Sei sulla pagina 1di 16

CORSO DITALIANO

PRINCIPIANTI

TESTO: OSPITI A PRANZO VOCI E STRUTTURE GRAMMATICA:


IL CONGIUNTIVO DEI VERBI IRREGOLARI LA CONSECUZIONE DEI TEMPI AL

CONGIUNTIVO
LINTERIEZIONE

ESERCIZI ABC DIVERTENTE BARZELLETTE,


BATTUTE, AFFORISMI

UNIT 16

CORSO DITALIANO

PRINCIPIANTI

OSPITI A PRANZO
Oggi i Lamberti ricevono ospiti nel loro nuovo appartamento. La Signora Nunzia ha gi adornato di fiori le stanze ed i balconi. Alla porta ad al poltrone del palazzo stata gi messa la nuova targhetta con il cognome della famiglia. Anche lo stoino, allingresso, nuovo, perch chi ci entra si pulisca le scarpe e non porti dentro la polvere ed il fango della strada. La stanza di soggiorno, grande e luminosa, ha dei bei mobili. La scrivan a si trova vicino alla finestra, in modo che colui che ci si mette a scrivere goda una buona luce. La signora Nunzia ama tanto le partite a canasta ed il tavolino da gioco, circondato da !uattro sedie, prolungabile, proprio perch possa servire a volte anche da tavola da pranzo. "n !uesta stanza, dove i Lamberti passano una certa parte della giornata, possibile che ognuno svolga le proprie attivit che desidera e trascorra delle ore piacevoli, seduto davanti al televisore nelle poltrone o sul sof. A meno che non ci siano ospiti, la famiglia prende i pasti nel tinello, att guo alla cucina, che una stanza semplice con una tavola, delle sedie impagliate e con una credenza. La cucina cos bella e pulita che non crederesti che fossero preparati !ui i meravigliosi piatti della signora Nunzia. #a oggi, con gli ospiti, si mager nella sala da pranzo, affinch si stia pi$ comnodo% gli anfitrioni fasteggiano non solo lo sgombero nella nuova casa, ma anche il compleano del Signor &enzo Lamberti. Perch tutto sia in ottimo stato e che le cose vadano bene, la tavola stat gi apparecchiata con tutto loccorente' bei piatti, piattini e scodelle di porcellana cinese, per tutti i pasti ( minestra, spaghetti, carne a ferri, insalata, dolce, frutta, caff ( tazze dallo stesso servito da tavola, bicchieri di cristallo per il vino, per lac!ua e per lo saliera e la pepaiola vicino alla cestina del pane ed alla fruttiera con mele, pere e pesche. )na bella tovaglia bianca di lino ricamato orna la tavola nel centro della !uale un vaso con fiori di campo pare che porti un po dellaria fresca della campagna. * luna. "l campanello annuncia allegramente larrivo dei primi ospiti. Sono i &enzi ( madre, padre, figliola ( che regalano fiori e cioccolatini. #alena, la loro figlia, ha la stessa et di +ianni, figlio dei Signori Lamberti' diciotto anni. Lei studia medicina, mentre lui studia il diritto. Sono stati amici dinfanzia e colleghi di scuola media. Bench sognasse prima alla letteratura, ultimamente lei ha scelto la nobile professione di curare i malati. , -orrei poter curare i miei genitori !uando ne avranno bisogno. ( ha detto lei ( ,perch/ la pi bella professione chio conosca penso che sia la medicina0 E bene che uno abbia il proprio medico in famiglia. Occorre che i figli sinteressino della salute di tutti' genitori, parenti, amici. Almeno poter dar loro un consiglio.. 1uanto a #ario, da supporre che lui abbia pensato agli affari della famiglia' sarebbe utile che di !uesti si occupasse un buon avvocato.

UNIT 16

CORSO DITALIANO

PRINCIPIANTI

Si aspetta che lui finisca gli studi universitari, perch/ il babbo, che lavora in una grande ditta di consulenza amministrativa, gli potrebbe concedere la possibilit di proseguire la via della legge ed applicarla nelle nuove norme aziendali. "n un !uarto dora arrivano anche gli ospiti' ancora due famiglie ( gli Lombardi ed i 2atani, fratello e cognata della Signora Lamberti ( i primi ( cognato e sorella del Signor Lamberti ( i secondi. Non c dubbio che siano tutti contentissimi di ritrovarsi insieme e di poter alzare una coppa alla salute dei pasroni di casa. 3 Peccato che non siano potuti venirci anche i #ongiardi0 ( dice il Signor Lamberti. Mi aspetto per4 che siano contenti del viaggio che stanno facendo in *gitto. Spero che si ricordino oggi di noi, cos come noi ricordiamo loro. 3 * adesso credo che sia il momento di prendere un aperitivo. ( dice la Signora Lamberti. E necessario per4 che voi pronunciate le vostre preferenze' #artini, 2ampari, +in, o #arsala5 Pu darsi che !ualcuno desideri anche una bevanda analcolica. Abbiamo spremuta di limone, darancia e dananasso. 3 2i vogliamo sedere0 Suppongo che abbiamo tutti un po di fame perch/ ci dispiacerebbe che non vengano appre!!ate le pietanze di mia moglie0 ( dice il Signor Lamberti. 3 Abbiamo prosciuto al melone, tortellini, poi pollo e vitello ai ferri con contorno di carciofi e piselli, formaggio pecorino e cacciocavallo, insalata di lattuga e pomodori, caff 6o capuccino7 e la torta alla vaniglia. ( dice la Signora Lamberti. Spero che vengano soddisfatti tutti i gusti. Non resta che augurarvi ,8uon appetito0.
Adorn r! "d#$ %%#n&'( L )*o++ A,,#-.o /!n&'( I+ & &#o& 0 ++o I+ & r&#o%o I+ &!1,#no L &r!d!n2 -od!r! #)* -+# ,o L#n-r!11o L + ,,.I+ +#no A orna 6cu7 2u scopul s9 -as de sticl9 cu toart9 Al9turat :e;i , cu toate c9 ca;caval anghinarea co;uletul bufetul A se bucura de :in paie "ntrarea L9ptuca, salata <=nza de in L *!* #o+ P!r&'( *!r) +o1o L *#!, n2 I+ *#1!++o L *o+0!r! L 1 +#!r Lo 1-o)/!ro Lo 1,o#no 1.1&!,,#/#+! L , r-'!,, I+ ,#n!++o ,r 1&orr!r! -asul>cutia cu piper <entru c9, pentru ca s9 sup9r9cios ?elul de m=ncare maz9rea <raful solnita mutarea @terg9tor de picioare sup9r9cios <l9cuta 2amera 6buc9t9ria7 de serviciu A petrece

