Sei sulla pagina 1di 214

POLITECNICO DI MILANO

Scuola Master F.lli Pesenti


Master in

Progettazione sismica delle strutture
per costruzioni sostenibili




Torre Ares - Milano:
Analisi della vulnerabilit sismica,
progettazione degli interventi di adeguamento e valutazione
prestazionale della struttura.




Relatore: Allievo:
Crespi Pietro Murdica Gaetano Hermann

Correlatore:
Bruciafreddo Diego





Anno Accademico 2013/2014

Ringraziamenti
Vorrei esprimere la mia sincera gratitudine a coloro che hanno permesso la stesura di questo
lavoro.
Alla Prof.ssa Arch. Ing. Paola Ronca, direttrice della Scuola Master Fratelli Pesenti, al quale
devo parte della mia formazione specialistica.
Al Prof. Ing. Pietro Crespi, per la disponibilit e per avermi dato preziosi consigli su questo
lavoro.
Al Dott. Ing. Diego Bruciafreddo, per tutti i consigli, per avermi seguito con attenzione, per
avermi messo a disposizione le sue competenze tecniche e per avermi trasferito il suo
entusiasmo ed interesse sui contenuti di questo lavoro.
Alla Regione Calabria, per avermi dato la possibilit mediante i finanziamenti regionali di
usufruire di questo percorso professionale, che per sempre ricorder.
A tutti dico, Grazie.




























Indice

Ringraziamenti ............................................................................................................................ 3
Abstract ............................................................................................................................ 7
Sommario ............................................................................................................................ 9

CAPITOLO 1: VALUTAZIONE DEGLI EDIFICI ESISTENTI ............................................. 11
1.1 Stati limite e criteri di verifica ............................................................................................. 11

CAPITOLO 2: LE INFORMAZIONI NECESSARIE PER LA VALUTAZIONE
DELLE STRUTTURE ESISTENTI IN C.A. ................................................... 16
2.1 I Livelli di Conoscenza ....................................................................................................... 16
2.2 La geometria delledificio ................................................................................................... 18
2.3 I dettagli costruttivi ............................................................................................................. 19
2.4 Le propriet dei materiali .................................................................................................... 19

CAPITOLO 3: LA VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA .................................................... 21
3.1 Verifiche di sicurezza .......................................................................................................... 21
3.1.1 Analisi lineare ............................................................................................................. 22
3.1.2 Sintesi dei criteri di analisi e di verifica della sicurezza ............................................. 25
3.1.3 La scelta delle resistenze di calcolo ............................................................................ 26

CAPITOLO 4: ANALISI DI VULNERABILIT SISMICA DELLA TORRE
ARES DI MILANO ............................................................................................. 35
4.1 Introduzione ........................................................................................................................ 35
4.2 Documenti normativi di riferimento.................................................................................... 36
4.3 Valutazione della sicurezza ................................................................................................. 39
4.4 Caratteristiche delledificio ................................................................................................. 39
4.4.1 Dati necessari alla valutazione ................................................................................... 41
4.5 Valutazione preliminare delledificio attuale ...................................................................... 54
4.5.1 Individuazione dellazione sismica ............................................................................. 56
4.5.2 Azioni sulla struttura ................................................................................................... 58
4.5.3 Calcolo dei pesi e delle masse sismiche ...................................................................... 72
4.5.4 Modellazione della struttura e regolarit ................................................................... 74
4.5.5 Valutazione del centro di massa e di rigidezza ........................................................... 79
4.5.6 Propriet dinamiche delledificio ............................................................................... 84
4.5.7 Metodi di analisi .......................................................................................................... 86
4.5.8 Condizioni di applicabilit delle analisi in accordo alle NTC08 e circolare n617 ... 87
4.5.9 Classificazione degli elementi strutturali .................................................................... 88
4.5.10 La scelta del fattore di struttura .................................................................................. 91
4.5.11 Valutazione delle sollecitazioni sismiche .................................................................... 92
4.5.12 Azioni orizzontali dominanti ....................................................................................... 94
4.5.13 Verifiche di resistenza flessionale degli elementi ........................................................ 96
4.5.14 Verifiche di resistenza tagliante degli elementi........................................................... 99
4.5.15 Verifiche dei nodi trave-colonna ............................................................................... 108
4.5.16 Valutazione del martellamento strutturale tra i due edifici ...................................... 115
4.5.17 Sintesi dei risultati ..................................................................................................... 117
4.6 Descrizione degli interventi architettonici e strutturali ..................................................... 118
4.7 Analisi sismica delledificio a seguito degli interventi architettonici ............................... 125
4.7.1 Valutazione delle azioni sulla struttura ..................................................................... 125
4.7.2 Ipotesi di adeguamento ............................................................................................. 133
4.7.3 Valutazione del nuovo centro di massa e di rigidezza .............................................. 137
4.7.4 Modellazione della struttura ..................................................................................... 138
4.7.5 Nuove propriet dinamiche delledificio ................................................................... 142
4.7.6 Verifiche di resistenza tagliante degli elementi......................................................... 144
4.7.7 Verifiche dei nodi trave-colonna ............................................................................... 153
4.7.8 Interventi di adeguamento ......................................................................................... 159
4.7.9 Progetto degli interventi di adeguamento strutturale ............................................... 180

Considerazioni conclusive............................................................................................................. 186
Bibliografia ........................................................................................................................ 189
Appendice ........................................................................................................................ 191
4.8 Valutazione delle azioni e verifiche sui nodi delledificio iniziale ................................... 192
4.9 Valutazione delle azioni e verifiche sui nodi delledificio finale ...................................... 198
4.10 Rilievo della disposizione dei ferri di armatura mediante indagini magnetometriche e
saggi esplorativi per le travi .......................................................................................................... 203



Abstract
The aim of this thesis is to show the seismic assessment and rehabilitation of Torre Ares in
Milan. The existing building will be updated through several architectural and structural
interventions in a way to obtain a new complex with more functionalities.
Firstly a preliminary analysis of the building was done to understand the behavior of
the existing building. In this phases, the evaluation of the existing building was done in code
compliance with the NTC08 the main structural code presently used in Italy. After the analysis
of the existing building the same operation is performed taking in account all updates on the
building. Both of the analyses performed show that a retrofitting has to be done to make safe the
building against the seismic hazard. From this the operations for seismic retrofitting were
designed. These operations can be splitted in two different categories: one involving the
resistance on the various elements (beam, wall, couloms, structural joint) while the other one
action was to reduce the seismic action it self.
In order to increase the resistance of the various structural element such as wall, column etc.
methods commonly used in the seismic retrofitting field were applied. To control the seismic
action magnitude two main operation will be done and they are resumed below.
Looking at the analyses results was possible to understand that several elements showed an high
stress ratio mainly due to the plan irregularity of the building which results in a structural
response characterized from a relevant presence of twist. The geometry of the existing building
since the building was composed by two different structures disconnected but very near togheter
with the position of the horizontal resistance wall, as far as the building was composed by two
different structures disconnected but very near. The composition of the floor was changed by
using a new lighter material in a way to have the same mass in the new building even if new
important masses were added for the architectural update. As far as the seismic action is fully
linked to the mass, this operation has permitted to do not increase the seismic action. At the end,
the retrofitting operation has permitted to have a safe building against seismic action as per
NTC08.


Sommario

In questo lavoro si valuta la vulnerabilit e la progettazione degli interventi di adeguamento
sismico della Torre Ares sita in Via Tortona n.33 del Comune di Milano, ricadente in zona
sismica 4 (ai sensi dellallegato al voto n.36 del 27/07/2007) e quindi, zona a bassa pericolosit
sismica. E un edificio per il settore terziario-direzionale che subir una riqualificazione
architettonica, nella quale, molte aree varieranno la loro destinazione duso. La Torre Ares un
complesso composto da due corpi di fabbrica rettangolari di otto piani fuori terra pi tre interrati
per un totale di circa 14.000 metri quadri, realizzati interamente in c.a. nella prima met degli
anni 80. La pianta, di forma rettangolare, risulta irregolare a causa della disposizione non
simmetrica dei vani scala che fungono da elementi resistenti alle azioni verticali e orizzontali;
anche lo sviluppo in altezza presenta alcune irregolarit a causa della brusca variazione della
sezione di alcuni pilastri appartenenti ai telai perimetrali esterni. Le due unit inoltre, in pianta,
formano una struttura ad L e sono separati mediante un giunto sismico di 5 cm.
La tesi si articola in tre parti.
Nella prima parte si riportano i concetti generali per la valutazione degli edifici esistenti
in cemento armato, facendo riferimento alle nuove Norme Tecniche per le Costruzioni
(NTC08). Secondo questo documento normativo, la valutazione della sicurezza e la
progettazione degli interventi di adeguamento vanno eseguiti nei confronti dei soli Stati Limiti
Ultimi (SLU), nello specifico rispetto alla condizione di Salvaguardia della Vita umana (SLV),
considerato in questo lavoro, o, in alternativa, allo Stato Limite di Collasso (SLC).
La seconda parte riguarda la valutazione della vulnerabilit sismica della Torre Ares
relativa allo stato di fatto. Lanalisi stata eseguita al fine di avere una chiara comprensione
della risposta delledificio sia in termini statici, sia in termici dinamici, a guisa di ricavare
indicazioni utili al progetto architettonico, ponderandolo rispetto agli interventi strutturali
conseguenti. Dalle informazioni ricavate sulla costruzione, stato definito il livello di
conoscenza, i metodi di analisi e, in seguito, il fattore di confidenza da applicare alle propriet
dei materiali. Sono stati cos individuati gli elementi/meccanismi duttili e fragili, dai quali
stato possibile stabilire il metodo di analisi da adottare per le verifiche di sicurezza. Ledificio
stato quindi analizzato e verificato sia nei confronti dei carichi verticali, sia nei confronti dei
carichi orizzontali per azioni di vento e sisma. Dai risultati delle analisi emerso che la struttura
nel suo complesso presenta dei punti di debolezza strutturale che richiedono un intervento di
adeguamento. Dalla valutazione degli spostamenti tra i due plessi si notato, inoltre, il rischio
di martellamento.
La terza parte riguarda la valutazione della vulnerabilit sismica delledificio relativa
allo stato di progetto. Ledificio finale deriva da una serie dinterventi, che hanno coinvolto
aspetti architettonici, energetici, impiantistici e strutturali. Tra questi, vi stata la variazione di
destinazione duso di alcune superfici, volti a trasformare la costruzione mediante un
insieme sistematico di opere. Le peculiarit strutturali esistenti nelledificio iniziale,
sommate alle variazioni suddette, hanno comportato la necessit di adeguare sismicamente
ledificio per far fronte alle nuove azioni sollecitanti, con particolare riferimento a
quelle sismiche che, ai tempi della realizzazione delledificio, non era cogente applicare. A
tal fine, sono stati proposti alcuni interventi strutturali atti a migliorare il funzionamento
globale delledificio. Tra questi, vi quello della cucitura strutturale degli impalcati che, pur
contrastando i criteri generali di regolarit strutturale, vista la disposizione in pianta degli
elementi verticali principali resistenti e visto il rischio del martellamento tra le due unit, rende
la proposta dintervento una valida opportunit, in quanto economica e poco invasiva. Tuttavia,
nonostante la cucitura strutturale abbia evidenziato un netto miglioramento prestazionale
delledificio, si sono evidenziate delle incapacit nella struttura a resistere alle azioni di taglio
indotte dallazione sismica relativa allo Stato Limite di Salvaguardia della Vita. Da qui, nasce la
proposta di ulteriori interventi di adeguamento sismico riguardanti setti, pilastri e alcuni nodi
trave-colonna, mediante luso di calcestruzzi fibro-rinforzati ad alte prestazioni (HPFRC) e fibre
di carbonio ad alta resistenza (FRP). Gli interventi adottati mostrano un miglioramento della
capacit prestazionale della struttura, soddisfando adeguatamente i criteri di verifica dettati dalle
normative vigenti.

CAPITOLO 1: VALUTAZIONE DEGLI EDIFICI ESISTENTI
La valutazione della sicurezza di edifici esistenti per azioni di tipo gravitazionale e sismico
regolamentata dalle Normative Tecniche per le Costruzioni di cui al DM 14 gennaio 2008
(NTC08) per mezzo di opportuni parametri sintetici attraverso un approccio di tipo
prestazionale.
Con il termine esistenti si indicano tutte quelle costruzioni la cui struttura sia completamente
realizzata alla data della redazione della valutazione di sicurezza e/o del progetto di intervento,
mentre per valutazione della sicurezza si intende un procedimento quantitativo volto a:
- stabilire se una struttura esistente in grado o meno di resistere alle combinazioni delle
azioni di progetto;
oppure
- a determinare lentit massima delle azioni, considerate nelle combinazioni di progetto
previste, che la struttura capace di sostenere con i margini di sicurezza richiesti dalla
normativa di riferimento.
Le aleatoriet che intervengono nella definizione del modello strutturale di un edificio esistente,
legate alla pi o meno accurata identificazione delle caratteristiche geometriche e meccaniche
dellopera in esame, sono definite dalla normativa attraverso lintroduzione del concetto di
fattore di confidenza, che modifica i parametri di capacit in ragione del livello di conoscenza
(relativo a geometria, dettagli costruttivi e materiali) della struttura indagata.
Per quanto riguarda le costruzioni esistenti in c.a. e in acciaio, poi evidenziato come in esse
possa essere attivata la capacit di elementi con meccanismi resistenti sia duttili che fragili;
a tale riguardo, lanalisi sismica globale deve utilizzare, per quanto possibile, metodi di analisi
che consentano di valutare in maniera appropriata sia la resistenza che la duttilit disponibile,
tenendo conto della possibilit di sviluppo di entrambi i tipi di meccanismo e adottando
parametri di capacit dei materiali diversificati a seconda del tipo di meccanismo.
1.1 Stati limite e criteri di verifica
Seguendo un approccio di tipo prestazionale, la valutazione della sicurezza per azioni di tipo
gravitazionale e sismico, eseguita in accordo alle Normative Tecniche per le Costruzioni di cui
al DM 14 gennaio 2008 (NTC08), condotta confrontando la capacit del sistema strutturale
(prestazione offerta dal sistema) con la sua domanda (richieste derivanti dalle azioni). In
particolare sono considerati due differenti livelli prestazionali definiti rispettivamente:
- Stati Limite Ultimi: corrispondenti ad uno stato di danneggiamento della struttura tale
da compromettere lincolumit delle persone e lintegrit delle cose;
- Stati Limite di Esercizio: corrispondente essenzialmente alla perdita di funzionalit
della costruzione e/o alleccessivo danneggiamento delle parti non strutturali.
Per ognuno di essi il metodo consiste essenzialmente nel controllare che la risposta della
struttura, prodotta per effetto delle azioni di progetto, in termini di sollecitazioni o spostamenti
-




TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.
12 VALUTAZIONE DEGLI EDIFICI ESISTENTI
sia compatibile con la capacit del sistema espressa in termini di resistenza e/o deformabilit
limite.
Nel caso specifico della valutazione del livello di sicurezza per azioni sismiche le NTC08,
seguendo un approccio multi prestazionale, specializzano i predetti stati limite nei seguenti:
- Stati Limite Ultimi:
- Stato Limite di Collasso (SLC): il sistema strutturale, seppur caratterizzato da gravi
danni, conserva un margine di sicurezza alle azioni verticali ed un esiguo margine
alle azioni orizzontali;
- Stato Limite di Salvaguardia della Vita (SLV): nonostante la presenza di
significativi danni al sistema strutturale, la costruzione conserva parte della
resistenza e della rigidezza alle azioni verticali ed un margine di sicurezza nei
confronti del collasso per le azioni orizzontali;

- Stati Limite di Esercizio:
- Stato Limite di Danno (SLD): la costruzione subisce danni tali da non mettere a
rischio gli utenti e da non compromettere significativamente la capacit di
resistenza e di rigidezza nei confronti delle azioni verticali ed orizzontali,
mantenendosi immediatamente utilizzabile pur nellinterruzione duso di parte
delle apparecchiature.
- Stato Limite di Operativit (SLO): assenza di danni alle parti strutturali e non
strutturali tali da non produrre significative interruzioni duso.
Ci detto, con specifico riferimento alle costruzioni esistenti, occorre precisare che la
metodologia danalisi adottabile dipende non soltanto dal livello di conoscenza che si ha del
sistema strutturale, ma anche dai limiti intrinseci dei metodi di analisi utilizzati, alcuni dei quali
sono riportati in Tabella 1.1-1:
Regolarit geometriche Semplificazioni ammesse
Pianta Altezza Modello Analisi
Si Si Piano Statica lineare
Si No Piano Dinamica modale
No Si Spaziale Statica lineare
No No Spaziale Dinamica modale
Tabella 1.1-1 Metodi di analisi e tipi di modello ammessi
dalle norme in funzione della regolarit.
Nella progettazione di edifici nuovi, il rispetto delle regole di costruzione fondate sul principio
di gerarchia delle resistenze consente una suddivisione preventiva tra elementi duttili
(tipicamente nelle travi, nel caso di edifici intelaiati in c.a.), dimensionati per sviluppare
cerniere plastiche atte alla dissipazione dellenergia sismica, ed elementi caratterizzati da bassa
duttilit locale (tipicamente le colonne, nel caso di edifici intelaiati in c.a.) dimensionati per
rimanere in campo elastico.
Al contrario per ci che concerne gli edifici esistenti, una simile distinzione preventiva degli
elementi priva di senso, in quanto, di regola, essi non soddisfano i principi di gerarchia delle
resistenze e, pertanto, non possibile stabilire a priori dove si avranno le maggiori richieste in
termini di deformazione flessionale e dove in termini di azione tagliante.
-


13 VALUTAZIONE DEGLI EDIFICI ESISTENTI

TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.
Ai fini delle verifiche di sicurezza gli elementi strutturali vengono quindi distinti in
elementi/meccanismi duttili e fragili. Questa distinzione risulta necessaria stante il diverso
comportamento strutturale e le differenti modalit di crisi che gli stessi presentano.
Un elemento caratterizzato da un meccanismo duttile esibisce un comportamento prettamente
flessionale, definito da unelevata capacit deformativa in campo plastico e da una crisi
raggiunta per attingimento di una deformazione (rotazione) limite.
Un elemento caratterizzato da un meccanismo fragile esibisce, generalmente, un comportamento
prevalentemente tagliante, definito da una scarsa capacit deformativa e da una crisi raggiunta
per attingimento di una resistenza limite.
Al fine di indagare il diverso comportamento sperimentale di un elemento caratterizzato da un
meccanismo duttile anzich fragile, si analizza, di seguito, la risposta strutturale di una mensola
in c.a., di luce L
v
sottoposta ad uno sforzo assiale N (supposto costante) e soggetta ad uno
spostamento allestremo libero via via crescente, vedi Figura 1.1-1. Il comportamento strutturale
espresso in termini di legame taglio (V) rotazione rigida (=/L
v
).
Nel caso di elemento caratterizzato da un meccanismo duttile, la risposta strutturale definita:
1. da una fase elastico-lineare sino alla formazione della prima fessura, V
cr
;
2. da una fase fessurata durante la quale si registra la formazione /apertura di ulteriori
fessure (V
cr
VV
y
);
3. da una fase post-elastica, snervamento, definita da una notevole diminuzione di
rigidezza con conseguente aumento di deformabilit dellelemento, (V
y
VV
u
);
4. da un picco di resistenza con conseguente fase di softening, caratterizzata da una
diminuzione di capacit resistente e da una elevata capacit deformativa;
5. dallattingimento di uno spostamento ultimo, che pu essere convenzionalmente
valutato in corrispondenza di un prefissato decremento della resistenza massima. La
risposta strutturale governata da un comportamento prevalentemente flessionale.

Figura 1.1-1 Tipologia di meccanismo: (a) generico elemento in c.a.; (b) risposta di un elemento/meccanismo
duttile, (c) risposta di un elemento/meccanismo fragile.

Figura 1.1-2 Definizione di elemento/meccanismo: (a) duttile, (b) fragile.
-




TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.
14 VALUTAZIONE DEGLI EDIFICI ESISTENTI
Per contro, la risposta strutturale di un elemento caratterizzato da un meccanismo fragile
definita dallassenza o dalla limitata presenza di una fase post-elastica, in relazione al livello di
interazione presente tra il comportamento flessionale e quello tagliante; in ogni caso, il
comportamento strutturale registra una scarsa capacit deformativa.
Pertanto, indicando con V
u,flex
, lazione tagliante valutata a partire dalla resistenza flessionale
(meccanismo duttile) e con V
u,shear
la resistenza a taglio (meccanismo fragile) dellelemento,
possibile definire il meccanismo atteso dal confronto diretto (interazione) dei due termini, cos
come riportato in Figura 1.1-2:
- elemento/meccanismo duttile, se lazione tagliante valutata a partire dalla resistenza
flessionale, V
u,flex
, risulta minore della resistenza a taglio, V
u,shear
, lelemento strutturale
caratterizzato da un meccanismo duttile.
- elemento/meccanismo fragile, se lazione tagliante valutata a partire dalla resistenza
flessionale, V
u,flex
, risulta maggiore della resistenza a taglio, V
u,shear
, lelemento
strutturale caratterizzato da un meccanismo fragile.
La distinzione degli elementi/meccanismi in duttile e fragile si traduce, di conseguenza, in una
diversa valutazione degli effetti e delle capacit sismiche, per le due tipologie di elemento e
quindi in una diversa formalizzazione della verifica.
La verifica degli elementi duttili, viene eseguita confrontando gli effetti indotti dalle azioni
sismiche, espressi in termini di deformazione, con le rispettive capacit espresse in termini di
deformabilit.
La verifica degli elementi fragili viene eseguita confrontando gli effetti indotti dalle azioni
sismiche, espressi in termini di forze, con le rispettive capacit espresse in termini di resistenze.
In generale, consentito effettuare la verifica di sicurezza degli edifici esistenti mediante due
distinte metodologie, di seguito riportate.
Verifica con spettro elastico
La verifica di sicurezza viene eseguita con riferimento allazione sismica valutata dallo spettro
elastico (non ridotto) relativo alla zona in esame e con riferimento allo stato limite (SL)
analizzato. In tal caso:
- La verifica degli elementi duttili viene eseguita confrontando gli effetti indotti dalle
azioni sismiche in termini di deformazioni con le rispettive capacit espresse in termini
di limiti di deformabilit;
- La verifica degli elementi fragili viene eseguita confrontando gli effetti indotti dalle
azioni sismiche in termini di forze con le rispettive capacit espresse in termini di
resistenze.
Verifica con fattore di struttura q (applicabile al solo caso di analisi lineari)
La verifica di sicurezza viene eseguita con riferimento allazione sismica valutata dallo spettro
elastico le cui ordinate sono ridotte con un fattore di struttura q, scelto nellintervallo [1.5, 3.0]
sulla base delle regolarit nonch dei tassi di lavoro dei materiali sotto le azioni statiche. In tal
caso, la verifica degli elementi si effettua come segue:
-


15 VALUTAZIONE DEGLI EDIFICI ESISTENTI

TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.
- La verifica degli elementi duttili viene eseguita confrontando gli effetti indotti dalle
azioni sismiche in termini di forze ridotte del fattore q con le rispettive capacit espresse
in termini di resistenze;
- La verifica degli elementi fragili viene eseguita confrontando gli effetti indotti dalle
azioni sismiche in termini di forze ridotte con q = 1.5 con le rispettive capacit espresse
in termini di resistenze.


CAPITOLO 2: LE INFORMAZIONI NECESSARIE PER LA
VALUTAZIONE DELLE STRUTTURE
ESISTENTI IN C.A.
Per valutare le caratteristiche prestazionali di un edificio esistente, necessario ricavare da
opportune fonti (quali ad esempio documenti di progetto, documentazione acquisita in tempi
successivi alla costruzione, rilievo strutturale, prove in-situ o in laboratorio), una serie
dinformazioni, che permettano di acquisire unadeguata conoscenza della struttura.
Generalmente la valutazione degli edifici esistenti in c.a., richiede che vengano acquisiti dati sui
seguenti aspetti principali:
1. identificazione dellorganismo strutturale ottenuto sulla base dei disegni originali di
progetto opportunamente verificati con indagini in-situ, oppure con un rilievo ex-novo;
2. identificazione delle strutture di fondazione;
3. informazioni sulle dimensioni geometriche degli elementi strutturali, dei quantitativi
delle armature, delle propriet meccaniche dei materiali;
4. informazioni sui possibili difetti nei particolari costruttivi (dettagli delle armature,
eccentricit trave-pilastro, eccentricit pilastro-pilastro, collegamenti trave colonna e
colonna-fondazione, ecc.);
5. informazioni sulle norme impiegate nel progetto originale;
6. descrizione della destinazione duso attuale e futura delledificio con identificazione
della categoria di importanza ed eventuale rivalutazione dei carichi variabili;
7. informazioni sulla natura e lentit di eventuali danni subiti in precedenza e sulle
riparazioni effettuate.
2.1 I Livelli di Conoscenza
Il processo di acquisizione dati porta alla definizione di un livello di conoscenza, che indica il
livello di conseguimento dati. La circolare n 617, specifica al C8A.1.B.3 tre tipologie di
Livelli di Conoscenza (LC) e gli aspetti ad essi correlati. In particolare, in funzione del livello di
conoscenza raggiunto, dipende la metodologia danalisi da eseguire sulla struttura (valutazione
della domanda) e la scelta di alcuni fattore di confidenza, ovvero coefficienti che riducono i
valori medi di resistenza dei materiali della struttura esistente, da adottare nelle verifiche.
Nello specifico, con riferimento alle strutture esistenti in calcestruzzo armato ed ai fini della
scelta del tipo di analisi e dei valori dei fattori di confidenza, si riportano di seguito i tre livelli
di conoscenza:
1. LC1: Conoscenza Limitata;
2. LC2: Conoscenza Adeguata;
3. LC3: Conoscenza Accurata.
Ad ognuno dei quali corrisponde il relativo fattore di confidenza, pari rispettivamente a 1.35,
1.2 e 1.0.
-


17 LE INFORMAZIONI NECESSARIE PER LA VALUTAZIONE DELLE STRUTTURE ESISTENTI IN C.A.

TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.

Figura 2.1-1 Diagramma per la definizione del fattore di confidenza.
Gli aspetti che definiscono i livelli di conoscenza sono:
- geometria, ossia le caratteristiche geometriche degli elementi strutturali;
- dettagli strutturali, ossia la quantit e disposizione delle armature, compreso il passo
delle staffe e la loro chiusura, per il c.a., i collegamenti tra elementi strutturali diversi, la
consistenza degli elementi non strutturali collaboranti;
- materiali, ossia le propriet meccaniche dei materiali.
Come riportato in precedenza, il livello di conoscenza acquisito determina il metodo di analisi e
i fattori di confidenza da applicare alle propriet dei materiali. Di seguito, in Tabella 2.1-1 e
Tabella 2.1-2, sono sintetizzate le relazioni esistenti tra il livello di conoscenza perseguibile e le
informazioni necessarie per lidentificazione geometrica e meccanica del sistema strutturale,
sono inoltre riportate le metodologie danalisi ed i fattori di confidenza da usare per la
valutazione della sicurezza strutturale per un assegnato livello di conoscenza.
Verifiche
Rilievo dei dettagli costruttivi su
elementi primari in c.a.
Prove sui materiali
per elementi primari in c.a.
Limitate
La quantit e disposizione dellarmatura
verificata per almeno il 15% degli elementi
1 provino di cls. per 300 m2 di piano delledificio,
1 campione di armatura per piano delledificio
Estese
La quantit e disposizione dellarmatura
verificata per almeno il 35% degli elementi
2 provino di cls. per 300 m2 di piano delledificio,
2 campioni di armatura per piano delledificio
Esaustive
La quantit e disposizione dellarmatura
verificata per almeno il 50% degli elementi
3 provino di cls. per 300 m2 di piano delledificio,
3 campioni di armatura per piano delledificio
Tabella 2.1-1 Definizione del livello dindagini.
Livelli di
Conoscenza
Geometria
(carpenterie)
Dettagli
strutturali
Propriet
materiali
Metodi di
analisi
FC
LC1
(Limitata)
Da disegni di
carpenteria
originali con
rilievo visivo a
campione o ex-
novo completo
Progetto simulato
in accordo norma
dellepoca e limitate
verifiche in-situ
Valori usuali per la
pratica costruttiva
dellepoca e
limitate prove in-situ
Analisi lineare
statica o
dinamica
1.35
LC2
(Adeguata)
Disegni costruttivi
incompleti con limitate
verifiche in situ oppure
estese verifiche insitu
Specifiche originali
di progetto o
certificati di prova
con limitate prove
insitu oppure
estese prove insitu
Tutti 1.20
LC3
(Accurata)
Disegni costruttivi
completi con limitate
verifiche in situ oppure
esaustive verifiche in
situ
Specifiche originali
di progetto o
certificati di prova
con estese prove in
situ oppure esaustive
prove in-situ
Tutti 1.00
Tabella 2.1-2 Livelli di conoscenza e relativi fattori di confidenza.
-




TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.
18 LE INFORMAZIONI NECESSARIE PER LA VALUTAZIONE DELLE STRUTTURE ESISTENTI IN C.A.
2.2 La geometria delledificio
Lindividuazione della geometria delledificio, ossia dellorganizzazione dello schema
strutturale e delle dimensioni degli elementi strutturali, che consenta la messa a punto di un
modello strutturale idoneo per unanalisi lineare o non lineare, pu essere ricavata da:
- Disegni originali di carpenteria;
- Disegni costruttivi o esecutivi;
- Rilievo visivo;
- Rilievo completo.
I disegni originali di carpenteria descrivono la geometria della struttura, gli elementi strutturali e
le loro dimensioni, e permettono di individuare lorganismo strutturale resistente alle azioni
orizzontali e verticali.
I disegni costruttivi o esecutivi descrivono la geometria della struttura, gli elementi strutturali e
le loro dimensioni, e permettono di individuare lorganismo strutturale resistente alle azioni
orizzontali e verticali. In aggiunta essi contengono la descrizione delle quantit, disposizione e
dettagli costruttivi di tutte le armature, nonch le caratteristiche nominali dei materiali usati.
Il rilievo visivo serve a controllare la corrispondenza tra leffettiva geometria della struttura e i
disegni originali di carpenteria disponibili. Comprende il rilievo a campione della geometria di
alcuni elementi. Nel caso di modifiche non documentate intervenute durante o dopo la
costruzione, sar eseguito un rilievo completo.
Il rilevo completo serve a produrre disegni completi di carpenteria nel caso in cui quelli
originali siano mancanti o si sia riscontrata una non corrispondenza tra questi ultimi e leffettiva
geometria della struttura. I disegni prodotti dovranno descrivere la geometria della struttura, gli
elementi strutturali e le loro dimensioni, e permettere di individuare lorganismo strutturale
resistente alle azioni orizzontali e verticali con lo stesso grado di dettaglio proprio di disegno
originali.
La circolare n 617 al C8.A.1.B.4 d indicazioni supplementari in merito allindividuazione
della geometria degli edifici in calcestruzzo armato:
Per lidentificazione della geometria, i dati raccolti includono i seguenti:
g) Identificazione del sistema resistente alle forze orizzontali in entrambe le direzioni;
h) Tessitura dei solai;
i) Dimensioni geometriche di travi, pilastri e pareti;
j) Larghezza delle ali di travi a T;
k) Possibili eccentricit fra travi e pilastri ai nodi.

-


19 LE INFORMAZIONI NECESSARIE PER LA VALUTAZIONE DELLE STRUTTURE ESISTENTI IN C.A.

TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.
2.3 I dettagli costruttivi
I dettagli costruttivi necessari alle implementazioni di analisi non lineari oppure in generale alle
verifiche di resistenza devono essere determinati tramite (C8A.1.B.3):
- progetto simulato;
- verifiche in-situ limitate;
- verifiche in-situ estese;
- verifiche in-situ esaustive.
Il progetto simulato, serve in mancanza dei disegni costruttivi originali, a definire la quantit e
la disposizione dellarmatura in tutti gli elementi con funzione strutturale o le caratteristiche dei
collegamenti. eseguito sulla base delle norme tecniche in vigore e della pratica costruttiva
caratteristica allepoca della costruzione.
Le verifiche in-situ limitate, servono per verificare la corrispondenza tra le armature o le
caratteristiche dei collegamenti effettivamente presenti e quelle riportate nei disegni costruttivi,
oppure ottenute mediante il progetto simulato.
Le verifiche in-situ estese, servono quando non sono disponibili i disegni costruttivi originali
come alternativa al progetto simulato seguito da verifiche limitate, oppure quando i disegni
costruttivi originali sono incompleti;
Le verifiche in-situ esaustive servono quando non sono disponibili i disegni costruttivi originali
e si desidera un livello di conoscenza accurata (LC3).
Queste definizioni devono essere completate attraverso la Tabella 2.1-1 nella quale sono definiti
in maniera orientativa il numero di controlli da effettuare, riportati in percentuale rispetto al
numero di elementi strutturali primari per ciascuna tipologia.
2.4 Le propriet dei materiali
La modalit di valutazione delle propriet dei materiali in-situ basata su prove dirette,
generalmente di tipo distruttivo (G.Manfredi, 2007). La misura delle caratteristiche meccaniche
del calcestruzzo si ottiene mediante estrazione di campioni (carotaggio) ed esecuzione di prove
di compressione fino a rottura. La misura delle caratteristiche meccaniche delle barre dacciaio
si ottiene mediante estrazione dei campioni ed esecuzione di prova a trazione fino a rottura con
determinazione della resistenza a snervamento e della resistenza e deformazioni ultime, salvo
nel caso in cui siano disponibili certificati di prova di entit conforme a quanto richiesto, per le
nuove costruzioni, nella normativa dellepoca.
I metodi di prova non distruttivi, ammessi purch di documentata affidabilit, non possono
essere impiegati in sostituzione nei metodi sopra descritti, ma in molti casi pu essere opportuno
che essi vengano impiegati insieme per ottenere una descrizione pi completa dello stato dei
materiali non ottenibile con luso di soli metodi distruttivi. A tal fine possibile sostituire
alcune prove distruttive con un pi ampio numero di prove non distruttive di tipo combinato, i
cui risultati vengano tarati sulla base di quelli ottenuti dalle prove distruttive (G.Manfredi,
2007).
-




TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.
20 LE INFORMAZIONI NECESSARIE PER LA VALUTAZIONE DELLE STRUTTURE ESISTENTI IN C.A.
Analogamente a quanto visto per lindividuazione dei dettagli costruttivi, anche la stima delle
propriet dei materiali in-situ pu essere effettuata a diversi livelli di approfondimento in base al
quadro di informazioni disponibili ed agli obiettivi.
Le prove in-situ limitate, vanno effettuate per completare le informazioni sulle propriet dei
materiali ottenute o dalle normative in vigore allepoca della costruzione, o dalle caratteristiche
nominali riportate sui disegni costruttivi, o da certificati originali di prova.
Le prove in-situ estese, vanno effettuate per ottenere le informazioni in mancanza sia dei disegni
costruttivi, sia dei certificati originali di prova, oppure quando i valori ottenuti dalle prove
limitate risultano inferiori a quelli riportati nei disegni o certificati originali.
Le prove in-situ esaustive vanno effettuate per ottenere le informazioni in mancanza sia dei
disegni costruttivi, sia dei certificati originali di prova, oppure quando i valori ottenuti dalle
prove limitate risultano inferiori a quelli riportati nei disegni o certificati originali, e si desidera
un livello di conoscenza (LC3).

CAPITOLO 3: LA VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA
La valutazione della sicurezza e la progettazione degli interventi di adeguamento sulle
costruzioni esistenti, secondo le Nuove norme tecniche per le costruzioni NTC08, vanno
eseguite nei confronti dei soli SLU, nello specifico rispetto alla condizione di Salvaguardia della
Vita umana (SLV), o in alternativa, alla condizione di Collasso (SLC). Nel caso in cui si effettui
la verifica anche nei confronti degli SLE, i relativi livelli di prestazione possono essere stabiliti
dal Progettista di concerto con il Committente.
Le costruzioni esistenti devono essere sottoposte a valutazione della sicurezza quando ricorra
anche una delle seguenti situazioni:
- riduzione evidente della capacit resistente e/o deformativa della struttura o di
alcune sue parti dovuta ad azioni ambientali (sisma, vento, neve e temperatura),
significativo degrado e decadimento delle caratteristiche meccaniche dei materiali,
azioni eccezionali (urti, incendi, esplosioni), situazioni di funzionamento ed uso
anomalo, deformazioni significative imposte da cedimenti del terreno di fondazione;
- provati gravi errori di progetto o di costruzione;
- cambio della destinazione duso della costruzione o di parti di essa, con variazione
significativa dei carichi variabili e/o della classe duso della costruzione;
- interventi non dichiaratamente strutturali, qualora essi interagiscano, anche solo in
parte, con elementi aventi funzione strutturale e, in modo consistente, ne riducano la
capacit o ne modifichino la rigidezza.
Lobiettivo della valutazione della sicurezza quello di stabilire se:
- luso della costruzione possa continuare senza interventi;
- luso debba essere modificato (declassamento, cambio di destinazione e/o imposizione
di limitazioni e/o cautele nelluso;
- sia necessario procedere ad aumentare o ripristinare la capacit portante;
- dovr determinare il livello di sicurezza prima e dopo lintervento.
3.1 Verifiche di sicurezza
Ai fini della verifica degli elementi strutturali si esegue una distinzione tra elementi/meccanismi
duttili e fragili. Essa si rende necessaria non solo per il diverso comportamento strutturale
caratterizzante luna e latra tipologia di elemento ma anche per la diversa formalizzazione della
verifica di sicurezza.
In generale i primi si verificano controllando che la domanda non superi la corrispondente
capacit in termini di deformazione (rotazione di corda); i secondi controllando che la domanda
non superi la corrispondente capacit in termini di resistenza.
La valutazione della domanda subordinata al metodo di analisi impiegato e allo stato limite
(SL) richiesto. In particolare, lesecuzione dellanalisi (lineare e/o non lineare) effettuata
utilizzando valori medi delle propriet dei materiali direttamente ottenute da prove in situ e da
eventuali informazioni aggiuntive.
-




TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.
22 LA VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA
La valutazione della capacit direttamente influenzata dalla tipologia di elemento (duttile o
fragile), dalle propriet dei materiali, dal livello di conoscenza raggiunto in relazione alla
quantit/qualit dei dati necessari e dallo stato limite (SL) richiesto.
La classificazione degli elementi nelle due precedenti tipologie dettata anche dal diverso
impiego delle caratteristiche meccaniche dei materiali, per la valutazione delle relative capacit
sismiche. Per il calcolo della capacit degli elementi/meccanismi duttili, si impiegano le
propriet dei materiali esistenti direttamente ottenute da prove in situ e da eventuali
informazioni aggiuntive, divise per i fattori di confidenza, in relazione al livello di conoscenza
raggiunto. Per il calcolo della capacit degli elementi/meccanismi fragili, simpiegano le
propriet dei materiali esistenti direttamente ottenute da prove in situ e da eventuali
informazioni aggiuntive, divise per i corrispondenti coefficienti parziali e per fattori di
confidenza, in relazione al livello di conoscenza raggiunto (8.7.2.4 NTC08). Sono di seguito
discussi, per ciascuna metodologia di analisi, i due termini di verifica, domanda e capacit, in
relazione ai diversi aspetti che ne influenzano la valutazione.
3.1.1 Analisi lineare
Nel caso di analisi lineare (statica o dinamica) le azioni di progetto D degli elementi strutturali,
intese come effetti dellazione sismica, sono derivabili dai risultati dellanalisi in relazione alla
tipologia di analisi da volersi utilizzare. Lanalisi lineare infatti, pu condursi secondo due
distinte modalit: analisi lineare con spettro elastico, e analisi lineare con spettro elastico ridotto
con un fattore di struttura q.
3.1.1.1.1 Analisi con lo spettro elastico
Questa tipologia di analisi permessa dalle NTC08 a patto che siano verificate due condizioni:
1. La prima condizione prevede il calcolo del coefficiente
i
= ( D
i
/C
i
) per ogni elemento
primario, essendo:
- D
i
il valore del momento flettente fornito dallanalisi della struttura considerata
soggetta alla combinazione di carico sismica e utilizzando i valori medi dei moduli
elastici dei materiali;
- C
i
il valore del momento resistente valutato con sforzo normale relativo alle
condizioni di carico gravitazionali e considerando le propriet medie dei materiali.
Si cercano poi, tra tutti i
i
> 2, il
max
e il
min
e si verifica che il rapporto
max
/
min
sia
minore di 2,5.
2. La seconda condizione soddisfatta se le capacit C
i
degli elementi/meccanismi fragili
risulta maggiore della corrispondente domanda D
i
. Tale domanda calcolata in modo
diverso a seconda che
i
sia maggiore o minore di 1:
- nel caso in cui
i
<1 allora la domanda D
i
viene presa dai risultati dellanalisi;
- nel caso di
i
>1 allora la domanda D
i
viene calcolata sulla base della resistenza
degli elementi/meccanismi duttili adiacenti attraverso considerazioni di
equilibrio.
Solo dopo aver verificato lapplicabilit del metodo possibile proseguire con lanalisi con lo
spettro elastico e passare quindi alla valutazione delle azioni di progetto. Per gli
elementi/meccanismi duttili si assumono come azioni di progetto D direttamente i risultati
derivanti dallanalisi in termini di deformazioni (rotazione), per gli elementi/meccanismi fragili,
-


23 LA VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA

TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.
invece, le azioni di progetto D sono valutate dai risultati dellanalisi in termini di forze. In
particolare le azioni di progetto D, del generico elemento/meccanismo fragile pu assumersi
eguale:
- al valore D ottenuto dallanalisi, se la capacit C dellelemento duttile (intesa come
resistenza), valutata usando i valori medi delle propriet dei materiali minore o eguale
al valore D ottenuto dallanalisi, ossia soddisfa =D/C1;
- al valore di capacit dellelemento duttile (intesa come resistenza), valutata usando i
valori medi delle propriet dei materiali moltiplicati per il fattore di confidenza , se il
valore ottenuto dallanalisi risulta maggiore della capacit dellelemento duttile C,
valutata usando i valori medi delle propriet dei materiali, ossia se =D/C>1.
3.1.1.1.2 Analisi con spettro elastico ridotto
Tale metodo applicabile ai soli stati limite di salvaguardia della vita e di danno; non pu
essere applicato allo stato limite di collasso.
Nellipotesi di voler effettuare una analisi con spettro elastico ridotto le azioni di progetto sono
derivabili dagli effetti dellazione sismica, valutata a partire dal corrispondente spettro elastico
espresso in termini di accelerazioni, ridotto mediante luso del fattore di struttura q, il cui valore
scelto nel campo fra 1,5 e 3,0 sulla base della regolarit nonch dei tassi di lavoro dei materiali
sotto le azioni statiche (C8.7.2.4 NTC08), e opportunamente combinate con gli effetti di altre
azioni.
Con questo tipo di analisi le azioni di progetto sono quelle ricavate direttamente dalle analisi.
Sia per gli elementi/meccanismi duttili che fragili, le azioni di progetto sono da intendersi in
termini di forze; in particolare per gli elementi duttili tutti gli elementi strutturali devono
soddisfare la condizione che la sollecitazione indotta dallazione sismica ridotta sia inferiore alla
corrispondente resistenza, mentre per quelli fragili, invece, la sollecitazione indotta dallazione
sismica ridotta per un fattore di struttura q = 1.50 deve essere inferiore alla corrispondente
resistenza.
Esistono altre condizioni riguardanti le analisi non lineari; non essendo interessate in questo
lavoro, di seguito non sono menzionate.
3.1.1.2 Valutazione della capacit
Nel caso di analisi lineare (statica o dinamica) la valutazione delle capacit , in generale,
subordinata al meccanismo di crisi dellelemento, allo stato limite in esame e alla tipologia di
analisi da volersi utilizzare. In ogni caso, per la valutazione delle capacit degli
elementi/meccanismi duttili si impiegano i valori medi delle propriet dei materiali esistenti,
direttamente ottenute da prove in situ e da eventuali informazioni aggiuntive, divise per i fattori
di confidenza, in relazione al livello di conoscenza raggiunto e per il coefficiente di sicurezza
parziale del materiale.
3.1.1.2.1 Analisi con spettro elastico
In questo caso la valutazione delle capacit degli elementi/meccanismi duttili da intendersi in
termini di deformazioni (limiti di deformabilit ovvero capacit deformativa). In particolare, la
capacit deformativa definita con riferimento alla rotazione (rotazione rispetto alla corda)
della sezione destremit dellelemento valutata rispetto alla congiungente ditale sezione con la
sezione di momento nullo a distanza pari alla luce di taglio L
V
=M/V (G.Manfredi, 2007). Per
-




TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.
24 LA VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA
gli elementi/meccanismi fragili, invece, la capacit degli elementi strutturali da intendersi in
termini di forze. Si analizza di seguito, per ciascuno Stato Limite la valutazione delle capacit
degli elementi duttili e fragili.
Stato Limite di Collasso (SLC)
Per gli elementi/meccanismi duttili, la capacit deformativa definita in termini di
deformazione ultima
u
, mentre per gli elementi fragili la capacit resistente espressa in
termini di resistenza ultima. In particolare:
- per gli elementi/meccanismi fragili, travi e pilastri, la resistenza (taglio) valutata come
per il caso di nuove costruzioni per situazioni non sismiche;
- per gli elementi/meccanismi fragili, nodi trave-pilastro, la resistenza (taglio) valutata
deve essere eseguita solo per i nodi non interamente confinati, verificando sia la
resistenza a trazione, sia a compressione diagonale.
Stato Limite di Salvaguardia della Vita (SLV)
Per gli elementi/meccanismi duttili, la capacit deformativa definita in termini di
deformazione di danno
SD
, assunta pari a della deformazione ultima, mentre per gli
elementi fragili la capacit resistente espressa in termini di resistenza prudenzialmente
ridotta. In particolare:
- per gli elementi/meccanismi fragili, travi e pilastri, la resistenza (taglio) valutata come
per il caso di nuove costruzioni per situazioni non sismiche;
- per gli elementi/meccanismi fragili, nodi trave-pilastro, la resistenza (taglio) valutata
deve essere eseguita solo per i nodi non interamente confinati, verificando sia la
resistenza a trazione, sia a compressione diagonale.

3.1.1.2.2 Analisi con spettro elastico ridotto
Nel caso di analisi lineare (statica o dinamica) con spettro elastico ridotto la valutazione delle
capacit degli elementi duttili e fragili da intendersi in termini di forze (G.Manfredi, 2007).
Tale metodo applicabile ai soli Stati limite di Esercizio e Salvaguardia della Vita. Si analizza
di seguito, per ciascuno stato limite la valutazione delle capacit degli elementi duttili e fragili.
Stato Limite di Salvaguardia della Vita (SLV)
Per gli elementi/meccanismi duttili la capacit resistente espressa in termini di momento
ultimo valutato come per il caso di nuove costruzioni per situazioni non sismiche. Per gli
elementi/meccanismi fragili la capacit resistente espressa in termini di resistenza
prudenzialmente ridotta. In particolare:
- per gli elementi/meccanismi fragili travi e pilastri, la resistenza (taglio) valutata come
per il caso di nuove costruzioni per situazioni non sismiche;
- per gli elementi/meccanismi fragili nodi trave-pilastro, la resistenza (taglio) valutata
deve essere eseguita solo per i nodi non interamente confinati, verificando sia la
resistenza a trazione, sia a compressione diagonale.

-


25 LA VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA

TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.
Stato limite di esercizio
In tal caso, la capacit da intendersi solo deformativa; essa, in mancanza di pi specifiche
valutazioni, si pu definire in relazione ai valori limite di spostamento di interpiano validi per
gli edifici nuovi oppure pu esprimersi in termini di deformazione di snervamento come
riportato nel C8.7.2.5. [eqw 8.7.2.1a e 8.7.2.1b].
3.1.2 Sintesi dei criteri di analisi e di verifica della sicurezza
Di seguito sono riportate, per i casi di analisi lineari con spettro elastico, e per i casi di analisi
lineare con spettro ridotto e non lineare, i criteri da seguire per le verifiche di sicurezza nonch i
valori delle propriet dei materiali da utilizzare nella valutazione della domanda e della capacit
degli elementi strutturali.
T
i
p
o
l
o
g
i
a

d
i

e
l
e
m
e
n
t
o

o

m
e
c
c
a
n
i
s
m
o

d
i

c
r
i
s
i


ANALISI LINEARE CON SPETTRO ELASTICO
DOMANDA CAPACIT

ACCETTAZIONE DEL MODELLO LINEARE (ML)
(PER IL CONTROLLO DEI VALORI
i
= D
i
/ C
i

Duttile/Fragile Dallanalisi
In termini di resistenza.
(Usare i valori medi dei materiali)

VERIFICHE DI SICUREZZA
(SE IL ML ACCETTATO)
Duttile Dallanalisi
In termini di deformazione.
(Usare i valori medi dei materiali
divisi per il FC)
Fragile
Se
i
1, dallanalisi.
Se
i
>1, dallequilibrio con la
resistenza degli e/m duttili.
(Usare i valori medi dei materiali
moltiplicati per FC)
In termini di resistenza.
(Usare i valori medi dei materiali
divisi per il FC e per il coefficiente
parziale)
Tabella 3.1-1 Valori delle propriet dei materiali, criteri di analisi e di verifica della sicurezza per l'analisi
lineare con spettro elastico (G.Manfredi, 2007).
T
i
p
o
l
o
g
i
a

d
i

e
l
e
m
e
n
t
o

o

m
e
c
c
a
n
i
s
m
o

d
i

c
r
i
s
i


ANALISI LINEARE CON
SPETTRO ELASTICO
ANALISI NON LINEARE
DOMANDA CAPACIT DOMANDA CAPACIT
Duttile
Dallanalisi
(con q=1.5-3.0)
In termini di
resistenza.
(Usare i valori medi
dei materiali divisi per
il FC)
Dallanalisi
In termini di
deformazioni.
(Usare i valori medi
dei materiali divisi
per il FC)
Fragile
Dallanalisi
(con q=1.5)
In termini di
resistenza.
(Usare i valori medi
dei materiali divisi per
il FC e per il
coefficiente parziale)
Dallanalisi
In termini di
resistenza.
(Usare i valori medi
dei materiali divisi
per il FC e per il
coefficiente parziale)
Tabella 3.1-2 Valori delle propriet dei materiali, criteri di analisi e di verifica della sicurezza per l'analisi
lineare con spettro elastico ridotto e analisi non lineare (G.Manfredi, 2007).

-




TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.
26 LA VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA
3.1.3 La scelta delle resistenze di calcolo
Le Norme Tecniche per le Costruzioni prevedono lassunzione di valori diversi delle resistenze
di calcolo, in funzione del tipo di verifica in cui esse debbono essere utilizzate:
a) Per la verifica di applicabilit dellanalisi lineare si utilizzano i valori medi delle
propriet dei materiali esistenti:
f
cd
= f
c,med

b) Per il calcolo delle capacit degli elementi duttili (verifiche in termini di deformazioni)
si utilizzano i valori medi delle propriet dei materiali esistenti, come ottenuti dalle
prove in situ e da eventuali informazioni aggiuntive, divisi per il fattore di Confidenza
definito in relazione al livello di conoscenza raggiunto:
f
cd
= f
c,med
/ FC
c) Per il calcolo delle capacit degli elementi fragili (verifiche in termini di resistenza)
nelle verifiche agli Stati Limite di Collasso si utilizzano valori delle propriet dei
materiali esistenti, come ottenuti dalle prove in situ e da eventuali informazioni
aggiuntive, divisi per il Fattore di Confidenza definito in relazione al livello di
conoscenza raggiunto, e divisi per il coefficiente parziale relativo:
f
cd
= f
c,med
/ (FC *
m
)
d) Per il calcolo delle capacit degli elementi fragili (verifiche in termini di resistenza)
nelle verifiche agli Stati Limite di Salvaguardia della Vita si utilizzano valori
prudenzialmente ridotti delle propriet dei materiali esistenti (ad es. f
c,pd
= f
cmed
-
1DevSt, come previsto nelle FEMA 356), come ottenuti dalle prove in situ e da
eventuali informazioni aggiuntive, divisi per il Fattore di Confidenza definito in
relazione al livello di conoscenza raggiunto, e divisi per il coefficiente parziale relativo:
f
cd
= f
c,pd
/ (FC *
m
)
e) Per la determinazione delle sollecitazioni da applicare agli elementi fragili nel caso di
verifica con lo spettro elastico, qualora tali sollecitazioni debbano essere valutate sulla
base delle sollecitazioni trasmesse dagli elementi-meccanismi duttili plasticizzati, le
resistenze di tali elementi-meccanismi duttili vanno calcolate utilizzando i valori medi
delle propriet dei materiali esistenti, come ottenuti dalle prove in situ e da eventuali
informazioni aggiuntive, moltiplicati per il Fattore di Confidenza definito in relazione al
livello di conoscenza raggiunto:
f
cd
= f
c,med
* FC
Una impostazione analoga e contenuta in altre norme internazionali, come le FEMA 356
(ASCE, 2000), o del tutto coincidente come nel caso dellEC8 parte 3 (CEN, 2005). In
particolare nelle FEMA 356 si indica:
1. Per le verifiche in termini di deformazione si utilizzano le resistenza dei materiali
valutate come valori medi delle propriet dei materiali testati:
f
cd
= f
c,med

-


27 LA VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA

TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.
2. Per le verifiche di resistenza si utilizzano stime limiti inferiori delle resistenze valutate
come valori medi delle propriet dei materiali testati meno una deviazione standard
(DevSt):
f
cd
= f
cmed
- 1DevSt
Inoltre nelle FEMA 356 si indica che le propriet nominali dei materiali ottenute dalla
documentazione tecnica reperita vanno assunte come stime limiti inferiori. In tal caso i
corrispondenti valori attesi delle resistenze devono essere valutati moltiplicando i valori limiti
inferiori per opportuni coefficienti, specifici per ogni tipo di materiale, forniti dalle norme stesse
oppure da ricavare da apposite sperimentazioni.
3.1.3.1 Modelli di capacit
Si riporta di seguito un quadro sintetico dei modelli di capacit degli elementi/meccanismi
duttili e fragili, da utilizzarsi nelle verifiche di sicurezza, secondo quanto riportato nel C8.7.2.5
delle NTC08, relative ai diversi metodi di analisi e agli stati limite richiesti.
3.1.3.1.1 Elementi/meccanismi duttili (travi, pilastri, pareti)
In generale, per gli elementi/meccanismi duttili, la capacit da intendersi in termini di
deformazione ed definita con riferimento alla rotazione (rotazione rispetto alla corda) della
sezione destremit dellelemento valutata rispetto alla congiungente di tale sezione con la
sezione di momento nullo a distanza pari alla luce di taglio L
V
=M/V. Tale rotazione anche
pari allo spostamento relativo delle due sezioni diviso per la luce di taglio, vedi Figura 3.1-1.

Figura 3.1-1 Valutazione della rotazione di corda e della luce di taglio.

