Sei sulla pagina 1di 7

BERNINI

Transverberazione di santa Teresa d'Avila


Chiesa di Santa Maria della Vittoria, Via XX Settembre , 17 (tra Barberini e
Repubblica) Orari: 7, ! 1",# 1$,%!1&,
'(attra)ione principale * l(altare del transetto sinistro, con lo spettacolare
+ruppo scultoreo della ,rans-erbera)ione di santa ,eresa d(.-ila, opera
di /ian 'oren)o Bernini, compiuta per il cardinale -ene)iano 0ederico Corn*r
(o Cornaro) tra il 1122 e il 11$", durante il ponti3cato di papa 4nnocen)o X5
'a cappella * costituita da un altare con-esso che apre il suo retroscena in
uno spa)io o-ale, da cui la luce scende da una 3nestra sul so6tto, in-isibile dall(esterno, creando un
e7etto soprannaturale5 4l +ruppo scultoreo con santa ,eresa d(.-ila e l(an+elo che le tra3++e il cuore con
un dardo sono illuminati da una luce che spio-e cos8 dall(alto, come +uidata dai ra++i metallici dorati sullo
s9ondo5
'(intero complesso sembra cos8 una sorta di palco teatrale, e il para+one con il mondo scenico * esplicitato
da Bernini nei rilie-i delle pareti laterali, con i persona++i della 9ami+lia Cornaro che assistono alla scena
da due palchetti5 ,utto l(insieme * decorato da una pro9usione di ori, a7reschi e marmi pre)iosi5
'a santa , distesa su una nu-ola , esprime la sua sensualit: attra-erso il piede scal)o # ci; contribuisce ad
ele-are l( emo)ionalit: +i: presente attra-erso l( estasi5
'e numerose pie+he del panne++io sia del mento di santa ,eresa che dell( an+elo associate alla nu-ola
riducono al minimo il senso di corporeit: delle 3+ure5
L'estasi della Beata Ludovica Albertoni
Chiesa di San 0rancesco a Ripa < p5))a San 0rancesco d=.ssissi
(,raste-ere)5 .perta >?1%, 12?1&5
? @bicata precisamente nella cappella .ltieri, Auest(opera a7ronta con
9orme piB semplici e sobrie il tema dell(estasi cristiana, +i: toccato
nell(Estasi di santa Teresa d'Avila del 11$"5
C1D
4n essa si esprime il piB
incisi-o aspetto reli+ioso delle ultime produ)ioni di Bernini# la 3+ura della
beata * stesa su un letto 3nemente ricamato nel marmo, il Auale * posto
in maniera non con-en)ionale sull(altare della cappella5
C"D
'o spa)io della cappella * molto ridotto, ma Bernini riesce comunAue a creare un e7etto sceno+ra3co
Auale a-e-a +i: sperimentato nella Cappella Cornaro5
C%D
Crea due pareti molto inclinate che 9anno da
Auinta allo spa)io do-e * inserito il sarco9a+o della beata5 'a parete di 9ondo -iene arretrata, cos8 Bernini
pu; nascondere due piccole 3nestre -erticali, che danno direttamente all(esterno, creando una
illumina)ione radente che rischiara la bianca statua rendendola piB -isibile nella penombra della cappella5
Entrando dalla na-ata principale, la cappella tutta si presenta in maniera impro--isa, in una 3tta
penombra spe))ata solo da un ra++io di luce pro-eniente da una 3nestrella nascosta# la beata *
idealmente ele-ata +ra)ie alla stretta 9orma della composi)ione architettonica5
C2D
@na tela di /io-an Battista /aulli 9a da s9ondo alla statua di 'udo-ica .lbertoni, -olutamente pensata
perchF le due opere 9ossero in e-idente contrasto: oltre all(o--ia di7eren)a di materiali, il bianco marmo e
i colori piB cupi del dipinto, * 9orte la discordan)a tra l(a+itarsi con-ulso della 3+ura distesa e la delicata
-isione paradisiaca alle sue spalle, Auasi la pittura 9osse la -isione stessa della beata