0!r! d % r! non &5 d.//#o #+ %or) --#o *!&or#no )!no &'! #n )odo &'!

4 a avea treab9 3 f9r9 Andoial9 3 br=nza 6telemea7 de oaie 3 afar9 de, numai dac9 3 astfel c9

PENTRU A 3NTELEGE MAI BINE


*!&& ,o &'! 6. n,o #n 6. n,o 10o+-!r! .n ,,#0#,7 3 p9cat c9 3 c=t despre 3 An ceea ce prive;te 3 a desf9;ura o activitate

CUVINTELE
CAMBIARE ( 1&'#)/ & )/# r! d /#,.d#n! & )/# r! & 1 a3;i schimba obiceiurile a se muta & )/# r! no)! & )/# r!do*#n#on!

E8PRESII CU

a3;i schimba numele a3;i schimba p9rerea

UNIT 16

CORSO DITALIANO
& )/# r! )!1,#!r! CAPIRE 9n,!+!-! non & *#r! .n && & *#r! + n,#%on METTERE *.n! )!,,!r! + &orr!n,! )!,,!r! + )ondo )!,,!r! #n ond a3;i schimba meseria a nu Antelege o boab9 a Antelege aluzia a pune la curent a aduce pe lume a transmite & )/# r! 1o+d# & *#r! ++o )!-+#o & *#r! 0o+o )!,,!r! ++ *or, )!,,!r! n!+ 1 &&o

PRINCIPIANTI
a schimba bani a Antelege de bine de r9u a Antelege din zbor a da afar9, a concedia a p9c9li

LAVORARE ).n&#, +.&r + 0or r! 1o,, &6. a lucra pe ascuns, a s9pa pe cineva + 0or r! d ++ +/ + a munci din zori ;i p=n9 An sear9 ,r )on,o + 0or r! -#orno ! no,,! + 0or r! d# -o)#,# POTERE *.,! , a munci zi ;i noapte

+ 0or r! + * 1, + 0or r! *#: non *o11o + 0or r! 1odo

a pl9m9di aluatul a munci p=n9 nu mai poti a munci din greu

a da din coate 0! *.,!r!, 0! dr!*,.+, %# *.,!rn#& a nu se putea pune cu cineva %# & * /#+, +. &.no,#n,;, a ;ti carte a fi searb9d, insipid a ;ti din toate c=te ceva non *o,!rn! *#: 0! -.1, d! 1 *!r! #+ *ro*r#o % ,,o 1 *!r+ +.nnon 0o+!r! *#: 1 *!r! a3;i cunoa;te meseria a fi ;mecher, descurc9ret a nu mai vrea s9 ;tie de cineva 6ceva7 a nu mai putea r9bda

non *o,!r&!+ &on 6. +&.no SAPERE ,#, &.no ,!, 1 *!r +!--!r! ! 1&r#0!r! non 1 *!r d# n#!n,! 1 *!r d# ,.,,o 1 *!r&# % r!

a ;ti s9 te porti An orice AmpreBurare VENIRE <.n-!, *ro0!n#, *r!&!d , r!.#, &o1, , 0!n# 0!n#r! /!n! 0!n#r! ++ +.&! a ie;i bine 0!n#r! & *o d# 0!n#r! &ono1&!n2 0!n#r! d#!,ro 0!n#r! + d.n6.!=no&&#o+o 0!n#r! -#: a o scoate la cap9t a fi informat a urm9ri a atinge miezul problemei, a trece la subiect a c9dea 0!n#r! ++! ) n# 0!n#r! )!no 0!n#r! * ,,# 0!n#r! ++! *r!1!

a ap9rea, a veni la lumin9, a veni pe lume a se lua la b9taie a le;ina, a3;i pierde cuno;tinta a c9dea de acord a se lua la b9taie

0!n#r! 1.

a cre;te, a se dezvolta

GRAMATIC>
VERBI IRREGOLARI NEREGULATE
PRESENTE

IL CONGIUNTIVO DEI

CON?UNCTIVUL VERBELOR

2he io vada, che tu vada, che egli vada, che essa vada, che noi andiamo, che voi andiate, che essi vadano, che esse vadano 2he io andassi, che tu andassi, che egli andasse, che essa andasse, che noi andassimo, che voi andaste, che essi andassero, che esse andassero

