILEEAMBIENTALE
Sezionegeotecnica

Svolgimento:
b)Determinareilcoefficientediuniformit edicurvatura

D10 0.10mm
D60 0.42mm

D60
=0.42/0.10=4.2
U=
D10

Origineestrutturadeiterreni
Origineestrutturadeiterreni Geotecnica
CorsodiLaureainIngegneriaEdileA.A.2011/2012

D30 0.19mm
2
D30
C=
=0.192/(0.42x0.10)=0.9
D60 D10
23/80

UNIVERSITA DEGLISTUDIDIFIRENZE

Propriet indici

DIPARTIMENTODIINGEGNERIACIVILEEAMBIENTALE
Sezionegeotecnica

Svolgimento:
c)Calcolarelacomposizionepercentualedelterreno

GHIAIA,G(%)=100 P(2)=100 97=3%


LIMO+ARGILLA(%)=P(0.06)=1.3%
SABBIA,S(%)=P(2) P(0.06) 97 1.3=95.7%
Origineestrutturadeiterreni
Origineestrutturadeiterreni Geotecnica
CorsodiLaureainIngegneriaEdileA.A.2011/2012

24/80

Propriet indici

UNIVERSITA DEGLISTUDIDIFIRENZE
DIPARTIMENTODIINGEGNERIACIVILEEAMBIENTALE
Sezionegeotecnica

Svolgimento:
d)Descriverelagranulometriadelmateriale(pocogradato,bengradato,ecc.).

D60
=0.42/0.10=4.2
U=
D10

2
D30
C=
=0.192/(0.42x0.10)=0.9
D60 D10

Trattandosidiunasabbia(debolmenteghiaiosa)confrazionedifinetrascurabile
(<5%),sipudefinirepocogradata (U<6)

Origineestrutturadeiterreni
Origineestrutturadeiterreni Geotecnica
CorsodiLaureainIngegneriaEdileA.A.2011/2012

25/80

UNIVERSITA DEGLISTUDIDIFIRENZE

Propriet indici

DIPARTIMENTODIINGEGNERIACIVILEEAMBIENTALE
Sezionegeotecnica

Esercizio5
Lo scavo di una trincea drenante mette a giorno due livelli di argilla con uguali
limitidiAtterberg(wL =72%;wP =35%)edifferenticontenutidacqua(w1 =65%e
w2 =30%).
Ilriempimentodellatrinceaharichiestolamessainoperadi3 m3 diterrenosecco.
Il peso secco del terreno adoperato di 49.5 kN; il peso specifico dei costituenti
solidi 27kN/m3.Determinare:
a) lindice di consistenza, Ic, dei due livelli argillosi, lo stato fisico e il livello di
consistenzasecondolatabellaallegata;
b)ilvolumedacqua,Vw,necessarioasaturareilterrenomessoinopera;
c)lindicedeivuoti,e,eilcontenutodacqua,wN,delterrenosaturo(siassumaw =
9.81kN/m3);
d)ilvaloredelpesodivolumesaturo,sat.
Dati:
Limiteliquidolivello1e2(wl) =72%
IP (%)=wL wP =72 35=37%
Limiteplasticolivello1e2(wp) =35%
Contenutodacqualivello1(w1) =65%
Contenutodacqualivello1(w2) =30%
Origineestrutturadeiterreni
Origineestrutturadeiterreni Geotecnica
CorsodiLaureainIngegneriaEdileA.A.2011/2012

26/80

Propriet indici

UNIVERSITA DEGLISTUDIDIFIRENZE
DIPARTIMENTODIINGEGNERIACIVILEEAMBIENTALE
Sezionegeotecnica

Dati:
Volumedelterrenomessoinopera(V) =3m3
Pesoseccodelterrenomessoinopera(Ps) =49.5kN
Pesospecificodeicostituentisolidi(s) =27kN/m3
Svolgimento:

Livello2

Origineestrutturadeiterreni
Origineestrutturadeiterreni Geotecnica
CorsodiLaureainIngegneriaEdileA.A.2011/2012

AUMENTODEL

Livello1

CONTENUTODACQUA

wN
LIQUIDO

miscelafluida
terraacqua
LIMITELIQUIDO,wL

PLASTICO
LIMITEPLASTICO,wP
SEMISOLIDO
LIMITEDIRITIRO,wS
SOLIDO

terrenosecco

27/80

Propriet indici

UNIVERSITA DEGLISTUDIDIFIRENZE
DIPARTIMENTODIINGEGNERIACIVILEEAMBIENTALE
Sezionegeotecnica

Determinare:
a) lindice di consistenza, Ic, dei due livelli argillosi, lo stato fisico e il livello di
consistenzasecondolatabellaallegata

w wN
IC = L
IP
Contenuto
dacqua, w
w > wL
wL < w < w P
wP < w < w S
w < wS

Ic1 =(72 65)/37=0.19

Statoplastico,consistenzafluidoplastica

Ic2 =(72 30)/37=1.14

Statosemisolido/solido

Indice di consistenza,
Ic [%]
Ic < 0
0 < Ic < 0.25
0.25 < Ic < 0.50
0.50 < Ic < 0.75
0.75 < Ic < 1
Ic > 1
Ic > 1

Origineestrutturadeiterreni
Origineestrutturadeiterreni Geotecnica
CorsodiLaureainIngegneriaEdileA.A.2011/2012

Stato

Consistenza

Liquido

Fluida
Fluido-plastica
Molle-plastica
Plastica
Solido-plastica
Semisolida
Solida

Plastico
Semisolido
Solido

Resistenza alla compressione semplice,


qu [kg/cm2]
qu < 0.25
qu < 0.25
0.25 < qu < 0.50
0.50 < qu < 1
1 < qu < 2
2 < qu < 4
qu > 4

28/80

UNIVERSITA DEGLISTUDIDIFIRENZE

Propriet indici

DIPARTIMENTODIINGEGNERIACIVILEEAMBIENTALE
Sezionegeotecnica

Svolgimento:
b)ilvolumedacqua,Vw,necessarioasaturareilterrenomessoinopera;
Essendo il terreno messo in opera asciutto, il volume dacqua necessario a
saturarlo,coincideconquellodeivuoti,ovvero:
Vw =Vv =V Vs =V Ps/s =3m3 (49.5kN)/(27kN/m3)=1.17m3
Vs =1.83m3
Pw =w xVw =9.81kN/m3 x 1.17m3 =11.5kN
c)lindicedeivuoti,e,eilcontenutodacqua,wN,delterrenosaturo(siassumaw =
9.81kN/m3)

e=

VV
=1.17/1.83=0.639
Vs

w N (%) =

Pw
x100 =(11.5/49.5)x100=23.2%
Ps

Origineestrutturadeiterreni
Origineestrutturadeiterreni Geotecnica
CorsodiLaureainIngegneriaEdileA.A.2011/2012

29/80

UNIVERSITA DEGLISTUDIDIFIRENZE

Propriet indici

DIPARTIMENTODIINGEGNERIACIVILEEAMBIENTALE
Sezionegeotecnica

Svolgimento:
d)ilvaloredelpesodivolumesaturo,sat.