Fontane di Bernini:
o 0ontana dei Guattro 0iumi (pia))a Ha-ona, Roma)
o 0ontana del Moro (pia))a Ha-ona, Roma)
o 0ontana del ,ritone (pia))a Barberini, Roma)
o 0ontana delle .pi (pia))a Barberini, Roma)
o 0ontana della Barcaccia (pia))a di Spa+na, Roma)
CARAVAGGIO
Ciclo di an !atteo
San 'ui+i dei 0rancesi " pia))a San 'ui+i dei 0rancesi (p5Ha-ona, pala))o
Madama)
Horaires douverture et de visite des tableaux du Caravage: tous les jours (sauf
le jeudi aprs-midi: de !"# $ !%#&" et de !'# $ !(#)
'a chiesa, dal punto di -ista artistico, * un(esalta)ione della 0rancia attra-erso la
rappresenta)ione dei suoi santi e dei suoi piB +randi persona++i storici5 Hella
9acciata sono rappresentate le statue di Carlo Ma+no, san 'ui+i, santa
Clotilde, santa /io-anna di Valois5 .ll(interno -i sono a7reschi con le Apoteosi di
san *uigi e san +ionigi ed il racconto della vita di Clodoveo5
Iue sono i luo+hi che racchiudono -eri e propri capola-ori dell(arte del XV44 secolo5 Hella seconda cappella
della na-ata di destra -i * l(a7resco con storie di santa Ce,ilia del Iomenichino (1111?17)# mentre nella
Auinta cappella della na-ata di sinistra (cappella Contarelli) -i sono tre capola-ori assoluti delCara-a++io:
sopra l(altare -i * *'ispira-ione di .an /atteo, sul lato destro il /artirio di .an /atteo e su Auello sinistro
la 0o,a-ione di san /atteo5
anta !aria del #o$olo
Ial 9ondo della chiesa -erso il transetto, si incontrano i se+uenti elementi:
Cappella del 1resepio, 9atta eri+ere dal cardinale Iomenico Iella Ro-ere tra il 12>> ed il 12& e
dedicata a san /irolamo, con a7reschi sulla -ita del santo di ,iberio d(.ssisi# la Hati-it: con san
/irolamo dell=altare * del Jinturicchio# nella cappella si tro-ano le tombe dei cardinali /io-anni de
Castro (morto nel 1$1) e Cristo9oro (morto nel 127>) e Iomenico della Ro-ere5
Cappella C2bo: cappella monumentale a croce +reca, costruita nel XV secolo, decorata ini)ialmente
dal Jinturicchio, e completamente tras9ormata da Carlo 0ontana alla 3ne del XV44 secolo per il
cardinale .lderano CKbo# in essa si tro-ano le tombe dei cardinali 'oren)o e .lderano CKbo# la pala
d=altare, ra6+urante una 4mmacolata conce)ione con santi, * di Carlo Maratta5
Cappella 3asso +ella 4overe, edi3cata intorno al 12>2 dal cardinale /irolamo Basso della Ro-ere, e
decorata da allie-i della scuola del Jinturicchio# il pa-imento * Auello ori+inale del XV secolo, in
ceramica di Ieruta5
Cappella Costa, acAuistata dal cardinale /ior+io Costa nel 12>># il trittico marmoreo, ra6+urante
i Santi Caterina, Vincen)o e .ntonio da Jado-a, * della scuola del Bre+no5
,ransetto
4l transetto presenta due altari principali ai suoi estremi, dise+nati entrambi dal Bernini5 Su esso a7acciano
Auattro cappelle, due per ciascuno dei lati a 3anco del presbiterio5 'e principali cappelle sono:
la Ca$$ella Cerasi, una delle piB importanti della basilica# in essa si
tro-ano due delle principali opere del Cara-a++io, la Conversione di .an
1aolo e la Cro,i5ssione di san 1ietro# la pala d=altare, ra6+urante
l=.ssun)ione della Ver+ine * di .nnibale Carracci#
la Cappella T#eodoli, con la tela dell=altare ra6+urante Santa Caterina
d(.lessandria di /iulio Ma))oni, cui si attribuiscono anche +li stucchi che
decorano la -olta della cappella5