ANDARE

IMPERFETTO

UNIT 16

CORSO DITALIANO
PASSATO

PRINCIPIANTI
2he io s a andato>andata, che tu s a andato>andata, che egli s a andato, che essa s a andata, che noi simo andati>andate, che voi site andati>andate, che essi s ano andati, che esse s ano andate 2he io fossi andato>andata, che tu fossi andato>andata, che egli fosse andato, che essa fosse andata, che noi fossimo andati>andate, che voi foste andati>andate, che essi fossero andati, che esse fossero andate 2he io beva, che tu beva, che egli beva, che essa beva, che noi beviamo, che voi beviate, che essi bevano, che esse bevano 2he io bevessi, che tu bevessi, che egli bevesse, che essa bevesse, che noi bevessimo, che voi beveste, che essi bevessero, che esse bevessero 2he io bbia bevuto, che tu bbia bevuto, che egli bbia bevuto, che essa bbia bevuto, che noi abbimo bevuto, che voi abbite bevuto, che essi bbiano bevuto, che esse bbiano bevuto 2he io avvssi bevuto, che tu avvssi bevuto, che egli avvsse bevuto, che essa avvsse bevuto, che noi avvssimo bevuto, che voi aveste bevuto, che essi avvssero bevuto, che esse avvssero bevuto 2he io d a, che tu d a, che egli d a, che essa d a, che noi dimo, che voi dite, che essi d ano, che esse d ano 2he io dessi, che tu dessi, che egli desse, che essa desse, che noi dessimo, che voi deste, che essi dessero, che esse dessero 2he io bbia dato, che tu bbia dato, che egli bbia dato, che essa bbia dato, che noi abbimo dato, che voi abbite dato, che essi bbiano dato, che esse bbiano dato 2he io avvssi dato, che tu avvssi dato, che egli avvsse dato, che essa avvsse dato, che noi avvssimo dato, che voi aveste dato, che essi avvssero dato, che esse avvssero dato 2he io d ca, che tu d ca, che egli d ca, che essa d ca, che noi dicimo, che voi dicite, che essi d cano, che esse d cano 2he io dicessi, che tu dicessi, che egli dicesse, che essa dicesse, che noi dicessimo, che voi diceste, che essi dicessero, che esse dicessero 2he io bbia detto, che tu bbia detto, che egli bbia detto, che essa bbia detto, che noi abbimo detto, che voi abbite detto, che essi bbiano detto, che esse bbiano detto 2he io avvssi detto, che tu avvssi detto, che egli avvsse detto, che essa avvsse detto, che noi avvssimo detto, che voi aveste detto, che essi avvssero detto, che esse avvssero detto 2he io debba 6deva7, che tu debba 6deva7, che egli debba 6deva7, che essa debba 6deva7, che noi dobbiamo, che voi dobbiate, che essi debbano 6devano7, che esse debbano 6devano7

TRAPASSATO

PRESENTE

BERE

IMPERFETTO

PASSATO

TRAPASSATO

PRESENTE

DARE

IMPERFETTO

PASSATO

TRAPASSATO

PRESENTE

DIRE

IMPERFETTO

PASSATO

TRAPASSATO

PRESENTE

UNIT 16

CORSO DITALIANO
DOVERE
IMPERFETTO

PRINCIPIANTI
2he io dovessi, che tu dovessi, che egli dovesse, che essa dovesse, che noi dovessimo, che voi doveste, che essi dovessero, che esse dovessero 2he io bbia dovuto, che tu bbia dovuto, che egli bbia dovuto, che essa bbia dovuto, che noi abbimo dovuto, che voi abbite dovuto, che essi bbiano dovuto, che esse bbiano dovuto 2he io avvssi dovuto, che tu avvssi dovuto, che egli avvsse dovuto, che essa avvsse dovuto, che noi avvssimo dovuto, che voi aveste dovuto, che essi avvssero dovuto, che esse avvssero dovuto 2he io faccia, che tu faccia, che egli faccia, che essa faccia, che noi facciamo, che voi facciate, che essi vendano, che esse facciano 2he io faccessi, che tu faccessi, che egli faccesse, che essa faccesse, che noi faccessimo, che voi facceste, che essi faccessero, che esse faccessero 2he io bbia fatto, che tu bbia fatto, che egli bbia fatto, che essa bbia fatto, che noi abbimo fatto, che voi abbite fatto, che essi bbiano fatto, che esse bbiano fatto 2he io avvssi fatto, che tu avvssi fatto, che egli avvsse fatto, che essa avvsse fatto, che noi avvssimo fatto, che voi aveste fatto, che essi avvssero fatto, che esse avvssero fatto 2he io piccia, che tu piccia, che egli piccia, che essa piccia, che noi piaccimo, che voi piaccite, che essi picciano, che esse pi picciano 2he io piacessi, che tu piacessi, che egli piacesse, che essa piacesse, che noi piacessimo, che voi piaceste, che essi piacessero, che esse piacessero 2he io s a piaciuto>piaciuta, che tu s a piaciuto>piaciuta, che egli s a piaciuto, che essa s a piaciuta, che noi simo piaciuti>piaciute, che voi site piaciuti>piaciute, che essi s ano piaciuti, che esse s ano piaciute 2he io fossi piaciuto>piaciuta, che tu fossi piaciuto>piaciuta, che egli fosse piaciuto, che essa fosse piaciuta, che noi fossimo piaciuti>piaciute, che voi foste piaciuti>piaciute, che essi fossero piaciuti, che esse fossero piaciute 2he io possa, che tu possa, che egli possa, che essa possa, che noi possiamo, che voi possiate, che essi possano, che esse possano 2he io potessi, che tu potessi, che egli potesse, che essa potesse, che noi potessimo, che voi poteste, che essi potessero, che esse potessero 2he io bbia potuto, che tu bbia potuto, che egli bbia potuto, che essa bbia potuto, che noi abbimo potuto, che voi abbite potuto, che essi bbiano potuto, che esse bbiano potuto 2he io avvssi potuto, che tu avvssi potuto, che egli avvsse potuto, che essa avvsse potuto, che noi avvssimo potuto, che voi aveste potuto, che essi avvssero potuto, che esse avvssero potuto

