Sei sulla pagina 1di 21

Lampedusa, 2 febbraio 2014

1
PREAMBOLO
La Carta di Lampedusa un patto che unisce tutte le realt e le persone che
la sottoscrivono nellimpegno di affermare, praticare e difendere i principi in
essa contenuti, nei modi, nei linguaggi e con le azioni che ogni firmatario/a
riterr opportuno utilizzare e mettere in atto.
La Carta di Lampedusa il risultato di un processo costituente e di
costruzione di un diritto dal basso che si articolato attraverso lincontro di
molteplici realt e persone che si sono ritrovate a Lampedusa dal 31 gennaio
al febbraio !1", dopo la morte di pi# di $!! donne, uomini e bambini nei
naufragi del 3 e dell11 ottobre !13, ultimi episodi di un %editerraneo
trasformatosi in cimitero marino per le responsabilit delle politiche di
governo e di controllo delle migrazioni.
La Carta di Lampedusa non una proposta di legge o una richiesta agli stati
e ai governi.
&a molti anni le politiche di governo e di controllo dei movimenti delle
persone, elemento funzionale alle politiche economiche contemporanee,
promuovono la disuguaglianza e lo sfruttamento, fenomeni che si sono acuiti
nella crisi economica e finanziaria di 'uesti primi anni del nuovo millennio.
L(nione europea, in particolare, anche attraverso le sue scelte nelle politiche
migratorie, sta disegnando una geografia politica, territoriale ed esistenziale
per noi del tutto inaccettabile, basata su percorsi di esclusione e
confinamento della mobilit, attraverso la separazione tra persone che hanno
il diritto di muoversi liberamente e altre che per poterlo fare devono
attraversare infiniti ostacoli, non ultimo 'uello del rischio della propria vita. La
Carta di Lampedusa afferma come indispensabile una radicale
trasformazione dei rapporti sociali, economici, politici, culturali e giuridici )
che caratterizzano l*attuale sistema e che sono a fondamento dell*ingiustizia
globale subita da milioni di persone ) a partire dalla costruzione di
unalternativa fondata sulla libert e sulle possibilit di vita di tutte/i senza
preclusione alcuna che si basi sulla nazionalit, cittadinanza e/o luogo di
nascita.
La Carta di Lampedusa si fonda sul riconoscimento che tutte/ii in 'uanto
esseri umani abitiamo la terra come spazio condiviso e che tale
appartenenza comune debba essere rispettata. Le differenze devono essere
considerate una ricchezza e una fonte di nuove possibilit e mai
strumentalizzate per costruire delle barriere.
2
La Carta di Lampedusa assume lintero pianeta come spazio di applicazione
di 'uanto sancisce, il %editerraneo come suo luogo di origine e, al centro del
%editerraneo, lisola di Lampedusa. Le politiche di governo e di controllo delle
migrazioni hanno imposto a 'uestisola il ruolo di frontiera e confine, di spazio
di attraversamento obbligato, fino a causare la morte di decine di migliaia di
persone nel tentativo di raggiungerla. Con la Carta di Lampedusa si vuole,
invece, restituire il destino dell*isola a se stessa e a chi la abita. + a partire da
'uesto primo rovesciamento dei percorsi fino ad oggi costruiti dalle regole
politiche ed economiche predominanti, che la Carta di Lampedusa vuole
muoversi nel mondo.
,ndipendentemente dal fatto che il diritto dal basso proclamato dalla Carta di
Lampedusa venga riconosciuto dalle attuali forme istituzionali, statali e/o
sovrastatali, ci impegniamo, sottoscrivendola, ad affermarla e a metterla in
atto ovun'ue nelle nostre pratiche di lotta politica, sociale e culturale.
La Carta di Lampedusa divisa in due parti che rispecchiano la tensione tra i
nostri desideri e le nostre convinzioni e la realt del mondo che abitiamo. La
-arte -rima elenca i nostri principi di fondo da cui muoveranno tutte le lotte e
le battaglie che si svilupperanno a partire dalla Carta di Lampedusa. La -arte
.econda risponde invece alla necessit di confrontarsi con la realt
disegnata dalle attuali politiche migratorie e di militarizzazione dei confini, con
il razzismo, le discriminazioni, lo sfruttamento, le diseguaglianze, i
confinamenti e la morte degli esseri umani che esse producono, affermando,
rispetto a tale realt, i punti necessari per un suo complessivo cambiamento.
3
PARTE PRIMA
LIBERT DI MOVIMETO
La !ar"a di Lampedusa afferma #a #iber"$ di mo%ime&"o di "u""e e "u""i'
/iconoscendo che la storia umana storia di migrazioni, ma che le
migrazioni sono oggi anche elemento essenziale del neoliberismo e del
sistema economico capitalista0 riconoscendo che le politiche migratorie sono
oggi tra i meccanismi principali attraverso cui si ridefiniscono le divisioni di
classe e riemergono i rapporti e le asimmetrie coloniali tra gli stati0
affermando lipocrisia di ogni retorica politica che promuove lobiettivo
dichiarato di arrestare la mobilit delle e dei migranti0 consapevoli che il
di1tat di muoversi nel mondo seguendo le necessit delleconomia globale
un imperativo che riguarda una grande parte degli esseri umani, mentre la
libert di farlo seguendo un proprio progetto di vita un privilegio a cui ha
accesso una parte minoritaria della popolazione mondiale0 riconoscendo che
il modo in cui vengono regolati i percorsi migratori crea forme di inclusione e
di esclusione che producono condizioni giuridiche, sociali ed economiche
gerarchicamente diversificate per milioni di persone che si muovono nel
mondo, ma alle 'uali preclusa la libert di determinare i propri percorsi,
La (ar"a di Lampedusa afferma ()e &o& pu* essere a((e""a"a &essu&a
di%isio&e "ra +#i esseri uma&i "esa a s"abi#ire, di %o#"a i& %o#"a, ()i, a
se(o&da de# suo #uo+o di &as(i"a e,o de##a sua (i""adi&a&-a, de##a sua
(o&di-io&e e(o&omi(a, +iuridi(a e so(ia#e, &o&(). de##e &e(essi"$ dei
"erri"ori di arri%o, sia #ibero di spos"arsi i& base ai propri desideri e
biso+&i, ()i possa far#o so#"a&"o i& base a u&/au"ori--a-io&e, e ()i,
i&fi&e, per po"er (ompiere 0ue##o s"esso per(orso, debba a((e""are di
subire pra"i()e di dis(rimi&a-io&e, di sfru""ame&"o e %io#e&-a a&()e
sessua#i, di disuma&i--a-io&e e mer(ifi(a-io&e, di (o&fi&ame&"o de##a