#resbiterio e coro
'=altare ma++iore 9u 9atto ese+uire dal cardinale .ntonio Maria Sauli nel 11"7# a lui si de-e anche la
decora)ione dell=arco trion9ale, o-e in stucco * rappresentata la 'e++enda della 9onda)ione della chiesa5
'=altare include la ta-ola del X444 secolo, in stile bi)antino, ra6+urante laMadonna del popolo5 Hei pressi
dell=altare, a destra, -i sono resti di marmo con decora)ione cosmatesca e data del 1"1%5
4l coro 9u ristrutturato dal Bramante a+li ini)i del XV4 secolo# in esso si tro-ano due capola-ori di .ndrea
Sanso-ino, i monumenti 9unebri dei cardinali .scanio S9or)a e /irolamo Basso Iella Ro-ere5 Hella -olta si
tro-ano a7reschi del Jinturicchio (1$>?1), mentre le -etrate, ra6+uranti Episodi della -ita di Maria e di
/esB, sono di /uillaume de Marcillat (1$&)5
Navata sinistra
Jercorrendo la na-ata, dal transetto 3no all=entrata, tro-iamo i se+uenti monumenti:
Cappella C2bo-.oderini, in cui * collocato un croci3sso li+neo del XV secolo# le pitture delle pareti e
della -olta con Storie della croce, an+eli e pro9eti sono di Jieter -an 'int#
Cappella /ellini# la pala d=altare con Ver+ine e san Hicola da ,olentino * di .+ostino Masucci# ai lati
tombe dei cardinali Sa-io Mellini diJierre?Etienne Monnot e /arcia Mellini di .lessandro .l+ardi#
Cappella Chigi , da ma++io "12 in restauro ? costruita su pro+etto di Ra7aello per il
banchiere .+ostino Chi+i tra il 1$1% ed il 1$12 e restaurata dal Bernini per il cardinale 0abio Chi+i
(9uturo papa .lessandro V44) tra il 11$" ed il 11$1# l=ambiente * ricco di pitture e sculture di Ra7aello,
Bernini,'oren)etto, 0rancesco Sal-iati, Sebastiano del Jiombo, Ra7aello da Montelupo e Ra7aele Vanni#
!adonna dei #elle%rini
Chiesa di Sant(.+ostino in Campo Mar)io ? Jia))a di Sant(.+ostino (-icino a J5))a
Ha-ona) 75%?1"5 ! 115?1&5%
L una delle prime chiese romane costruite nel Rinascimento ed ospita la /adonna di
*oreto, detta anche /adonna del 1ellegrini, uno dei piB noti capola-ori del Cara-a++io5
Oltre a Auesta celebre tela, la chiesa ospita un la-oro del /uercino con i santi .+ostino,
/io-anni Battista e Jaolo l(Eremita, il 9amoso a7resco del 1rofeta 6saia di Ra7aello, la
statua della /adonna ,ol 3ambino di .ndrea Sanso-ino e, in contro9acciata, Auella
della /adonna del parto di Macopo Sanso-ino che, secondo la tradi)ione popolare,
sarebbe miracolosa5 ,ale statua, secondo una le++enda, sarebbe stata reali))ata
adattando un(antica e6+ie di .+rippina che tene-a 9ra le braccia il piccolo Herone5 4l
tabernacolo marmoreo dell(altare ma++iore in stile tipicamente barocco, 9u in-ece dise+nato da Ora)io
,orriani5
'a chiesa ospita la tomba di santa Monica, madre di sant(.+ostino, e -i sono sepolti anche il poeta
umanista Ma7eo Ve+io da 'odi, la penultima 3+lia di 'oren)o il Ma+ni3co Contessina de( Medici,
il cardinale /irolamo Verallo ed ilcardinale ed umanista a+ostiniano E+idio da Viterbo5
4n passato la basilica era nota per ammettere al proprio interno, unica chiesa di Roma, anche le corti+iane
e in9atti -i si tro-ano le tombe di alcune di esse, come 0iammetta Michaelis, l(amante di Cesare Bor+ia la
cui casa * ancora esistente nelle -icinan)e, in pia))a 0iammetta, o come /iulia Campana con le sue 3+lie,
Jenelope e la 9amosa ,ullia d(.ra+ona5