sat =

P Pw + PS
=(11.5+49.5)kN/3m3 =20.3kN/m3
=
V VW + VS

Origineestrutturadeiterreni
Origineestrutturadeiterreni Geotecnica
CorsodiLaureainIngegneriaEdileA.A.2011/2012

30/80

Propriet indici

UNIVERSITA DEGLISTUDIDIFIRENZE
DIPARTIMENTODIINGEGNERIACIVILEEAMBIENTALE
Sezionegeotecnica

Esercizio6(Esamedel10/07/2008)
Su un campione di terreno stato determinato il limite liquido utilizzando il
cucchiaiodiCasagrandeediseguitosonoriportatiirisultati delledeterminazioni
effettuate,alvariaredelcontenutodacqua,suicampioniprelevatidalcucchiaio.
Numerodi
colpi,N

8
16
27
40

Massadelrecipiente
M t
(g)
11.8
13.2
14.1
12.09

Massadelrecipientee Massadelrecipientee
delterrenoumido,M1 delterrenosecco,M2
(g)
(g)
36.05
29.18
34.15
28.6
36.95
31.16
33.29
28.11

Conoscendo il limite plastico (wp = 19.8%), la densit del campione ( = 1.81


Mg/m3)elagravit specifica(Gs =2.65):
a)sicalcolilindicediplasticit delterreno
b)siclassifichiilterrenosecondolacartadiplasticit diCasagrande
c)sideterminiilvaloredellindicedeivuotidelterrenocorrispondentiaivaloridel
contenutodacquawN =wP ewN =wL.
Origineestrutturadeiterreni
Origineestrutturadeiterreni Geotecnica
CorsodiLaureainIngegneriaEdileA.A.2011/2012

31/80

Propriet indici

UNIVERSITA DEGLISTUDIDIFIRENZE
DIPARTIMENTODIINGEGNERIACIVILEEAMBIENTALE
Sezionegeotecnica

Dati:
M1 (g)

M2 (g)

11.8

36.05

29.18

16

13.2

34.15

28.6

27

14.1

36.95

31.16

40

12.09

33.29

28.11

N.colpi

Mt (g)

Limiteplastico(wP) =19.8%
Densit delcampione() =1.81Mg/m3
Gravit specifica(Gs) =2.65
Svolgimento:
a)sicalcolilindicediplasticit delterreno IP (%)=wL wP
Si calcola dalle determinazioni sperimentali il limite liquido: per ciascuna
misura del numero di colpi, N, si determina il contenuto dacqua wN
corrispondente:
Origineestrutturadeiterreni
Origineestrutturadeiterreni Geotecnica
CorsodiLaureainIngegneriaEdileA.A.2011/2012

32/80

Propriet indici

UNIVERSITA DEGLISTUDIDIFIRENZE
DIPARTIMENTODIINGEGNERIACIVILEEAMBIENTALE
Sezionegeotecnica

Svolgimento:

Mw
w(%) =
x100
Ms

Mw =M1 M2
Ms =M2 Mt
M2 (g)

11.8

36.05

29.18

16

13.2

34.15

27

14.1

36.95

40

12.09

33.29

Mt (g)

wL =34.3%

IP =wL wP =(34.319.8)%
=18.5%

Contenutodacqua,w(%)

M1 (g)

N.colpi

40

Mw (g)

Ms (g)

w(%)

6.87

17.38

39.5

28.6

5.55

15.4

36.0

31.16

5.79

17.06

33.9

28.11

5.18

16.02

32.3

39
38
37
36
35
34
33
32
5

Origineestrutturadeiterreni
Origineestrutturadeiterreni Geotecnica
CorsodiLaureainIngegneriaEdileA.A.2011/2012

10

15

20

25

30

Numerodicolpi,N()

35

40

45

33/80

Propriet indici

UNIVERSITA DEGLISTUDIDIFIRENZE
DIPARTIMENTODIINGEGNERIACIVILEEAMBIENTALE
Sezionegeotecnica

Svolgimento:

wL = 50 %

60

40
4
20

wL = 30 %

Indice di plasticit, IP (%)

b)siclassifichiilterrenosecondolacartadiplasticit diCasagrande

w
3(

-2

0)

Limi inorganici di bassa compressibilit

Limi inorganici di media compressibilit


e limi organici
Limi inorganici di alta compressibilit
e argille organiche
Argille inorganiche di bassa plasticit

Argille inorganiche di media plasticit

Argille inorganiche di alta plasticit

.7
0
A
=
I P* NEA
LI

3
2

1
20
40
60
80
Limite di liquidit, w L (%)

wL =34.3%
IP =18.5%

100

SopralalineaA
Argilla
IP*=0.73(wL 20)=10.4%<IP =18.5%

30%<wL =34.3%<50%

Origineestrutturadeiterreni
Origineestrutturadeiterreni Geotecnica
CorsodiLaureainIngegneriaEdileA.A.2011/2012

Mediaplasticit

34/80

UNIVERSITA DEGLISTUDIDIFIRENZE

Propriet indici

DIPARTIMENTODIINGEGNERIACIVILEEAMBIENTALE
Sezionegeotecnica

Svolgimento:
c)sideterminiilvaloredellindicedeivuotidelterrenocorrispondentiaivaloridel
contenutodacquaw=wP ew=wL.
Sullabasedeidatisiimpostaunsistemadiequazioniaventecomevariabili:
Ms,Mw,Vv,Vw,Vs.
Perrisolverlooccorrono5equazioni:
V=Vv+Vs =1m3
Ipotizzato
=(Ms+Mw)/V=1.81Mg/m3
s =Ms/Vs =Gsw =2.65Mg/m3
wN =Pw /Ps =wP =0.198
w =Mw /Vw =1Mg/m3

Densit dellacqua

EsprimotuttoinfunzionediVs
2. =(Ms+Mw)/V=1.81Mg/m3
1.81=(Ms+Mw)/1=s Vs +wP Ms =s Vs +wP s Vs =2.65Vs+0.198x2.65Vs
4.
3.
3.
Origineestrutturadeiterreni
Origineestrutturadeiterreni Geotecnica
N.B.Vs vieneottenutoinm3
CorsodiLaureainIngegneriaEdileA.A.2011/2012

35/80

Propriet indici

UNIVERSITA DEGLISTUDIDIFIRENZE
DIPARTIMENTODIINGEGNERIACIVILEEAMBIENTALE
Sezionegeotecnica

Svolgimento:
1.81=2.65Vs+0.525Vs

Vs=0.570m3

Vv=1Vs =0.430m3

e1 =Vv /Vs =0.430/0.570=0.754


Lostessosistemapuessererisoltoponendo: wN =Pw /Ps =wL =0.343
1.81=(Ms+Mw)/1=s Vs+wP Ms =s Vs +wL s Vs =2.65Vs+0.343x2.65Vs
1.81=2.65Vs+0.909Vs