propria #iber"$ perso&a#e, e di ris()iare di perdere #a propria %i"a'
LIBERT DI 1!ELTA
2sservando come le politiche di governo e di controllo delle migrazioni
funzionino anche attraverso dispositivi volti a incanalare il percorso migratorio
delle singole persone, bloccandole in alcuni paesi, respingendole nei paesi di
attraversamento, o riportandole nei paesi di primo arrivo, e condizionino in
'uesto modo le loro possibilit di scegliere liberamente il loro percorso, il loro
luogo di residenza e/o di modificare in 'ualsiasi momento tale scelta,
4
La !ar"a di Lampedusa, s#e+a&do i# (o&(e""o di spa-io da o+&i #o+i(a di
proprie"$ e pri%a"i--a-io&e, i&(#usa 0ue##a propria de##a "radi-io&e de+#i
s"a"i &a-io&a#i, afferma #a #iber"$ di o+&i essere uma&o di s(e+#iere i#
#uo+o i& (ui abi"are e #a (o&se+ue&"e #iber"$ di opporsi e ba""ersi per
rimuo%ere +#i os"a(o#i ()e a essa si frappo&+o&o' Ta#e #iber"$ si riferis(e
a&()e ai,a##e mi&ore&&i ado#es(e&"i ()e %a&&o (o&sidera"i,e i& 0ua&"o
perso&e (o&sape%o#i, pur &e##a &e(essi"$ di +ara&"ire per essi,e o+&i
forma di "u"e#a #e+a"a a##a #oro mi&ore e"$'
LIBERT DI RE1TARE
&ichiarando che i conflitti armati, le catastrofi climatiche e l*ingiustizia globale
che devastano gran parte del pianeta sono fenomeni connessi all*attuale
modello economico0 osservando come, in nome di una crescita economica
che non tiene conto della preservazione ambientale e del futuro di tutte le
persone, la produzione delocalizzata dove il profitto pu3 sfuggire ad ogni
regola, le risorse sono sfruttate e ridistribuite in modo sempre pi# ini'uo0
affermando che, anche 'uando migrare appare una scelta intimamente
connessa alla vita privata delle persone, essa non mai del tutto scindibile
dal contesto ambientale e sociale in cui matura0 constatando che le
diseguaglianze e le ingiustizie economiche violano la libert di restare anche
di milioni di genitori cui viene di fatto impedito di crescere i/le propri/e figli/e,
anche bambini e minori adolescenti, in una condizione di prossimit perch4 la
migrazione della madre, del padre o di entrambi, o dei e delleminori da soli/e,
diventa a volte il solo modo di garantire per essi/e le condizioni di vita a cui
aspirano,
A' La !ar"a di Lampedusa afferma #a #iber"$ di res"are (ome #iber"$ di
"u""i,e di &o& essere (os"re""i,e ad abba&do&are i# paese i& (ui si &as(e
o ()e si abi"a 0ua&do &o& si s(e+#ie di far#o' La !ar"a di Lampedusa
afferma a#"res2 #a #iber"$ di #o""are, promuo%ere, (os"ruire "u""e #e
i&i-ia"i%e &e(essarie a rimuo%ere o+&i forma di sfru""ame&"o,
asso++e""ame&"o e(o&omi(o, po#i"i(o, mi#i"are e (u#"ura#e ()e
impedis(a #/esis"e&-a au"o&oma, #ibera, i&dipe&de&"e e pa(ifi(a di "u""e
#e perso&e ()e abi"a&o i# mo&do'
2sservando come i dispositivi di respingimento formali e informali, le pratiche
di identificazione, detenzione e confinamento, i percorsi autorizzati ma
condizionati, e l*attribuzione di status differenziati, impediscano a chi migra di
farlo con la libert di scegliere dove arrivare e dove restare,
5
B' La !ar"a di Lampedusa afferma #a #iber"$ di res"are (ome #iber"$ di
abi"are 0ua#siasi #uo+o, di%erso da 0ue##o di &as(i"a e,o di (i""adi&a&-a,
a&()e u&a %o#"a ()e #e perso&e abbia&o #as(ia"o i# proprio paese, e di
(os"ruire i& "a#e #uo+o i# proprio pro+e""o di %i"a'
/iconoscendo nelle norme che oggi condizionano il diritto di soggiorno al
possesso di riconoscimenti formali di produttivit economica uno strumento di
ricatto e differenziazione degli status giuridici e delle possibilit di vita delle
persone,
La !ar"a di Lampedusa afferma ()e #a #iber"$ di res"are &e# paese ()e si
3 s(e#"o u&a %o#"a ()e si 3 #as(ia"o i# proprio &o& pu* i& a#(u& modo
essere subordi&a"a a##o s%o#+ime&"o di a""i%i"$ #a%ora"i%a ri(o&os(iu"a e
au"ori--a"a su##a base de##e &e(essi"$ de# mer(a"o de# #a%oro dei #uo+)i
di arri%o' La !ar"a di Lampedusa afferma i&o#"re ()e #a #iber"$ di res"are
e di (os"ruire i# proprio pro+e""o di %i"a &e# #uo+o i& (ui si 3 s(e#"o di
abi"are imp#i(a #/asse&-a di o+&i sfru""ame&"o e u& a((esso a##a sa#u"e,
a##a (asa, a# #a%oro e a##/is"ru-io&e, a##a (omu&i(a-io&e e
a##/i&forma-io&e, a&()e e sopra""u""o +iuridi(a, se&-a &essu&a
dis(rimi&a-io&e, (os2 (ome #a rimo-io&e di o+&i os"a(o#o, i& o+&i
ambi"o de##/esis"e&-a, ()e possa impedire #/eser(i-io di "a#e #iber"$'
LIBERT DI !O1TR45IOE E REALI55A5IOE
DEL PROPRIO PRO6ETTO DI VITA I !A1O DI
E!E11IT DI MOVIMETO'
/iconoscendo che la produzione cronica e strutturale di conflitti, nonch4 delle
catastrofi climatiche e ambientali, cos5 come economiche e sociali, determina
l*immediata necessit di abbandonare il luogo in cui essi/e si sviluppano,
La !ar"a di Lampedusa afferma ()e o+&i essere uma&o ()e si "ro%i &e##a
&e(essi"$ di muo%ersi da# suo paese di &as(i"a e,o di (i""adi&a&-a, o da#
paese i& (ui )a s(e#"o di %i%ere, i& ra+io&e di o+&i "ipo di perse(u-io&i
i&di%idua#i e,o (o##e""i%e, +i$ a%%e&u"e o po"e&-ia#i, )a #a #iber"$ di
s(e+#iere i# #uo+o i& (ui s"abi#irsi e di ri(o&+iu&+ersi i& "a#e #uo+o (o& #e
perso&e ()e appar"e&+o&o a# proprio &u(#eo affe""i%o' !i* &o& de%e i&
a#(u& modo essere messo i& (o&"rapposi-io&e (o& #a #iber"$ di
mo%ime&"o, di res"are e di s(e#"a de# #uo+o i& (ui abi"are de##e perso&e
()e &o& %i%o&o "a#i (o&di-io&i'
6
La !ar"a di Lampedusa afferma ()e i& "a#i (asi a "u""e,i de%e essere
ri(o&os(iu"a e +ara&"i"a immedia"ame&"e #a possibi#i"$ di po"ersi
muo%ere i& si(ure--a, se&-a (o&di-io&ame&"i e impedime&"i'
La Carta di Lampedusa afferma inoltre che in tali casi a tutte/i devono essere
garantite tutele giuridiche, economiche, sociali, culturali ed esistenziali lungo
tutti i paesi attraversati nel loro percorso. Le stesse tutele, nonch4 laccesso
alla condivisione dello spazio e delle risorse, vanno garantiti nei luoghi in cui
le persone avranno scelto di stabilirsi affinch4 possano costruire e realizzare
il loro progetto di vita. 6ali tutele dovranno essere loro garantite anche nel
caso in cui decidano di cambiare il luogo in cui abitare.