Madonna del Pellegrini ? 4l dipinto ci mostra la Madonna -estita in abiti da popolana col /esB Bambino
in braccio e due pelle+rini da-anti a lei, riconoscibili dalle mani +iunte in atte++iamento di pre+hiera e dai
bastoni, nonchF dalle -esti sdrucite e dai piedi nudi e +on3 messi in primissimo piano5 0u proprio a causa
di Auesto particolare che, non appena il Auadro 9u messo sull(altare, come dice il Ba+lione, Nne 9u 9atto dai
preti e da( popolani estremo schiama))oN5 4n realt:, il tema dei piedi nudi e +on3 * uno dei Ndo+miN
9ondamentali di Auella corrente pauperistica alla Auale Cara-a++io aderi-a con entusiasmo: essi sono il
simbolo dell(ubbidien)a e della de-o)ione, Auindi -anno esaltati e non occultati5 4 due pelle+rini, dopo un
-ia++io pieno di stenti e dopo il canonico N+iroN attorno alla Sacra Casa, -en+ono ricompensati con
l(appari)ione di Maria e di /esB ? Aui ra6+urato non propriamente neonato, ma Auasi ra+a))ino ? che li
benedice: i piedi +on3 e sporchi sono dunAue necessari, e non -ol+armente e +ratuitamente esibiti come
si -olle 9ar credere5
.ltro moti-o di scandalo 9u l(apparente Nscalcinate))aN della casa e il modo in cui Cara-a++io a-e-a
stra-olto il racconto biblico5 Secondo un(antica le++enda, in9atti, la casa di Maria 9u portata a 'oreto in -olo
da+li an+eli, ma nel Auadro l(unico accenno al -olo * la postura di Maria, ra6+urata in punta di piedi# la
casa *, in-ece, cadente, con l(intonaco scrostato che scopre i mattoni sottostanti: e Aui, il Cara-a++io -uol
ribadire l(adesione alla po-ert: assoluta della Sacra 0ami+lia5
Modella per la Madonna 9u una nota prostituta nonchF amante del pittore, 'ena, che poser: anche per
la Madonna dei Jala9renieri5
ALTRO

C&iesa di ant'I%nazio di Lo'ola a Ca($o !arzio ) Jia))a di St54+na)io (tra Jantheon e -ia del
Corso), 7:%?1&:
'a chiesa * molto nota per le 7uadrature di Andrea #ozzo (11>$)5 Guando si osser-a in alto, stando in
piedi nel punto marcato a terra da un disco dorato posto nel pa-imento della na-ata, si pu; ammirare la
simula)ione prospettica di un secondo tempio, so-rapposto al primo, Auello reale della chiesa#
Auest(architettura simulata * articolata su due ordini, uno in9eriore e uno superiore, e con un sinuoso
mo-imento di colonne, archi e trabea)ioni, si protende -erso l=alto do-e, in una luce aurea, * ra6+urata
la 8loria di .ant'6gna-io, con Cristo che mani9esta lo stendardo della croce5 Ial costato del Cristo s=irradia
un 9ascio di luce che illumina 4+na)io, dal Auale a sua -olta, si diparte -erso Auattro 3+ure alle+oriche
intorno a lui che rappresentano i Auattro continenti allora conosciuti5
@n altro se+no nel pa-imento, un po( piB a-anti -erso l(altare, contrasse+na il punto per l(osser-a)ione
ideale di una seconda tela prospettica, sopra la crociera, che riproduce l(imma+ine di una cupola5 4n9atti, la
maestosa cupola in muratura pre-ista dal pro+etto, 9orse per moti-i economici, non -enne mai reali))ata5
Si dice anche che siano stati +li abitanti del luo+o a non desiderare una cupola troppo +rande che
oscurasse loro il sole5
Oltre a Auesti capola-ori di pittura prospettica, sono da notare le sei cappelle situate lun+o le na-ate
laterali che, con ele+ante propor)ione e sontuosit:, rendono l=intero impianto architettonico piB completo e
armonioso5
