Sei sulla pagina 1di 20

1 LE ORIGINI DEL CINEMA I FRATELLI LUMIERE Il dispositivo da loro inventato, il cinemato ra!

o, era in rado di riprendere "n#a$ione nella s"a totalit% e &"indi di riprod"rre con precisione la realt% !enomenica' Consci delle possi(ilit% del loro str"mento e nel tentativo di avviare "na commerciali$$a$ione, il )* dicem(re 1*+, or ani$$arono "na serata di proie$ione al Grand Ca!-. il pro ramma consisteva in "na decina di !ilm (revi dai pi/ svariati tomi 0scena di att"alit%, in!orma$ione doc"mentaria, scenette !ami liari, microspettacoli comici1' Ci2 c3e all#epoca colp4 particolarmente il p"((lico !" la precisione con la &"ale le imma ini erano riprodotte5 il s"ccesso dei L"miere deriv2 dal conn"(io tra relat% delle imma ini e ricostr"$ione delle stesse' ARRI6E- D#UN TRAIN % LA CIOTAT. ripresa di "n treno c3e i"n e alla sta$ione e movimento dei passe ieri5 i movimenti dei ) so determinano il campo scenico e il tempo d#a$ione' 7ORTIE DE L#U7INE LUMIERE % LION. l#"scita dasllo sta(ilimento ind"striale d li operai c3e si m"ovono in svariate dire$ioni5 doc"menta$ione e narra$ione si !ondono in "n "nico spettacolo' 8ARTIE D#ECART-. ta lio dell#in&"adrat"ra e composi$ione a trian olo, i 9 iocatori !"n ono da pilastri di "n movimento circolare c3e si svol e s"l tavolo da ioco5 i movimenti del cameriere s"llo s!ondo provocano "n allar amento dello spa$io e "n ma iore dinamismo' L#ARRO7EUR ARRO7-. primo !ilm narrativo. reali$$ato con c3iari intenti comici' Il iardiniere c3e inna!!ia il prato si accor e c3e dal t"(o non esce pi/ ac&"a. "n ra a$$o lo aveva (loccato co il s"o piede' Nel momento in c"i il iardiniere porta il t"(o vicino al s"o volto per controllare, il ra a$$o rilascia il piede e il iardiniere viene in$"ppato d#ac&"a' La prod"$ione dei L"miere cominci2 a dimin"ire nel 1*++ &"ando, ne li altri paesi, sia lo spettacolo cinemato ra!ico c3e le apparecc3iat"re per reali$$arlo, s"(irono "n netto mi lioramento' DOCUMENTARI E ATTUALIT% Il cinema per i L"miere e i loro colla(oratori, doveva sopratt"tto !ornire in!o s"i !atti della realt% &"otidiana' :"esto intento enciclopedico si (asava s" li aspetti pi/ semplici della societ% di &"el tempo, ma anc3e se non p"2 dare "na descri$ione speci!ica della societ%, &"esti (revi !ilm pon ono le (asi per il lin "a io cinemato ra!ico s"ccessivo' I l"miere nole iavano i loro spettacoli e proprio per &"esto !atto dovevano disporre di n"merosi colla(oratori c3e riprendessero al posto loro. i doc"mentari di via io porteranno li spettatori in l"o 3i c3e avevano letto solo s"i li(ri' Accanto a &"esto tipo di doc"mentari, nascono i cine iornali. li operatori venivano inviati a riprendere i !atti salienti della cronaca mondana e politica' :"esta corsa verso la noti$ia spinse alc"ni prod"ttori a reali$$are i loro cine iornali in de li st"dio, con persona i !inti. a &"ei tempi per2 non si dava importan$a all#a"tenticit% delle imma ini, ma a come esse venivano "tili$$ate' GEORGE MELIE7 Dopo "na carriera come ill"sionista, Melies si avvicina al cinema nel 1*+; dopo aver (revettato il s"o <ineto ra!o i &"anto i L"miere non volevano vender li "no dei loro apparecc3i' Nel += costr"isce a Montrevil "n vero e proprio st"dio cinemato ra!ico dove reali$$er% i s"oi !ilm a tr"cc3i. a melies, in!atti, a!!ascinavano la meravi lia, l#ill"sione ottica e il mistero non svelato' Dopo i primi !ilm di (reve d"rata, si cimenta nei l"n ometra i (asati s"l dramma tradi$ionale o s"i racconti d#avvent"re nei &"ali i s"oi attori recitano secondo le re ole teatrali' L#AFFAIRE DRE>FU7 01*++1. in )? min svil"ppa t"tta la vicenda del processo dell#"!!iciale5 i sin oli episodi vennero riprodotti in st"dio. sono la trasposi$ione !avolistica della realt% contemporanea' I mi liori !ilm di melies sono &"elli a so !antastico e !avolistico dove e li me lio