Vs=0.509m3

Vv=1Vs =0.491m3

e2 =Vv /Vs =0.491/0.509=0.965


OSS. Lindice dei vuoti corrispondenti ai contenuti dacqua considerati pu
ancheesseredeterminatoutilizzandoleseguentirelazioni:

1+ w

d = S
1+ e

d =

d1 =1.81/(1+0.198) =1.51Mg/m3
d2 =1.81/(1+0.343) =1.35Mg/m3
e1 =s/d1 1= (2.65/1.51) 1 =0.755
e2 =s/d2 1= (2.65/1.35) 1 =0.963

Origineestrutturadeiterreni
Origineestrutturadeiterreni Geotecnica
CorsodiLaureainIngegneriaEdileA.A.2011/2012

36/80

Costipamento

UNIVERSITA DEGLISTUDIDIFIRENZE
DIPARTIMENTODIINGEGNERIACIVILEEAMBIENTALE
Sezionegeotecnica

Esercizio7

TEORIADELCOSTIPAMENTO

I risultati di una prova Proctor standard (AASHO) eseguita su 6 campioni di


unargillalimosasonodiseguitoriportati.
N. Campione
massa del cilindro +
terreno compattato
[kg ]
Massa del recipiente +
terreno umido
(g)
Massa del recipiente +
terreno asciutto
(g)
Massa del recipiente
(g)

1
3.467

2
3.482

3
3.497

4
3.462

5
3.436

6
3.370

156.64

152.65

130.18

159.88

132.71

153.08

140.70

138.12

119.17

147.11

123.06

143.09

29.31

29.44

29.50

29.43

29.38

29.59

EssendoV=1dm3 ilvolumedelcilindroeM=1.368kglasuamassa,sidisegnila
curva di costipamento e le curve corrispondenti ad un grado di saturazione del
90%,95%e100%(assumendoGs =2.67).Infinesideterminino:
a)ivaloridimaximum,d,max,edioptimum,wopt;
b)lindice dei vuoti, eopt, e il grado di saturazione, Sr,opt, corrispondenti
alloptimum.
Origineestrutturadeiterreni
Origineestrutturadeiterreni Geotecnica
CorsodiLaureainIngegneriaEdileA.A.2011/2012

37/80

Costipamento

UNIVERSITA DEGLISTUDIDIFIRENZE
DIPARTIMENTODIINGEGNERIACIVILEEAMBIENTALE
Sezionegeotecnica

Dati:
Campione
M1 [kg]

3.467

3.482

3.497

3.462

M1 =massadelcilindro+ilterrenocompattato

5
3.436

6
3.370

ProvaProctor

m1 [g]

156.64

152.65

130.18

159.88

132.71

153.08

m2 [g]

140.70

138.12

119.17

147.11

123.06

143.09

mr[g]

29.31

29.44

29.50

29.43

29.38

29.59

m1 =massadelrecipiente+terrenoumido
m2 =massadelrecipiente+terrenoasciutto
mr =massadelrecipiente+terrenoasciutto
Determinazionediw
VolumedelcilindrodellaprovaProctor(V) =1dm3
MassadelcilindrodellaprovaProctor(Mt) =1.368kg
Gravit specifica,Gs =s/w =2.67(w =1Mg/m3)
Origineestrutturadeiterreni
Origineestrutturadeiterreni Geotecnica
CorsodiLaureainIngegneriaEdileA.A.2011/2012

s=2.67Mg/m3

38/80

Costipamento

UNIVERSITA DEGLISTUDIDIFIRENZE
DIPARTIMENTODIINGEGNERIACIVILEEAMBIENTALE
Sezionegeotecnica

Svolgimento:
a) Per disegnare la curva di costipamento del materiale investigato occorre
determinareperciascuncampioneilcontenutodacqua(wi)eladensit secca
(di):
Misurato: M1i
Noto:

V,Mt

Mi =massadelcampione=M1i Mt
sidetermina

i =

di =

Misurati: m1i,m2i
Noto:

mri

wi =

sidetermina

Mi
V

i
1 + wi

Mw m1 m 2
=
Ms m 2 mr

39/80

Costipamento

UNIVERSITA DEGLISTUDIDIFIRENZE
DIPARTIMENTODIINGEGNERIACIVILEEAMBIENTALE
Sezionegeotecnica

3.462

5
3.436

6
3.370

130.18

159.88

132.71

153.08

138.12

119.17

147.11

123.06

143.09

29.31

29.44

29.50

29.43

29.38

29.59

2.099

2.114

2.129

2.094

2.068

2.002

2.099

2.114

2.129

2.094

2.068

2.002

w=(m1m2)/(m2mr) 0.143
[]
d =/(1+w)
1.83
[kg/dm3,Mg/m3]

0.134

0.123

0.109

0.103

0.088

1.86

1.90

1.89

1.87

1.84

M1 [kg]

3.467

3.482

3.497

m1 [g]

156.64

152.65

m2 [g]

140.70

mr[g]
M=M1Mt
[kg]
=M/V
[kg/dm3,Mg/m3]

Campione

Origineestrutturadeiterreni
Origineestrutturadeiterreni Geotecnica
CorsodiLaureainIngegneriaEdileA.A.2011/2012

40/80

Costipamento

UNIVERSITA DEGLISTUDIDIFIRENZE

d [Mg/m3]

DIPARTIMENTODIINGEGNERIACIVILEEAMBIENTALE
Sezionegeotecnica

d,max 1.903 Mg/m3

1.90
1.88
1.86
1.84
wopt 0.12

1.82
1.80
0.06

0.08

0.10

Origineestrutturadeiterreni
Origineestrutturadeiterreni Geotecnica
CorsodiLaureainIngegneriaEdileA.A.2011/2012

0.12

0.14

0.16

w[]

41/80

Costipamento

UNIVERSITA DEGLISTUDIDIFIRENZE
DIPARTIMENTODIINGEGNERIACIVILEEAMBIENTALE
Sezionegeotecnica

Perdisegnarelecurvedisaturazione delmaterialeinvestigatocorrispondenti
aidifferentigradidisaturazione,Sr,siutilizzalaseguenterelazione:

d =

S S r

Sr + w S
W

GS W Sr
Sr + w GS

pervaloridiw>wopt

Sr[]

Campione

w[]

0.143

0.134

0.123

0.109

0.103

0.088

d [Mg/m3]

1.874

1.912

1.957

0.9

1.904

1.941

1.985

0.95

1.932

1.968

2.011

1.0

Origineestrutturadeiterreni
Origineestrutturadeiterreni Geotecnica
CorsodiLaureainIngegneriaEdileA.A.2011/2012

42/80

Costipamento

UNIVERSITA DEGLISTUDIDIFIRENZE
DIPARTIMENTODIINGEGNERIACIVILEEAMBIENTALE
Sezionegeotecnica

2.00
1.98
1.96
1.94

d [Mg/m3]

1.92
1.90
1.88
Sr=1.0
Sr=0.95
Sr=0.90

1.86
1.84

0.06

0.08

0.10

Origineestrutturadeiterreni
Origineestrutturadeiterreni Geotecnica
CorsodiLaureainIngegneriaEdileA.A.2011/2012