Hell(abside sono rappresentate le scene dalla -ita di Sant(4+na)io, come ad esempio, la di9esa di Jamplona,
in cui 4+na)io 9u 9erito5 Hella calotta dell(abside .ndrea Jo))o mise in opera un altro dei suoi -irtuosismi
prospettici: riusc8 in9atti a rappresentare un(architettura 3tti)ia con Auattro colonne dritte in una super3cie
conca-a5
C&iesa di anta !aria dell'Orazione e !orte < -ia /iulia
Cripta ) un tempo cimitero della con9raternita do-e 9urono inumate dal 1$$" al 1>&1 piB di > salme5
O++i si presenta come un ossario, do-e tutto (decora)ioni, sculture e lampadari) * 9atto con ossa e
scheletri# nell(Ottocento ser-i-a da sceno+ra3a per le sacre rappresenta)ioni che si a--ale-ano di statue di
cera a +rande))a naturale5
Basilica *I AN #AOLO F+ORI LE !+RA < -ia Ostiense, M Basilica
San Jaolo
'a Basilica * aperta o+ni +iorno dalle 7, alle 1>,%, in+resso
libero5
4l Chiostro * aperto o+ni +iorno dalle >, alle 1>,1$,
in+resso O 2, (ridotto O ",)5
La Casina delle Civette ? Via Homentana 7, da marted8 a domenica
ore &5?1&5, Bi+lietto Casina delle Ci-ette e mostra O $,
'a Casina delle Ci-ette, dimora del principe /io-anni ,orlonia Pr5 3no al
1&%>, anno della sua morte, * il risultato di una serie di tras9orma)ioni e
a++iunte apportate alla ottocentesca Capanna .vi--era che, collocata ai
bordi del parco e nascosta da una collinetta arti3ciale, costitui-a in
ori+ine un luo+o di e-asione rispetto all(u6cialit: della residen)a
principale5 4deata nel 1>2 da /iuseppe Mappelli su commissione del principe .lessandro ,orlonia, si
presenta-a come un manu9atto rustico con paramenti esterni a bu+ne di tu9o ed interno dipinto a tempera
ad imita)ione di rocce e ta-olati di le+no5 4 due edi3ci di cui consta o++i il complesso architettonico, il
-illino principale e la dipenden)a, colle+ati tra loro da una piccola +alleria in le+no e da un passa++io
sotterraneo, nulla o Auasi hanno a che 9are con il romantico ri9u+io di sapore alpestre ideato nell(Ottocento
dallo Mappelli, se non per le strutture murarie dei due corpi di 9abbrica principali disposti ad N'N, per
l(impronta -olutamente rustica, per l(uso dei di-ersi materiali costrutti-i lasciati a -ista e per la copertura a
9alde inclinate5
4n9atti, +i: dal 1&>, la Capanna S-i))era cominci; a subire una pro+ressi-a e radicale tras9orma)ione per
-olere del nipote di .lessandro, /io-anni ,orlonia Pr5, assumendo l=aspetto e la denomina)ione di NVilla++io
Medioe-aleN# i la-ori 9urono diretti dall(architetto Enrico /ennari e il piccolo edi3cio di-enne una ra6nata
residen)a con +randi 3nestre, lo++ette, porticati, torrette, con decora)ioni a maioliche e -etrate colorate5
Ial 1&11 l(edi3cio cominci; ad essere denominato NVillino delle Ci-etteN per la presen)a della -etrata con
due ci-ette stili))ate tra tralci d=edera, ese+uita da Iuilio Cambellotti +i: nel 1&12, e per il ricorrere Auasi
ossessi-o del tema della ci-etta nelle decora)ioni e nel mobilio, -oluto dal principe /io-anni, uomo
scontroso e amante dei simboli esoterici5
Hel 1&17 l=architetto Vincen)o 0asolo a++iunse le strutture del 9ronte meridionale della Casina, elaborando
un 9antasioso apparato decorati-o in stile 'ibertK5
'(impronta di 0asolo * riscontrabile nella scelta dei -olumi che si a++re+ano e che si intersecano
prendendo corpo in una +rande -ariet: di materiali e particolari decorati-i5 Elemento uni3cante delle