LIBERT PER1OALE
La !ar"a di Lampedusa afferma ()e &essu& essere uma&o, i& &essu&
(aso, pu* essere pri%a"o de##a #iber"$ perso&a#e, e 0ui&di (o&fi&a"o o
de"e&u"o, per i# fa""o di eser(i"are #a #iber"$ di muo%ersi da# #uo+o di
&as(i"a e,o di (i""adi&a&-a, o #a #iber"$ di %i%ere e di res"are &e# #uo+o i&
(ui )a s(e#"o di s"abi#irsi'
LIBERT DI RE1I1TE5A
La !ar"a di Lampedusa afferma #a Liber"$ di "u""e e di "u""i di resis"ere a
po#i"i()e "ese a (reare di%isio&e, dis(rimi&a-io&e, sfru""ame&"o e
pre(arie"$ de+#i esseri uma&i, e ()e +e&era&o dise+ua+#ia&-a e
dispari"$'
Constatando inoltre come le attuali politiche di governo e di controllo delle
migrazioni siano uno dei principali strumenti per creare tali condizioni,
La !ar"a di Lampedusa afferma #a Liber"$ di "u""i,e di resis"ere a "a#i
po#i"i()e &e##a #oro (omp#essi"$, (os2 (ome &ei #oro spe(ifi(i
me((a&ismi di fu&-io&ame&"o, ()e si "ra""i de##/is"i"u"o dei (ampi di
(o&"e&ime&"o e,o de"e&-io&e, dei (o&fi&i, dei permessi di so++ior&o
#e+a"i ai (o&"ra""i di #a%oro, de##e pra"i()e di depor"a-io&e, espu#sio&e e
respi&+ime&"o, di &o& pari"$ &e##7a((esso a# #a%oro e a##a (asa, di
sfru""ame&"o de##a for-a #a%oro mi+ra&"e, di pre(ari--a-io&e de##e
(o&di-io&i di %i"a e di #a%oro, de##e po#i"i()e di se#e-io&e e (o&"e&ime&"o
de##a mobi#i"$ i& base a##/e(o&omia di mer(a"o, de##e po#i"i()e dei %is"i,
de##e po#i"i()e de##e 0uo"e, de##e pra"i()e di mi#i"ari--a-io&e dei "erri"ori
e de# mare per (o&"ro##are e impedire #a mobi#i"$ de+#i esseri uma&i'
7
La !ar"a di Lampedusa afferma i&o#"re #a #iber"$ e i# do%ere di
disobbedire a ordi&i i&+ius"i'
8
II PARTE
1MILITARI55A5IOE DEI !O8II
Considerando che, tra i paesi dell(nione europea, 7ermania, 8rancia,
/egno (nito, -aesi 9assi, ,talia, .pagna e .vezia, sono tra i dieci maggiori
esportatori di armi nel mondo0 che unaltissima percentuale di 'ueste viene
importata proprio da 'uei paesi in situazioni di conflitto e/o accusati di violare
diritti umani e libert democratiche, dai 'uali le persone fuggono0
/iconoscendo che le attuali politiche di governo e controllo delle migrazioni
comportano un processo di militarizzazione dei territori interni e delle zone di
confine degli stati, inclusi 'uelli da cui si vogliono bloccare o filtrare le
partenze, spesso mascherato dalla retorica dellumanitario o fatto passare
per un semplice dispositivo di sicurezza o di vigilanza0
/iconoscendo che lisola di Lampedusa ha assunto un ruolo centrale in
'uesto processo e che la militarizzazione tesa al controllo dei confini e delle
migrazioni si intreccia con la militarizzazione dei territori a scopi bellici e di
difesa degli interessi economici predominanti0
Constatando che la militarizzazione cos5 intesa comporta specifiche forme di
violenza aggiuntiva sui corpi, tra cui la violenza sessuale, in particolare sui
corpi delle donne, e osservando come la militarizzazione, producendo morte,
comporti spesso la sparizione dei corpi, imponendo forme di affetto e lutto
dimezzate per parenti e amici,
La !ar"a di Lampedusa afferma #a &e(essi"$ de##7immedia"a abo#i-io&e di
"u""e #e opera-io&i #e+a"e a##a mi#i"ari--a-io&e dei "erri"ori e a##a +es"io&e
dei disposi"i%i di (o&"ro##o dei (o&fi&i, sia mi#i"ari ()e (i%i#i, i&(#uso
#7addes"rame&"o mi#i"are ai respi&+ime&"i e a# (o&"ro##o de##a mobi#i"$
de##e perso&e i& "erri"orio i&"er&a-io&a#e'
La !ar"a di Lampedusa afferma 0ui&di #a &e(essi"$ de##a (omp#e"a
ri(o&%ersio&e de##e risorse si&o ad o++i i&%es"i"e e s"a&-ia"e i& "a#
(ampo per assi(urare per(orsi di arri%o +ara&"i"o de##e perso&e ()e
mi+ra&o per &e(essi"$, &o&(). per s(opi so(ia#i ri%o#"i a "u""e e "u""i'
Considerando che il nesso umanitario)securitario attraverso il 'uale gli stati
impediscono ai e alle migranti di arrivare nello spazio europeo, o
intervengono nelle modalit del loro arrivo, uno dei meccanismi
9
fondamentali della militarizzazione dei territori interni e delle zone di confine
degli stati, inclusi 'uelli da cui si vogliono bloccare o filtrare le partenze, #a
!ar"a di Lampedusa afferma #/immedia"a &e(essi"$ di abo#ire:

i# sis"ema Eurosur, appositamente concepito per implementare i
meccanismi di controllo atti a impedire laccesso dei e delle
migranti nei territori degli stati dell(nione europea0
#/a+e&-ia europea 8ro&"e9, appositamente concepita per
contrastare larrivo delle e dei migranti nei territori degli stati
dell(nione europea, e le sue missioni attualmente in corso0
"u""e #e opera-io&i de##/4&io&e europea e dei suoi s"a"i
membri, sia ()e si s%o#+a&o i& -o&e di (o&fi&e ;come
loperazione italiana %are <ostrum iniziata nel !13= sia ()e
pre%eda&o #/i&"er%e&"o i& s"a"i &o& membri de##/4&io&e
europea ;come loperazione >ubam avviata in Libia nel !13=0
"u""i i sis"emi di (o&"ro##o, (omu&i(a-io&e e +#i appara"i be##i(i
;sistemi elettronici e satellitari, radar, droni, sistemi di controllo
biometrico, mezzi aeronavali= %o#"i a# (o&"ro##o de##e mi+ra-io&i
e,o a##a mi#i"ari--a-io&e dei "erri"ori (o& s(opi di +uerra e
afferma-io&e de+#i i&"eressi e(o&omi(i domi&a&"i0
"u""e #e barriere ma"eria#i, con particolare riferimento ai muri e
alle barriere fisiche che attorniano l(nione europea e che si
espandono nei territori degli stati confinanti con il fine di impedire
la libert di movimento.
