Sei sulla pagina 1di 8

Esercitazione 1 di Matematica Applicata

29 novembre 2011
1. Calcolare il numero di condizionamento in norma 1, 2 della matrice


1 3
A=
4 2
Soluzione: Per calcolare il numero di condizionamento della matrice A bisogna
calcolare la sua norma in base alle formule:
kAk = max

n
X

i=1,...,n

kAk1 = max

i=j,...,n

(
p
kAk2 = (AT A)
kAk2 = (A)

|aij |

j=1

n
X

|aij |

i=1

in generale
se A `e simmetrica

Per la matrice A si ha:



A=


1 3 4
4 2 6

5 5

Quindi
kAk = max{4, 6} = 6
kAk1 = max{5, 5} = 5.
Per calcolare la norma kAk2 occorre calcolare AT A:


1 4
A A=
3 2
T


 

1 3
17 11
=
4 2
11 13

e calcolare i suoi autovalori:




17
11
det (A A I) =
=
11
13
T

= (17 )(13 ) 11 11 =
= 221 13 17 + 2 121 =

= 2 30 + 100 = 0
le cui radici sono
1 = 5(3
2 = 5(3 +

5)

5).

q
p

T
Perci`o (A A) = 5(3 + 5) e kAk2 = (A A) = 5(3 + 5).
T

In generale il numero di condizionamento di una matrice `e dato da


k(A) = kAk kA1 k
ma nel caso della norma-2 abbiamo due formule pi`
u comode:

q
k (A) = max (AT A) in generale
2
min (AT A)
|
k2 (A) = max (A)|
se A `e simmetrica
|min (A)|

Dato che abbiamo gi`a calcolato gli autovalori di AT A conosciamo i valori di max (AT A)
e di min (AT A) che sono dati da

max (AT A) = 5(3 + 5)

min (AT A) = 5(3 5).


Quindi
s
k2 (A) =

max (AT A)
=
min (AT A)

5 (3 + 5)
3+ 5
=

5 (3 5)
3 5

Per calcolare gli altri due numeri di condizionamento, in norma 1 e in norma infinito,
invece ci occorre linversa di A:



2 4
cof(A) =
3 1

det (A) = 10

quindi
1


 

1
1
2 3
1/5 3/10
T
=
[cof(A)] =
=
.
2/5 1/10
det (A)
10 4 1

Si ha quindi
A


=


1/5 3/10 1/2
2/5 1/10 1/2

3/5 2/5

Quindi
kA1 k = max{1/2, 1/2} = 1/2
kA1 k1 = max{3/5, 2/5} = 3/5.
Perci`o
k (A) = kAk kA1 k = 6
k1 (A) = kAk1 kA1 k1 = 5
2. Calcolare il numero di condizionamento in

A= 2
0

1
=3
2

3
= 3.
5

norma 1, 2 della matrice

2 0
1 0
0 1

Soluzione: La matrice A `e simmetrica quindi


kAk = kAk1

kAk2 = (A).

Si ha:

1 2 0 3
A = 2 1 0 3
0 0 1 1
Da cui kAk = kAk1 = 3.
Cerchiamo gli autovalori di A:

1
2
0
1
0 =
det (A I) = 2
0
0
1
= (1 ) [(1 )2 ] 2 [2 (1 )] =
= (1 ) [(1 )2 4] =

= (1 ) [1 + 2 2 4] =
= (1 )(2 2 3) = 0
le cui radici sono
1 = 1
2 = 1
3 = 3.
Perci`o kAk2 = (A) = 3.
Per una matrice simmetrica vale k2 (A) =
k2 (A) =

|max (A)|
|min (A)|

e quindi, in questo caso:

|3|
= 3.
|1|

Per calcolare gli altri due numeri di condizionamento, in norma 1 e in norma infinito,
invece ci occorre linversa di A:

1 2 0
0
cof(A) = 2 1
0
0 3

det (A) = 3

quindi

A1

1 2 0
1/3 2/3 0
1
1
0 = 2/3 1/3 0 .
=
[cof(A)]T = 2 1
det (A)
3
0
0 3
0
0
1

Si ha quindi

A1

1/3 2/3 0 1
= 2/3 1/3 0 1
0
0
1 1

Quindi
kA1 k = max{1, 1, 1} = 1
kA1 k1 = max{1, 1, 1} = 1.
Perci`o

k (A) = kAk kA1 k = 3 1 = 3


k1 (A) = kAk1 kA1 k1 = 3 1 = 3.
3. Calcolare il numero di condizionamento in

A= 1
0

norma 1, 2 della matrice

0 1
1 0
1 1

Soluzione: La matrice A non `e simmetrica quindi


n
X

kAk = max

i=1,...,n

kAk1 = max

i=j,...,n

kAk2 =

|aij |

j=1

n
X

|aij |

i=1

p
(AT A).

Si ha:

1 0 1 2
A = 1 1 0 2
0 1 1 2

2 2 2
Da cui kAk = 2 e kAk1 = 2.
Calcoliamo AT A e i suoi autovalori:

1 1 0 1 0 1
2 1 1
AT A = 0 1 1 1 1 0 = 1 2 1
1 0 1 0 1 1
1 1 2

2
1
1
2
1 =
det (AT A I) = 1
1
1
2






= (2 ) (2 )2 1 1 (2 ) 1 + 1 1 (2 ) =






= (2 ) ((2 ) 1)((2 ) + 1) 1 (2 ) 1 1 (2 ) 1 =






= (2 ) (1 )(3 ] 1 1 1 1 =



= (1 ) (2 )(3 ) 1 1 =
= (1 )(6 3 2 + 2 2) =
= (1 )(2 5 + 4) = 0
le cui radici sono
1 = 1
2 = 1
3 = 4.
p

Perci`o kAk2 = (AT A) = 4 = 2.


q
(AT A)
Dato che k2 (A) = max
si ha:
T
min (A A)
r
k2 (A) =

4
= 2.
1

Per calcolare gli altri due numeri di condizionamento, in norma 1 e in norma infinito,
invece ci occorre linversa di A:

1 1 1
1 1
cof(A) = 1
1 1
1

det (A) = 2

quindi

A1

1
1 1
1/2
1/2 1/2
1
1
1 = 1/2 1/2
1/2 .
=
[cof(A)]T = 1 1
det (A)
2
1 1 1
1/2 1/2 1/2

Si ha quindi

A1 =

1/2
1/2 1/2 3/2
1/2 1/2
1/2 3/2
1/2 1/2 1/2 3/2

3/2

3/2

3/2

Quindi
kA1 k = max{3/2, 3/2, 3/2} =

3
2

3
kA1 k1 = max{3/2, 3/2, 3/2} = .
2
Perci`o
k (A) = kAk kA1 k = 2
k1 (A) = kAk1 kA1 k1 = 2

3
=3
2

3
= 3.
2

4. Determinare i valori del paramentro che rendono la matrice

1/2 1/2


Q= 0
1/2 1/2
ortogonale e per uno di essi risolvere il sistema Qx = b dove

1
b = 1/2 .
1/2
Soluzione: Una matrice Q `e ortogonale se QT Q = QQT = I. Quindi dobbiamo
imporre:

0
1/2 1/2

=
QT Q = 1/2 1/2 0
1/2 1/2 1/2 1/2

2
1
1 0 0
12
21 + 12
+ 2
2
1
+ 2 + 14 14 + 2 41 = 0 1 0
= 12 12
4
1
1
1
2 + 2 4 + 2 14 14 + 2 + 41
0 0 1
che `e verificata quando = 12 =

2
.
2

Consideriamo il valore = +

2
.
2

La matrice Q prende la forma:

2
2

Q = 0
22

1/2
1/2

2
2
2
2
1/2 1/2

Il modo pi`
u conveniente per risolvere il sistema sta nel sfruttare la propriet`a che
linversa di una matrice ortogonale `e uguale alla sua trasposta Q1 = QT . Si ha:
Qx = b x = Q1 b = QT b =

2
2

= 1/2
1/2

2
2
2
2


32
22
1
42

1/2 1/2 = 1+

4
21
1/2
1/2
4

Potrebbero piacerti anche