molteplici solu)ioni architettoniche * la tonalit: +ri+ia del manto di 3nitura delle coperture, per il Auale
-enne utili))ato la la-a+na in lastre sottili, -ariamente sa+omate, contrapposta alla -i-ace cromia delle
te+ole in cotto smaltato5
/li spa)i interni, disposti su due li-elli, sono tutti particolarmente curati nelle opere di 3nitura# decora)ioni
pittoriche, stucchi, mosaici, maioliche policrome, le+ni intarsiati, 9erri battuti, sto7e parietali, sculture in
marmo mostrano la particolare atten)ione del principe per il com9ort abitati-o5
,ra le tante decora)ioni la presen)a delle -etrate * cos8 pre-alente da costituire la ci9ra distinti-a
dell(edi3cio: le -etrate -en+ono tutte installate tra il 1&> e il 1&% e costituiscono un NunicumN nel
panorama artistico interna)ionale, prodotte tutte dal laboratorio di Cesare Jicchiarini su dise+ni di Iuilio
Cambellotti, @mbertoBotta))i, Vittorio /rassi e Jaolo Jaschetto5
'a distru)ione dell(edi3cio ini)i; nel 1&22, con l(occupa)ione delle truppe an+lo?americane, durata oltre tre
anni5
Guando nel 1&7> il Comune di Roma acAuis8 la Villa, sia +li edi3ci sia il parco erano in condi)ioni
disastrose5
'(incendio del 1&&1 ha a++ra-ato le condi)ioni di de+rado della Casina, unitamente a 9urti e -andalismi5
'(imma+ine odierna della Casina delle Ci-ette * il risultato di un lun+o, pa)iente e meticoloso la-oro di
restauro, ese+uito dal 1&&" al 1&&7, che, con Auanto ancora conser-ato e sulla base delle numerose 9onti
documentarie, ha permesso la restitu)ione alla citt: di uno dei piB sin+olari e interessanti manu9atti dei
primi anni del secolo scorso5
Il Gianicolo (p5))a /aribaldi)
Come arrivare: bus &9: 9;: 9;b: ;9: (<: <<!: (<%: e (!; ( pia--a della 4overe: %& : %<" e !!;
(*ungotevere 8iani,olense: <=" ( pia--ale 8aribaldi
4n cima al colle (praticamente sotto la statua di /aribaldi) * posto dal "2 +ennaio 1&2 un cannone che
spara, a sal-e, a me))o+iorno in punto5 'o sparo, nei rari +iorni in cui la citt: * meno rumorosa
(particolarmente la domenica, o d(a+osto), si pu; sentire 3no all(EsAuilino5
'a cannonata a sal-e di me))o+iorno 9u introdotta da Jio 4X nel 1>27, per dare uno standard alle campane
delle chiese di Roma, in modo che non suonassero o+nuna il me))o+iorno del proprio sa+restano
C1D
5 4l
cannone era allora in Castel Sant(.n+elo, da do-e -enne spostato nel 1&% a Monte Mario, per Aualche
mese, per essere poi posi)ionato al /ianicolo do-e ancora sta5
'(uso non 9u interrotto dall(@nit: d(4talia, ma dalla +uerra s85 0u ripristinato il "1 aprile 1&$&, in occasione
del "71"Q anni-ersario della 9onda)ione di Roma5
.ttualmente il cannone * un 1$!"" Mod5 12!11, ser-ito da personale dell(Esercito 4taliano5
Convento dei ,rati (ini(i di Trinit- de. !onti5 Hon tutti sanno,
in9atti, che in cima alla 9amosa scalinata, accanto alla chiesa con i due
campanili, c=* una scuola (dalla materna al liceo) che sor+e proprio
nell=eR con-ento, e che * piena di passa++i se+reti, di stan)e antiche e di
misteri5 '8 dentro ci ho passato cinAue anni della mia -ita e anche se sono
Auasi sicura che non ci 9ossero nF stre+he nF ma+hi, un po= di ma+ia c=*
lo stesso, ed * Auella le+ata alle illusioni ottiche5 0in dalla sua 9onda)ione
Auesto * stato un posto a -oca)ione didattica e di ricerca scienti3ca5 4n