mani!esta il s"o "sto per la sceno ra!ia, per l#inven$ine !ormale, per la comicit% semplice ed in en"a e per l#avvent"ra' LE 6O>AGE DAN7 LA LUNE 01+?)1. il !ilm si apre con la costr"$ione del cannone e del ra$$o l"nare e con la s"ccessiva parten$a de li atrona"ti5 il centro del !ilm per2 - l#incontro e lo scontro con i seleniti. - &"i c3e il "sto per l#esa era$ione cinemato ra!ica e l#"morimo rottesco sono pi/ evidenti' LE7 :UATRE CENT FARCE7 DU DIA@LE 01+?;1. - "na sorta di rande cavalcata de li spiriti in!ernali p"nte iata, di volta in volta, da episodi a tema diverso5 nel contin"o passa io tra mondo in!ernale e mondo terrestre, si svil"ppa "na rappresenta$ione onirica c3e 3a il s"o p"nto di !or$a nella cavalcata !ra spa$i siderali' A LA CON:UETE DU 8OLE 01+1)1. "na rande avvent"ra di "n r"ppo di esploratori al polo e al loro incontro

con i mostro delle nevi' In &"esto !ilm - presente lo spirito avvent"roso "nito al "sto per la messainscena e al piacere di !ar a$ionare randi macc3ine teatrali' il declino di melies !" precipitoso. la "erra crea "n clima ostile e la s"a prod"$ione !allisce5 morir% nel 1+9* in miseria' E li !" il primo c3e si dedic2 con passione alla costr"$ione dello spettacolo cinemato ra!ico secondo precisi principi tecnici ed estetici c3e costit"iranno la (ase della s"ccessiva prod"$ione di lar o cons"mo' IL 8RIMO CINEMA FRANCE7E CAARLE7 8AT- !" il primo ind"striale cinemato ra!ico. comprese c3e il tipo di spettacolo o!!erto, la s"a &"alit% e il p"((lico a c"i voleva essere presentato, dovevano essere pensati in preceden$a' In !rancia i s"oi !ilm si imposero come il cosidetto cinema To"t Co"rt, ovvero lo spettacolo per eccellen$a5 8at- non solo prod"ceva !ilm di &"alit%, ma sapeva anc3e prod"rre spettacoli di!!erenti c3e so!!is!acevano o ni tipo di "sto, ma sopratt"tto di p"((lico' Tra tanti dei s"oi cola(oratori spicca la !i "ra di FERDINAND BECCA. e li si occ"pava principalmente della !orma$ione dell#e&"ipe tecnica c3e s"pervisonasse la prod"$ione, ma (en presto pass2 anc3e alla re ia' Tra le s"e opere spiccano &"elle realistic3eCdrammatic3e, ispirate &"asi semre a !atti di cronaca' AI7TORIE DU CRIME 01+?11. da ini$io al enere drammatico c3e si ispirava contemporaneamente alle opere di Bola e ai !atti di cronaca' Realismo !oto ra!ico, corposit% dei persona i e rappresenta$ione piana' LE7 6ICTIME7 DE L#ALCOLI7ME 01+?)1. racconta la de rada$ione di "n operaio alcoli$$ato e il conse "ente dis!acimento della s"a !ami lia5 la storia - narratain "na serie di episodi la c"i c"ra am(ientale e la precisione dei persona i sono &"elli del cinema di &"alit%' LA GRE6E 01+?91. il tema sociale 0lo sciopero de li operai1 - lo sp"nto per la reali$$a$ione di "no spettacolo !ortemente drammatico' AU 8A>7 NOIR 01+?,1. la storia dei minatori e del loro am(iente costit"isce "n ottimo so per la crea$ione di "no spettacolo comm"ovente' I !ilm sociali di Beccanon erano reali$$ati con lo scopo di criticare la societ% di "n tempo, ma solo per !ini commerciali. la commo$ione era "n ottimo str"mento di marDetin c3e attirava "n certo tipo di p"((lico, &"ello popolare, consapevole di ci2 c3e veniva rappresentato' Accanto a &"esto tipo di !ilm, nella prod"$ione di Becca, troviamo anc3e &"elli a carattere storico, in particolare a s!ondo reli ioso' LA 8A77ION 01+?,1. !" il primo Dolossal d#ar omento reli ioso5 l#ampie$$a della narra$ione, la ma ni!icien$a dello spettacolo, la randiosit% delle sceno ra!ie e la sciolte$$a della ripresa, !ecero di &"esto !ilm "n modello da se "ire' Film come &"elli reli iosi o &"elli storici p"ntavano ad "n allar amento del p"((lico, specialmente alla no(ilt%' Nel 1+?