,noltre, per il ruolo che la militarizzazione assume nello specifico contesto
siciliano, La !ar"a di Lampedusa esi+e #a (essa-io&e immedia"a:
dell*uso della base di .igonella per il transito di reparti
specializzati delle forze armate (.? utilizzati per
l*addestramento delle forze di polizia e armate dei regimi
africani0
del ruolo strategico della base .igonella per il comando e la
gestione di droni di propriet delle forze armate (.? e <?62
10
anche in funzione di vigilanza e sostegno alle operazioni di
controllo e contrasto delle migrazioni0
delle procedure per l*installazione di una delle stazioni terrestri
del %(2. a <iscemi che avr, tra gli altri, il compito strategico
di coordinare gli utenti mobili, tra cui droni, nelle operazioni di
sorveglianza del %editerraneo e respingimento dei e delle
migranti in regime di e@traterritorialit.
LIBERT DI MOVIMETO II
Riafferma&do #a Liber"$ di mo%ime&"o (os2 (ome defi&i"a &e##a Prima
par"e,
La !ar"a di Lampedusa afferma #a &e(essi"$ di abo#ire immedia"ame&"e
i# sis"ema dei Vis"i ()e, impede&do a u&a par"e de##a popo#a-io&e
mo&dia#e di muo%ersi #iberame&"e, e is"i"ue&do u&a mobi#i"$ se#e""i%a,
(os"ri&+e "u""i,e (o#oro ()e &o& posso&o o""e&ere u& %is"o a ris()iare #a
%i"a &e# "e&"a"i%o di a""ra%ersare #e fro&"iere, o ad a""ra%ersar#e (o&
moda#i"$ ()e (ompor"a&o forme di dis(rimi&a-io&e &e##7a((esso ai diri""i
u&a %o#"a ra++iu&"o #o spa-io europeo.
Constatando che negli accordi economici e di aiuto allo sviluppo l(nione
europea impone ai paesi considerati a rischio migratorio il controllo e la
militarizzazione dei loro confini, cos5 come la riammissione dei e delle
migranti espulsi/e dall(nione europea e che abbiano transitato sul loro
territorio0 considerando che tale imposizione diviene criterio di negoziazione
delle 'uote di ingresso dei loro cittadini/e sul territorio dell(nione europea, #a
!ar"a di Lampedusa afferma #/esi+e&-a di e#imi&are i# pri&(ipio de##e
clausole migratorie da "u""i +#i a((ordi e ()e i paesi a (ui esso %ie&e
impos"o rifiu"i&o "a#e pri&(ipio &e##e &e+o-ia-io&i, &o&(). di (o&"ras"are
#e a""ua#i po#i"i()e europee di %i(i&a"o, #ibera&do #e re#a-io&i "ra i popo#i
e "ra +#i s"a"i da o+&i forma di s"rume&"a#i--a-io&e ai fi&i de# (o&"ro##o
de##e mi+ra-io&i'
/ilevando come le attuali politiche migratorie dell(nione europea tendano a
legare la possibilit del soggiorno legale delle persone nei suoi stati membri
alle esigenze del mercato del lavoro, sino a prevedere un nesso inscindibile
tra permesso di soggiorno e contratto di lavoro0 individuando in 'uesto
legame lorigine di ogni possibilit di ricatto sui lavoratori e le lavoratrici
11
migranti da parte dei datori di lavoro, possibilit 'uesta che comporta la
limitazione dei diritti e delle tutele per tutti/e i lavoratori e le lavoratrici, #a
!ar"a di Lampedusa afferma #/immedia"a &e(essi"$ di s%i&(o#are
defi&i"i%ame&"e i# diri""o di i&+resso, di so++ior&o e di perma&e&-a sui
"erri"ori de+#i s"a"i membri a# possesso di u& rappor"o di #a%oro.
/ilevando come il sistema delle 'uote di ingresso, adottato dagli stati membri
dell(nione europea e stabilito prevalentemente sulla base delle loro
necessit economiche, sia uno dei principali meccanismi di
clandestinizzazione delle persone, #a !ar"a di Lampedusa afferma
#/immedia"a &e(essi"$ di abo#ire i# sis"ema de##e 0uo"e, &o&(). #a
&e(essi"$ di ri(o&os(ere i# diri""o a# so++ior&o a "u""i,e (o#oro ()e
abbia&o +i$ fa""o i&+resso su# "erri"orio europeo, supera&do
defi&i"i%ame&"e #a #o+i(a de##e sa&a"orie.
La !ar"a di Lampedusa afferma i&o#"re #a &e(essi"$ di abro+are i #imi"i
0ua#i"a"i%i :#e+a"i a (ri"eri di reddi"o e di abi"a-io&e; e 0ua&"i"a"i%i :#e+a"i
a# &umero e a##7e"$ de##e perso&e da ri(o&+iu&+ere; a""ua#me&"e impos"i
a# ri(o&+iu&+ime&"o fami#iare.
Rispe""o a##e perso&e mi&ore&&i #a !ar"a di Lampedusa sos"ie&e i#
pri&(ipio de##7i&"eresse pre%a#e&"e de#,de##a mi&ore&&e re#a"i%ame&"e a
0ua#u&0ue s(e#"a o de(isio&e #o,#a ri+uardi< sos"ie&e #a presu&-io&e
de##a mi&ore e"$ e #a &e(essi"$ di e#imi&are #/u"i#i--o di pra"i()e medi()e
i&%asi%e %o#"e a##/a((er"ame&"o de##a s"essa< promuo%e #7a""i%a-io&e
immedia"a de##a "u"e#a e di "u""i +#i s"rume&"i "esi a +ara&"ire a##a,a#
mi&ore&&e #7eser(i-io di o+&i diri""o' I& "u""i i mome&"i de# per(orso
mi+ra"orio de##e perso&e mi&ore&&i, i&o#"re, #e opera-io&i di assis"e&-a e
di a((ompa+&ame&"o &o& de%o&o essere esp#e"a"e da##e for-e mi#i"ari o
di po#i-ia, be&s2 da perso&a#e 0ua#ifi(a"o e (ompe"e&"e' I& "u""i i
mome&"i de# per(orso mi+ra"orio o+&i perso&a, se pos"a di fro&"e ai
rapprese&"a&"i di 0ua#siasi e&"e o is"i"u-io&e de%e essere messa &e##e
(o&di-io&i effe""i%e di (ompre&dere 0ue##o ()e +#i s"a a((ade&do, di
essere i&forma"a dei propri diri""i, di essere as(o#"a"a, di farsi
(ompre&dere &e##a propria #i&+ua e di par"e(ipare a##e de(isio&i ()e #a
ri+uarda&o'
La !ar"a di Lampedusa afferma #a &e(essi"$ de##7immedia"a abro+a-io&e
de##e &orme ()e dire""ame&"e o i&dire""ame&"e (o&fi+ura&o (ome rea"o
#7i&+resso e,o i# so++ior&o 0ua#ifi(a"o (ome irre+o#are, &o&().