Stato Limite di Collasso
La capacit di rotazione rispetto alla corda in condizioni di collasso
u
pu essere valutata
mediante sperimentazione diretta ovvero mediante modellazione numerica considerando il
contributo di calcestruzzo, acciaio ed aderenza. La rotazione al collasso (rotazione ultima)
convenzionalmente valutata in corrispondenza di un prefissato decremento della massima
resistenza flessionale (G.Manfredi, 2007).
Nel primo caso, la capacit rotazionale ultima pu cos valutarsi:
( )
( )
( )
( )
d c
yw
sx
f
f
v
c
el
u
h
L
f

o
v
e
e

u

|
|
.
|

\
|

|
.
|

\
|
(

=
100
35 , 0
225 . 0
25 , 1 25
; 01 , 0 max
' ; 01 , 0 max
3 , 0 016 . 0
1

[3-1]
-




TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.
28 LA VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA
dove:

el
= 1.5 per gli elementi primari ed 1.0 per gli elementi secondari (come definiti
nel 7.2.3 delle NTC08;
h laltezza della sezione;
=N/(A
c
f
c
) lo sforzo assiale normalizzato agente su tutta la sezione A
c
;
=A
s
f
y
/(bhf
c
) percentuale meccanica di armatura longitudinale in trazione (b, h = base
ed altezza della sezione);
=A
s
f
y
/(bhf
c
) percentuale meccanica di armatura longitudinale in compressione (b, h
= base ed altezza della sezione);
f
c
, f
y
e f
yw
sono rispettivamente la resistenza a compressione del calcestruzzo e la
resistenza a snervamento dellacciaio, longitudinale e trasversale, in
MPa, ottenute come media delle prove eseguite in situ e da fonti
aggiuntive di informazione, divise per il Fattore di Confidenza
appropriato in relazione al Livello di conoscenza raggiunto;

sx
=A
sx
/b
w
s
h
la percentuale di armatura trasversale (sh = interasse delle staffe);

d
la percentuale di eventuali armature diagonali in ciascuna direzione;
un fattore di efficienza del confinamento dato da:
|
|
.
|

\
|

|
|
.
|

\
|

|
|
.
|

\
|
=

0 0 0 0
6
1
2
1
2
1
b h
b
h
s
b
s
i
h h
o
Dove b
0
e h
0
sono le armature del nucleo confinato, b
i
le distanze delle
barre longitudinali trattenute da tiranti o staffe presenti sul perimetro.
Per le strutture a parete, oppure in caso di acciaio incrudente, le NTC08 avvisano che il valore
dato dallequazione [3-1] deve essere diviso per 1,6. Negli elementi non dotati di adeguati
dettagli di tipo antisismico il valore fornito nellequazione [3-1] deve essere moltiplicato per
0,85. Nel caso di barre lisce caratterizzate da condizioni di ancoraggio insoddisfacenti il valore
dato equazione [3-1] deve essere moltiplicato per 0,575; questultima decurtazione tiene conto
anche della assenza di dettagli sismici.
In alternativa, acconsentito valutare la rotazione al collasso
u
mediante modellazione
numerica considerando il contributo di calcestruzzo, acciaio e aderenza, con la seguente
espressione:
( ) ( )
|
|
.
|

\
|
|
|
.
|

\
|
+ =
V
pl
pl y u y
el
u
L
L
L
5 . 0
1
1
| | u

u
dove:

y
la rotazione rispetto alla corda allo snervamento;
-


29 LA VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA

TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.

u
la curvatura ultima valutata considerando le deformazioni ultime del
conglomerato (tenuto conto del confinamento) e dellacciaio (da stimare sulla
base dellallungamento uniforme al carico massimo oppure da assumersi pari al
4%;

y
la curvatura a snervamento valutata considerando lacciaio alla deformazione
di snervamento
sy
.
La lunghezza di cerniera plastica valutabile come:
c
y bL
V pl
f
f d
h L L + + = 24 . 0 17 . 0 1 . 0
dove:
h

laltezza della sezione;
d
bl
il diametro (medio) delle barre longitudinali (in mm);
f
c
e f
y
sono rispettivamente la resistenza a compressione del calcestruzzo e la
resistenza a snervamento dellacciaio longitudinale (in MPa), ottenute come
media delle prove eseguite in situ e da fonti aggiuntive di informazione, divise
per il fattore di confidenza appropriato in relazione al Livello di Conoscenza
raggiunto.
In particolare, i tre addendi presenti nella formulazione della lunghezza di cerniera plastica L
pl

rappresentano i contributi deformativi flessionale, tagliante e di aderenza acciaio-calcestruzzo,
rispettivamente.
Stato Limite di Salvaguardia di Vita
La capacit di rotazione rispetto alla corda in condizioni di salvaguardia della vita
SD
valutata
come aliquota della rotazione ultima precedentemente definita
SD
= 0.75
u

Stato Limite di Esercizio
La capacit di rotazione rispetto alla corda espressa in termini di rotazione allo snervamento,

y
e pu essere valutata mediante le seguenti espressioni:
c
y b
y
V
V
y y
f
f d
L
h L
| | u 13 , 0 5 , 1 1 0013 , 0
3
+
|
|
.
|

\
|
+ + =
(travi e pilastri) [3-2]
c
y b
y
V V
y y
f
f d
h
L L
| | u 13 , 0 125 . 0 1 002 , 0
3
+ |
.
|

\
|
+ =
(pareti) [3-3]
dove:

y
la curvatura a snervamento della sezione terminale;
h

laltezza della sezione;
d
b
il diametro (medio) delle barre longitudinali (in mm);
-




TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.
30 LA VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA
f
c
e f
y
sono rispettivamente la resistenza a compressione del calcestruzzo e la
resistenza a snervamento dellacciaio longitudinale (in MPa), ottenute come
media delle prove eseguite in situ e da fonti aggiuntive di informazione, divise
per il fattore di confidenza appropriato in relazione al Livello di Conoscenza
raggiunto.
Anche in questo caso, i tre addendi presenti nella formulazione della rotazione allo
snervamento,
y
, rappresentano, rispettivamente, i contributi deformativi flessionale, tagliante
e di aderenza acciaio-calcestruzzo.
3.1.3.1.2 Elementi/meccanismi fragili (travi, pilastri)
Per gli elementi/meccanismi fragili, la capacit da intendersi in termini di forze ed definita
come la resistenza a taglio dellelemento; questultima valutata come per il caso di nuove
costruzioni per situazioni non sismiche. In particolare, il contributo del conglomerato da
considerarsi nella valutazione della resistenza a taglio deve al massimo risultare pari a quello
relativo agli elementi senza armature trasversali resistenti a taglio.
La resistenza a taglio V
u,shear
, secondo le NTC08, valutata considerando il minimo tra V
Rsd
e
V
Rcd
:
V
u,shear
= min[V
Rsd
, V
Rcd
]
con:
( ) o u o sin 90 . 0 + = ctg ctg f
s
A
d V
ym
sw
Rsd

( ) ( ) u u o o
2
1 / ' 9 . 0 ctg ctg ctg f b d V
cm c w Rcd
+ + =
dove:
A
sw
larea dellarmatura trasversale;
s linterasse tra due armature trasversali consecutive;
langolo di inclinazione dellarmatura trasversale rispetto allasse della trave;
f
cm
la resistenza media a compressione ridotta del calcestruzzo danima (f=0.5fcm);

c
il coefficiente maggiorativo.
Per gli elementi strutturali non aventi armature trasversali resistenti a taglio, la resistenza a
taglio V
u,shear
invece valutata secondo la seguente espressione:
( ) { } ( ) d b d b f k V
w cp w cp c ck l Rd
+ > + = o v o 15 . 0 15 . 0 / 100 18 . 0
min
3 / 1

con:
v
min
=0.035 k
3/2
f
ck

1/2

k = 1+(200/d)
1/2
2
-


31 LA VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA

TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.
dove:
d laltezza utile della sezione in(mm);

1
= A
sl
/ (b
w
d) il rapporto geometrico di armatura longitudinale ( 0.02);

cp
= N
Ed
/A
c
la tensione media di compressione nella sezione ( 0.2 f
cd
);
b
w
la larghezza minima della sezione (in mm).

-




TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.
32 LA VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA
3.1.3.1.3 Elementi fragili (nodi trave/pilastro)
Quando a un telaio di calcestruzzo armato viene applicato un carico orizzontale, le giunzioni
pilastro-trave risultano in genere sottoposte a momenti antisimmetrici, come mostrato in
Figura 3.1-2. Nel pannello costituente il nodo viene pertanto indotta una tensione di taglio e a
un certo livello di carico si verificano fessurazioni diagonali. A fessurazione avvenuta il nucleo
di calcestruzzo si comporta come una biella diagonale compressa, come mostrato in Figura
3.1-2 b, per cui il carico pu aumentare ulteriormente. Infine, se la resistenza a flessione dei
pilastri e delle travi adiacenti sufficientemente alta, il nucleo di calcestruzzo si frantuma
(Wakabayashi, 1989) Alcuni esempio di danneggiamento ai nodi, sono mostrati in Figura 3.1-5.

Figura 3.1-2 Resistenza di un nodo. a: Forze agenti; b: tensioni agenti; c:Resistenza del nodo
La Figura 3.1-3 riporta un esempio del comportamento di isteresi di un nodo trave-pilastro
(Wakabayashi, 1989). Vi si osservano caratteristiche simili a quelle degli elementi strutturali in
calcestruzzo armato che cedono per azione di taglio: bassa duttilit, bassa capacit di
dissipazione dellenergia, forte degrado della resistenza, ecc.

Figura 3.1-3 Relazione carico-deformazione per un nodo trave-pilastro (Wakabayashi, 1989)
Si distinguono due tipi di nodo:
1. Nodi interamente confinati: cos definiti quando in ognuna delle quattro facce verticali
si innesta una trave. Secondo quanto riportato nelle NTC08, il confinamento si
considera realizzato quando su ogni faccia la sezione della trave si sovrappone per
almeno i della larghezza del pilastro, e su entrambe le coppie di facce opposte del
nodo le sezioni delle travi si ricoprono per almeno i dellaltezza;
-


33 LA VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA

TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.
2. Nodi non interamente confinati: tutti i nodi non appartenenti alla categoria
precedente.


Figura 3.1-4 Esempio di nodi non confinati (a sinistra) e confinati (a destra).



Figura 3.1-5 Nodo danneggiato dal sisma.
La verifica di resistenza deve essere eseguita solo per i nodi non interamente confinati, come
definito al C8.7.2.5 delle NTC08, che forniscono delle relazioni di verifica riguardanti la
resistenza a trazione e compressione diagonale. Le relative espressioni sono:
per la resistenza a trazione diagonale:
cd
g
n
g g
nt
f
A
V
A
N
A
N
3 . 0
2 2
2 2
s
|
|
.
|

\
|
+
|
|
.
|

\
|
= o
Per la resistenza a compressione diagonale:
cd
g
n
g g
nt
f
A
V
A
N
A
N
5 . 0
2 2
2 2
s
|
|
.
|

\
|
+
|
|
.
|

\
|
+ = o
dove:
-




TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.
34 LA VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA
N indica lazione assiale presente nel pilastro superiore;
V
n
indica il taglio totale agente sul nodo, valutato come la somma algebrica del
taglio derivante dallazione presente nel pilastro superiore e della risultante di
trazione dellarmatura longitudinale superiore;
A
g
indica la sezione orizzontale del nodo data dal prodotto della larghezza utile
(valutata secondo quanto riportato al 2.10.1.2 dellEC8), per laltezza del nodo.
f
c
la resistenza a compressione del calcestruzzo, ottenute come media delle
prove eseguite in situ e da fonti aggiuntive di informazione, divise per il Fattore
di Confidenza appropriato in relazione al Livello di Conoscenza raggiunto e per
il coefficiente di sicurezza relativo.



CAPITOLO 4: ANALISI DI VULNERABILIT SISMICA
DELLA TORRE ARES DI MILANO
4.1 Introduzione
Il caso di studio descritto nel seguito riguarda lAnalisi di vulnerabilit sismica e la
Progettazione degli interventi di adeguamento sismico delledificio, destinato ad uso terziario-
direzionale.
Ledificio subir la variazione di destinazione duso di alcune parti e saranno eseguiti degli
interventi strutturali volti a trasformare la costruzione mediante un insieme sistematico di opere
che porteranno ad un organismo edilizio diverso dal precedente; pertanto dovranno essere
eseguite delle verifiche tecniche per lesecuzione degli interventi di adeguamento delle strutture
in esame.
Il D.M. 14/01/2008 (NTC) definisce la vita nominale come il numero degli anni nel quale la
struttura deve poter essere usata per lo scopo alla quale destinata ed in particolare, per le
opere ordinarie, stabilisce una vita nominale pari a 50 anni. La struttura, in questo periodo
temporale, deve comunque garantire il rispetto di un livello minimo di sicurezza strutturale
affiancato ad un livello minimo di sicurezza di utilizzo attraverso la verifica degli elementi non
strutturali che in caso di emergenza possono interferire o impedire la funzionalit delledificio,
diminuirne la sicurezza causando danni a persone o ostacolare le operazioni di emergenza. La
verifica del livello minimo di sicurezza strutturale da ritenersi soddisfatta quando ledificio sia
in grado di resistere allo SLV Stato limite di Vita (8.3 NTC08).
Lintervento di adeguamento delledificio esistente richiede una riprogettazione strutturale, che
tenga conto della variazione dei sovraccarichi permanenti e variabili dovuti al nuovo progetto,
della variazione dello schema strutturale in particolare in corrispondenza dellingresso
principale, e delle sollecitazioni sismiche che ai tempi della sua realizzazione non era cogente
applicare.
Le analisi svolte in questo lavoro sono state scisse in due parti: la prima, riguarda lo studio della
vulnerabilit sismica delledificio esistente (Stato di fatto); nello specifico visto la presenza di
un giunto sismico tra i due corpi strutturali, stato analizzato il comportamento statico e
dinamico separatamente per ciascun edificio, individuando le zone pi sollecitate ed i range di
sicurezza.
Nella seconda fase stato valutato il nuovo comportamento strutturale statico e dinamico
delledificio nello stato finale (stato di progetto), mediante analisi dinamiche lineari e
proponendo alcuni interventi di adeguamento sismico atti a raggiungere il soddisfacimento delle
verifiche di sicurezza secondo le nuove norme tecniche per le costruzioni.
In riferimento allazione sismica il comune collocato in zona sismica 4, ai sensi dellallegato
al voto n.36 del 27/07/2007, e, secondo quanto riportato nel cap.7 delle NTC08 alle costruzioni
ricadenti in queste zone, possono essere applicate dei criteri progettuali e di verifica tali da
-


36
ANALISI DI VULNERABILIT SISMICA DELLA TORRE ARES DI MILANO

TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.
considerare unaccelerazione spettrale di progetto, corrispondente al periodo fondamentale di
vibrazione della struttura, pari al 7% dellaccelerazione gravitazionale: S
d
(T
1
)=0.07g.
La struttura, progettata secondo il D.M.26/03/1980 e realizzata nella prima met degli anni 80,
composta da due corpi con pianta rettangolare, scollegate tra loro mediante un giunto sismico.
La tipologia strutturale medesima per i due corpi: si tratta di strutture in cemento armato a
comportamento misto telaio-parete, con solai di tipo predalles a portata monodirezionale e
fondazioni a platea.
4.2 Documenti normativi di riferimento
Normativa italiana:
La normativa di riferimento in materia di strutture utilizzata rappresentata da:
- Decreto del Ministero delle Infrastrutture 14 Gennaio 2008 Approvazione delle nuove
Norme Tecniche per le Costruzioni (di seguito NTC);
- Circolare del Ministero delle Infrastrutture 2 Febbraio 2009, n. 617 Istruzioni per
lapplicazione delle nuove Norme Tecniche per le Costruzioni di cui al D.M. 14 Gennaio
2008 (di seguito Circ. NTC);
- Legge 5 Novembre 1971, n. 1086 Norme per la disciplina delle opere di conglomerato
cementizio armato normale e precompresso ed a struttura metallica;
- Legge 2 Febbraio 1974, n. 64 Provvedimenti per le costruzioni con particolari
prescrizioni per le zone sismiche;
- Decreto del Presidente della Repubblica 6 Giugno 2001, n. 380 Testo unico delle
disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia;
- Legge 27 Luglio 2004, n. 186 Conversione in legge, con modificazioni, del Decreto
Legge 28 Maggio 2004, n. 136, recante disposizioni urgenti per garantire la funzionalit
di taluni settori della pubblica amministrazione. Disposizioni per la rideterminazione di
deleghe legislative e altre disposizioni connesse (art. 5: Normative tecniche in materia
di costruzioni);
- UNI EN 206-1:2006 Calcestruzzo Specificazione, prestazione, produzione e conformit;
- UNI EN 10025-2:2005 Prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali Parte 2:
Condizioni tecniche di fornitura di acciai non legati per impieghi strutturali;
- UNI EN 10025-4:2005 Prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali Parte 4:
Condizioni tecniche di fornitura di acciai per impieghi strutturali saldabili a grano fine
ottenuti mediante laminazione termo meccanica.
Laddove la norma non riporti indicazioni applicative per lottenimento delle prestazioni
prescritte, cos come indicato nelle NTC08 (cap. 12), che riporta (in corsivo), sar possibile
utilizzare:
- Eurocodici strutturali pubblicati dal CEN, con le precisazioni riportate nelle Appendici
Nazionali o, in mancanza di esse, nella forma internazionale EN;
- Norme UNI EN armonizzate i cui riferimenti siano pubblicati su Gazzetta Ufficiale
dellUnione Europea;
- Norme per prove, materiali e prodotti pubblicate da UNI.
Inoltre, in mancanza di specifiche indicazioni, a integrazione delle presenti norme e per quanto
con esse non in contrasto, possono essere utilizzati i documenti di seguito indicati che
costituiscono riferimenti di comprovata validit:
- Istruzioni del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici;
- Linee Guida del Servizio Tecnico Centrale del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici;


37 ANALISI DI VULNERABILIT SISMICA DELLA TORRE ARES DI MILANO
TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.

- Linee Guida per la valutazione e riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale e
successive modificazioni del Ministero per i Beni e le Attivit Culturali, come licenziate dal
Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici e ss.mm.ii.;
- Istruzioni e documenti tecnici del Consiglio Nazionale delle Ricerche (C.N.R.).
Possono essere utilizzati anche altri codici internazionali, purch sia dimostrato che
garantiscano livelli di sicurezza non inferiori a quelli delle presenti Norme Tecniche.
Documenti nazionali utilizzabili secondo NTC08, cap. 12:
- Linee guida sui calcestruzzi strutturali ad alta resistenza, Consiglio Superiore LL.PP.,
Servizio Tecnico Centrale;
- Linee guida per la messa in opera del calcestruzzo strutturale e per la valutazione delle
caratteristiche meccaniche del calcestruzzo indurito mediante prove non distruttive,
Consiglio Superiore LL.PP., Servizio Tecnico Centrale;
- CNR-DT 207/2008 Istruzioni per la valutazione delle azioni e degli effetti del vento sulle
costruzioni.
Documenti internazionali utilizzabili secondo NTC08, cap. 12:
- UNI EN 1990:2004 Eurocodice Criteri generali di progettazione strutturale;
- UNI EN 1991-1-1:2004 Eurocodice 1: Azioni sulle strutture Parte 1-1: Azioni in generale
Pesi per unit di volume, pesi propri e sovraccarichi per gli edifici;
- UNI EN 1991-1-3:2004 Eurocodice 1: Azioni sulle strutture Parte 1-3: Azioni in generale
Carichi da neve;
- UNI EN 1991-1-4:2005 Eurocodice 1: Azioni sulle strutture Parte 1-4: Azioni in generale
Azioni del vento;
- UNI EN 1992-1-1:2005 Eurocodice 2: Progettazione delle strutture di calcestruzzo Parte 1-
1: Regole generali e regole per gli edifici;
- UNI EN 1993-1-1:2005 Eurocodice 3: Progettazione delle strutture di acciaio Parte 1-1:
Regole generali e regole per gli edifici;
- UNI EN 1994-1-1:2005 Eurocodice 4: Progettazione delle strutture composte acciaio-
calcestruzzo - Parte 1-1: Regole generali e regole per gli edifici;
- UNI EN 1997-1:2005 Eurocodice 7: Progettazione geotecnica Parte 1: Regole generali;
- UNI EN 1998-1:2005 Eurocodice 8: Progettazione delle strutture per la resistenza sismica
Parte 1: Regole generali, azioni sismiche e regole per gli edifici;
- UNI ENV 1999-1:2002 Eurocodice 9: Progettazione delle strutture in alluminio.
Normativa comunale, regionale e nazionale in materia di classificazione e pericolosit
sismica:
La pericolosit sismica quella indicata dalle Norme Tecniche per le Costruzioni (D.M.
Infrastrutture 14 Gennaio 2008) agli Allegati A e B.
- Ordinanza del PCM n. 3519 del 28 Aprile 2006 Criteri generali per lindividuazione delle
zone sismiche e per la formazione e laggiornamento degli elenchi nelle medesime zone e
dati di riferimento elaborate dallIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia in
riferimento allallegato 1b;
- Lombardia Decreto no. 19904 del 21 Novembre 2003;
- Lombardia Delibera Giunta Regionale no.14964 del 7 Novembre 2003;
- Lombardia Delibera Giunta Regionale no. 8/1566 del 22 Dicembre 2005 Criteri ed
indirizzi per la definizione della componente geologica, idrogeologica e sismica del P.G.T.
(art. 57, comma 1, L.R. 12/05);
- Comune di Milano Piano di Governo del Territorio 2010.
Normativa nazionale ed europea in materia di resistenza in caso dincendio:
- UNI EN 1992-1-2:2005 Eurocodice 2: Progettazione delle strutture di calcestruzzo Parte 1-
2: Progettazione strutturale contro lincendio;
- UNI EN 1993-1-2:2005 Eurocodice 3: Progettazione delle strutture di acciaio Parte 1-2:
Progettazione strutturale contro lincendio;
-


38
ANALISI DI VULNERABILIT SISMICA DELLA TORRE ARES DI MILANO

TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.
- UNI EN 1994-1-2: 2005 Eurocodice 4: Progettazione delle strutture composte acciaio-
calcestruzzo - Parte 1-2: Regole generali Progettazione strutturale contro l'incendio;
- Decreto Ministero dellInterno 16 Febbraio 2007 Classificazione di resistenza al fuoco di
prodotti ed elementi costruttivi di opere da costruzione;
- Decreto Ministero dellInterno 9 Marzo 2007 Prestazioni di resistenza al fuoco delle
costruzioni nelle attivit soggette al controllo del Corpo nazionale dei vigili del fuoco.
Altri riferimenti:
- Aspetti Geotecnici della Progettazione in Zona Sismica, Linee Guida dellAssociazione
Geotecnica Italiana, Marzo 2005;
- UNI EN 15129: 2009 Dispositivi antisismici;
- CEB/FIP Model Code 90;
- CEB/FIP Model Code 2010.



39 ANALISI DI VULNERABILIT SISMICA DELLA TORRE ARES DI MILANO
TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.

4.3 Valutazione della sicurezza
La valutazione della sicurezza e la progettazione degli interventi di adeguamento sulla
costruzione, stata eseguita secondo le Nuove norme tecniche per le costruzioni NTC08, nei
confronti dei soli SLU, nello specifico rispetto alla condizione di Salvaguardia della Vita umana
(SLV).
La procedura seguita per la valutazione della sicurezza delledificio in esame stata la seguente:
- Individuazione dei dati raccolti;
- Definizione del livello di conoscenza e scelta delle modalit di analisi;
- Definizione dellazione sismica in relazione ai diversi stati limite;
- Modellazione della struttura ed esecuzione delle analisi;
- Verifiche di sicurezza.
4.4 Caratteristiche delledificio
Ledificio, realizzato nella prima met degli anni 80, presenta una struttura in c.a. a otto piani
fuori terra, pi tre piani interrati che portano la quota del piano calpestio a -12,50 mt dal piano
campagna coincidente con il livello dellasse stradale (vedi Figura 4.4-9). Lo schema
planimetrico prevede due corpi di fabbrica, in seguito chiamate unit A quella che si affaccia
in Via Tortona e unit B quella che si estende longitudinalmente in via Stendhal. I due
complessi strutturali risultano strutturalmente indipendente grazie alla presenza di giunti tecnici
di dimensione pari a 5 cm. La pianta a forma di L, costituita da due unit di forma rettangolare,
risulta irregolare a causa della disposizione dei pilastri, setti e vani scala collocati in maniera
non simmetrica rispetto lasse di simmetria delledificio. Gli impalcati hanno tutti la medesima
superficie di dimensioni 50.6x16.75 mt per ledificio A e 30x 17.4 mt per ledificio B; la
superficie complessiva del complesso strutturale di circa 14000 m
2
. Anche lo sviluppo in
altezza presenta alcune irregolarit a causa della brusca variazione della sezione di alcuni
pilastri appartenenti ai telai perimetrali esterni. Le dimensioni dei pilastri si ripetono
identicamente nei tre interrati, dal primo al terzo piano (eccezion fatta per un solo setto
nominato BS2) e dal quarto al settimo piano. La quota degli impalcati ai vari piani si mantiene
identica per le due unit; laltezza del piano tipo di mt. 3.20 ad eccezione del primo che di
mt. 3.88, mentre gli interrati presentano unaltezza di mt. 3.00.

Figura 4.4-1 Vista Frontale
-


40
ANALISI DI VULNERABILIT SISMICA DELLA TORRE ARES DI MILANO

TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.
La struttura fondale costituita prevalentemente da fondazioni a trave rovescia con piccole zone
perimetrali realizzate a platea in cemento armato gettate in opera. I solai sono prefabbricati tipo
predalles, appoggiati alle travi portanti in c.a. di larghezza costante pari a 1.20 mt; sono presenti
pilastri, setti e vani scala in c.a. gettati in opera.
La destinazione duso ai vari piani la seguente:
- Terzo e secondo piano interrato: impianti tecnologici ed archivi;
- Primo piano interrato: autorimessa;
- Piano terreno: ingresso e uffici;
- Piano primo: autorimessa;
- Altri piani: uffici;
- Ultimo piano: copertura praticabile.


Figura 4.4-2 Foto scattata dall'incrocio
tra via Tortona e via Stendhal.
Figura 4.4-3 Vista aerea (Google Earth).

Il rilievo delle caratteristiche delledificio stato condotto, oltre che attraverso un esame visivo
a campione, soprattutto grazie ai rilievi con raggio laser e alle indagini diagnostiche sulle
strutture che hanno permesso di conoscere lo stato tensionale degli elementi, le resistenze dei
materiali e la disposizione delle armature. Inoltra grazie alla consultazione dei documenti
custoditi presso il Comune di Milano, stato possibile confermare quanto ottenuto dalle ditte
incaricate a eseguire le indagini e i rilievi.

CORPO A
CORPO
B


41 ANALISI DI VULNERABILIT SISMICA DELLA TORRE ARES DI MILANO
TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.

4.4.1 Dati necessari alla valutazione
Per valutare le caratteristiche prestazionali delledificio, sono state ricavate, da opportune fonti
(documentazione acquisita in tempi successivi alla costruzione, rilievo strutturale, prove in-situ
e in laboratorio) una serie dinformazioni, che hanno permesso di acquisire unadeguata
conoscenza della struttura.
La quantit e la qualit dei dati acquisiti, hanno permesso di determinare il metodo di analisi da
utilizzare per analizzare la struttura e i valori dei fattori di confidenza da applicare alle propriet
dei materiali, per le verifiche di sicurezza.
Relativamente alla geometria delledificio, stato possibile ricavare i disegni delle carpenterie
(vedi Figura 4.4-9) mediante un rilievo strumentato, che ha consentito lindividuazione
dellorganismo strutturale resistente alle azioni orizzontali e verticali, e quindi la geometria
della struttura, nonch gli elementi strutturali e le loro dimensioni. Nel numerare gli elementi si
considerato il codice Cxx per i pilastri, e CSxx per i setti, in cui C indica il plesso (A o B), e
xx il numero progressivo riguardante lelemento considerato. La numerazione dei pilastri, setti e
vani scala riportata in ciascuna pianta nelle prossime figure, con le dimensioni geometriche in
Tabella 4.4-1 e Tabella 4.4-2.
PIANI INTERRATI PT PIANO 1, 2, 3 PIANO 4, 5, 6, 7
Elemento B H B H B H B H
[mm] [mm] [mm] [mm] [mm] [mm] [mm] [mm]
A1 1300 400 1200 400 1000 400 700 400
A2 400 1410 400 1200 400 1000 400 700
A3 1000 1000 800 800 800 800 600 600
A4 400 3600 400 1200 400 1000 400 700
A5 400 1410 400 1200 400 1000 400 700
A6 1000 1000 800 800 800 800 600 600
A7 400 1410 400 1200 400 1000 400 700
A8 1000 1000 800 800 800 800 600 600
A9 400 1410 400 1200 400 1000 400 700
A10 1000 1000 800 800 800 800 600 600
A11 400 1410 400 1200 400 1000 400 700
A12 400 1410 400 1200 400 1000 400 700
A13 1000 1000 800 800 800 800 600 600
A14 400 1410 400 1200 400 1000 400 700
A15 1000 1000 800 800 800 800 600 600
A16 400 3700 400 1200 400 1000 400 700
A17 1300 400 1200 400 1000 400 700 400
Tabella 4.4-1 Dimensioni geometriche dei pilastri delledificio A.
PIANI INTERRATI PT PIANO 1, 2, 3 PIANO 4, 5, 6, 7
Elemento B B B B B B B B
[mm] [mm] [mm] [mm] [mm] [mm] [mm] [mm]
B1 3960 400 2200 400 1000 400 700 400
B2 2300 400 1000 400 1000 400 700 400
B3 2300 400 1200 400 1000 400 700 400
B4 400 900 400 1200 400 1000 400 700
B5 1000 1000 800 800 800 800 600 600
B6 1000 1000 800 800 800 800 600 600
B7 1000 1000 800 800 800 800 600 600
B8 1000 1000 800 800 800 800 600 600
B9 1410 400 1200 400 1000 400 700 400
B10 1410 400 1200 400 1000 400 700 400
B11 1410 400 1200 400 1000 400 700 400
Tabella 4.4-2 Dimensioni geometriche dei pilastri dell'edificio B.
Per i pilastri angolari, setti e vani scala si riporta lelaborato in Figura 4.4-4.
-


42
ANALISI DI VULNERABILIT SISMICA DELLA TORRE ARES DI MILANO

TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.

Figura 4.4-4 Dimensioni geometriche dei pilastri angolari, setti e vani scala. In figura alcuni elementi sono
rappresentati in gruppi: il setto BS2 ai vari piani assume tre configurazioni geometriche diverse; il pilastro
AS1 ai piani interrati presenta una configurazione geometrica diversa dai piani superiori (vedi piante
carpenterie).


Figura 4.4-5 Setto BS2 del primo piano appartenente all'unit B.



43 ANALISI DI VULNERABILIT SISMICA DELLA TORRE ARES DI MILANO
TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.


Figura 4.4-6 Pianta piano terra.


Figura 4.4-7 Pianta primo impalcato.
-


44
ANALISI DI VULNERABILIT SISMICA DELLA TORRE ARES DI MILANO

TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.

Figura 4.4-8 Pianta impalcato tipo.


Figura 4.4-9 Sezione longitudinale delledificio A.




45 ANALISI DI VULNERABILIT SISMICA DELLA TORRE ARES DI MILANO
TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.

Dettagli strutturali. Mediante il rilievo, prelievo di campioni e dai saggi esplorativi eseguito
dalla ditta R.teknos s.r.l., stato possibile per ciascun elemento strutturale possedere la quantit,
la disposizione e i dettagli delle armature.
Le prove seguite sulle strutture sono state:
- Prove con martinetto piatto:
Con questa prova si rilevato lo stato di sollecitazione locale presente nel calcestruzzo,
misurando la variazione dello stato tensionale, in un punto della parete, provocata da un
taglio piano di limitate dimensioni eseguito in direzione normale al paramento, vedi
Figura 4.4-10.


Figura 4.4-10 Fasi di esecuzione della prova con martinetto piatto.
- Carotaggi meccanici e prelievo di campioni di calcestruzzo sulle strutture in
elevazione: Mediante le carote estratte dagli elementi strutturali, stato possibile
eseguire delle prove di compressione e misurarne la resistenza del calcestruzzo. Dal
carotaggio inoltre stato possibile valutare leffetto della carbonatazione mediante
prove con la fenoftaleina, vedi Figura 4.4-18.

Figura 4.4-11 Ispezione con pacometro per la ricerca dei ferri di armatura
ed esecuzione dei carotaggi meccanici per il prelievo del campione di calcestruzzo.
-


46
ANALISI DI VULNERABILIT SISMICA DELLA TORRE ARES DI MILANO

TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.
- Prove di Pull-Out:
Questa prova stata eseguita per la determinazione della forza di estrazione mediante
inserti post-inseriti ad espansione geometrica e forzata. Le prove sono state condotte
secondo le indicazioni della Norma UNI EN 12504-3 e UNI 10157, vedi Figura 4.4-12.

Figura 4.4-12 Fasi di esecuzione delle prove di pull-out.
- Prove sclerometriche e prove ultrasoniche:
Con le prove sclerometriche stata valutata la resistenza del calcestruzzo con metodo
combinato Sonreb (SOnic REBound), vedi Figura 4.4-12.


Figura 4.4-13 Prove sclerometriche e ultrasoniche sulle strutture in calcestruzzo armato.



47 ANALISI DI VULNERABILIT SISMICA DELLA TORRE ARES DI MILANO
TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.

- Saggi esplorativi:
Al fine di rilevare le caratteristiche geometriche e la disposizione delle armature nei
principali elementi portanti della struttura in calcestruzzo, sono state eseguite indagini
magnetometriche e saggi esplorativi, vedi Figura 4.4-13.

Figura 4.4-14 Individuazione delle caratteristiche geometriche e della disposizione
delle armature mediante indagini pacometriche e saggi esplorativi.
- Prelievo delle barre di armatura:
Mediante il prelievo delle barre di armatura stato possibile valutare la tensione di
snervamento e di rottura e lallungamento a rottura, vedi Figura 4.4-16.

Figura 4.4-15 Prelievo di barre di armatura.

-


48
ANALISI DI VULNERABILIT SISMICA DELLA TORRE ARES DI MILANO

TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.
- Carotaggi meccanici verticali e prospezioni con sonda televisiva per lindividuazione
delle caratteristiche stratigrafiche degli orizzontamenti:
Mediante queste prove stato possibile analizzare la stratigrafia dei solai e quindi
valutarne le caratteristiche strutturali, vedi Figura 4.4-16.

Figura 4.4-16 In alto lestrazione di una carota di calcestruzzo da un pilastro;
in basso un carotaggio sul solaio.
ELEMENTO
STRUTTURALE
LIVELLO
DELLEDIFICIO
STRATIGRAFIA SOLAIO
Solaio in
lastre
predalle di
larghezza
120 cm
Solaio tra il
piano -2 e il
piano -3

Solaio in
lastre
predalle di
larghezza
240 cm
Solaio tra il
piano 7 e il
piano 6

Solaio in
lastre
predalle di
larghezza
240 cm
Solaio tra il
piano 3 e il
piano 2

Figura 4.4-17 Caratteristiche dei solai
Si riportano di seguito degli esempi di analisi ricavate dalle prove suddette.


49 ANALISI DI VULNERABILIT SISMICA DELLA TORRE ARES DI MILANO
TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.


Figura 4.4-18 Analisi di un campione prelevato
-


50
ANALISI DI VULNERABILIT SISMICA DELLA TORRE ARES DI MILANO

TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.

Figura 4.4-19 Rilievo della disposizione dei ferri di armatura mediante indagini magnetometriche e saggi
esplorativi


51 ANALISI DI VULNERABILIT SISMICA DELLA TORRE ARES DI MILANO
TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.

Propriet dei materiali. Delledificio in esame sono disponibili i certificati di prova originali
sia del calcestruzzo che delle armature in acciaio utilizzate, cos come riportato in Figura 4.4-20
e Figura 4.4-21. Le prove in situ effettuate sulle barre di armatura hanno mostrato valori
inferiori rispetto a quelli ottenuti dai certificati originali, mentre quelle relative ai campioni di
calcestruzzo hanno confermato le caratteristiche meccaniche desunte dai certificati di prova.
Con riferimento alle armature di acciaio, dai valori di resistenza delle prove in situ si ricava una
resistenza media (tensione di snervamento media) di:
f
ym
= 442.60 MPa
Con riferimento al calcestruzzo, dai valori di resistenza delle prove in situ si ricavata una
resistenza media (resistenza cilindrica media a compressione) non omogenea ai diversi piani. In
particolare la resistenza media ha presentato valori maggiori per i piani interrati fino al terzo
impalcato, diminuendo fino al settimo. Pertanto, nelle verifiche di sicurezza, per considerare i
diversi gruppi di resistenza ai piani, sono stati adottati diversi valori della resistenza media a
compressione, come riportato in Tabella 4.4-3.


Figura 4.4-20 Stralcio del certificato di prova originale dei provini di calcestruzzo.

Figura 4.4-21 Stralcio del certificato di prova originale delle barre di acciaio utilizzate.
-


52
ANALISI DI VULNERABILIT SISMICA DELLA TORRE ARES DI MILANO

TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.
Per le verifiche (3.1.3) di tipo flessionale le resistenze dei materiali sono ottenute come media
delle prove eseguite in sito e da fonti aggiuntive dinformazioni, divise per il fattore di
confidenza appropriato in relazione al Livello di confidenza raggiunto, mentre per le verifiche di
tipo tagliante, le resistenze dei materiali sono ottenute come media delle prove eseguite in sito e
da fonti aggiuntive di informazioni, divise per il fattore di confidenza appropriato in relazione al
Livello di confidenza raggiunto e per il coefficiente di sicurezza del materiale (C.8.7.2.5
NTC08). In virt di quanto esposto, per le verifiche di tipo flessionale si sono adottate le
seguenti resistenze:
Resistenza a compressione cilindrica del calcestruzzo:
FC
f
f
cm
cd
=

Resistenza a snervamento dellacciaio:
FC
f
f
ym
yd
=

Per le verifiche di tipo tagliante invece, si sono adottate le seguenti resistenze:
Resistenza a trazione del calcestruzzo:
( )
c
cm
ctd
FC
f
f

=
3 / 2
30 . 0

Resistenza a compressione cilindrica del calcestruzzo:
c
cm
cd
FC
f
f

=

Resistenza a snervamento dellacciaio:
c
ywm
ywd
FC
f
f

=

dove si indicato con:
f
cm
la resistenza cilindrica media del calcestruzzo;
f
ym
la tensione di snervamento media dellacciaio;
f
ywm
la tensione di snervamento media dellacciaio (armatura trasversale);
FC il fattore di confidenza;

c
,
s
coefficiente di sicurezza parziale del materiale (1.50 per il calcestruzzo e 1.15
per lacciaio).



Figura 4.4-22 Legame costitutivo di progetto per il calcestruzzo (sx) e per l'acciaio (dx).
f
cd



53 ANALISI DI VULNERABILIT SISMICA DELLA TORRE ARES DI MILANO
TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.

La disponibilit dinformazioni ottenute con riferimento alla geometria, ai dettagli costruttivi e
alle propriet dei materiali consente di definire un livello di conoscenza LC2 per ledificio in
esame. Pertanto, il livello di conoscenza raggiunto consente di utilizzare un qualsiasi metodo di
analisi e determina un fattore di confidenza da doversi adoperare nelle verifiche di sicurezza
pari a FC=1,20.
In Figura 4.4-23 riportata una flow chart per mostrare il processo seguito per la
determinazione del livello di conoscenza, mentre in Tabella 4.4-3 si riportano i valori di
resistenza adottati ai piani, in funzione del livello di conoscenza adottato.
Piano
Resistenza
cilindrica
media dei
piani
Deviazione
standard
Resistenza
cilindrica
media a
compressione
Resistenza
cilindrica
media a
trazione
fcm con LC2
per
verifiche
flessionali
fcm con LC2
assunto per
verifiche
flessionali
fcm con LC2
per
verifiche
taglianti
fcm con LC2
assunto per
verifiche
taglianti

f
c
f
cm
f
ctd
f
cd
f
cd
f
cd
f
cd

[N/mm
2
] [N/mm
2
] [N/mm
2
] [N/mm
2
] [N/mm
2
] [N/mm
2
] [N/mm
2
] [N/mm
2
]
-3 44.05 8.9 44.05 2.08 36.71 36.50 20.28 20.00
-2 28.33 7.3 28.33 1.55 23.60 23.50 13.06 13.00
-1 39.87 3.6
40.26 1.96 33.55 33.50 18.61 18.50
T -

1 41.73 3.9
2 42.63 6.0
3 36.80 11.6
4 32.38 6.6
31.2 1.7 25.96 25.50 14.17 14.00
5 31.10 -
6 29.65 4.6
7 31.50 2.1

Tabella 4.4-3 Resistenza media compressione del calcestruzzo per le verifiche.



Figura 4.4-23 Processo eseguito per la definizione del livello di conoscenza raggiunto.

-


54
ANALISI DI VULNERABILIT SISMICA DELLA TORRE ARES DI MILANO

TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.
4.5 Valutazione preliminare delledificio attuale
Il seguente capitolo tratta unanalisi sulledificio esistente volta a coglierne le peculiarit
strutturali e individuarne i principali punti di debolezza. Per lesecuzione di queste analisi, si
operato eseguendo una valutazione della vulnerabilit sismica delledificio, utilizzando come
carichi variabili quelli provenienti dalle NTC08, senza adozione di alcun intervento strutturale.
A valle di questa analisi, sar possibile avere una conoscenza completa dello stato sollecitativo
degli elementi, e, quindi, individuare le carenze e i punti critici della struttura.

Figura 4.5-1 Vista attuale delledificio.

Figura 4.5-2 Modellazione agli elementi finiti (Straus7).
Tale valutazione stata eseguita mediante lutilizzo di analisi dinamiche lineari, applicate ad un
modello tridimensionale agli elementi finiti rappresentativo della struttura, che hanno
evidenziato livelli deformativi e di sollecitazione rilevanti in alcune membrature dovuti
essenzialmente ai modi torsionali connessi alla irregolarit in pianta ed in altezza delledificio.
Vista lepoca di costruzione delledificio (prima met degli anni 80), vista lorganizzazione
strutturale che non rispetta alcun canone di regolarit, n in pianta, n in altezza, per quanto


55 ANALISI DI VULNERABILIT SISMICA DELLA TORRE ARES DI MILANO
TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.

ledificio presenti una buona esecuzione dei dettagli strutturali ed una buona qualit dei
materiali, non stato seguito nel prosieguo alcun criterio di verifica strutturale basato sulla
gerarchia delle resistenze.
-


56
ANALISI DI VULNERABILIT SISMICA DELLA TORRE ARES DI MILANO

TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.
4.5.1 Individuazione dellazione sismica
Il sito di ubicazione della costruzione, ai sensi dellallegato al voto n.36 del 27/07/2007, ricade
in zona sismica IV, quindi, a bassa pericolosit sismica. Tuttavia, per la determinazione delle
azioni sismiche di progetto, si far di riferimento al 3.2. delle NTC08. Dalle coordinate
geografiche del sito (Long.9.1615247; Lat.45.451107), si risale ai parametri sismici
caratteristici del luogo, riportati in Tabella 4.5-1.

T
R

[anni]
a
g

[g]
F
0

[-]
T
C
*
[s]
30 0.019 2.555 0.160
50 0.024 2.549 0.190
72 0.028 2.569 0.204
101 0.031 2.579 0.217
140 0.035 2.600 0.229
201 0.038 2.628 0.249
475 0.049 2.657 0.280
975 0.059 2.696 0.299
2475 0.075 2.783 0.316
Tabella 4.5-1 Valori dei parametri a
g
, F
0
, T
C
* per i
periodi di ritorno T
R
di riferimento
Ai fini della determinazione dellazione sismica, sono definite cinque categorie di profilo
stratigrafico del suolo di fondazione. In particolare, per la caratterizzazione del suolo di
fondazione delledificio, necessario individuare prima un modello geometrico, che riporti con
dovuta fedelt, i diversi strati del terreno e le loro rispettive estensioni. A tale scopo, con
riferimento al caso specifico, sono stati eseguiti sondaggi e prove SPT e MASW.
Dallanalisi dei sondaggi, combinate con lo studio delle prove penetrometriche, a partire dai
profili Vs-profondit propri dellarea in esame, ottenuto mediante le indagini MASW
appositamente realizzate, stato possibile calcolare, con la formula sopra riportata, il valore di
Vs30 che risultata:
V
s30
= 490 m/s
In riferimento al Decreto ministeriale delle infrastrutture del 14 Gennaio 2008 (NTC08), che
definisce le Norme tecniche per il progetto, la valutazione e ladeguamento sismico degli
edifici, sulla base dellindagine eseguita possibile far rientrare larea indagata nella categoria
di suolo di fondazione tipo B Depositi di sabbie o ghiaie molto addensate o argille molto
consistenti, con spessori di diverse decine di metri, caratterizzati da un graduale miglioramento
delle propriet meccaniche con la profondit e da valori di Vs compresi tra 360 e 800 m/s. In
base alle caratteristiche del suolo si definiscono il fattore S e i periodi T
B
, T
C
, T
D
per ciascuno
stato limite (SLO, SLD, SLV, SLC) di seguito riassunti:
SLO SLD SLV SLC
T
B
1.000 0.108 0.139 0.145
T
C
0.300 0.324 0.418 0.434
T
D
1.703 1.724 1.833 1.877
S 1.20 1.20 1.20 1.20




57 ANALISI DI VULNERABILIT SISMICA DELLA TORRE ARES DI MILANO
TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.

Laccelerazione al suolo, definita per ciascuno stato limite, riportata in Tabella 4.5-2, e gli
spettri elastici in termini di accelerazioni in Figura 4.5-3:
STATO
LIMITE
T
R

[anni]
a
g

[g]
F
0

[-]
T
C
*
[s]
SLO 60 0.026 2.559 0.197
SLD 101 0.031 2.579 0.217
SLV 949 0.059 2.694 0.299
SLC 1950 0.071 2.760 0.312
Tabella 4.5-2 Valori dei parametri ag, F0, TC*
per i diversi stati limite

Figura 4.5-3 Spettro di risposta elastico in termini di accelerazioni.
Lo spettro di risposta in termini di spostamento potr ottenersi per trasformazione diretta dello
spettro di risposta elastico delle accelerazioni, usando la seguente espressione:
( ) ( )
2
2
|
.
|

\
|
=
t
T
T S T S
e De

Lo spettro di risposta elastico in termini di spostamento riportato in Figura 4.5-4.

Figura 4.5-4 - Spettro di risposta in termini di spostamento.
0.00
0.02
0.04
0.06
0.08
0.10
0.12
0.14
0.16
0.18
0.20
0.22
0.24
0.26
0.00 1.00 2.00 3.00 4.00 5.00
S
e

[
g
]

T[sec]
SLC
SLO
SLD
SLV
0.000
0.005
0.010
0.015
0.020
0.025
0.030
0.035
0.040
0.045
0.050
0.00 1.00 2.00 3.00 4.00
S
D
e

[
m
]

T[sec]
SLD
SLO
SLV
SLC
-


58
ANALISI DI VULNERABILIT SISMICA DELLA TORRE ARES DI MILANO

TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.
4.5.2 Azioni sulla struttura
Si riportano di seguito i carichi considerati agenti sulla struttura e usati nelle analisi successive:
1. Carichi gravitazionali;
2. Carichi da vento;
3. Carichi da sisma.
4.5.2.1 Calcolo dei carichi gravitazionali
Solaio
Il solaio di tipo predalle con altezza pari a 26 cm per gli impalcati che vanno dal 2 al 8,
mentre per i restanti impalcati laltezza di 34 cm. Esso caratterizzato da travetti in c.a. di
larghezza pari a 13 e 14 cm, con interasse di 53 cm, da blocchi di polistirolo di larghezza pari a
40 cm e di altezza variabile tra 18 e 26 cm. La larghezza della lastra di 120 cm.

Figura 4.5-5Schema tipo della lastra predalle
Caratteristiche della lastra predalle (34cm):

peso c.a. 2550 kg/m
3

peso polistirolo espanso 50 kg/m
3

larghezza travetti esterni 13 cm
larghezza travetto centrale 14 cm
larghezza polistirolo 40 cm
larghezza totale modulo 120 cm
spessore soletta superiore 4 cm
spessore polistirolo 26 cm
spessore soletta inferiore 4 cm
spessore lastra predalle 34 cm
G
1k
= 434 kg/m
2


Facciata in vetro
Sullinvolucro esterno delledificio sono presenti delle facciate in vetro dallo spessore di 2 cm
con peso per unit di volume di 25 kN/m
3
. Stante le altezze dinterpiano di 3.20 m, (escluso il
piano terra e gli interrati in cui non vi sono applicate le facciate), si determina il peso a metro
lineare della facciata considerando anche lintelaiatura in acciaio, in buona approssimazione un
carico di 3 kN/m. Nelledificio non vi la presenza di tamponature esterne.



59 ANALISI DI VULNERABILIT SISMICA DELLA TORRE ARES DI MILANO
TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.

Travi
Geometricamente, sono presenti due tipologie di trave dallaltezza di 31 e 39 cm. Le armature
allinterno di esse si differenziano ai vari piani, come riportano i risultati dei saggi esplorativi
riportati in Appendice. La geometria ed il peso delle travi esistenti sono le seguenti:

Sezione
[cmxcm]
Area
[m
2
]

cls
[kN/m
3
]
G
k

[kN/m]
31x120 0.49 25 12.25
39x120 0.59 25 14.75
Tabella 4.5-3 Valutazione dei pesi propri delle travi

Figura 4.5-6 Tipica sezione riscontrata nell'edificio.


-


60
ANALISI DI VULNERABILIT SISMICA DELLA TORRE ARES DI MILANO

TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.
Analisi dei carichi
Nelle tabelle a seguire sono riportati tutti i carichi agenti nelledificio.

Strato Spessore Peso di volume Carico Carico Note
[m]
[kN/m
3
] [kN/m
2
] [kN/m
2
]
Pesi propri strutturali (g
1k
)
Getto pieno 0,20 25 5,00
Sovraccarico permanente (g
2k
)
Pavimento (marmo) 0,80 0,80
Massetto 0,04 13 0,52
Sovraccarico Accidentale (q
k
)
4,00 4,00 Categoria C2
totale q
k 4,00
[kN/m
2
]
totale g
1k 5,00
[kN/m
2
]
totale g
2k 1,32
[kN/m
2
]
totale g
2k
assunto 1,40
[kN/m
2
]
totale 10,32
[kN/m
2
]
Strato Spessore Peso di volume Carico Carico Note
[m]
[kN/m
3
] [kN/m
2
] [kN/m
2
]
Pesi propri strutturali (g
1k
)
Solaio Predalles 0,34 4,34 4,34
Sovraccarico permanente (g
2k
)
Sottofondo 0,06 22 1,32
Piastrelle 0,01 20 0,20
Sovraccarico Accidentale (q
k
)
6,00 6,00 Categoria E1
totale q
k 6,00
[kN/m
2
]
totale g
1k 4,34
[kN/m
2
]
totale g
1k
assunto 4,40
[kN/m
2
]
totale g
2k 1,52
[kN/m
2
]
totale g
2k
assunto 1,60
[kN/m
2
]
totale 16,26
[kN/m
2
]
Strato Spessore Peso di volume Carico Carico Note
[m]
[kN/m
3
] [kN/m
2
] [kN/m
2
]
Pesi propri strutturali (g
1k
)
Predalles 0,34 4,34 4,34
Sovraccarico permanente (g
2k
)
Pavimento in battuto di cls 0,06 22 1,32
Sovraccarico Accidentale (q
k
)
6,00 6,00
totale q
k 6,00
[kN/m
2
]
totale g
1k 4,34
[kN/m
2
]
totale g
1k
assunto 4,40
[kN/m
2
]
totale g
2k 1,32
[kN/m
2
]
totale g
2k
assunto 1,40
[kN/m
2
]
totale 16,06
[kN/m
2
]
Pacchetto 1: Scale
Pacchetto 2: Archivio
Pacchetto 3: Autorimessa (piano-1)


61 ANALISI DI VULNERABILIT SISMICA DELLA TORRE ARES DI MILANO
TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.


Strato Spessore Peso di volume Carico Carico Note
[m]
[kN/m
3
] [kN/m
2
] [kN/m
2
]
Pesi propri strutturali (g
1k
)
Solaio Predalles 0,34 4,34 4,34
Sovraccarico permanente (g
2k
)
Tavolati 0,80 0,80
Pavimento (GRES) 0,01 20 0,20
Sottofondo 0,05 22 1,10
Sovraccarico Accidentale (q
k
)
4,00 4,00
totale q
k 4,00
[kN/m
2
]
totale g
1k 4,34
[kN/m
2
]
totale g
1k
assunto 4,40
[kN/m
2
]
totale g
2k 2,10
[kN/m
2
]
totale 14,84
[kN/m
2
]
Strato Spessore Peso di volume Carico Carico Note
[m]
[kN/m
3
] [kN/m
2
] [kN/m
2
]
Pesi propri strutturali (g
1k
)
Sovraccarico permanente (g
2k
)
Vetro 0,02 25 0,50 *3m
Intelaiatura in acciaio 0,50 0,50 *3m
Sovraccarico Accidentale (q
k
)
totale q
k 0,00
[kN/m]
totale g
1k 0,00
[kN/m]
totale g
2k 3,00
[kN/m]
totale 3,00
[kN/m]
Strato Spessore Peso di volume Carico Carico Note
[m]
[kN/m
3
] [kN/m
2
] [kN/m
2
]
Pesi propri strutturali (g
1k
)
Predalles 0,34 4,34 4,34
Sovraccarico permanente (g
2k
)
Pavimento in battuto di cls 0,12 22 2,64
Carabottino 0,30 0,30
Sovraccarico Accidentale (q
k
)
6,00 6,00
totale q
k 6,00
[kN/m
2
]
totale g
1k 4,34
[kN/m
2
]
totale g
1k
assunto 4,40
[kN/m
2
]
totale g
2k 2,94
[kN/m
2
]
totale g
2k
assunto 3,00
[kN/m
2
]
totale 17,68
[kN/m
2
]
Pacchetto 4: Ingresso e uffici
Pacchetto 5: Facciata in vetro
Pacchetto 6: Autorimessa (piano+1)
-


62
ANALISI DI VULNERABILIT SISMICA DELLA TORRE ARES DI MILANO

TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.

In seguito in Figura 4.5-7, vi sono riportate delle mappe sinottiche per ciascun piano con i
diversi pacchetti di carico, associati alle tabelle appena esposte.

Strato Spessore Peso di volume Carico Carico Note
[m]
[kN/m
3
] [kN/m
2
] [kN/m
2
]
Pesi propri strutturali (g
1k
)
Solaio Predalles 0,26 3,63 3,63
Sovraccarico permanente (g
2k
)
Tavolati 0,80 0,80
Linoleum 0,03 13 0,33
Sottofondo 0,10 22 2,20
Carabottino 0,30 0,30
Sovraccarico Accidentale (q
k
)
4,00 4,00
totale q
k 4,00
[kN/m
2
]
totale g
1k 3,63
[kN/m
2
]
totale g
1k
assunto 3,70
[kN/m
2
]
totale g
2k 3,63
[kN/m
2
]
totale g
2k
assunto 3,70
[kN/m
2
]
totale 14,96
[kN/m
2
]
Strato Spessore Peso di volume Carico Carico Note
[m]
[kN/m
3
] [kN/m
2
] [kN/m
2
]
Pesi propri strutturali (g
1k
)
Solaio Predalles 0,26 3,63 3,63
Sovraccarico permanente (g
2k
)
Ghiaia 0,10 15 1,50
Massetto 0,1 22 2,20
Carabottino 0,30 0,30
Sovraccarico Accidentale (q
k
)
1,20 1,20
totale q
k 1,20
[kN/m
2
]
totale g
1k 3,63
[kN/m
2
]
totale g
1k
assunto 3,70
[kN/m
2
]
totale g
2k 4,00
[kN/m
2
]
totale 12,53
[kN/m
2
]
Pacchetto 7: Uffici
Pacchetto 8: Copertura praticabile


63 ANALISI DI VULNERABILIT SISMICA DELLA TORRE ARES DI MILANO
TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.



Pianta piano -2 Stato di fatto Pianta piano -1 Stato di fatto

Pacchetto Zona
Permanente
portato
Variabile
1 Scale 1.40 kN/m
2
4.00 kN/m
2

2 Archivio 1.60 kN/m
2
6.00 kN/m
2


Pacchetto Zona
Permanente
portato
Variabile
1 Scale 1.40 kN/m
2
4.00
kN/m
2

3 Autorimessa 1.40 kN/m
2
6.00
kN/m
2



Pianta piano terra - Stato di fatto Pianta piano +1 - Stato di fatto

Pacchetto Zona
Permanente
portato
Variabile

1 Scale 1.40 kN/m
2
4.00 kN/m
2


4
Ingressi e
uffici
2.10 kN/m
2
4.00 kN/m
2

--- 5
Facciata
in vetro
3.00 kN/m


Pacchetto Zona
Permanente
portato
Variabile
1 Scale 1.40 kN/m
2
4.00 kN/m
2


6
Autorimessa
(piano +1)
3.00 kN/m
2
6.00 kN/m
2

-- 5
Facciata in
vetro
3.00 kN/m


-


64
ANALISI DI VULNERABILIT SISMICA DELLA TORRE ARES DI MILANO

TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.

Pianta piano +2 al +7 - Stato di fatto

Pacchetto Zona
Permanente
portato
Variabile
1 Scale 1.40 kN/m
2
4.00 kN/m
2

7 Uffici 3.70 kN/m
2
4.00 kN/m
2

-- 5
Facciata in
vetro
3.00 kN/m


Pianta piano +8 - Stato di fatto

Pacchetto Zona
Permanente
portato
Variabile
1 Scale 1.40 kN/m
2
4.00 kN/m
2


8
Copertura
praticabile
4.00 kN/m
2
1.20 kN/m
2

Figura 4.5-7 Piante dei carichi



65 ANALISI DI VULNERABILIT SISMICA DELLA TORRE ARES DI MILANO
TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.

Carico da neve
Il carico provocato dalla neve in copertura stato stimato in funzione dellaltitudine di
riferimento a
s
pari a 145 m s.l.m. e della localit (comune di Milano) ricadente in Zona 1
Mediterranea con valore caratteristico minimo del carico al suolo pari a q
sk
= 1.50 kN/m
2
(vedi
Figura 4.5-8). Considerando le condizioni locali di clima ed esposizione, e coefficiente di forma
= 0.80, si adottato un carico di superficie di:
q
s
= 1.20 kN/m
2
Si riporta di seguito il calcolo eseguito per determinare quanto detto.


Figura 4.5-8 Carico da neve secondo le NTC08
CARICO DA NEVE SECONDO D.M. 14 GENNAIO 2008
Comune: Milano
Provincia: Milano provincia
Regione: Lombardia regione
Macrozonazione zona = I neve
Altitudine sul livello del mare: a
s
= 145 m s.l.m.
Carico neve al suolo (determinato per T
R
di 200 anni - cfr. par. 3.5.4.): q
sk
= 1.50 kN/m
2
Periodo di ritorno T
R
= 50 anni
Carico neve al suolo associato al periodo di ritorno di 50 anni: q
ref
(T
R
) = 1.50 kN/m
2
Coefficiente di esposizione C
e
= 1.00
Coefficiente termico C
t
= 1.00
Coperture ad una falda
Angolo di inclinazione della copertura rispetto all'orizzontale: o = 0.00 gradi
Coefficiente di forma
1
(o) = 0.80
Carico neve sulla copertura q
s,1
= 1.20 kN/m
2
0.5
1.0
1.5
1 10 100 1000
o
R
T
R
[anni]
VALORE DEL COEFFICIENTE o
R
IN FUNZIONE DEL TEMPO DI RITORNO
Coefficiente di esposizione C
e
= 1.00
Coefficiente termico C
t
= 1.00
Coperture ad una falda
Angolo di inclinazione della copertura rispetto all'orizzontale: o = 0.00 gradi
Coefficiente di forma
1
(o) = 0.80
Carico neve sulla copertura q
s,1
= 1.20 kN/m
2
-


66
ANALISI DI VULNERABILIT SISMICA DELLA TORRE ARES DI MILANO

TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.
4.5.2.2 Carico da vento
Lazione del vento sulla struttura stata stimata seguendo la procedura di calcolo delle
Istruzioni per la valutazione delle azioni e degli effetti del vento sulle costruzioni CNR-
DT207/2008. In particolare sono state valutate sia le azioni di Drag nelle facce sopravento e
sottovento, sia quelle di Lift nelle facce laterali, in funzione delle dimensioni laterali
delledificio. Sono stati valutati inoltre i coefficienti di pressione locali e globali per la
valutazione delle forze agenti in copertura, considerando anche la presenza del parapetto.
Si riporta di seguito il calcolo adottato per determinare lazione da vento usata nelle analisi.

ANALISI DEL VENTO SECONDO CNR-DT 207/2008 PER EDIFICI A PIANTA RETTANGOLARE cfr. app.G.2
Altezza h = 25.55 [m]
Altezza parapetto h
p
= 3.70 [m]
Lato corto d
c
= 16.80 [m]
Lato lungo d
l
= 45.60 [m]
Larghezza b = 48.00 [m]
Rapporto h/d h/d
c
= 1.52
h/d
l
= 0.56


67 ANALISI DI VULNERABILIT SISMICA DELLA TORRE ARES DI MILANO
TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.



COEFFICIENTI DI PRESSIONE PER FACCE SOPRAVENTO, SOTTOVENTO E LATERALI
Faccia sopravento al lato corto C
pe
= 0.80
Faccia laterale del lato corto C
pe
= -0.9
Faccia sottovento del lato corto C
pe
= -0.53
Faccia sopravento al lato lungo C
pe
= 0.76
Faccia laterale del lato lungo C
pe
= -0.9
Faccia sottovento del lato lungo C
pe
= -0.41
COEFFICIENTI DI PRESSIONE PER COPERTURE PIANE SENZA PARAPETTI
min(b/2;h) = 24.00 [m]
Fascia sopravento di profondit pari al minimo tra b/2 ed h C
pe,A
= -0.80
Restanti zone C
pe,B
= -0.20
C
pe,B
= 0.20
-


68
ANALISI DI VULNERABILIT SISMICA DELLA TORRE ARES DI MILANO

TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.

