Sei sulla pagina 1di 3

TEMI AVANZATI DI ECONOMIA

CORSO DI LAUREA: _______


CLASSE: ____________

Cognome: _________________
Nome: _________________
Matricola: _________________



SINTESI SOLUZIONI
TEMI AVANZATI DI ECONOMIA
Cod. 20134
Idi Marzo 2014
(durata della prova: 1 ora e 30 minuti)


Il compito si compone di 5 domande. Ciascuna domanda utilizza concetti, ipotesi e simboli che
devono essere noti allo studente. Rispondere a tutte le domande. Ogni domanda vale 6 punti. Ogni
domanda poi divisa in due parti: ogni parte vale 3 punti (criterio assegnazione dei punti: risposta
corretta = 3 punti; risposta con almeno un errore, incoerenza, omissione o imperfezione, anche di
calcolo = 2 punti; risposta con pi di un errore, incoerenza, omissione o imperfezione, anche di
calcolo = 1 punto; risposta sbagliata o assente = 0 punti).
Il docente presente in aula responsabile esclusivamente del regolare svolgimento dellesame;
nessuna spiegazione sulla domande dovr essere richiesta; in ogni caso, le sue affermazioni non
hanno alcune rilevanza ai fini della correzione.
Si motivi sempre la risposta data. Saranno valutate come sbagliate le risposte prive di
argomentazione. Per i calcoli lo studente non pu utilizzare alcuno strumento (diverso dalla penna).
Il voto finale ottenuto dalla somma dei punti conseguiti in ciascuna domanda.
Per la consegna/ritiro lo studente tenuto a firmare nellapposito spazio. I compiti non firmati nello
spazio consegna non verranno corretti. La mancata firma nello spazio ritiro implica la
registrazione del voto. Non sono ammessi errori nelle firme.
E consentito uscire dallaula solo agli studenti che intendono consegnare o ritirarsi, e comunque non
oltre 15 minuti dal termine della prova.
Alla fine della prova lavvenuta consegna del compito viene protocollata dal docente, assegnando un
numero a ciascun compito. Lo studente tenuto a prendere nota di tale numero. Lunica prova della
consegna tale protocollo.

Firmare le Norme di comportamento nella pagina seguente

Si usino solo i presenti fogli per le risposte, scrivendo solo negli appositi spazi. Nellultimo foglio
presente uno spazio che pu essere eventualmente sfruttato per completare le risposte. Come brutta copia
ci si serva del retro di ciascun foglio.

Buon lavoro!


Consegna

_____________________
(firma studente)
Ritiro
_________________ (firma studente)

_________________ (firma docente)


2

Domanda 0

Nel Paese Alfa la politica monetaria della banca centrale viene definita utilizzando la Regola di Taylor. I
valori del tasso di rendimento reale, dellinflazione ottimale e della crescita ottimale sono tutti uguali a uno.
Il tasso di inflazione effettivo pari a due, mentre la crescita economica effettiva pari a uno. La banca
assegna pari importanza al controllo dellinflazione ed alla crescita economica.

a. Calcolate il livello del tasso di interesse stabilito dalla banca centrale. Inoltre, sapendo che la
crescita monetaria m=77-2i, calcolate la crescita monetaria di equilibrio, rappresentandola
graficamente. Infine, riguardo allimportanza degli obiettivi macroeconomici, possiamo dire che la
banca centrale del Paese Alfa assomiglia alla BCE?

Data in generale la formulazione della regola di Taylor:

*) ( *) ( y y r i

Nel caso della banca centrale del Paese Iota avremo =0.5 e =0.5 per cui, utilizzando tutte le informazioni,
la regola diviene:

) 1 2 ( 5 . 0 2 1 i

Il livello del tasso di interesse scelto dalla banca centrale sar uguale a 3.5.

Da m=77-2i, avremo che la crescita monetaria di equilibrio uguale a 70. Graficamente:




La banca centrale di Alfa non assomiglia alla BCE, che ha un mandato specializzato (Slides 64-65
,seconda settimana).
i
m
3.5
70
3

b. Durante la Grande Moderazione : i) secondo John Taylor la politica monetaria della FED stata
troppo espansiva; ii) Ben Bernanke non daccordo, argomentando iii) tramite lutilizzo di una
Taylor Rule con i tassi di inflazione attesa, invece di quelli effettivi ed iv) affermando che il tasso di
interesse reale era salito, a causa di un deficit di risparmio mondiale.

Le precedenti quattro affermazioni sono: tutte vere, tutte false, oppure alcune vere ed alcune false?
Date la risposta, per ciascuna affermazione, nellapposito spazio, motivandola:

i) VERA X FALSA
ii) VERA X FALSA
iii) VERA X FALSA
iv) VERA FALSA X

Vedi slides n 69 e seguenti, seconda settimana.

Potrebbero piacerti anche