de##7immedia"a abro+a-io&e de##e fi+ure di rea"o ()e dire""ame&"e o
12
i&dire""ame&"e (rimi&a#i--a&o i# so((orso, #7a((o+#ie&-a e #7ospi"a#i"$
de##e e dei mi+ra&"i a pres(i&dere da##a re+o#ari"$ de# #oro i&+resso e de#
#oro so++ior&o'
LIBERT DI 1!ELTA II
Riafferma&do #a Liber"$ di s(e#"a (os2 (ome defi&i"a &e##a Prima par"e
La !ar"a di Lampedusa afferma #a &e(essi"$ di abro+are "u""e #e &orme
&a-io&a#i e i&"er&a-io&a#i, (o& par"i(o#are riferime&"o a##a &orma"i%a
europea ()e dis(e&de da# "ra""a"o di 1()e&+e&, ()e #imi"a&o #a #iber"$ di
mo%ime&"o, di res"are e di s(e+#iere do%e %i%ere dei e de##e (i""adi&i,e
europei,e e di 0ue##i,e pro%e&ie&"i dai (osidde""i paesi "er-i, a&()e &e##a
#oro spe(ifi(i"$ di ri()iede&"i pro"e-io&e i&"er&a-io&a#e'
La !ar"a di Lampedusa afferma i& par"i(o#are #a &e(essi"$
de##/immedia"a abro+a-io&e de# Re+o#ame&"o di Dub#i&o, e di "u""e #e
sue su((essi%e modifi()e, che impone alle e ai migranti di fare richiesta di
protezione internazionale nel primo stato membro in cui fanno ingresso,
impedendo in tal modo alle persone di portare a compimento il proprio
progetto di vita. ,n 'uesto senso si ribadisce la libert di scelta delle e dei
richiedenti protezione internazionale in ordine al paese presso cui chiederla,
posta la necessit che tutti gli stati raggiungano standard parimenti elevati di
protezione e accoglienza con sanzioni tempestive ed efficaci a carico degli
stati membri che non ottemperino agli standard.
LIBERT DI RE1TARE II
Riafferma&do #a #iber"$ di res"are (ome defi&i"a da##a Prima par"e,
/ilevando come uno dei principali strumenti di subordinazione e di controllo
dei e delle migranti sia lo stretto legame tra il diritto di soggiorno e
l*espletamento di pi# o meno complessi adempimenti burocratici0
/ilevando come le norme che regolano tali adempimenti rappresentino in
diversi paesi una vera e propria legislazione separata e differenziata che
costruisce figure giuridiche a diritti ridotti e sempre subordinati alla tutela dei
confini delle nazioni e degli interessi degli stati suddetti,
La !ar"a di Lampedusa afferma #7immedia"a &e(essi"$ di e#imi&are o+&i
presuppos"o ()e, &e##e &orme o &e##e prassi, re&da i&e+ua#e #/a((esso ai
diri""i ri(o&os(iu"i su##a base de##a (i""adi&a&-a, sia per (i* ()e (o&(er&e
13
#7a((esso a# =e#fare, sia per 0ua&"o ri+uarda i me((a&ismi ()e re+o#a&o
#7a((esso a# #a%oro, sia per (i* ()e (o&(er&e i diri""i po#i"i(i, (ompreso i#
diri""o di %o"o (os2 (ome +#i a""i di s"a"o (i%i#e' Ri"ie&e a#"res2 immedia"a
#a &e(essi"$ di ridurre +#i adempime&"i ri()ies"i per forma#i--are #a
prese&-a i& u& de"ermi&a"o #uo+o a u& mero a((er"ame&"o, 0ua#u&0ue
sia #a propria (i""adi&a&-a, e #a &e(essi"$ di so""rarre "a#i fu&-io&i a#
Mi&is"ero de##7I&"er&o ed a##e for-e di Po#i-ia'
A' Diri""o a# #a%oro>
.ottolineando come interi settori del mercato del lavoro in >uropa si basino
sullo sfruttamento della manodopera migrante e che, come nel caso del
lavoro domestico e di cura prestato soprattutto da donne migranti, la sua
disponibilit a basso costo e a diritti ridotti contribuisca a superare i deficit
delle istituzioni pubbliche, ma anche a permettere la loro
deresponsabilizzazione0 affermando come le forme di sfruttamento
neoschiavistico generalizzate nei confronti delle e dei migranti implichino
anche forme di ricatto e violenza, sia fisica che psicologica, inclusa 'uella di
genere e sessuale0 constatando come venga costantemente precluso
laccesso a numerose professioni per donne e uomini a partire da una
segmentazione del mercato del lavoro sulla base dellorigine e/o della
cittadinanza0 rilevando come a tali aspetti si aggiunga in molti casi il mancato
riconoscimento dei titoli di studio posseduti e delle competenze ac'uisite
;siano esse documentate o meno= e 'uindi di fatto la cancellazione e la
negazione di percorsi di vita personali e professionali,
La !ar"a di Lampedusa afferma ()e i# diri""o a##/a((esso a "u""e #e
professio&i e a u& #a%oro #ibero da o+&i sfru""ame&"o, da s%o#+ersi i&
(o&di-io&i di si(ure--a e rispe""o de##a perso&a i& "u""e #e sue
dime&sio&i, debba essere +ara&"i"o a "u""i,e se&-a dis(rimi&a-io&e
a#(u&a' Ta#e diri""o %a +ara&"i"o a pari"$ di sa#ario e &e# rispe""o de##e
&orme (o&"ra""ua#i ? (os"a&"eme&"e %io#a"e a&()e da##a de#o(a#i--a-io&e
s"rume&"a#e de##a produ-io&e e de##a for-a #a%oro ? sopra""u""o #addo%e
(i* imp#i()i u&a re%isio&e de# sis"ema e(o&omi(o e so(ia#e dei paesi
i&"eressa"i &e##a dire-io&e di u&a pi@ e0ua redis"ribu-io&e de##e risorse e