COEFFICIENTI DI PRESSIONE PER COPERTURE PIANE CON PARAPETTI
Parametro geometrico "e" e = 48 [m]
e/2 = 24 [m]
e/4 = 12 [m]
e/10 = 4.8 [m]
Altezza di riferimento z
e
= 29.25 [m]
rapporto h
p
/h h
p
/h = 0.145 [-]
Spigoli vivi (tabella H.III)
Zona F C
pe,10
= -1.528
Zona G C
pe,10
= -1.028
Zona H C
pe,10
= -0.7
Zona I C
pe,10
= 0.2


69 ANALISI DI VULNERABILIT SISMICA DELLA TORRE ARES DI MILANO
TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.


PRESSIONE CINETICA DI PICCO
Pressione cinetica di picco q
p
(z) = 827.29
[N/m
2
]
Pressione cinetica di picco alla quota di riferimento q
p
(z
e
) = 827.80
[N/m
2
]
Densit dell'aria = 1.25 [kg/m
3
]
Altitudine sul livello medio del mare ove sorge la costruzione a
s
= 145 [m]
Parametro funzione del sito a
0
= 1000 [m]
Parametro funzione del sito k
a
= 0.4 [-]
Velocit di base di riferimento al livello del mare v
b,0
= 25 [m/s]
Coefficiente di altitudine c
a
= 1 [-]
Velocit di base di riferimento del vento con T=50 anni v
b
= 25 [m/s]
Coefficiente di ritorno c
r
= 1 [-]
Velocit di riferimento di progetto v
r
= 25 [m/s]
Classe di esposizione del sito V
Fattore di terreno k
r
= 0.23 [-]
Altezza minima z
min
= 12 [m]
Lunghezza di rugosit z
0
= 0.7 [m]
Altezza di interesse z = 29.2 [m]
Coefficiente di topografia c
t
(z
min
) = 1
Coeffiente di esposizione c
e
(z) = 2.118 [-]
Coeffiente di esposizione alla quota di riferimento c
e
(z
e
) = 2.119 [-]
-


70
ANALISI DI VULNERABILIT SISMICA DELLA TORRE ARES DI MILANO

TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.

Nelle figure successive si riporta landamento delle forze del vento applicate al modello di
calcolo.

Figura 4.5-9 Azione del vento in direzione X+

Figura 4.5-10 Azione del vento in direzione X-
PRESSIONE SU CIASCUNA FACCIA DI UNA SUPERFICIE
Pressione agente sulla zona F p
e
(z) = -1264.88
[N/m
2
]
Pressione agente sulla zona G p
e
(z) = -850.98
[N/m
2
]
Pressione agente sulla zona H p
e
(z) = -579.46
[N/m
2
]
Pressione agente sulla zona I con combinazione + p
e
(z) = 165.56
[N/m
2
]
Pressione agente sulla zona I con combinazione - p
e
(z) = -165.56
[N/m
2
]
Pressione agente sulla zona sottovento al lato corto p
e
(z) = -435.46
[N/m
2
]
Pressione agente sulla zona sottovento al lato lungo p
e
(z) = -341.10
[N/m
2
]
Pressione agente sulla zona laterale del lato lungo p
e
(z) = -745.02
[N/m
2
]
Pressione agente sulla zona laterale del lato corto p
e
(z) = -745.02
[N/m
2
]
Pressione max sopravento lato corto agente in testa all'edificio p
e
(z) = 662.24
[N/m
2
]
Pressione max sopravento lato lungo agente in testa all'edificio p
e
(z) = 625.84
[N/m
2
]
0
5
10
15
20
25
30
35
0 100 200 300 400 500 600 700
Al tezza [m]
P
e
(z)
SOPRAVENTO LATO CORTO
SOPRAVENTO LATO LUNGO


71 ANALISI DI VULNERABILIT SISMICA DELLA TORRE ARES DI MILANO
TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.


Figura 4.5-11 Azione del vento in direzione Y+

Figura 4.5-12 Azione del vento in direzione Y-

Figura 4.5-13Azione del vento in direzione Y-

Figura 4.5-14 Azione del vento in direzione Y+

Figura 4.5-15 Azione del vento in direzione X+

Figura 4.5-16 Azione del vento in direzione X-


-


72
ANALISI DI VULNERABILIT SISMICA DELLA TORRE ARES DI MILANO

TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.
Combinazioni di carico
I vari casi di carico sono stati combinati in maniera tale da ottenere le azioni pi gravose per la
struttura, rappresentando mediante i coefficienti da norma la probabilit di occorrenza
simultanea di due azioni diverse (esempio vento e neve). Le combinazioni di carico sono divise
tra quelle sismiche e quelle non sismiche. Nello specifico per le azioni in assenza di sisma, sono
state considerate tre combinazioni di carico al fine di massimizzare gli effetti derivanti dal vento
e dalla neve. Tali combinazioni sono:
1. Azione dominante:
Massimo carico verticale (SLU) 1.3 G
k
+1.5 (Q
k,es
+Q
k,n
)
2. Azione dominante:
Vento (carichi verticali sfavorevoli) 1.3 G
k
+1.5 (F
k,w
+0.5 Q
k,n
+0.7 Q
k,es
)
3. Azione dominante:
Vento (carichi verticali favorevoli) 1.3 G
k
+1.5 F
k,w

dove:
- G
k
peso proprio strutturale pi permanente portato;
- Q
k,es
sovraccarico accidentale di esercizio;
- Q
k,n
sovraccarico accidentale da neve;
- F
k,w
forza indotta dal vento.
La valutazione delle forze derivanti dallazione sismica stata eseguita secondo quanto riportato
nel 2.5.3 delle NTC08, ovvero:
G
k
+
2k
Q
k
+ E
dove E rappresenta lazione sismica agente lungo le direzioni principali delledificio. Tale
azione stata poi combinata nelle due direzioni X e Y considerando anche le eccentricit
accidentali tra il centro di massa e di rigidezza, pari al 5% dei lati della struttura.
4.5.3 Calcolo dei pesi e delle masse sismiche
Il peso sismico della struttura stato valutato mediante la seguente relazione:

+ +
i
ki i k
Q G
2

I coefficienti di combinazione
2j
usati, sono quelli presenti nella tabella 2.5.1 delle NTC08 e di
seguito riportati in Tabella 4.5-4 in cui sono evidenziati i valori usati.
Categoria/Azione variabile

0j

1j

2j

Categoria A Ambienti ad uso residenziale 0,7 0,5 0,3
Categoria B Uffici 0,7 0,5 0,3
Categoria C Ambienti suscettibili di affollamento 0,7 0,7 0,6
Categoria D Ambienti ad uso commerciale 0,7 0,7 0,6
Categoria E Biblioteche, archivi, magazzini e ambienti ad uso industriale 1,0 0,9 0,8
Categoria F Rimesse e parcheggi (per autoveicoli di peso 30 kN) 0,7 0,7 0,6
Categoria G Rimesse e parcheggi (per autoveicoli di peso > 30 kN) 0,7 0,5 0,3
Categoria H Coperture 0,0 0,0 0,0
Vento 0,6 0,2 0,0
Neve (a quota 1000 m s.l.m.) 0,5 0,2 0,0
Neve (a quota > 1000 m s.l.m.) 0,7 0,5 0,2
Variazioni termiche 0,6 ,05 0,0
Tabella 4.5-4 Valori dei coefficienti di combinazione (cfr. Tab. 2.5.I NTC08)


73 ANALISI DI VULNERABILIT SISMICA DELLA TORRE ARES DI MILANO
TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.

Il peso sismico di ciascun impalcato
1
, riportato in Tabella 4.5-5:
Impalcato
W
[kN]
Copertura 15614
7 17010
6 17010
5 16941
4 16951
3 17334
2 17114
1 17741
Piano terra 18718
1 interrato 20442
2 interrato 4108
3 interrato 15614
Tabella 4.5-5 Valutazione dei pesi sismici totali
Per ciascun livello, le masse sismiche associate agli spostamenti lungo X ed Y sono uguali,
mentre la massa associata al grado di libert rotazionale data dal prodotto delle masse per il
raggio di inerzia
2
. Le masse sismiche sono dedotte dai corrispondenti pesi sismici dividendoli
per laccelerazione di gravit g = 9.81 m/s
2
. Il raggio dinerzia valutato, nellipotesi che la
massa sismica di impalcato sia uniformemente distribuita sulla superficie di impalcato, la quale
assunta rettangolare per ciascun corpo di edificio, pari a:
- Corpo A: dimensioni 16.80 x 50.40 m;
- Corpo B: dimensioni 15.80 x 31.00 m.
Vista la presenza del giunto sismico tra i due corpi, ogni unit strutturale deve essere analizzata
separatamente. Il raggio dinerzia per ciascun corpo, ossia:
12 12
2 2
2
2 2
b a b a +
=
+
=
con a e b, dimensioni della proiezione verticale delledificio, vale:
- Corpo A:
2
= 235.20 m
2

- Corpo B:
2
= 100.89 m
2

In Tabella 4.5-6 sono riassunte le masse sismiche per ciascun impalcato corrispondenti ai tre
gradi di libert associati.
Impalcato
M
[kg]
W
[kN]
Ip= M
2

[kN s
2
m]
Edificio A Edificio B Edificio A Edificio B Edificio A Edificio B
Copertura 985173 606515,067 9660,6 5947,5 231712.7 61189.3
7 1039930 694038,734 10197,5 6805,7 244591.4 70019.3
6 1039930 694038,734 10197,5 6805,7 244591.4 70019.3
5 1035872 691021,279 10157,8 6776,2 243637.0 69714.8
4 1036451 691452,344 10163,4 6780,4 243773.4 69758.3
3 1060076 706887,344 10395,1 6931,7 249330.0 71315.5
2 1047214 697355,513 10269,0 6838,3 246304.7 70353.9
1 1119327 689147,223 10976,1 6757,8 263265.7 69525.8
Piano terra 1147461 760640,059 11252,0 7458,8 269882.9 76738.4
1 Interrato 1166209 776456,262 11435,8 7613,9 274292.4 78334.1
2 interrato 1254535 829283,51 12302,0 8132,0 295066.7 83663.6
3 interrato 231522 187268,25 2270,3 1836,4 54454.0 18892.9
Tabella 4.5-6 Valutazione delle masse sismiche totali

1
I pesi sismici sono stati forniti in via automatizzata dal software di calcolo Straus7.
-


74
ANALISI DI VULNERABILIT SISMICA DELLA TORRE ARES DI MILANO

TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.
4.5.4 Modellazione della struttura e regolarit
Si applicano i criteri e le indicazioni fornite dalle NTC08 per gli edifici nuovi. Il modello, di
tipo spaziale, stato realizzato attraverso lausilio del programma di calcolo Straus7, ed
definito dalla linea dasse degli elementi.
Il modello della struttura costituito da elementi piani a telaio connessi con diaframmi
orizzontali, simulanti la resistenza membranale dellimpalcato che avendo una soletta di 6 cm e
la pianta sufficientemente regolare pu essere considerato infinitamente rigido; pertanto,
ciascun impalcato caratterizzato da tre gradi di libert, le due traslazioni lungo le due direzioni
orizzontali X e Y del baricentro dellimpalcato e la rotazione intorno allasse verticale passante
per il baricentro. Pilastri, setti e vani scala sono vincolati con un incastro; in fondazione in
corrispondenza dei tre piani interrati, lungo le pareti esterne, sono presenti dei vincoli
traslazionali a guisa di rappresentare il grado di vincolo offerto dai muri controterra.
Nella modellazione si tenuto conto sia delle aperture nei vani scala (Figura 4.5-17), sia della
rastremazione in elevazione, ma non si tenuto conto del contributo degli elementi non
strutturali; di questi stato considerato solo il loro contributo in termini di massa. Il modello
della struttura rappresenta, in modo adeguato, la distribuzione della massa e rigidezza effettiva.
Si riporta di seguito il modello di calcolo adottato nelle analisi, vedi Figura 4.5-18.



Figura 4.5-17 Tipico vano scala con le relative aperture.




Figura 4.5-18 Modello agli elementi finiti (Straus7).


75 ANALISI DI VULNERABILIT SISMICA DELLA TORRE ARES DI MILANO
TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.

4.5.4.1 Verifiche di regolarit in pianta
Secondo quanto riportato nel 7.2.2 delle NTC08 col riferimento ai criteri di regolarit:
Le costruzioni devono avere, quanto pi possibile, struttura iperstatica caratterizzata da regolarit
in pianta e in altezza. Se necessario ci pu essere conseguito suddividendo la struttura, mediante
giunti, in unit tra loro dinamicamente indipendenti.
Per quanto riguarda gli edifici, una costruzione regolare in pianta se tutte le seguenti condizioni
sono rispettate:
a) la configurazione in pianta compatta e approssimativamente simmetrica rispetto a due direzioni
ortogonali, in relazione alla distribuzione di masse e rigidezze;

b) il rapporto tra i lati di un rettangolo in cui la costruzione risulta inscritta inferiore a 4;

4 s
b
a

c) nessuna dimensione di eventuali rientri o sporgenze supera il 25 % della dimensione totale della
costruzione nella corrispondente direzione;

a b s 25 . 0

c d s 25 . 0
d) gli orizzontamenti possono essere considerati infinitamente rigidi nel loro piano rispetto agli
elementi verticali e sufficientemente resistenti..
Nello specifico il rapporto massimo tra i lati per i due edifici risulta: 2.86 < 4; non risultano
rientri o sporgenze che superano il 25 % della dimensione totale della costruzione; gli
orizzontamenti possono essere considerati infinitamente rigidi nel loro piano rispetto agli
elementi verticali e sufficientemente resistenti, in quanto lo spessore della soletta dei solai
soddisfa i criteri dettati dalla norma, mentre quanto al punto a) la pianta compatta ma non
simmetrica rispetto alle due direzioni ortogonali in relazione alla distribuzione di masse e
rigidezze.
Risulta pertanto che la costruzione non rispecchia il criterio di regolarit in pianta dettato dalle
NTC08.

-


76
ANALISI DI VULNERABILIT SISMICA DELLA TORRE ARES DI MILANO

TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.
4.5.4.2 Verifiche di regolarit in elevazione
Le condizioni da rispettare per definire un edificio regolare in altezza sono richiamate ai punti
(e,f,g h) del 7.2.2 delle NTC08.
Nello specifico la condizione e ed h risultano soddisfatte in quanto tutti i sistemi resistenti
verticali (quali telai e pareti) si estendono per tutta laltezza della costruzione e eventuali
restringimenti della sezione orizzontale delledificio avvengono in modo graduale da un piano al
successivo, Figura 4.5-19.


Figura 4.5-19 Elevazione regolare in altezza dei vani scala in c.a.
Con riferimento al punto f , il calcolo delle masse sismiche evidenzia che ledificio risulta
regolare in elevazione in termini di massa. Infatti, la distribuzione delle masse lungo laltezza
risulta caratterizzata da una graduale variazione, non superando il 25% da un piano allaltro,
vedi Tabella 4.5-7.
Impalcato
W
[kN]
Riduzione
[%]
Esito
Edificio A Edificio B Edificio A Edificio B
Copertura 9660,6 5947,5 - -
7 10197,5 6805,7 5,27% 12,61% < 25% OK
6 10197,5 6805,7 0,00% 0,00% < 25% OK
5 10157,8 6776,2 -0,39% -0,44% < 25% OK
4 10163,4 6780,4 0,06% 0,06% < 25% OK
3 10395,1 6931,7 2,23% 2,18% < 25% OK
2 10269,0 6838,3 -1,23% -1,37% < 25% OK
1 10976,1 6757,8 6,44% -1,19% < 25% OK
Piano terra 11252,0 7458,8 2,45% 9,40% < 25% OK
1 Interrato 11435,8 7613,9 1,61% 2,04% < 25% OK
2 interrato 12302,0 8132,0 7,04% 6,37% < 25% OK
3 interrato 2270,3 1836,4 - -
Tabella 4.5-7 Distribuzione delle masse in elevazione


77 ANALISI DI VULNERABILIT SISMICA DELLA TORRE ARES DI MILANO
TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.

La verifica di regolarit in termini di rigidezza
2
si esegue in via convenzionale mediante
lapplicazione di un sistema arbitrario di forze orizzontali di forma omotetica a quella fornita
dalla distribuzione statica delle forze sismiche da normativa e calcolando il rapporto tra il taglio
di piano e il relativo spostamento di ciascun impalcato. La rigidezza di piano viene valutata
come il rapporto tra il taglio complessivamente agente al piano, definito taglio di piano, e lo
spostamento relativo di piano d
r
, conseguente a tali azioni. La valutazione delle rigidezze
(elastiche) effettuata per un valore arbitrario dellazione sismica orizzontale complessiva. La
forza da applicarsi al piano i-esimo fornita dalla seguente formula:

=
i i
i i
b i
W z
W z
V F

dove:
V
b
il taglio totale alla base, viene assunto pari a 1000 kN;
W
i
il peso della massa allo i-esimo piano;
z
i
laltezza dello i-esimo piano valutata rispetto allo spiccato delle fondazioni.
In tal modo si ottiene la distribuzione di forze orizzontali F
i
, cos come riportato in Tabella
4.5-8.
Impalcato
Z
i

[m]
Wi
[kN]
Z
i
W
i

[kNm]
F
i

[kN]
Edificio A Edificio B Edificio A Edificio B Edificio A Edificio B
Copertura 25,84 9660,6 5947,5 249630,1 153683,1 209,16 196,73
7 22,63 10197,5 6805,7 230770,5 154014,0 193,35 197,16
6 19,42 10197,5 6805,7 198036,4 132167,5 165,93 169,19
5 16,28 10157,8 6776,2 165368,3 110315,8 138,56 141,22
4 13,13 10163,4 6780,4 133446,0 89026,4 111,81 113,96
3 9,98 10395,1 6931,7 103743,2 69178,7 86,92 88,56
2 6,81 10269,0 6838,3 69931,7 46568,6 58,59 59,61
1 3,88 10976,1 6757,8 42587,4 26220,2 35,68 33,57
Piano terra 0 11252,0 7458,8 0,0 0,0 0,00 0,00
Tabella 4.5-8 Distribuzione delle forze orizzontali
Applicando tali azioni orizzontali in direzione X e Y, si ottengono rispettivamente le rigidezze
di piano riportate in Tabella 4.5-9 e Tabella 4.5-10.
Impalcato Z
i

Tagli di
piano
d
r,X
K
lat,X
Riduzione

[m] [kN] [mm] [kN/m] [%]
Copertura 25.84 209.16 0.111 1884285.16 -45%
7 22.63 402.51 0.118 3411098.03 -27%
6 19.42 568.44 0.121 4697824.70 -18%
5 16.28 706.99 0.124 5701553.56 -15%
4 13.13 818.80 0.122 6711491.83 -13%
3 9.98 905.72 0.118 7675631.38 -22%
2 6.81 964.32 0.098 9839976.21 4%
1 3.88 1000.00 0.106 9433962.26
Tabella 4.5-9 Valutazione delle rigidezze di piano lungo X - Edificio A

2
Secondo il 7.2.2 delle NTC08 le variazioni di massa da un orizzontamento allaltro non devono superare il
25 %, la rigidezza non si riduce da un orizzontamento a quello sovrastante pi del 30% e non aumenta pi
del 10%.
-


78
ANALISI DI VULNERABILIT SISMICA DELLA TORRE ARES DI MILANO

TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.
Impalcato Z
i

Tagli di
piano
d
r, Y
K
lat, Y
Riduzione

[m] [kN] [mm] [kN/m] [%]
Copertura 25.84 209.16 0.583 358757.55 -48%
7 22.63 402.51 0.583 690410.92 -32%
6 19.42 568.44 0.562 1011453.36 -22%
5 16.28 706.99 0.543 1302012.23 -20%
4 13.13 818.80 0.505 1621390.11 -19%
3 9.98 905.72 0.453 1999391.84 -27%
2 6.81 964.32 0.351 2747343.78 -7%
1 3.88 1000.00 0.339 2949852.51
Tabella 4.5-10 Valutazione delle rigidezze di piano lungo Y - Edificio A
Impalcato Z
i

Tagli di
piano
d
r,X
K
lat,X
Riduzione

[m] [kN] [mm] [kN/m] [%]
Copertura 25.84 196.73 0.889 221297.38 -49%
7 22.63 393.89 0.906 434757.58 -32%
6 19.42 563.08 0.878 641322.57 -24%
5 16.28 704.30 0.837 841456.53 -23%
4 13.13 818.26 0.75 1091018.62 -27%
3 9.98 906.82 0.61 1486592.34 -45%
2 6.81 966.43 0.356 2714704.84 -5%
1 3.88 1000.00 0.349 2865329.51
Tabella 4.5-11 Valutazione delle rigidezze di piano lungo X - Edificio B
Impalcato Z
i

Tagli di
piano
d
r,Y
K
lat,Y
Riduzione

[m] [kN] [mm] [kN/m] [%]
Copertura 25.84 196.73 0.22 894242.60 -57%
7 22.63 393.89 0.19 2073107.21 -42%
6 19.42 563.08 0.158 3563805.18 -33%
5 16.28 704.30 0.133 5295482.10 -23%
4 13.13 818.26 0.119 6876167.79 -7%
3 9.98 906.82 0.123 7372531.14 61%
2 6.81 966.43 0.211 4580260.29 -41%
1 3.88 1000.00 0.128 7812500.00
Tabella 4.5-12 Valutazione delle rigidezze di piano lungo Y - Edificio B


0
5
10
15
20
25
30
0.00 0.20 0.40 0.60 0.80
A
l
t
e
z
z
a

[
m
]

Spostamento relativo di piano [mm]
Edificio A, dir.X
Edificio A, dir.Y
0
5
10
15
20
25
30
0.00 0.20 0.40 0.60 0.80 1.00
A
l
t
e
z
z
a

[
m
]

Spostamento relativo di piano [mm]
Edificio B, dir.X
Edificio B, dir.Y


79 ANALISI DI VULNERABILIT SISMICA DELLA TORRE ARES DI MILANO
TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.

In definitiva, ledificio risulta irregolare in elevazione in termini di rigidezza. La mancanza del
requisito dirregolarit in elevazione, secondo NTC08 per edifici nuovi, sufficiente per
impedire l'applicazione del metodo dell'analisi statica lineare per la valutazione della risposta.
La motivazione fisica alla base che una variazione di rigidezza lungo l'altezza sintomatica di
una distribuzione di spostamento e quindi di energia non graduale con l'elevazione e per la cui
interpretazione delle analisi basate sul solo primo modo di vibrare si rendono insufficienti. Per i
motivi appena esposti anche per l'analisi degli edifici si opta per l'analisi modale.
4.5.5 Valutazione del centro di massa e di rigidezza
Durante la sua azione il sisma induce unaccelerazione nella struttura che provoca la nascita di
forze dinerzia orizzontali: generalmente queste possono essere rappresentate da forze
orizzontali (F
i
), agenti al livello dei solai dei diversi piani delledificio, dove si pu assumere
concentrata la massa delledificio. Il punto dove nel singolo piano, agisce la forza dinerzia il
centro di massa (CM). Leffetto delle forze orizzontali su un generico piano della struttura
quello di farlo traslare e ruotare orizzontalmente come un corpo rigido rispetto al piano
sottostante (ipotesi solai rigido nel piano): uno spostamento verr quindi imposto a tutti i telai e
le pareti del piano e provocher la nascita di forze orizzontali resistenti (forze di taglio)
proporzionali alla rigidezza dei telai e delle pareti. Il baricentro delle forze di taglio V il centro
di rigidezza (CR). Se il centro di massa ed il centro di rigidezza coincidono il movimento
teorico del piano sar puramente traslatorio e, nellipotesi di solai rigidi nel piano, tutti i punti
del piano subiranno un uguale spostamento. Invece, se il centro di massa ed il centro di
rigidezza non coincidono, forza agente (Fi) e forze resistente (V) non possono equilibrarsi senza
che nasca anche un momento (M) e quindi venga indotta una rotazione relativa del piano
(Figura 4.5-20). Ci comporta sia un aumento della forza di taglio su alcuni elementi resistenti
sia ulteriori spostamenti di interpiano che possono diventare eccessivi.

Figura 4.5-20 effetti torsionali indotti dall'eccentricit tra
centro di massa (CM) e centro di resistenza (CR) durante un'eccitazione sismica.
La regolarit in pianta permette un impegno uniforme degli elementi resistenti alle azioni
orizzontali, mentre la presenza di eccentricit tra centro di massa e di rigidezza accentua
lazione sugli elementi pi centrifugati.
In riferimento al caso analizzato in questo lavoro, sia per ledificio A che per ledificio B il
centro di massa e di rigidezza risultano non coincidenti, con conseguente aggravio degli effetti
torsionali, come mostrano la Figura 4.5-21e Figura 4.5-23.

-


80
ANALISI DI VULNERABILIT SISMICA DELLA TORRE ARES DI MILANO

TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.

Figura 4.5-21 Posizione del centro di massa e di rigidezza delledificio A

Tabella 4.5-13 Determinazione del centro di massa e di rigidezza

Figura 4.5-22 Deformata della struttura per azione sismica in direzione X
Larghezza edificio L
x
= 16.80 [m]
Lunghezza edificio L
y
= 50.40 [m]
Modulo di Young del calcestruzzo E
cls
= 31447
[N/mm
2
]
Coefficiente di poisson del calcestruzzo
cls
= 0.15 [-]
Modulo di Elasticit tangenziale del calcestruzzo G
cls
= 13672.61
[N/mm
2
]
Fattore di taglio t = 1.20 [-]
Centro di massa
Distanza del centro di massa rispetto il nodo 0 in direzione X -6.5 [m]
Distanza del centro di massa rispetto il nodo 0 in direzione Y 22.9 [m]
Centro delle rigidezze
Distanza del centro delle rigidezze rispetto il nodo 0 in dir. X -5.74 [m]
Distanza del centro delle rigidezze rispetto il nodo 0 in dir. Y 18.35 [m]
Eccentricit X rispetto al centro di massa e
x
= 0.76 [m]
Eccentricit Y rispetto al centro di massa e
y
= -4.55 [m]
Raggio di inerzia = 15.34 [m]
Quadrato del raggio di inerzia
2
= 235.2 [m
2
]
Raggio di rigidezza lungo X r
x
= 13.29 [m]
Raggio di rigidezza lungo Y r
y
= 21.76 [m]
r
X
/ls = 0.87 [-]
r
X
/ls = 1.42 [-]
50
CM
CR


81 ANALISI DI VULNERABILIT SISMICA DELLA TORRE ARES DI MILANO
TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.


Figura 4.5-23 Posizione del centro di massa e di rigidezza delledificio B


Tabella 4.5-14 Determinazione del centro di massa e di rigidezza

Figura 4.5-24 - Deformata della struttura per azione sismica in direzione Y
Larghezza edificio L
x
= 15.80 [m]
Lunghezza edificio L
y
= 31.00 [m]
Modulo di Young del calcestruzzo E
cls
= 31447
[N/mm
2
]
Coefficiente di poisson del calcestruzzo
cls
= 0.15 [-]
Modulo di Elasticit tangenziale del calcestruzzo G
cls
= 13672.61
[N/mm
2
]
Fattore di taglio t = 1.20 [-]
Centro di massa
Distanza del centro di massa rispetto il nodo 0 in direzione X -14.38 [m]
Distanza del centro di massa rispetto il nodo 0 in direzione Y 0.958 [m]
Centro delle rigidezze
Distanza del centro delle rigidezze rispetto il nodo 0 in dir. X -23.39 [m]
Distanza del centro delle rigidezze rispetto il nodo 0 in dir. Y 5.82 [m]
Eccentricit X rispetto al centro di massa e
x
= -9.01 [m]
Eccentricit Y rispetto al centro di massa e
y
= 4.86 [m]
Raggio di inerzia = 10.04 [m]
Quadrato del raggio di inerzia
2
= 100.89 [m
2
]
Raggio di rigidezza lungo X r
x
= 7.62 [m]
Raggio di rigidezza lungo Y r
y
= 4.89 [m]
r
X
/ls = 0.76 [-]
r
X
/ls = 0.49 [-]
CM
CR
-


82
ANALISI DI VULNERABILIT SISMICA DELLA TORRE ARES DI MILANO

TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.
La deformata conferma la rotazione della struttura che si crea in seguito alla coppia di forze tra
il centro di massa e il centro delle rigidezze. I risultati dettagliati delle analisi sono riportati in
Appendice.
In seguito ai risultati mostrati in Tabella 4.5-13 e Tabella 4.5-14, si evidenzia come tra i due
corpi, solo quello B possiede elevate caratteristiche torsionali; questo dimostrato dal
superamento del rapporto tra la rigidezza torsionale e la rigidezza flessionale dellimpalcato,
pari a 0.8 secondo il 7.4.3.1 delle NTC08, il che fa ricadere questo edificio in quelle tipologie
strutturali definite come Strutture deformabili torsionalmente.
Va notato, che, applicando unazione unitaria orizzontale al baricentro degli impalcati, in
ciascuna direzione X e Y, le reazioni complessive che nascono alla base della struttura in
corrispondenza dei vani scala, superano l85% dellazione complessiva totale. Questo effetto si
riscontrato per entrambi i corpi A e B, come mostrato in Tabella 4.5-15.
EDIFICIO A

Elemento
Direzione X Direzione Y
Taglio Taglio
% %
Vano A 52.7% 43.5%
Vano B 37.9% 46.0%
Pilastri 9.4% 10.5%
100% 100%

% T vani scala 91% 89%
% T pilastri 9% 11%

EDIFICIO B

Elemento
Direzione X Direzione Y
Taglio Taglio
% %
Vano C 52.5% 48.3%
Setti 38.7% 44.5%
Pilastri 8.7% 7.3%
100% 100%



% T vani scala 53% 48%
% Setti 39% 45%
% T pilastri 9% 7%

Tabella 4.5-15 Percentuale dell'azione assorbita dagli elementi strutturali
per unazione unitaria applicata al baricentro degli impalcati.
In Tabella 4.5-16 e Tabella 4.5-17, sono riportati i tagli agenti negli elementi verticali resistenti
per entrambi gli edifici, per unaccelerazione di 0,059 g relativa allo stato limite di salvaguardia
della vita. Per entrambi gli edifici, lazione assorbita dai vani scala sempre maggiore rispetto a
quella assorbita dai setti e pilastri.

Tabella 4.5-16 Taglio agente sugli elementi verticali resistenti dell'edificio A
-
1,000.00
2,000.00
3,000.00
4,000.00
Vano scala A Vano scala B Pilastri
Direzione X
-
500.00
1,000.00
1,500.00
2,000.00
2,500.00
3,000.00
3,500.00
Vano scala A Vano scala B Pilastri
Direzione Y


83 ANALISI DI VULNERABILIT SISMICA DELLA TORRE ARES DI MILANO
TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.


Tabella 4.5-17 Taglio agente sugli elementi verticali resistenti dell'edificio B
In un edificio nuovo dalle stesse caratteristiche di quello in oggetto, secondo quanto riportato
nel 7.2.3 delle NTC08
3
, tutti i vani scala ed i setti delledificio potrebbero essere considerati
come elementi principali, mentre i pilastri e travi elementi secondari. Tuttavia, essendo la
struttura una costruzione gi esistente, va comunque verificata nei confronti delle azioni
flessionali e taglianti. In particolare necessario valutare il meccanismo di crisi/collasso
dellelemento se di tipo flessionale o tagliante, e applicare le rispettive verifiche di deformabilit
o resistenza. A tal fine, fondamentale distinguere gli elementi strutturali in duttili o fragili,
valutazione fatta nei prossimi paragrafi.



3
Tutti gli elementi strutturali la cui rigidezza totale sotto azioni orizzontali non supera il 15%
possono essere elementi secondari, e quindi resistere ai soli carichi verticali mantenendo la
capacit di assorbire le deformazioni della struttura soggetta allazione sismica di progetto.

-
500.00
1,000.00
1,500.00
2,000.00
2,500.00
3,000.00
Vano scala C Setti Pilastri
Direzione X
-
500.00
1,000.00
1,500.00
2,000.00
2,500.00
Vano scala C Setti Pilastri
Direzione Y
-


84
ANALISI DI VULNERABILIT SISMICA DELLA TORRE ARES DI MILANO

TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.
4.5.6 Propriet dinamiche delledificio
La valutazione delle caratteristiche dinamiche delledificio condotta mediante unanalisi
modale eseguita sul modello strutturale in precedenza descritto. Si riportano, in Figura 4.5-25,
Figura 4.5-26 e Figura 4.5-27 i primi tre modi di vibrazione con i relativi periodi valutati
nellipotesi di eccentricit accidentale del centro di massa assente.
E stata inoltre ridotta la rigidezza flessionale e a taglio degli elementi del 50% per tener conto
della fessurazione dei materiali (NTC08 7.2.6). Sono stati presi in considerazione tutti i modi
con massa partecipante totale superiore all85% (NTC08 7.3.3.1).


Figura 4.5-25 1 Modo di vibrare T = 1.21 sec


Figura 4.5-26 2 Modo di vibrare T = 0.84 sec


Figura 4.5-27 3 Modo di vibrare T = 0.47 sec




85 ANALISI DI VULNERABILIT SISMICA DELLA TORRE ARES DI MILANO
TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.

Vengono di seguito riportati i primi tre modi di vibrazione per ledificio A.


Figura 4.5-28 1 Modo di vibrare T = 1.14 sec


Figura 4.5-29 2 Modo di vibrare T = 0.98 sec


Figura 4.5-30 3 Modo di vibrare T = 0.69 sec

-


86
ANALISI DI VULNERABILIT SISMICA DELLA TORRE ARES DI MILANO

TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.
Modo
Periodo Massa partecipante [%]
[sec] X Y Z
1 1.14 0.058 72.333 0
2 0.98 25.576 0.078 0.001
3 0.69 48.549 0.01 0.001
4 0.27 0 0.006 0.575
5 0.26 0 0.001 0.012
6 0.26 0 0 0.001
7 0.26 0 0 0
8 0.26 0 0 0
9 0.26 0 0 0
10 0.25 0 0.002 0.037
11 0.21 0 3.972 0.109
12 0.21 0.001 16.146 0.015
13 0.21 0 0.002 0.063
14 0.20 0 0.001 0.084
15 0.19 0.006 0.002 0.069
16 0.19 6.442 0.001 0.002
17 0.18 0.29 0 0
18 0.18 0.216 0.005 0
19 0.16 0 0 4.069

Totale 81.138 92.559 5.038
Tabella 4.5-18 Periodi e massa partecipante dei 19
modi di vibrazione Edificio A

Modo
Periodo Massa partecipante [%]
[sec] X Y Z
1 1.21 27.01 17.72 0.01
2 0.84 39.56 26.08 0.01
3 0.47 3.59 27.80 0.02
4 0.25 0.01 0.00 1.55
5 0.24 0.01 0.00 0.03
6 0.24 0.00 0.00 0.00
7 0.24 0.00 0.00 0.00
8 0.24 0.00 0.00 0.00
9 0.23 0.01 0.00 0.09
10 0.23 0.09 0.03 0.10
11 0.22 10.52 3.93 0.03
12 0.20 0.01 0.05 0.00
13 0.19 0.00 0.00 0.00
14 0.19 0.00 0.00 0.00
15 0.19 0.00 0.00 0.00
16 0.19 0.00 0.00 0.00
17 0.19 0.00 0.00 0.00
18 0.18 0.00 0.00 0.01
19 0.18 0.18 0.00 0.00
20 0.17 0.00 0.01 0.28
21 0.17 0.00 0.00 0.11
22 0.16 0.00 0.28 0.14
23 0.16 7.57 9.50 0.24

Totale 88.55 85.42 2.63
Tabella 4.5-19 Periodi e massa partecipante dei 23
modi di vibrazione Edificio B

4.5.7 Metodi di analisi
Gli effetti dellazione sismica, da combinare con gli effetti degli altri carichi permanenti e
accidentali, possono essere valutati con uno dei metodi di cui al 7.3 delle NTC08, ossia:
- Analisi statica lineare;
- Analisi dinamica lineare;
- Analisi statica non lineare;
- Analisi dinamica non lineare.
Il livello di conoscenza LC raggiunto, con riferimento ai dati geometrici, strutturali e di
materiali delledificio in esame, consente di poter adottare uno qualsiasi dei metodi di analisi
menzionati.
Tuttavia, le verifiche di regolarit in elevazione condotte al 4.5.4.2 del presente lavoro, hanno
evidenziato che ledificio in oggetto caratterizzato da una irregolarit in elevazione in termini
di rigidezza; ci esclude la possibilit di utilizzo dellanalisi statica lineare.
La scelta tra un modello e laltro dipende dalle caratteristiche (regolarit, periodi propri
caratteristici) e dallimportanza della struttura che si sta analizzando. Considerazioni sulla
regolarit in pianta ed in altezza della struttura permettono di stabilire qual il metodo pi
accurato per eseguire le analisi; nello specifico viene riportato in Tabella 4.5-20 uno schema dei
metodi di analisi permessi dalla norma per le analisi sismiche:



87 ANALISI DI VULNERABILIT SISMICA DELLA TORRE ARES DI MILANO
TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.

Regolarit geometriche Semplificazioni ammesse
Pianta Altezza Modello Analisi
Si Si Piano Statica lineare
Si No Piano Dinamica modale
No Si Spaziale Statica lineare
No No Spaziale Dinamica modale
Tabella 4.5-20 Metodi di analisi e tipi di modelli ammessi dalle norme
in funzione della regolarit dell'edificio (Petrini L., 2004)
Pertanto, ai fini della valutazione degli effetti dellazione sismica da combinare con gli effetti
degli altri carichi permanenti e variabili e secondo lo schema riportato in Tabella 4.5-20, nel
prosieguo di questo lavoro di adotteranno Analisi dinamiche lineari.
4.5.8 Condizioni di applicabilit delle analisi in accordo alle NTC08 e circolare
n617
Lanalisi dinamica lineare pu essere adottata senza, e con lutilizzo del fattore di struttura q.
Lapplicabilit dellanalisi dinamica lineare con lo spettro elastico di risposta dipende dalla
validit delle indicazioni (1 e 2) riportate nel C8.7.2.4 delle NTC08 e di seguito esposte
4
:
- Con riferimento alla indicazione 1, da applicarsi ai soli elementi duttili, per ciascun
elemento primario (trave, pilastro) va considerato il massimo rapporto tra il momento
flettente, cos come fornito dallanalisi per la generica combinazione di carico sismica,
ed il corrispondente momento resistente. Nella valutazione di siffatto rapporto di
elemento, va considerata sia la variabilit lungo lo sviluppo dellelemento del momento
flettente che la variabilit del momento resistente causata in genere dalla disposizione
delle armature e da eventuali variazioni di geometria; a tal riguardo, va anche
considerata la diversa entit dei momenti resistenti (positivi e negativi) della generica
sezione causati dalla geometria della stessa e dallentit dei registri di armatura presenti.
In tal modo, al generico elemento possibile associare il rapporto
i
=D
i
/C
i
. Tra tutti
questi valori va considerato un sottoinsieme definito dai rapporti
i
=D
i
/C
i
non minori di
2 (
i
2); successivamente, nellambito di tale sottoinsieme previa determinazione del
massimo,
max
, e del minimo valore,
min
, si valuta il rapporto
max
/
min
. Se il valore

max
/
min
risulta non superiore a 2.5 si passa alla verifica della indicazione 2, relativa ai
soli elementi fragili, in caso contrario lanalisi dinamica lineare risulta non applicabile.
- Con riferimento alla indicazione 2 , da applicarsi ai soli elementi/meccanismi fragili,
bisogna verificare che la capacit dellelemento sia maggiore della corrispondente
domanda valutata:
Sulla base della resistenza degli elementi duttili adiacenti, se il loro
i
> di 1;
Sulla base dei risultati dellanalisi se gli elementi duttili adiacenti sono
caratterizzati da un
i
< di 1.
Lanalisi dinamica lineare con lutilizzo del fattore di struttura q, invece, si ottiene dallo spettro
elastico, definito nel 3.2.3 delle NTC08, riducendone le ordinate con luso del fattore di
struttura q, il cui valore scelto nel campo fra 1.5 e 3.0 sulla base della regolarit nonch dei

4
Ai fini della verifica delle condizioni di applicabilit, sia le capacit degli elementi/meccanismi duttili
che degli elementi/meccanismi fragili vanno valutate utilizzando i soli valori medi delle resistenze dei
materiali acciaio e calcestruzzo (G.Manfredi, 2007).

-


88
ANALISI DI VULNERABILIT SISMICA DELLA TORRE ARES DI MILANO

TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.
tassi di lavoro dei materiali sotto le azioni statiche; i valori superiori a quelli indicati nella
norma devono essere adeguatamente giustificati con riferimento alla duttilit disponibile a
livello locale e globale.
Sempre nel C.8.7.2.4 delle NTC08 la norma riporta la seguente frase:
Nel caso di uso del fattore di struttura, tutti gli elementi strutturali duttili devono soddisfare la
condizione che la sollecitazione indotta dallazione sismica ridotta sia inferiore o uguale alla
corrispondente resistenza. Tutti gli elementi strutturali fragili devono, invece, soddisfare la
condizione che la sollecitazione indotta dallazione sismica ridotta per q = 1.5 sia inferiore o
uguale alla corrispondente resistenza. Per il calcolo della resistenza di elementi/meccanismi
duttili o fragili, si impiegano le propriet dei materiali esistenti direttamente ottenute da prove
in sito e da eventuali informazioni aggiuntive, divise per i fattori di confidenza. Per i materiali
nuovi o aggiunti si impiegano le propriet nominali.
Lapplicabilit dellanalisi dinamica con o senza il fattore di struttura al caso di studio
collegata alla classificazione degli elementi strutturali (duttili o fragili), riportata di seguito nel
4.5.9.
4.5.9 Classificazione degli elementi strutturali
Ai fini della valutazione delle condizioni di applicabilit, stato necessario classificare a priori
il maccanismo di crisi degli elementi: meccanismo duttile o fragile. A tale scopo, stato
eseguito un confronto tra la resistenza flessionale degli elementi, espressa in termini taglianti,
V
u,flex
, e la resistenza a taglio dello stesso V
u,shear
.
La resistenza flessionale degli elementi espressa in termini taglianti, V
u,flex
, in generale fornita
dalla somma di due contributi: il taglio derivante dal contemporaneo attingimento nelle due
sezioni di estremit dei relativi momenti resistenti (compatibilmente ad una tipica distribuzione
flessionale da azione sismica), e il taglio derivante da eventuali carichi gravitazionali agenti
lungo lelemento (G.Manfredi, 2007).
Per gli elementi strutturali aventi armature trasversali resistenti a taglio, la resistenza a taglio,
V
u,shear
valutata considerando il minimo tra V
Rsd
e V
Rcd
:
V
u,shear
= min[V
Rsd
, V
Rcd
]
con:
( ) o u o sin 90 . 0 + = ctg ctg f
s
A
d V
ym
sw
Rsd

( ) ( ) u u o o
2
1 / ' 9 . 0 ctg ctg ctg f b d V
cm c w Rcd
+ + =
dove:
A
sw
larea dellarmatura trasversale;
s linterasse tra due armature trasversali consecutive;
langolo di inclinazione dellarmatura trasversale rispetto allasse della trave;
f
cm
la resistenza media a compressione ridotta del calcestruzzo danima (f=0.5fcm);

c
il coefficiente maggiorativo.


89 ANALISI DI VULNERABILIT SISMICA DELLA TORRE ARES DI MILANO
TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.

Per gli elementi strutturali non aventi armature trasversali resistenti a taglio, la resistenza a
taglio V
u,shear
invece valutata secondo la seguente espressione:
( ) { } ( ) d b d b f k V
w cp w cp c ck l Rd
+ > + = o v o 15 . 0 15 . 0 / 100 18 . 0
min
3 / 1

con:
- v
min
=0.035 k
3/2
f
ck

1/2

- k = 1+(200/d)
1/2
2
e dove:
- d laltezza utile della sezione in(mm);
-
1
= A
sl
/ (b
w
d) il rapporto geometrico di armatura longitudinale (
0.02);
-
cp
= N
Ed
/A
c
la tensione media di compressione nella sezione ( 0.2
f
cd
);
- b
w
la larghezza minima della sezione (in mm).
In definitiva la classificazione del meccanismo di crisi cos effettuata:
- Se V
u,flex
< V
u,shear
lelemento caratterizzato da un comportamento di tipo duttile;
- Se V
u,flex
>V
u,shear
prima della crisi flessionale sopraggiunge quella tagliante e
lelemento classificato a comportamento di tipo fragile.
Dalle verifiche svolte emerso che tutti gli elementi strutturali, quali pilastri, setti e vani scala,
possiedono un meccanismo di rottura di tipo fragile, mentre solo le travi possiedono un
meccanismo di rottura di tipo duttile. A titolo di esempio vengono riportati i risultati per il piano
terra:


Resistenza
flessionale
dir.X
Resistenza
flessionale
dir.Y
Resistenza
a taglio
dir.X
Resistenza
a taglio
dir.Y
Classe Classe
Elemento B H V
u,flex
V
u,flex
V
u,shear
V
u,shear
dir.X dir.Y

[mm] [mm] [kNm] [kNm] [kNm] [kNm] [-] [-]
B1 2200 400 391.71 2235.71 74.08 434.49 FRAGILE FRAGILE
B3 1200 400 338.81 1058.17 74.08 234.27 FRAGILE FRAGILE
B4 400 1200 686.55 222.28 234.27 74.08 FRAGILE FRAGILE
B5 800 800 936.90 936.90 154.18 154.18 FRAGILE FRAGILE
B6 800 800 1001.09 1001.09 154.18 154.18 FRAGILE FRAGILE
B7 800 800 996.85 996.85 154.18 154.18 FRAGILE FRAGILE
B8 800 800 974.93 974.93 154.18 154.18 FRAGILE FRAGILE
B9 1200 400 370.39 1157.84 74.08 234.27 FRAGILE FRAGILE
B10 1200 400 380.26 1187.46 74.08 234.27 FRAGILE FRAGILE
B11 1200 400 378.04 1180.81 74.08 234.27 FRAGILE FRAGILE
BS1 6000 300 447.77 9657.68 54.06 1195.36 FRAGILE FRAGILE
BS2 300 6250 7302.79

1245.42

FRAGILE

400 2000

296.09 0.00 74.08

FRAGILE
BS3 1200 300

457.11

234.27

FRAGILE
300 1200 457.11

234.27

FRAGILE

BS4 5000 300

7055.86

995.13

FRAGILE
400 1450 1415.69

284.32

FRAGILE

Vano scala C 8400 300

12873.90

2618.60

FRAGILE
300 4800 5501.14

2148.94

FRAGILE

Tabella 4.5-21 Classificazione degli elementi strutturali verticali dell'edificio B (Piano Terra).
-


90
ANALISI DI VULNERABILIT SISMICA DELLA TORRE ARES DI MILANO

TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.

Resistenza
flessionale
dir.X
Resistenza
flessionale
dir.Y
Resistenza
a taglio
dir.X
Resistenza
a taglio
dir.Y
Classe Classe
Elemento B H V
u,flex
V
u,flex
V
u,shear
V
u,shear
dir.X dir.Y
[mm] [mm] [kNm] [kNm] [kNm] [kNm] [-] [-]
A1 1200 400 317.84 973.23 74.08 234.27 FRAGILE FRAGILE
A2 400 1200 825.82 268.70 234.27 74.08 FRAGILE FRAGILE
A3 800 800 1018.37 1018.37 154.18 154.18 FRAGILE FRAGILE
A4 400 1200 1233.30 393.90 234.27 74.08 FRAGILE FRAGILE
A5 400 1200 764.04 248.11 234.27 74.08 FRAGILE FRAGILE
A6 800 800 913.68 913.68 154.18 154.18 FRAGILE FRAGILE
A7 400 1200 824.18 268.16 234.27 74.08 FRAGILE FRAGILE
A8 800 800 913.26 913.26 154.18 154.18 FRAGILE FRAGILE
A9 400 1200 1210.50 387.94 234.27 74.08 FRAGILE FRAGILE
A10 800 800 1025.77 1025.77 154.18 154.18 FRAGILE FRAGILE
A11 400 1200 1262.79 403.73 234.27 74.08 FRAGILE FRAGILE
A12 400 1200 911.04 297.11 234.27 74.08 FRAGILE FRAGILE
A13 800 800 1023.22 1023.22 154.18 154.18 FRAGILE FRAGILE
A14 400 1200 1254.91 401.10 234.27 74.08 FRAGILE FRAGILE
A15 800 800 920.27 920.27 154.18 154.18 FRAGILE FRAGILE
A16 400 1200 1240.61 396.33 234.27 74.08 FRAGILE FRAGILE
A17 1200 400 309.42 947.97 74.08 234.27 FRAGILE FRAGILE
AS1 1200 300

436.81 234.27 FRAGILE
300 1200 436.81

234.27 FRAGILE
AS2 1200 300

474.40 234.27 FRAGILE
300 1200 474.40

234.27 FRAGILE
AS3 1200 300

419.19 234.27 FRAGILE
300 1200 419.19

234.27 FRAGILE
AS4 1200 300

474.50 234.27 FRAGILE
300 1200 474.50

234.27 FRAGILE
VANO SCALA A 4800 300

5753.01 1492.32 FRAGILE
300 8400 13339.93

2618.60 FRAGILE
VANO SCALA B 4800 300

5557.09 0.00 1492.32 FRAGILE
300 8400 12977.22

2618.60 0.00 FRAGILE
Tabella 4.5-22Classificazione pilastri, setti e vani scala dell'edificio A (Piano terra).



Resistenza
flessionale
Resistenza a
taglio NTC08
classe
Elemento Sez. B H Mu (-) Mu (+) V
u,flex
V
u,shear

[m] [mm] [mm] [kNm] [kNm] [kN] [kN] [-]
Piano 8
0 1200 310 445 445 123.61 398.7 DUTTILE
7.2 1200 310 445 445 123.61 398.7 DUTTILE
Piano 7
0 1200 310 577.7 295.5 121.18 531.6 DUTTILE
7.2 1200 310 577.5 295.5 121.18 531.6 DUTTILE
Piano 1; 2..7
0 1200 310 586.5 586.5 162.92 531.6 DUTTILE
7.2 1200 310 586.5 586.5 162.92 531.6 DUTTILE
Piano T +
interrati
0 1200 390 754.6 754.6 209.61 506.83 DUTTILE
7.2 1200 390 754.6 754.6 209.61 506.83 DUTTILE
Tabella 4.5-23 Classificazione travi.



91 ANALISI DI VULNERABILIT SISMICA DELLA TORRE ARES DI MILANO
TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.

4.5.10 La scelta del fattore di struttura
In generale, la capacit di spostamento in campo plastico (duttilit) degli edifici esistenti risulta
senza dubbio limitata, rispetto agli edifici di nuova progettazione, da un lato dalla assenza di
una gerarchia delle resistenze e dallaltro dalla carenza dei dettagli di armatura presenti nelle
zone potenzialmente interessate da una plasticizzazione. Pertanto, stante le considerazioni gi
effettuate sullassenza di gerarchia, la determinazione della capacit di spostamento rimane
subordinata alla capacit di rotazione del singolo elemento strutturale, ossia:
- alla qualit dei dettagli strutturali (modalit di chiusura delle staffe, lunghezze di
sovrapposizione, percentuali di armatura, ecc.);
- allentit dello sforzo assiale normalizzato di compressione nelle colonne;
- al grado di confinamento delle colonne (passo delle staffe, ecc.);
- alle caratteristiche meccaniche degli acciai (incrudenti o non);
- alla presenza di pareti.
In definitiva, se ledificio oggetto di verifica mostra caratteristiche dirregolarit in
pianta/elevazione, dettagli strutturali carenti, elevati sforzi assiali normalizzati ( > 0.25) nelle
colonne, ipotizzabile un fattore di struttura limite inferiore, q = 1,50 (G.Manfredi, 2007).
Con riferimento al caso in esame, lo sforzo assiale normalizzato sulle colonne risulta maggiore
di 0,25 in tutti i piani ad esclusione del piano copertura e di quello sottostante, mentre lo sforzo
assiale normalizzato agente sui vani scala e setti, rimane comunque, sempre inferiore a 0,25. Si
riporta in Tabella 4.5-24, un estratto dei risultati riguardanti il piano terra.

Edificio A
Elemento
B H Area N
[mm] [mm] [m
2
] [kN] -
A1 400 1200 0.48 4742 0.29
A2 400 1200 0.48 3900 0.24
A3 800 800 0.64 7027 0.33
A4 400 1200 0.48 4536 0.28
A5 400 1200 0.48 3377 0.21
A6 800 800 0.64 5562 0.26
A7 400 1200 0.48 3729 0.23
A8 800 800 0.64 5558 0.26
A9 400 1200 0.48 4765 0.30
A10 800 800 0.64 7163 0.33
A11 400 1200 0.48 4784 0.30
A12 400 1200 0.48 4314 0.27
A13 800 800 0.64 7101 0.33
A14 400 1200 0.48 4741 0.29
A15 800 800 0.64 5704 0.27
A16 400 1200 0.48 4609 0.29
A17 400 1200 0.48 4503 0.28
AS1 0.63 3096 0.15
AS2 0.63 3411 0.16
AS3 0.63 2223 0.11
AS4 0.63 3409 0.16
VANO SCALA A 7.47 17202 0.07
VANO SCALA B 7.96 15465 0.06

Edificio B
Elemento
B H Area N
[mm] [mm] [m
2
] [kN] -
B1 400 2200 0.88 5057 0.17
B3 400 1200 0.48 4012 0.25
B4 400 1200 0.48 1821 0.11
B5 800 800 0.64 6199 0.29
B6 800 800 0.64 7109 0.33
B7 800 800 0.64 7044 0.33
B8 800 800 0.64 6341 0.30
B9 400 1200 0.48 4538 0.28
B10 400 1200 0.48 4766 0.30
B11 400 1200 0.48 4724 0.29
BS1 1.80 5162 0.09
BS2 2.55 6464 0.08
BS3 0.72 3422 0.14
BS4 1.96 5700 0.09
VANO SCALA C 7.49 15743 0.06




Tabella 4.5-24 Sforzo assiale normalizzato sotto le azioni statiche
nelle colonne, setti e vani scala (dati riguardanti il piano terra).
-


92
ANALISI DI VULNERABILIT SISMICA DELLA TORRE ARES DI MILANO

TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.
Alla luce di quanto esposto, visto il comportamento fragile di tutti gli elementi strutturali
verticali (pilastri, setti e vani scala), visti i risultati mostrati in Tabella 4.5-24 (carico assiale
normalizzato sugli elementi verticali), ai fini della verifica di sicurezza allo Stato Limite di
Salvaguardia della Vita si ritenuto opportuno adottare il limite inferiore dettato dalla
normativa, secondo quanto riportato nel C.8.7.2.1, adottando come analisi una dinamica
lineare stato adottato un fattore di struttura:
q = 1.50
Lo spettro di progetto assieme a quello elastico, allo SLV, riportato in Figura 4.5-31.

Figura 4.5-31 Spettro di progetto valutato con q = 1,50.
4.5.11 Valutazione delle sollecitazioni sismiche
La valutazione delle sollecitazioni stata eseguita con riferimento allo SLV, combinando
lazione sismica con i carichi gravitazionali e considerando le eccentricit accidentali lungo le
due direzioni principali Xe Y.
Leffetto delleccentricit accidentale, stato tenuto in conto applicando a ogni piano delle
coppie pari al prodotto delle forze statiche per leccentricit (5% della lunghezza del lato
considerato). Le forze sono state valute con le formule concernenti lanalisi statica, utilizzando
come periodo di riferimento quello corrispondente al modo pi rilevante nella direzione in
considerazione. Le combinazioni di carico applicate al modello sono riportate in Tabella 4.5-25.

Figura 4.5-32 Valutazione dell'eccentricit accidentale.
0.00
0.02
0.04
0.06
0.08
0.10
0.12
0.14
0.16
0.18
0.20
0.00 1.00 2.00 3.00 4.00 5.00
S
e

[
g
]

T[sec]
Spettro di progetto
Spettro elastico


93 ANALISI DI VULNERABILIT SISMICA DELLA TORRE ARES DI MILANO
TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.

Azione sismica
principale
segno eccentricit
Azione sismica
secondaria
eccentricit
N
combinazione
E
X

+
+e
Y

+0.3 E
y

+e
x
1
-e
x
2
-0.3 E
y

+e
x
3
-e
x
4
-e
Y

+0.3 E
y

+e
x
5
-e
x
6
-0.3 E
y

+e
x
7
-e
x
8
-
+e
Y

+0.3 E
y

+e
x
9
-e
x
10
-0.3 E
y

+e
x
11
-e
x
12
-e
Y

+0.3 E
y

+e
x
13
-e
x
14
-0.3 E
y

+e
x
15
-e
x
16
E
Y

+
+e
X

+0.3 E
x

+e
y
17
-e
Y
18
-0.3 E
x

+e
y
19
-e
Y
20
-e
X

+0.3 E
x

+e
y
21
-e
Y
22
-0.3 E
x

+e
y
23
-e
Y
24
-
+e
X

+0.3 E
x

+e
y
25
-e
Y
26
-0.3 E
x

+e
y
27
-e
Y
28
-e
X

+0.3 E
x

+e
y
29
-e
Y
30
-0.3 E
x

+e
y
31
-e
Y
32
Tabella 4.5-25 Riepilogo delle 32 combinazioni di carico.


-


94
ANALISI DI VULNERABILIT SISMICA DELLA TORRE ARES DI MILANO

TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.
4.5.12 Azioni orizzontali dominanti
Le azioni orizzontali gravanti sulla struttura, come riportato nel 4.5.5, sono assorbite
principalmente (90%) dai vani scala. Per questi elementi stato eseguito un confronto in termini
di taglio ai piani tra le azioni indotte dal sisma e quelle indotte dal vento.
Dai risultati mostrati in Figura 4.5-33 e Figura 4.5-34, in cui riportato linviluppo del taglio
derivante dalle 32 combinazioni sismiche agli SLV e dallinviluppo delle combinazioni agli
SLU da vento (SLU wind), si evince che in tutti i piani lazione sismica prevale rispetto a quella
da vento.