0.12

0.14

0.16

0.18 w[]

43/80

Costipamento

UNIVERSITA DEGLISTUDIDIFIRENZE
DIPARTIMENTODIINGEGNERIACIVILEEAMBIENTALE
Sezionegeotecnica

b)Per determinarelindice deivuoti,eopt,corrispondentealloptimum, si usa


laseguenterelazione:

d =

M S M S / VS
S

=
=
= S
VV + VS 1 + e
V
V / VS
VS

dacui:

e = S 1
d

e opt

S
=
1
d ,max

Inoltredallarelazione:

w Gs
Sr =
e

S r ,opt =

Origineestrutturadeiterreni
Origineestrutturadeiterreni Geotecnica
CorsodiLaureainIngegneriaEdileA.A.2011/2012

=(2.67/1.903) 1=0.403

w opt G s
e opt

=(0.122.67)/0.403=0.795=79.5%

44/80

Costipamento

UNIVERSITA DEGLISTUDIDIFIRENZE
DIPARTIMENTODIINGEGNERIACIVILEEAMBIENTALE
Sezionegeotecnica

Esercizio8
Si supponga che per la messa in opera di un rilevato, la densit secca minima
che deve essere raggiunta in sito sia pari al 95% della massima densit secca
ottenuta mediante prova Proctor standard (AASHO) eseguita sullo stesso tipo
diterreno(Gs =2.71).Sullabasedeirisultatiditaliprovadi seguito riportati,
disegnarelacurvadicostipamentoedeterminare:
a) i valori di maximum, d,max, e di optimum, wopt, lindice dei vuoti, eopt, e il
gradodisaturazione,Sr,opt,corrispondentialloptimum;
b)ilvaloreminimodelcontenutodacqua,wmin,chedeveessereraggiuntoinsito
pergarantireungradodisaturazionenoninferioreal90%.
N. Campione
Contenuto dacqua, w
[%]
Densit,
[Mg/m3]

1
14.3

2
15.8

3
17.7

4
19.2

5
20.9

6
22.6

1.967

2.008

2.065

2.088

2.077

2.072

Origineestrutturadeiterreni
Origineestrutturadeiterreni Geotecnica
CorsodiLaureainIngegneriaEdileA.A.2011/2012

45/80

Costipamento

UNIVERSITA DEGLISTUDIDIFIRENZE
DIPARTIMENTODIINGEGNERIACIVILEEAMBIENTALE
Sezionegeotecnica

Dati:
Campione
w[%]
[Mg/m3]

14.3

15.8

17.7

19.2

20.9

22.6

1.967

2.008

2.065

2.088

2.077

2.072

Gravit specifica,Gs =s/w =2.71(w =1Mg/m3)


Efficienzadicompattazione, e c =
Svolgimento:

s=2.71Mg/m3

d ,sito
=0.95
d ,max

a) Per disegnare la curva di costipamento del materiale investigato occorre


determinareperciascuncampioneladensit secca(di):

di =

i
1 + wi

d [Mg/m3]

1.721

1.734

Origineestrutturadeiterreni
Origineestrutturadeiterreni Geotecnica
CorsodiLaureainIngegneriaEdileA.A.2011/2012

1.754

1.752

1.718

1.690

46/80

Costipamento

UNIVERSITA DEGLISTUDIDIFIRENZE
DIPARTIMENTODIINGEGNERIACIVILEEAMBIENTALE
Sezionegeotecnica

d [Mg/m3]

d,max 1.756 Mg/m3

1.76
1.75
1.74
1.73
1.72
1.71
1.70

wopt 18.4 %

1.69
15

16

17

18

19

20

21

22

w[%]

47/80

Costipamento

UNIVERSITA DEGLISTUDIDIFIRENZE
DIPARTIMENTODIINGEGNERIACIVILEEAMBIENTALE
Sezionegeotecnica

Per determinare lindice dei vuoti, eopt, e il grado di saturazione, Sr,opt,


corrispondentealloptimum,siusanoleseguentirelazioni:

e = S 1
d

e opt =

w Gs
Sr =
e

S r ,opt =

S
1
d ,max
w opt G s
e opt

=(2.71/1.756) 1=0.543

=(0.1842.71)/0.543=0.918=91.8%

b) Per determinare il valore minimo del contenuto dacqua, wmin, che deve
essereraggiuntoinsitopergarantireungradodisaturazionenoninferioreal
90%, siutilizzalarelazionechelegailcontenutodacqua,w,ladensit secca,
d,eilgradodisaturazione,Sr:

d =

S S r

Sr + w

dacui:

S
W

S S r

w=
S r / G S
d

Origineestrutturadeiterreni
Origineestrutturadeiterreni Geotecnica
CorsodiLaureainIngegneriaEdileA.A.2011/2012

48/80

UNIVERSITA DEGLISTUDIDIFIRENZE

Costipamento

DIPARTIMENTODIINGEGNERIACIVILEEAMBIENTALE
Sezionegeotecnica

Assumendo:
Sr =90%
d =d,sito =ec d,max =0.951.756Mg/m3 =1.668Mg/m3
siottiene:

w min

S S r

=
S r / G S =(2.71*90/1.668 90)/2.71=20.7%
d ,sito

Origineestrutturadeiterreni
Origineestrutturadeiterreni Geotecnica
CorsodiLaureainIngegneriaEdileA.A.2011/2012

49/80

UNIVERSITA DEGLISTUDIDIFIRENZE

Sistemidiclassificazione

DIPARTIMENTODIINGEGNERIACIVILEEAMBIENTALE
Sezionegeotecnica

Esercizio9
ClassificaresecondolenormeUSCSeHRB(AASHTO)icampioniditerrenoaventi
leseguenticaratteristichegranulometricheediplasticit:
CAMPIONEA
Setaccio
N. ASTM
4
10
40
100
200

wL = 34 %

ANALISI MECCANICA
Diametro D
[mm]
4.76
2.00
0.425
0.149
0.074
ANALISI PER SEDIMENTAZIONE: AEROMETRIA
Diametro D
[mm]
0.050
0.035
0.020
0.010
0.005
0.002
0.001
wP = 24 %

Origineestrutturadeiterreni
Origineestrutturadeiterreni Geotecnica
CorsodiLaureainIngegneriaEdileA.A.2011/2012

Passante
[%]
99
96
92
85
77
Passante
[%]
66
57
44
29
17
3
2

50/80

UNIVERSITA DEGLISTUDIDIFIRENZE

Sistemidiclassificazione

DIPARTIMENTODIINGEGNERIACIVILEEAMBIENTALE
Sezionegeotecnica

Dati:
N.(ASTM)

D(mm)

4.75

10
40

2.00
0.425

100
200

0.149
0.074
0.050
0.035
0.020
0.010
0.005
0.002
0.001

PN (%)
99
96
92
85
77
66
57
44
29
17
3
2

Limiteliquido(wL) =34%
Limiteplastico(wP) =24%

Origineestrutturadeiterreni
Origineestrutturadeiterreni Geotecnica
CorsodiLaureainIngegneriaEdileA.A.2011/2012