dei ser%i-i'
B' Diri""o a##/abi"are>
/ilevando come l*esercizio del diritto ad abitare sia oggi compromesso per
una parte significativa della popolazione e si riveli 'uindi stratificato sulla
base del reddito e spesso discriminatorio rispetto alla cittadinanza delle
14
persone0 considerando come il pieno esercizio del diritto allabitare sia
preliminare alla possibilit di esercitare altri diritti come 'uelli politici e altre
libert come 'uella di costruire il proprio progetto di vita nel territorio in cui si
vive0 rilevando come nel caso di alcune minoranze e di alcuni gruppi definiti
su base nazionale, religiosa, sociale e/o economica, il diritto allabitare sia
costantemente violato dal loro confinamento in determinati spazi e luoghi
separati dal resto del contesto urbano e designati a 'uesto scopo sulla base
di pregiudizi discriminatori che costringono spesso i membri di 'ueste
minoranze e di 'uesti gruppi a modificare il proprio stile e il proprio progetto di
vita0 constatando l*accertata disponibilit di un numero considerevole di
immobili, di propriet sia pubblica che privata, lasciati in abbandono,
inutilizzati o sottoutilizzati, e non destinati al soddisfacimento del diritto
all*abitare,
La !ar"a di Lampedusa afferma i# diri""o di o+&i essere uma&o di
o""e&ere, (o&0uis"are e (os"ruire #a possibi#i"$ di abi"are i& u& #uo+o
ade+ua"o a# proprio pro+e""o di %i"a e rispe""oso di "u""e #e dime&sio&i,
sempre so(ia#i e re#a-io&a#i, i& (ui possa rea#i--arsi #a sua esis"e&-a'
!' Diri""o di (ura e di a((esso a# =e#fare
?ffermando come la piena realizzazione delle persone e dei loro progetti di
vita non pu3 che avvenire allinterno di un sistema di interdipendenze con
gli/le altri/e e con la societ tutta, e che tali interdipendenze divengono pi#
significative in alcune fasi della vita, come la gravidanza, la genitorialit,
linfanzia o la vecchiaia, nonch4 in alcune condizioni dellesistenza, come la
malattia o la disabilit0 constatando come lattuale accesso alle politiche
pubbliche e sociali che garantiscono la sostenibilit di 'ueste interdipendenze
discrimini sulla base della cittadinanza, del genere, e dello status sociale,
economico e giuridico delle persone,
La !ar"a di Lampedusa afferma #a &e(essi"$ di +ara&"ire u& a((esso
se&-a dis(rimi&a-io&i a##e s"ru""ure sa&i"arie, a##e (ure medi()e, e a##e
pres"a-io&i mo&e"arie e i& "ermi&i di ser%i-i, (ompresi 0ue##i per #a
ma"er&i"$ e per #/i&fa&-ia, i&dispe&sabi#i per i# pie&o eser(i-io de# diri""o
di o+&i perso&a a ri(e%ere e a dare (ura'
D' Diri""o a##/is"ru-io&e>
?ffermando come un accesso non discriminatorio ai saperi, alla conoscenza
e allistruzione attraverso percorsi di apprendimento garantiti per tutti e tutte
15
sia alla base della possibilit di costruire il proprio progetto di vita e della
realizzazione delle persone in tutte le loro dimensioni0 constatando come le
politiche attuali ostacolino in alcuni paesi 'uesto accesso, sulla base di prassi
e normative che lo subordinano al possesso di determinati status giuridici,
economici e sociali0 affermando come lapprendimento della lingua del paese
in cui si sceglie di vivere sia un diritto fondamentale di ognuno/a in 'uanto
condizione essenziale per poter realizzare il proprio progetto di vita0
affermando che, in ogni caso, lapprendimento e la conoscenza della lingua
del paese in cui si sceglie di vivere non debbano mai essere adottati a livello
istituzionale come criteri selettivi e come re'uisiti per lottenimento e il rinnovo
dei permessi di soggiorno,
La !ar"a di Lampedusa afferma #a &e(essi"$ di rimuo%ere "u""i +#i
os"a(o#i ()e dis(rimi&a&o rispe""o a##/a((esso ai saperi, a##a
(o&os(e&-a, a##/is"ru-io&e, e a##/appre&dime&"o de##e #i&+ue de# paese i&
(ui si %i%e e de##e #i&+ue ma"er&e, &o&(). ai (o&"es"i re#a-io&a#i i& (ui
0ues"o a((esso pu* a%%e&ire e arri(()irsi, di assi(urare i#
ri(o&os(ime&"o dei "i"o#i di s"udio e de##a 0ua#i"$ dei per(orsi forma"i%i e
professio&a#i, o%e &e(essario i&"e+ra&do#i, e di (a&(e##are "u""e #e prassi
e #e &orma"i%e ()e &ei di%ersi paesi (rea&o per(orsi di is"ru-io&e
separa"i e differe&-ia"i su##a base de##a (i""adi&a&-a o de##o s"a"us
+iuridi(o, so(ia#e ed e(o&omi(o'
/ilevando come le risorse pubbliche per la fruizione e la produzione dell*arte
e della cultura sono di fatto spesso non accessibili, la Carta di Lampedusa
afferma il diritto di tutte/i ad accedere alle risorse pubbliche, ai fondi e agli
spazi pubblici per l*arte e la cultura.