Figura 4.5-33 Taglio agente sul vano scala A, edificio A


Figura 4.5-34 Taglio agente sul vano scala B, edificio A

-11
-6
-1
4
9
14
19
24
29
0 1000 2000 3000 4000 5000
Q
u
o
t
a

[
m
]

Taglio dir.X [kN]
SLV
SLU wind
-11
-6
-1
4
9
14
19
24
29
0 1000 2000 3000 4000 5000
Q
u
o
t
a

[
m
]

Taglio dir.Y [kN]
SLV
SLU wind
-11
-6
-1
4
9
14
19
24
29
0 1000 2000 3000 4000 5000 6000
Q
u
o
t
a

[
m
]

Taglio dir.X [kN]
SLV
SLU wind
-11
-6
-1
4
9
14
19
24
29
0 1000 2000 3000 4000 5000
Q
u
o
t
a

[
m
]

Taglio dir.Y [kN]
SLV
SLU wind


95 ANALISI DI VULNERABILIT SISMICA DELLA TORRE ARES DI MILANO
TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.


Figura 4.5-35 Taglio agente sul vano scala C, edificio B.
Visto che le sollecitazioni pi gravose derivano dallazione sismica, le verifiche degli elementi
strutturali quali setti, pilastri e vani scala, nei capitoli successivi, sono state eseguite solo nei
confronti di tale azione.
Per le travi, invece, la sollecitazione maggiore si riscontrata per i carichi verticali; a tal
proposito, le verifiche di sicurezza nei capitoli successivi sono state eseguite solo nei confronti
dei carichi gravitazionali agli SLU.
Di seguito riportata una flow chart che indica per ogni elemento il tipo di verifica adottata.
-11
-6
-1
4
9
14
19
24
29
0 1000 2000 3000 4000 5000
Q
u
o
t
a

[
m
]

Taglio dir.X [kN]
SLV
SLU wind
-11
-6
-1
4
9
14
19
24
29
0 2000 4000 6000 8000
Q
u
o
t
a

[
m
]

Taglio dir.Y [kN]
SLV
SLU wind
TRAVI PILASTRI, SETTI E VANI SCALA
VERIFICHE
FLESSIONALI
AGLI SLU
VERIFICHE DI
TAGLIO AGLI
SLU
VERIFICA DI
PRESSOFLESSIONE
AGLI SLVCON
q = 1.5
VERIFICHE DI
TAGLIO AGLI
SLV CON
q = 1.5
-


96
ANALISI DI VULNERABILIT SISMICA DELLA TORRE ARES DI MILANO

TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.
4.5.13 Verifiche di resistenza flessionale degli elementi
Tutti gli elementi strutturali devono soddisfare la condizione che la sollecitazione indotta
dallazione sismica ridotta sia inferiore alla corrispondente resistenza. La valutazione della
capacit resistente effettuata con riferimento alla resistenza specifica dei materiali ricavata dai
valori medi divisi per il fattore di confidenza che nel caso in esame uguale a FC=1.2 (vedi
4.4.1).
Per i pilastri, setti e vani scala le verifiche sono state eseguite mediante ladozione dei domini di
resistenza N, M. Nelle Figure 4.5-1 sono riportati i domini di resistenza (ridotta del 30% per
tener conto che la verifica stata svolta nel caso di pressoflessione semplice) delle sezioni
trasversali degli elementi maggiormente sollecitati con le relative sollecitazioni derivanti dalla
combinazione sismica e di quella gravitazionale.
Per le verifiche suddette sono state individuate dieci classi di pilastri delledificio (vedi Tabella
4.5-26) aventi sezioni diverse. Tra questi sono stati analizzati i pi sollecitati e i risultati
mostrano che tutti gli elementi possiedono un ampio margine di sicurezza, come mostrano i
domini di resistenza nelle Figure 4.5-1.
Classe dei Pilastri
60x60
80x80
100x100
40x70
40x100
40x110
40x120
40x220
40x140
44x113
Tabella 4.5-26 Classi dei pilastri

-200000
-150000
-100000
-50000
0
50000
100000
150000
200000
250000
-50000 0 50000 100000 150000 200000 250000
M

[
k
N
m
]

N [kN]
Vano Scala A, Dir.X
-400000
-300000
-200000
-100000
0
100000
200000
300000
400000
-80000 20000 120000 220000 320000
M

[
k
N
m
]

N [kN]
Vano Scala A, Dir.Y


97 ANALISI DI VULNERABILIT SISMICA DELLA TORRE ARES DI MILANO
TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.





Figure 4.5-1 Domini di resistenza degli elementi strutturali delledificio.
Gli elementi trave sono stati verificati nei confronti degli SLU, e ai fini di verifica sono state
analizzate le travi pi sollecitate per ciascun piano. In Tabella 4.5-27 e Tabella 4.5-28 sono
riportati i valori di momento sollecitante in corrispondenza di tre sezioni di riferimento (le due
-250000
-200000
-150000
-100000
-50000
0
50000
100000
150000
200000
250000
-50000 0 50000 100000 150000 200000 250000
M

[
k
N
m
]

N [kN]
Vano Scala B Dir.X
-500000
-400000
-300000
-200000
-100000
0
100000
200000
300000
400000
-50000 0 50000 100000 150000 200000 250000
M

[
k
N
m
]

N [kN]
Vano Scala B, Dir.Y
-250000
-200000
-150000
-100000
-50000
0
50000
100000
150000
200000
-50000 0 50000 100000 150000 200000 250000
M

[
k
N
m
]

N [kN]
Vano Scala C Dir.X
-400000
-300000
-200000
-100000
0
100000
200000
300000
400000
-50000 0 50000 100000 150000 200000 250000
M

[
k
N
m
]

N [kN]
Vano Scala C, Dir.Y
-1500
-1000
-500
0
500
1000
1500
-5000 0 5000 10000 15000
M

[
k
N
m
]

N [kN]
Pilastro 60x60
-4000
-3000
-2000
-1000
0
1000
2000
3000
4000
-5000 0 5000 10000 15000 20000 25000
M

[
k
N
m
]

N [kN]
Pilastro 80x80
-6000
-4000
-2000
0
2000
4000
6000
-10000 0 10000 20000 30000 40000
M

[
k
N
m
]

N [kN]
Pilastro 100x100
-600
-400
-200
0
200
400
600
-2000 0 2000 4000 6000 8000 10000
M

[
k
N
m
]

N [kN]
Pilastro 40x70, dir.X
-


98
ANALISI DI VULNERABILIT SISMICA DELLA TORRE ARES DI MILANO

TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.
sezioni di estremit e quella di mezzeria). Il confronto tra le sollecitazioni flettenti M
sd
e le
resistenze flessionali M
u
nelle tre sezioni di riferimento determina la valutazione del fattore di
sicurezza F.S. In questo caso tutti gli elementi strutturali soddisfano la verifica di sicurezza nei
confronti della flessione.
Elemento
B
[m]
H
[m]
Sezione
[m]
M
sd

[kNm]
M
u
(-)
[kNm]
M
u
(+)
[kNm]
F.S.
Trave bordo
Piano 8 (A3/A6)
1.2 0.31
0 -410.05 577.7 - 1.41
3.6 190.15 - 295.5 1.55
7.2 -410.05 577.7 - 1.41
Trave bordo
Piano 7 (A8/A10)
1.2 0.31
0 -535.63 577.7 - 1.08
3.6 248.87 - 295.5 1.19
7.2 -536.63 577.7 - 1.08
Trave centrale
Piano 6 (A10/A13)
1.2 0.31
0 -533.65 586.5 - 1.10
3.6 262.92 - 586.5 2.23
7.2 -533.65 586.5 - 1.10
Trave centrale
Piano 5 (A10/A13)
1.2 0.31
0 -533.57 586.5 - 1.10
3.6 262.89 - 586.5 2.23
7.2 -533.57 586.5 - 1.10
Trave centrale
Piano 4 (A8/A10)
1.2 0.31
0 -537.85 586.5 - 1.09
3.6 266.11 - 586.5 2.20
7.2 -537.85 586.5 - 1.09
Trave centrale
Piano 3 (A8/A10)
1.2 0.31
0 -539.41 586.5 - 1.09
3.6 246.67 - 586.5 2.38
7.2 -539.41 586.5 - 1.09
Trave bordo
Piano 2 (A8/A10)
1.2 0.39
0 -538.12 754.6 - 1.40
3.6 265.39 - 754.6 2.84
7.2 -538.12 754.6 - 1.40
Trave bordo Piano
1 (A8/A10)
1.2 0.39
0 -632.46 754.6 - 1.19
3.6 315.78 - 754.6 2.39
7.2 -632.46 754.6 - 1.19
Trave bordo
Piano T (A8/A10)
1.2 0.39
0 -561.75 754.6 - 1.34
3.6 279.29 - 754.6 2.70
7.2 -561.75 754.6 - 1.34
Trave bordo
Piano -1 (A8/A10)
1.2 0.39
0 -560.81 754.6 - 1.35
3.6 270.63 - 754.6 2.79
7.2 -556.91 754.6 - 1.35
Trave bordo
Piano -2 (A8/A10)
1.2 0.39
0 -568.4 754.6 - 1.33
3.6 282.9 - 754.6 2.67
7.2 -568.4 754.6 - 1.33

Tabella 4.5-27Verifica flessionale delle travi agli SLU(edificio A).



99 ANALISI DI VULNERABILIT SISMICA DELLA TORRE ARES DI MILANO
TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.

Elemento
B H Sezione M
sd
M
u
(-) M
u
(+)
F.S.
[m] [m] [m] [kNm] [kNm] [kNm]
Trave bordo
Piano 8
(B7/B8)
1.2 0.31
0 -394.62 445 - 1.13
3.6 198.47 - 445 2.24
7.2 -349.62 445 - 1.27
Trave bordo
Piano 7
(B5/B6)
1.2 0.31
0 -511.71 577.7 - 1.13
3.6 255.14 - 295.5 1.16
7.2 -511.71 577.7 - 1.13
Trave centrale
Piano 6
(B5/B6)
1.2 0.31
0 -510.6 586.5 - 1.15
3.6 255.45 - 586.5 2.30
7.2 -510.6 586.5 - 1.15
Trave centrale
Piano 5
(B7/B8)
1.2 0.31
0 -510.44 586.5 - 1.15
3.6 254.95 - 586.5 2.30
7.2 -510.44 586.5 - 1.15
Trave centrale
Piano 4
(B5/B6)
1.2 0.31
0 -513.56 586.5 - 1.14
3.6 254.39 - 586.5 2.31
7.2 -513.56 586.5 - 1.14
Trave centrale
Piano 3
(B5/B6)
1.2 0.31
0 -515.06 586.5 - 1.14
3.6 254 - 586.5 2.31
7.2 -515.06 586.5 - 1.14
Trave bordo
Piano 2
(B6/B7)
1.2 0.39
0 -527.02 754.6 - 1.43
3.6 260.83 - 754.6 2.89
7.2 -527.02 754.6 - 1.43
Trave bordo
Piano 1
(B6/B7)
1.2 0.39
0 -567.95 754.6 - 1.33
3.6 280.55 - 754.6 2.69
7.2 -567.95 754.6 - 1.33
Trave bordo
Piano T
(B6/B7)
1.2 0.39
0 -553.59 754.6 - 1.36
3.6 274.13 - 754.6 2.75
7.2 -553.57 754.6 - 1.36
Trave bordo
Piano -1
(B6/B7)
1.2 0.39
0 -554.25 754.6 - 1.36
3.6 274.07 - 754.6 2.75
7.2 -554.25 754.6 - 1.36
Trave bordo
Piano -2
(B6/B7)
1.2 0.39
0 -562.62 754.6 - 1.34
3.6 278.41 - 754.6 2.71
7.2 -562.62 754.6 - 1.34

Tabella 4.5-28 Verifica flessionale delle travi agli SLU (edificio B).
4.5.14 Verifiche di resistenza tagliante degli elementi
Tutti gli elementi strutturali quali setti, pilastri e vani scala, sono stati verificati a taglio
confrontando le azioni, derivanti dallinviluppo minimo e massimo delle trentadue
combinazioni dellazione sismica ridotta e di quella gravitazionale, con la capacit resistente,
calcolata facendo riferimento alle resistenze specifiche dei materiali ricavate dai valori medi,
divisi per il fattore di confidenza (FC = 1.2) e per il coefficiente di sicurezza parziale del
materiale.
-


100
ANALISI DI VULNERABILIT SISMICA DELLA TORRE ARES DI MILANO

TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.
In Tabella 4.5-29 sono riassunti i risultati delle verifiche per un piano tipo, in cui sono riportate
le azioni sollecitanti V (valutate in corrispondenza delle due sezioni di estremit) e la relativa
resistenza a taglio, V
u
.
Tabella 4.5-29 Verifica a taglio da inviluppo degli elementi verticali (pilastri, setti e vani scala)
appartenenti al piano terra.
La stessa verifica stata eseguita per tutti i piani di entrambi i corpi di fabbrica. Dai risultati
emerso che tutti gli elementi del plesso A soddisfano le verifiche di taglio, mentre, si sono
riscontrati un numero consistente di elementi strutturali, appartenenti al plesso B, che non
soddisfano le verifiche. Tali risultati sono riportati nelle tabelle seguenti:

Diametro
staffe
Passo
staffe
Taglio
sollecitante
dir.X
Taglio
sollecitante
dir.Y
Resistenza
a taglio
dir.X
Resistenza
a taglio
dir.Y
Fattore
di
sicurezza
Fattore di
sicurezza
Elem. B H s Vsd,x Vsd,y Vu,shear Vu,shear
F.S.
dir.X
F.S. dir.Y
[mm] [mm] [mm] [mm] [kN] [kN] [kN] [kN]
A1 1200 400 8 200 48.22 59.72 74.08 234.27 1.54 3.92
A2 400 1200 8 200 44.03 9.74 234.27 74.08 5.32 7.61
A3 800 800 8 200 35.18 43.95 154.18 154.18 4.38 3.51
A4 400 1200 8 200 54.98 18.66 234.27 74.08 4.26 3.97
A5 400 1200 8 200 35.75 37.43 234.27 74.08 6.55 1.98
A6 800 800 8 200 27.45 92.84 154.18 154.18 5.62 1.66
A7 400 1200 8 200 31.63 8.74 234.27 74.08 7.41 8.48
A8 800 800 8 200 24.28 4.49 154.18 154.18 6.35 34.34
A9 400 1200 8 200 29.01 14.99 234.27 74.08 8.08 4.94
A10 800 800 8 200 22.29 49.67 154.18 154.18 6.92 3.10
A11 400 1200 8 200 29.41 23.11 234.27 74.08 7.97 3.21
A12 400 1200 8 200 32.63 34.78 234.27 74.08 7.18 2.13
A13 800 800 8 200 24.82 45.22 154.18 154.18 6.21 3.41
A14 400 1200 8 200 32.26 9.97 234.27 74.08 7.26 7.43
A15 800 800 8 200 31.09 62.83 154.18 154.18 4.96 2.45
A16 400 1200 8 200 40.67 20.70 234.27 74.08 5.76 3.58
A17 1200 400 8 200 37.56 77.54 74.08 234.27 1.97 3.02
AS1 1200 300 8 200 67.19 234.27 3.49
300 1200 8 200 53.66 234.27 4.37
AS2 1200 300 8 200 51.33 234.27 4.56
300 1200 8 200 71.77 234.27 3.26
AS3 1200 300 8 200 91.19 234.27 2.57
300 1200 8 200 41.49 234.27 5.65
AS4 1200 300 8 200 103.91 234.27 2.25
300 1200 8 200 60.83 234.27 3.85
VANO
SCALA A
4800 300 10 250 871.49 1193.86 1.37
300 8400 10 250 826.84 2094.88 2.53
VANO
SCALA B
4800 300 10 250 1115.64 0.00 1193.86 1.07
300 8400 10 250 832.91 2094.88 0.00 2.52


101 ANALISI DI VULNERABILIT SISMICA DELLA TORRE ARES DI MILANO
TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.


Taglio sollecitante
dir.X
Taglio
sollec.dir.Y
Resistenza a
taglio dir.X
Resistenza a
taglio dir.Y
Fattore di
sicurezza
Fattore di
sicurezza
Elemento B H Vsd,x Vsd,y Vu,shear Vu,shear F.S. dir.X F.S. dir.Y

[mm] [mm] [kN] [kN] [kNm] [kNm]
B1 700 400
79.36 25.49 74.08 786.89 0.93 30.87
B2 700 400
9.53 50.63 174.20 74.08 18.28 1.46
B3 700 400
1.82 26.39 194.22 194.22 106.71 7.36
B4 400 700
2.44 4.41 194.22 194.22 79.60 44.04
B5 600 600
2.17 0.14 194.22 194.22 89.50 1387.29
B6 600 600
2.4 27.88 194.22 194.22 80.93 6.97
B7 600 600
23.76 8.17 74.08 276.31 3.12 33.82
B8 600 600
24.69 0.23 74.08 276.31 3.00 1201.37
B9 700 400
25.1 0.14 74.08 276.31 2.95 1973.67
B10 700 400
16.23 220.84 1735.97 7.86
B11 700 400
16.23 134.15 8.27
BS1 6000 300
224.8 1525.73 6.79
BS2 6250 300
135.57 454.52 3.35
BS3 1200 300
37.29 234.27 6.28
300 1200
46.53 234.27 5.03
BS4 5000 300
96.61 995.13 10.30
400 1450
80.53 284.32 3.53
Vano
scala C
8400 300
435.42 2094.88 4.81
300 4800
135.28 1193.86 8.83
Tabella 4.5-30 Verifica a taglio per pilastri, setti e vani scala appartenenti al terzo piano interrato delledificio
B.


Taglio sollecitante
dir.X
Taglio
sollec.dir.Y
Resistenza a
taglio dir.X
Resistenza a
taglio dir.Y
Fattore di
sicurezza
Fattore di
sicurezza
Elemento B H Vsd,x Vsd,y Vu,shear Vu,shear F.S. dir.X F.S. dir.Y

[mm] [mm] [kN] [kN] [kNm] [kNm]
B1 700 400
353.28 34.02 74.08 786.89 0.21 23.13
B2 700 400
47.3 79.59 174.20 74.08 3.68 0.93
B3 700 400 1.02 29.23 194.22 194.22 190.41 6.64
B4 400 700
4.76 3.18 194.22 194.22 40.80 61.08
B5 600 600
6.27 8.91 194.22 194.22 30.98 21.80
B6 600 600
7.43 80.62 194.22 194.22 26.14 2.41
B7 600 600 10.24 12.04 74.08 276.31 7.23 22.95
B8 600 600
11.21 0.47 74.08 276.31 6.61 587.90
B9 700 400
12.85 2.5 74.08 276.31 5.77 110.53
B10 700 400
65.22 231 1735.97 7.52
B11 700 400 65.22 134.15 2.06
BS1 6000 300
185.67 1525.73 8.22
BS2 6250 300
319.98 454.52 1.42
BS3 1200 300
29.23 234.27 8.01
300 1200 67.61 234.27 3.46
BS4 5000 300
805.04 995.13 1.24
400 1450
240.55 284.32 1.18
Vano
scala C
8400 300
502.6 2094.88 4.17
300 4800
130.79 1193.86 9.13
Tabella 4.5-31 Verifica a taglio per pilastri, setti e vani scala appartenenti al secondo piano interrato
delledificio B.

-


102
ANALISI DI VULNERABILIT SISMICA DELLA TORRE ARES DI MILANO

TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.

Taglio sollecitante
dir.X
Taglio
sollec.dir.Y
Resistenza a
taglio dir.X
Resistenza a
taglio dir.Y
Fattore di
sicurezza
Fattore di
sicurezza
Elemento B H Vsd,x Vsd,y Vu,shear Vu,shear F.S. dir.X F.S. dir.Y

[mm] [mm] [kN] [kN] [kNm] [kNm]
B1 700 400
191.86 42.94 61.74 655.75 0.32 15.27
B2 700 400
23.68 92.71 174.20 74.08 7.36 0.80
B3 700 400
11.66 45.27 194.22 194.22 16.66 4.29
B4 400 700
14.98 11.98 194.22 194.22 12.97 16.21
B5 600 600
16.44 7.15 194.22 194.22 11.81 27.16
B6 600 600
17.29 33.35 194.22 194.22 11.23 5.82
B7 600 600
25.83 15.55 74.08 276.31 2.87 17.77
B8 600 600
28.41 1.66 74.08 276.31 2.61 166.45
B9 700 400
33.43 0.53 74.08 276.31 2.22 521.35
B10 700 400
35.76 751.16 1735.97 2.31
B11 700 400
35.76 134.15 3.75
BS1 6000 300
756.01 1525.73 2.02
BS2 6250 300
366.6 454.52 1.24
BS3 1200 300
75.68 234.27 3.10
300 1200
82.16 234.27 2.85
BS4 5000 300
516.21 995.13 1.93
400 1450
98.08 284.32 2.90
Vano
scala C
8400 300
1477.295 2094.88 1.42
300 4800
599.59 1193.86 1.99
Tabella 4.5-32 Verifica a taglio per pilastri, setti e vani scala appartenenti al primo piano interrato delledificio
B.



Taglio sollecitante
dir.X
Taglio
sollec.dir.Y
Resistenza a
taglio dir.X
Resistenza a
taglio dir.Y
Fattore di
sicurezza
Fattore di
sicurezza
Elemento B H Vsd,x Vsd,y Vu,shear Vu,shear F.S. dir.X F.S. dir.Y

[mm] [mm] [kN] [kN] [kNm] [kNm]
B1 700 400
51.8 32.07 74.08 434.49 1.43 13.55
B2 700 400
73.18 3.16 74.08 234.27 1.01 74.13
B3 700 400 20.56 92.53 234.27 74.08 11.39 0.80
B4 400 700
26.3 37.51 154.18 154.18 5.86 4.11
B5 600 600
30.08 20.22 154.18 154.18 5.13 7.62
B6 600 600
32.39 23.2 154.18 154.18 4.76 6.65
B7 600 600 41.41 9.71 154.18 154.18 3.72 15.88
B8 600 600
73.26 14.21 74.08 234.27 1.01 16.49
B9 700 400
81.02 5.77 74.08 234.27 0.91 40.60
B10 700 400
94.01 3.63 74.08 234.27 0.79 64.54
B11 700 400 626.12 46.54 54.06 1195.36 0.09 25.68
BS1 6000 300
1163.57 1245.42 1.07
BS2 6250 300
720.34 394.45 0.55
BS3 1200 300
83.57 234.27 2.80
300 1200 59.15 234.27 3.96
BS4 5000 300
853.3 995.13 1.17
400 1450
49.29 284.32 5.77
Vano
scala C
8400 300
534.79 2094.88 3.92
300 4800
389.945 1193.86 3.06
Tabella 4.5-33 Verifica a taglio per pilastri, setti e vani scala appartenenti al piano terra delledificio B.



103 ANALISI DI VULNERABILIT SISMICA DELLA TORRE ARES DI MILANO
TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.


Taglio sollecitante
dir.X
Taglio
sollec.dir.Y
Resistenza a
taglio dir.X
Resistenza a
taglio dir.Y
Fattore di
sicurezza
Fattore di
sicurezza
Elemento B H Vsd,x Vsd,y Vu,shear Vu,shear F.S. dir.X F.S. dir.Y

[mm] [mm] [kN] [kN] [kNm] [kNm]
B1 700 400
586.84 15.48 74.08 194.22 0.13 12.55
B2 700 400
57.73 9.77 74.08 194.22 1.28 19.88
B3 700 400
25.37 70.63 194.22 74.08 7.66 1.05
B4 400 700
9.41 47.56 154.18 154.18 16.38 3.24
B5 600 600
14.17 12.67 154.18 154.18 10.88 12.17
B6 600 600
16.4 4.98 154.18 154.18 9.40 30.96
B7 600 600
33.86 36.81 154.18 154.18 4.55 4.19
B8 600 600
3.46 18.2 74.08 194.22 21.41 10.67
B9 700 400
1.41 5.58 74.08 194.22 52.54 34.81
B10 700 400
3.14 2.48 74.08 194.22 23.59 78.31
B11 700 400
493.2 63.21 54.06 1195.36 0.11 18.91
BS1 6000 300
2145.29 1245.42 0.58
BS2 6250 300
1213.49 394.45 0.33
BS3 1200 300
63.34 234.27 3.70
300 1200
70.87 234.27 3.31
BS4 5000 300
1774.67 995.13 0.56
400 1450
26 284.32 10.94
Vano
scala C
8400 300
448.405 2094.88 4.67
300 4800
378.82 1193.86 3.15
Tabella 4.5-34 Verifica a taglio per pilastri, setti e vani scala appartenenti al primo piano delledificio B.


Taglio sollecitante
dir.X
Taglio
sollec.dir.Y
Resistenza a
taglio dir.X
Resistenza a
taglio dir.Y
Fattore di
sicurezza
Fattore di
sicurezza
Elemento B H Vsd,x Vsd,y Vu,shear Vu,shear F.S. dir.X F.S. dir.Y

[mm] [mm] [kN] [kN] [kNm] [kNm]
B1 700 400
94.49 3.73 74.08 194.22 0.78 52.07
B2 700 400 52.12 3.36 74.08 194.22 1.42 57.80
B3 700 400
21.44 9.47 74.08 194.22 3.46 20.51
B4 400 700
24.61 67.3 194.22 74.08 7.89 1.10
B5 600 600
3.61 29.87 154.18 154.18 42.71 5.16
B6 600 600 5.15 5.18 154.18 154.18 29.94 29.76
B7 600 600
4.91 3.42 154.18 154.18 31.40 45.08
B8 600 600
14.49 26.72 154.18 154.18 10.64 5.77
B9 700 400
19.22 14.68 74.08 194.22 3.85 13.23
B10 700 400 20.72 3.05 74.08 194.22 3.58 63.68
B11 700 400
18.87 0.69 74.08 194.22 3.93 281.48
BS1 6000 300
367.43 48.62 54.06 1195.36 0.15 24.59
BS2 6250 300
674.75 212.4 54.06 1245.42 0.08 5.86
BS3 1200 300 47.7 234.27 4.91
300 1200
58.85 234.27 3.98
BS4 5000 300
1027.07 995.13 0.97
400 1450
55.2 284.32 5.15
Vano
scala C
8400 300
679.165 2094.88 3.08
300 4800
413.365 1193.86 2.89
Tabella 4.5-35 Verifica a taglio per pilastri, setti e vani scala appartenenti al secondo piano delledificio B.

-


104
ANALISI DI VULNERABILIT SISMICA DELLA TORRE ARES DI MILANO

TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.

Taglio sollecitante
dir.X
Taglio
sollec.dir.Y
Resistenza a
taglio dir.X
Resistenza a
taglio dir.Y
Fattore di
sicurezza
Fattore di
sicurezza
Elemento B H Vsd,x Vsd,y Vu,shear Vu,shear F.S. dir.X F.S. dir.Y

[mm] [mm] [kN] [kN] [kNm] [kNm]
B1 700 400
105.35 3.96 74.08 194.22 0.70 49.05
B2 700 400
102.06 0.36 74.08 194.22 0.73 539.50
B3 700 400
70.56 27.81 74.08 194.22 1.05 6.98
B4 400 700
22.41 72.94 194.22 74.08 8.67 1.02
B5 600 600
1.71 38.90 154.18 154.18 90.16 3.96
B6 600 600
3.97 2.65 154.18 154.18 38.84 58.18
B7 600 600
3.89 4.58 154.18 154.18 39.63 33.66
B8 600 600
17.63 41.18 154.18 154.18 8.75 3.74
B9 700 400
31.73 16.06 74.08 194.22 2.33 12.09
B10 700 400
34.81 2.59 74.08 194.22 2.13 74.99
B11 700 400
35.24 0.67 74.08 194.22 2.10 289.88
BS1 6000 300
307.45 52.27 54.06 1195.36 0.18 22.87
BS2 6250 300
436.33 81.72 54.06 1245.42 0.12 15.24
BS3 1200 300
31.67 234.27 7.40
300 1200
57.00 234.27 4.11
BS4 5000 300
522.57 995.13 1.90
400 1450
100.32 284.32 2.83
Vano
scala C
8400 300
769.37 2094.88 2.72
300 4800
506.43 1193.86 2.36
Tabella 4.5-36 Verifica a taglio per pilastri, setti e vani scala appartenenti al terzo piano delledificio B.


Taglio sollecitante
dir.X
Taglio
sollec.dir.Y
Resistenza a
taglio dir.X
Resistenza a
taglio dir.Y
Fattore di
sicurezza
Fattore di
sicurezza
Elemento B H Vsd,x Vsd,y Vu,shear Vu,shear F.S. dir.X F.S. dir.Y

[mm] [mm] [kN] [kN] [kNm] [kNm]
B1 700 400
21.27 3.12 74.08 134.15 3.48 43.00
B2 700 400 22.41 0.45 74.08 134.15 3.31 298.12
B3 700 400
17.95 20.70 74.08 134.15 4.13 6.48
B4 400 700
34.87 62.88 134.15 74.08 3.85 1.18
B5 600 600
0.72 24.88 114.13 114.13 158.51 4.59
B6 600 600 2.23 1.59 114.13 114.13 51.18 71.78
B7 600 600
2.69 2.28 114.13 114.13 42.43 50.06
B8 600 600
15.24 26.32 114.13 114.13 7.49 4.34
B9 700 400
1.24 14.05 74.08 134.15 59.75 9.55
B10 700 400 1.48 2.30 74.08 134.15 50.06 58.33
B11 700 400
2.73 0.83 74.08 134.15 27.14 161.63
BS1 6000 300
277.51 56.60 54.06 1195.36 0.19 21.12
BS2 6250 300
306.75 59.70 54.06 1245.42 0.18 20.86
BS3 1200 300 37.34 234.27 6.27
300 1200
58.46 234.27 4.01
BS4 5000 300
599.51 995.13 1.66
400 1450
89.35 284.32 3.18
Vano
scala C
8400 300
605.79 2094.88 3.46
300 4800
506.70 1193.86 2.36
Tabella 4.5-37 Verifica a taglio per pilastri, setti e vani scala appartenenti al quarto piano delledificio B.



105 ANALISI DI VULNERABILIT SISMICA DELLA TORRE ARES DI MILANO
TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.



Taglio sollecitante
dir.X
Taglio
sollec.dir.Y
Resistenza a
taglio dir.X
Resistenza a
taglio dir.Y
Fattore di
sicurezza
Fattore di
sicurezza
Elemento B H Vsd,x Vsd,y Vu,shear Vu,shear F.S. dir.X F.S. dir.Y

[mm] [mm] [kN] [kN] [kNm] [kNm]
B1 700 400
11.09 3.26 74.08 134.15 6.68 41.15
B2 700 400
12.22 0.84 74.08 134.15 6.06 159.71
B3 700 400
14.87 23.78 74.08 134.15 4.98 5.64
B4 400 700
34.6 71.67 134.15 74.08 3.88 1.03
B5 600 600
1.74 33.15 114.13 114.13 65.59 3.44
B6 600 600
0.24 0.77 114.13 114.13 475.54 148.22
B7 600 600
0.86 1.51 114.13 114.13 132.71 75.58
B8 600 600
21.59 38.23 114.13 114.13 5.29 2.99
B9 700 400
26.09 15.93 74.08 134.15 2.84 8.42
B10 700 400
28.76 2.38 74.08 134.15 2.58 56.37
B11 700 400
26.85 1.54 74.08 134.15 2.76 87.11
BS1 6000 300
232.48 76.6 54.06 1195.36 0.23 15.61
BS2 6250 300
235.53 55 54.06 1245.42 0.23 22.64
BS3 1200 300
39.29 234.27 5.96
300 1200
61.24 234.27 3.83
BS4 5000 300
627.99 995.13 1.58
400 1450
96.45 284.32 2.95
Vano scala
C
8400 300
432.74 2094.88 4.84
300 4800
445.095 1193.86 2.68
Tabella 4.5-38 Verifica a taglio per pilastri, setti e vani scala appartenenti al quinto piano delledificio B.



Taglio sollecitante
dir.X
Taglio
sollec.dir.Y
Resistenza a
taglio dir.X
Resistenza a
taglio dir.Y
Fattore di
sicurezza
Fattore di
sicurezza
Elemento B H Vsd,x Vsd,y Vu,shear Vu,shear F.S. dir.X F.S. dir.Y

[mm] [mm] [kN] [kN] [kNm] [kNm]
B1 700 400
2.18 2.66 74.08 134.15 33.98 50.43
B2 700 400 2.28 1.30 74.08 134.15 32.49 103.19
B3 700 400
5.17 20.40 74.08 134.15 14.33 6.58
B4 400 700
32.42 61.17 134.15 74.08 4.14 1.21
B5 600 600
0.66 27.46 114.13 114.13 172.92 4.16
B6 600 600 0.61 1.19 114.13 114.13 187.10 95.91
B7 600 600
0.74 0.92 114.13 114.13 154.23 124.05
B8 600 600
21.32 30.03 114.13 114.13 5.35 3.80
B9 700 400
15.94 14.54 74.08 134.15 4.65 9.23
B10 700 400 16.88 2.31 74.08 134.15 4.39 58.07
B11 700 400
15.99 1.58 74.08 134.15 4.63 84.91
BS1 6000 300
156.23 110.50 54.06 1195.36 0.35 10.82
BS2 6250 300
166.95 48.16 54.06 1245.42 0.32 25.86
BS3 1200 300 32.61 234.27 7.18
300 1200
50.31 234.27 4.66
BS4 5000 300
493.73 995.13 2.02
400 1450
83.38 284.32 3.41
Vano
scala C
8400 300
277.80 2094.88 7.54
300 4800
331.26 1193.86 3.60
Tabella 4.5-39 Verifica a taglio per pilastri, setti e vani scala appartenenti al sesto piano delledificio B.
-


106
ANALISI DI VULNERABILIT SISMICA DELLA TORRE ARES DI MILANO

TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.

Taglio sollecitante
dir.X
Taglio
sollec.dir.Y
Resistenza a
taglio dir.X
Resistenza a
taglio dir.Y
Fattore di
sicurezza
Fattore di
sicurezza
Elemento B H Vsd,x Vsd,y Vu,shear Vu,shear F.S. dir.X F.S. dir.Y

[mm] [mm] [kN] [kN] [kNm] [kNm]
B1 700 400
7.08 3.53 74.08 134.15 10.46 38.00
B2 700 400
8.62 0.65 74.08 134.15 8.59 206.39
B3 700 400
12.88 29.55 74.08 134.15 5.75 4.54
B4 400 700
43.35 95.89 134.15 74.08 3.09 0.77
B5 600 600
3.67 43.22 114.13 114.13 31.10 2.64
B6 600 600
0.1 0.55 114.13 114.13 1141.30 207.51
B7 600 600
1.53 2.24 114.13 114.13 74.59 50.95
B8 600 600
32.53 50.53 114.13 114.13 3.51 2.26
B9 700 400
29 20.42 74.08 134.15 2.55 6.57
B10 700 400
32.99 2.66 74.08 134.15 2.25 50.43
B11 700 400
30.59 2.83 74.08 134.15 2.42 47.40
BS1 6000 300
53.57 88.76 54.06 1195.36 1.01 13.47
BS2 6250 300
110.38 56.02 54.06 1245.42 0.49 22.23
BS3 1200 300
48.37 234.27 4.84
300 1200
86.39 234.27 2.71
BS4 5000 300
286.04 995.13 3.48
400 1450
166.35 284.32 1.71
Vano
scala C
8400 300
74.74 2094.88 28.03
300 4800
200.83 1193.86 5.94
Tabella 4.5-40 Verifica a taglio per pilastri, setti e vani scala appartenenti al settimo piano delledificio B.
Confrontando le azioni orizzontali agenti sui pilastri, si notata a parit di sezione, una
maggiore sollecitazione degli elementi appartenenti allunit B, rispetto a quelli dellunit A.
Dai risultati esposti, emerge che il 13% degli elementi verticali totali, insufficiente a
sopportare il taglio sollecitante. In particolare i setti BS1 e BS2 non soddisfano le verifiche di
sicurezza in tutti i piani eccetto gli interrati, mentre altri elementi (B1, B2, B4, B10, B11, BS3,
BS4), solo in alcuni piani.





Figura 4.5-36 Elementi appartenenti ad un piano tipo che non soddisfano le verifiche di taglio.
13%
88%
Non verificati
Verificati
Elementi verticali
BS4
B1
B2
BS2
B3
B10
B11
B9
BS3
BS1 B4


107 ANALISI DI VULNERABILIT SISMICA DELLA TORRE ARES DI MILANO
TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.

Le verifiche a taglio delle travi sono state eseguite considerando come azione quella sollecitante
derivante dallinviluppo delle combinazioni per carichi verticali agli SLU, e la resistenza stata
valutata facendo riferimento al 4.1.2.1.3.2. delle NTC08.

Resistenza
a compr.
con LC2
Armatura
trasversale
Taglio
sollecitante
Resistenza
a taglio
NTC08
Fattore di
sicurezza
Piano Elemento Sez. B H f
cm
A
sw
V
sd
V
u,shear
F.S.

[m] [mm] [mm] [N/mm
2
] [mm
2
] [kN] [kN]
8 A3-A6
0 1200 310 14 678.58 -341.51 398.7 1.17
7.2 1200 310 14 678.58 335.66 398.7 1.19
7 A8-A10
0 1200 310 14 678.58 -445.56 531.60 1.19
7.2 1200 310 14 678.58 443.03 531.60 1.20
6 A8-A10
0 1200 310 14 678.58 -445.01 531.60 1.19
7.2 1200 310 14 678.58 443.56 531.60 1.20
5 A8-A10
0 1200 310 14 678.58 -444.48 531.60 1.20
7.2 1200 310 14 678.58 444.09 531.60 1.20
4 A8-A10
0 1200 310 14 678.58 -445.82 531.60 1.19
7.2 1200 310 14 678.58 442.79 531.60 1.20
3 A8-A10
0 1200 310 18.5 678.58 -446.07 531.60 1.19
7.2 1200 310 18.5 678.58 442.52 531.60 1.20
2 A8-A10
0 1200 310 18.5 678.58 -445.70 531.60 1.19
7.2 1200 310 18.5 678.58 442.80 531.60 1.20
1 A8-A10
0 1200 310 18.5 678.58 -526.61 531.60 1.01
7.2 1200 310 18.5 678.58 524.74 531.60 1.01
PT A8-A10
0 1200 390 18.5 678.58 -467.34 675.77 1.45
7.2 1200 390 18.5 678.58 465.26 675.77 1.45
-1 A8-A10
0 1200 390 18.5 678.58 -465.61 675.77 1.45
7.2 1200 390 18.5 678.58 465.61 675.77 1.45
-2 A8-A10
0 1200 390 13 678.58 -473.31 675.77 1.43
7.2 1200 390 13 678.58 473.87 675.77 1.43
Tabella 4.5-41 Verifica di taglio agli SLU delle travi maggiormente sollecitate.
Tutte le travi soddisfano le verifiche di sicurezza.

-


108
ANALISI DI VULNERABILIT SISMICA DELLA TORRE ARES DI MILANO

TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.
4.5.15 Verifiche dei nodi trave-colonna
Visto il comportamento fragile dei diversi elementi verticali resistenti, stato indispensabile
analizzare e verificare anche il comportamento dei nodi trave-colonna. Per le strutture esistenti
in c.a. progettate con criteri costruttivi non prettamente sismici, come il caso in esame, si pone il
problema di unaffidabile valutazione della resistenza nodale al fine di individuare i meccanismi
di rottura per taglio, caratterizzanti queste tipologie di strutture prive di adeguata armatura
allinterno dei nodi.
Alcuni esempi di danneggiamento strutturale verificatosi in seguito al mancato soddisfacimento
delle verifiche nodali sono riportati in Figura 4.5-37.

Figura 4.5-37 Esempi di danneggiamento ai nodi delle strutture.
Vista lepoca di costruzione delledificio analizzato, le verifiche di sicurezza sono state eseguite
nel caso di nodi non confinati privi di armatura resistente. Le analisi successive sono state svolte
in conformit a quanto riportato nel C8.7.2.5 delle NTC08, in altre parole verificando che la
sollecitazione indotta dallazione sismica sia inferiore o uguale alla corrispondente resistenza. In
particolare, stata valutata sia la resistenza a trazione sia quella a compressione, entrambe
diagonali. Si proceduto nel seguente modo:
- in corrispondenza di ogni nodo si sono individuati i valori di azione assiale (N) e di
taglio agenti nel pilastro superiore (V
p
) e di momento flettente (M) agente nella trave
(con riferimento al piano di non confinamento);
- si calcolata la trazione (V
t
) agente nellarmatura longitudinale superiore della trave
per effetto del momento (M/z essendo z il braccio della coppia interna);
- si sono applicate le relazioni indicate nelle norme;
per la resistenza a trazione diagonale:
cd
g
n
g g
nt
f
A
V
A
N
A
N
3 . 0
2 2
2 2
s
|
|
.
|

\
|
+
|
|
.
|

\
|
= o

Per la resistenza a compressione diagonale:
cd
g
n
g g
nt
f
A
V
A
N
A
N
5 . 0
2 2
2 2
s
|
|
.
|

\
|
+
|
|
.
|

\
|
+ = o



109 ANALISI DI VULNERABILIT SISMICA DELLA TORRE ARES DI MILANO
TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.

dove:
N indica lazione assiale presente nel pilastro superiore;
V
n
indica il taglio totale agente sul nodo, valutato come la somma algebrica del taglio
derivante dallazione presente nel pilastro superiore e della risultante di trazione
dellarmatura longitudinale superiore;
A
g
indica la sezione orizzontale del nodo.
Per ciascun nodo stata scelta la condizione pi gravosa. La valutazione delle capacit resistenti
stata eseguita con riferimento alle resistenze specifiche dei materiali ricavate dai valori medi
divisi il fattore di confidenza, che nel caso in esame uguale a FC=1.2, e il coefficiente di
sicurezza parziale del materiale.
Pertanto le resistenze diagonali a trazione e a compressione sono risultate:
cd
f 3 . 0 = 14 3 . 0 =1.12 MPa
cd
f 5 . 0 = 0.5 14= 7.00 MPa
Dalle sollecitazioni derivanti dalla combinazione sismica agenti negli elementi, considerando gli
elementi trave e pilastro adiacente al nodo di verifica, sono state ricavate le azioni necessarie
alla definizione delle tensioni diagonali di trazione e di compressione.
Le verifiche sono state applicate ai nodi del solaio di calpestio di tutti i piani. Dai risultati
emerge che:
- relativamente al plesso A, le verifiche di compressione diagonale sono tutte soddisfatte,
mentre si evidenzia una diffusa incapacit dei nodi appartenenti agli ultimi tre
impalcati a resistere a trazione;
- relativamente al plesso B, le verifiche di compressione diagonale risultano soddisfatte
in tutti i piani tranne per alcuni nodi appartenenti al piano terra e primo impalcato; in
particolare un solo nodo non ha soddisfatto tali verifiche fino al quarto impalcato. Per
le verifiche di trazione diagonale invece, si evidenzia una diffusa incapacit dei nodi
appartenenti agli ultimi tre impalcati.
Nelle figure successive, sono evidenziati con un cerchio i nodi non confinati che non soddisfano
la verifica di resistenza a trazione, con il triangolo, quelli che non soddisfano la verifica di
resistenza a compressione. In Appendice 4.8, sono riportate le azioni sollecitanti e le verifiche
valutate nella sezione dinterfaccia nodo-trave.

-


110
ANALISI DI VULNERABILIT SISMICA DELLA TORRE ARES DI MILANO

TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.

Figura 4.5-38 Pianta ottavo impalcato: individuazione dei nodi
trave-colonna che non soddisfano le verifiche.


Figura 4.5-39 Pianta settimo impalcato: individuazione dei nodi
trave-colonna che non soddisfano le verifiche.



111 ANALISI DI VULNERABILIT SISMICA DELLA TORRE ARES DI MILANO
TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.


Figura 4.5-40 Pianta sesto impalcato: individuazione dei nodi
trave-colonna che non soddisfano le verifiche.


Figura 4.5-41 Pianta quinto impalcato: individuazione dei nodi
trave-colonna che non soddisfano le verifiche.

-


112
ANALISI DI VULNERABILIT SISMICA DELLA TORRE ARES DI MILANO

TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.

Figura 4.5-42 Pianta quarto impalcato: individuazione dei nodi
trave-colonna che non soddisfano le verifiche.


Figura 4.5-43 Pianta terzo impalcato: individuazione dei nodi
trave-colonna che non soddisfano le verifiche.



113 ANALISI DI VULNERABILIT SISMICA DELLA TORRE ARES DI MILANO
TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.


Figura 4.5-44 Pianta secondo impalcato: individuazione dei nodi
trave-colonna che non soddisfano le verifiche.


Figura 4.5-45 Pianta primo impalcato: individuazione dei nodi
trave-colonna che non soddisfano le verifiche.
-


114
ANALISI DI VULNERABILIT SISMICA DELLA TORRE ARES DI MILANO

TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.

Figura 4.5-46 Pianta impalcato quota +0.97 m: individuazione dei nodi
trave-colonna che non soddisfano le verifiche.




115 ANALISI DI VULNERABILIT SISMICA DELLA TORRE ARES DI MILANO
TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.

4.5.16 Valutazione del martellamento strutturale tra i due edifici
Un importante aspetto per la valutazione della vulnerabilit sismica delledificio legato ad una
probabile interazione che si potrebbe avere tra le due unit strutturali in presenza di un non
adeguato giunto tecnico. Di fatti, se il giunto tecnico fra due corpi di fabbrica contigui non
sufficientemente ampio affinch questi elementi strutturali possano oscillare senza toccarsi, i
due corpi di fabbrica urterebbero luno contro laltro generando danni strutturali non facilmente
prevedibili che potrebbero anche causare il collasso. Testimonianza della pericolosit di questo
fenomeno quanto avvenuto ad esempio a Loma Prieta durante il terremoto del 1989, in cui
circa 500 edifici presenti in unarea molto vasta comprendente le citt di San Francisco,
Oakland, Santa Cruz e Watsonville (Maison B.F., 1992) sono crollate per effetti di
martellamento.
Affinch si possa considerare un giunto efficace, la sua larghezza deve essere superiore alla
somma delle massime ampiezze di oscillazioni possibili per i due edifici. Relativamente al caso
in esame, stato valutato lo spostamento massimo tra le due unit derivante dallazione sismica
agli SLV. In Figura 4.5-48 e Figura 4.5-49 sono riportati gli spostamenti nodali rispettivamente
per lunit A e B, derivanti dallinviluppo sismico delle trentadue combinazioni.
Essendo entrambi gli edifici sufficientemente deformabili, periodo principale di vibrazione T
1

maggiore di T
C
, si pu ritenere valida lipotesi di equal displacement rule (Figura 4.5-47), che
sancisce luguaglianza di spostamento tra sistema elastico e sistema elastoplastico a pari
rigidezza iniziale. Pertanto, il calcolo degli spostamenti si ottiene utilizzando direttamente lo
spettro elastico, o parimenti, amplificando di q i risultati delle analisi svolte con spettro ridotto.

Figura 4.5-47 Diagrammi Forza-Spostamento per la definizione della
richiesta di duttilit in funzione del periodo proprio della struttura.

Figura 4.5-48 - Spostamenti nodali dell'edificio A in seguito all'azione sismica agli SLV (Straus7).
Nodo
264
Nodo
263
Nodo
262
-


116
ANALISI DI VULNERABILIT SISMICA DELLA TORRE ARES DI MILANO

TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.

Figura 4.5-49 Spostamenti nodali dell'edificio B in seguito all'azione sismica agli SLV (Straus7).
I risultati degli spostamenti nodali FEM e reali sono mostrati in Tabella 4.5-42:

Nodo
Spostamento
FEM
Fattore di
struttura
Spostamento
reale SLV
[cm] [cm]
Edificio A
221 2.10 1.50 3.15
220 1.60 1.50 2.40
219 1.48 1.50 2.22
Edificio B
264 2.40 1.50 3.60
263 1.98 1.50 2.97
262 1.60 1.50 2.40
Tabella 4.5-42 Valutazione degli spostamenti nodali
per effetto del martellamento.

Dai risultati mostrati in Tabella 4.5-42, si evince che la somma degli spostamenti (in valore
assoluto) dei nodi 219 e 264 pari a 5,82 cm, superiore a quella dellattuale giunto sismico di 5
cm. Essendo il gap tra i due edifici insufficiente, esiste il rischio di martellamento nelle
condizioni attuali.
Nodo
221
Nodo
220
Nodo
219


117 ANALISI DI VULNERABILIT SISMICA DELLA TORRE ARES DI MILANO
TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.

La procedura esposta ha il solo scopo di fornire una stima qualitativa della possibilit di
martellamento dei due edifici, in quanto, l'esatta conoscenza della dinamica degli edifici
possibile, in generale, solo mediante delle procedure di analisi dinamica in Time History che
tengano in conto tutte le non linearit del materiale e della struttura. La difficolt nell'edificio in
esame esaltata dal fatto che esso non ha una concezione e un comportamento strutturale che
pu essere inquadrato nella moderna filosofia di progettazione nella quale l'applicazione di
analisi elastica lineare equivalente si dimostra in grado di stimare la risposta ragionevolmente
forti degli sforzi fatti per la calibrazione del fattore di struttura. Peraltro, il fattore di struttura
stesso potrebbe variare nel range 1,5 e 3,0 restando all'interno delle indicazioni normative e,
mentre al fine di alimentare il margine di sicurezza, per le azioni di progetto si scelto un
fattore di struttura 1,5 in questa verifica specifica si pu subito osservare come la scelta possa
non essere conservativa. Per quanto esposto, sebbene il calcolo abbia mostrato una
sovrapposizione di soli 8 mm dei rispettivi campi di spostamento, il rischio di martellamento
da intendersi esistente e di gravit non quantificabile per via delle incertezze intrinseche nel
metodo utilizzato.
4.5.17 Sintesi dei risultati
La struttura allo stato attuale stata verificata sia nei confronti dei soli carichi verticali, sia di
quelli orizzontali. Le verifiche per carichi orizzontali sono state eseguite nei confronti
dellazione sismica agli SLV con q=1.5, in quanto superiore allazione esercitata dal vento.
Dalle verifiche per soli carichi verticali, si evince che la struttura risponde bene alle
sollecitazioni indotte, garantendo dei margini di sicurezza sia flessionali sia taglianti per tutti gli
elementi strutturali. Alle azioni orizzontali invece, il plesso A continua ad avere margini di
sicurezza nei confronti delle azioni flessionali e taglianti, mentre si notato una diffusa
presenza di nodi trave-colonna che non soddisfano le verifiche di resistenza a trazione
diagonale. Relativamente al plesso B, invece, si notato che un numero consistente di elementi
strutturali non ottempera ai requisiti di taglio richiesti dalle NTC08, inoltre si notata una
diffusa presenza di nodi trave-colonna che non soddisfano sia le verifiche di resistenza a
trazione diagonale, sia di compressione diagonale.
Dalla valutazione degli spostamenti nodali dei due corpi di fabbrica, risulta inoltre che lattuale
distanza tra le due unit, colmata mediante un giunto sismico di 5 cm, non sufficiente a
garantire la richiesta di spostamento derivante dallazione sismica agli SLV. Ledificio, dunque,
risulta soggetto a rischio martellamento.
Dalle considerazioni fatte, si afferma che ledificio di partenza, nel suo complesso, nelle
condizioni attuali, sismicamente vulnerabile sulla base della procedura convenzionale
prescritta dal gi citato documento normativo.
A valle di questa analisi stato possibile concordare e progettare alcuni interventi architettonici
significativi, in maniera tale da non inasprire le insufficienze gi manifestate della struttura.


-


118
ANALISI DI VULNERABILIT SISMICA DELLA TORRE ARES DI MILANO

TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.
4.6 Descrizione degli interventi architettonici e strutturali
Ledificio oggetto di una ristrutturazione che coinvolge gli aspetti architettonici, energetici ed
impiantistici. Gli interventi interessano i plessi A e B, con modifiche di superficie e di
destinazione duso.

Figura 4.6-1 Vista lato ovest dell'edificio finale
Relativamente al plesso A, il primo piano stato interessato dalleliminazione dellintero
impalcato e quindi, la demolizione completa dei solai in predalles incluse le travi di
collegamento in calcestruzzo armato. Con questo intervento laltezza di piano pressoch
raddoppiata passando da 3.88 m a 6.81 m (3.88 + 2.93 m), generando un ampliamento del piano
terra con una maggiore espansione volumetrica (vedi Figura 4.6-2). In questo nuovo volume,
nella porzione centrale, stata realizzata la sala reception delledificio, mediante la
realizzazione di opportune travi in carpenteria metallica sulle quali poggia un nuovo solaio in
lamiera grecata con getto di calcestruzzo.
Nel lato Sud-Ovest, al primo piano in cui presente la zona parcheggio e al secondo piano,
adibito ad uffici, prevista lestensione della soletta, realizzata anche in questo caso, con
struttura metallica portante e solai in lamiera grecata collaborante con getto di cls. Nel lato Sud-
Est prevista una scala di sicurezza in carpenteria metallica che si estende verticalmente dal
piano terra (quota -0.97m) fino in copertura (+25.45m). Il frontale Nord delledificio, invece,
interessato dalla realizzazione di una parete in corten con scheletro in struttura metallica che si
estende verticalmente dalla quota (-0.97m) a (+29.10m).


119 ANALISI DI VULNERABILIT SISMICA DELLA TORRE ARES DI MILANO
TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.


Figura 4.6-2 Interventi sul piano terra e primo piano.
In tutti i piani, compresi gli interrati, viene demolito il setto in calcestruzzo armato BS2,
appartenente al plesso B (Figura 4.6-3). In seguito a tale operazione si formano due pilastri
indipendenti con una variazione sezionale ai piani, conforme ai pilastri adiacenti.





Figura 4.6-3 Porzione delledificio B. In figura riportata la modifica sul setto BS2:
a sinistra presente la configurazione geometrica relativo lo stato di fatto, a destra quella di progetto.
Un'altra operazione simile avviene per il setto BS4 (vedi Figura 4.6-4). In questo caso la sezione
dellelemento ricondotta, dal piano terra fino in copertura, a quella dei pilastri di bordo a
forma di L dalle dimensioni H120xB120xS30.

BS2
B2
B3
N
S
E W
-


120
ANALISI DI VULNERABILIT SISMICA DELLA TORRE ARES DI MILANO

TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.



Figura 4.6-4 Riduzione di sezione del setto BS4 del plesso B, operazione valida per tutti i piani fuori terra.
In tutti i piani, nel perimetro delledificio, viene rimossa una porzione di solaio a sbalzo di 1,20
m (vedi Figura 4.6-5 e zona arancione evidenziata in Figura 4.6-6), e sostituita da una struttura
in carpenteria metallica, opportunamente vincolata alla struttura esistente in c.a., con peso
stimato in 50 kg/mq, che funge da collocazione per gli impianti.

Figura 4.6-5 Foto che evidenza la presenza di una lastra esterna al filo trave.
Nel lato sud-est dal secondo piano fino in copertura, in particolare dalla quota di +5.84 m a +
25.45 m, prevista la costruzione di una loggia a sbalzo, il cui solaio composto da una soletta
in lamiera grecata con altezza di 5,5 cm e ulteriori 5 cm di getto in cls, sostenuto da una
carpenteria metallica opportunamente vincolata ai pilastri. Uno sbalzo simile, ma non
praticabile, viene realizzato al secondo piano nel lato frontale nord-ovest, avente lo stesso
funzionamento strutturale delle logge. Il lato sud-ovest, invece, interessato dalla realizzazione
di una soletta al fine di aumentare la superficie calpestabile della zona uffici. Questa, scarica in
BS4 BS4
Striscia di
solaio da
eliminare


121 ANALISI DI VULNERABILIT SISMICA DELLA TORRE ARES DI MILANO
TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.

parte il suo peso su dei nuovi pilastri di acciaio esterni alla costruzione, in parte ai pilastri
delledificio.

Figura 4.6-6 Interventi al secondo piano: estensione soletta lato sud-est, nord-ovest e sud-ovest.
Un altro intervento che viene eseguito dal primo piano, in cui presente la nuova reception, al
settimo piano, leliminazione di una porzione di solaio (in particolare tre lastre predalle,
Figura 4.6-6) allingresso della zona nord, per favorire la costruzione di una struttura in
carpenteria metallica con peso stimato in 50 kg/mq che funge da elemento di sostegno per la
parete in acquapanel, disposta verticalmente ai piani.

Figura 4.6-7 Render dellingresso dal lato nord.
Estensione soletta lato sud-est
Estensione
soletta lato
sud-ovest
Estensione
soletta lato
nord-ovest
-


122
ANALISI DI VULNERABILIT SISMICA DELLA TORRE ARES DI MILANO

TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.

Figura 4.6-8 Pianta piano tipo
La copertura delledificio stata interessata da una completa trasformazione funzionale: nella
zona ovest stato realizzato un tetto-giardino, con area multifunzionale, collegato con la
porzione centrale del plesso A in cui stata prevista una sala ricevimenti.

Figura 4.6-9 Vista della copertura.
La porzione di giardino in copertura, presenta vari dislivelli con varie zone multifunzionali. In
particolare, per la terra stata scelta una tipologia alleggerita dal peso specifico di 15 kN/m
3
e lo
spessore massimo presente risultato di 1 m sul lato Sud in corrispondenza del vano scala C, e


123 ANALISI DI VULNERABILIT SISMICA DELLA TORRE ARES DI MILANO
TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.

di circa 0.50 m nelle zone restanti. La zona est invece stata pensata per ospitare gli impianti
per il refrigeramento delledificio.
Per la realizzazione degli interventi suddetti in copertura, al fine di non sollecitare ulteriormente
le travi e i solai esistenti, in seguito ai nuovi carichi gravitazionali, si pensato di creare in
corrispondenza dei pilastri al piano inferiore, degli appoggi opportunamente vincolati alla base,
sul quale poggiarvi delle travi in acciaio ordite in direzione X e Y (Figura 4.6-11), e su queste
creare un nuovo solaio in lamiera grecata con getto in calcestruzzo (vedi Figura 4.6-10). Questa
tipologia dintervento, in seguito allaumento del carico, ha permesso al solaio esistente di non
risentire dellaumento delle sollecitazioni derivanti dai nuovi carichi gravitazionali, imprimendo
ai pilastri una sola azione verticale.

Figura 4.6-10 Particolare della sovrastruttura in copertura.
-
Figura 4.6-11 Pianta carpenteria della copertura (quota +25.45 m).
-


124
ANALISI DI VULNERABILIT SISMICA DELLA TORRE ARES DI MILANO

TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.
Lulteriore modifica apportata alla struttura iniziale stata laggiunta a tutta altezza di Brise
Soleil, realizzati in acquapanel ai lati est e ovest delledificio. Questi, sono stati pensati come
elementi vincolati alla traslazione verticale in copertura, e alla traslazione orizzontale e
rotazione attorno allasse verticale a tutti gli impalcati.

Figura 4.6-12 Pianta piano tipo relativo lo stato di progetto.
In figura sono messi in evidenza i brise soleil presenti ai bordi delledificio.

Figura 4.6-13 Vista 3D dell'edificio.
In aggiunta agli interventi architettonici, al fine di alleggerire il pi possibile la struttura,
cercando di lasciare inalterato il carico in fondazione, stato proposto di eliminare 10 cm di
massetto a tutti i piani fuori terra e di sostituire la pavimentazione esistente con una di tipo
galleggiante, dal peso ridotto di circa 30 kg/mq.


125 ANALISI DI VULNERABILIT SISMICA DELLA TORRE ARES DI MILANO
TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.

4.7 Analisi sismica delledificio a seguito degli interventi
architettonici
Il seguente capitolo riguarda la valutazione della vulnerabilit sismica della Torre Ares di
Milano, attualmente in itinere, in condizioni di progetto finalizzato ad unipotesi di
adeguamento sismico. Le analisi sulledificio sono state eseguite in concomitanza alle variazioni
architettoniche-strutturali riportate nel 4.6, attualmente in itinere, le quali sono state definite ed
estese dallente incaricato a svolgere il modello architettonico. Per far fronte alle nuove
sollecitazioni indotte dalle variazioni architettoniche-strutturali, sono state proposte varie
strategie dintervento, con particolare attenzione al comportamento dinamico delledificio.
4.7.1 Valutazione delle azioni sulla struttura
Viene riportata di seguito la nuova analisi dei carichi in seguito agli interventi descritti al 4.6 e
al cambio di destinazione duso che hanno subito le superfici delledificio. Per ciascuna tabella
indicato il nome del pacchetto analizzato, mappato in Figura 4.7-1.