particolare, nel S1, -i si s-ol+e-ano studi di ottica, astronomia e
matematica, e si dice che addirittura /alileo sia stato ospitato in Auelle stan)e5 4l +iro * bre-e, (permettono
di -isitare solo una piccola parte), di-ertente ed economico (l=in+resso costa $ euro) e molto adatto ai
bambini5
Entrerete nel bel chiostro a7rescato e tramite una scaletta salirete -erso la cappellina della Mater
.dmirabilis, con la -olta dipinta come un cielo stellato5 Ia l8, tramite una porticina, si passa ad
un corridoio se%reto con il $lastico della c&iesa e della scalinata, molto interessante soprattutto
perchF 9a capire come ancora nel S7 la collina su cui sor+e il con-ento 9osse brulla e 9an+osa, e o+ni
-olta che pio-e-a (pio-e-a anche allora come adesso, intensamente e inaspettatamente) la )ona si
alla+asse tutta con rischio di 9rane e smottamenti5 Jer Auesto 9u bandita una +ara, -inta da 0rancesco de
Santis con il pro+etto della 9amosa scala5 Ial plastico si -ede bene come l=asse della costru)ione *
le++ermente de-iato per permettere una mi+liore prospetti-a dal basso (ancora le illusioni ottiche) e
soprattutto ha un sistema di +radinate pensato apposta per 9ar deTuire l=acAua delle pio++e5
'un+o il corridoio, poi, si tro-a il pe))o 9orte della -isita: una bellissi(a ana(or,osi5
'e anamor9osi sono dei dipinti che ra6+urano so++etti di-ersi a seconda del punto di -ista da cui le
osser-ate5
Guesta, in particolare, da lontano sembra rappresentare un -ecchio 9rate con il saio (0rancesco da Jaola,
9ondatore dell=ordine), ma man mano che si procede lun+o il corridoio l=imma+ine cambia, e ci si tro-a di
9ronte ad un paesa++io che ricorda le coste della Calabria da cui il santo * partito5
Sar: molto di-ertente 9are il percorso nei due sensi piB di una -olta e ritro-are tutti i particolari mutati5
.ncora a-anti, un=altra sorpresa, una +alleria sulla Auale * dipinta una proie)ione anamor3ca catottrica
(un=imma+ine che per essere -ista, de-e riTettersi in uno specchio cur-o) di un .strolabio5 .ttra-erso uno
specchio posto sul da-an)ale della 3nestra, la luce del sole, 3ltrando attra-erso uno spira+lio speciale, -a
a illuminare sin+ole por)ioni del dipinto5
'e ultime illusioni del con-ento le tro-erete in-ece nella sala del re,ettorio, dipinta da .ndrea del Jo))o
(l=autore della cupola 3nta della chiesa di Sant=4+na)io di 'oKola, di cui a-e-amo +i: parlato Aui)5
4l con-ento si pu; -isitare, accompa+nati da uno dei 9rati, il sabato mattina alle 11 o la domenica alle &,1$5
Hon c=* biso+no di prenotare, ma per essere sicuri che sia aperto o per i +ruppi potete scri-ere a Auesto
indiri))o e?mail: -isites+uidees5tdmUlibero5it5
Se Auando uscite dal con-ento a-ete -o+lia di -edere ancora Aualcosa di particolare, tornate imboccando
-ia /re+oriana5 Gui, do-e in epoca Romana c=era la -illa di 'ucullo, nel S1 l=eccentrico pittore 0ederico
Vuccari 9ece costruire un pala))o la cui 9acciata * in realt: la 9accia di un enorme mostro5
Galleria $ada/ #alazzo $ada/ Jia))a Capo di 0erro, 1% (campo dei 3ori) Marted/domenica ore 8.30 - 19.30 5
,ransitando nel cortile del Jala))o +iun+endo dall(in+resso principale, sulla sinistra si
scor+e, mediante un(apertura centrale sbarrata da un cancello in noce, la +alleria con