E' Diri""o a##a preser%a-io&e e a##a (os"ru-io&e de# proprio &u(#eo
fami#iare e affe""i%o>
?ffermando la libert di ciascun essere umano di costituire un nucleo
familiare e/o affettivo con le persone con cui sceglie di farlo, nel rispetto della
loro libert, a prescindere dalla loro cittadinanza e dal loro status giuridico,
economico e sociale, nonch4 dallorientamento sessuale0 rilevando come la
possibilit di costruire o preservare il proprio nucleo familiare e affettivo sia
spesso subordinata alle condizioni economiche e sociali delle persone, che si
rivelano ancora pi# significative nel caso dei e delle migranti, solitamente
inclusi a diritti ridotti nel mercato del lavoro e nel sistema sociale delle
politiche pubbliche,
16
La !ar"a di Lampedusa afferma #a &e(essi"$ di (a&(e##are "u""e #e
i&+ere&-e is"i"u-io&a#i ()e, a""ra%erso #a produ-io&e di prassi,
disposi"i%i di (o&"ro##o e &orma"i%e, #imi"a&o e,o i&ibis(o&o #a #iber"$
de##e perso&e di preser%are e (os"ruire i# proprio &u(#eo fami#iare e
affe""i%o, e ()e i&"rodu(o&o a##/i&"er&o di 0ues"/u#"imo differe&-e di
s"a"us, +iuridi(o e &o& so#o, spe(ie &e# (aso dei ma"rimo&i "ra (i""adi&i o
(i""adi&e di u&o s"a"o membro de##/4&io&e europea e perso&e ()e &o& #o
so&o, o di ma"rimo&i "ra perso&e e&"rambe &o& (i""adi&e di s"a"i
membri'
La !ar"a di Lampedusa afferma i&o#"re #a &e(essi"$ di ri(o&os(ere ai fi&i
de# rispe""o de##7u&i"$ fami#iare e affe""i%a e a&()e per (i* ()e ri+uarda #e
pro(edure ammi&is"ra"i%e di i&+resso e so++ior&o, #e u&io&i di fa""o "ra
(i""adi&i o (i""adi&e di u&o s"a"o membro de##/4&io&e europea e perso&e
()e &o& #o so&o, o "ra perso&e e&"rambe &o& (i""adi&e di s"a"i membri'
8' Diri""o a##a par"e(ipa-io&e so(ia#e e po#i"i(a
Considerando come ad oggi milioni di persone vivano stabilmente sul
territorio del paese che abitano senza avere accesso alla vita politica e
sociale dello stesso, a causa di ostacoli normativi e burocratici, nonch4 di
condizioni economiche, ambientali e abitative,
La !ar"a di Lampedusa afferma ()e o+&i perso&a, i&dipe&de&"eme&"e
da##a sua (i""adi&a&-a, da# suo s"a"us +iuridi(o, so(ia#e o e(o&omi(o,
de%e po"ere, se #o desidera, par"e(ipare pie&ame&"e a##o spa-io
pubb#i(o e so(ia#e de# #uo+o i& (ui %i%e, e a%ere pie&o a((esso a+#i
ambi"i i& (ui "a#e par"e(ipa-io&e si ma&ifes"a, i&(#usi 0ue##i e#e""ora#i e
rapprese&"a"i%i de##e is"i"u-io&i demo(ra"i()e ai #i%e##i #o(a#i, &a-io&a#i e
so%ra&a-io&a#i'
6' Afferma-io&e di u& #i&+ua++io de##a &o& dis(rimi&a-io&e &e# rispe""o
di "u""e e "u""i
Constatando come ad oggi la retorica @enofoba e apertamente razzista, che
trova ampia diffusione nello spazio pubblico e nei media di tutte le categorie,
nonch4 'uella propria del razzismo differenziale che guarda alle culture come
forme statiche e immutabili, favoriscano le discriminazioni giuridiche,
economiche e sociali0 affermando come le numerose forme con cui si
manifesta il razzismo mediatico siano strettamente connesse con le forme di
razzismo istituzionale che limitano, attraverso normative e prassi, laccesso ai
17
diritti sulla base dellorigine e/o della cittadinanza delle persone0 constatando
luso ormai diffuso e normalizzato anche nei testi di legge di termini come
AclandestinoB, che rinviano a stereotipi e pregiudizi criminalizzanti e, in
generale, lutilizzo di espressioni e toni stigmatizzanti e discriminatori nei
confronti di persone in base alla loro reale o presunta origine e/o
appartenenza sociale, culturale o religiosa0 rilevando come tali processi di
criminalizzazione e stigmatizzazione vengano messi in atto attraverso la
costante negazione del diritto di parola e del diritto allauto)rappresentazione
e allauto)narrazione dei e delle migranti allinterno dei media e degli spazi
pubblici, producendo di conseguenza uninformazione parziale e unilaterale0
ribadendo come la spettacolarizzazione del momento dellarrivo dei e delle
migranti, sullisola di Lampedusa come in molte altre frontiere d>uropa, con
lutilizzo di un linguaggio allarmistico e securitario ) che travisa la realt dei
fenomeni e cancella le storie delle persone ) contribuisca ad acuire fenomeni
di razzismo e di discriminazione,
La !ar"a di Lampedusa esprime u&a %isio&e po#i"i(a di re#a-io&e "ra #e
perso&e ()e &o& dipe&da i& a#(u& modo da##a #oro ori+i&e e,o
(i""adi&a&-a, &o&(). da##a #oro rea#e o presu&"a appar"e&e&-a (u#"ura#e
o re#i+iosa, e #a &e(essi"$ di (omba""ere o+&i #i&+ua++io fo&da"o su
pre+iudi-i, dis(rimi&a-io&i e ra--ismo, (omu&0ue si ma&ifes"i, i& o+&i
(o&"es"o e i& o+&i #uo+o'
A' uo%e forme di (i""adi&a&-a
Constatando come listituto della cittadinanza si sia rivelato dalla nascita degli
stati)nazione un meccanismo inclusivo ma, al contempo, fortemente
esclusivo, tanto da trasformare laccesso ai diritti, anche a 'uelli sanciti come
universali, in un privilegio legato allo status giuridico0 constatando come ad
oggi l(nione europea non abbia introdotto alcun criterio innovativo
nellaccesso alla cittadinanza europea che potesse dare a essa una portata
inclusiva, ma abbia limitato la sua attribuzione ai soli individui che gi
possedevano una delle cittadinanze degli stati membri0 considerando altres5
come nel processo di allargamento dell(nione europea si sia costituita una
gerarchia interna alle diverse cittadinanze in base agli stati membri di
appartenenza,
La !ar"a di Lampedusa afferma #a &e(essi"$ di ri(o&os(ere #7eser(i-io
pie&o di pari diri""i a ()iu&0ue si "ro%i &e##o spa-io europeo a
pres(i&dere da##a sua (i""adi&a&-a, e #a &e(essi"$ immedia"a de#
ri(o&os(ime&"o di u&a (i""adi&a&-a europea basa"a su##o ius soli'
18
La !ar"a di Lampedusa afferma i& o+&i (aso #a &e(essi"$ di e#aborare
&uo%e moda#i"$ di re#a-io&e "ra is"i"u-io&i e perso&e, basa&do#e su##a
reside&-a e &o& pi@ su##/appar"e&e&-a &a-io&a#e'
LIBERT DI !O1TR45IOE E REALI55A5IOE
DEL PROPRIO PRO6ETTO DI VITA I !A1O DI
E!E11IT DI MOVIMETO II
Ribade&do #a Liber"$ di mo%ime&"o, di (os"ru-io&e e rea#i--a-io&e de#
proprio pro+e""o di %i"a i& (aso di &e(essi"$ di mo%ime&"o (os2 (ome