Strato Spessore Peso di volume Carico Carico Note
[m]
[kN/m
3
] [kN/m
2
] [kN/m
2
]
Pesi propri strutturali (g
1k
)
Getto pieno 0.20 25 5.00
Sovraccarico permanente (g
2k
)
Pavimento (marmo) 0.80 0.80
Massetto 0.04 13 0.52
Sovraccarico Accidentale (q
k
)
4.00 4.00 Cat. C2
totale q
k 4.00
[kN/m
2
]
totale g
1k 5.00
[kN/m
2
]
totale g
2k 1.32
[kN/m
2
]
totale 10.32
[kN/m
2
]
Strato Spessore Peso di volume Carico Carico Note
[m]
[kN/m
3
] [kN/m
2
] [kN/m
2
]
Pesi propri strutturali (g
1k
)
Solaio Predalles 0.34 4.40 4.40
Sovraccarico permanente (g
2k
)
Pavimento in battuto di cls 0.12 22 2.64
Sovraccarico Accidentale (q
k
)
6.00 6.00 E1
totale q
k 6.00
[kN/m
2
]
totale g
1k 4.40
[kN/m
2
]
totale g
2k 2.64
[kN/m
2
]
totale 13.04
[kN/m
2
]
Strato Spessore Peso di volume Carico Carico Note
[m]
[kN/m
3
] [kN/m
2
] [kN/m
2
]
Pesi propri strutturali (g
1k
)
Predalles 0.34 4.40 4.40
Sovraccarico permanente (g
2k
)
Pavimento in battuto di cls 0.12 22 2.64
Sovraccarico Accidentale (q
k
)
2.50 2.50 Cat. F
totale q
k 2.50
[kN/m
2
]
totale g
1k 4.40
[kN/m
2
]
totale g
2k 2.64
[kN/m
2
]
totale 9.54
[kN/m
2
]
Pacchetto 9: Scale
Pacchetto 10: Archivio
Pacchetto 11: Autorimessa (piano-1)
-


126
ANALISI DI VULNERABILIT SISMICA DELLA TORRE ARES DI MILANO

TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.

Strato Spessore Peso di volume Carico Carico Note
[m]
[kN/m
3
] [kN/m
2
] [kN/m
2
]
Pesi propri strutturali (g
1k
)
Solaio Predalles 0.34 4.40 4.40
Sovraccarico permanente (g
2k
)
Tavolati 0.80 0.80 NTC08 3.1.3.1 (1.00<G2<2.00 kN/m)
Pavimento galleggiante 0.50 0.50
Sovraccarico Accidentale (q
k
)
3.00 3.00 Cat. C1
totale q
k 3.00
[kN/m
2
]
totale g
1k 4.40
[kN/m
2
]
totale g
2k 1.30
[kN/m
2
]
totale 8.70
[kN/m
2
]
Strato Spessore Peso di volume Carico Carico Note
[m]
[kN/m
3
] [kN/m
2
] [kN/m
2
]
Pesi propri strutturali (g
1k
)
Sovraccarico permanente (g
2k
)
Vetro 0.02 25 0.50 *3m
Intelaiatura in acciaio 0.50 0.50 *3m
Sovraccarico Accidentale (q
k
)
totale q
k 0.00
[kN/m]
totale g
1k 0.00
[kN/m]
totale g
2k 3.00
[kN/m]
totale 3.00
[kN/m]
Strato Spessore Peso di volume Carico Carico Note
[m]
[kN/m
3
] [kN/m
2
] [kN/m
2
]
Pesi propri strutturali (g
1k
)
Soletta lamiera grecata 5.5cm+5soletta sp.8/10 0.11 2.00 2.00
Sovraccarico permanente (g
2k
)
Tavolati
0.80
0.80 NTC08 3.1.3.1 (1.00<G2<2.00 kN/m)
Pavimento galleggiante 0.50 0.50
Impianto radiante 0.20 0.20
Sovraccarico Accidentale (q
k
)
3.00 3.00 Cat. C1
totale q
k 3.00
[kN/m
2
]
totale g
1k 2.00
[kN/m
2
]
totale g
2k 1.50
[kN/m
2
]
totale 6.50
[kN/m
2
]
Strato Spessore Peso di volume Carico Carico Note
[m]
[kN/m
3
] [kN/m
2
] [kN/m
2
]
Pesi propri strutturali (g
1k
)
Predalles 0.34 4.40 4.40
Sovraccarico permanente (g
2k
)
Pavimento in battuto di cls 0.12 22 2.64
Impianto radiante 0.20 0.20
Sovraccarico Accidentale (q
k
)
2.50 2.50 Cat. F
totale q
k 2.50
[kN/m
2
]
totale g
1k 4.40
[kN/m
2
]
totale g
2k 2.84
[kN/m
2
]
totale 9.74
[kN/m
2
]
Pacchetto 12: Mensa e cucina
Pacchetto 13: Facciata in vetro
Pacchetto 14: Reception
Pacchetto 15: Autorimessa (piano+1)


127 ANALISI DI VULNERABILIT SISMICA DELLA TORRE ARES DI MILANO
TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.


Strato Spessore Peso di volume Carico Carico Note
[m]
[kN/m
3
] [kN/m
2
] [kN/m
2
]
Pesi propri strutturali (g
1k
)
Soletta lamiera grecata 5.5cm+5soletta sp.8/10 0.11 2.00 2.00
Sovraccarico permanente (g
2k
)
Pavimento (marmo) 0.80 0.80
Massetto allegerito 0.04 13 0.52
Sovraccarico Accidentale (q
k
)
4.00 4.00 Cat. C2
totale q
k 4.00
[kN/m
2
]
totale g
1k 2.00
[kN/m
2
]
totale g
2k 1.40
[kN/m
2
]
totale 7.40
[kN/m
2
]
Strato Spessore Peso di volume Carico Carico Note
[m]
[kN/m
3
] [kN/m
2
] [kN/m
2
]
Pesi propri strutturali (g
1k
)
Solaio Predalles 0.26 3.70 3.70
Sovraccarico permanente (g
2k
)
Tavolati 0.80 0.80 NTC08 3.1.3.1 (1.00<G2<2.00 kN/m)
Pavimento galleggiante 0.50 0.50
Impianto radiante 0.20 0.20
Sovraccarico Accidentale (q
k
)
2.00 2.00 Cat. B1
totale q
k 2.00
[kN/m
2
]
totale g
1k 3.70
[kN/m
2
]
totale g
2k 1.50
[kN/m
2
]
totale 7.20
[kN/m
2
]
Strato Spessore Peso di volume Carico Carico Note
[m]
[kN/m
3
] [kN/m
2
] [kN/m
2
]
Pesi propri strutturali (g
1k
)
Solaio Predalles 0.26 3.70 3.70
Sovraccarico permanente (g
2k
)
Tavolati 0.80 0.80 NTC08 3.1.3.1 (1.00<G2<2.00 kN/m)
Pavimento galleggiante 0.50 0.50
Impianto radiante 0.20 0.20
Sovraccarico Accidentale (q
k
)
2.00 2.00 Cat. B1
totale q
k 2.00
[kN/m
2
]
totale g
1k 3.70
[kN/m
2
]
totale g
2k 1.50
[kN/m
2
]
totale 7.20
[kN/m
2
]
Strato Spessore Peso di volume Carico Carico Note
[m]
[kN/m
3
] [kN/m
2
] [kN/m
2
]
Pesi propri strutturali (g
1k
)
Solaio Predalles 0.26 3.70 3.70 struttura esistente
Soletta lamiera grecata 7.5cm+4soletta sp.8/10 0.12 2.40 2.40 struttura nuova
Sovraccarico permanente (g
2k
)
Massetto a quote diverse 0.25 22 5.50
Sovraccarico Accidentale (q
k
)
4.00 4.00
totale q
k 4.00
[kN/m
2
]
totale g
1k 3.70
[kN/m
2
]
totale g
2k 5.50
[kN/m
2
]
totale 13.20
[kN/m
2
]
Pacchetto 19: Camminamenti
Pacchetto 16: Loggia
Pacchetto 17: Uffici
Pacchetto 18: Uffici
-


128
ANALISI DI VULNERABILIT SISMICA DELLA TORRE ARES DI MILANO

TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.

Strato Spessore Peso di volume Carico Carico Note
[m]
[kN/m
3
] [kN/m
2
] [kN/m
2
]
Pesi propri strutturali (g
1k
)
Solaio Predalles 0.26 3.70 3.70 struttura esistente
Soletta lamiera grecata 7.5cm+4soletta sp.8/10 0.12 2.40 2.40 struttura nuova
Sovraccarico permanente (g
2k
)
Massetto 0.12 22 2.64
Terra 1.00 18.00 18.00 stato eliminato l'impianto radiante di 0.26 kN/mq
Sovraccarico Accidentale (q
k
)
1.20 1.20 Neve
totale q
k 1.20
[kN/m
2
]
totale g
1k 2.40
[kN/m
2
]
totale g
2k 20.64
[kN/m
2
]
totale 24.24
[kN/m
2
]
Strato Spessore Peso di volume Carico Carico Note
[m]
[kN/m
3
] [kN/m
2
] [kN/m
2
]
Pesi propri strutturali (g
1k
)
Solaio Predalles 0.26 3.70 3.70 struttura esistente
Soletta lamiera grecata 5.5cm+5soletta sp.8/10 0.11 2.00 2.00 struttura nuova
Sovraccarico permanente (g
2k
)
Massetto 0.10 22 2.20
Impianto radiante 0.10 0.10
Sovraccarico Accidentale (q
k
)
4.00 4.00
totale q
k 4.00
[kN/m
2
]
totale g
1k 2.00
[kN/m
2
]
totale g
2k 2.30
[kN/m
2
]
totale 8.30
[kN/m
2
]
Strato Spessore Peso di volume Carico Carico Note
[m]
[kN/m
3
] [kN/m
2
] [kN/m
2
]
Pesi propri strutturali (g
1k
)
Solaio Predalles 0.26 3.70 3.70 struttura esistente
Soletta lamiera grecata 5.5cm+5soletta sp.8/10 0.11 2.00 2.00 struttura nuova
Sovraccarico permanente (g
2k
)
Tavolati 0.80 0.80 NTC08 3.1.3.1 (1.00<G2<2.00 kN/m)
Pavimento galleggiante 0.50 0.50
Impianto radiante 0.20 0.20
Sovraccarico Accidentale (q
k
)
4.00 4.00
totale q
k 4.00
[kN/m
2
]
totale g
1k 2.00
[kN/m
2
]
totale g
2k 1.50
[kN/m
2
]
totale 7.50
[kN/m
2
]
Strato Spessore Peso di volume Carico Carico Note
[m]
[kN/m
3
] [kN/m
2
] [kN/m
2
]
Pesi propri strutturali (g
1k
)
Solaio Predalles 0.26 3.70 3.70 struttura esistente
Soletta lamiera grecata 5.5cm+5soletta sp.8/10 0.11 2.00 2.00 struttura nuova
Sovraccarico permanente (g
2k
)
Massetto 0.05 22 1.10
Impianto radiante 0.20 0.20
Sovraccarico Accidentale (q
k
)
1.20 1.20 Neve
totale q
k 1.20
[kN/m
2
]
totale g
1k 2.00
[kN/m
2
]
totale g
2k 1.30
[kN/m
2
]
totale 4.50
[kN/m
2
]
Pacchetto 22: Sala ricevimenti
Pacchetto 23: Copertura accessibile per la sola manutenzione
Pacchetto 20: giardino pensile
Pacchetto 21: Area impianti U.T.A.


129 ANALISI DI VULNERABILIT SISMICA DELLA TORRE ARES DI MILANO
TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.



Pianta piano -2 Stato di progetto Pianta piano -1 Stato di progetto

Pacchetto Zona
Permanente
portato
Variabile
9 Scale Cat. C2 1.40 kN/m
2
4.00 kN/m
2


10
Archivio Cat.
E1
2.70 kN/m
2
6.00 kN/m
2


Pacchet
to
Zona
Permanente
portato
Variabile
9 Scale Cat. C2 1.40 kN/m
2
4.00 kN/m
2

11
Autorimessa Cat.
F (piano-1)
2.70 kN/m
2
2.50 kN/m
2





Pianta piano terra - Stato di progetto Pianta piano +1 - Stato di progetto

Pacchetto Zona
Permanente
portato
Variabile

9 Scale Cat.C2 1.40 kN/m
2
4.00 kN/m
2

12 Uffici Cat. B2 1.30 kN/m
2
3.00 kN/m
2

- 13
Facciata in
vetro
3.00 kN/m


Pacchetto Zona
Permanente
portato
Variabile
9 Scale Cat. C2 1.40 kN/m
2
4.00 kN/m
2

14 Reception 1.50 kN/m
2
3.00 kN/m
2


15
Autorimessa Cat. F
(piano +1)
2.90 kN/m
2
2.50 kN/m
2

16 Logge Cat. C2 1.40 kN/m
2
4.00 kN/m
2

-- 13 Facciata in vetro 3.00 kN/m


-


130
ANALISI DI VULNERABILIT SISMICA DELLA TORRE ARES DI MILANO

TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.

Pianta piano +2 Stato di progetto Pianta piano +3 +7 Stato di progetto

Pacchetto Zona
Permanente
portato
Variabile

9
Scale
Cat.C2
1.40 kN/m
2
4.00 kN/m
2


17
Uffici
Cat. B1
1.50 kN/m
2
2.00 kN/m
2


16
Loggia
Cat. B2
1.40 kN/m
2
4.00 kN/m
2

--- 13
Facciata
in vetro
3.00 kN/m
2



Pacchetto Zona
Permanente
portato
Variabile

9
Scale Cat.
C2
1.40 kN/m
2
4.00 kN/m
2


18
Uffici Cat.
B1
1.50 kN/m
2
2.00 kN/m
2


16
Loggia
Cat.B2
1.40 kN/m
2
4.00 kN/m
2

--- 13
Facciata in
vetro
3.00 kN/m
2





Pianta piano +8 - Stato di progetto Pianta piano +9 - Stato di progetto

Pacchetto Zona
Permanente
portato
Variabile

9 Scale 1.40 kN/m
2
4.00 kN/m
2

19 Camminamenti 6.00 kN/m
2
4.00 kN/m
2

20
Giardino
pensile
15.00 kN/m 1.20 kN/m
2

21
Area impianti
U.T.A.
2.30 kN/m
2
4.00 kN/m
2

22
Sala
ricevimenti
1.50 kN/m
2
4.00 kN/m
2

23
Copertura
accessibile per
manutenzione
1.30 kN/m
2
1.20 kN/m
2



Pacchetto Zona
Permanente
portato
Variabile

23
Copertura
accessibile per
manutenzione
1.30 kN/m
2
1.20 kN/m
2


Figura 4.7-1 Mappa dei carichi relativi lo stato di progetto.


131 ANALISI DI VULNERABILIT SISMICA DELLA TORRE ARES DI MILANO
TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.

In seguito alle modifiche architettoniche/strutturali e ai nuovi carichi gravitazionali, il peso della
struttura, sia al netto dei carichi variabili (g
1k
+g
2k
), che comprensiva dei carichi variabili (vedi
Tabella 4.7-1) inferiore rispetto al sistema iniziale, come riporta la Tabella 4.7-2 e mostrato in
Figura 4.7-2.
RISULTANTE DELLE AZIONI ALLA BASE
Case
FX FY FZ
Case Name
[N] [N] [N]
1 -1.09E-08 4.49E-10 6.71E+07 "g1k"
2 -6.00E-13 9.47E-13 2.62E+05 "g1k sbalzo solai"
3 3.03E-11 1.06E-10 5.76E+07 "g1k solai"
4 3.64E-12 4.68E-12 2.77E+06 "g1k acciaio"
5 1.37E-11 -1.26E-10 3.93E+07 "g2k"
6 2.24E-12 1.54E-11 4.09E+06 "G2k facciata
7 1.25E-11 -1.43E-12 1.16E+07 "qk uffici non aperti al pubblico
8 8.44E-12 -1.25E-11 3.41E+06 "qk uffici aperti al pubblico
9 0.00E+00 0.00E+00 7.21E+05 "qk reception
10 5.50E-12 3.91E-11 4.72E+06 "qk scale
11 -1.36E-11 4.66E-13 1.37E+06 "qk Loggia
12 -2.84E-12 -8.14E-12 1.03E+06 "qk neve
13 1.06E-11 -4.19E-12 6.81E+06 "qk archivio
14 3.04E-12 4.92E-11 4.24E+06 "qk autorimessa
15 7.60E-17 1.27E-15 3.78E+04 "qk manutenzione
16 9.74E-12 -5.51E-12 1.20E+07 "qk copertura

TOTAL g
1k
+g
2k
171028016 [N]
TOTAL g
1k
+g
2k
+q
k
217028930 [N]
Tabella 4.7-1 Risultati dei carichi gravitazionali dell'edificio finale
Tipo di
carico
Peso edificio
iniziale
[kN]
Peso edificio
finale
[kN]
Differenza
[kN] %
g
1k
+g
2k
173526.76 171028.02 2498.74 1.44%
g
1k
+g
2k
+q
k
227056.38 217028.93 10027.45 4.42%
Tabella 4.7-2 Confronto tra il peso iniziale e finale della struttura

Figura 4.7-2 Confronto tra il peso della struttura iniziale e finale
al netto dei carichi variabili, e comprensiva.
0.00
50,000.00
100,000.00
150,000.00
200,000.00
250,000.00
gk + qk gk
P
e
s
o

[
k
N
]

SDF
SDP
-


132
ANALISI DI VULNERABILIT SISMICA DELLA TORRE ARES DI MILANO

TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.
Pertanto il cambio di destinazione duso degli ambienti e le diverse distribuzioni di carico, non
aumentano il carico in fondazione, ma addirittura lo riducono del 4.42%.
Tuttavia, in seguito alla variazione di destinazione duso di alcuni ambienti, la massa sismica
complessiva delledificio finale maggiore di quella delledificio iniziale. Confrontando infatti
il peso sismico complessivo della struttura iniziale (Tabella 4.7-3), rispetto a quella finale
(Tabella 4.7-4), si osserva che la struttura di progetto presenta un incremento dell1.06%, ci
significa che considerando un accelerazione massima al suolo di 0.07g (vedi 4.5.1) un tale
incremento comporta una variazione del taglio alla base della struttura di circa 150 kN; un
aumento pressoch irrisorio vista la sovraresistenza degli elementi strutturali. Da sottolineare
per il brusco aumento del peso simico in copertura rispetto al piano sottostante, pari al 303%.


Impalcato
W
[kN]
Copertura 15608.1
7 17003.3
6 17003.3
5 16933.9
4 16943.8
3 17326.8
2 17107.2
1 17733.9
Piano terra 18710.8
1 interrato 19049.8
2 interrato 20433.9
3 interrato 4106.7
Totale: 197961.62
Tabella 4.7-3 Valutazione dei pesi sismici
totali delledificio iniziale

Impalcato
W
[kN]
Copertura 52262
7 12959
6 12777
5 12713
4 12720
3 13094
2 13431
1 9233
Piano terra 17833
1 interrato 17843
2 interrato 21398
3 interrato 3822
Totale: 200085.34
Tabella 4.7-4 Valutazione dei pesi sismici
totali delledificio finale

Alla luce di quanto esposto, si riportano le seguenti osservazioni:
1. leliminazione del setto BS2 e la riduzione di sezione del setto BS4 appartenenti al corpo
B, diminuiscono la capacit resistente dellunit strutturale a resistere alle azioni
orizzontali, aumentando il comportamento torsionale delledificio. I pilastri e setti che
attualmente non soddisfano le verifiche di resistenza, in seguito agli interventi descritti,
sono interessati ad un incremento sollecitativo facendo decrescere il fattore di sicurezza;
2. leliminazione del primo piano dellunit A, rimuove lipotesi dimpalcato infinitamente
rigido, raddoppiando la lunghezza libera dinflessione dei pilastri;
3. lintroduzione della parete in corten allingresso in seguito allunione con lunit
strutturale aumenta le sollecitazioni agli elementi di collegamento;
4. la decurtazione di peso della struttura con i nuovi interventi, riduce il carico in
fondazione, aumentando il fattore di sicurezza degli elementi resistenti alla base;
5. gli interventi non hanno interessato la distanza tra i due corpi di fabbrica pertanto il
rischio martellamento rimane inalterato.
In seguito a quanto esposto, in ottemperanza al 8.4 delle NTC08, sono necessarie delle
manovre di adeguamento strutturale atte a conseguire i livelli di sicurezza previsti.


133 ANALISI DI VULNERABILIT SISMICA DELLA TORRE ARES DI MILANO
TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.

4.7.2 Ipotesi di adeguamento
Vista la sovraresistenza di tutti gli elementi verticali resistenti delledificio A e la bassa
resistenza a taglio dei pilastri e setti delledificio B; vista la sollecitazione agente nei nodi
(ottenuta da una combinazione di momento flettente derivante dalle travi, taglio e carico assiale
derivante dai pilastri); visto il rischio di martellamento tra le due unit strutturali: una delle
possibili ipotesi di adeguamento quella di rendere partecipe ledificio A nei confronti
delledificio B mediante una cucitura strutturale degli impalcati. In questo modo si sfrutterebbe
il contributo offerto dai vani scala delledificio A, facendo lavorare di meno i pilastri e setti
delledificio B e soprattutto riducendo le azioni sui nodi, aumentando di fatto lo stato
sollecitativo nei vani scala.
Allo stesso tempo per si violerebbero i criteri di regolarit strutturale degli edifici; il
collegamento delle due unit garantirebbe una minore torsione sullunit B, ma un maggiore
impegno alle azioni orizzontali e torsionali sullunit A, vista la configurazione geometrica
delledificio a forma di L.
Per analizzare quanto esposto, sono state eseguite delle operazioni sul modello di calcolo agli
elementi finiti. In particolare, le due unit sono state collegate a tutti gli impalcati mediante dei
link rigidi di piano (vedi Figura 4.7-3) ed stato valutato il taglio in direzione X e Y agente
negli elementi verticali resistenti, derivante da unaccelerazione alla base di 0.059g,
corrispondente allo stato limite di salvaguardia della vita.

Figura 4.7-3 Cucitura strutturale di un piano tipo.

Figura 4.7-4 Cucitura strutturale dell'intero edificio.
-


134
ANALISI DI VULNERABILIT SISMICA DELLA TORRE ARES DI MILANO

TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.
Lazione assorbita dai pilastri, setti e vani scala in seguito alla cucitura delle due unit,
riportata in Tabella 4.7-7.

EDIFICIO A

Elemento
Direzione X Direzione Y
Taglio Taglio
[kN] [kN]
Vano A 3711.83 3064.74
Vano B 2665.13 3235.20
Pilastri 663.27 740.29
7040.23 7040.23

% T vani scala 91% 89%
% T pilastri 9% 11%
Tabella 4.7-5 Taglio assorbito dagli elementi
dell'edificio A, scollegato dalledificio B.

EDIFICIO B

Elemento
Direzione X Direzione Y
Taglio Taglio
[kN] [kN]
Vano C 2437.00 2240.89
Setti 1798.74 2066.73
Pilastri 406.17 336.71
4644.27 4644.27

% T vani scala 53% 48%
% T setti 39% 45%
% T pilastri 9% 7%
Tabella 4.7-6 Taglio assorbito dagli elementi
dell'edificio B, scollegato dalledificio A

Elemento
Direzione X Direzione Y
Taglio Taglio
[kN] [kN]
Vano A 5424.52 4083.41
Vano B 4603.84 3803.17
Vano C 3923.27 4743.96
Setti 35.03 1160.97
Pilastri 25.02 220.18
14011.69 14011.69


% T vani scala 99.57% 90.14%
% T pilastri 0.43% 9.86%
Tabella 4.7-7 Taglio assorbito dagli elementi
strutturali in seguito alla cucitura dei due edifici.



Dai risultati in Tabella 4.7-7 e dagli istogrammi su riportati, si evince che la cucitura strutturale
ripartisce le azioni a tutto ledificio aumentando le azioni sui vani scala e riducendo
drasticamente limpegno ai setti e pilastri. In particolare, osservando i risultati in Tabella 4.7-8,
si nota che in direzione X lazione orizzontale gravante sui pilastri e setti in seguito alla cucitura
sia quasi nulla rispetto alle azioni del sistema iniziale. Lo stesso concetto vale per la direzione Y
ma con entit minori.
-
1,000.00
2,000.00
3,000.00
4,000.00
5,000.00
6,000.00
Vano scala
A
Vano scala
B
Vano scala
C
Setti Pilastri
T

[
k
N
]

Edificio complessivo
Taglio dir.X
-
1,000.00
2,000.00
3,000.00
4,000.00
5,000.00
Vano scala AVano scala BVano scala C Setti Pilastri
T

[
k
N
]

Taglio dir.Y


135 ANALISI DI VULNERABILIT SISMICA DELLA TORRE ARES DI MILANO
TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.


Tabella 4.7-8 Taglio agente negli elementi verticali resistenti relativo alla struttura iniziale e finale.
La riduzione di forze sui pilastri e setti genera inoltre un forte abbattimento delle azioni sui
nodi, riducendone le tensioni di compressione e trazione diagonale.
Visto i risultati, stata confermata e adottata lipotesi di adeguamento esposta, poich efficace e
poco invasiva nei confronti dellintero edificio.
In seguito allunione strutturale dei due edifici, il calcolo del nuovo raggio dinerzia non
dimmediata soluzione. Considerando la nuova forma geometrica del complesso strutturale, il
raggio dinerzia riferito alle masse del sistema finale di calcola con la seguente relazione:
- raggio dinerzia lungo lasse :
M
I

=
- raggio dinerzia lungo lasse :
M
I
q
q
=
Dove:
- I

il momento principale di inerzia delle masse delledificio in direzione ;


- I

il momento principale di inerzia delle masse delledificio in direzione ;


- M la massa complessiva delledificio.
Le caratteristiche geometriche delledificio sono riportate in Tabella 4.7-9.

-
500.00
1,000.00
1,500.00
2,000.00
2,500.00
3,000.00
3,500.00
4,000.00
4,500.00
5,000.00
5,500.00
6,000.00
Vano scala
A
Vano scala
B
Vano scala
C
Setti Pilastri
Taglio dir.X
Edificio complessivo
Edifici separati
-
500.00
1,000.00
1,500.00
2,000.00
2,500.00
3,000.00
3,500.00
4,000.00
4,500.00
5,000.00
Vano
scala A
Vano
scala B
Vano
scala C
Setti Pilastri
Taglio dir.Y
Edificio complessivo
Edifici separati
-


136
ANALISI DI VULNERABILIT SISMICA DELLA TORRE ARES DI MILANO

TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.
Massa complessiva del sistema M = 20404378.95

Momento dinerzia di massa lungo X I
XX
= 26273298058 kg m
2

Momento dinerzia di massa lungo Y I
YY
= 14713139706 kg m
2

Momento dinerzia di massa centrifugo I
XY
= -11475968585 kg m
2


tg(2) = 1.99

Angolo dinclinazione degli assi
principali di inerzia rispetto agli assi X e Y
= 31.63
Momento dinerzia principale I

= 7643815385 kg m
2

Momento dinerzia principale I

= 33342622379 kg m
2

Momento dinerzia centrifugo I

= 0 kg m
2

Momento dinerzia polare I
p
= 40986437764 kg m
2

Raggio dinerzia lungo

= 40.42 m
Raggio dinerzia lungo

= 19.36 m
Raggio dinerzia polare = 44.82 m

Tabella 4.7-9 Valutazione del raggio dinerzia
La massa associata al grado di libert rotazionale, data dal prodotto delle masse per il raggio
dinerzia polare dellimplacato
2
vale:
Impalcato

M I
p
= M
2

[kg] [kN s
2
m]
Copertura
5329562 238863.6
7
1321534 59229.3
6
1302950 58396.4
5
1296467 58105.8
4
1297173 58137.5
3
1335288 59845.8
2
1369719 61388.9
1
941526 42197.9
Piano terra
1818606 81507.4
1 Interrato
1819589 81551.4
2 interrato
2182176 97802.1
3 interrato
389789 17469.8
Tabella 4.7-10 Valutazione delle masse sismiche totali



137 ANALISI DI VULNERABILIT SISMICA DELLA TORRE ARES DI MILANO
TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.

4.7.3 Valutazione del nuovo centro di massa e di rigidezza

Figura 4.7-5 Posizione del centro di massa e di rigidezza delledificio finale.


Figura 4.7-6 Deformata della struttura per azione sismica lungo Y (sinistra) e X (destra).
Modulo di Young del calcestruzzo E
cls
= 31447
[N/mm
2
]
Coefficiente di poisson del calcestruzzo
cls
= 0.15 [-]
Modulo di Elasticit tangenziale del calcestruzzo G
cls
= 13672.61
[N/mm
2
]
Fattore di taglio t = 1.20 [-]
Centro di massa
Distanza del centro di massa rispetto il nodo 0 in direzione X -16.59 [m]
Distanza del centro di massa rispetto il nodo 0 in direzione Y 28.5 [m]
Centro delle rigidezze
Distanza del centro delle rigidezze rispetto il nodo 0 in dir. X -25.79 [m]
Distanza del centro delle rigidezze rispetto il nodo 0 in dir. Y 22.84 [m]
Eccentricit X rispetto al centro di massa e
x
= -9.20 [m]
Eccentricit Y rispetto al centro di massa e
y
= -5.66 [m]
Raggio di inerzia polare = 44.82 [m]
Quadrato del raggio di inerzia
2
= 2008.83 [m
2
]
Raggio di rigidezza lungo X r
x
= 21.18 [m]
Raggio di rigidezza lungo Y r
y
= 25.12 [m]
r
X
/ls = 0.47 [-]
r
X
/ls = 0.56 [-]
CM
CR
Y
X
-


138
ANALISI DI VULNERABILIT SISMICA DELLA TORRE ARES DI MILANO

TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.
4.7.4 Modellazione della struttura
Per ricostruire nel modo pi fedele possibile la geometria finale della struttura, in seguito alle
variazioni architettoniche e strutturali, sono state fatte delle modifiche al modello di calcolo
iniziale, riassunte di seguito:
1. Sala Reception al primo piano:
In Figura 4.7-7 riportata la schematizzazione della sala reception al piano primo come
massa non strutturale applicata al baricentro dellimpalcato. La rigidezza di piano della
soletta stata tenuta in conto mediante lintroduzione di link rigidi agenti nel piano XY.


Figura 4.7-7 Schematizzazione della reception come massa.
2. Aumento della superficie nella zona adibita a parcheggi e uffici rispettivamente del
primo e secondo piano:
Laumento di superficie al primo piano stato tenuto in conto mediante lapplicazione
di una massa non strutturale distribuita lungo le travi e di una massa concentrata ai
pilastri (vedi Figura 4.7-8). Nello specifico non vi la presenza di momento flettente
visto il vincolo a cerniera adottato in fase progettuale.


Figura 4.7-8 Aumento della superficie al primo e secondo piano.



139 ANALISI DI VULNERABILIT SISMICA DELLA TORRE ARES DI MILANO
TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.

3. Sbalzo frontale lato nord-est:
Lo sbalzo sul lato nord-est stato pensato come una mensola incastrata ai pilastri, e
quindi, lazione applicata al modello stata una massa non strutturale concentrata ai
pilastri (vedi Figura 4.7-8) pi un momento flettente in direzione X e Y.


Figura 4.7-9 Sbalzo frontale lato nord-est.
4. Sbalzo frontale lato nord-ovest e sud est:
Gli sbalzi sul lato nord-ovest e sud-est sono stati pensati come mensole incastrate ai
pilastri. Lazione applicata al modello stata una massa non strutturale concentrata ai
pilastri e una massa distribuita applicata alle travi (vedi Figura 4.7-10), pi un momento
flettente in direzione Y.


Figura 4.7-10 Sbalzo frontale lato nord-ovest.

-


140
ANALISI DI VULNERABILIT SISMICA DELLA TORRE ARES DI MILANO

TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.
5. Copertura:
I carichi derivanti dalla copertura sono stati applicati solo ai pilastri del modello. Per
ciascuna superficie stata ricavata lazione sollecitante su ciascun pilastro mediante
ladozione delle aree dinfluenza. In particolare per ciascuna zona e per ciascuna
tipologia di carico (permanente e variabile) ogni pilastro stato caricato assialmente
mediante una massa di tipo non strutturale. Lazione flettente e torcente derivante dagli
sbalzi non stata tenuta in conto in questa fase, visto il collegamento tra la
sovrastruttura in acciaio e ledificio in c.a.


Figura 4.7-11 Sbalzo frontale lato nord-ovest.
Per tener conto della massa derivante dai brise soleil sulle facciate (vedi Figura 4.7-12), in
seguito al collegamento adottato in fase progettuale tra ledificio e lelemento, sono stati
applicati a tutti piani tranne che in copertura, delle masse di tipo non strutturale attivabili solo in
direzione orizzontale, in quanto visto che i brise soleil sono appesi in copertura il contributo
della loro massa ai piani si risente solo nel caso di azione orizzontale (sisma o vento). In
copertura invece la massa stata attivata sia in direzione verticale, sia orizzontale.


Figura 4.7-12 Render dell'edificio stato di progetto
con i brise soleil applicati alle facciate.


141 ANALISI DI VULNERABILIT SISMICA DELLA TORRE ARES DI MILANO
TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.

Si riporta di seguito il modello agli elementi finiti usato per le analisi successive.


Figura 4.7-13 Vista assonometrica del modello finale di calcolo.


Figura 4.7-14 Vista assonometrica del modello finale di calcolo.

-


142
ANALISI DI VULNERABILIT SISMICA DELLA TORRE ARES DI MILANO

TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.
4.7.5 Nuove propriet dinamiche delledificio
Dallanalisi modale applicata al modello tridimensionale dei due edifici uniti, tenuto conto delle
caratteristiche di non regolarit di questultimo determinate dalla non uniforme distribuzione
delle rigidezze, si riscontrato un comportamento torsionale. Sono stati considerati settanta
modi di vibrare al quale corrisponde una massa partecipante appena superiore all85%
prescritto. Si riportano di seguito alcuni dei modi di vibrazione pi significativi con i relativi
periodi (T) e la percentuale di massa partecipante (o massa efficace) associata in direzione X e
Y.


Figura 4.7-15 1 Modo di vibrare T = 0.91 sec


Figura 4.7-16 2 Modo di vibrare T = 0.72 sec


Figura 4.7-17 3 Modo di vibrare T = 0.50 sec


143 ANALISI DI VULNERABILIT SISMICA DELLA TORRE ARES DI MILANO
TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.

Modo
Frequenza Periodo Massa partecipante [%]
[hz] [sec] X Y Z
1 1.10E+00 0.91 10.554 54.439 0
2 1.38E+00 0.72 65.223 13.344 0
3 2.02E+00 0.50 2.83 10.227 0.003
4 5.71E+00 0.18 0 0 6.334
5 6.54E+00 0.15 0.009 0.001 4.975
6 7.02E+00 0.14 2.468 10.131 0.027
7 8.40E+00 0.12 11.919 3.714 0

Totale 93.003 91.856 11.339
Tabella 4.7-11 Periodi e massa partecipante dei modi di vibrazione
La combinazione dei modi, al fine del calcolo delle sollecitazioni e spostamenti stata effettuata
attraverso una combinazione SRSS (radice quadrata della somma dei quadrati delle quantit
considerate), in quanto rispettata la condizione che il periodo di vibrazione di ciascun modo
differisca di almeno il 10% da tutti gli altri, cio:
T
1
x 0.9 = 0.81 s > T
2
e analogamente T
2
x 0.9 = 0.648 > 0.5 s
Leffetto delleccentricit accidentale, stato tenuto in conto applicando a ogni piano delle
coppie pari al prodotto delle forze statiche per leccentricit (5% della lunghezza del lato
considerato). Le forze sono state valute con le formule concernenti lanalisi statica, utilizzando
come periodo di riferimento quello corrispondente al modo pi rilevante nella direzione in
considerazione.
Dai valori riscontrati dalla Tabella 4.7-11 si ricava una riduzione della partecipazione dei modi
rotazionali a favore di quelli traslazionali. Si deduce pertanto che lunione dei due edifici risulta
stabilizzante nei riguardi della risposta dinamica, con particolare riferimento allabbattimento
dei modi torsionali delledificio B.
Le verifiche eseguite nel capitolo precedente sui modelli separati hanno fornito esito positivo
eccezion fatta per le verifiche di taglio sugli elementi verticali delledificio B. Vista la riduzione
di peso ai vari piani, si ritiene automaticamente soddisfatta la verifica nei confronti dei carichi
verticali per le travi (flessione e taglio), mentre risulta indispensabile rieseguire le verifiche nei
confronti delle azioni orizzontali e verticali sui pilastri, setti e vani scala. In particolare per la
verifica di resistenza a flessione sono state eseguite delle verifiche basandosi sui domini di
resistenza come nel 4.5.13, mentre per le verifiche di taglio stata rieseguita la stessa
procedura del 4.5.14.

-


144
ANALISI DI VULNERABILIT SISMICA DELLA TORRE ARES DI MILANO

TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.
4.7.6 Verifiche di resistenza tagliante degli elementi
La verifica agli elementi fragili stata condotta sulla base di quanto riportato nel 4.5.14, ed ha
evidenziato che un numero esiguo di elementi strutturali non ottempera ai requisiti richiesti
(vedi Tabella 4.7-12 fino a Tabella 4.7-19). Dallanalisi risulta che dal terzo piano interrato fino
al piano terra tutti gli elementi soddisfano le verifiche; dal piano terra fino in copertura lunico
elemento ad avere problemi taglianti risultato il setto BS1 (vedi Figura 4.7-18), infine al
settimo piano, oltre al setto BS1, gli altri elementi a non soddisfare le verifiche sono risultati il
B4 e il BS4 (vedi Figura 4.7-19).

Figura 4.7-18 Setto BS1 che non soddisfa le verifiche di taglio.


Figura 4.7-19 Elementi che non soddisfano le verifiche di taglio
BS1 B4
BS4


145 ANALISI DI VULNERABILIT SISMICA DELLA TORRE ARES DI MILANO
TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.


Taglio
sollecitante
dir.X
Taglio
sollecitante
dir.Y
Resistenza
a taglio
dir.X
Resistenza
a taglio
dir.Y
Fattore
di
sicurezza
Fattore
di
sicurezza
Elemento B H Vsd,x Vsd,y Vu,shear Vu,shear
F.S.
dir.X
F.S. dir.Y
[mm] [mm] [kN] [kN] [kNm] [kNm]
A1
1200 400
81.32 56.31 115.76 366.04 1.42 6.50
A2
400 1200
67.23 8.84 234.27 74.08 3.48 8.38
A3
800 800
22.95 27.76 154.18 154.18 6.72 5.55
A4
400 1200
36.05 13.14 234.27 74.08 6.50 5.64
A5
400 1200
62.34 12.59 234.27 74.08 3.76 5.88
A6
800 800
47.80 57.78 154.18 154.18 3.23 2.67
A7
400 1200
59.61 15.35 234.27 74.08 3.93 4.83
A8
800 800
45.63 60.84 154.18 154.18 3.38 2.53
A9
400 1200
57.17 6.86 234.27 74.08 4.10 10.80
A10
800 800
43.74 55.12 154.18 154.18 3.52 2.80
AC1

23.30 27.30
A12

28.13 15.34 234.27 74.08 8.33 4.83
A13
400 1200
19.72 27.46 154.18 154.18 7.82 5.61
A14
800 800
49.86 18.05 234.27 74.08 4.70 4.10
A15
400 1200
20.58 31.85 154.18 154.18 7.49 4.84
A16
800 800
76.39 12.42 234.27 74.08 3.07 5.96
A17
400 1200
60.29 53.25 74.08 234.27 1.23 4.40
AC2

0.23 4.51
AS1
1200 400
30.75 77.95 234.27 3.01


30.75 77.95 234.27 7.62
AS2
1200 300
39.68 79.93 234.27 2.93

300 1200
39.68 79.93 234.27 5.90
AS3
1200 300
27.12 34.28 234.27 6.83

300 1200
27.12 34.28 234.27 8.64
AS4
1200 300
27.18 95.64 234.27 2.45

300 1200
27.18 95.64 234.27 8.62
VANO
SCALA A
1200 300
1303.27 1029.51 1193.86 1.16

300 1200
1303.27 1029.51 2094.88 1.61
VANO
SCALA B
4800 300
1483.72 890.70 0.00 1193.86 1.34

300 8400
1483.72 890.70 2094.88 0.00 1.41
B1
4800 300
41.59 264.51 74.08 434.49 1.78 1.64
B2
300 8400
0.30 3.64 74.08 194.22 246.95 53.36
B3
2200 400
34.87 98.93 74.08 234.27 2.12 2.37
B4
1000 400
126.70 41.34 234.27 74.08 1.85 1.79
B5
1200 400
88.99 30.67 154.18 154.18 1.73 5.03
B6
400 1200
66.44 33.50 154.18 154.18 2.32 4.60
B7
800 800
64.34 37.65 154.18 154.18 2.40 4.09
B8
800 800
82.83 62.00 154.18 154.18 1.86 2.49
B9
800 800
29.50 43.67 74.08 234.27 2.51 5.36
B10
800 800
19.26 46.00 74.08 234.27 3.85 5.09
B11
1200 400
22.86 51.60 74.08 234.27 3.24 4.54
BS1
1200 400
83.05 984.47 54.06 1195.36 0.65 1.21
BS3
1200 400
95.91 92.20 234.27 2.54

6000 300
95.91 92.20 234.27 2.44
BS4
1200 300
90.14 216.13 234.27 1.08

300 1200
90.14 216.13 234.27 2.60
VANO
SCALA C
5000 300
1126.05 720.92 2094.88 2.91

400 1450
1126.05 720.92 1193.86 1.06
Tabella 4.7-12 Verifica a taglio da inviluppo degli elementi resistenti verticali del piano terra.
-


146
ANALISI DI VULNERABILIT SISMICA DELLA TORRE ARES DI MILANO

TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.

Taglio
sollecitante
dir.X
Taglio
sollecitante
dir.Y
Resistenza
a taglio
dir.X
Resistenza
a taglio
dir.Y
Fattore
di
sicurezza
Fattore
di
sicurezza
Elemento B H Vsd,x Vsd,y Vu,shear Vu,shear
F.S.
dir.X
F.S. dir.Y
[mm] [mm] [kN] [kN] [kNm] [kNm]
A1 700 400 80.83 55.96 82.32 215.80 1.02 3.86
A2 400 700 10.97 8.75 194.22 74.08 17.70 8.47
A3 600 600 22.36 27.23 154.18 154.18 6.90 5.66
A4 400 700 35.67 12.73 194.22 74.08 5.44 5.82
A5 400 700 10.20 15.55 194.22 74.08 19.04 4.76
A6 600 600 14.61 20.60 154.18 154.18 10.55 7.48
A7 400 700 9.75 23.43 194.22 74.08 19.92 3.16
A8 600 600 13.77 19.45 154.18 154.18 11.20 7.93
A9 400 700 9.32 6.50 194.22 74.08 20.84 11.40
A10 600 600 13.09 5.85 154.18 154.18 11.78 26.35
AC1 30.92 16.49
A12 400 700 27.79 15.03 194.22 74.08 6.99 4.93
A13 600 600 19.21 26.93 154.18 154.18 8.03 5.73
A14 400 700 48.72 18.51 194.22 74.08 3.99 4.00
A15 600 600 20.05 31.32 154.18 154.18 7.69 4.92
A16 400 700 75.21 12.14 194.22 74.08 2.58 6.10
A17 700 400 59.88 52.89 74.08 194.22 1.24 3.67
AC2 0.13 6.80
AS1 1200 300 30.17 77.35 234.27 3.03
300 1200 30.17 77.35 234.27 7.76
AS2 1200 300 39.10 79.11 234.27 2.96
300 1200 39.10 79.11 234.27 5.99
AS3 1200 300 26.51 33.86 234.27 6.92
300 1200 26.51 33.86 234.27 8.84
AS4 1200 300 26.09 93.61 234.27 2.50
300 1200 26.09 93.61 234.27 8.98
VANO
SCALA A 4800 300 1619.73 1181.62 1193.86 1.01
300 8400 1619.73 1181.62 2094.88 1.29
VANO
SCALA B 4800 300 1476.42 882.96 0.00 1193.86 1.35
300 8400 1476.42 882.96 2094.88 0.00 1.42
B1 700 400 39.79 71.64 74.08 194.22 1.86 2.71
B2 700 400 30.92 16.49 73.88 194.02 2.39 11.77
B3 700 400 48.46 14.66 74.08 194.22 1.53 13.25
B4 400 700 90.70 67.60 194.22 74.08 2.14 1.10
B5 600 600 60.91 8.39 154.18 154.18 2.53 18.38
B6 600 600 20.85 9.10 154.18 154.18 7.39 16.94
B7 600 600 20.86 9.98 154.18 154.18 7.39 15.45
B8 600 600 51.89 27.77 154.18 154.18 2.97 5.55
B9 700 400 35.51 12.98 74.08 194.22 2.09 14.96
B10 700 400 21.70 14.03 74.08 194.22 3.41 13.84
B11 700 400 25.76 13.68 74.08 194.22 2.88 14.20
BS1 6000 300 148.90 803.69 54.06 1195.36 0.36 1.49
BS3 1200 300 60.14 31.35 234.27 7.47
300 1200 60.14 31.35 234.27 3.90
BS4
1200 300
141.96 40.25 234.27 5.82

300 1200
141.96 40.25 234.27 1.65
VANO
SCALA C 8400 300 1137.43 1068.72 2094.88 1.96
300 4800 1137.43 1068.72 1193.86 1.05
Tabella 4.7-13 Verifica a taglio da inviluppo degli elementi resistenti verticali del primo piano.


147 ANALISI DI VULNERABILIT SISMICA DELLA TORRE ARES DI MILANO
TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.


Taglio
sollecitante
dir.X
Taglio
sollecitante
dir.Y
Resistenza
a taglio
dir.X
Resistenza
a taglio
dir.Y
Fattore
di
sicurezza
Fattore
di
sicurezza
Elemento B H Vsd,x Vsd,y Vu,shear Vu,shear
F.S.
dir.X
F.S. dir.Y
[mm] [mm] [kN] [kN] [kNm] [kNm]
A1 700 400
47.81 69.70 74.08 194.22 1.55 2.79
A2 400 700
5.02 26.91 194.22 74.08 38.69 2.75
A3 600 600
11.15 17.84 154.18 154.18 13.83 8.64
A4 400 700
15.67 42.36 194.22 74.08 12.39 1.75
A5 400 700
4.53 46.34 194.22 74.08 42.87 1.60
A6 600 600
5.45 86.45 154.18 154.18 28.29 1.78
A7 400 700
4.33 66.79 194.22 74.08 44.85 1.11
A8 600 600
5.27 81.94 154.18 154.18 29.26 1.88
A9 400 700
3.99 20.19 194.22 74.08 48.68 3.67
A10 600 600
4.87 31.00 154.18 154.18 31.66 4.97
AC1
0.33 15.02
A12 400 700
12.17 54.46 194.22 74.08 15.96 1.36
A13 600 600
11.03 18.14 154.18 154.18 13.98 8.50
A14 400 700
17.00 36.32 194.22 74.08 11.42 2.04
A15 600 600
11.11 36.59 154.18 154.18 13.88 4.21
A16 400 700
23.48 35.17 194.22 74.08 8.27 2.11
A17 700 400
40.62 60.73 74.08 194.22 1.82 3.20
AC2
0.22 13.51
AS1 1200 300
55.96 39.32 234.27 5.96
300 1200
55.96 39.32 234.27 4.19
AS2 1200 300
64.49 26.06 234.27 8.99
300 1200
64.49 26.06 234.27 3.63
AS3 1200 300
38.92 28.90 234.27 8.11
300 1200
38.92 28.90 234.27 6.02
AS4 1200 300
48.11 23.55 234.27 9.95
300 1200
48.11 23.55 234.27 4.87
VANO
SCALA A
4800 300
1554.45 1009.45 1193.86 1.18
300 8400
1554.45 1009.45 2094.88 1.35
VANO
SCALA B
4800 300
1546.51 911.14 0.00 1193.86 1.31
300 8400
1546.51 911.14 2094.88 0.00 1.35
B1 700 400
20.95 21.02 74.08 194.22 3.54 9.24
B2 700 400
20.50 25.71 74.08 194.22 3.61 7.55
B3 700 400
30.33 15.16 74.08 194.22 2.44 12.81
B4 400 700
66.23 56.34 194.22 74.08 2.93 1.31
B5 600 600
45.18 4.28 154.18 154.18 3.41 36.02
B6 600 600
22.85 3.47 154.18 154.18 6.75 44.43
B7 600 600
22.05 4.10 154.18 154.18 6.99 37.60
B8 600 600
37.77 25.48 154.18 154.18 4.08 6.05
B9 700 400
26.51 16.50 74.08 194.22 2.79 11.77
B10 700 400
16.67 17.54 74.08 194.22 4.44 11.07
B11 700 400
18.86 17.18 74.08 194.22 3.93 11.31
BS1 6000 300
140.05 769.78 54.06 1195.36 0.39 1.55
BS3 1200 300
49.08 37.26 234.27 6.29
300 1200
49.08 37.26 234.27 4.77
BS4 1200 300
84.28 56.03 234.27 4.18
300 1200
84.28 56.03 234.27 2.78
VANO
SCALA C
8400 300
1026.57 1056.08 2094.88 1.98
300 4800
1026.57 1056.08 1193.86 1.16
Tabella 4.7-14 Verifica a taglio da inviluppo degli elementi resistenti verticali del secondo piano.
-


148
ANALISI DI VULNERABILIT SISMICA DELLA TORRE ARES DI MILANO

TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.

Taglio
sollecitante
dir.X
Taglio
sollecitante
dir.Y
Resistenza
a taglio
dir.X
Resistenza
a taglio
dir.Y
Fattore
di
sicurezza
Fattore
di
sicurezza
Elemento B H Vsd,x Vsd,y Vu,shear Vu,shear
F.S.
dir.X
F.S. dir.Y
[mm] [mm] [kN] [kN] [kNm] [kNm]
A1 700 400 33.91 93.92 74.08 194.22 2.18 2.07
A2 400 700 3.36 29.00 194.22 74.08 57.80 2.55
A3 600 600 8.07 39.65 154.18 154.18 19.10 3.89
A4 400 700 8.09 35.10 194.22 74.08 24.01 2.11
A5 400 700 2.84 47.48 194.22 74.08 68.39 1.56
A6 600 600 2.92 98.64 154.18 154.18 52.80 1.56
A7 400 700 2.78 67.61 194.22 74.08 69.86 1.10
A8 600 600 2.80 93.93 154.18 154.18 55.06 1.64
A9 400 700 2.85 22.66 194.22 74.08 68.15 3.27
A10 600 600 2.86 39.20 154.18 154.18 53.91 3.93
0.36 18.39
A12 400 700 6.70 57.04 194.22 74.08 28.99 1.30
A13 600 600 6.18 40.17 154.18 154.18 24.95 3.84
A14 400 700 7.14 47.43 194.22 74.08 27.20 1.56
A15 600 600 9.21 58.80 154.18 154.18 16.74 2.62
A16 400 700 8.46 37.23 194.22 74.08 22.96 1.99
A17 700 400 60.08 83.26 74.08 194.22 1.23 2.33
0.25 16.09
AS1 1200 300 56.48 29.19 234.27 8.03
300 1200 56.48 29.19 234.27 4.15
AS2 1200 300 58.68 45.69 234.27 5.13
300 1200 58.68 45.69 234.27 3.99
AS3 1200 300 40.33 32.50 234.27 7.21
300 1200 40.33 32.50 234.27 5.81
AS4 1200 300 49.68 40.59 234.27 5.77
300 1200 49.68 40.59 234.27 4.72
VANO
SCALA A 4800 300 1449.17 844.71 1193.86 1.41
300 8400 1449.17 844.71 2094.88 1.45
VANO
SCALA B 4800 300 1454.95 795.91 0.00 1193.86 1.50
300 8400 1454.95 795.91 2094.88 0.00 1.44
B1 700 400 33.09 19.53 74.08 194.22 2.24 9.94
B2 700 400 26.37 20.18 74.08 194.22 2.81 9.62
B3 700 400 30.51 19.12 74.08 194.22 2.43 10.16
B4 400 700 93.80 65.89 194.22 74.08 2.07 1.12
B5 600 600 68.42 4.40 154.18 154.18 2.25 35.04
B6 600 600 33.75 2.70 154.18 154.18 4.57 57.10
B7 600 600 32.97 3.18 154.18 154.18 4.68 48.48
B8 600 600 54.61 39.92 154.18 154.18 2.82 3.86
B9 700 400 34.04 17.04 74.08 194.22 2.18 11.40
B10 700 400 21.51 19.10 74.08 194.22 3.44 10.17
B11 700 400 24.52 18.48 74.08 194.22 3.02 10.51
BS1 6000 300 157.11 748.84 54.06 1195.36 0.34 1.60
BS3 1200 300 53.29 32.06 234.27 7.31
300 1200 53.29 32.06 234.27 4.40
BS4
1200 300
95.85 54.37 234.27 4.31

300 1200
95.85 54.37 234.27 2.44
VANO
SCALA C 8400 300 898.52 1012.17 2094.88 2.07
300 4800 898.52 1012.17 1193.86 1.33
Tabella 4.7-15 Verifica a taglio da inviluppo degli elementi resistenti verticali del terzo piano.


149 ANALISI DI VULNERABILIT SISMICA DELLA TORRE ARES DI MILANO
TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.


Taglio
sollecitante
dir.X
Taglio
sollecitante
dir.Y
Resistenza
a taglio
dir.X
Resistenza
a taglio
dir.Y
Fattore
di
sicurezza
Fattore
di
sicurezza
Elemento B H Vsd,x Vsd,y Vu,shear Vu,shear
F.S.
dir.X
F.S. dir.Y
[mm] [mm] [kN] [kN] [kNm] [kNm]
A1 700 400 32.65 62.24 74.08 134.15 2.27 2.16
A2 400 700 1.93 26.91 134.15 74.08 69.51 2.75
A3 600 600 2.24 24.80 114.13 114.13 50.95 4.60
A4 400 700 1.40 34.34 134.15 74.08 95.82 2.16
A5 400 700 1.65 42.65 134.15 74.08 81.30 1.74
A6 600 600 1.63 66.77 114.13 114.13 70.02 1.71
A7 400 700 1.56 59.50 134.15 74.08 86.00 1.25
A8 600 600 1.56 62.55 114.13 114.13 73.16 1.82
A9 400 700 1.46 20.59 134.15 74.08 91.89 3.60
A10 600 600 1.46 26.33 114.13 114.13 78.17 4.33
0.38 21.49
A12 400 700 1.17 52.53 134.15 74.08 114.66 1.41
A13 600 600 0.98 24.77 114.13 114.13 116.46 4.61
A14 400 700 1.03 45.64 134.15 74.08 130.25 1.62
A15 600 600 1.92 37.24 114.13 114.13 59.44 3.06
A16 400 700 1.42 34.57 134.15 74.08 94.47 2.14
A17 700 400 39.74 54.42 74.08 134.15 1.86 2.47
0.26 18.36
AS1 1200 300 60.64 30.46 234.27 7.69
300 1200 60.64 30.46 234.27 3.86
AS2 1200 300 63.78 47.58 234.27 4.92
300 1200 63.78 47.58 234.27 3.67
AS3 1200 300 44.29 36.46 234.27 6.43
300 1200 44.29 36.46 234.27 5.29
AS4 1200 300 52.90 42.67 234.27 5.49
300 1200 52.90 42.67 234.27 4.43
VANO
SCALA A 4800 300 1357.71 796.42 1193.86 1.50
300 8400 1357.71 796.42 2094.88 1.54
VANO
SCALA B 4800 300 1374.86 763.21 0.00 1193.86 1.56
300 8400 1374.86 763.21 2094.88 0.00 1.52
B1 700 400 29.67 13.50 74.08 134.15 2.50 9.94
B2 700 400 22.83 12.72 74.08 134.15 3.25 10.55
B3 700 400 27.15 12.73 74.08 134.15 2.73 10.54
B4 400 700 61.01 54.44 134.15 74.08 2.20 1.36
B5 600 600 44.82 2.82 114.13 114.13 2.55 40.47
B6 600 600 21.80 1.36 114.13 114.13 5.24 83.92
B7 600 600 21.40 1.90 114.13 114.13 5.33 60.07
B8 600 600 34.60 27.00 114.13 114.13 3.30 4.23
B9 700 400 30.23 11.40 74.08 134.15 2.45 11.77
B10 700 400 19.06 12.91 74.08 134.15 3.89 10.39
B11 700 400 21.89 12.38 74.08 134.15 3.38 10.84
BS1 6000 300 169.33 764.78 54.06 1195.36 0.32 1.56
BS3 1200 300 55.06 36.13 234.27 6.48
300 1200 55.06 36.13 234.27 4.25
BS4
1200 300
93.63 56.21 234.27 4.17

300 1200
93.63 56.21 234.27 2.50
VANO
SCALA C 8400 300 849.05 964.18 2094.88 2.17
300 4800 849.05 964.18 1193.86 1.41
Tabella 4.7-16 Verifica a taglio da inviluppo degli elementi resistenti verticali del quarto piano.
-


150
ANALISI DI VULNERABILIT SISMICA DELLA TORRE ARES DI MILANO

TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.