51/80

UNIVERSITA DEGLISTUDIDIFIRENZE

Sistemidiclassificazione

DIPARTIMENTODIINGEGNERIACIVILEEAMBIENTALE
Sezionegeotecnica

Svolgimento:
ClassificazioneUSCS:

I.SianalizzailpassantealsetaccioN.200,P200:
P200 =77%>50%

1a lettera:M,C,O

Origineestrutturadeiterreni
Origineestrutturadeiterreni Geotecnica
CorsodiLaureainIngegneriaEdileA.A.2011/2012

(terrenoagranafine)

52/80

UNIVERSITA DEGLISTUDIDIFIRENZE

Sistemidiclassificazione

DIPARTIMENTODIINGEGNERIACIVILEEAMBIENTALE
Sezionegeotecnica

II.SiconsultalaCartadiPlasticit diCasagrande(modificata) :
IP*=0.73(wL 20)=10.2%>IP =wL wP =10%
SopralarettaIP =0.73(wL20)
wL 34%<50%

CAMPIONEA

1a lettera:M(limo)*

2a lettera:L
(bassa
compressibilit)

USCS(ML)

*N.B. Non siamo in grado di


stabilirese terrenoorganico
Origineestrutturadeiterreni
Origineestrutturadeiterreni Geotecnica
CorsodiLaureainIngegneriaEdileA.A.2011/2012

53/80

UNIVERSITA DEGLISTUDIDIFIRENZE

Sistemidiclassificazione

DIPARTIMENTODIINGEGNERIACIVILEEAMBIENTALE
Sezionegeotecnica

Svolgimento:
ClassificazioneUSCS:

Origineestrutturadeiterreni
Origineestrutturadeiterreni Geotecnica
CorsodiLaureainIngegneriaEdileA.A.2011/2012

54/80

Sistemidiclassificazione

UNIVERSITA DEGLISTUDIDIFIRENZE
DIPARTIMENTODIINGEGNERIACIVILEEAMBIENTALE
Sezionegeotecnica

Svolgimento:
ClassificazioneHRB:
LimiArgille
Materialigranulari
(passantealsetaccioN.200> 35%)
(passantealsetaccioN.200 35%)
A1
A2
A6 A7
A4 A5
A3
A75*
A1a A1b
A24 A25 A26 A27
A76

Classificazionegenerale:
Classificazionedigruppo:
Analisigranulometrica:
%passantealsetaccio:

50
30
15

N.10(2mm)
N.40(0.42mm)
N.200(0.074mm)

51
10

35

35

35

35

36

36

36

36

Non
plastico

40
10

41
10

40
11

41
11

40
10

41
10

40
11

41
11

12

16

20

50
25

LimitidiAtterbergdeterminati
sulpassantealsetaccioN.40(0.42
mm):
wL (%)
Ip (%)

Indicedigruppo(I):
Materialecostituente:

Ghiaia(pietrame)
Sabbia
consabbia

Materialecomesottofondo:
*Note:SeIP wL 30

Ghiaiaesabbia
limosaoargillosa

Limi

Argille

Dabuonoascarso

Daeccellenteabuono

A75;SeIP wL 30

Origineestrutturadeiterreni
Origineestrutturadeiterreni Geotecnica
CorsodiLaureainIngegneriaEdileA.A.2011/2012

A76

55/80

Sistemidiclassificazione

UNIVERSITA DEGLISTUDIDIFIRENZE
DIPARTIMENTODIINGEGNERIACIVILEEAMBIENTALE
Sezionegeotecnica

Svolgimento:
I.SianalizzailpassantealsetaccioN.200,P200:
P200 =77%>35%

GruppiA4,A5,A6eA7

(limiargille)

II.Siconsideraillimiteliquido:
wL =34%<40%

GruppiA4,A6

III.Siconsideralindicediplasticit:
IP =10% 10%
CAMPIONEA

GruppoA4

HRB(A4)

Origineestrutturadeiterreni
Origineestrutturadeiterreni Geotecnica
CorsodiLaureainIngegneriaEdileA.A.2011/2012

(limidibuonaresistenza)

56/80

Sistemidiclassificazione

UNIVERSITA DEGLISTUDIDIFIRENZE
DIPARTIMENTODIINGEGNERIACIVILEEAMBIENTALE
Sezionegeotecnica

Svolgimento:
Comeconfermasicalcolalindicedigruppo:
I=0.2a+0.005ac+0.01bd
dove:
a=%passantealsetaccio200maggioredel35%eminoredel75%,
(numerointerocompresotra0e40)
b=%passantealsetaccio200maggioredel15%eminoredel55%,
(numerointerocompresotra0e40)
c=valoredellimiteliquidomaggioredi40eminoredi60,
(numerointerocompresotra0e20)
d=valoredellindicediplasticit maggioredi10eminoredi30,
(numerointerocompresotra0e20)
a=40(P200 =77%>75%)
b=40(P200 =77%>55%)
c=0(wL =34%<40%)
d=0(IP =10% 10%)
Origineestrutturadeiterreni
Origineestrutturadeiterreni Geotecnica
CorsodiLaureainIngegneriaEdileA.A.2011/2012

I=0.2x40 =8 8

57/80

Sistemidiclassificazione

UNIVERSITA DEGLISTUDIDIFIRENZE
DIPARTIMENTODIINGEGNERIACIVILEEAMBIENTALE
Sezionegeotecnica

Svolgimento:
ClassificazioneHRB:
LimiArgille
Materialigranulari
(passantealsetaccioN.200> 35%)
(passantealsetaccioN.200 35%)
A1
A2
A6 A7
A4 A5
A3
A75*
A1a A1b
A24 A25 A26 A27
A76

Classificazionegenerale:
Classificazionedigruppo:
Analisigranulometrica:
%passantealsetaccio:

50
30
15

N.10(2mm)
N.40(0.12mm)
N.200(0.074mm)

51
10

35

35

35

35

36

36

36

36

Non
plastico

40
10

41
10

40
11

41
11

40
10

41
10

40
11

41
11

12

16

20

50
25

LimitidiAtterbergdeterminati
sulpassantealsetaccioN.40(0.42
mm):
wL (%)
Ip (%)

Indicedigruppo(I):
Materialecostituente:

Ghiaia(pietrame)
Sabbia
consabbia

Materialecomesottofondo:
*Note:SeIP wL 30

Ghiaiaesabbia
limosaoargillosa

Daeccellenteabuono

A75;SeIP wL 30

Origineestrutturadeiterreni
Origineestrutturadeiterreni Geotecnica
CorsodiLaureainIngegneriaEdileA.A.2011/2012