PASSATO

TRAPASSATO

PRESENTE

FARE

IMPERFETTO

PASSATO

TRAPASSATO

PRESENTE

PIACERE

IMPERFETTO

PASSATO

TRAPASSATO

PRESENTE

POTERE

IMPERFETTO

PASSATO

TRAPASSATO

UNIT 16

CORSO DITALIANO
PRESENTE

PRINCIPIANTI
2he io riesca, che tu riesca, che egli riesca, che essa riesca, che noi riusciamo, che voi riusciate, che essi riescano, che esse pi riescano 2he io riuscissi, che tu riuscissi, che egli riuscisse, che essa riuscisse, che noi riuscissimo, che voi riusciste, che essi riuscissero, che esse riuscissero 2he io s a riuscito>riuscita, che tu s a riuscito>riuscita, che egli s a riuscito, che essa s a riuscita, che noi simo riusciti>riuscite, che voi site riusciti>riuscite, che essi s ano riusciti, che esse s ano riuscite 2he io fossi riuscito>riuscita, che tu fossi riuscito>riuscita, che egli fosse riuscito, che essa fosse riuscita, che noi fossimo riusciti>riuscite, che voi foste riusciti>riuscite, che essi fossero riusciti, che esse fossero riuscite 2he io salga, che tu salga, che egli salga, che essa salga, che noi saliamo, che voi saliate, che essi salgano, che esse salgano 2he io salissi, che tu salissi, che egli salisse, che essa salisse, che noi salissimo, che voi saliste, che essi salissero, che esse salissero 2he io s a salito>salita, che tu s a salito>salita, che egli s a salito, che essa s a salita, che noi simo saliti>salite, che voi site saliti>salite, che essi s ano saliti, che esse s ano salite 2he io fossi salito>salita, che tu fossi salito>salita, che egli fosse salito, che essa fosse salita, che noi fossimo saliti>salite, che voi foste saliti>salite, che essi fossero saliti, che esse fossero salite 2he io sppia, che tu sppia, che egli sppia, che essa sppia, che noi sappimo, che voi sappite, che essi sppiano, che esse pi sppiano 2he io sapessi, che tu sapessi, che egli sapesse, che essa sapesse, che noi sapessimo, che voi sapeste, che essi sapessero, che esse sapessero 2he io bbia saputo, che tu bbia saputo, che egli bbia saputo, che essa bbia saputo, che noi abbimo saputo, che voi abbite saputo, che essi bbiano saputo, che esse bbiano saputo 2he io avvssi saputo, che tu avvssi saputo, che egli avvsse saputo, che essa avvsse saputo, che noi avvssimo saputo, che voi aveste saputo, che essi avvssero saputo, che esse avvssero saputo 2he io st a, che tu st a, che egli st a, che essa st a, che noi stimo, che voi stite, che essi st ano, che esse st ano 2he io stessi, che tu stessi, che egli stesse, che essa stesse, che noi stessimo, che voi steste, che essi stessero, che esse stessero 2he io s a stato>stata, che tu s a stato>stata, che egli s a stato, che essa s a stata, che noi simo stati>state, che voi site stati>state, che essi s ano stati, che esse s ano state