Taglio
sollecitante
dir.X
Taglio
sollecitante
dir.Y
Resistenza
a taglio
dir.X
Resistenza
a taglio
dir.Y
Fattore
di
sicurezza
Fattore
di
sicurezza
Elemento B H Vsd,x Vsd,y Vu,shear Vu,shear
F.S.
dir.X
F.S. dir.Y
[mm] [mm] [kN] [kN] [kNm] [kNm]
A1 700 400 37.16 82.84 74.08 134.15 1.99 1.62
A2 400 700 0.33 31.26 134.15 74.08 406.52 2.37
A3 600 600 2.43 32.43 114.13 114.13 46.97 3.52
A4 400 700 0.83 38.97 134.15 74.08 161.63 1.90
A5 400 700 0.12 48.17 134.15 74.08 1117.94 1.54
A6 600 600 0.15 89.55 114.13 114.13 760.86 1.27
A7 400 700 0.12 65.97 134.15 74.08 1117.94 1.12
A8 600 600 0.09 82.90 114.13 114.13 1268.11 1.38
A9 400 700 0.12 23.59 134.15 74.08 1117.94 3.14
A10 600 600 0.09 34.12 114.13 114.13 1268.11 3.34
AC1 0.42 24.50
A12 400 700 0.57 60.70 134.15 74.08 235.36 1.22
A13 600 600 0.18 32.01 114.13 114.13 634.05 3.57
A14 400 700 0.63 56.15 134.15 74.08 212.94 1.32
A15 600 600 2.74 49.16 114.13 114.13 41.65 2.32
A16 400 700 0.28 39.74 134.15 74.08 479.12 1.86
A17 700 400 38.86 70.42 74.08 134.15 1.91 1.91
AC2 0.30 20.57
AS1 1200 300 63.86 30.40 234.27 7.71
300 1200 63.86 30.40 234.27 3.67
AS2 1200 300 69.34 46.42 234.27 5.05
300 1200 69.34 46.42 234.27 3.38
AS3 1200 300 50.22 42.05 234.27 5.57
300 1200 50.22 42.05 234.27 4.66
AS4 1200 300 53.00 43.98 234.27 5.33
300 1200 53.00 43.98 234.27 4.42
VANO
SCALA A 4800 300 1231.03 708.70 1193.86 1.68
300 8400 1231.03 708.70 2094.88 1.70
VANO
SCALA B 4800 300 1259.54 698.91 0.00 1193.86 1.71
300 8400 1259.54 698.91 2094.88 0.00 1.66
B1 700 400 35.55 16.17 74.08 134.15 2.08 8.30
B2 700 400 25.49 15.28 74.08 134.15 2.91 8.78
B3 700 400 30.38 15.96 74.08 134.15 2.44 8.41
B4 400 700 83.47 61.59 134.15 74.08 1.61 1.20
B5 600 600 61.81 3.29 114.13 114.13 1.85 34.69
B6 600 600 28.35 0.15 114.13 114.13 4.03 760.86
B7 600 600 28.21 0.54 114.13 114.13 4.05 211.35
B8 600 600 47.03 35.41 114.13 114.13 2.43 3.22
B9 700 400 35.15 14.27 74.08 134.15 2.11 9.40
B10 700 400 21.71 16.09 74.08 134.15 3.41 8.34
B11 700 400 24.82 14.39 74.08 134.15 2.98 9.32
BS1 6000 300 184.94 786.02 54.06 1195.36 0.29 1.52
BS3 1200 300 60.42 38.49 234.27 6.09
300 1200 60.42 38.49 234.27 3.88
BS4
1200 300
118.79 59.12 234.27 3.96

300 1200
118.79 59.12 234.27 1.97
VANO
SCALA C 8400 300 779.33 887.06 2094.88 2.36
300 4800 779.33 887.06 1193.86 1.53
Tabella 4.7-17 Verifica a taglio da inviluppo degli elementi resistenti verticali del quinto piano.


151 ANALISI DI VULNERABILIT SISMICA DELLA TORRE ARES DI MILANO
TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.


Taglio
sollecitante
dir.X
Taglio
sollecitante
dir.Y
Resistenza
a taglio
dir.X
Resistenza
a taglio
dir.Y
Fattore
di
sicurezza
Fattore
di
sicurezza
Elemento B H Vsd,x Vsd,y Vu,shear Vu,shear
F.S.
dir.X
F.S. dir.Y
[mm] [mm] [kN] [kN] [kNm] [kNm]
A1 700 400 27.62 66.32 74.08 134.15 2.68 2.02
A2 400 700 0.78 28.39 134.15 74.08 171.99 2.61
A3 600 600 2.32 27.53 114.13 114.13 49.19 4.15
A4 400 700 1.15 35.36 134.15 74.08 116.65 2.10
A5 400 700 0.84 44.21 134.15 74.08 159.71 1.68
A6 600 600 0.86 73.99 114.13 114.13 132.71 1.54
A7 400 700 0.80 62.11 134.15 74.08 167.69 1.19
A8 600 600 0.76 67.37 114.13 114.13 150.17 1.69
A9 400 700 0.74 21.87 134.15 74.08 181.29 3.39
A10 600 600 0.70 30.26 114.13 114.13 163.04 3.77
AC1 0.25 26.45 134.15 74.08 536.61 2.80
A12 400 700 0.90 56.65 134.15 74.08 149.06 1.31
A13 600 600 0.54 27.77 114.13 114.13 211.35 4.11
A14 400 700 0.71 53.38 134.15 74.08 188.95 1.39
A15 600 600 2.12 42.23 114.13 114.13 53.83 2.70
A16 400 700 0.84 37.37 134.15 74.08 159.71 1.98
A17 700 400 21.80 56.96 74.08 134.15 3.40 2.36
AC2 0.14 23.33
AS1 1200 300 63.00 28.35 234.27 8.26
300 1200 63.00 28.35 234.27 3.72
AS2 1200 300 58.57 45.01 234.27 5.20
300 1200 58.57 45.01 234.27 4.00
AS3 1200 300 42.58 35.65 234.27 6.57
300 1200 42.58 35.65 234.27 5.50
AS4 1200 300 53.21 40.90 234.27 5.73
300 1200 53.21 40.90 234.27 4.40
VANO
SCALA A 4800 300 1106.34 645.37 1193.86 1.85
300 8400 1106.34 645.37 2094.88 1.89
VANO
SCALA B 4800 300 1151.46 655.25 0.00 1193.86 1.82
300 8400 1151.46 655.25 2094.88 0.00 1.82
B1 700 400 33.04 12.74 74.08 134.15 2.24 10.53
B2 700 400 22.94 12.05 74.08 134.15 3.23 11.13
B3 700 400 26.62 13.96 74.08 134.15 2.78 9.61
B4 400 700 69.99 61.52 134.15 74.08 1.92 1.20
B5 600 600 52.58 2.15 114.13 114.13 2.17 53.08
B6 600 600 24.36 0.63 114.13 114.13 4.69 181.16
B7 600 600 24.83 0.96 114.13 114.13 4.60 118.89
B8 600 600 36.12 33.18 114.13 114.13 3.16 3.44
B9 700 400 32.35 10.86 74.08 134.15 2.29 12.35
B10 700 400 20.58 12.30 74.08 134.15 3.60 10.91
B11 700 400 24.41 12.19 74.08 134.15 3.03 11.01
BS1 6000 300 175.18 823.23 54.06 1195.36 0.31 1.45
BS3 1200 300 50.03 30.36 234.27 7.72
300 1200 50.03 30.36 234.27 4.68
BS4
1200 300
27.49 34.89 234.27 6.71

300 1200
27.49 34.89 234.27 8.52
VANO
SCALA C 8400 300 704.00 819.20 2094.88 2.56
300 4800 704.00 819.20 1193.86 1.70
Tabella 4.7-18 Verifica a taglio da inviluppo degli elementi resistenti verticali del sesto piano.
-


152
ANALISI DI VULNERABILIT SISMICA DELLA TORRE ARES DI MILANO

TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.

Taglio
sollecitante
dir.X
Taglio
sollecitante
dir.Y
Resistenza
a taglio
dir.X
Resistenza
a taglio
dir.Y
Fattore
di
sicurezza
Fattore
di
sicurezza
Elemento B H Vsd,x Vsd,y Vu,shear Vu,shear
F.S.
dir.X
F.S. dir.Y
[mm] [mm] [kN] [kN] [kNm] [kNm]
A1 700 400 75.55 121.87 115.76 209.61 1.53 1.72
A2 400 700 0.59 43.55 134.15 74.08 227.38 1.70
A3 600 600 7.21 45.43 114.13 114.13 15.83 2.51
A4 400 700 0.91 53.03 134.15 74.08 147.42 1.40
A5 400 700 0.37 64.26 134.15 74.08 362.57 1.15
A6 600 600 0.48 128.93 178.33 178.33 371.52 1.38
A7 400 700 0.33 74.29 209.61 115.76 635.19 1.56
A8 600 600 0.32 116.46 178.33 178.33 557.27 1.53
A9 400 700 0.26 31.56 134.15 74.08 515.97 2.35
A10 600 600 0.24 49.39 114.13 114.13 475.54 2.31
AC1 0.10 30.20
A12 400 700 0.44 80.41 209.61 115.76 476.39 1.44
A13 600 600 0.20 44.04 114.13 114.13 570.65 2.59
A14 400 700 0.18 77.89 209.61 115.76 1164.52 1.49
A15 600 600 6.89 69.58 114.13 114.13 16.56 1.64
A16 400 700 0.25 53.43 134.15 74.08 536.61 1.39
A17 700 400 72.19 100.29 74.08 134.15 1.03 1.34
AC2 0.03 27.33
AS1 1200 300 75.13 43.92 234.27 5.33
300 1200 75.13 43.92 234.27 3.12
AS2 1200 300 110.75 59.34 234.27 3.95
300 1200 110.75 59.34 234.27 2.12
AS3 1200 300 71.61 69.29 234.27 3.38
300 1200 71.61 69.29 234.27 3.27
AS4 1200 300 64.09 60.02 234.27 3.90
300 1200 64.09 60.02 234.27 3.66
VANO
SCALA A 4800 300 864.35 492.25 1193.86 2.43
300 8400 864.35 492.25 2094.88 2.42
VANO
SCALA B 4800 300 503.21 935.30 0.00 1193.86 1.28
300 8400 503.21 935.30 2094.88 0.00 4.16
B1 700 400 50.89 22.55 74.08 134.15 1.46 5.95
B2 700 400 32.26 21.51 74.08 134.15 2.30 6.24
B3 700 400 41.39 24.21 74.08 134.15 1.79 5.54
B4 400 700 130.70 83.86 134.15 74.08 1.03 0.88
B5 600 600 91.35 6.77 114.13 114.13 1.25 16.86
B6 600 600 39.13 0.23 114.13 114.13 2.92 496.22
B7 600 600 39.76 1.18 114.13 114.13 2.87 96.72
B8 600 600 71.22 47.40 114.13 114.13 1.60 2.41
B9 700 400 47.80 19.61 74.08 134.15 1.55 6.84
B10 700 400 28.12 23.14 74.08 134.15 2.63 5.80
B11 700 400 29.87 18.32 74.08 134.15 2.48 7.32
BS1 6000 300 253.59 907.75 156.27 3455.36 0.62 3.81
BS3 1200 300 92.81 54.43 234.27 4.30
300 1200 92.81 54.43 234.27 2.52
BS4 1200 300 442.95 188.04 234.27 1.25
300 1200 442.95 188.04 234.27 0.53
VANO
SCALA C 8400 300 598.67 673.62 2094.88 3.11
300 4800 598.67 673.62 1193.86 1.99
Tabella 4.7-19 Verifica a taglio da inviluppo degli elementi resistenti verticali del settimo piano.


153 ANALISI DI VULNERABILIT SISMICA DELLA TORRE ARES DI MILANO
TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.

4.7.7 Verifiche dei nodi trave-colonna
La verifica di resistenza stata eseguita per i nodi non interamente confinati, verificando che la
sollecitazione indotta dallazione sismica sia inferiore o uguale alla corrispondente resistenza.
Le verifiche sono state applicate ai nodi del solaio di calpestio di tutti i piani. Dai risultati
emerge che:
- relativamente al plesso A, le verifiche di compressione diagonale sono tutte soddisfatte,
tranne per lelemento A3 in tre impalcati, mentre si evidenzia l incapacit di qualche
nodo appartenenti agli ultimi quattro impalcati a resistere a trazione;
- relativamente al plesso B, le verifiche a compressione diagonale sono tutte soddisfatte
tranne per lelemento BS4 in tre impalcati, mentre per le di trazione diagonale solo il
setto BS1 non soddisfa le verifiche in tutti i piani ad esclusione del primo piano e del
piano terra.
Confrontando i risultati attuali con quelli relativi ledificio iniziale (Figura 4.6-2), si evince che
lintervento di cucitura strutturale ha migliorato parecchio il comportamento ai nodi in entrambi
gli edifici; tuttavia, occorre intervenire in alcuni punti nodali per adeguare la struttura.

Figura 4.7-20 Confronto percentuale dei nodi non verificati
della struttura iniziale e finale.
Nelle figure successive sono evidenziati con un cerchio i nodi non confinati che non soddisfano
la verifica di resistenza a trazione, con il triangolo quelli che non soddisfano la verifica di
resistenza a compressione. In Appendice 4.8, sono riportate le azioni sollecitanti e le verifiche
valutate nella sezione dinterfaccia nodo-trave.

0%
10%
20%
30%
40%
50%
60%
70%
80%
90%
8 7 6 5 4 3 2 1 PT
Piano
Stato di fatto
Stato di Progetto
-


154
ANALISI DI VULNERABILIT SISMICA DELLA TORRE ARES DI MILANO

TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.

Figura 4.7-21 Pianta ottavo impalcato: individuazione dei nodi
trave-colonna che non soddisfano le verifiche.


Figura 4.7-22 Pianta settimo impalcato: individuazione dei nodi
trave-colonna che non soddisfano le verifiche.



155 ANALISI DI VULNERABILIT SISMICA DELLA TORRE ARES DI MILANO
TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.


Figura 4.7-23 Pianta sesto impalcato: individuazione dei nodi
trave-colonna che non soddisfano le verifiche.


Figura 4.7-24 Pianta quinto impalcato: individuazione dei nodi
trave-colonna che non soddisfano le verifiche.

-


156
ANALISI DI VULNERABILIT SISMICA DELLA TORRE ARES DI MILANO

TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.

Figura 4.7-25 Pianta quarto impalcato: individuazione dei nodi
trave-colonna che non soddisfano le verifiche.

Figura 4.7-26 Pianta terzo impalcato: individuazione dei nodi
trave-colonna che non soddisfano le verifiche.



157 ANALISI DI VULNERABILIT SISMICA DELLA TORRE ARES DI MILANO
TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.


Figura 4.7-27 Pianta secondo impalcato: individuazione dei nodi
trave-colonna che non soddisfano le verifiche.

Figura 4.7-28 Pianta primo impalcato: individuazione dei nodi
trave-colonna che non soddisfano le verifiche.

-


158
ANALISI DI VULNERABILIT SISMICA DELLA TORRE ARES DI MILANO

TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.

Figura 4.7-29 Pianta impalcato quota +0.97 m: individuazione dei nodi
trave-colonna che non soddisfano le verifiche.



159 ANALISI DI VULNERABILIT SISMICA DELLA TORRE ARES DI MILANO
TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.

4.7.8 Interventi di adeguamento
4.7.8.1 Adeguamento a taglio degli elementi verticali
Dalle tabelle relative le verifiche a taglio degli elementi verticali resistenti, riportate nel 4.7.6,
si evince che la sola cucitura strutturale dei due edifici non risultata sufficiente alla messa in
sicurezza dellintero complesso strutturale; tuttavia per, un numero consistente di elementi
verticali che inizialmente non risultavano verificati nei confronti del taglio derivante dallazione
sismica, nello stato finale sono risultati verificati. Gli elementi restanti che non soddisfano le
verifiche sono concentrati tutti al settimo piano, ad esclusione del setto BS1 che va rinforzato
dal piano terra fino in copertura.
Per questi elementi sono necessari nuovi interventi che prevedano linserimento di staffe
trasversali mediante barre di classe B450C atte a garantire un ulteriore confinamento trasversale
alla sezione resistente. A tal fine, necessario eliminare dalle sezioni esistenti il copriferro fino
a raggiungere la sezione resistente e confinarla nuovamente con laggiunta di staffe trasversali,
ripristinando infine il copriferro con un calcestruzzo di classe paragonabile a quella esistente
nellelemento.
Tale intervento deve essere eseguito per i seguenti elementi:
- Setto BS1:
E necessario intervenire dal piano terra fino al settimo impalcato, ovvero quello pi
sollecitato con F.S. = 0.21. Lattuale armatura trasversale costante su tutti i piani e
pari a 8/20 cm che genera una resistenza a taglio in direzione X di 59.06 kN.
Considerando unarmatura aggiuntiva 26/20 cm che porta a unarmatura trasversale
equivalente di 290.6 mm
2
con passo di 10 cm, il nuovo taglio resistente diviene 312.55
kN > V
sd
= 253.41 kN. Tale operazione, inoltre, farebbe cambiare il comportamento di
collasso dellelemento che passerebbe da fragile a duttile, poich la V
u,flex
= 253.94 kN
< V
u,shear
= 312.55.

Figura 4.7-30 Inquadramento Setto BS1 del settimo piano. (Straus7)
Setto BS1
-


160
ANALISI DI VULNERABILIT SISMICA DELLA TORRE ARES DI MILANO

TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.
Stato
Armatura
trasversale
Diametro
staffe
Passo
staffe
Resistenza
flessionale
dir.X
Resistenza
flessionale
dir.Y
Resistenza
a taglio
dir.X
Resistenza
a taglio
dir.Y
Fattore
di
sicurezza
Fattore
di
sicurezza
Asw s Vu,flex Vu,flex Vu,shear Vu,shear
F.S.
dir.X
F.S.
dir.Y

[mm
2
] [mm] [mm]
[kNm] [kNm]
[kNm] [kNm]

Iniziale 100.53 8 200 253.94 5927.69 54.06 1195.36 0.21 1.32
finale 290.6 8+26 100 253.94 5927.69 312.55 6910.73 1.23 7.61
Tabella 4.7-20 Verifica a taglio sul setto BS1
- Pilastro BS4:
E necessario intervenire solo al settimo piano. Lattuale fattore di sicurezza 0.53 con
un taglio sollecitate in direzione X di 492.95 kN e armatura trasversale di 8/20 cm che
genera una resistenza a taglio di 234.27 kN. Considerando unarmatura aggiuntiva
10/20 cm che porta a unarmatura trasversale equivalente di 128.8 mm
2
con passo di
10 cm, il nuovo taglio resistente diviene 600.28 kN > V
sd
= 234.27 kN. Anche in questo
caso tale operazione, farebbe cambiare il comportamento di collasso dellelemento che
passerebbe da fragile a duttile, poich la V
u,flex
= 375.38 kN < V
u,shear
= 600.28.

Figura 4.7-31 Inquadramento Setto BS4 del settimo piano. (Straus7)
Stato
Armatura
trasversale
Diametro
staffe
Passo
staffe
Resistenza
flessionale
dir.X
Resistenza
flessionale
dir.Y
Resistenza
a taglio
dir.X
Resistenza
a taglio
dir.Y
Fattore
di
sicurezza
Fattore
di
sicurezza
Asw s Vu,flex Vu,flex Vu,shear Vu,shear
F.S.
dir.X
F.S.
dir.Y

[mm
2
] [mm] [mm]
[kNm] [kNm]
[kNm] [kNm]

Iniziale 100.53 8 200 375.38 375.38 234.27 234.27 0.53 1.25
finale 128.80 8+8 100 375.38 375.38 600.28 234.27 1.36 1.25
Tabella 4.7-21 Verifica a taglio sul pilastro BS4
Pilastro BS4


161 ANALISI DI VULNERABILIT SISMICA DELLA TORRE ARES DI MILANO
TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.

Pilastro B4:
E necessario intervenire solo al settimo piano. Lattuale fattore di sicurezza 0.88 con
un taglio sollecitate in direzione Y di 83.86 kN e armatura trasversale di 8/20 cm che
genera una resistenza a taglio di 74.08 kN. Considerando unarmatura aggiuntiva 8/20
cm che porta a unarmatura trasversale equivalente di 100.6 mm
2
con passo di 10 cm, il
nuovo taglio resistente diviene 148.17 kN > V
sd
= 86.86 kN. Anche in questo caso tale
operazione, farebbe cambiare il comportamento di collasso dellelemento che
passerebbe da fragile a duttile, poich la V
u,flex
= 195.62 kN < V
u,shear
= 312.55.

Figura 4.7-32 Inquadramento Setto B4 del settimo piano. (Straus7)
Stato
Armatura
trasversale
Diametro
staffe
Passo
staffe
Resistenza
flessionale
dir.X
Resistenza
flessionale
dir.Y
Resistenza
a taglio
dir.X
Resistenza
a taglio
dir.Y
Fattore
di
sicurezza
Fattore
di
sicurezza
Asw s Vu,flex Vu,flex Vu,shear Vu,shear
F.S.
dir.X
F.S.
dir.Y

[mm
2
] [mm] [mm]
[kNm] [kNm]
[kNm] [kNm]

Iniziale 100.53 8 200 195.62 108.80 134.15 74.08 1.03 0.88
finale 100.53 8+8 100 195.62 108.80 268.30 148.17 2.05 1.77
Tabella 4.7-22 Verifica a taglio sul pilastro B4
Gli elementi appena analizzati, in seguito agli interventi di adeguamento, passano da fragili a
duttili. Vista lanalisi svolta per il calcolo delle sollecitazioni, ovvero lanalisi dinamica lineare
con spettro di risposta ridotto, la capacit strutturale da intendersi in termini di momento
ultimo valutato come per il caso di nuove costruzioni per situazioni non sismiche (vedi
3.1.1.2.2).
Di seguito sono riportate le verifiche di sicurezza degli elementi interessati. In questa fase i
valori delle caratteristiche dei materiali sono stati valutati come nel 4.5.13.
Trattandosi di elementi verticali quali pilastri e setti, la verifica viene eseguita mediante
ladozione dei domini di resistenza N, Mx, My, vista la contemporanea presenza di momenti
flettenti secondo direzioni non principali di inerzia in seguito alle azioni sismiche.
Pilastro B4
-


162
ANALISI DI VULNERABILIT SISMICA DELLA TORRE ARES DI MILANO

TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.
Relativamente al segno, M
Y
, positivo indica che il momento concorde allasse delle Y alla
base del pilastro e discorde se agisce in testa; lo stesso vale per M
X
, con la direzione X.
Setto BS1
Sollecitazioni relative alle 32 combinazioni sismiche agli SLV:

Combinazione M
sup
M
inf
N
kNm kNm kN
1 204.41 565.87 180.52
2 206.71 564.06 178.89
3 89.51 399.41 272.30
4 91.80 397.59 270.67
5 196.43 572.18 186.18
6 198.73 570.37 184.55
7 81.53 405.72 277.96
8 83.82 403.90 276.33
9 -332.49 -211.65 593.55
10 -330.19 -213.47 591.93
11 -447.40 -378.12 685.33
12 -445.10 -379.93 683.70
13 -340.47 -205.34 599.21
14 -338.17 -207.16 597.58
15 -455.38 -371.81 690.99
16 -453.08 -373.62 689.36
17 145.08 492.27 221.89
18 142.68 494.17 223.59
19 -16.00 259.02 345.80
20 -18.39 260.91 347.50
21 152.74 486.22 216.46
22 150.34 488.11 218.16
23 -8.34 252.96 340.37
24 -10.73 254.85 342.07
25 -237.94 -62.60 527.81
26 -240.33 -60.71 529.51
27 -399.01 -295.86 651.72
28 -401.40 -293.97 653.42
29 -230.28 -68.66 522.38
30 -232.67 -66.77 524.08
31 -391.35 -301.92 646.29
32 -393.74 -300.02 647.99
Tabella 4.7-23 Sollecitazioni in dir.X per il setto BS1
al settimo piano

Combinazione M
sup
M
inf
N
kNm kNm kN
1 284.24 1835.58 322.23
2 274.70 1840.33 320.60
3 -136.32 1263.42 414.00
4 -145.85 1268.16 412.38
5 317.35 1819.09 327.89
6 307.82 1823.84 326.26
7 -103.20 1246.93 419.66
8 -112.74 1251.68 418.03
9 -1730.44 -914.79 735.26
10 -1739.98 -910.04 733.63
11 -2150.99 -1486.95 827.04
12 -2160.53 -1482.20 825.41
13 -1697.33 -931.28 740.92
14 -1706.86 -926.53 739.29
15 -2117.88 -1503.44 832.69
16 -2127.42 -1498.69 831.06
17 92.46 1529.16 363.60
18 102.40 1524.21 365.30
19 -511.94 704.05 487.51
20 -502.01 699.10 489.21
21 60.67 1544.99 358.17
22 70.61 1540.04 359.87
23 -543.73 719.88 482.08
24 -533.80 714.93 483.78
25 -1309.38 -378.04 669.52
26 -1299.45 -382.99 671.21
27 -1913.78 -1203.15 793.43
28 -1903.85 -1208.10 795.12
29 -1341.17 -362.21 664.09
30 -1331.24 -367.16 665.78
31 -1945.58 -1187.32 788.00
32 -1935.64 -1192.27 789.69
Tabella 4.7-24 Sollecitazioni in dir.Y per il setto BS1
al settimo piano
E opportuno notare come, tra le trentadue, quattro siano tra le combinazioni che forniscono i
valori pi elevati dei momenti e cio E
5
= [E
X
(-e
Y
) + 0.3 E
Y
(+e
X
)) , E
11
= [-E
X
(+e
Y
) - 0.3
E
Y
(+e
X
)],
E
15
= [-E
X
(-e
Y
) - 0.3 E
Y
(+e
X
)] ed E
21
= [+E
Y
(-e
X
) + 0.3 E
X
(+e
Y
)], per il momento sia lungo X che
Y. Si riepilogano le combinazioni pi sfavorevoli:

Combinazione M
sup
M
inf
N
kNm kNm kN
5 196.43 572.18 186.18
11 -447.40 -378.12 685.33
15 -455.38 -371.81 690.99
21 152.74 486.22 216.46
Tabella 4.7-25 Riepilogo delle combinazioni pi

Combinazione M
sup
M
inf
N
kNm kNm kN
5 317.35 1819.09 327.89
11 -2150.99 -1486.95 827.04
15 -2117.88 -1503.44 832.69
21 60.67 1544.99 358.17
Tabella 4.7-26 Riepilogo delle combinazioni pi


163 ANALISI DI VULNERABILIT SISMICA DELLA TORRE ARES DI MILANO
TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.

sfavorevoli in dir.X per il setto BS1 al settimo piano sfavorevoli in dir.Y per il setto BS1 al settimo piano
Le verifiche a pressoflessione deviata sono state condotte considerando i valori in Tabella
4.7-29 e Tabella 4.7-30, considerando anche larmatura (ricavata dal rilievo mediante saggi
esplorativi) posta nelle vicinanze dellasse neutro (vedi Figura 4.7-38), costituita da sessantadue
barre 14.

Figura 4.7-33 Setto BS1, con sezione 600x30cm
Si riportano di seguito i risultati delle verifiche eseguite mediante lausilio del software
VCASLU ver.7.7.

Figura 4.7-34 Dominio Mx, My costruito per N=327.9 kN estremo sup e N=186.18 kN estremo inf, comb.5

Figura 4.7-35 Dominio Mx, My costruito per N=827 kN estremo sup e N=685.33 kN estremo inf, comb.11
-


164
ANALISI DI VULNERABILIT SISMICA DELLA TORRE ARES DI MILANO

TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.

Figura 4.7-36 Dominio Mx, My costruito per N=690.99 kN estremo sup e N=832.7kN estremo inf, comb.15

Figura 4.7-37 Dominio Mx, My costruito per N=216.46 kN estremo sup e N=358.2kN estremo inf, comb.21
Dai risultati emerge che, per tutte le combinazioni, le sollecitazioni ricadono allinterno del
dominio di resistenza, pertanto lelemento soddisfa la verifica di resistenza.



165 ANALISI DI VULNERABILIT SISMICA DELLA TORRE ARES DI MILANO
TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.

Pilastro BS4
Sollecitazioni relative alle 32 combinazioni sismiche agli SLV:

Combinazione M
sup
M
inf
N
kNm kNm kN
1 -99.10 459.55 1221.89
2 -99.05 459.49 1221.95
3 -105.22 449.65 1236.38
4 -105.17 449.58 1236.44
5 -99.29 459.77 1221.70
6 -99.23 459.71 1221.76
7 -105.41 449.86 1236.19
8 -105.35 449.80 1236.25
9 -132.69 404.76 1298.89
10 -132.64 404.70 1298.95
11 -138.81 394.85 1313.38
12 -138.76 394.79 1313.44
13 -132.88 404.97 1298.70
14 -132.82 404.91 1298.76
15 -139.00 395.06 1313.19
16 -138.94 395.00 1313.25
17 -103.84 452.08 1231.80
18 -103.90 452.14 1231.75
19 -113.92 435.64 1254.90
20 -113.98 435.70 1254.85
21 -103.66 451.88 1231.99
22 -103.72 451.94 1231.93
23 -113.74 435.44 1255.09
24 -113.80 435.50 1255.03
25 -124.25 419.05 1280.11
26 -124.30 419.11 1280.05
27 -134.32 402.61 1303.21
28 -134.38 402.67 1303.15
29 -124.07 418.85 1280.29
30 -124.12 418.91 1280.24
31 -134.15 402.41 1303.39
32 -134.20 402.47 1303.34
Tabella 4.7-27 Sollecitazioni in dir.X per il pilastro
B4 al settimo piano

Combinazione M
sup
M
inf
N
kNm kNm kN
1 -311.92 1030.45 1221.89
2 -312.04 1030.64 1221.95
3 -330.95 999.61 1236.38
4 -331.07 999.80 1236.44
5 -311.50 1029.79 1221.70
6 -311.62 1029.98 1221.76
7 -330.54 998.95 1236.19
8 -330.66 999.14 1236.25
9 -345.48 975.96 1298.89
10 -345.60 976.15 1298.95
11 -364.51 945.12 1313.38
12 -364.63 945.31 1313.44
13 -345.06 975.30 1298.70
14 -345.18 975.49 1298.76
15 -364.09 944.46 1313.19
16 -364.21 944.65 1313.25
17 -301.17 1046.91 1231.80
18 -301.04 1046.71 1231.75
19 -311.23 1030.56 1254.90
20 -311.11 1030.36 1254.85
21 -301.57 1047.54 1231.99
22 -301.44 1047.34 1231.93
23 -311.64 1031.19 1255.09
24 -311.51 1030.99 1255.03
25 -364.62 944.11 1280.11
26 -364.50 943.91 1280.05
27 -374.69 927.76 1303.21
28 -374.56 927.56 1303.15
29 -365.02 944.74 1280.29
30 -364.90 944.54 1280.24
31 -375.09 928.39 1303.39
32 -374.97 928.19 1303.34
Tabella 4.7-28 Sollecitazioni in dir.Y per il pilastro B4
al settimo piano
E opportuno notare come, tra le trentadue, tre siano tra le combinazioni che forniscono i valori
pi elevati dei momenti e cio E
1
= [E
X
(+e
Y
) + 0.3 E
Y
(+e
X
)) , E
15
= [-E
X
(-e
Y
) - 0.3 E
Y
(+e
X
)],
E
31
= [-E
Y
(-e
X
) - 0.3 E
X
(+e
Y
)], per il momento sia lungo X che Y. Si riepilogano le combinazioni
pi sfavorevoli:

Combinazione M
sup
M
inf
N
kNm kNm kN
1 -99.10 459.55 1221.89
15 -139.00 395.06 1313.19
31 -134.15 402.41 1303.39
Tabella 4.7-29 Riepilogo delle combinazioni pi
sfavorevoli in dir.X per il pilastro B4 al settimo piano

Combinazione M
sup
M
inf
N
kNm kNm kN
1 -311.92 1030.45 1221.89
15 -364.09 944.46 1313.19
31 -375.09 928.39 1303.39
Tabella 4.7-30 Riepilogo delle combinazioni pi
sfavorevoli in dir.Y per il pilastro B4 al settimo piano
Le verifiche a pressoflessione deviata sono state condotte considerando i valori in Tabella
4.7-29 e Tabella 4.7-30, considerando anche larmatura (ricavata dal rilievo mediante saggi
esplorativi) posta nelle vicinanze dellasse neutro (vedi Figura 4.7-38), costituita da ventinove
barre 26.
-


166
ANALISI DI VULNERABILIT SISMICA DELLA TORRE ARES DI MILANO

TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.

Figura 4.7-38 Pilastro BS4, con sezione 120x120x30cm
Si riportano di seguito i risultati delle verifiche eseguite mediante lausilio del software
VCASLU ver.7.7.

Figura 4.7-39 Dominio Mx, My costruito per N=1221.89kN, comb.1

Figura 4.7-40 Dominio Mx, My costruito per N=1313.19kN, comb.15

Figura 4.7-41 Dominio Mx, My costruito per N=1303.39kN, comb.31
Dai risultati emerge che per tutte le combinazioni la sezione soddisfa ampiamente la verifica a
pressoflessione deviata.


167 ANALISI DI VULNERABILIT SISMICA DELLA TORRE ARES DI MILANO
TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.

Pilastro B4
Sollecitazioni relative alle 32 combinazioni sismiche agli SLV:

Combinazione M
sup
M
inf
N
kNm kNm kN
1 -46.03 154.59 -441.02
2 -46.49 154.96 -440.37
3 -67.31 123.52 -482.47
4 -67.76 123.89 -481.82
5 -44.45 153.31 -443.29
6 -44.91 153.68 -442.64
7 -65.73 122.24 -484.74
8 -66.18 122.61 -484.09
9 -125.04 40.26 -606.74
10 -125.49 40.63 -606.08
11 -146.32 9.19 -648.19
12 -146.77 9.56 -647.54
13 -123.46 38.98 -609.01
14 -123.91 39.35 -608.36
15 -144.74 7.91 -650.46
16 -145.19 8.28 -649.81
17 -47.78 149.95 -452.22
18 -47.30 149.56 -452.90
19 -71.48 115.65 -501.94
20 -71.00 115.26 -502.62
21 -49.29 151.17 -450.04
22 -48.82 150.79 -450.72
23 -73.00 116.88 -499.76
24 -72.52 116.49 -500.44
25 -118.70 46.38 -590.39
26 -118.23 45.99 -591.07
27 -142.40 12.08 -640.11
28 -141.93 11.69 -640.79
29 -120.22 47.61 -588.21
30 -119.74 47.22 -588.89
31 -143.92 13.31 -637.93
32 -143.45 12.92 -638.61
Tabella 4.7-31 Sollecitazioni in dir.X per il pilastro B4
al settimo piano

Combinazione M
sup
M
inf
N
kNm kNm kN
1 -130.71 217.22 -441.02
2 -130.50 217.13 -440.37
3 -153.60 185.04 -482.47
4 -153.39 184.95 -481.82
5 -131.43 217.52 -443.29
6 -131.22 217.43 -442.64
7 -154.31 185.33 -484.74
8 -154.11 185.25 -484.09
9 -225.80 84.41 -606.74
10 -225.60 84.32 -606.08
11 -248.69 52.23 -648.19
12 -248.49 52.14 -647.54
13 -226.52 84.71 -609.01
14 -226.31 84.62 -608.36
15 -249.41 52.52 -650.46
16 -249.20 52.44 -649.81
17 -137.78 208.49 -452.22
18 -137.99 208.58 -452.90
19 -166.31 168.65 -501.94
20 -166.52 168.73 -502.62
21 -137.09 208.20 -450.04
22 -137.30 208.29 -450.72
23 -165.62 168.36 -499.76
24 -165.83 168.45 -500.44
25 -214.08 101.21 -590.39
26 -214.29 101.30 -591.07
27 -242.61 61.37 -640.11
28 -242.82 61.46 -640.79
29 -213.39 100.92 -588.21
30 -213.60 101.01 -588.89
31 -241.92 61.08 -637.93
32 -242.13 61.17 -638.61
Tabella 4.7-32 Sollecitazioni in dir.Y per il pilastro B4
al settimo piano
E opportuno notare come, tra le trentadue, cinque siano tra le combinazioni che forniscono i
valori pi elevati dei momenti e cio E
2
= [E
X
(+e
Y
) + 0.3 E
Y
(-e
X
)) , E
11
= [-E
X
(+e
Y
) - 0.3
E
Y
(+e
X
)], E
12
= [-E
X
(+e
Y
) - 0.3 E
Y
(-e
X
)], E
15
= [-E
X
(-e
Y
) - 0.3 E
Y
(+e
X
)], ed E
16
= [-E
X
(-e
Y
) - 0.3
E
Y
(-e
X
)], per il momento sia lungo X che Y. Si riepilogano le combinazioni pi sfavorevoli:

Combinazione M
sup
M
inf
N
kNm kNm kN
2 -46.49 154.96 -440.37
11 -146.32 9.19 -648.19
12 -146.77 9.56 -647.54
15 -144.74 7.91 -650.46
16 -145.19 8.28 -649.81
Tabella 4.7-33 Riepilogo delle combinazioni pi
sfavorevoli in dir.X per il pilastro B4 al settimo piano

Combinazione M
sup
M
inf
N
kNm kNm kN
2 -130.50 217.13 -440.37
11 -248.69 52.23 -648.19
12 -248.49 52.14 -647.54
15 -249.41 52.52 -650.46
16 -249.20 52.44 -649.81
Tabella 4.7-34 Riepilogo delle combinazioni pi
sfavorevoli in dir.Y per il pilastro B4 al settimo piano
Le verifiche a pressoflessione deviata sono state condotte considerando i valori in Tabella
4.7-29 e Tabella 4.7-30, considerando anche larmatura (ricavata dal rilievo mediante saggi
esplorativi) posta nelle vicinanze dellasse neutro (vedi Figura 4.7-38), costituita da dieci barre
14.
-


168
ANALISI DI VULNERABILIT SISMICA DELLA TORRE ARES DI MILANO

TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.

Figura 4.7-42 Pilastro B1, con sezione 70x40cm
Si riportano di seguito i risultati delle verifiche eseguite mediante lausilio del software
VCASLU ver.7.7.

Figura 4.7-43 Dominio Mx, My costruito per N=462.4kN, comb.2

Figura 4.7-44 Dominio Mx, My costruito per N=648kN, comb.11

Figura 4.7-45 Dominio Mx, My costruito per N=647.5kN, comb.12


169 ANALISI DI VULNERABILIT SISMICA DELLA TORRE ARES DI MILANO
TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.


Figura 4.7-46 Dominio Mx, My costruito per N=647.5kN, comb.15

Figura 4.7-47 Dominio Mx, My costruito per N=650.5kN, comb.16
Dai risultati emerge che per le combinazioni undici e dodici lelemento non soddisfa la verifica
di resistenza; oltre allaggiunta delle staffe trasversali necessario intervenire anche sulle barre
longitudinali.
4.7.8.2 Adeguamento a flessione degli elementi verticali
Nellambito degli interventi di miglioramento o adeguamento sismico una possibile tecnica
dintervento riguarda il rinforzo degli elementi in cemento armato mediante una nuova
incamiciatura esterna (vedi Figura 4.7-48) che comporta essenzialmente un incremento in
termini di resistenza e rigidezza. La sezione finale costituita da un core interno armato che
rappresenta lelemento originario e da una sezione scatolare esterna, costituita da nuove barre
longitudinali e trasversali, e un nuovo copriferro. Questa tipologia dintervento potrebbe essere
ulteriormente migliorata mediante una precompressione esterna (Report, 1991).

-


170
ANALISI DI VULNERABILIT SISMICA DELLA TORRE ARES DI MILANO

TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.

Figura 4.7-48 Incamiciatura in cemento armato.
Appare chiaro come questa tecnica dintervento richieda di essere ponderata rispetto alla
funzionalit delle aree interessate giacch comporta un implicito aumento dellingombro dei
pilastri. La problematica anzidetta pu essere contenuta mediante luso dincamiciature ad
elevate prestazioni (Maisto L, 2007), (Martinola G., 2007). Questo sistema prevede lutilizzo di
calcestruzzi ad alte prestazioni, con resistenze a compressione superiori a 150 MPa accoppiati
con una rete in acciaio armonico con resistenza superiore a 1200 MPa. In questo modo
possibile contenere significativamente gli spessori della camicia (30-40 mm) (Cominoli L.,
2008). La stessa procedura pu essere eseguite senza laggiunta di barre longitudinali
utilizzando unincamiciatura con materiali ad alte prestazioni HPFRC oppure mediante
unincamiciatura interamente in acciaio, (Figura 4.7-50) (Prota A., 2005).
Si riportano di seguito le fasi lavorative previste per la realizzazione dellintervento:

Preparazione dei supporti

Armatura integrativa

Posizionamento dei casseri


Getto di calcestruzzo

Scasseratura dei nuovi getti

Applicazione malta di protezione

Figura 4.7-49 Fasi lavorative per la realizzazione dell'incamiciatura in calcestruzzo.


171 ANALISI DI VULNERABILIT SISMICA DELLA TORRE ARES DI MILANO
TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.


Figura 4.7-50 Incamiciatura in acciaio.
Nel caso in esame non vi alcuna possibilit dinterferenza con la funzionalit delledificio in
quanto lunico elemento a richiedere tale intervento un pilastro collocato allestremit
delledificio.
Si sceglie quindi di intervenire utilizzando lincamiciatura in cemento armato con barre B450C.
Le barre longitudinali considerate per eseguire lincamiciatura dellelemento dovranno
attraversare il solaio in apposite forature continue ed essere ancorate con adeguata staffatura alla
estremit del pilastro inferiore (Sarno, 2005).
Ai fini della valutazione della resistenza e della deformabilit dellelemento incamiciato, sono
accettabili le seguenti ipotesi semplificative (8A.7.1 NTC08):
- lelemento incamiciato si comporta monoliticamente, con piena aderenza tra il
calcestruzzo vecchio e il nuovo;
- si trascura che il carico assiale applicato alla sola porzione preesistente dellelemento,
e si considera che esso agisca sullintera sezione incamiciata;
- le propriet meccaniche del calcestruzzo della camicia si considerano estese allintera
sezione se le differenze fra i due materiali non sono eccessive.
I valori delle capacit adottate nelle verifiche sono stati quelli calcolati con riferimento alla
sezione incamiciata nelle ipotesi semplificative su indicate ridotte secondo le espressioni
seguenti:
- resistenza a taglio:
R R
V V 9 . 0
~
=
- resistenza a flessione:
y y
M M 9 . 0
~
=
- deformabilit allo snervamento:
y y
u u 9 . 0
~
=
- deformabilit ultima:
u u
u u =
~

I valori impiegati per le resistenze dei materiali sono stati:
a) per lacciaio esistente, la resistenza ottenuta come media delle prove eseguite in sito e
da fonti aggiuntive di informazione, divisa per il fattore di confidenza appropriato in
-


172
ANALISI DI VULNERABILIT SISMICA DELLA TORRE ARES DI MILANO

TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.
relazione al Livello di Conoscenza raggiunto e, solo nel calcolo di
R
V
~
, divisa anche per
il coefficiente parziale;
b) per i materiali aggiunti, calcestruzzo ed acciaio, la resistenza di calcolo.
I valori impiegati per le resistenze dei materiali nel calcolo del valore di
y
M
~
usati per la
valutazione del taglio agente su elementi/meccanismi fragili, sono stati:
a) per lacciaio esistente, la resistenza ottenuta come media delle prove eseguite in sito e
da fonti aggiuntive di informazione, moltiplicata per il fattore di confidenza appropriato
in relazione al Livello di Conoscenza raggiunto;
b) per i materiali aggiunti, calcestruzzo ed acciaio, il valore caratteristico della resistenza.
Utilizzando un calcestruzzo di classe C25/30 paragonabile con lattuale classe di resistenza
dellelemento (25.5 MPa), il nuovo dominio di resistenza relativo alla sezione finale stato
ricavato mediante lausilio del software agli elementi finiti Sap2000 con il modulo Section
Designer. La sezione stata creata tenendo in considerazione la lieve differenza di calcestruzzo
tra il core centrale e la nuova incamiciatura esterna, e lo stesso stato fatto per larmatura
(Figura 4.7-51). Si cos ricavata la superficie dinterazione (Figura 4.7-52), che, sezionato al
carico assiale di interesse fornisce il dominio di resistenza nel piano M
x
-M
y
, riportato in Figura
4.7-53.
Dal dominio di resistenza riguardante la sezione iniziale riportata in Figura 4.7-44 e Figura
4.7-45, si osserva che la resistenza della sezione in gran parte impegnata dal momento in
direzione Y, quindi necessario aumentare larmatura longitudinale lungo il bordo superiore e
inferiore. Passando da unarmatura longitudinale iniziale di 15.39 cm
2
(1014) a unarmatura
complessiva di 27.96 cm
2
ovvero (1014) + aggiuntiva (420), dimezzando il passo orizzontale
attuale tra le barre, le sollecitazioni agenti nella sezione derivanti dalle combinazioni undici e
dodici sono interne al nuovo dominio di resistenza, come riportato in Figura 4.7-53.


Sezione iniziale con
copriferro di 3 cm


Sezione iniziale senza copriferro


Sezione incamiciata

Figura 4.7-51 Sezione modellata con Section Designer (Sap2000).


173 ANALISI DI VULNERABILIT SISMICA DELLA TORRE ARES DI MILANO
TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.


Figura 4.7-52 Superficie di interazione (Sap2000)

Figura 4.7-53 Dominio di resistenza per la sezione superiore del pilastro B4
dopo l'incamiciatura in c.a. per la combinazione 11

Figura 4.7-54 Dominio di resistenza per la sezione superiore del pilastro B4
dopo l'incamiciatura in c.a. per la combinazione 12
La verifica di resistenza dellelemento dunque soddisfatta.

-400
-350
-300
-250
-200
-150
-100
-50
0
50
100
150
200
250
300
350
400
-800 -600 -400 -200 0 200 400 600 800
M
Y

[
k
N
m
]

MX [kNm]
SEZIONE SUPERIORE - NED = 647.50 KN
-400
-350
-300
-250
-200
-150
-100
-50
0
50
100
150
200
250
300
350
400
-800 -600 -400 -200 0 200 400 600 800
M
Y

[
k
N
m
]

MX [kNm]
SEZIONE SUPERIORE - NED = 648.20 KN
-


174
ANALISI DI VULNERABILIT SISMICA DELLA TORRE ARES DI MILANO

TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.
4.7.8.3 Adeguamento dei nodi strutturali
A valle delle analisi svolte si constatata una generale insufficienza di resistenza dei nodi trave-
colonna, comportamento prevedibile in quanto tutti i nodi sono non confinati. Pertanto, per
evitare che la struttura possa collassare prima di attingere lo spostamento globale richiesto,
necessario prevedere un progetto di rinforzo di questi elementi.
Mediante utilizzo di FRP come rinforzo esterno, si pu ottenere un miglioramento delle
prestazioni dei nodi di connessioni trave-colonna. Molte ricerche sperimentali (Granata P.J.,
2001), (Antonopoulos C.P., 2002) e studi numerici (Baglin P.S., 2000), (Hegger J., 2004) sono
stati eseguiti al fine di sviluppare un adeguato approccio per lanalisi strutturale delle
connessioni trave-pilastro.

Figura 4.7-55 Esempi di rafforzamento locale dei nodi non confinati. A sinistra rappresentata lapplicazione
delle fibre per diverse tipologie di travi (a spessore, emergenti), a destra invece riportata limmagine reale di
un rinforzo mediante tessuto quadriassiale.
Sono state utilizzate due tecniche per il rinforzo dei nodi: una che consente laumento di
resistenza per i nodi che manifestano uninsufficienza a trazione, e una per quelli che la
manifestano lungo la diagonale compressa.
La resistenza a trazione del nodo si pu conferire fasciando il nodo con fibre di carbonio
creando dei percorsi di trazione aggiuntivi per le sollecitazioni nel nodo. Appare chiaro per il
comportamento reologico proprio della fibra che in questa incamiciatura non pu attivarsi
nessuno sforzo di compressione, quindi nessun affidamento pu porsi sullFRP disposto lungo
la biella compressa.
Per il rinforzo degli elementi compressi, dal momento in cui non si pu fare affidamento alle
strisce di FRP per migliorare la resistenza a compressione della biella, si opta per un'altra
tipologia dintervento, che consiste nellaumentare la sezione del pilastro in prossimit del
nodo, in maniera tale da aumentarne la sezione orizzontale e diminuire le tensioni agenti lungo
le diagonali. Questultimo intervento pu essere notevolmente migliorato mediante
lintroduzione di un calcestruzzo ad alte prestazioni fibro-rinforzato (HPFRC) (Meda A., 2012),
il quale presenta un vantaggio di essere applicato senza vibratore meccanico, poich
autocompattante (Figura 4.7-56).


175 ANALISI DI VULNERABILIT SISMICA DELLA TORRE ARES DI MILANO
TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.


Figura 4.7-56 Fase di costruzione del rinforzo con FRP e calcestruzzo ad alte prestazioni ( a sinistra
lapplicazione delle fibre in carbonio sul pilastro e trave, a destra il getto del calcestruzzo autocompattante ad
alte prestazioni) (Meda A., 2012).
Pertanto per tutti i nodi che non soddisfano le verifiche di trazione diagonale stato previsto un
intervento di adeguamento nodale con sole fibre di carbonio applicate sia a 30 che
parallelamente allasse della trave (Dolce M.), mentre per i nodi che non soddisfano la verifica
di compressione diagonale stato previsto lintervento con lHPFRC.
Per tali interventi si scelto di utilizzare un tessuto di carbonio ad alta resistenza quadriassiale,
con fibre a 0, 45, 90 e -45, le cui propriet geometriche e meccaniche sono riassunte nella
sottostante Tabella 4.7-35. Nello specifico stata scelta unapplicazione di tipo A con
coefficienti parziali
f
e
f,d
rispettivamente di 1.10 e 1.20 (Tabella 3-2 del 3.4.1 CNR DT-
200). Poich lapplicazione in ambiente esterno si assunto un fattore di conversione
ambientale
a
pari a 0.85 (Tabella 3-4 del 3.4.1 CNR DT-200).
HPFRC
Resistenza a compressione: R
c
= 130 MPa
Resistenza a trazione: f
ct
= 6 MPa
Modulo elastico: E
c
= 42 MPa
Lunghezza delle fibre: 15 mm
Diametro equivalente delle fibre: 0.18 mm
Volume delle fibre: 1.5%
FRP
Aspetto: Tessuto di carbonio quadriassiale
Tipo di fibra: Carbonio ad lta resistenza
Coefficiente parziale del materiale:
f =
1.10
Fattore di conversione ambientale:
a =
0.85
Deformazione limite:
lim
= 0.40%
Deformazione a rottura:
FRP,U
= 1.40%
Deformazione di progetto del composito:
fd
= 0.004
Resistenza a trazione: f
y,FRP
= 3220 MPa
Resistenza di progetto dell'FRP: f
fd,FRP
= 920 MPa
Modulo elastico a trazione: E
FRP
= 230 GPa
Spessore secco del singolo tessuto di calcolo: s = 0.106 mm
Numero di strati adottati: n = 2
Spessore complessivo del tessuto: s
tot
= 0.212 mm
Densit: = 1.8 g/cm
3

Peso: P = 420 g/cm
2

Tabella 4.7-35 Caratteristiche del materiale in fibre di carbonio.
Si scelto dunque di applicare delle fasciature in FRP che avvolgono il nodo fornendo cos un
ritegno trasversale efficace per la sezione in c.a. lecito considerare come resistenza il primo
termine della seguente espressione, trascurando la possibilit di una preventiva delaminazione
(Dolce M.):
-


176
ANALISI DI VULNERABILIT SISMICA DELLA TORRE ARES DI MILANO

TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.
004 . 0 , min
lim
=

= c

c
q c
fk
a fd

Quindi come ben noto per i compositi, elastici lineari fino a rottura, si ha una resistenza di
progetto a trazione pari a:
= = = 000 , 230 004 . 0
f fd fd
E f c 920 MPa
Si assunto di adoperare due strati di tessuto quadriassiale con spessore secco in ogni direzione
pari a 0.106mm e quindi lo spessore del tessuto di calcolo t
f
= 20.106mm =0.212mm. In
direzione orizzontale si ha la azione delle fibre disposte orizzontalmente pi le componenti
orizzontali delle fibre disposte nelle due direzioni 45. La capacit in direzione orizzontale
del tessuto quadriassiale (applicato per unaltezza pari a quella della trave) dunque:
( ) = + = 45 cos 2
fd trave f fd trave f ywd sh
f h t f h t f A 145.97 kN
La verifica di resistenza tiene conto delle richieste delle linee guida italiane (3.7.3.2.4
LG2009 e del 4.7.3.2.4 CNR DT-200). Lespressione da dover modificare per la presenza del
materiale composito in FRP (8.7.2.2 Circolare n 617):
- Verifica a trazione diagonale:
cd
g
n
g g
nt
f
A
V
A
N
A
N
3 . 0
2 2
2 2
s
|
|
.
|

\
|
+
|
|
.
|

\
|
= o
che si trasforma nella seguente (Dolce M.):
cd
or
g g
n or
g
nt
f
A
N
A
V
A
N
3 . 0
2 2 2 2
2 2
s
|
|
.
|

\
|
+
|
|
.
|

\
|
+
|
|
.
|

\
|
=
o o
o
Nella quale si limitata allo 0.4% la deformazione massima del FRP disposto in direzione
orizzontale lungo la superficie del nodo.
Lespressione da dover adottare, invece, per la presenza del materiale HPFRC la seguente
(Meda A., 2012):
- Verifica a trazione diagonale:
-
T
HPFRC
HPFRC tk
g cd
g
n
g g
nt
A
f
A f
A
V
A
N
A
N
o
,
2 2 3 . 0
2 2
+
s
|
|
.
|

\
|
+
|
|
.
|

\
|
=
- Verifica a compressione diagonale:
-
cd
T
n
T T
nt
f
A
V
A
N
A
N
5 , 0
2 2
2 2
s
|
|
.
|

\
|
+
|
|
.
|

\
|
+ = o



177 ANALISI DI VULNERABILIT SISMICA DELLA TORRE ARES DI MILANO
TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.

Dove:
- f
cd
la resistenza a compressione del calcestruzzo, adottando il valore
medio tra la resistenza del campione originario e di quello rinforzato
(Meda A., 2012);
- f
tk,HPFRC
la resistenza a trazione dellHPFRC;
-
HPFRC
il coefficiente di sicurezza dellHPFRC;
- A
T
=A
g
+A
g
larea della sezione del pilastro rinforzato, con A
g
area della camicia
in HPFRC applicata al pilastro.
Sono riportate di seguito le verifiche eseguite per alcuni nodi della struttura che non soddisfano
le verifiche a trazione e compressione diagonale (Figura 4.7-57).

Figura 4.7-57 Nodi in esame.


A9
-


178
ANALISI DI VULNERABILIT SISMICA DELLA TORRE ARES DI MILANO

TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.

Tabella 4.7-36 Verifica del nodo A9

VERIFICA DEL NODO TRAVE-COLONNA
Resistenza cilindrica media del cls: f
cd
= 14 MPa
Tensione di snervamento dell'acciaio: f
y m
= 442.6 MPa
Fattore di confidenza: FC = 1.2 [-]
Coefficiente di sicurezza parziale del cls: c = 1.5 [-]
CARATTERISTICHE GEOMETRICHE DEL PILASTRO
Larghezza pilastro: 400 mm
Altezza sezione pilastro: 700 mm
CARATTERISTICHE GEOMETRICHE DELLA TRAVE:
Larghezza trave: 1200 mm
Altezza trave: 310 mm
Copriferro sezione: 15 mm
Distanza tra le giaciture di armature sup. ed inf. della trave: h
jw
= 280 mm
CARATTERISTICHE GEOMETRICHE DEL NODO:
Larghezza utile del nodo (EC8): b
cj
= 900 mm
Area della sezione orizzontale del nodo: A
g
= 3600 cm
2
AZIONI SOLLECITANTI SULLA COLONNA
Azione assiale sul pilastro superiore: N = 1245 kN
Azione tagliante sul pilastro superiore: V = 23.22 kN
AZIONI SOLLECITANTI SULLA TRAVE:
Armatura superiore della trave: A'
s
= 47.63 cm
2
Momento flettente agente sulla trave: M = 239.73 kNm
Risultante di trazione agente sulla trave: T = 856.18 kN
Tens. trazione barre longitudinali sup.trave:
s
= 179.76 MPa
AZIONI SUL NODO NON RINFORZATO:
Azione assiale sul pilastro superiore: N = 1245 kN
Taglio totale agente nel nodo: V
n
= 879.40 kN
Tensione di trazione diagonale:
nt
= 1.26 MPa > 1.12 Non verificato
Tensione di compressione diagonale:
nc
= 4.72 MPa <= 7.00 Verificato
CARATTERISTICHE FRP - CNR-DT200
Aspetto:
Tipo di fibra:
Modulo Elastico dell'FRP a trazione: E
FRP
= 230 GPa
Deformazione caratteristica di rottura a trazione:
fk
= 1.40%
Deformazione limite:
lim
= 0.40%
Coefficiente parziale del materiale:
f
= 1.10
Fattore di conversione ambientale:
a
= 0.85
Deformazione di progetto del composito:
fd
= 0.004
Resistenza a trazione dell'FRP: f
tk,FRP
= 3220 MPa
Resistenza di progetto dell'FRP: f
fd
= 920 MPa
Spessore secco del singolo tessuto di calcolo: s
FRP,i
= 0.106 mm
Numero di strati: n = 2
Spessore complessivo del tessuto: s
FRP
= 0.212 mm
Peso FRP P
FRP
= 420 g/cm
2
Capacit di trazione del tessuto in direzione orizzontale: T = 145.97 kN

or
= 0.58 MPa
Tensione di trazione diagonale con FRP:
nt
= 0.82 MPa <= 1.12 Verificato
Tessuto di carbonio quadriassiale
Carbonio ad alta resistenza


179 ANALISI DI VULNERABILIT SISMICA DELLA TORRE ARES DI MILANO
TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.


Tabella 4.7-37 Verifica del nodo A3
Le verifiche delle diagonali tesi e compresse risultano ampiamente soddisfatte. La stessa
procedura stata eseguita con esito positivo per tutti gli altri elementi dalle stesse carenze
strutturali.
VERIFICA DEL NODO TRAVE-COLONNA
Resistenza cilindrica media del cls: f
cd
= 14 MPa
Tensione di snervamento dell'acciaio: f
y m
= 442.6 MPa
Fattore di confidenza: FC = 1.2 [-]
Coefficiente di sicurezza parziale del cls: c = 1.5 [-]
CARATTERISTICHE GEOMETRICHE DEL PILASTRO
Larghezza pilastro: 600 mm
Altezza sezione pilastro: 600 mm
CARATTERISTICHE GEOMETRICHE DELLA TRAVE:
Larghezza trave: 1200 mm
Altezza trave: 310 mm
Copriferro sezione: 15 mm
Distanza tra le giaciture di armature sup. ed inf. della trave: h
jw
= 280 mm
CARATTERISTICHE GEOMETRICHE DEL NODO:
Larghezza utile del nodo (EC8): b
cj
= 900 mm
Area della sezione orizzontale del nodo: A
g
= 5400 cm
2
AZIONI SOLLECITANTI SULLA COLONNA
Azione assiale sul pilastro superiore: N = 4527 kN
Azione tagliante sul pilastro superiore: V = 23.47 kN
AZIONI SOLLECITANTI SULLA TRAVE:
Armatura superiore della trave: A'
s
= 47.63 cm
2
Momento flettente agente sulla trave: M = 144.47 kNm
Risultante di trazione agente sulla trave: T = 515.96 kN
Tens. trazione barre longitudinali sup.trave:
s
= 108.33 MPa
AZIONI SUL NODO NONRINFORZATO:
Azione assiale sul pilastro superiore: N = 4527 kN
Taglio totale agente nel nodo: V
n
= 539.43 kN
Tensione di trazione diagonale:
nt
= 0.12 MPa <= 1.12 Verificato
Tensione di compressione diagonale:
nc
= 8.50 MPa > 7.00 Non verificato
CARATTERISTICHE HPFRC
Resistenza a compressione dell'HPFRC: f
ck,HPFRC
= 130 MPa
Resistenza a trazione dell'HPFRC: f
tk,HPFRC
= 6 MPa
Coefficiente di sicurezza per l'HPFRC:
tk,HPFRC
= 1.0 [-]
Spessore di rinforzo: s
HPFRC
= 40.0 mm
Larghezza pilastro dopo rinforzo: h
c
= 680 mm
Larghezza utile del nodo dopo rinforzo: b
cj
= 940 mm
Area della camicia in HPFRC: A'
g
= 992.0 cm
2
Area complessiva del pilastro rinforzato: A
T
= 6392.0 cm
2
Tensione di trazione diagonale:
nt
= 0.12 MPa <= 2.15 Verificato
Tensione di compressione diagonale:
nc
= 7.18 MPa > 36.00 Verificato
-


180
ANALISI DI VULNERABILIT SISMICA DELLA TORRE ARES DI MILANO

TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.
4.7.9 Progetto degli interventi di adeguamento strutturale
Progetto della cucitura strutturale
Per garantire la connessione tra i due corpi di fabbrica stato previsto per tutti gli impalcati un
intervento di demolizione di 6 cm della soletta esistente, e la successiva ricostruzione con un
calcestruzzo di classe C35/45 ed unarmatura di tipo B450C opportunamente vincolata agli
impalcati interessati allintervento. Per valutare le sollecitazioni agenti sulla soletta di
collegamento tra i due edifici, sono stati creati due modelli FEM, aventi ciascuno una diversa
tipologia di connessione:
1. Il primo costituito da una beam di dimensioni analoghe a quelle della soletta in cls, con
larghezza e altezza rispettivamente di 13,20 m e 0,06 m, il tutto opportunamente
vincolata ai nodi della struttura con dei link rigidi di piano (vedi Figura 4.7-58). Da
questo modello stato possibile ricavare le azioni complessive in termini di momento
flettente e taglio;
2. Il secondo invece stato costituito da un elemento plate di dimensioni analoghe a quelle
della soletta in cls, con larghezza e altezza rispettivamente di 13,20 m e 0,06 m, il tutto
opportunamente meshato e vincolato ai nodi della struttura con dei link rigidi di piano
(vedi Figura 4.7-59). Con questo modello stato possibile determinare accuratamente e
localmente le tensioni agenti sulla soletta.