Limi

Argille

Dabuonoascarso
A76

A4

58/80

UNIVERSITA DEGLISTUDIDIFIRENZE

Sistemidiclassificazione

DIPARTIMENTODIINGEGNERIACIVILEEAMBIENTALE
Sezionegeotecnica

I termine: nome della frazione


granulometricaprevalente
II termine: nomi delle eventuali
frazioni maggiori del 25%,
precedutedalprefissocon
IIItermine:nomidelleeventuali
frazioni comprese tra il 15% e il
25%,conilsuffissooso
IVtermine:nomi delle eventuali
frazioni minori del 15%, con il
suffisso oso, precedute dal
prefissodebolmente.
GHIAIA,G(%)=100 P(2)=100 96=4%
SABBIA,S(%)=P(2) P(0.074)=96 77=19%
LIMO,M(%)=P(0.074) P(0.005)=7717=60%
ARGILLA,C(%)=P(0.005)=17%
Origineestrutturadeiterreni
Origineestrutturadeiterreni Geotecnica
CorsodiLaureainIngegneriaEdileA.A.2011/2012

Limosabbiosoeargilloso,
debolmenteghiaioso

59/80

UNIVERSITA DEGLISTUDIDIFIRENZE

Sistemidiclassificazione

DIPARTIMENTODIINGEGNERIACIVILEEAMBIENTALE
Sezionegeotecnica

Esercizio9(continua)
ClassificaresecondolenormeUSCSeHRB(AASHTO)icampioniditerrenoaventi
leseguenticaratteristichegranulometricheediplasticit:
CAMPIONEB
Setaccio
N. ASTM
200

wL = 55 %

ANALISI MECCANICA
Diametro D
[mm]
0.074
ANALISI PER SEDIMENTAZIONE: AEROMETRIA
Diametro D
[mm]
0.050
0.027
0.018
0.010
0.007
0.005
0.003
0.002
0.001
wP = 32 %

Origineestrutturadeiterreni
Origineestrutturadeiterreni Geotecnica
CorsodiLaureainIngegneriaEdileA.A.2011/2012

Passante
[%]
95
Passante
[%]
89
80
73
66
60
53
40
29
18

60/80

UNIVERSITA DEGLISTUDIDIFIRENZE

Sistemidiclassificazione

DIPARTIMENTODIINGEGNERIACIVILEEAMBIENTALE
Sezionegeotecnica

Dati:
N.(ASTM)
200

D(mm)

PN (%)

0.074
0.050
0.027
0.018
0.010
0.007
0.005
0.003
0.002
0.001

95
89
80
73
66
60
53
40
29
18

Limiteliquido(wL) =55%
Limiteplastico(wP) =32%
Origineestrutturadeiterreni
Origineestrutturadeiterreni Geotecnica
CorsodiLaureainIngegneriaEdileA.A.2011/2012

61/80

UNIVERSITA DEGLISTUDIDIFIRENZE

Sistemidiclassificazione

DIPARTIMENTODIINGEGNERIACIVILEEAMBIENTALE
Sezionegeotecnica

Svolgimento:
ClassificazioneUSCS:

I.SianalizzailpassantealsetaccioN.200,P200:
P200 =95%>50%

1a lettera:M,C,O

Origineestrutturadeiterreni
Origineestrutturadeiterreni Geotecnica
CorsodiLaureainIngegneriaEdileA.A.2011/2012

(terrenoagranafine)

62/80

UNIVERSITA DEGLISTUDIDIFIRENZE

Sistemidiclassificazione

DIPARTIMENTODIINGEGNERIACIVILEEAMBIENTALE
Sezionegeotecnica

II.SiconsultalaCartadiPlasticit diCasagrande(modificata) :
IP*=0.73(wL 20)=25.5%>IP =wL wP =23%
SopralarettaIP =0.73(wL20)
wL =55%>50%

CAMPIONEA

1a lettera:M(limo)*

2a lettera:H(alta
plasticit)

USCS(MH)

*N.B. Non siamo in grado di


stabilirese terrenoorganico
Origineestrutturadeiterreni
Origineestrutturadeiterreni Geotecnica
CorsodiLaureainIngegneriaEdileA.A.2011/2012

63/80

UNIVERSITA DEGLISTUDIDIFIRENZE

Sistemidiclassificazione

DIPARTIMENTODIINGEGNERIACIVILEEAMBIENTALE
Sezionegeotecnica

Svolgimento:
ClassificazioneUSCS:

Origineestrutturadeiterreni
Origineestrutturadeiterreni Geotecnica
CorsodiLaureainIngegneriaEdileA.A.2011/2012

64/80

Sistemidiclassificazione

UNIVERSITA DEGLISTUDIDIFIRENZE
DIPARTIMENTODIINGEGNERIACIVILEEAMBIENTALE
Sezionegeotecnica

Svolgimento:
ClassificazioneHRB:
LimiArgille
Materialigranulari
(passantealsetaccioN.200> 35%)
(passantealsetaccioN.200 35%)
A1
A2
A6 A7
A4 A5
A3
A75*
A1a A1b
A24 A25 A26 A27
A76

Classificazionegenerale:
Classificazionedigruppo:
Analisigranulometrica:
%passantealsetaccio:

50
30
15

N.10(2mm)
N.40(0.12mm)
N.200(0.074mm)

51
10

35

35

35

35

36

36

36

36

Non
plastico

40
10

41
10

40
11

41
11

40
10

41
10

40
11

41
11

12

16

20

50
25

LimitidiAtterbergdeterminati
sulpassantealsetaccioN.40(0.42
mm):
wL (%)
Ip (%)

Indicedigruppo(I):
Materialecostituente:

Ghiaia(pietrame)
Sabbia
consabbia

Materialecomesottofondo:
*Note:SeIP wL 30

Ghiaiaesabbia
limosaoargillosa

Limi

Argille

Dabuonoascarso

Daeccellenteabuono

A75;SeIP wL 30

Origineestrutturadeiterreni
Origineestrutturadeiterreni Geotecnica
CorsodiLaureainIngegneriaEdileA.A.2011/2012

A76

65/80

Sistemidiclassificazione

UNIVERSITA DEGLISTUDIDIFIRENZE
DIPARTIMENTODIINGEGNERIACIVILEEAMBIENTALE
Sezionegeotecnica

Svolgimento:
I.SianalizzailpassantealsetaccioN.200,P200:
P200 =95%>35%

GruppiA4,A5,A6eA7

(limiargille)

II.Siconsideraillimiteliquido:
wL =55%<40%

GruppiA5,A7

III.Siconsideralindicediplasticit:
IP =23% 10%

GruppoA75,A76

IP =23% wL 30=25%
CAMPIONEB

GruppoA75
HRB(A75) (argillediscarsaresistenza)

Origineestrutturadeiterreni
Origineestrutturadeiterreni Geotecnica
CorsodiLaureainIngegneriaEdileA.A.2011/2012