RIUSCIRE

IMPERFETTO

PASSATO

TRAPASSATO

PRESENTE

SALIRE

IMPERFETTO

PASSATO

TRAPASSATO

PRESENTE

SAPERE

IMPERFETTO

PASSATO

TRAPASSATO

PRESENTE

STARE

IMPERFETTO

PASSATO

UNIT 16

CORSO DITALIANO
TRAPASSATO

PRINCIPIANTI
2he io fossi stato>stata, che tu fossi stato>stata, che egli fosse stato, che essa fosse stata, che noi fossimo stati>state, che voi foste stati>state, che essi fossero stati, che esse fossero state 2he io tenga, che tu tenga, che egli tenga, che essa tenga, che noi teniamo, che voi teniate, che essi tengano, che esse tengano 2he io tenessi, che tu tenessi, che egli tenesse, che essa tenesse, che noi tenessimo, che voi teneste, che essi tenessero, che esse tenessero 2he io bbia tenuto, che tu bbia tenuto, che egli bbia tenuto, che essa bbia tenuto, che noi abbimo tenuto, che voi abbite tenuto, che essi bbiano tenuto, che esse bbiano tenuto 2he io avvssi tenuto, che tu avvssi tenuto, che egli avvsse tenuto, che essa avvsse tenuto, che noi avvssimo tenuto, che voi aveste tenuto, che essi avvssero tenuto, che esse avvssero tenuto 2he io oda, che tu oda, che egli oda, che essa oda, che noi udiamo, che voi udiate, che essi odano, che esse odano 2he io udissi, che tu udissi, che egli udisse, che essa udisse, che noi udissimo, che voi udiste, che essi udissero, che esse udissero 2he io bbia udito, che tu bbia udito, che egli bbia udito, che essa bbia udito, che noi abbimo udito, che voi abbite udito, che essi bbiano udito, che esse bbiano udito 2he io avvssi udito, che tu avvssi udito, che egli avvsse udito, che essa avvsse udito, che noi avvssimo udito, che voi aveste udito, che essi avvssero udito, che esse avvssero udito 2he io esca, che tu esca, che egli esca, che essa esca, che noi usciamo, che voi usciate, che essi escano, che esse escano 2he io uscissi, che tu uscissi, che egli uscisse, che essa uscisse, che noi uscissimo, che voi usciste, che essi uscissero, che esse uscissero 2he io s a uscito>uscita, che tu s a uscito>uscita, che egli s a uscito, che essa s a uscita, che noi simo usciti>uscite, che voi site usciti>uscite, che essi s ano usciti, che esse s ano uscite 2he io fossi uscito>uscita, che tu fossi uscito>uscita, che egli fosse uscito, che essa fosse uscita, che noi fossimo usciti>uscite, che voi foste usciti>uscite, che essi fossero usciti, che esse fossero uscite 2he io veda, che tu veda, che egli veda, che essa veda, che noi vediamo, che voi vediate, che essi vedano, che esse vedano 2he io vedessi, che tu vedessi, che egli vedesse, che essa vedesse, che noi vedessimo, che voi vedeste, che essi vedessero, che esse vedessero

PRESENTE

TENERE

IMPERFETTO

PASSATO

TRAPASSATO

PRESENTE

UDIRE

IMPERFETTO

PASSATO

TRAPASSATO

PRESENTE

USCIRE

IMPERFETTO

PASSATO

TRAPASSATO

PRESENTE

VEDERE

IMPERFETTO

UNIT 16

CORSO DITALIANO
PASSATO

PRINCIPIANTI
2he io bbia visto, che tu bbia visto, che egli bbia visto, che essa bbia visto, che noi abbimo visto, che voi abbite visto, che essi bbiano visto, che esse bbiano visto 2he io avvssi visto, che tu avvssi visto, che egli avvsse visto, che essa avvsse visto, che noi avvssimo visto, che voi aveste visto, che essi avvssero visto, che esse avvssero visto 2he io venga, che tu venga, che egli venga, che essa venga, che noi veniamo, che voi veniate, che essi vengano, che esse vengano 2he io venissi, che tu venissi, che egli venisse, che essa venisse, che noi venissimo, che voi veniste, che essi venissero, che esse venissero 2he io s a venito>venita, che tu s a venito>venita, che egli s a venito, che essa s a venita, che noi simo veniti>venite, che voi site veniti>venite, che essi s ano veniti, che esse s ano venite 2he io fossi venito>venita, che tu fossi venito>venita, che egli fosse venito, che essa fosse venita, che noi fossimo veniti>venite, che voi foste veniti>venite, che essi fossero veniti, che esse fossero venite

TRAPASSATO

PRESENTE

VENIREE

IMPERFETTO

PASSATO

TRAPASSATO

&egula concordantei timpurilor la conBunctiv este urm9toarea' C. :ac9 verbul din regent" este + #nd#& ,#0 *r!2!n, sau + 0##,or, verbul din secundar" va fi la &on<.n&,#0 *r!2!n, #pentru o actiune simultan"$ ;i + &on<.n&,#0 ,r!&., #pentru o actiune anterioar"$' DNon credo che 1# /!n! restarci.D ( nu cred c9 este bine s9 r9m=nem% DNon credo che 1# 1, ,o /!n! restarci.D ( nu cred c9 a fost bine s9 r9m=nem% DPenser che cosa *o11 % r!.D ( m9 voi g=ndi la ce s9 fac% DPenser che cosa //# *o,.,o % r!.D ( m9 voi g=ndi la ce am putut s9 fac. E. :ac9 verbul din regent" este + #nd#& ,#0 #)*!r%!&,, *!r%!&, &o)*.1 sau ) # ).+, & *!r%!&,, verbul din secundar" va fi + &on<.n&,#0 #)*!r%!&, #pentru o actiune simultan"$ sau + &on<.n&,#0 ) # ).+, & *!r%!&, #pentru o actiune anterioar"$% DPensai&Pensavo&Avevo pensato che %o11! un bravo ragazzo.D ( m3am g=ndit>m9 g=ndeam>m9 g=ndisem c9 era un b9iat bun.% DSupposi&supponevo&avevo supposto che %o11! 1, ,o un bravo ragazzo.D ( m3am g=ndit> m9 g=ndeam> m9 g=ndisem c9 fusese un b9iat bun. F. :ac9 verbul din regent" este la *!r%!&,.+ &o)*.1, verbul din secundar" va fi la &on<.n&,#0 *r!2!n,, #)*!r%!&,, ,r!&., sau ) # ).+, & *!r%!&, 6deci la oricare timp al conBunctivului7 An functie de tipul actiunii ( simultan" sau anterioar"'D'o pensato che lui 0!n- .D ( m3am g=ndit c9 vine% D'o pensato che lui 0!n#11!.D ( m3am g=ndit c9 venea% D'o pensato che lui 1# 0!n.,o.D ( m3am g=ndit c9 a venit% D'o pensato che lui %o11! 0!n.,o.D ( m3am g=ndit c9 venise. G. :ac9 verbul din regent" este + &ond#,#on + *r!2!n, sau ,r!&.,, verbul din subordonat" este la &on<.n&,#0 #)*!r%!&, sau ) # ).+, & *!r%!&,, An functie de tipul actiunii ( simultan" sau anterioar"' D(esiderei che lui -. r#11!@D ( a; dori ca el s9 se vindece% D(esiderei&avrei desiderato che lui %o11! -. r#,o.D ( a; dori>a; fi dorit ca el s9 se fi vindecat. Hn limba italian9 2onBunctivul se folose;te An propozitii secundare, An functie de actiunea verbului din principal9' Actiune principal9 la *r!2!n,:

TIMPURILOR TEMPI AL CONGIUNTIVO CON?UNCTIV

LA CONSECUZIONE DEI

CONCORDANTA LA

UNIT 16

CORSO DITALIANO
Iemo che lui non )# //# &r!d.,o 6ieri7 Iemo che lui non )# &r!d 6oggi7 Actiune principal9 la ,r!&.,: Iemevo che lui non )# 0!11! &r!d.,o 6prima dallora7 Iemevo che lui non )# &r!d!11! 6allora7

PRINCIPIANTI
Iemo che lui non )# &r!d 6domani7

Iemo che lui non )# 00r!//! &r!d.,o 6dopo di allora7

LINTERIEZIONE

INTER?ECTIA

LINTERIEZIONE "INTER?ECTIA$ este partea nefleJibil9 de vorbire 6cum este adverbul, conBunctia ;i prepozitia7, care eJprim9 exclamatii 6d! /.&.r#!, d! ,r#1,!,!, d! d.r!r!, # +,! 1,;r# 1.%+!,! ,# 7, sau imit9 sunete ale naturii. INTER?ECTIILE cele mai folosite sunt' DAh)ahim)* ohim)* oh)* uh)* c+pperi)* c+spita) 6d.r!r!, .#)#r!7, D(eh)* eh0D 6dor#n,;, r.-;)#n,!, #)*+or r!7, DEh)* eheh)* eh)* ah)D 6#ron#!7, DAuff)* poh)* uff)* deh)* mah 0D 6*+#&,#1! +;, n!r;/d r!7, DPuh)* Puah)D6d#1*r!,, r!*.+1#!7, DAh)* Ahi)* oh)* hum)* uf)* misericordia 0D 6,! );, ,#)#d#, ,!7, DOhib )D 6d./#.7, DOrs)* suvvia)* urr+)D 61,#).+ r!, 9n&.r < r!7. Acestea se numesc INTER?ECTII PROPRII'DAhim, che male mi fa la testa0D Iot cu nuant9 eJclamativ9 pot fi folosite ;i alte p9rti de vorbire, cum ar fi' 0!r/!, 1./1, n,#0!, d<!&,#0!, d0!r/!' dagli) 6d93i7, coraggio) 6curaB7, aiuto) 6aButor7, misericordia) 6Andurare7, peccato) 6p9cat7, silen!io) 6lini;te7, bravo) 6bravo7, via) 6pleac97, presto) 6repede7. Acestea se numesc INTER?ECTII IMPROPRII. " a!ari" este o interBectie care &!r! &on<.n&,#0.+' D a!ari %o11# ricco0D ( m9car de3a; fi bogat0 :e asemenea &!r! &on<.n&,#0.+ atunci c=nd are valoare de CON?UNCTIE:D2i andr4, ma!ari do0!11# andare a piedi0D ( m9 voi duce acolo, chiar dac9 va trebui s9 merg pe Bos0 2a ADVERB se folose;te An felul urm9tor' DSe non oggi, ci vederemo ma!ari domani.D ( dac9 nu ast9zi, ne vom vedea m9car m=ine. LE LOCUZIONI ESCLAMATIVE "LOCUTIUNILE E8CLAMATIVE$ sunt grupuri de cuvinte Antrebuintate cu valoare esclamativ9' D8eato lui0D ( ferice de el% D2orpo di mille bombe0D ( *i dr9cie% DAllarmi0D ( la arme% D2he barba0D ( ce plictiseal9. LONOMATOPEA "ONOMATOPEEA$ tinde s9 imite un sunet' miao 6gatto7, bau,bau 6cane7, coccod 6gallina7, chicchirich- 6gallo7, bum,bum 6cannone ( tun7, tatarat+ 6tamburo ( toba7, din,don* din,din 6campanello ( clopotel7, tic,tac 6orologio7. :in aceste onomatopee deriv9 substantive ;i verbe, cum ar fi' muggito 6muget7, muggire 6a mugi7, trillo 6tril7, trillare 6a scoate triluri7, abbaio 6l9trat7, abbaiare 6a l9tra7.