Figura 4.7-58 Modellazione della soletta di collegamento: a sinistra evidenziato con un rettangolo rosso la
zona interessata al collegamento con un vista degli elementi estrusa; a destra invece la vista multilinea con la
beam di collegamento in rosso ed i link di piano adiacenti di colore azzurro disposti in direzione verticale che
collegano i nodi superiori ed inferiori della soletta allimpalcato.


Figura 4.7-59 Modellazione della soletta di collegamento: a sinistra evidenziato con un rettangolo rosso la
zona interessata al collegamento con un vista degli elementi estrusa; a destra invece la vista multilinea con i
plate di collegamento ed i link di piano.


181 ANALISI DI VULNERABILIT SISMICA DELLA TORRE ARES DI MILANO
TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.

Dallinviluppo delle trentadue combinazioni sismiche agli SLV sono state ricavate le
sollecitazioni sulla soletta (Tabella 4.7-38) dal qual stato possibile dimensionare le armature.
In Figura 4.7-60 sono riportate le sollecitazioni sulla soletta di collegamento per lottavo
impalcato, in quanto sollecitato maggiormente rispetto agli altri. Si rimarca che lazione
flettente nella soletta, riportata in Figura 4.7-60, relativa ad azioni membranali.
Impalcato
M T
[kNm] [kN]
8 982.08 51.63
7 447.41 40.57
6 177.70 16.21
5 21.01 6.08
4 52.85 2.54
3 90.75 4.31
2 122.92 8.06
Tabella 4.7-38 Azioni agenti sulla soletta di collegamento
in seguito alla cucitura strutturale. Valori letti
dal modello con elemento di connessione beam.

Figura 4.7-60 Sollecitazioni agenti sulla soletta all'ottavo impalcato.
Va notato che lazione flettente allultimo impalcato, maggiore degli altri piani, collegata con
il comportamento torsionale delledificio B, il quale, vincolato dalledificio A trasferisce
lazione torcente di piano interamente alla soletta. possibile notare questo effetto osservando
la deformata della struttura B in figura:

Figura 4.7-61 - Deformata dell'edificio B.
-


182
ANALISI DI VULNERABILIT SISMICA DELLA TORRE ARES DI MILANO

TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.
Relativamente al secondo modello, lette le sollecitazioni indotte ai vari plate stato possibile
definire larmatura da collocare localmente nella nuova soletta in calcestruzzo. Dai risultati,
come riportato in Figura 4.7-62, Figura 4.7-64 e Figura 4.7-66, e combinati come da Eurocodice
2, emerge che:
- la forza massima ai bordi delledificio B in direzione X di circa 310 kN/m mentre di
circa 50 kN/m nella porzione centrale. Considerando unarmatura B450C 8/20 che
genera una resistenza massima a trazione di 98.34 kN/m la porzione centrale di solaio
verificata con buon margine; per le restanti parti risultata sufficiente unarmatura
12/15 come mostrato in Figura 4.7-63.
- la forza massima ai bordi delledificio B in direzione Y di circa 100 kN/m e di circa
10 kN/m nella porzione centrale. Considerando unarmatura B450C 8/20 che genera
una resistenza massima a trazione di 98.34 kN/m lintera superficie risulta verificata,
come mostrato in Figura 4.7-65

Figura 4.7-62 Forze agenti sulla soletta in direzione X.

Figura 4.7-63 Mappa della rete elettrosaldata in direzione X.


183 ANALISI DI VULNERABILIT SISMICA DELLA TORRE ARES DI MILANO
TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.


Figura 4.7-64 Forze agenti sulle soletta in direzione Y.


Figura 4.7-65 Mappa della rete elettrosaldata in direzione Y
-


184
ANALISI DI VULNERABILIT SISMICA DELLA TORRE ARES DI MILANO

TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.

Figura 4.7-66 Forze tangenziali agenti sulle soletta.
Visto lesiguo spessore dellarmatura, per semplicit costruttiva stata scelta unarmatura
12/15 in entrambe le direzioni per tutti i piani. La zona di ancoraggio delle barre si estende dai
bordi esterni delle travi con sviluppo in direzione Y, come mostrato in Figura 4.7-67.



Figura 4.7-67 Dettaglio disposizione armatura (12/15).


Considerazioni conclusive
Questo lavoro ha avuto come oggetto la valutazione della vulnerabilit e la progettazione degli
interventi di adeguamento sismico della Torre Ares di Milano. La valutazione della vulnerabilit
sismica stata eseguita rispetto alla condizione degli SLV. Si quindi sviluppato un modello
analitico agli elementi finiti delle strutture da analizzare.
In fase preliminare, stato valutato il comportamento delledificio allo stato attuale, al fine di
avere una chiara comprensione della risposta delledificio sia in termini statici, sia in termici
dinamici, a guisa di ricavare indicazioni utili al progetto architettonico, ponderandolo rispetto
agli interventi strutturali conseguenti. Da qui, stato possibile asserire che uno tra i due corpi di
fabbrica (edificio A) ha dei piccoli margini di sicurezza alle azioni verticali mentre riguardo a
quelle orizzontali, mostra delle insufficienze prestazionali di resistenza a taglio ai nodi trave-
colonna per diversi impalcati. Laltro corpo di fabbrica, edificio B, presenta in analogia
alledificio A, un margine di sicurezza ai carichi verticali ma, differentemente, mostra una
notevole insufficienza di resistenza a taglio alle azioni orizzontali. Il comportamento torsionale
dettato dalla disposizione in pianta degli elementi verticali resistenti alle azioni orizzontali
(pareti a nucleo e setti), che causano nella struttura un comportamento torsionale il quale
inasprisce le sollecitazioni negli elementi, tanto pi sono centrifugati rispetto al centro di
rigidezza. Il centro di rigidezza, dista dal centro di massa in direzione X e Y, rispettivamente,
9.01 e 4.86 m che su una larghezza e lunghezza delledificio di 15.80 e 31.00 m equivalgono a
56% e 16%. Limpegno di sollecitazione tale che anche i nodi trave-colonna del plesso B sono
risultati inadeguati alla resistenza a trazione e compressione diagonale della biella di
calcestruzzo. Infine, si notato che, tra i due plessi vi rischio martellamento poich lanalisi
della dinamica sotto sisma degli spostamenti ha mostrato intersezione dei due campi di
spostamento allinterno degli attuali 5 cm giunto.
La determinazione della vulnerabilit sismica delledificio, in seguito agli interventi
architettonici, stata svolta mediante analisi dinamica lineare con spettro di risposta. Avendo
sullo sfondo la gi preesistente situazione di decifit strutturale rispetto alla sicurezza sismica, si
progettato lintervento di adeguamento per far fronte allaggiornamento architettonico di cui la
Torre Ares oggetto. Valutata la possibilit di migliorare sostanzialmente il comportamento
dinamico delledificio e, di conseguenza, la domanda di sollecitazione sugli elementi, si
intervenuto cucendo strutturalmente i due edifici mediante connessione degli impalcati.
Loperazione effettuata, che ha migliorato nettamente le prestazioni delledificio ridistribuendo
le azioni in maniera tale da diminuire limpegno degli elementi pi sollecitati. Difatti, le azioni
di taglio sui pilastri e setti si sono abbattute mediamente del 90% in direzione X, e 50% in
direzione Y, a discapito di un aumento delle azioni sui vani scala, che hanno comunque
continuato a mostrare opportuni margini di sicurezza. Della riduzione delle azioni su pilastri e
travi ne hanno beneficiato significativamente i nodi trave-colonna per i quali il numero di nodi
non verificati e, quindi, su cui intervenire stato in generale ridotto dell80%, come mostra il
grafico seguente:



Tuttavia, in seguito alla cucitura strutturale, pur riducendo le azioni suddette, un numero
limitato di nodi e di elementi (un setto e due pilastri del corpo B), non hanno soddisfatto le
verifiche nei confronti delle azioni taglianti. Alla luce di ci, sono state proposte altre tipologie
di adeguamento, mirate a soddisfare i criteri generali di sicurezza mantenendo simile, il pi
possibile, la geometria di progetto, cercando di adottare interventi poco invasivi sulle strutture.
Gli interventi adottati sono riportati di seguito:
1. Rinforzo a taglio mediante la sola aggiunta di staffe trasversali con ripristino del
copriferro mediante un calcestruzzo dalle caratteristiche meccaniche simili a quello
esistente;
2. Rinforzo a taglio e flessione mediante incamiciatura in c.a. con aggiunta di barre
longitudinali, staffe trasversali e calcestruzzo dalle caratteristiche meccaniche simili a
quello esistente;
3. Rinforzo a taglio dei nodi trave-colonna mediante luso di materiali compositi in fibre
di carbonio (FRP);
4. Rinforzo a taglio dei nodi trave-colonna mediante incamiciatura della sezione con
calcestruzzi fibro-rinforzati auto-compattanti (HPFRC).
Luso delle fibre in carbonio con tessuto a multi-strisce ha consentito di adeguare sismicamente
tutti i nodi che presentavano problemi di resistenza a taglio a trazione diagonale, con uno
spessore ridotto di circa 20 mm. Allo stesso tempo il confinamento delle estremit dei pilastri,
ha consentito di conferire alle stesse un significativo incremento della resistenza a taglio e della
capacit deformativa. Tale sistema di adeguamento risulta anche benefico nei riguardi di un
eventuale azione tagliante aggiuntiva, derivante ad esempio da una tamponatura. Laltra tecnica
di rinforzo mediante HPFRC, adottata per i nodi che presentavano problemi di resistenza a
compressione diagonale, ha permesso di applicare una camicia dallo spessore ridotto di 40 mm,
non stravolgendo la geometria attuale degli elementi e non alterando la rigidezza degli elementi
strutturali, permettendo di ottenere, allo stesso tempo, una superficie liscia e regolare.
In seguito ai risultati ottenuti e agli interventi adottati, la struttura mostra nel suo complesso un
miglioramento della capacit prestazionale nei confronti delle azioni sismiche, soddisfando i
criteri di verifica agli SLV dettati dalla norma vigente.


0%
10%
20%
30%
40%
50%
60%
70%
80%
90%
8 7 6 5 4 3 2 1 PT
Piano
Nodi non verificati
Stato di Fatto
Stato di Progetto


Bibliografia

1. Antonopoulos C.P., T. T. (2002). Analisys of FRP-strengthened RC beam-column
joints. Journal of Composites for Contruction, ASCE 6(1), 41-51.
2. Auletta G. (2013). Interventi con FRP-rafforzamento locale di nodi d'angolo.
3. Baglin P.S., S. R. (2000). Finite Element Modeling of Reinforced Concrete Beam-
Column Connections. ACI Structural Journal, 97 (6), 886-894.
4. Cominoli L., M. A. (2008). Rinforzo di pareti di taglio mediante incamiciatura ad alte
prestazioni. Valutazione e riduziona della vulnerabilit sismica di edifici esistenti in
cemento armato.
5. Dolce M., M. G. (s.d.). Linee guida per riparazione e rafforzamento di elementi
strutturali, tamponature e partizioni.
6. G.Manfredi, A. R. (2007). Valutazione degli edifici esistenti in Cemento Armato. IUSS
Press.
7. Granata P.J., P. A. (2001). An experimental study on Kevlar strengthening of beam-
column connections. Composite Structures, 53, 163-171.
8. Hegger J., S. A. (2004). Non linear finite element analisys of reinforced concrete beam-
column connections. ACI Structural Journal 101 (5), 604-614.
9. HSH. (s.d.). Progressione di sviluppo del software Straus7. Tratto da
http://www.hsh.info/temat1.htm: http://www.hsh.info/rel23x.htm
10. Maison B.F., K. K. (1992). Dynamics Of Pounding When Two Buildings Collide.
Earthquake Engineering & Structural Dynamics. Pp. 771 - 786.
11. Maisto L, M. A. (2007, June 27-29). R/C beams strengthening and repair with high
performance fiber reinforced concrete jacket. 4th International Conference on the
Conceptual Approach to Structural Design.
12. Martinola G., M. A. (2007, June). An application of high performance fiber reinforced
cementitious composites for R/C beams strengthening. FRAMCOS 6th International
Conference of Fracture Mechanics of Concrete Structures.
13. Meda A., B. C. (2012). Rinforzo di nodi trave- pilastro con incamiciatura in
calcestruzzo fibro-rinforzato cad elevate prestazioni.
14. Petrini L., P. R. (2004). Criteri di progettazione Antisismica degli Edifici. IUSS Press -
Istituto Universitario di Studi Superiori di Pavia.
15. Prota A. (2005, Luglio 7). Rinforzo sismico di strutture in c.a. Tratto da
www.dist.unina.it: http://www.dist.unina.it/doc/seminari/LLPP/Prota.pdf

16. Report, f. (1991). Repair and strengthening of concrete strengthening of concrete
structures. Guide to good practice.
17. Sarno, L. d. (2005, Giugno 30). Valutazione ed Adeguamento sismico di edifici
esistenti. Tratto da www.ding.unisannio.it:
http://www.ding.unisannio.it/ricerca2/gruppi/ingciv/nuova_norm_tecnica/Di%20Sarno_
Vulnerabilita.pdf
18. Wakabayashi, M. (1989). Progettazione di strutture antisismiche. McGraw-Hill.


Appendice

E
l
e
m
e
n
t
o
B
a
s
e

s
e
z
.
A
l
t
e
z
z
a

s
e
z
.
A
l
t
e
z
z
a

p
i
a
n
o
A
r
e
a

s
e
z
.
R
i
g
i
d
e
z
z
a

d
i
r
.
X
R
i
g
i
d
e
z
z
a

d
i
r
.
Y
C
o
o
r
d
i
n
a
t
e

r
i
s
p
e
t
t
o

a
l

c
e
n
t
r
o

d
e
l
l
e

r
i
g
i
d
e
z
z
e
R
i
g
i
d
e
z
z
a

t
o
r
s
i
o
n
a
l
e
x
y
B
H
h
I
x
I
y
K
x
i
K
y
i
K
x
i
/
K
t
o
t
K
y
i
/
K
t
o
t
S
k
x
i
S
k
y
i
x
i
y
i
K
x
i
*
y
i
2
K
y
i
*
x
i
2
K
t
i
K
t
i
/
K
t
[
m
]
[
m
]
[
m
m
]
[
m
m
]
[
m
m
]
[
m
m
2
]
[
m
m
4
]
[
m
m
4
]
[
k
N
/
m
m
]
[
k
N
/
m
m
]
[
-
]
[
-
]
[
k
N
/
m
m
*
m
m
]
[
k
N
/
m
m
*
m
m
]
[
m
]
[
m
]
[
k
N

m
m
]
[
k
N

m
m
]
[
k
N

m
m
]
[
%
]
B
1
-
1
4
.
4
6
.
6
4
0
0
1
0
0
0
2
9
3
0
4
0
0
0
0
0
3
.
3
3
E
+
1
0
5
.
3
3
E
+
0
9
1
6
3
5
.
4
9
2
0
5
5
.
5
5
0
.
1
2
%
0
.
0
6
%
1
0
7
9
4
2
0
3
-
2
9
5
9
9
9
1
3
8
.
9
9
0
.
7
8
9
.
9
8
E
+
0
8
1
.
6
6
E
+
1
1
1
.
6
7
E
+
1
1
0
.
2
0
%
B
3
0
6
.
6
4
0
0
1
0
0
0
2
9
3
0
4
0
0
0
0
0
3
.
3
3
E
+
1
0
5
.
3
3
E
+
0
9
1
6
3
5
.
4
9
2
0
5
5
.
5
5
0
.
1
2
%
0
.
0
6
%
1
0
7
9
4
2
0
3
0
2
3
.
3
9
0
.
7
8
9
.
9
8
E
+
0
8
1
.
1
2
E
+
1
2
1
.
1
3
E
+
1
2
1
.
3
7
%
B
4
-
2
8
.
1
0
4
0
0
1
0
0
0
2
9
3
0
4
0
0
0
0
0
3
.
3
3
E
+
1
0
5
.
3
3
E
+
0
9
1
6
3
5
.
4
9
2
0
5
5
.
5
5
0
.
1
2
%
0
.
0
6
%
0
-
5
7
7
6
0
9
4
1
-
4
.
7
1
-
5
.
8
2
5
.
5
4
E
+
1
0
4
.
5
5
E
+
1
0
1
.
0
1
E
+
1
1
0
.
1
2
%
B
5
-
2
1
.
6
0
8
0
0
8
0
0
2
9
3
0
6
4
0
0
0
0
3
.
4
1
E
+
1
0
3
.
4
1
E
+
1
0
3
0
0
0
.
8
4
3
0
0
0
.
8
4
0
.
2
1
%
0
.
0
9
%
0
-
6
4
8
1
8
0
4
1
1
.
7
9
-
5
.
8
2
1
.
0
2
E
+
1
1
9
.
6
6
E
+
0
9
1
.
1
1
E
+
1
1
0
.
1
4
%
B
6
-
1
4
.
4
0
8
0
0
8
0
0
2
9
3
0
6
4
0
0
0
0
3
.
4
1
E
+
1
0
3
.
4
1
E
+
1
0
3
0
0
0
.
8
4
3
0
0
0
.
8
4
0
.
2
1
%
0
.
0
9
%
0
-
4
3
2
1
2
0
2
7
8
.
9
9
-
5
.
8
2
1
.
0
2
E
+
1
1
2
.
4
3
E
+
1
1
3
.
4
4
E
+
1
1
0
.
4
2
%
B
7
-
7
.
2
0
8
0
0
8
0
0
2
9
3
0
6
4
0
0
0
0
3
.
4
1
E
+
1
0
3
.
4
1
E
+
1
0
3
0
0
0
.
8
4
3
0
0
0
.
8
4
0
.
2
1
%
0
.
0
9
%
0
-
2
1
6
0
6
0
1
4
1
6
.
1
9
-
5
.
8
2
1
.
0
2
E
+
1
1
7
.
8
7
E
+
1
1
8
.
8
9
E
+
1
1
1
.
0
8
%
B
8
0
0
8
0
0
8
0
0
2
9
3
0
6
4
0
0
0
0
3
.
4
1
E
+
1
0
3
.
4
1
E
+
1
0
3
0
0
0
.
8
4
3
0
0
0
.
8
4
0
.
2
1
%
0
.
0
9
%
0
0
2
3
.
3
9
-
5
.
8
2
1
.
0
2
E
+
1
1
1
.
6
4
E
+
1
2
1
.
7
4
E
+
1
2
2
.
1
3
%
B
9
-
2
1
.
6
-
6
.
6
4
0
0
1
0
0
0
2
9
3
0
4
0
0
0
0
0
3
.
3
3
E
+
1
0
5
.
3
3
E
+
0
9
1
6
3
5
.
4
9
2
0
5
5
.
5
5
0
.
1
2
%
0
.
0
6
%
-
1
0
7
9
4
2
0
3
-
4
4
3
9
9
8
6
9
1
.
7
9
-
1
2
.
4
2
2
.
5
2
E
+
1
1
6
.
6
2
E
+
0
9
2
.
5
9
E
+
1
1
0
.
3
2
%
B
1
0
-
1
4
.
4
-
6
.
6
4
0
0
1
0
0
0
2
9
3
0
4
0
0
0
0
0
3
.
3
3
E
+
1
0
5
.
3
3
E
+
0
9
1
6
3
5
.
4
9
2
0
5
5
.
5
5
0
.
1
2
%
0
.
0
6
%
-
1
0
7
9
4
2
0
3
-
2
9
5
9
9
9
1
3
8
.
9
9
-
1
2
.
4
2
2
.
5
2
E
+
1
1
1
.
6
6
E
+
1
1
4
.
1
9
E
+
1
1
0
.
5
1
%
B
1
1
-
7
.
2
-
6
.
6
4
0
0
1
0
0
0
2
9
3
0
4
0
0
0
0
0
3
.
3
3
E
+
1
0
5
.
3
3
E
+
0
9
1
6
3
5
.
4
9
2
0
5
5
.
5
5
0
.
1
2
%
0
.
0
6
%
-
1
0
7
9
4
2
0
3
-
1
4
7
9
9
9
5
6
1
6
.
1
9
-
1
2
.
4
2
2
.
5
2
E
+
1
1
5
.
3
9
E
+
1
1
7
.
9
1
E
+
1
1
0
.
9
7
%
B
S
1
-
2
8
.
6
5
3
.
9
7
3
0
0
6
0
0
0
2
9
3
0
1
8
0
0
0
0
0
5
.
4
0
E
+
1
2
1
.
3
5
E
+
1
0
7
2
0
2
.
1
6
8
8
0
1
2
.
0
0
0
.
5
1
%
2
.
5
6
%
2
8
5
9
2
5
7
5
-
2
5
2
1
5
4
3
9
2
1
-
5
.
2
6
-
1
.
8
5
2
.
4
6
E
+
1
0
2
.
4
3
E
+
1
2
2
.
4
6
E
+
1
2
3
.
0
0
%
B
S
2
-
5
.
0
2
8
3
0
0
6
2
5
0
2
9
3
0
1
8
7
5
0
0
0
6
.
1
0
E
+
1
2
1
.
4
1
E
+
1
0
7
5
0
2
.
2
5
9
8
8
5
8
.
0
0
0
.
5
3
%
2
.
8
8
%
6
0
0
1
8
0
0
0
-
4
9
6
2
6
7
1
7
0
1
8
.
3
7
2
.
1
8
3
.
5
7
E
+
1
0
3
.
3
4
E
+
1
3
3
.
3
4
E
+
1
3
4
0
.
7
6
%
B
S
3
-
2
8
.
2
-
6
.
6
2
9
3
0
6
3
0
0
0
0
1
.
8
1
E
+
1
1
1
.
8
1
E
+
1
1
5
1
6
3
.
7
8
5
1
6
3
.
7
8
0
.
3
7
%
0
.
1
5
%
-
3
4
0
8
0
9
7
9
-
1
4
5
6
1
8
7
2
9
-
4
.
8
1
-
1
2
.
4
2
7
.
9
6
E
+
1
1
1
.
1
9
E
+
1
1
9
.
1
6
E
+
1
1
1
.
1
2
%
B
S
4
0
.
9
2
-
5
.
4
2
2
9
3
0
1
9
6
0
0
0
0
4
.
4
8
E
+
1
1
1
.
2
5
E
+
1
3
1
9
5
5
1
8
.
4
7
1
4
3
4
1
.
0
9
1
3
.
8
6
%
0
.
4
2
%
-
1
0
5
9
7
1
0
1
1
2
1
3
1
9
3
8
0
7
2
4
.
3
1
-
1
1
.
2
4
2
.
4
7
E
+
1
3
8
.
4
8
E
+
1
2
3
.
3
2
E
+
1
3
4
0
.
4
7
%
V
a
n
o

s
c
a
l
a

C
-
2
4
7
.
8
6
2
9
3
0
7
4
7
2
6
0
0
2
.
1
2
E
+
1
4
7
.
6
3
E
+
1
3
1
1
7
3
9
5
6
.
0
6
3
2
0
3
3
5
5
.
9
7
8
3
.
1
9
%
9
3
.
2
8
%
9
2
2
7
2
9
4
6
4
9
-
7
6
8
8
0
5
4
3
2
1
4
-
0
.
6
1
2
.
0
4
4
.
8
9
E
+
1
2
1
.
1
8
E
+
1
2
6
.
0
7
E
+
1
2
7
.
4
0
%
T
o
t
a
l
e

=
1
4
1
1
1
5
8
.
9
8
3
4
3
4
0
6
7
.
4
9
1
1
8
2
1
1
3
1
9
9
2
9
-
8
0
3
3
6
5
7
5
9
0
2
2
3
.
3
9
-
5
.
8
2
3
.
1
7
E
+
1
3
5
.
0
3
E
+
1
3
8
.
2
0
E
+
1
3
1
C
o
o
r
d
i
n
a
t
e
I
n
e
r
z
i
a

s
e
z
i
o
n
e
E
l
e
m
e
n
t
o
B
a
s
e

s
e
z
.
A
l
t
e
z
z
a

s
e
z
.
A
l
t
e
z
z
a

p
i
a
n
o
A
r
e
a

s
e
z
.
R
i
g
i
d
e
z
z
a

d
i
r
.
X
R
i
g
i
d
e
z
z
a

d
i
r
.
Y
C
o
o
r
d
i
n
a
t
e

r
i
s
p
e
t
t
o

a
l

c
e
n
t
r
o

d
e
l
l
e

r
i
g
i
d
e
z
z
e
R
i
g
i
d
e
z
z
a

t
o
r
s
i
o
n
a
l
e
x
y
B
H
h
I
x
I
y
K
x
i
K
y
i
K
x
i
/
K
t
o
t
K
y
i
/
K
t
o
t
S
k
x
i
S
k
y
i
x
i
y
i
K
x
i
*
y
i
2
K
y
i
*
x
i
2
K
t
i
K
t
i
/
K
t
[
m
]
[
m
]
[
m
m
]
[
m
m
]
[
m
m
]
[
m
m
2
]
[
m
m
4
]
[
m
m
4
]
[
k
N
/
m
m
]
[
k
N
/
m
m
]
[
-
]
[
-
]
[
k
N
/
m
m
*
m
m
]
[
k
N
/
m
m
*
m
m
]
[
m
]
[
m
]
[
k
N

m
m
]
[
k
N

m
m
]
[
k
N

m
m
]
[
%
]
A
1
-
6
.
9
4
7
.
4
4
0
0
1
0
0
0
2
9
3
0
4
0
0
0
0
0
3
.
3
3
E
+
1
0
5
.
3
3
E
+
0
9
1
6
3
5
.
4
9
2
0
5
5
.
5
5
0
.
0
3
%
0
.
0
9
%
7
7
5
2
2
0
0
5
-
1
4
1
8
3
2
9
2
-
1
.
1
6
2
9
.
0
5
1
.
3
8
E
+
1
2
2
.
7
6
E
+
0
9
1
.
3
8
E
+
1
2
0
.
1
2
%
A
2
-
1
3
.
8
4
0
.
5
4
0
0
1
0
0
0
2
9
3
0
4
0
0
0
0
0
3
.
3
3
E
+
1
0
5
.
3
3
E
+
0
9
1
6
3
5
.
4
9
2
0
5
5
.
5
5
0
.
0
3
%
0
.
0
9
%
6
6
2
3
7
1
5
6
-
2
8
3
6
6
5
8
3
-
8
.
0
6
2
2
.
1
5
8
.
0
2
E
+
1
1
1
.
3
3
E
+
1
1
9
.
3
6
E
+
1
1
0
.
0
8
%
A
3
-
6
.
9
4
0
.
5
8
0
0
8
0
0
2
9
3
0
6
4
0
0
0
0
3
.
4
1
E
+
1
0
3
.
4
1
E
+
1
0
3
0
0
0
.
8
4
3
0
0
0
.
8
4
0
.
0
5
%
0
.
1
2
%
1
2
1
5
3
3
8
2
6
-
2
0
7
0
5
7
6
3
-
1
.
1
6
2
2
.
1
5
1
.
4
7
E
+
1
2
4
.
0
3
E
+
0
9
1
.
4
8
E
+
1
2
0
.
1
3
%
A
4
0
4
0
.
5
4
0
0
1
0
0
0
2
9
3
0
4
0
0
0
0
0
3
.
3
3
E
+
1
0
5
.
3
3
E
+
0
9
1
6
3
5
.
4
9
2
0
5
5
.
5
5
0
.
0
3
%
0
.
0
9
%
6
6
2
3
7
1
5
6
0
5
.
7
4
2
2
.
1
5
8
.
0
2
E
+
1
1
6
.
7
8
E
+
1
0
8
.
7
0
E
+
1
1
0
.
0
8
%
A
5
-
1
3
.
8
3
3
.
3
4
0
0
1
0
0
0
2
9
3
0
4
0
0
0
0
0
3
.
3
3
E
+
1
0
5
.
3
3
E
+
0
9
1
6
3
5
.
4
9
2
0
5
5
.
5
5
0
.
0
3
%
0
.
0
9
%
5
4
4
6
1
6
6
2
-
2
8
3
6
6
5
8
3
-
8
.
0
6
1
4
.
9
5
3
.
6
6
E
+
1
1
1
.
3
3
E
+
1
1
4
.
9
9
E
+
1
1
0
.
0
4
%
A
6
-
6
.
9
3
3
.
3
8
0
0
8
0
0
2
9
3
0
6
4
0
0
0
0
3
.
4
1
E
+
1
0
3
.
4
1
E
+
1
0
3
0
0
0
.
8
4
3
0
0
0
.
8
4
0
.
0
5
%
0
.
1
2
%
9
9
9
2
7
8
1
3
-
2
0
7
0
5
7
6
3
-
1
.
1
6
1
4
.
9
5
6
.
7
1
E
+
1
1
4
.
0
3
E
+
0
9
6
.
7
5
E
+
1
1
0
.
0
6
%
A
7
-
1
3
.
8
2
8
.
5
4
0
0
1
0
0
0
2
9
3
0
4
0
0
0
0
0
3
.
3
3
E
+
1
0
5
.
3
3
E
+
0
9
1
6
3
5
.
4
9
2
0
5
5
.
5
5
0
.
0
3
%
0
.
0
9
%
4
6
6
1
1
3
3
2
-
2
8
3
6
6
5
8
3
-
8
.
0
6
1
0
.
1
5
1
.
6
8
E
+
1
1
1
.
3
3
E
+
1
1
3
.
0
2
E
+
1
1
0
.
0
3
%
A
8
-
6
.
9
2
8
.
5
8
0
0
8
0
0
2
9
3
0
6
4
0
0
0
0
3
.
4
1
E
+
1
0
3
.
4
1
E
+
1
0
3
0
0
0
.
8
4
3
0
0
0
.
8
4
0
.
0
5
%
0
.
1
2
%
8
5
5
2
3
8
0
3
-
2
0
7
0
5
7
6
3
-
1
.
1
6
1
0
.
1
5
3
.
0
9
E
+
1
1
4
.
0
3
E
+
0
9
3
.
1
3
E
+
1
1
0
.
0
3
%
A
9
-
1
3
.
8
2
1
.
3
4
0
0
1
0
0
0
2
9
3
0
4
0
0
0
0
0
3
.
3
3
E
+
1
0
5
.
3
3
E
+
0
9
1
6
3
5
.
4
9
2
0
5
5
.
5
5
0
.
0
3
%
0
.
0
9
%
3
4
8
3
5
8
3
8
-
2
8
3
6
6
5
8
3
-
8
.
0
6
2
.
9
5
1
.
4
2
E
+
1
0
1
.
3
3
E
+
1
1
1
.
4
8
E
+
1
1
0
.
0
1
%
A
1
0
-
6
.
9
2
1
.
3
8
0
0
8
0
0
2
9
3
0
6
4
0
0
0
0
3
.
4
1
E
+
1
0
3
.
4
1
E
+
1
0
3
0
0
0
.
8
4
3
0
0
0
.
8
4
0
.
0
5
%
0
.
1
2
%
6
3
9
1
7
7
9
0
-
2
0
7
0
5
7
6
3
-
1
.
1
6
2
.
9
5
2
.
6
1
E
+
1
0
4
.
0
3
E
+
0
9
3
.
0
1
E
+
1
0
0
.
0
0
%
A
1
1
0
2
1
.
3
4
0
0
1
0
0
0
2
9
3
0
4
0
0
0
0
0
3
.
3
3
E
+
1
0
5
.
3
3
E
+
0
9
1
6
3
5
.
4
9
2
0
5
5
.
5
5
0
.
0
3
%
0
.
0
9
%
3
4
8
3
5
8
3
8
0
5
.
7
4
2
.
9
5
1
.
4
2
E
+
1
0
6
.
7
8
E
+
1
0
8
.
2
0
E
+
1
0
0
.
0
1
%
A
1
2
-
1
3
.
8
1
4
.
1
4
0
0
1
0
0
0
2
9
3
0
4
0
0
0
0
0
3
.
3
3
E
+
1
0
5
.
3
3
E
+
0
9
1
6
3
5
.
4
9
2
0
5
5
.
5
5
0
.
0
3
%
0
.
0
9
%
2
3
0
6
0
3
4
3
-
2
8
3
6
6
5
8
3
-
8
.
0
6
-
4
.
2
5
2
.
9
5
E
+
1
0
1
.
3
3
E
+
1
1
1
.
6
3
E
+
1
1
0
.
0
1
%
A
1
3
-
6
.
9
1
4
.
1
8
0
0
8
0
0
2
9
3
0
6
4
0
0
0
0
3
.
4
1
E
+
1
0
3
.
4
1
E
+
1
0
3
0
0
0
.
8
4
3
0
0
0
.
8
4
0
.
0
5
%
0
.
1
2
%
4
2
3
1
1
7
7
6
-
2
0
7
0
5
7
6
3
-
1
.
1
6
-
4
.
2
5
5
.
4
2
E
+
1
0
4
.
0
3
E
+
0
9
5
.
8
2
E
+
1
0
0
.
0
1
%
A
1
4
0
1
4
.
1
4
0
0
1
0
0
0
2
9
3
0
4
0
0
0
0
0
3
.
3
3
E
+
1
0
5
.
3
3
E
+
0
9
1
6
3
5
.
4
9
2
0
5
5
.
5
5
0
.
0
3
%
0
.
0
9
%
2
3
0
6
0
3
4
3
0
5
.
7
4
-
4
.
2
5
2
.
9
5
E
+
1
0
6
.
7
8
E
+
1
0
9
.
7
3
E
+
1
0
0
.
0
1
%
A
1
5
-
6
.
9
6
.
9
8
0
0
8
0
0
2
9
3
0
6
4
0
0
0
0
3
.
4
1
E
+
1
0
3
.
4
1
E
+
1
0
3
0
0
0
.
8
4
3
0
0
0
.
8
4
0
.
0
5
%
0
.
1
2
%
2
0
7
0
5
7
6
3
-
2
0
7
0
5
7
6
3
-
1
.
1
6
-
1
1
.
4
5
3
.
9
3
E
+
1
1
4
.
0
3
E
+
0
9
3
.
9
7
E
+
1
1
0
.
0
3
%
A
1
6
0
6
.
9
4
0
0
1
0
0
0
2
9
3
0
4
0
0
0
0
0
3
.
3
3
E
+
1
0
5
.
3
3
E
+
0
9
1
6
3
5
.
4
9
2
0
5
5
.
5
5
0
.
0
3
%
0
.
0
9
%
1
1
2
8
4
8
4
9
0
5
.
7
4
-
1
1
.
4
5
2
.
1
4
E
+
1
1
6
.
7
8
E
+
1
0
2
.
8
2
E
+
1
1
0
.
0
2
%
A
1
7
-
6
.
9
0
4
0
0
1
0
0
0
2
9
3
0
4
0
0
0
0
0
3
.
3
3
E
+
1
0
5
.
3
3
E
+
0
9
1
6
3
5
.
4
9
2
0
5
5
.
5
5
0
.
0
3
%
0
.
0
9
%
0
-
1
4
1
8
3
2
9
2
-
1
.
1
6
-
1
8
.
3
5
5
.
5
1
E
+
1
1
2
.
7
6
E
+
0
9
5
.
5
3
E
+
1
1
0
.
0
5
%
A
S
1
-
1
3
.
8
4
7
.
4
2
9
3
0
6
3
0
0
0
0
1
.
8
1
E
+
1
1
1
.
8
1
E
+
1
1
5
1
6
3
.
7
8
5
1
6
3
.
7
8
0
.
0
8
%
0
.
2
1
%
2
4
4
7
6
3
3
9
6
-
7
1
2
6
0
2
2
9
-
8
.
0
6
2
9
.
0
5
4
.
3
6
E
+
1
2
3
.
3
5
E
+
1
1
4
.
6
9
E
+
1
2
0
.
4
1
%
A
S
2
0
4
7
.
4
2
9
3
0
6
3
0
0
0
0
1
.
8
1
E
+
1
1
1
.
8
1
E
+
1
1
5
1
6
3
.
7
8
5
1
6
3
.
7
8
0
.
0
8
%
0
.
2
1
%
2
4
4
7
6
3
3
9
6
0
5
.
7
4
2
9
.
0
5
4
.
3
6
E
+
1
2
1
.
7
0
E
+
1
1
4
.
5
3
E
+
1
2
0
.
4
0
%
A
S
3
-
1
3
.
8
0
2
9
3
0
6
3
0
0
0
0
1
.
8
1
E
+
1
1
1
.
8
1
E
+
1
1
5
1
6
3
.
7
8
5
1
6
3
.
7
8
0
.
0
8
%
0
.
2
1
%
0
-
7
1
2
6
0
2
2
9
-
8
.
0
6
-
1
8
.
3
5
1
.
7
4
E
+
1
2
3
.
3
5
E
+
1
1
2
.
0
7
E
+
1
2
0
.
1
8
%
A
S
4
0
0
2
9
3
0
6
3
0
0
0
0
1
.
8
1
E
+
1
1
1
.
8
1
E
+
1
1
5
1
6
3
.
7
8
5
1
6
3
.
7
8
0
.
0
8
%
0
.
2
1
%
0
0
5
.
7
4
-
1
8
.
3
5
1
.
7
4
E
+
1
2
1
.
7
0
E
+
1
1
1
.
9
1
E
+
1
2
0
.
1
7
%
V
A
N
O

S
C
A
L
A

A
0
.
9
3
0
.
9
2
9
3
0
7
4
7
2
6
0
0
7
.
6
3
E
+
1
3
2
.
1
2
E
+
1
4
3
2
0
3
3
5
5
.
9
7
1
1
7
3
9
5
6
.
0
6
4
9
.
5
6
%
4
8
.
7
3
%
9
8
9
8
3
6
9
9
3
8
8
1
0
5
6
5
6
0
4
5
6
6
.
6
4
1
2
.
5
5
5
.
0
5
E
+
1
4
5
.
1
8
E
+
1
3
5
.
5
6
E
+
1
4
4
8
.
7
5
%
V
A
N
O

S
C
A
L
A

B
-
1
2
.
3
1
5
.
7
2
9
3
0
7
4
7
2
6
0
0
7
.
6
3
E
+
1
3
2
.
1
2
E
+
1
4
3
2
0
3
3
5
5
.
9
7
1
1
7
3
9
5
6
.
0
6
4
9
.
5
6
%
4
8
.
7
3
%
1
8
2
5
9
1
2
9
0
1
3
-
1
4
4
5
1
3
9
9
1
2
5
-
6
.
5
7
-
1
2
.
6
5
5
.
1
3
E
+
1
4
5
.
0
7
E
+
1
3
5
.
6
3
E
+
1
4
4
9
.
3
7
%
T
o
t
a
l
e

=
6
4
6
3
3
6
2
.
4
2
3
2
4
0
9
1
8
3
.
3
1
9
1
1
1
.
1
8
6
0
4
E
+
1
1
-
1
3
8
3
1
7
9
3
2
0
5
5
.
7
4
-
1
8
.
3
5
1
.
0
4
E
+
1
5
1
.
0
4
E
+
1
4
1
.
1
4
E
+
1
5
1
C
o
o
r
d
i
n
a
t
e
I
n
e
r
z
i
a

s
e
z
i
o
n
e
Valutazione del centro di rigidezza della struttura iniziale:
-


192
Appendice

TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.
4.8 Valutazione delle azioni e verifiche sui nodi delledificio iniziale
Dati riguardanti ledificio A:
Piano Nodo f
cd
hc bc bj A
g

s
T N V
n

nt

nc

MPa mm mm mm cm
2
MPa kN kN kN MPa MPa
P7 A1 14 400 700 900 3600 75.73 360.68 356.85 388.88 0.69 1.68
P6 A1 14 400 700 900 3600 75.99 361.93 744.76 382.40 0.45 2.52
P5 A1 14 400 700 900 3600 76.70 365.32 1132.42 388.06 0.33 3.48
P4 A1 14 400 700 900 3600 78.02 371.61 1520.75 391.95 0.26 4.49
P3 A1 18.5 400 1000 1200 4800 77.90 371.04 1920.67 394.67 0.16 4.16
P2 A1 18.5 400 1000 1200 4800 72.79 346.68 2322.06 364.98 0.12 4.95
P1 A1 18.5 400 1000 1200 4800 42.87 204.19 2711.58 229.95 0.04 5.69
PT A1 18.5 400 1200 1400 5600 41.55 197.89 3124.83 220.79 0.03 5.61

P7 AS1 14 300 1200 1350 4050 105.35 501.79 254.29 587.37 1.17 1.80
P6 AS1 14 300 1200 1350 4050 103.76 494.21 527.06 544.97 0.84 2.15
P5 AS1 14 300 1200 1350 4050 102.20 486.79 797.52 546.77 0.69 2.66
P4 AS1 14 300 1200 1350 4050 99.77 475.21 1067.11 531.93 0.54 3.18
P3 AS1 18.5 300 1200 1350 4050 96.86 461.36 1335.95 517.83 0.44 3.74
P2 AS1 18.5 300 1200 1350 4050 88.81 423.00 1603.89 473.31 0.32 4.28
P1 AS1 18.5 300 1200 1350 4050 64.79 308.61 1861.28 380.51 0.18 4.78
PT AS1 18.5 300 1200 1350 4050 57.24 272.61 2148.15 305.62 0.11 5.41

P7 AS2 14 300 1200 1350 4050 92.40 440.11 288.12 551.97 1.05 1.76
P6 AS2 14 300 1200 1350 4050 91.16 434.21 597.29 500.54 0.70 2.18
P5 AS2 14 300 1200 1350 4050 90.74 432.19 904.4 510.64 0.57 2.80
P4 AS2 14 300 1200 1350 4050 88.15 419.86 1210.76 494.39 0.44 3.42
P3 AS2 18.5 300 1200 1350 4050 86.06 409.89 1516 483.50 0.35 4.09
P2 AS2 18.5 300 1200 1350 4050 78.89 375.75 1820.39 445.97 0.26 4.75
P1 AS2 18.5 300 1200 1350 4050 53.30 253.89 2109.2 325.50 0.12 5.33
PT AS2 18.5 300 1200 1350 4050 51.87 247.06 2391.61 316.30 0.10 6.01

P7 A2 14 400 700 900 3600 108.81 518.29 268.85 543.68 1.18 1.93
P6 A2 14 400 700 900 3600 109.74 522.71 556.8 541.91 0.92 2.47
P5 A2 14 400 700 900 3600 110.75 527.50 844.96 548.64 0.75 3.10
P4 A2 14 400 700 900 3600 106.87 509.04 1133.72 525.70 0.57 3.72
P3 A2 18.5 400 1000 1200 4800 105.71 503.50 1431.38 530.88 0.37 3.35
P2 A2 18.5 400 1000 1200 4800 107.83 513.57 1729.39 532.44 0.31 3.92
P1 A2 18.5 400 1000 1200 4800 107.51 512.06 2025.64 538.58 0.28 4.50
PT A2 18.5 400 1200 1400 5600 100.65 479.42 2412.21 501.95 0.18 4.49

P7 A5 14 400 700 900 3600 101.68 484.29 224.68 494.60 1.10 1.72
P6 A5 14 400 700 900 3600 101.08 481.43 468.29 487.53 0.85 2.15
P5 A5 14 400 700 900 3600 100.93 480.71 711.04 488.59 0.69 2.67
P4 A5 14 400 700 900 3600 102.31 487.32 953.58 493.14 0.58 3.23
P3 A5 18.5 400 1000 1200 4800 103.49 492.93 1206.16 501.03 0.38 2.89
P2 A5 18.5 400 1000 1200 4800 105.07 500.46 1459.52 508.37 0.33 3.37
P1 A5 18.5 400 1000 1200 4800 100.68 479.56 1710.73 490.58 0.27 3.84
PT A5 18.5 400 1200 1400 5600 98.57 469.50 2042 469.64 0.18 3.83

P7 A7 14 400 700 900 3600 135.01 643.07 264.84 700.20 1.61 2.35
P6 A7 14 400 700 900 3600 133.94 637.96 550.81 683.73 1.28 2.81
P5 A7 14 400 700 900 3600 133.45 635.61 836.27 685.59 1.07 3.39
P4 A7 14 400 700 900 3600 137.93 656.96 1121.99 697.38 0.93 4.04
P3 A7 18.5 400 1000 1200 4800 140.64 669.86 1416.23 741.05 0.66 3.61
P2 A7 18.5 400 1000 1200 4800 136.93 652.18 1710.45 706.38 0.53 4.09
P1 A7 18.5 400 1000 1200 4800 101.81 484.92 1998 546.72 0.29 4.45
PT A7 18.5 400 1200 1400 5600 122.75 584.67 2324 624.99 0.28 4.43

P7 A9 14 400 700 900 3600 149.71 713.07 359.64 727.18 1.58 2.58
P6 A9 14 400 700 900 3600 150.87 718.61 745.21 730.85 1.24 3.31
P5 A9 14 400 700 900 3600 151.83 723.14 1130.86 735.86 1.01 4.15
P4 A9 14 400 700 900 3600 146.26 696.64 1517.01 707.14 0.77 4.99
P3 A9 18.5 400 1000 1200 4800 144.40 687.79 1909.55 707.07 0.49 4.46
P2 A9 18.5 400 1000 1200 4800 141.66 674.75 2300.93 688.15 0.40 5.19
P1 A9 18.5 400 1000 1200 4800 108.48 516.69 2679.7 534.54 0.21 5.80
PT A9 18.5 400 1200 1400 5600 127.99 609.64 3078.65 626.66 0.22 5.72

P7 A12 14 400 700 900 3600 139.69 665.32 308.97 666.59 1.47 2.33
P6 A12 14 400 700 900 3600 139.77 665.71 645.61 666.68 1.16 2.95
P5 A12 14 400 700 900 3600 140.11 667.36 982.39 668.30 0.94 3.67
P4 A12 14 400 700 900 3600 140.50 669.18 1320.22 669.73 0.78 4.45
P3 A12 18.5 400 1000 1200 4800 141.36 673.32 1668.62 674.56 0.50 3.97
P2 A12 18.5 400 1000 1200 4800 138.32 658.82 2018.72 661.79 0.41 4.62


193 Appendice
TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.

P1 A12 18.5 400 1000 1200 4800 102.77 489.50 2358.7 490.08 0.20 5.12
PT A12 18.5 400 1200 1400 5600 124.78 594.33 2711.5 601.14 0.23 5.07

P7 AS3 14 300 1200 1350 4050 51.21 243.93 134.95 255.04 0.48 0.82
P6 AS3 14 300 1200 1350 4050 50.43 240.18 230.91 252.02 0.40 0.97
P5 AS3 14 300 1200 1350 4050 47.82 227.75 376.91 240.12 0.29 1.22
P4 AS3 14 300 1200 1350 4050 42.89 204.29 523.58 218.39 0.20 1.49
P3 AS3 18.5 300 1200 1350 4050 35.62 169.64 673.78 180.13 0.11 1.78
P2 AS3 18.5 300 1200 1350 4050 26.81 127.71 829.4 139.44 0.06 2.10
P1 AS3 18.5 300 1200 1350 4050 50.35 239.83 985.07 253.32 0.15 2.58
PT AS3 18.5 300 1200 1350 4050 14.09 67.11 1084.95 135.10 0.04 2.72

P7 A1-Y 14 700 400 750 5250 215.97 1028.64 362.21 1122.29 1.82 2.51
P6 A1-Y 14 700 400 750 5250 213.49 1016.86 756.27 1075.37 1.45 2.89
P5 A1-Y 14 700 400 750 5250 212.52 1012.25 1149.95 1084.80 1.24 3.43
P4 A1-Y 14 700 400 750 5250 215.96 1028.61 1544.15 1082.46 1.06 4.00
P3 A1-Y 18.5 1000 400 900 9000 216.58 1031.57 1949.78 1116.04 0.56 2.73
P2 A1-Y 18.5 1000 400 900 9000 213.83 1018.46 2356 1081.43 0.47 3.09
P1 A1-Y 18.5 1000 400 900 9000 215.35 1025.72 2750 1123.31 0.45 3.50
PT A1-Y 18.5 1200 400 1000 12000 166.38 792.47 3171 803.88 0.16 2.80

P7 A3 14 600 600 900 5400 229.39 1092.57 468.55 1113.96 1.67 2.54
P6 A3 14 600 600 900 5400 236.91 1128.39 974.93 1141.39 1.40 3.20
P5 A3 14 600 600 900 5400 239.72 1141.79 1481.86 1157.41 1.17 3.92
P4 A3 14 600 600 900 5400 227.51 1083.61 1989.24 1096.01 0.90 4.58
P3 A3 18.5 800 800 1200 9600 225.33 1073.25 2516.16 1091.81 0.42 3.05
P2 A3 18.5 800 800 1200 9600 222.20 1058.32 3042.65 1070.60 0.35 3.52
P1 A3 18.5 800 800 1200 9600 239.25 1139.53 3565.16 1149.28 0.35 4.07
PT A3 18.5 800 800 1200 9600 176.77 841.97 4236.89 885.86 0.19 4.60

P7 A6 14 600 600 900 5400 239.90 1142.64 373.81 1251.51 2.00 2.69
P6 A6 14 600 600 900 5400 237.48 1131.11 785.2 1199.72 1.61 3.06
P5 A6 14 600 600 900 5400 236.33 1125.64 1195.11 1209.64 1.39 3.61
P4 A6 14 600 600 900 5400 239.26 1139.61 1604.65 1202.87 1.19 4.16
P3 A6 18.5 800 800 1200 9600 239.03 1138.50 2036.73 1238.37 0.61 2.73
P2 A6 18.5 800 800 1200 9600 236.26 1125.29 2468.87 1195.13 0.50 3.08
P1 A6 18.5 800 800 1200 9600 237.15 1129.56 2895.86 1232.68 0.47 3.49
PT A6 18.5 800 800 1200 9600 186.87 890.06 3444.79 982.80 0.27 3.86

P7 A8 14 600 600 900 5400 243.49 1159.75 373.53 1210.81 1.92 2.61
P6 A8 14 600 600 900 5400 240.94 1147.61 784.37 1178.11 1.57 3.03
P5 A8 14 600 600 900 5400 239.61 1141.25 1193.84 1180.35 1.34 3.55
P4 A8 14 600 600 900 5400 242.53 1155.18 1602.97 1182.96 1.16 4.13
P3 A8 18.5 800 800 1200 9600 242.18 1153.50 2034.68 1197.84 0.58 2.70
P2 A8 18.5 800 800 1200 9600 239.04 1138.54 2466.51 1170.75 0.49 3.06
P1 A8 18.5 800 800 1200 9600 240.23 1144.22 2893.33 1206.07 0.46 3.47
PT A8 18.5 800 800 1200 9600 191.87 913.89 3441.73 918.29 0.24 3.82

P7 A10 14 600 600 900 5400 241.86 1152.00 472 1177.68 1.79 2.66
P6 A10 14 600 600 900 5400 241.25 1149.07 986 1164.56 1.43 3.25
P5 A10 14 600 600 900 5400 240.66 1146.25 1499 1165.52 1.18 3.95
P4 A10 14 600 600 900 5400 240.58 1145.89 2014 1161.08 0.98 4.71
P3 A10 18.5 800 800 1200 9600 239.51 1140.79 2549 1163.76 0.47 3.13
P2 A10 18.5 800 800 1200 9600 236.58 1126.82 3084 1143.13 0.39 3.61
P1 A10 18.5 800 800 1200 9600 240.32 1144.64 3615 1159.14 0.35 4.12
PT A10 18.5 800 800 1200 9600 170.05 809.94 4297 859.52 0.17 4.65

P7 A13 14 600 600 900 5400 238.34 1135.21 468.58 1162.08 1.76 2.63
P6 A13 14 600 600 900 5400 237.89 1133.07 980.61 1150.58 1.41 3.22
P5 A13 14 600 600 900 5400 237.64 1131.89 1492 1152.42 1.16 3.92
P4 A13 14 600 600 900 5400 237.64 1131.89 2003 1148.10 0.97 4.68
P3 A13 18.5 800 800 1200 9600 236.43 1126.11 2536 1151.38 0.46 3.10
P2 A13 18.5 800 800 1200 9600 233.80 1113.61 3070 1130.88 0.39 3.58
P1 A13 18.5 800 800 1200 9600 237.67 1132.03 3599 1150.23 0.35 4.10
PT A13 18.5 800 800 1200 9600 184.17 877.22 4277 922.36 0.20 4.65

P7 A15 14 600 600 900 5400 232.39 1106.89 386 1158.59 1.82 2.53
P6 A15 14 600 600 900 5400 231.26 1101.50 804 1135.93 1.49 2.98
P5 A15 14 600 600 900 5400 230.43 1097.54 1220 1138.43 1.26 3.52
P4 A15 14 600 600 900 5400 231.33 1101.82 1636 1133.47 1.07 4.10
P3 A15 18.5 800 800 1200 9600 230.49 1097.82 2071 1148.35 0.53 2.69
P2 A15 18.5 800 800 1200 9600 227.62 1084.14 2505 1120.14 0.45 3.06
P1 A15 18.5 800 800 1200 9600 230.36 1097.22 2935 1143.65 0.41 3.47
PT A15 18.5 800 800 1200 9600 180.47 859.58 3487 922.31 0.24 3.87

P7 A17-Y 14 700 400 750 5250 188.75 899.04 347.07 1003.01 1.61 2.27
P6 A17-Y 14 700 400 750 5250 186.73 889.39 724.75 956.24 1.26 2.64
-


194
Appendice

TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.
P5 A17-Y 14 700 400 750 5250 185.98 885.80 1102 966.98 1.07 3.17
P4 A17-Y 14 700 400 750 5250 190.03 905.11 1480 968.05 0.91 3.73
P3 A17-Y 18.5 1000 400 900 9000 190.99 909.68 1869 1007.78 0.49 2.57
P2 A17-Y 18.5 1000 400 900 9000 189.02 900.29 2260 975.20 0.40 2.91
P1 A17-Y 18.5 1000 400 900 9000 189.13 900.83 2639 995.02 0.37 3.30
PT A17-Y 18.5 1200 400 1000 12000 148.69 708.19 3039 822.45 0.17 2.71

P7 AS2-Y 14 300 1200 1350 4050 179.77 856.25 546.9 968.51 1.81 3.16
P6 AS2-Y 14 300 1200 1350 4050 177.90 847.32 854.96 914.27 1.44 3.55
P5 AS2-Y 14 300 1200 1350 4050 176.22 839.32 1160.92 918.10 1.25 4.12
P4 AS2-Y 14 300 1200 1350 4050 175.46 835.71 1466.58 911.02 1.08 4.70
P3 AS2-Y 18.5 300 1200 1350 4050 173.21 825.00 1771.31 899.05 0.93 5.30
P2 AS2-Y 18.5 300 1200 1350 4050 164.96 785.71 2064.3 857.15 0.76 5.86
P1 AS2-Y 18.5 300 1200 1350 4050 137.05 652.78 2332.28 724.11 0.51 6.27
PT AS2-Y 18.5 300 1200 1350 4050 135.30 644.44 2392.23 714.78 0.49 6.39

P7 A4 14 400 700 900 3600 170.51 812.14 682.59 832.40 1.55 3.45
P6 A4 14 400 700 900 3600 170.27 811.00 1049.68 826.04 1.26 4.18
P5 A4 14 400 700 900 3600 170.23 810.82 1416.94 827.39 1.06 4.99
P4 A4 14 400 700 900 3600 174.60 831.64 1785.16 844.70 0.93 5.89
P3 A4 18.5 400 1000 1200 4800 175.50 835.93 2163.17 857.50 0.62 5.13
P2 A4 18.5 400 1000 1200 4800 168.93 804.61 2531.68 818.41 0.50 5.78
P1 A4 18.5 400 1000 1200 4800 135.94 647.50 2899.09 668.25 0.31 6.35
PT A4 18.5 400 1200 1400 5600 141.38 673.42 2944.76 692.78 0.28 5.53

P7 A11 14 400 700 900 3600 177.48 845.36 335.67 863.05 1.98 2.91
P6 A11 14 400 700 900 3600 176.64 841.36 723.35 855.52 1.58 3.58
P5 A11 14 400 700 900 3600 176.13 838.93 1111.28 854.66 1.29 4.38
P4 A11 14 400 700 900 3600 179.94 857.04 1499.05 869.95 1.11 5.27
P3 A11 18.5 400 1000 1200 4800 180.81 861.18 1886.66 883.64 0.73 4.66
P2 A11 18.5 400 1000 1200 4800 174.30 830.18 2283.39 846.61 0.58 5.34
P1 A11 18.5 400 1000 1200 4800 138.70 660.61 2669.67 680.32 0.34 5.90
PT A11 18.5 400 1200 1400 5600 122.05 581.33 3055.31 603.29 0.21 5.66