66/80

UNIVERSITA DEGLISTUDIDIFIRENZE

Sistemidiclassificazione

DIPARTIMENTODIINGEGNERIACIVILEEAMBIENTALE
Sezionegeotecnica

Svolgimento:
Comeconfermasicalcolalindicedigruppo:
I=0.2a+0.005ac+0.01bd
dove:
a=%passantealsetaccio200maggioredel35%eminoredel75%,
(numerointerocompresotra0e40)
b=%passantealsetaccio200maggioredel15%eminoredel55%,
(numerointerocompresotra0e40)
c=valoredellimiteliquidomaggioredi40eminoredi60,
(numerointerocompresotra0e20)
d=valoredellindicediplasticit maggioredi10eminoredi30,
(numerointerocompresotra0e20)
a=40(P200 =95%>75%)
b=40(P200 =95%>55%)
c=15(40%<wL =55%<60%)
d=13(10%<IP =23% 30%)

I=0.2x40+0.005x40x15+0.01x40x13=
= 16.2 20

Origineestrutturadeiterreni
Origineestrutturadeiterreni Geotecnica
CorsodiLaureainIngegneriaEdileA.A.2011/2012

67/80

Sistemidiclassificazione

UNIVERSITA DEGLISTUDIDIFIRENZE
DIPARTIMENTODIINGEGNERIACIVILEEAMBIENTALE
Sezionegeotecnica

Svolgimento:
ClassificazioneHRB:
LimiArgille
Materialigranulari
(passantealsetaccioN.200> 35%)
(passantealsetaccioN.200 35%)
A1
A2
A6 A7
A4 A5
A3
A75*
A1a A1b
A24 A25 A26 A27
A76

Classificazionegenerale:
Classificazionedigruppo:
Analisigranulometrica:
%passantealsetaccio:

50
30
15

N.10(2mm)
N.40(0.12mm)
N.200(0.074mm)

51
10

35

35

35

35

36

36

36

36

Non
plastico

40
10

41
10

40
11

41
11

40
10

41
10

40
11

41
11

12

16

20

50
25

LimitidiAtterbergdeterminati
sulpassantealsetaccioN.40(0.42
mm):
wL (%)
Ip (%)

Indicedigruppo(I):
Materialecostituente:

Ghiaia(pietrame)
Sabbia
consabbia

Materialecomesottofondo:
*Note:SeIP wL 30

Ghiaiaesabbia
limosaoargillosa

Daeccellenteabuono

A75;SeIP wL 30

Origineestrutturadeiterreni
Origineestrutturadeiterreni Geotecnica
CorsodiLaureainIngegneriaEdileA.A.2011/2012

Limi

Argille

Dabuonoascarso
A76

68/80

A7

UNIVERSITA DEGLISTUDIDIFIRENZE

Sistemidiclassificazione

DIPARTIMENTODIINGEGNERIACIVILEEAMBIENTALE
Sezionegeotecnica

I termine: nome della frazione


granulometricaprevalente
II termine: nomi delle eventuali
frazioni maggiori del 25%,
precedutedalprefissocon
IIItermine:nomidelleeventuali
frazioni comprese tra il 15% e il
25%,conilsuffissooso
IVtermine:nomi delle eventuali
frazioni minori del 15%, con il
suffisso oso, precedute dal
prefissodebolmente.
GHIAIA+SABBIA,G+S(%)=100 P(0.074)=100 95=5%
Argillaconlimo,
LIMO,M(%)=P(0.074) P(0.005)=9553=42%
debolmenteghiaioso/sabbioso
ARGILLA,C(%)=P(0.005)=53%
Origineestrutturadeiterreni
Origineestrutturadeiterreni Geotecnica
CorsodiLaureainIngegneriaEdileA.A.2011/2012

69/80

UNIVERSITA DEGLISTUDIDIFIRENZE

Sistemidiclassificazione

DIPARTIMENTODIINGEGNERIACIVILEEAMBIENTALE
Sezionegeotecnica

Esercizio9(continua)
ClassificaresecondolenormeUSCSeHRB(AASHTO)icampioniditerrenoaventi
leseguenticaratteristichegranulometricheediplasticit:
CAMPIONEC
Setaccio
N. ASTM
1
1
3/4
1/2
3/8
4
10
20
40
80
200

Origineestrutturadeiterreni
Origineestrutturadeiterreni Geotecnica
CorsodiLaureainIngegneriaEdileA.A.2011/2012

ANALISI MECCANICA
Diametro D
[mm]
38.1
25.4
19.1
12.7
9.5
4.76
2.00
0.84
0.42
0.177
0.074

Passante
[%]
98
95
90
80
73
57
38
20
12
5
2

70/80

UNIVERSITA DEGLISTUDIDIFIRENZE

Sistemidiclassificazione

DIPARTIMENTODIINGEGNERIACIVILEEAMBIENTALE
Sezionegeotecnica

Dati:
N.(ASTM)
1

D(mm)

PN (%)

38.1

25.4
19.1

12.7
9.5

4.76

10
20
40

2.00
0.84
0.425

80
200

0.177
0.074

Origineestrutturadeiterreni
Origineestrutturadeiterreni Geotecnica
CorsodiLaureainIngegneriaEdileA.A.2011/2012

98
95
90
80
73
57
38
20
12
5
2

71/80

UNIVERSITA DEGLISTUDIDIFIRENZE

Sistemidiclassificazione

DIPARTIMENTODIINGEGNERIACIVILEEAMBIENTALE
Sezionegeotecnica

Svolgimento:
ClassificazioneUSCS:

I.SianalizzailpassantealsetaccioN.200,P200:
P200 =2%<50%

1a lettera:G,S

Origineestrutturadeiterreni
Origineestrutturadeiterreni Geotecnica
CorsodiLaureainIngegneriaEdileA.A.2011/2012

(terrenoagranagrossa)

72/80

Sistemidiclassificazione

UNIVERSITA DEGLISTUDIDIFIRENZE
DIPARTIMENTODIINGEGNERIACIVILEEAMBIENTALE
Sezionegeotecnica

II.SianalizzailpassantealsetaccioN.4,P4:
100 P4 (G%)=43%<P4 P200 (S%)=55

1a lettera:S(sabbia)

III.Siconsideralacomponentefine(P200):
P200 =2%<5%

Componentefinetrascurabile:
sideterminadallacurvagranuolmetricaU,C

D60

D30

Origineestrutturadeiterreni
Origineestrutturadeiterreni Geotecnica
CorsodiLaureainIngegneriaEdileA.A.2011/2012

D10

73/80

UNIVERSITA DEGLISTUDIDIFIRENZE

Sistemidiclassificazione

DIPARTIMENTODIINGEGNERIACIVILEEAMBIENTALE
Sezionegeotecnica

III.SicalcolanoCeU:
D60 = 4.2 mm

D30 = 1.2 mm D10 = 0.31 mm

D60
U=
= 13.5
D10
2
D30
C=
=1
D60 D10
CAMPIONEC

U>4(G)oU>6(S)
1<C<3

2a lettera:W(bengradato)

USCS(SW)

Origineestrutturadeiterreni
Origineestrutturadeiterreni Geotecnica
CorsodiLaureainIngegneriaEdileA.A.2011/2012

74/80

UNIVERSITA DEGLISTUDIDIFIRENZE

Sistemidiclassificazione

DIPARTIMENTODIINGEGNERIACIVILEEAMBIENTALE
Sezionegeotecnica

Svolgimento:
ClassificazioneUSCS:

Origineestrutturadeiterreni
Origineestrutturadeiterreni Geotecnica
CorsodiLaureainIngegneriaEdileA.A.2011/2012

75/80

Sistemidiclassificazione

UNIVERSITA DEGLISTUDIDIFIRENZE
DIPARTIMENTODIINGEGNERIACIVILEEAMBIENTALE
Sezionegeotecnica

Svolgimento:
ClassificazioneHRB:
LimiArgille
Materialigranulari
(passantealsetaccioN.200> 35%)
(passantealsetaccioN.200 35%)
A1
A2
A6 A7
A4 A5
A3
A75*
A1a A1b
A24 A25 A26 A27
A76

Classificazionegenerale:
Classificazionedigruppo:
Analisigranulometrica:
%passantealsetaccio:

50
30
15

N.10(2mm)
N.40(0.12mm)
N.200(0.074mm)

51
10

35

35

35

35

36

36

36

36

Non
plastico

40
10

41
10

40
11

41
11

40
10

41
10

40
11

41
11

12

16

20

50
25

LimitidiAtterbergdeterminati
sulpassantealsetaccioN.40(0.42
mm):
wL (%)
Ip (%)

Indicedigruppo(I):
Materialecostituente:

Ghiaia(pietrame)
Sabbia
consabbia

Materialecomesottofondo:
*Note:SeIP wL 30

Ghiaiaesabbia
limosaoargillosa

Limi

Argille

Dabuonoascarso

Daeccellenteabuono

A75;SeIP wL 30

Origineestrutturadeiterreni
Origineestrutturadeiterreni Geotecnica
CorsodiLaureainIngegneriaEdileA.A.2011/2012

A76

76/80

UNIVERSITA DEGLISTUDIDIFIRENZE

Sistemidiclassificazione

DIPARTIMENTODIINGEGNERIACIVILEEAMBIENTALE
Sezionegeotecnica

Svolgimento:
I.SianalizzailpassantealsetaccioN.200,P200:
P200 =2%<35%

GruppiA1,A2eA3

(materialegranulare)

II.SianalizzailpassantealsetaccioN.10,P10:
P10 =38% 50%

GruppiA1,A2eA3*

III.SianalizzailpassantealsetaccioN.40,P40:
P40 =12% 50%

GruppoA1,A2

IV.SianalizzailpassantealsetaccioN.200,P200:
P200 =2%

GruppoA1,A2

Traleduesiconsideralaclassepi cautelativa CAMPIONEC


HRB(A2)
*N.B. Se nella tabella non sono riportati limiti per un gruppo, si sottointende
cheilparametroinquestionepuperquelgruppoassumerequalsiasivaloree
quindi il gruppo corrispondente non pu essere escluso sulla base di tale
parametro
Origineestrutturadeiterreni
Origineestrutturadeiterreni Geotecnica
CorsodiLaureainIngegneriaEdileA.A.2011/2012

77/80

Sistemidiclassificazione

UNIVERSITA DEGLISTUDIDIFIRENZE
DIPARTIMENTODIINGEGNERIACIVILEEAMBIENTALE
Sezionegeotecnica

Svolgimento:
ClassificazioneHRB:
LimiArgille
Materialigranulari
(passantealsetaccioN.200> 35%)
(passantealsetaccioN.200 35%)
A1
A2
A6 A7
A4 A5
A3
A75*
A1a A1b
A24 A25 A26 A27
A76

Classificazionegenerale:
Classificazionedigruppo:
Analisigranulometrica:
%passantealsetaccio:

50
30
15

N.10(2mm)
N.40(0.12mm)
N.200(0.074mm)

51
10

35

35

35

35

36

36

36

36

Non
plastico

40
10

41
10

40
11

41
11

40
10

41
10

40
11

41
11

12

16

20

50
25

LimitidiAtterbergdeterminati
sulpassantealsetaccioN.40(0.42
mm):
wL (%)
Ip (%)

Indicedigruppo(I):
Materialecostituente:

Ghiaia(pietrame)
Sabbia
consabbia

Materialecomesottofondo:
*Note:SeIP wL 30

Ghiaiaesabbia
limosaoargillosa

Limi

Argille

Dabuonoascarso

Daeccellenteabuono

A75;SeIP wL 30

Origineestrutturadeiterreni
Origineestrutturadeiterreni Geotecnica
CorsodiLaureainIngegneriaEdileA.A.2011/2012

A76

78/80

UNIVERSITA DEGLISTUDIDIFIRENZE

Sistemidiclassificazione

DIPARTIMENTODIINGEGNERIACIVILEEAMBIENTALE
Sezionegeotecnica

I termine: nome della frazione


granulometricaprevalente
II termine: nomi delle eventuali
frazioni maggiori del 25%,
precedutedalprefissocon
IIItermine:nomidelleeventuali
frazioni comprese tra il 15% e il
25%,conilsuffissooso
IVtermine:nomi delle eventuali
frazioni minori del 15%, con il
suffisso oso, precedute dal
prefissodebolmente.
GHIAIA,G(%)=100 P(2)=100 38=62%
SABBIA,S(%)=P(2) P(0.074)=38 2=36%
LIMO+ARGILLA,M+C(%)=P(0.074)=2%
Origineestrutturadeiterreni
Origineestrutturadeiterreni Geotecnica
CorsodiLaureainIngegneriaEdileA.A.2011/2012

Ghiaiaconsabbia,
debolmentelimosa/argillosa

79/80

Sistemidiclassificazione

UNIVERSITA DEGLISTUDIDIFIRENZE
DIPARTIMENTODIINGEGNERIACIVILEEAMBIENTALE
Sezionegeotecnica

Esercizio10(Esamedel26/06/2009)

Diametro(mm)

Sono di seguito riportati i risultati di unanalisi


granulometrica eseguita per setacciatura e per
sedimentazione,sulpassantealsetaccioN.200(ASTM),
suuncampionediterreno.
IrisultatiottenuticonilcucchiaiodiCasagrandeperla
misuradellimiteliquido,wL,sonoiseguenti:
Numerodeicolpi,N

10

19

23

27

40

Contenutodacqua,w(%)

60

45.2

39.8

36.5

25.2

Passante(%)

0.15

100

0.07

91

0.04

78

0.02

61

0.006

47

0.002

40

mentreledeterminazionidellimiteplasticohannodatoivalori di20.3e20.8%.
a) Si determini il limite liquido, il limtie plastico e lindice di plasticit del
materiale.
b) Si determini lindice di liquidit e di consistenza del materiale conoscendo il
contenutodacquanaturalewN =27.4%
c) Si determini la composizione percentuale del terreno (sulla base del sistema di
classificazioneA.G.I.)
d)SiclassifichiilterrenosecondoilsistemaUSCSeHRB
Origineestrutturadeiterreni
Origineestrutturadeiterreni Geotecnica
CorsodiLaureainIngegneriaEdileA.A.2011/2012

80/80

Potrebbero piacerti anche