E8ERCITII

1@ R#1*ond!,! ++! do) nd!: 2he cosa festeggiano oggi i Lamberti5 2ome ha adornato la signora Nunzia il nuovo appartamento5 <erch/ necessario lo stoino allingresso della casa5 <erch/ la scrivania si trova alla finestra5 <erch/ prolungabile il tavolino da gioco5 <erch/ passano i Lamberti una certa parte della giornata nella stanza di soggiorno5 <erch/ #alena ha deciso di studiare la medicina5 <erch/ ha deciso +ianni di diventare avvocato5 <erch/ non sono venuti alla festa anche i #ongiardi5 2he cosa augura signora Lamberti ai suoi ospiti5

UNIT 16

10

CORSO DITALIANO
A@ Tr d.&!,! #n #, +# no: A1,;2#, % )#+# L )/!r,# ,! *,; o 1*!,#@ P!n,r. & ,o,.+ 1; %#! %r.)o1, do )n N.n2# 9)*odo/#, & 1 &. ).+,! %+or#@ PrBn2.+ 0 %# 1!r0#, 9n 1.%r -!r#!, *!n,r. & ,o ,; +.)! 1; *o ,; 1, &o)od@ 3n % r & 2.+.# &Bnd r! ).1 %#r#, % )#+# L )/!r,# # ) 1 9n &;);r., d! +Bn-; /.&;,;r#!@ P!n,r. & ,o,.+ 1; %#! *!r%!&,, *! ) 1; . %o1, d!< *.1! % r%.r##+!, * ' r!+! # , &B).r#+!@ D! # 0#1 1; 1,.d#!2! +#,!r ,.r , M +!n 1; .r)!2! )!d#&#n @ 'o,;rB,

PRINCIPIANTI

CE1,! &! ) # %r.)o 1; )!1!r#! *! & r! o &.no1&, *!n,r. &; 9,# *o,# 9n-r#<# *;r#n,##D, 1*.n! ! @ CB, d!1*r! G# nn#, !1,! d! *r!1.*.1 &; !+ 14 -Bnd#, + % &!r#+! % )#+#!# &Bnd d!&#1 1; d!0#n; 0o& ,@ P r! &; ,o ,; +.)! !1,! ).+,.)#,; d! 1! r!0!d! @ M.1 %#r## ,r!/.#! 1;4 # !E*r#)! *r!%!r#n,!+! *!n,r. /;.,.r#@ Do )n L )/!r,# 9 # #n0#,; ).1 %#r## + ) 1;, # r do)n.+ L)/!r,# 1*!r; & ,o ,; +.)! 1; %#! ).+,.)#,;@ V;r.+ )!. 0r! 1; )!r- &. !+ + Ro) # 1;4+ +.;) &. no# *! Mr#o, &. ,o ,! &; &!1, r! ,r! /; + R 0!nn @ E -r!. 1;4# *o, ).+,.)#, d!# M r#o r! o ) r! dor#n,; 1; 0#n; &. no#@ S! *o ,! 1; % &# &!! &! 0r! !+, d r !. n. &r!d &; !1,! 1#n&!r@ 3)# * r! r;. &; ! ,# d! 1.*;r;&#o1@ T! ro- 1; ); 1&.2#, &. ,o ,! &; n. ); 1#), d!+o& 0#no0 ,@

UNIT 16

11

CORSO DITALIANO
Vr! . 1; +! 1&r#., d! # n. 1.n, 1#-.r &; !# 1.n, + F#r!n2!@ F@ Tr d.&!,! #n ro)!no #+ ,!1,o &'! 1!-.! , % &!ndo ,,!n2#on! + &on-#.n,#0o: E /!n! &'! 0o# "eniate 1, 1!r @ S.**on# )o &'! +!# a##ia ra!i$ne@ A1*!,,o &'! ,. )# %ica + 0!r#,7@ S#++.d! &'! 1# &$ssa &on, r! 1. d# +.#@ Vo# d./#, ,! &'! !11! &ren%an$ #+ ,r!no@ E % &#+! &'! ,. 'accia + ,r d.2#on!@ M# r#n&r!1&! &'! +oro n$n sian$ &$tuti 0!n#r&#@ P o+o 1# + )!n, &'! non stia #ene@ E #n.,#+! &'! no# as&ettiam$ .n )#r &o+oG V.o# &'! ,# scri"a +!# .n +!,,!r H E1#-! &'! 0o# 'iniate #+ 0o1,ro + 0oro@ S# )o &on,!n,# &'! M r#n a##ia c$m&rat$ .n ** r, )!n,o@ S r!//! )!-+#o &'! ,. &ren$tassi #+ * +&o + ,! ,ro *!r 6.!1, 1!r @ S r!//! 1, ,o /!++o 1! L.&# a"esse n&'! c$m&rat$ # /#-+#!,,#@ I.!1,o 5 1, ,o #+ *r#)o 1*!,, &o+o d# r#0#1, &'#o a##ia %#nor "ist$G I r - 22# ,!)ono &'! a##ian$ s#a!liat$ -+# !1!r&#2#@ E .,#+! &'! +!# stu%i #+ %r n&!1!@ J@ For) ,! d!++! *ro*o1#2#on# .1 ndo +! 1!-.!n,# #n,!r#!2#on#' &&#d!n,#G 0 n,#G