P7 A14 14 400 700 900 3600 179.61 855.46 713.41 868.62 1.62 3.60
P6 A14 14 400 700 900 3600 179.00 852.57 1095.68 863.81 1.32 4.36
P5 A14 14 400 700 900 3600 178.25 849.00 1477.41 860.89 1.10 5.20
P4 A14 14 400 700 900 3600 180.73 860.82 1858 870.63 0.96 6.12
P3 A14 18.5 400 1000 1200 4800 181.15 862.82 2248 880.62 0.63 5.32
P2 A14 18.5 400 1000 1200 4800 174.12 829.36 2626 841.55 0.51 5.98
P1 A14 18.5 400 1000 1200 4800 141.17 672.39 3009 689.73 0.31 6.58
PT A14 18.5 400 1200 1400 5600 142.01 676.42 3054 688.74 0.26 5.72

P7 A16 14 400 700 900 3600 173.14 824.64 695.31 848.69 1.58 3.51
P6 A16 14 400 700 900 3600 172.46 821.43 1068.39 840.36 1.28 4.25
P5 A16 14 400 700 900 3600 171.71 817.86 1441.35 838.27 1.07 5.07
P4 A16 14 400 700 900 3600 176.21 839.29 1814.09 855.50 0.94 5.98
P3 A16 18.5 400 1000 1200 4800 177.71 846.43 2195.89 873.85 0.64 5.21
P2 A16 18.5 400 1000 1200 4800 170.96 814.29 2567.73 833.45 0.51 5.86
P1 A16 18.5 400 1000 1200 4800 136.15 648.47 2940.04 673.67 0.31 6.43
PT A16 18.5 400 1200 1400 5600 144.56 688.53 2985.72 709.41 0.29 5.62

P7 AS4 - y 14 300 1200 1350 4050 177.53 845.57 547 939.84 1.74 3.09
P6 AS4 - y 14 300 1200 1350 4050 175.98 838.18 855 894.31 1.39 3.50
P5 AS4 - y 14 300 1200 1350 4050 174.54 831.32 1161 897.44 1.21 4.07
P4 AS4 - y 14 300 1200 1350 4050 174.32 830.29 1467 893.56 1.04 4.67
P3 AS4 - y 18.5 300 1200 1350 4050 172.77 822.89 1772 885.05 0.90 5.28
P2 AS4 - y 18.5 300 1200 1350 4050 164.99 785.86 2065 845.56 0.75 5.84
P1 AS4 - y 18.5 300 1200 1350 4050 136.99 652.47 2334 713.16 0.50 6.26
PT AS4 - y 18.5 300 1200 1350 4050 136.24 648.92 2394 708.60 0.48 6.39

P7 AS3-X 14 300 1200 1350 4050 58.46 278.43 286.26 296.81 0.46 1.17
P6 AS3-X 14 300 1200 1350 4050 57.44 273.57 459.78 281.84 0.33 1.47
P5 AS3-X 14 300 1200 1350 4050 56.47 268.96 633.1 280.03 0.26 1.83
P4 AS3-X 14 300 1200 1350 4050 55.25 263.18 808 273.02 0.21 2.20
P3 AS3-X 18.5 300 1200 1350 4050 55.01 262.00 986 272.14 0.17 2.61
P2 AS3-X 18.5 300 1200 1350 4050 50.75 241.71 1160 252.23 0.13 2.99
P1 AS3-X 18.5 300 1200 1350 4050 35.90 170.97 1289 179.81 0.06 3.24
PT AS3-X 18.5 300 1200 1350 4050 19.07 90.83 1349 107.05 0.02 3.35

P7 A17-X 14 400 700 900 3600 33.82 161.11 676 176.26 0.12 2.00
P6 A17-X 14 400 700 900 3600 34.49 164.29 1040 175.55 0.08 2.97
P5 A17-X 14 400 700 900 3600 35.99 171.43 1405 183.97 0.07 3.97
P4 A17-X 14 400 700 900 3600 37.49 178.57 1773 189.90 0.06 4.98
P3 A17-X 18.5 400 1000 1200 4800 39.74 189.29 2151 202.52 0.04 4.52
P2 A17-X 18.5 400 1000 1200 4800 37.49 178.57 2522 188.91 0.03 5.28
P1 A17-X 18.5 400 1000 1200 4800 3.53 16.81 2888 30.86 0.00 6.02


195 Appendice
TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.

PT A17-X 18.5 400 1200 1400 5600 16.91 80.56 2934 94.67 0.01 5.24

P7 AS4-X 14 300 1200 1350 4050 51.69 246.21 514 322.81 0.38 1.65
P6 AS4-X 14 300 1200 1350 4050 50.71 241.54 805 283.39 0.22 2.21
P5 AS4-X 14 300 1200 1350 4050 50.01 238.18 1093 289.24 0.18 2.88
P4 AS4-X 14 300 1200 1350 4050 49.41 235.32 1382 282.73 0.14 3.55
P3 AS4-X 18.5 300 1200 1350 4050 54.96 261.79 1671 309.73 0.14 4.26
P2 AS4-X 18.5 300 1200 1350 4050 67.42 321.14 1949 365.68 0.16 4.98
P1 AS4-X 18.5 300 1200 1350 4050 47.89 228.08 2196 279.47 0.09 5.51
PT AS4-X 18.5 300 1200 1350 4050 23.33 111.11 2256 121.92 0.02 5.59

Dati riguardanti ledificio B:
fcd hc bc bj Ag s T N Vn nt nc
MPa mm mm mm cm
2
MPa kN kN kN MPa MPa
P8 BS3 14 300 1200 1350 4050 152.06 724.25 222.24 784.52 1.68 2.23
P7 BS3 14 300 1200 1350 4050 171.01 814.54 522.98 874.81 1.61 2.90
P6 BS3 14 300 1200 1350 4050 168.79 803.96 822.64 844.54 1.30 3.34
P5 BS3 14 300 1200 1350 4050 167.20 796.39 1120.28 843.95 1.12 3.88
P4 BS3 14 300 1200 1350 4050 164.36 782.86 1417.15 829.23 0.94 4.44
P3 BS3 18.5 300 1200 1350 4050 161.66 770.00 1713.44 809.44 0.79 5.03
P2 BS3 18.5 300 1200 1350 4050 153.27 730.04 1998.66 782.96 0.67 5.60
P1 BS3 18.5 300 1200 1350 4050 118.39 563.89 2243.46 613.41 0.39 5.93
PT BS3 18.5 300 1200 1350 4050 127.76 608.50 2311.98 696.66 0.48 6.19



P8 B9 14 400 700 900 3600 152.40 725.89 304.47 767.91 1.75 2.60
P7 B9 14 400 700 900 3600 177.00 843.07 660 885.09 1.71 3.54
P6 B9 14 400 700 900 3600 175.35 835.21 1016 864.99 1.38 4.20
P5 B9 14 400 700 900 3600 174.86 832.86 1371 865.69 1.16 4.97
P4 B9 14 400 700 900 3600 175.29 834.93 1728 863.69 0.99 5.79
P3 B9 18.5 400 1000 1200 4800 174.70 832.11 2093 864.83 0.65 5.01
P2 B9 18.5 400 1000 1200 4800 167.95 799.96 2449 826.68 0.53 5.63
P1 B9 18.5 400 1000 1200 4800 120.85 575.61 2772 607.40 0.27 6.04
PT B9 18.5 400 1200 1400 5600 144.91 690.19 2818 712.88 0.30 5.34



0

P8 B10 14 400 700 900 3600 165.78 773.04 322.42 794.87 1.81 2.70
P7 B10 14 400 700 900 3600 183.93 876.04 697 897.87 1.71 3.64
P6 B10 14 400 700 900 3600 182.71 870.25 1072 886.73 1.39 4.37
P5 B10 14 400 700 900 3600 182.04 867.04 1446 884.83 1.17 5.18
P4 B10 14 400 700 900 3600 181.47 864.32 1819 880.12 0.99 6.04
P3 B10 18.5 400 1000 1200 4800 179.52 855.04 2201 873.02 0.63 5.22
P2 B10 18.5 400 1000 1200 4800 170.61 812.61 2573 826.96 0.51 5.87
P1 B10 18.5 400 1000 1200 4800 124.12 591.17 2912 608.88 0.25 6.32
PT B10 18.5 400 1200 1400 5600 148.73 708.39 2958 721.70 0.30 5.58



P8 B11 14 400 700 900 3600 161.67 753.86 319.67 774.52 1.75 2.64
P7 B11 14 400 700 900 3600 182.58 869.61 692.29 890.27 1.69 3.61
P6 B11 14 400 700 900 3600 181.02 862.21 1065.2 876.96 1.37 4.33
P5 B11 14 400 700 900 3600 180.42 859.32 1437.28 875.99 1.15 5.14
P4 B11 14 400 700 900 3600 180.40 859.25 1809.13 874.23 0.98 6.01
P3 B11 18.5 400 1000 1200 4800 178.74 851.32 2190.08 868.50 0.63 5.19
P2 B11 18.5 400 1000 1200 4800 169.96 809.50 2560.67 823.06 0.50 5.84
P1 B11 18.5 400 1000 1200 4800 122.59 583.89 2898.15 601.13 0.25 6.29
PT B11 18.5 400 1200 1400 5600 147.64 703.19 2943.83 715.99 0.29 5.55



P8 BS4 14 300 5000 1350 4050 188.27 877.89 313.87 1098.76 2.35 3.13
P7 BS4 14 300 5000 1350 4050 206.55 983.82 810.57 1204.69 2.14 4.14
P6 BS4 14 300 5000 1350 4050 204.26 972.89 1304.75 1407.74 2.22 5.44
P5 BS4 14 300 5000 1350 4050 202.19 963.04 1791.95 1520.93 2.15 6.57
P4 BS4 14 300 5000 1350 4050 199.20 948.79 2275.24 1489.44 1.82 7.44
P3 BS4 18.5 300 5000 1350 4050 194.94 928.50 2754.54 1378.35 1.41 8.21
P2 BS4 18.5 300 5000 1350 4050 182.97 871.50 3222.65 1838.07 2.06 10.01
P1 BS4 18.5 300 5000 1350 4050 139.50 664.42 3669.95 2416.17 2.96 12.02
PT BS4 18.5 300 5000 1350 4050 156.58 745.78 3856.46 1578.39 1.39 10.91



P8 B4 14 700 400 750 5250 160.22 747.11 177.67 862.56 1.48 1.82
P7 B4 14 700 400 750 5250 179.07 852.93 369.55 968.38 1.53 2.23
P6 B4 14 700 400 750 5250 176.58 841.07 587.35 913.47 1.27 2.39
P5 B4 14 700 400 750 5250 175.02 833.64 824.28 919.30 1.13 2.70
P4 B4 14 700 400 750 5250 174.38 830.57 1088.46 906.37 0.98 3.05
P3 B4 18.5 1000 400 900 9000 172.93 823.64 1363.34 911.52 0.51 2.02
P2 B4 18.5 1000 400 900 9000 169.04 805.14 1624.33 884.60 0.43 2.24
P1 B4 18.5 1000 400 900 9000 156.07 743.36 1774.69 825.56 0.36 2.33
PT B4 18.5 1200 400 1000 12000 134.58 641.03 1820.37 771.96 0.24 1.75



-


196
Appendice

TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.
P8 B5 14 600 600 900 5400 151.94 723.68 376.44 789.94 1.16 1.85
P7 B5 14 600 600 900 5400 161.14 767.50 815.99 833.76 0.96 2.47
P6 B5 14 600 600 900 5400 162.24 772.75 1255.81 814.75 0.74 3.07
P5 B5 14 600 600 900 5400 162.25 772.79 1694.89 823.24 0.62 3.76
P4 B5 14 600 600 900 5400 160.12 762.64 2133.67 800.49 0.49 4.45
P3 B5 18.5 800 800 1200 9600 158.01 752.61 2593.61 811.20 0.24 2.94
P2 B5 18.5 800 800 1200 9600 155.28 739.61 3053.61 781.99 0.20 3.38
P1 B5 18.5 800 800 1200 9600 142.57 679.06 3570.79 733.57 0.15 3.87
PT B5 18.5 800 800 1200 9600 128.34 611.28 3631.69 664.49 0.12 3.91



0

P8 B6 14 600 600 900 5400 219.67 1024.32 426.56 1045.01 1.58 2.37
P7 B6 14 600 600 900 5400 238.03 1133.75 922.58 1154.44 1.45 3.16
P6 B6 14 600 600 900 5400 237.26 1130.07 1418.81 1143.99 1.18 3.81
P5 B6 14 600 600 900 5400 236.60 1126.93 1914.55 1143.03 0.99 4.53
P4 B6 14 600 600 900 5400 235.79 1123.07 2409.99 1135.89 0.84 5.30
P3 B6 18.5 800 800 1200 9600 233.75 1113.36 2926.96 1132.96 0.40 3.45
P2 B6 18.5 800 800 1200 9600 228.98 1090.64 3450.68 1106.48 0.34 3.93
P1 B6 18.5 800 800 1200 9600 209.83 999.42 4040 1016.62 0.25 4.46
PT B6 18.5 800 800 1200 9600 180.03 857.50 4100 890.61 0.19 4.46



P8 B7 14 600 600 900 5400 219.32 1022.68 426.62 1045.52 1.58 2.37
P7 B7 14 600 600 900 5400 238.43 1135.64 921.82 1158.48 1.46 3.16
P6 B7 14 600 600 900 5400 237.44 1130.93 1417.39 1144.36 1.18 3.81
P5 B7 14 600 600 900 5400 236.53 1126.57 1912.44 1143.38 0.99 4.53
P4 B7 14 600 600 900 5400 236.06 1124.36 2406 1137.32 0.84 5.29
P3 B7 18.5 800 800 1200 9600 234.15 1115.25 2922 1135.15 0.41 3.45
P2 B7 18.5 800 800 1200 9600 236.11 1124.57 3432 1137.08 0.36 3.93
P1 B7 18.5 800 800 1200 9600 216.00 1028.81 4007 1036.04 0.26 4.44
PT B7 18.5 800 800 1200 9600 185.81 885.03 4068 914.08 0.20 4.44



P8 B8 14 600 600 900 5400 116.94 545.29 404 588.38 0.78 1.53
P7 B8 14 600 600 900 5400 237.02 1128.93 873 1172.02 1.51 3.12
P6 B8 14 600 600 900 5400 234.99 1119.25 1341 1144.80 1.22 3.70
P5 B8 14 600 600 900 5400 233.83 1113.71 1808 1146.62 1.03 4.38
P4 B8 14 600 600 900 5400 235.04 1119.50 2272 1142.97 0.88 5.09
P3 B8 18.5 800 800 1200 9600 233.56 1112.43 2759 1150.56 0.43 3.31
P2 B8 18.5 800 800 1200 9600 228.08 1086.36 3245 1110.91 0.36 3.74
P1 B8 18.5 800 800 1200 9600 207.93 990.39 3797 1032.83 0.27 4.23
PT B8 18.5 800 800 1200 9600 178.81 851.67 3858 853.09 0.19 4.21



P8 B1 14 400 700 900 3600 180.10 839.82 326.94 856.00 1.97 2.87
P7 B1 14 400 700 900 3600 196.37 935.32 708.52 951.50 1.84 3.80
P6 B1 14 400 700 900 3600 195.70 932.14 1090.3 943.04 1.51 4.54
P5 B1 14 400 700 900 3600 195.70 932.14 1471.87 944.04 1.28 5.37
P4 B1 14 400 700 900 3600 195.70 932.14 1853.88 942.11 1.10 6.25
P3 B1 18.5 400 1000 1200 4800 193.46 921.43 2245 932.75 0.70 5.38
P2 B1 18.5 400 1000 1200 4800 185.96 885.71 2626 890.59 0.57 6.04
P1 B1 18.5 450 2200 1425 6412.5 148.13 705.56 3063 738.44 0.26 5.04
PT B1 18.5 450 2200 1425 6412.5 174.96 833.33 3157 873.21 0.35 5.27



P1 BS2 18.5 400 1500 1400 5600 2751.53 13105.56 4033 14769.56 23.02 30.22
PT BS2 18.5 400 1500 1400 5600 4750.74 22627.78 4276 23735.78 38.74 46.37



P8 B3 14 400 700 900 3600 86.55 403.57 288.69 430.43 0.86 1.66
P7 B3 14 400 700 900 3600 92.98 442.86 628.22 469.72 0.70 2.44
P6 B3 14 400 700 900 3600 92.23 439.29 966 457.41 0.51 3.19
P5 B3 14 400 700 900 3600 92.23 439.29 1304 460.38 0.41 4.03
P4 B3 14 400 700 900 3600 92.23 439.29 1644 457.36 0.33 4.90
P3 B3 18.5 400 1000 1200 4800 92.98 442.86 1990 467.70 0.22 4.36
P2 B3 18.5 400 1000 1200 4800 94.48 450.00 2283 455.55 0.18 4.94
P1 B3 18.5 400 1000 1200 4800 64.15 305.56 2563 321.07 0.08 5.42
PT B3 18.5 400 1200 1400 5600 58.32 277.78 2608 283.82 0.05 4.71



P8 B2 14 400 700 900 3600 167.73 782.14 328 796.08 1.80 2.71
P7 B2 14 400 700 900 3600 186.71 889.29 710 903.23 1.71 3.68
P6 B2 14 400 700 900 3600 185.21 882.14 1091 891.38 1.39 4.42
P5 B2 14 400 700 900 3600 185.21 882.14 1472 892.89 1.17 5.26
P4 B2 14 400 700 900 3600 185.21 882.14 1853 891.53 1.00 6.15
P3 B2 18.5 400 1000 1200 4800 183.71 875.00 2243 886.08 0.64 5.31
P2 B2 18.5 400 1000 1200 4800 176.96 842.86 2274 850.35 0.59 5.33



P8 BS3-X 14 300 1200 1350 4050 42.73 199.25 208.84 275.18 0.47 0.98
P7 BS3-X 14 300 1200 1350 4050 44.00 209.57 493 285.50 0.32 1.54
P6 BS3-X 14 300 1200 1350 4050 44.10 210.04 776 251.55 0.18 2.10
P5 BS3-X 14 300 1200 1350 4050 44.35 211.25 1059 262.82 0.15 2.77
P4 BS3-X 14 300 1200 1350 4050 45.53 216.86 1341 265.26 0.12 3.44
P3 BS3-X 18.5 300 1200 1350 4050 47.56 226.54 1624 275.40 0.11 4.12


197 Appendice
TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.

P2 BS3-X 18.5 300 1200 1350 4050 44.82 213.46 1898 257.26 0.08 4.77
P1 BS3-X 18.5 300 1200 1350 4050 13.93 66.36 2128 126.30 0.02 5.27
PT BS3-X 18.5 300 1200 1350 4050 18.72 89.17 2197 115.96 0.02 5.44



P8 B4-X 14 400 700 900 3600 69.72 325.11 64.83 396.22 1.01 1.19
P7 B4-X 14 400 700 900 3600 116.47 554.75 98.75 625.86 1.61 1.88
P6 B4-X 14 400 700 900 3600 114.15 543.68 136.38 589.45 1.46 1.84
P5 B4-X 14 400 700 900 3600 118.97 566.64 168.33 619.91 1.50 1.97
P4 B4-X 14 400 700 900 3600 113.77 541.89 216.36 587.77 1.36 1.96
P3 B4-X 18.5 400 1000 1200 4800 104.17 496.18 297.05 549.89 0.88 1.50
P2 B4-X 18.5 400 1000 1200 4800 98.32 468.29 391.02 519.49 0.75 1.56
P1 B4-X 18.5 400 1000 1200 4800 92.38 440.00 419.76 495.91 0.68 1.56
PT B4-X 18.5 400 1200 1400 5600 93.31 444.44 420.56 495.30 0.59 1.34



P8 BS1-X 14 300 6250 1350 4050 37.00 172.54 122.47 208.82 0.39 0.69
P7 BS1-X 14 300 6250 1350 4050 38.99 185.71 433.07 221.99 0.23 1.30
P6 BS1-X 14 300 6250 1350 4050 38.99 185.71 731.78 209.17 0.14 1.94
P5 BS1-X 14 300 6250 1350 4050 38.99 185.71 1022.86 212.38 0.10 2.63
P4 BS1-X 14 300 6250 1350 4050 38.99 185.71 1304.56 210.83 0.08 3.30
P3 BS1-X 18.5 300 6250 1350 4050 38.99 185.71 1594.19 208.39 0.07 4.00
P2 BS1-X 18.5 300 6250 1350 4050 36.22 172.54 1898.79 187.42 0.05 4.73
P1 BS1-X 18.5 300 6250 1350 4050 27.99 133.33 2268.89 134.09 0.02 5.62
PT BS1-X 18.5 300 6250 1350 4050 27.99 133.33 2440.18 140.54 0.02 6.05



P8 BS4 -X 14 400 1450 1400 5600 73.53 342.86 313 549.72 0.74 1.30
P7 BS4 -X 14 400 1450 1400 5600 74.98 357.14 809 564.00 0.52 1.96
P6 BS4 -X 14 400 1450 1400 5600 72.73 346.43 1302 767.85 0.64 2.96
P5 BS4 -X 14 400 1450 1400 5600 69.73 332.14 1788 884.69 0.65 3.84
P4 BS4 -X 14 400 1450 1400 5600 65.98 314.29 2270 859.23 0.52 4.57
P3 BS4 -X 18.5 400 1450 1400 5600 62.24 296.43 2748 751.04 0.34 5.25
P2 BS4 -X 18.5 400 1450 1400 5600 56.99 271.43 3215 1135.79 0.64 6.39
P1 BS4 -X 18.5 400 1450 1400 5600 62.99 300.00 3660 2028.58 1.61 8.15
PT BS4 -X 18.5 400 1450 1400 5600 39.66 188.89 3846 1012.90 0.45 7.32



P8 B8-X 14 600 600 900 5400 63.57 296.43 403 340.43 0.36 1.11
P7 B8-X 14 600 600 900 5400 68.98 328.57 870 372.57 0.26 1.87
P6 B8-X 14 600 600 900 5400 67.48 321.43 1337 347.47 0.16 2.63
P5 B8-X 14 600 600 900 5400 66.73 317.86 1803 351.37 0.12 3.46
P4 B8-X 14 600 600 900 5400 62.24 296.43 2266 320.36 0.08 4.28
P3 B8-X 18.5 800 800 1200 9600 62.24 296.43 2753 335.51 0.04 2.91
P2 B8-X 18.5 800 800 1200 9600 56.99 271.43 3238 296.48 0.03 3.40
P1 B8-X 18.5 800 800 1200 9600 58.90 280.56 3790 323.27 0.03 3.98
PT B8-X 18.5 800 800 1200 9600 31.49 150.00 3851 151.41 0.01 4.02



P8 B3-X 14 700 400 750 5250 52.85 246.43 288 273.24 0.31 0.86
P7 B3-X 14 700 400 750 5250 59.99 285.71 627 312.52 0.25 1.44
P6 B3-X 14 700 700 1050 7350 58.49 278.57 965 297.21 0.11 1.43
P5 B3-X 14 700 700 1050 7350 55.49 264.29 1302 285.46 0.08 1.85
P4 B3-X 14 700 700 1050 7350 64.49 307.14 1642 325.55 0.08 2.32
P3 B3-X 18.5 1000 1000 1500 15000 55.49 264.29 1989 289.78 0.03 1.35
P2 B3-X 18.5 1000 1000 1500 15000 49.49 235.71 2281 241.94 0.02 1.54
P1 B3-X 18.5 1000 1000 1500 15000 60.65 288.89 2560 303.56 0.02 1.73
PT B3-X 18.5 1200 1200 1800 21600 30.33 144.44 2606 149.92 0.00 1.21


-


198
Appendice

TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.
4.9 Valutazione delle azioni e verifiche sui nodi delledificio finale

fcd hc bc bj Ag s T N Vn nt nc

MPa mm mm mm cm
2
MPa kN kN kN MPa MPa
P8 A1 14 400 700 900 3600 47.24 225.00 1145.67 346.87 0.27 3.45
P7 A1 14 400 700 900 3600 20.25 96.43 1384.48 162.75 0.05 3.90
P6 A1 14 400 700 900 3600 20.25 96.43 1623.64 179.27 0.05 4.56
P5 A1 14 400 700 900 3600 15.00 71.43 1863.99 133.67 0.03 5.20
P4 A1 14 400 700 900 3600 10.50 50.00 2107.27 143.92 0.03 5.88
P3 A1 18.5 400 1000 1200 4800 4.50 21.43 2362.67 91.13 0.01 4.93
P1 A1 18.5 400 1000 1200 4800 4.08 19.44 2620.97 75.40 0.00 5.46
PT A1 18.5 400 1200 1400 5600 26.24 125.00 2965.35 181.31 0.02 5.31

0

P8 AS1-Y 14 300 1200 1350 4050 158.63 755.57 611.56 794.53 1.35 2.86
P7 AS1-Y 14 300 1200 1350 4050 164.31 782.61 851.6 821.57 1.23 3.34
P6 AS1-Y 14 300 1200 1350 4050 157.24 748.93 1086.08 772.25 0.99 3.67
P5 AS1-Y 14 300 1200 1350 4050 151.35 720.86 1315 746.43 0.83 4.08
P4 AS1-Y 14 300 1200 1350 4050 145.05 690.86 1541 714.50 0.69 4.50
P3 AS1-Y 18.5 300 1200 1350 4050 139.90 666.36 1763 704.95 0.61 4.96
P1 AS1-Y 18.5 300 1200 1350 4050 100.58 479.08 1978 493.79 0.29 5.17
PT AS1-Y 18.5 300 1200 1350 4050 109.75 522.75 2083 537.46 0.32 5.47

P8 AS1-X 14 300 1200 1350 4050 32.24 153.57 575.63 170.71 0.12 1.54
P7 AS1-X 14 300 1200 1350 4050 41.99 200.00 774.96 201.00 0.12 2.03
P6 AS1-X 14 300 1200 1350 4050 37.49 178.57 970.33 182.57 0.08 2.48
P5 AS1-X 14 300 1200 1350 4050 35.24 167.86 1162.29 171.17 0.06 2.93
P4 AS1-X 14 300 1200 1350 4050 32.24 153.57 1351.64 155.07 0.04 3.38
P3 AS1-X 18.5 300 1200 1350 4050 32.24 153.57 1540.73 178.41 0.05 3.85
P1 AS1-X 18.5 300 1200 1350 4050 21.58 102.78 1726.91 165.03 0.04 4.30
PT AS1-X 18.5 300 1200 1350 4050 56.57 269.44 1832.1 332.13 0.14 4.67

P8 AS2 14 300 1200 1350 4050 38.85 181.14 614 240.48 0.20 1.72
P7 AS2 14 300 1200 1350 4050 18.00 85.71 827 130.72 0.05 2.09
P6 AS2 14 300 1200 1350 4050 18.75 89.29 1040 135.71 0.04 2.61
P5 AS2 14 300 1200 1350 4050 16.50 78.57 1248 126.15 0.03 3.11
P4 AS2 14 300 1200 1350 4050 13.50 64.29 1545 109.98 0.02 3.83
P3 AS2 18.5 300 1200 1350 4050 12.75 60.71 1657 86.77 0.01 4.10
P1 AS2 18.5 300 1200 1350 4050 15.16 72.22 1902 151.33 0.03 4.73
PT AS2 18.5 300 1200 1350 4050 55.99 266.67 2007 346.63 0.14 5.10

P8 A2 14 400 700 900 3600 101.61 473.82 1614 487.82 0.38 4.86
P7 A2 14 400 700 900 3600 112.39 535.32 1819 549.32 0.43 5.48
P6 A2 14 400 700 900 3600 112.47 535.71 2027 547.71 0.38 6.02
P5 A2 14 400 700 900 3600 114.28 544.32 2238 557.32 0.36 6.58
P4 A2 14 400 700 900 3600 116.35 554.18 2300.00 566.18 0.37 6.76
P3 A2 18.5 400 1000 1200 4800 116.81 556.36 2675 569.36 0.24 5.81
P1 A2 18.5 400 1000 1200 4800 87.30 415.81 2903 427.81 0.13 6.18
PT A2 18.5 400 1200 1400 5600 94.38 449.56 2977 453.80 0.12 5.44

P8 A4 14 400 700 900 3600 129.27 602.79 703 666.56 1.12 3.07
P7 A5 14 400 700 900 3600 135.90 647.29 914 711.06 1.08 3.62
P6 A5 14 400 700 900 3600 130.69 622.46 1124 670.24 0.87 3.99
P5 A5 14 400 700 900 3600 127.23 606.00 1332 648.30 0.73 4.43
P4 A5 14 400 700 900 3600 126.32 601.64 1539 648.73 0.66 4.93
P3 A5 18.5 400 1000 1200 4800 123.06 586.14 1756 632.13 0.42 4.08
P1 A5 18.5 400 1000 1200 4800 89.14 424.58 1968 440.01 0.20 4.30
PT A5 18.5 400 1200 1400 5600 97.85 466.08 2043 478.08 0.19 3.84

P8 A7 14 400 700 900 3600 128.50 599.21 739 612.70 0.96 3.01
P7 A7 14 400 700 900 3600 182.19 867.75 998 884.37 1.43 4.21
P6 A7 14 400 700 900 3600 178.62 850.79 1256 868.17 1.23 4.72
P5 A7 14 400 700 900 3600 176.31 839.75 1512 855.89 1.07 5.27
P4 A7 14 400 700 900 3600 176.09 838.71 1768 857.92 0.97 5.88
P3 A7 18.5 400 1000 1200 4800 175.68 836.79 2032 859.79 0.66 4.89
P1 A7 18.5 400 1000 1200 4800 127.93 609.33 2295 618.33 0.32 5.11
PT A7 18.5 400 1200 1400 5600 128.14 610.33 2370 612.33 0.27 4.50

P8 A9 14 400 700 900 3600 126.12 600.71 908.5 623.93 0.88 3.41
P7 A9 14 400 700 900 3600 179.76 856.18 1245 879.40 1.26 4.72
P6 A9 14 400 700 900 3600 177.15 843.79 1582 862.04 1.05 5.45
P5 A9 14 400 700 900 3600 176.13 838.93 1919 858.31 0.91 6.24
P4 A9 14 400 700 900 3600 157.46 750.00 2256 767.57 0.66 6.92
P3 A9 18.5 400 1000 1200 4800 173.92 828.39 2601 847.84 0.52 5.94
P1 A9 18.5 400 1000 1200 4800 130.74 622.72 2948 640.71 0.28 6.42
PT A9 18.5 400 1200 1400 5600 137.06 652.83 3023 658.34 0.24 5.64



199 Appendice
TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.

P8 A12 14 400 700 900 3600 106.73 497.68 947 577.55 0.76 3.39
P7 A12 14 400 700 900 3600 163.15 777.07 1251.00 856.94 1.21 4.68
P6 A12 14 400 700 900 3600 160.33 763.64 1558 819.91 0.98 5.31
P5 A12 14 400 700 900 3600 159.86 761.43 1865 821.72 0.86 6.04
P4 A12 14 400 700 900 3600 160.97 766.71 2173 818.88 0.76 6.80
P3 A12 18.5 400 1000 1200 4800 161.79 770.61 2491 827.26 0.52 5.71
P1 A12 18.5 400 1000 1200 4800 120.13 572.17 2811 626.28 0.28 6.13
PT A12 18.5 400 1200 1400 5600 126.69 603.44 2886 618.66 0.23 5.38

P8 AS3 14 300 1200 1350 4050 94.97 442.86 248 512.55 1.00 1.61
P7 AS3 14 300 1200 1350 4050 106.94 509.36 488 545.01 0.87 2.08
P6 AS3 14 300 1200 1350 4050 105.33 501.68 728 543.73 0.72 2.51
P5 AS3 14 300 1200 1350 4050 102.73 489.29 964 525.75 0.57 2.95
P4 AS3 14 300 1200 1350 4050 98.23 467.86 1186 500.36 0.45 3.38
P3 AS3 18.5 300 1200 1350 4050 91.48 435.71 1409 464.61 0.34 3.82
P1 AS3 18.5 300 1200 1350 4050 64.15 305.56 1624 338.96 0.17 4.18
PT AS3 18.5 300 1200 1350 4050 40.24 191.67 1729 225.48 0.07 4.34

P8 A1-Y 14 700 400 750 5250 108.67 506.71 1145.42 628.13 0.53 2.71
P7 A1-Y 14 700 400 750 5250 102.07 486.18 1383 607.60 0.44 3.07
P6 A1-Y 14 700 400 750 5250 97.81 465.86 1622 548.36 0.32 3.41
P5 A1-Y 14 700 400 750 5250 95.79 456.25 1862 518.21 0.26 3.80
P4 A1-Y 14 700 400 750 5250 95.77 456.14 2105 549.56 0.26 4.27
P3 A1-Y 18.5 1000 400 900 9000 99.52 474.00 261 543.67 0.48 0.77
P2 A1-Y 18.5 1000 400 900 9000 101.00 481.07 2619 536.31 0.12 3.03
PT A1-Y 18.5 1200 400 1000 12000 130.90 623.47 2693 679.07 0.13 2.38

P8 A3 14 600 600 900 5400 106.96 498.75 3096 539.61 0.17 5.90
P7 A3 14 600 600 900 5400 92.90 442.46 3449 483.32 0.12 6.51
P6 A3 14 700 600 950 6650 99.79 475.29 3806 501.06 0.10 5.82
P5 A3 14 600 600 900 5400 105.07 500.46 4166 530.76 0.12 7.84
P4 A3 14 600 600 900 5400 108.33 515.96 4527 539.43 0.12 8.50
P3 A3 18.5 800 800 1200 9600 111.28 530.04 4911 568.86 0.07 5.18
P2 A3 18.5 800 800 1200 9600 116.76 556.11 5298 582.76 0.07 5.58
PT A3 18.5 800 800 1200 9600 142.08 676.72 5405 703.89 0.09 5.72

P8 A6 14 600 600 900 5400 158.20 737.68 1138 768.83 0.72 2.82
P7 A6 14 600 600 900 5400 148.91 709.25 1465 720.71 0.55 3.26
P6 A6 14 600 600 900 5400 144.43 687.93 1760 704.93 0.46 3.72
P5 A6 14 600 600 900 5400 141.40 673.50 2025 683.50 0.39 4.14
P4 A6 14 600 600 900 5400 139.75 665.64 1317 678.64 0.53 2.97
P3 A6 18.5 800 800 1200 9600 139.97 666.68 2629 682.68 0.17 2.91
P1 A6 18.5 800 800 1200 9600 109.69 522.47 2943 563.47 0.11 3.17
PT A6 18.5 800 800 1200 9600 158.16 753.33 3050 794.33 0.20 3.38

P8 A8 14 600 600 900 5400 118.03 550.36 1183 665.79 0.55 2.74
P7 A8 14 600 600 900 5400 108.45 516.54 1473 631.97 0.43 3.16
P6 A8 14 600 600 900 5400 108.31 515.86 1761 582.57 0.32 3.59
P5 A8 14 600 600 900 5400 109.32 520.68 2047 602.81 0.30 4.10
P4 A8 14 600 600 900 5400 111.32 530.21 2334 592.16 0.26 4.58
P3 A8 18.5 800 800 1200 9600 114.03 543.14 2643 636.17 0.15 2.90
P1 A8 18.5 800 800 1200 9600 93.78 446.67 2954 527.85 0.10 3.17
PT A8 18.5 800 800 1200 9600 180.72 860.75 3060 920.50 0.27 3.45

P8 A10 14 600 600 900 5400 131.12 611.39 1580 659.89 0.44 3.37
P7 A10 14 600 600 900 5400 114.28 544.32 1957 592.82 0.31 3.93
P6 A10 14 600 600 900 5400 114.33 544.54 2606 574.24 0.22 5.05
P5 A10 14 600 600 900 5400 116.79 556.29 2655 589.75 0.23 5.15
P4 A10 14 600 600 900 5400 117.22 558.32 3004 584.13 0.20 5.77
P3 A10 18.5 800 800 1200 9600 119.03 566.93 3374 605.36 0.11 3.62
P1 A10 18.5 800 800 1200 9600 97.69 465.28 3744 495.63 0.07 3.97
PT A10 18.5 800 800 1200 9600 151.70 722.56 3851 767.28 0.15 4.16

P8 A13 14 600 600 900 5400 128.57 599.54 1905 640.10 0.36 3.89
P7 A13 14 600 600 900 5400 115.97 552.36 2276 592.92 0.27 4.48
P6 A13 14 600 600 900 5400 117.81 561.14 2647 586.02 0.23 5.13
P5 A13 14 600 600 900 5400 119.85 570.86 3018 600.53 0.21 5.80
P4 A13 14 600 600 900 5400 121.06 576.61 3390 599.42 0.19 6.47
P3 A13 18.5 800 800 1200 9600 123.52 588.32 3784 625.78 0.11 4.05
P1 A13 18.5 800 800 1200 9600 99.50 473.92 4179 500.07 0.06 4.41
PT A13 18.5 800 800 1200 9600 148.39 706.78 4285 733.46 0.13 4.59

P8 A15 14 600 600 900 5400 133.68 623.36 1626 639.04 0.41 3.42
P7 A15 14 600 600 900 5400 122.38 582.89 1904 593.09 0.31 3.84
P6 A15 14 600 600 900 5400 122.95 585.61 2212 598.40 0.28 4.38
P5 A15 14 600 600 900 5400 124.15 591.32 2520 601.86 0.25 4.92
P4 A15 14 600 600 900 5400 123.44 587.93 2828 606.67 0.23 5.47
-


200
Appendice

TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.
P3 A15 18.5 800 800 1200 9600 125.34 597.00 3157 599.51 0.11 3.40
P1 A15 18.5 800 800 1200 9600 99.10 472.03 3488 494.54 0.07 3.70
PT A15 18.5 800 800 1200 9600 148.88 709.14 3595 731.65 0.15 3.89

P8 A17-Y 14 700 400 750 5250 89.45 417.11 759 473.49 0.43 1.88
P7 A17-Y 14 700 400 750 5250 89.78 427.64 985 484.02 0.38 2.25
P6 A17-Y 14 700 400 750 5250 87.37 416.14 1210 445.62 0.28 2.58
P5 A17-Y 14 700 400 750 5250 86.82 413.50 1437 452.17 0.25 2.99
P4 A17-Y 14 700 400 750 5250 90.76 432.29 1669 455.03 0.22 3.40
P3 A17-Y 18.5 1000 400 900 9000 94.25 448.93 1914 486.11 0.13 2.26
P1 A17-Y 18.5 1000 400 900 9000 74.28 353.78 2162 409.77 0.08 2.49
PT A17-Y 18.5 1200 400 1000 12000 114.01 543.03 2236 556.08 0.11 1.97

P8 AS2-Y 14 300 1200 1350 4050 169.82 791.86 632.59 792.87 1.33 2.89
P7 AS2-Y 14 300 1200 1350 4050 184.96 880.96 869.09 881.97 1.35 3.50
P6 AS2-Y 14 300 1200 1350 4050 176.21 839.29 1103.25 851.49 1.14 3.87
P5 AS2-Y 14 300 1200 1350 4050 169.87 809.11 1332.54 815.76 0.96 4.25
P4 AS2-Y 14 300 1200 1350 4050 163.12 776.93 1558 786.84 0.81 4.66
P3 AS2-Y 18.5 300 1200 1350 4050 156.71 746.39 1779 757.29 0.69 5.08
P2 AS2-Y 18.5 300 1200 1350 4050 180.21 858.36 2041 880.61 0.81 5.85
PT AS2-Y 18.5 300 1200 1350 4050 137.33 654.11 2428.41 708.50 0.47 6.47

P8 A4 14 400 700 900 3600 63.36 295.43 1566 347.23 0.20 4.55
P7 A4 14 400 700 900 3600 98.62 469.75 1789 521.55 0.39 5.36
P6 A4 14 400 700 900 3600 60.01 285.82 2017 320.35 0.14 5.74
P5 A4 14 400 700 900 3600 65.75 313.18 2247 351.23 0.15 6.39
P4 A4 14 400 700 900 3600 58.55 278.89 2400 312.42 0.11 6.78
P3 A4 18.5 400 1000 1200 4800 58.55 278.86 2728 312.57 0.07 5.76
P2 A4 18.5 400 1000 1200 4800 69.07 329.00 3016 370.56 0.09 6.38
PT A4 18.5 400 1200 1400 5600 0.89 4.22 3469 17.10 0.00 6.19


P8 A14 14 400 700 900 3600 204.31 952.68 1035 1029.87 1.76 4.64
P7 A14 14 400 700 900 3600 219.32 1044.64 1329 1121.83 1.78 5.47
P6 A14 14 400 700 900 3600 212.35 1011.43 1619 1064.43 1.47 5.96
P5 A14 14 400 700 900 3600 198.23 944.18 1902.00 999.18 1.19 6.47
P4 A14 14 400 700 900 3600 183.71 875.00 2180 920.00 0.93 6.99
P3 A14 18.5 400 1000 1200 4800 171.71 817.86 2459 864.86 0.57 5.69
P2 A14 18.5 400 1000 1200 4800 151.59 722.00 2731 757.00 0.41 6.10
PT A14 18.5 400 1200 1400 5600 220.18 1048.72 3394 1066.72 0.55 6.61

P6 A16 14 400 700 900 3600 113.06 527.21 1062 579.21 0.71 3.66
P7 A16 14 400 700 900 3600 133.91 637.82 1301 689.82 0.83 4.44
P6 A16 14 400 700 900 3600 130.88 623.39 1542 660.39 0.68 4.96
P5 A16 14 400 700 900 3600 130.95 623.71 1785 662.71 0.61 5.57
P4 A16 14 400 700 900 3600 131.78 627.68 2029 661.68 0.55 6.18
P3 A16 18.5 400 1000 1200 4800 131.90 628.25 2283 664.25 0.37 5.13
P2 A16 18.5 400 1000 1200 4800 125.75 598.96 2540 633.46 0.31 5.60
PT A16 18.5 400 1200 1400 5600 135.65 646.08 3075 658.27 0.24 5.73

P8 AS4 - y 14 300 1200 1350 4050 164.88 768.86 468 827.86 1.55 2.70
P7 AS4 - y 14 300 1200 1350 4050 160.82 766.00 702 825.00 1.35 3.08
P6 AS4 - y 14 300 1200 1350 4050 171.00 814.46 931 854.46 1.25 3.55
P5 AS4 - y 14 300 1200 1350 4050 165.88 790.07 1156 833.07 1.08 3.93
P4 AS4 - y 14 300 1200 1350 4050 160.22 763.14 1386 805.14 0.91 4.33
P3 AS4 - y 18.5 300 1200 1350 4050 155.12 738.82 1606 778.82 0.78 4.74
P2 AS4 - y 18.5 300 1200 1350 4050 113.39 540.07 1822 564.07 0.40 4.90
PT AS4 - y 18.5 300 1200 1350 4050 140.02 666.92 2270 760.92 0.57 6.18

P8 AS3-X 14 300 1200 1350 4050 97.16 462.75 250 531.61 1.04 1.66
P7 AS3-X 14 300 1200 1350 4050 97.16 462.75 250 531.61 1.04 1.66
P6 AS3-X 14 300 1200 1350 4050 104.95 499.86 492.2 535.34 0.85 2.06
P5 AS3-X 14 300 1200 1350 4050 85.71 408.25 733 450.10 0.53 2.34
P4 AS3-X 14 300 1200 1350 4050 84.34 401.71 971 437.98 0.42 2.81
P3 AS3-X 18.5 300 1200 1350 4050 73.90 351.96 1194 384.35 0.28 3.23
P1 AS3-X 18.5 300 1200 1350 4050 56.86 270.81 1634 299.37 0.13 4.17
PT AS3-X 18.5 300 1200 1350 4050 53.25 253.64 1740 287.92 0.11 4.41

P8 A17-X 14 400 700 900 3600 50.99 242.86 798 343.15 0.35 2.57
P7 A17-X 14 400 700 900 3600 32.99 157.14 798 214.10 0.15 2.37
P6 A17-X 14 400 700 900 3600 38.99 185.71 1053 256.13 0.16 3.09
P5 A17-X 14 400 700 900 3600 44.99 214.29 1309 268.83 0.15 3.78
P4 A17-X 14 400 700 900 3600 21.00 100.00 1566 183.26 0.06 4.41
P3 A17-X 18.5 400 1000 1200 4800 46.49 221.43 1827 282.16 0.09 3.89
P1 A17-X 18.5 400 1000 1200 4800 36.74 175.00 2370 227.89 0.05 4.98
PT A17-X 18.5 400 1200 1400 5600 30.91 147.22 2444 200.47 0.03 4.39



201 Appendice
TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.

P8 AS4-X 14 300 1200 1350 4050 70.30 334.82 468 394.84 0.56 1.71
P7 AS4-X 14 300 1200 1350 4050 92.23 439.29 468 480.19 0.74 1.90
P6 AS4-X 14 300 1200 1350 4050 86.23 410.71 702 454.69 0.55 2.28
P5 AS4-X 14 300 1200 1350 4050 80.98 385.71 931 428.38 0.41 2.71
P4 AS4-X 14 300 1200 1350 4050 88.48 421.43 1156 462.02 0.40 3.25
P3 AS4-X 18.5 300 1200 1350 4050 74.23 353.57 1386 376.95 0.24 3.66
P1 AS4-X 18.5 300 1200 1350 4050 51.90 247.22 1822 340.83 0.15 4.65
PT AS4-X 18.5 300 1200 1350 4050 54.82 261.11 2013 356.75 0.15 5.12

P8 BS3 14 300 1200 1350 4050 85.48 407.14 351.76 434.55 0.72 1.59
P7 BS3 14 300 1200 1350 4050 86.15 410.32 546.43 437.73 0.60 1.95
P6 BS3 14 300 1200 1350 4050 82.87 394.71 739.12 403.00 0.44 2.26
P5 BS3 14 300 1200 1350 4050 80.37 382.82 929.35 398.94 0.36 2.66
P4 BS3 14 300 1200 1350 4050 77.74 370.29 1118 382.57 0.29 3.05
P3 BS3 18.5 300 1200 1350 4050 76.98 366.68 1307 380.40 0.25 3.48
P2 BS3 18.5 300 1200 1350 4050 77.09 367.18 1497 377.20 0.22 3.92
P1 BS3 18.5 300 1200 1350 4050 77.73 370.22 1726 387.64 0.21 4.47
PT BS3 18.5 300 1200 1350 4050 97.59 464.83 1794 513.68 0.34 4.77

P8 B9 14 400 700 900 3600 72.73 346.43 894 366.04 0.36 2.85
P7 B9 14 400 700 900 3600 73.48 350.00 1117 360.85 0.30 3.40
P6 B9 14 400 700 900 3600 74.23 353.57 1341 367.83 0.26 3.99
P5 B9 14 400 700 900 3600 76.13 362.61 1567 373.99 0.24 4.59
P4 B9 14 400 700 900 3600 77.54 369.32 1794 386.17 0.22 5.20
P3 B9 18.5 400 1000 1200 4800 78.73 375.00 2033 391.43 0.15 4.39
P2 B9 18.5 400 1000 1200 4800 81.73 389.29 2273 402.27 0.14 4.88
P1 B9 18.5 400 1000 1200 4800 85.73 408.33 2587 437.16 0.15 5.54
PT B9 18.5 400 1200 1400 5600 120.72 575.00 2632 603.83 0.24 4.94

0

P8 B10 14 400 700 900 3600 96.50 450.00 708 473.14 0.66 2.62
P7 B10 14 400 700 900 3600 89.23 425.00 961 448.14 0.49 3.16
P6 B10 14 400 700 900 3600 88.48 421.43 1213 433.67 0.39 3.76
P5 B10 14 400 700 900 3600 87.73 417.86 1464 433.95 0.33 4.40
P4 B10 14 400 700 900 3600 86.98 414.29 1714 427.01 0.28 5.04
P3 B10 18.5 400 1000 1200 4800 86.98 414.29 1972 432.98 0.19 4.30
P2 B10 18.5 400 1000 1200 4800 86.98 414.29 2231 431.71 0.17 4.82
P1 B10 18.5 400 1000 1200 4800 94.48 450.00 2572 463.82 0.17 5.53
PT B10 18.5 400 1200 1400 5600 127.72 608.33 2618 639.23 0.26 4.94

P8 B11 14 400 700 900 3600 64.34 300.00 1270 318.32 0.21 3.74
P7 B11 14 400 700 900 3600 53.24 253.57 1501 271.89 0.13 4.30
P6 B11 14 400 700 900 3600 57.74 275.00 1736 287.03 0.13 4.95
P5 B11 14 400 700 900 3600 60.74 289.29 1971 303.68 0.13 5.60
P4 B11 14 400 700 900 3600 62.99 300.00 2208 312.02 0.12 6.25
P3 B11 18.5 400 1000 1200 4800 65.23 310.71 2457 328.53 0.09 5.21
P2 B11 18.5 400 1000 1200 4800 68.98 328.57 2706 345.27 0.09 5.73
P1 B11 18.5 400 1000 1200 4800 74.65 355.56 3033 368.43 0.09 6.41
PT B11 18.5 400 1200 1400 5600 116.06 552.78 3078 587.35 0.19 5.69

P8 BS4 14 300 5000 1350 4050 89.61 417.86 1165 605.90 0.64 3.51
P7 BS4 14 300 5000 1350 4050 80.98 385.71 1443 573.75 0.49 4.06
P6 BS4 14 300 5000 1350 4050 80.23 382.14 1716 441.26 0.26 4.50
P5 BS4 14 300 5000 1350 4050 77.98 371.43 1985 430.55 0.22 5.12
P4 BS4 14 300 5000 1350 4050 77.98 371.43 2251 427.64 0.19 5.75
P3 BS4 18.5 300 5000 1350 4050 78.73 375.00 2516 429.37 0.18 6.39
P2 BS4 18.5 300 5000 1350 4050 80.98 385.71 2792 441.74 0.17 7.06
P1 BS4 18.5 300 5000 1350 4050 81.65 388.89 3137 429.14 0.14 7.89
PT BS4 18.5 300 5000 1350 4050 136.80 651.56 3205 867.69 0.54 8.46

P8 B4 14 700 400 750 5250 126.88 591.64 443 721.64 1.02 1.86
P7 B4 14 700 400 750 5250 126.83 604.11 465 734.11 1.02 1.91
P6 B4 14 700 400 750 5250 119.96 571.39 336 641.39 0.94 1.58
P5 B4 14 700 400 750 5250 114.38 544.79 249 627.79 0.98 1.46
P4 B4 14 700 400 750 5250 111.66 531.82 189 592.82 0.96 1.32
P3 B4 18.5 1000 400 900 9000 110.04 524.14 143 617.14 0.61 0.77
P2 B4 18.5 1000 400 900 9000 108.48 516.68 103 582.68 0.59 0.71
P1 B4 18.5 1000 400 900 9000 118.98 566.72 82 657.72 0.69 0.78
PT B4 18.5 1200 400 1000 12000 110.50 526.31 111 653.31 0.50 0.59

P8 B5 14 600 600 900 5400 132.02 628.82 2400 719.97 0.37 4.81
P7 B5 14 600 600 900 5400 128.97 614.29 2707 705.44 0.32 5.33
P6 B5 14 600 600 900 5400 128.22 610.71 3015 663.29 0.26 5.84
P5 B5 14 600 600 900 5400 128.22 610.71 3325 672.52 0.24 6.40
P4 B5 14 600 600 900 5400 128.97 614.29 3637 659.11 0.21 6.95
P3 B5 18.5 800 800 1200 9600 130.47 621.43 3972 689.85 0.12 4.26
P2 B5 18.5 800 800 1200 9600 133.47 635.71 4309 680.89 0.11 4.60
P1 B5 18.5 800 800 1200 9600 146.38 697.22 4775 758.13 0.12 5.10
-


202
Appendice

TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.
PT B5 18.5 800 800 1200 9600 148.72 708.33 4836 797.32 0.13 5.17

0

P8 B6 14 600 600 900 5400 135.57 632.14 2705 671.27 0.29 5.30
P7 B6 14 600 600 900 5400 123.72 589.29 3069 628.42 0.23 5.91
P6 B6 14 600 600 900 5400 124.47 592.86 3200 617.22 0.21 6.14
P5 B6 14 600 600 900 5400 125.22 596.43 3300.00 624.78 0.21 6.32
P4 B6 14 600 600 900 5400 125.22 596.43 3400 618.23 0.20 6.50
P3 B6 18.5 800 800 1200 9600 125.97 600.00 4544 633.75 0.09 4.82
P2 B6 18.5 800 800 1200 9600 129.72 617.86 4930 640.71 0.09 5.22
P1 B6 18.5 800 800 1200 9600 144.05 686.11 5469 706.96 0.09 5.79
PT B6 18.5 800 800 1200 9600 145.80 694.44 5530 780.88 0.11 5.87

P8 B7 14 600 600 900 5400 124.84 582.14 2718 611.99 0.24 5.28
P7 B7 14 600 600 900 5400 110.97 528.57 3078 558.42 0.18 5.88
P6 B7 14 600 600 900 5400 114.72 546.43 3300 564.74 0.17 6.29
P5 B7 14 600 600 900 5400 117.72 560.71 3400 583.75 0.18 6.48
P4 B7 14 600 600 900 5400 118.47 564.29 3450 582.61 0.18 6.57
P3 B7 18.5 800 800 1200 9600 120.72 575.00 4545 603.71 0.08 4.82
P2 B7 18.5 800 800 1200 9600 125.22 596.43 4929 616.31 0.08 5.21
P1 B7 18.5 800 800 1200 9600 139.97 666.67 5466 683.37 0.09 5.78
PT B7 18.5 800 800 1200 9600 142.88 680.56 5527 744.90 0.10 5.86

P8 B8 14 600 600 900 5400 122.22 582.14 1814 617.34 0.35 3.71
P7 B8 14 600 600 900 5400 116.97 557.14 2153 592.34 0.28 4.27
P6 B8 14 600 600 900 5400 115.47 550.00 2494 564.06 0.23 4.84
P5 B8 14 600 600 900 5400 114.72 546.43 2836 567.36 0.20 5.45
P4 B8 14 600 600 900 5400 115.47 550.00 3180 562.96 0.18 6.07
P3 B8 18.5 800 800 1200 9600 116.97 557.14 3546 577.75 0.10 3.79
P2 B8 18.5 800 800 1200 9600 121.47 578.57 3933 590.24 0.09 4.19
P1 B8 18.5 800 800 1200 9600 130.05 619.44 4450 662.95 0.10 4.74
PT B8 18.5 800 800 1200 9600 145.80 694.44 4511 724.79 0.12 4.82

P8 BS1-Y 14 300 6000 1350 4050 217.85 1037.64 186 1291.23 2.97 3.43
P7 BS1-Y 14 300 6000 1350 4050 256.44 1221.43 369 1475.02 3.21 4.13
P6 BS1-Y 14 300 6000 1350 4050 249.69 1189.29 512 1364.47 2.80 4.06
P5 BS1-Y 14 300 6000 1350 4050 245.19 1167.86 650 1352.80 2.63 4.24
P4 BS1-Y 14 300 6000 1350 4050 231.70 1103.57 765 1272.90 2.34 4.23
P3 BS1-Y 18.5 300 6000 1350 4050 212.95 1014.29 898 1183.62 2.02 4.23
P2 BS1-Y 18.5 300 6000 1350 4050 212.20 1010.71 1072 1150.76 1.81 4.46
P1 BS1-Y 18.5 300 6000 1350 4050 117.22 558.33 1353 707.23 0.75 4.09
PT BS1-Y 18.5 300 6000 1350 4050 3.50 16.67 1525 99.72 0.02 3.78

P8 B1 14 400 700 900 3600 93.21 434.64 1272 485.53 0.46 3.99
P7 B1 14 400 700 900 3600 90.79 432.43 1519 483.32 0.39 4.61
P6 B1 14 400 700 900 3600 91.48 435.71 1766 468.71 0.32 5.23
P5 B1 14 400 700 900 3600 92.23 439.29 2015 474.29 0.29 5.89
P4 B1 14 400 700 900 3600 92.98 442.86 2266 471.86 0.26 6.56
P3 B1 18.5 400 1000 1200 4800 94.48 450.00 2528 483.00 0.19 5.45
P2 B1 18.5 400 1000 1200 4800 122.22 582.14 2852 603.14 0.25 6.20
P1 B1 18.5 450 2200 1425 6412.5 124.80 594.44 3310 631.44 0.18 5.34
PT B1 18.5 450 2200 1425 6412.5 101.48 483.33 3405 524.33 0.12 5.43

P8 B3 14 400 700 900 3600 75.82 353.57 1070 364.71 0.31 3.28
P7 B3 14 400 700 900 3600 69.73 332.14 1294 338.14 0.23 3.83
P6 B3 14 400 700 900 3600 71.98 342.86 1517 349.86 0.21 4.43
P5 B3 14 400 700 900 3600 72.73 346.43 1739 352.43 0.19 5.02
P4 B3 14 400 700 900 3600 73.48 350.00 1959 357.00 0.18 5.62
P3 B3 18.5 400 1000 1200 4800 74.98 357.14 2189 369.14 0.13 4.69
P2 B3 18.5 400 1000 1200 4800 104.98 500.00 2459 526.00 0.22 5.35
P1 B3 18.5 400 1000 1200 4800 108.48 516.67 2801 520.67 0.20 6.03
PT B3 18.5 400 1200 1400 5600 90.40 430.56 2847 434.56 0.12 5.20

P8 B2 14 400 700 900 3600 63.57 296.43 1338.7 328.43 0.21 3.93
P7 B2 14 400 700 900 3600 61.49 292.86 1576 324.86 0.18 4.56
P6 B2 14 400 700 900 3600 61.49 292.86 1817 314.86 0.15 5.19
P5 B2 14 400 700 900 3600 61.49 292.86 2058 317.86 0.13 5.85
P4 B2 14 400 700 900 3600 62.24 296.43 2298 318.43 0.12 6.50
P3 B2 18.5 400 1000 1200 4800 62.99 300.00 2548 326.00 0.09 5.39
P2 B2 18.5 400 1000 1200 4800 68.09 310.71 2857 330.71 0.08 6.03
P1 B2 18.5 400 1000 1200 4800 119.48 557.14 3256 587.14 0.21 7.00
PT B2 18.5 400 1000 1200 4800 109.47 521.43 3260 544.43 0.18 6.98



203 Appendice
TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.

4.10 Rilievo della disposizione dei ferri di armatura mediante indagini
magnetometriche e saggi esplorativi per le travi

-


204
Appendice

TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.



205 Appendice
TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.



-


206
Appendice

TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.




207 Appendice
TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.



-


208
Appendice

TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.




209 Appendice
TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.



-


210
Appendice

TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.




211 Appendice
TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.



-


212
Appendice

TORRE ARES - MILANO:
ANALISI DELLA VULNERABILIT SISMICA, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
DI ADEGUAMENTO E VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLA STRUTTURA.

Potrebbero piacerti anche