afferma"o &e##a Prima par"e,
/ifiutando le politiche umanitarie messe in atto dalle strutture statali,
sovrastatali e dalle organizzazioni internazionali, in 'uanto politiche che si
fondano sul presupposto di riconoscere a una parte degli esseri umani una
ridotta possibilit di movimento0 bloccano le persone che si muovono per
necessit nelle zone di prima sicurezza, o comun'ue condizionano i loro
percorsi, con il risultato di costringere migliaia di esseri umani a condizioni di
vita precarie e di sussistenza nei campi per lunghi periodi o in modo
permanente0 favoriscono le scelte dell(nione europea in materia di asilo tese
a delocalizzare o esternalizzare la protezione trasferendo le persone su base
selettiva ;resettlement= o impedendo il loro arrivo in >uropa ;regional
protection program=0 si configurano come il risvolto delle politiche di guerra, di
militarizzazione e di sfruttamento economico dei territori,
La !ar"a di Lampedusa afferma #a &e(essi"$ di (os"ruire per(orsi di
arri%o +ara&"i"o immedia"o per ()i #as(ia i# "erri"orio di &as(i"a e,o di
(i""adi&a&-a e,o di reside&-a, per sfu++ire a +uerre, perse(u-io&i
i&di%idua#i o (o##e""i%e, (a"as"rofi (#ima"i()e e ambie&"a#i, (os2 (ome
e(o&omi()e e so(ia#i, se&-a ()e (i* i& a#(u& modo %e&+a messo i&
(o&"rapposi-io&e (o& #a #iber"$ di mo%ime&"o de##e perso&e ()e &o&
%i%o&o "a#i (o&di-io&i' La !ar"a di Lampedusa afferma ()e &e# periodo
&e(essario a (os"ruire "a#i per(orsi o((orre ()e "u""i rispe""i&o i& modo
asso#u"o +#i obb#i+)i di so((orso sa&(i"i a #i%e##o i&"er&a-io&a#e, se&-a
(o&f#i""i di (ompe"e&-a +eo+rafi(a e se&-a 0uei ri"ardi ()e &e# "empo
)a&&o prodo""o mi+#iaia di mor"i< de%e essere i&o#"re +ara&"i"a
#/immedia"a "u"e#a de##e e dei ri()iede&"i pro"e-io&e i&"er&a-io&a#e, si&
da# primo (o&"a""o (o& #e au"ori"$ de##o s"a"o membro a pres(i&dere da
19
do%e e (ome "a#e (o&"a""o si de"ermi&a :a&()e &e##e a(0ue o &e##e aree
i&"er&a-io&a#i;'
La !ar"a di Lampedusa afferma #a &e(essi"$ di sospe&dere
immedia"ame&"e o+&i pra"i(a di respi&+ime&"o forma#e e i&forma#e a##e
fro&"iere i&"er&e ed es"er&e de##74&io&e europea'
La !ar"a di Lampedusa afferma #a &e(essi"$ di me""ere fi&e a##e po#i"i()e
di es"er&a#i--a-io&e de##/asi#o, (o& (ui #/4&io&e europea dema&da #a
(ompe"e&-a de##a pro"e-io&e i&"er&a-io&a#e a+#i s"a"i di "ra&si"o de##e
perso&e ()e si muo%o&o per &e(essi"$' ,n 'uesta prospettiva anche nelle
situazioni di emergenza sopra elencate deve essere garantito alle persone il
diritto di scelta per come definito in 'uesta Carta.
-ur riconoscendo la specificit dei percorsi di chi si muove per necessit, la
Carta di Lampedusa rifiuta i criteri che regolano le verifiche di status e che,
nella prassi, impongono alle persone di dimostrare le ragioni della loro
migrazione al fine di potere accedere a determinati diritti.
La Carta di Lampedusa afferma inoltre la necessit che nei territori di arrivo
siano messe in campo tutte le iniziative necessarie ad assicurare la
possibilit di inserimento immediato dei e delle richiedenti protezione
internazionale e dei e delle rifugiati/e nel tessuto economico e sociale.
La !ar"a di Lampedusa afferma #a &e(essi"$ di me""ere fi&e a# sis"ema di
a((o+#ie&-a basa"o su (ampi e (e&"ri per (os"ruire i&%e(e u& sis"ema
(o&di%iso &ei di%ersi "erri"ori (oi&%o#"i, de# Medi"erra&eo e o#"re, basa"o
su##a predisposi-io&e, i& o+&i #uo+o, di a""i%i"$ di a((o+#ie&-a diffusa,
de(e&"ra"a e fo&da"a su##a %a#ori--a-io&e dei per(orsi perso&a#i,
promuo%e&do esperie&-e di a((o+#ie&-a au"o?+es"io&aria e au"o?
or+a&i--a"a, a&()e a# fi&e di e%i"are i# formarsi di mo&opo#i spe(u#a"i%i
su##7a((o+#ie&-a e #a separa-io&e de##7a((o+#ie&-a da##a sua dime&sio&e
so(ia#e' La programmazione degli interventi sociali di prima accoglienza,
successivi all*arrivo, deve tenere conto della costituzione familiare e
parentale, preservando in ogni condizione la continuit delle relazioni
genitoriali, di parentela e affettive.
LIBERT PER1OALE II
Riafferma&do #a Liber"$ perso&a#e (ome defi&i"a da##a Prima par"e,
20
/ilevando come le politiche migratorie impongano, allinterno dei territori degli
stati membri dell(nione europea e ai loro confini, il sistema della detenzione
amministrativa dei e delle migranti privi/e di permesso di soggiorno, cos5
come il sistema di confinamento diffuso per i/le richiedenti protezione
internazionale in spazi che presentano tutte le caratteristiche di luoghi di
detenzione per i periodi di espletamento delle pratiche volte allottenimento
dello status di rifugiato/a0
Constatando come le politiche di governo e di controllo delle migrazioni
dell(nione europea siano riuscite a diramare la pratica della detenzione e del
confinamento delle e dei migranti e delle e dei richiedenti protezione
internazionale anche negli stati non membri dell(e0
&enunciando tutte le morti e le violenze avvenute all*interno dei centri di
detenzione e confinamento su tutto il territorio dell*(nione europea e dei
paesi in cui esternalizzato il controllo delle frontiere0 morti e violenze su cui
non mai stata fatta chiarezza e che sono rimaste impunite0
/ibadendo limpossibilit di 'ualun'ue riforma di tali luoghi, constatando le
loro funzioni simboliche e poliziesche di criminalizzazione, cos5 come di
costruzione dellinferiorizzazione giuridica, economica e sociale dei e delle
migranti, e rilevando altres5 l*ingente dispendio di risorse pubbliche destinate
a tale sistema, ed erogate a soggetti che speculano sulle vite dei e delle
migranti,
La !ar"a di Lampedusa ribadis(e #a &e(essi"$ de##/immedia"a
abro+a-io&e de##7is"i"u"o de##a de"e&-io&e ammi&is"ra"i%a e #a ()iusura di
"u""i i (e&"ri, (omu&0ue de&omi&a"i o (o&fi+ura"i, e de##e s"ru""ure di
a((o+#ie&-a (o&"e&i"i%a ? sia&o essi #e+a#me&"e is"i"ui"i se(o&do #e++i
%i+e&"i, o semp#i(i de(re"i e re+o#ame&"i, o i&forma#me&"e prepos"i a##a
de"e&-io&e e a# (o&fi&ame&"o de##e perso&e ? e #a (o&%ersio&e de##e
risorse fi&o ad ora des"i&a"e a 0ues"i #uo+)i a s(opi so(ia#i ri%o#"i a "u""i
e a "u""e'
21

Potrebbero piacerti anche