la prospetti-a che si inoltra oltre il piccolo +iardino di melan+oli# la +alleria si presenta
nella sua 9orma attuale dopo +li ultimi restauri5 'a 3nta prospetti-a * creata
sull(illusione che la +alleria sia lun+a circa %$ metri, mentre in realt: * lun+a >,>"
metri5 '(illusione * do-uta al 9atto che i piani con-er+ono in un unico punto di 9u+a#
cos8, mentre il so6tto scende dall(alto -erso il basso, il pa-imento mosaicato sale5
.nticamente, sulla parete di 9ondo era dise+nato un 3nto moti-o -e+etale che
accentua-a il senso prospettico5 .ttualmente sul 9ondale si tro-a il calco di una
statuetta di +uerriero di epoca romana5 'a +alleria 9u costruita in un solo anno, tra
il 11$" e il 11$%, da Borromini, aiutato dal Jadre a+ostiniano /io-anni Maria da Bitonto5 'a /alleria * 9rutto
dell(interesse di Bernardino Spada per la prospetti-a e i +iochi prospettici: e+li probabilmente attribui-a a
Auesta +alleria il si+ni3cato dell(in+anno morale e dell(illusione delle +rande))e terrene5 4ni)ialmente la
+alleria presenta-a de+li a7reschi di /io-anni Battista Ba+ni, in se+uito sostituiti da uncolonnato5
In0orata storica di Ro(a
4n occasione della 0esta dei SS5 Jietro e Jaolo, patroni di Roma, la Jro 'oco di Roma or+ani))a la 4V
Edi)ione dell=4n3orata storica di Roma ed in collabora)ione con l=.ssocia)ione Ha)ionale 4n3orate .rtistiche
W4n3oritaliaX e l=.ssocia)ione Ha)ionale WCitt: dell=4n3orataX il V Con+resso 4nterna)ionale delle arti
e6mere5
WIopo 2 anni dall=ultima in3orata < ricorda il Jresidente della Jro 'oco di Roma, 'ucia Rosi ? nel "11,
abbiamo riportato nella capitale, piB precisamente proprio di 9ronte alla Basilica di San Jietro, una delle piB
antiche 9orme di celebra)ione dei santi della cristianit:5 4n9atti l=obietti-o della mani9esta)ione * Auello di
restituire a Roma l=antica tradi)ione delle decora)ioni Toreali o-e * nata nel 11"$, reiterata sino alla 3ne
del XV44 secoloX5
'a Jro 'oco or+ani))a, in collabora)ione con l=.ssocia)ione Ha)ionale 4n3orate .rtistiche W4n3oritaliaX e
l=.ssocia)ione Ha)ionale WCitt: dell=4n3orataX , presso la Jonti3cia @ni-ersit: @rbaniana, dal "1 al "&
+iu+no, il V Con+resso 4nterna)ionale delle arti e6mere5 'a mani9esta)ione sar: di portata interna)ionale
con $ dele+a)ioni attese, $ dele+ati al con+resso e 15$ maestri in3oratori pro-enienti da tutto il
mondo come .r+entina, Messico, /iappone e ,ibet5 '=obietti-o del Con+resso * Auello di illustrare le
di-erse esperien)e artistiche di tappeti di .rte E6mera, di di9enderne la secolare tradi)ione e
promuo-erne peculiarit: nel mondo5
4 Maestri 4n3oratori daranno il -ia ai la-ori il "> +iu+no, operando durante tutta la notte, per permettere
alle 3+ure di prendere 9orma completa al sor+ere del sole ed o7rire cos8 ai 9edeli ed ai turisti un ricordo
indelebile e irripetibile di Roma e della sua 9ede5 Saranno utili))ati circa $mila 3ori, " tonnellate di sale e
1 sacchi di trucioli di se+atura per dise+nare $ Auadri5 .ll=alba del "& +iu+no, lun+o Via della
Concilia)ione ed in Jia))a Jio X44, sar: possibile ammirare oltre %5 mA5 di Auadri Toreali5
Jer l=alto -alore culturale, l=ini)iati-a ha rice-uto il Jatrocinio da parte dell=.ssessorato alla Cultura
Creati-it: e Jromo)ione .rtistica, da Roma Capitale Municipio Roma 4 e della Re+ione 'a)io5

Potrebbero piacerti anche