PRINCIPIANTI

UNIT 16

12

CORSO DITALIANO
/!n!G %!r)oG ) )) )# G *!&& ,oG &or --#oG )#1!r#&ord# G 1#+!n2#oG ) - r#G d -+#G &'! / r/ G K@ Tr d.&!,! +! *ro*o1#2#on# 1!-.!n,# r#&ono1&!ndo +! #n,!r#!2#on# &on,!n.,!: O', 1! %o11# 1, ,o #o #+ %or,.n ,oG E', !', &'! no0#,7 )# *or,#H P!r )or d!+ &#!+o, 1)!,,#+ G A#.,o, 1,o & d!ndoG B!n!G S!# *ro*r#o /r 0 G P11, *11G Ad!11o 1, ,! 2#,,#G L.&!G P#: +.&! 6.#G Ed or )# r &&o) ndo, !': & +)#G V#0 + -#o0!n,: ! + )or!G E00#0 G I+ - ,,o )# -o+ , #+ & n! // # , #+ & 0 ++o n#,r#1&!, + 1#no r -+# , #+ /.! ).--'# , + *!&or /!+ , #+ *or&o -r.-n#1&!, #+ +.*o :+.+ , #+ +!on! r.--#1&! ! + r n -r &#d @ G+# .&&!++# &#n-.!,, no, ,r#++ no ! & n, no@

PRINCIPIANTI

UNIT 16

13

CORSO DITALIANO
M + - ++#n 1&'# ) 22 , 1o*r ,,.,,o 6. ndo &# % ,,!n,# + 1.o n.o0o .o0oG 6@ Vo+-!,! +#n%#n#,o d ++ *ro*o1#2#on! 1!&ond r# &on1#d!r ndo #+ 0!r/o d ++ r!--!n,!: D!1#d!ro &'! ,. )# dire + 0!r#,7@ D!1#d!r!rL &'! ,. )# dire + 0!r#,7@ D!1#d!r 0o &'! ,. )# dire + 0!r#,7@ A0!0o d!1#d!r ,o &'! ,. )# dire + 0!r#,7@ Mo d!1#d!r ,o &'! ,. )# dire + 0!r#,7@ D!1#d!r!# &'! ,. )# dire + 0!r#,7@ E-+# ,!)! &'#o -+# scrivere. T!)!r7, &'#o -+# scrivere. T!)!0 , &'#o -+# scrivere. T!)!,,! &'#o -+# scrivere. A0!0 ,!).,o &'#o -+# scrivere( M ,!).,o &'#o -+# scrivere. T!)!r!//! &'#o -+# scrivere. A0r!//! ,!).,o &'#o -+# scrivere. Non 1 **# )o &'!11# essere contenti@ Non 1 *r!)o &'!11# essere contenti@ S *!0 )o &'!11# essere contenti@ S *!))o &'!11# essere contenti@ A0!0 )o 1 *.,o &'!11# essere contenti. A//# )o 1 *.,o &'!11# essere contenti@ S *r!))o &'!11# essere contenti@

PRINCIPIANTI

++ *!r1on &on0!n#!n,! d!+ &on-#.n,#0o,

UNIT 16

14

CORSO DITALIANO
A0r!))o 1 *.,o &'!11# essere contenti@ N@ Co)*+!, ,! +! 1!-.!n,# %r 1# &on # 0!r/# + ,!)*o ! + )odo -#.1,o: S r7 d#%%#&#+! &'! +.# arrivare #n ,!)*o@ E11# 0o+!0 no &'! no# finire 1./#,o #+ + 0oro@ No# *r!%!r# )o &'! scrivere 0o# + +!,,!r @ Io 'o 1*!r ,o &'! non piovere. Loro 1*!r rono &'! M r#o essere !+!,,o@ B 1, 0 &'! ,. )! +o dire@ I+ r - 22o ,!)!0 &'! #o non essere tornato@ L!# &r!d!0 &'! 0o# essere -#7 nd ,# 0# @ Io 0!0o 0.,o * .r &'! +.# non superar! +!1 )!@ G+# d#1*# &!r!//! &'! !11# non essere tornati@ E11# non 00r!//!ro *o,.,o 1 *!r! &'! fare & +do o %r!1&o@ E )o+,o .r-!n,! &'! #+ ,!+!-r )) arrivare do) n#@ Loro ' nno d!1#d!r ,o &'! 0o# venire 6.#@ Io 1*!r 0o &'! ,.,,# rimanere d &&ordo@ B#1o-n!r!//! &'! + ) )) partire. L!# 00r!//! 0o+.,o &'! restare &on no#@

PRINCIPIANTI

Ogni partito cerca di presentare come non importante ci4 che di importante cresciuto fuori di s/% ma se non gli riesce, lo avversa con tanta pi$ asprezza, !uanto pi$ eccellente. 6?riedrich Nietzsche7

Ascolta ci4 che dicono i tuoi calunniatori' potrai cos apprendere la verit su di te. 6Arthur Schnitzler7 Solo per !uegli uomini che non sanno produrre nulla, non esiste nulla. 6K. L. +oethe7

UNIT 16

15

CORSO DITALIANO

PRINCIPIANTI

Leggere significa prendere in prestito% tirare fuori !ualcosa di nuovo di ci4 che si letto significa ripagare il debito. 6+. 2. Lichtenberg7 -al sempre la pena di fare una domanda ma non sempre di darle una risposta. 6Oscar Lilde7 )n genovese porge un !ualcosa al facchino che gli ha portato le valigie dicendogli' 3 Si prenda un caff... * !uello stupito' 3 #a... una bustina di zucchero...0 3 Ah beh... se lo preferisce amaro me la riprendo0 Dlo so che non mi crede se glielo dico, ma io corro come il vento ceh soffia 0 * da !uel giorno, se andavo da !ualceh parte, io ci andavo correndo 0D )F$rest *um&+

UNIT 16

16

Potrebbero piacerti anche