* la societ% Film D#art si ripropose di a!!idare ai mi liori scrittori e attori !rancesi la prod"$ione e la reali$$a$ione di spettacoli cinemato ra!ici5 con &"esto metodo molti artisti ed intellett"ali si avvicinarono al mondo del cinema' LO 78ETTACOLO CINEMATOGRAFICO NEGLI 7TATI UNITI I primi 1? anni del cinema americano !"rono se nati dalla cosidetta E "erra dei (revettiE d"rante la &"ale non !" possi(ile "no svil"ppo tecnico ed ind"striale' Nel 1+?+ sorse cos4 la Motion 8ict"res 8atent CompanF con lo scopo di ra r"ppare le ma iori case di prod"$ione americane ed eliminare le attivit% pi/ piccole' La prod"$ione !" &"indi a rilento e i primi !ilm ricalcavano &"elli in lesi e !rancesi' 7olo nel 1+?, comincia la crea$ione di piccole sale speciali$$ate nella riprod"$ione cinemato ra!ica 0nicDeleodeons1. viene cos4 avviata "na prod"$ione pi/ contin"a e il p"((lico diventa !isso' EDGIN 8ORTER reali$$a il primo !ilm narrativo della storia del cinema americano. esso non era a carattere doc"mentaristico, ma i (asava s" "n tema drammatico e narrativo' TAE LIFE OF AN AMERICAN FIREMAN 01+?)1. inserisce le imma ini descrittive del lavoro del pompiere in "na storia, &"ella di "na madre e del s"o (am(ino intrappolati dalle !iamme c3e verranno salvati alla !ine &"ando le sperano erano vane' L#atten$ione dello spettatore - attratta in "n crescendo drammatico' Il rande s"ccesso del cinema narrativo deriva proprio dalla commo$ione !inale le ataper2 ad "na !edele riprod"$ione della realt% in modo tale c3e lo spettatore si possa identi!icare con l#eroe della vicenda' TAE GREAT TRAIN RO@@ER> 01+?91. imposta le n"ove re ole del roman$o cinemato ra!ico' Le sin ole scene della rapina al treno 3anno lo scopo di s"citare "na rea$ione drammatica ne li spettatori, in "n pro ressivo crescendo5 ci2 - reso possi(ile dalla rapida s"ccessione delle scene, dal realismo della rappresenta$ione e dal movimento concitato de li attori' Il cinema di 8orter ri!lette la condi$ione sociale del paese, ma lo sde no per &"este sit"a$ioni viene (loccato dal

trion!o !inale della i"sti$ia. nasce il lieto !ine' 7e il cinema della Edison p"ntava, con i !ilm di porter, alla rappresenta$ione realistica dell arealt%, &"ello della 6INTAGRA8A si concentr2 ma iormente s"lla &"alit%' :"est#"ltima svil"pp2 ) eneri di spettacolo, i LIFE 8ORTRA>AL7 e i CLA77IC7. i primi erano dei racconti drammatici, divertenti, narrati in maniera piana5 i secondi si ri!acevano alla letterat"ra e al teatro "niversale' nei prmi anni del +?? anc3e la MUTO7CO8E AND @IOGRA8A COM8AN> cominci2 ad intensi!icare la s"a prod"$ione. prima con att"alit% e doc"mentari, poi con (revi !ilm comici e drammatici !ino a i"n ere alla rande prod"$ioni alle &"ali parteciparono attori e re isti c3e !ecero s"ccessivamente la storia del cinema AollFHoodiano' IL CINEMA IN EURO8A. IL CA7O INGLE7E E :UELLO ITALIANO INGAILTERRA Il primo pioniere dell#ind"stria cinemato ra!ica (ritannica !" RO@ERT GILLIAM 8AUL, il &"ale aveva reali$$ato !in dal 1*+; "na serie di att"alit% e !ilm doc"mentaristici' 7"cc nac&"e la cosidetta 7c"ola di @ri 3ton, dove le ) !i "re di spoicco erano &"elle di Iames Gilliamson e Geor e Al(ert 7mit35 i loro !ilm erano pi/ di nat"ra doc"mentaristica erealista, anc3e se si diri evano verso "n tema pi/ drammatico e narrativo' Iprimi doc"mentari di GILLIAM7ON dimostravano "na conoscen$a avan$ata delle tecnic3e di ripresa, ma saranno i s"oi !ilm drammatici a svil"ppare "n n"ovo concetto di narrativa (asato s"l monta io di scene di!!erenti secondo lo svil"ppo lo ico della storia' ATTAC< ON A CAINA MI77ION 01+??1. (asatos" "na storia contemporanea, Gilliamson crea "na storia drammatica ra$ie al passa io della narra$ione delle scene interne a &"elle esterne, con "n crescendo c3e si scarica nella li(era$ione !inale' Anc3e 7MITA esordisce nel mondo del cinema con "na seriedi !ilm doc"mentaristici, per poi interessarsi allo svil"ppo di tecnic3e, &"ali la sovraimpressione e la dissolven$a, e all#"tili$$o del primo piano come elemento descrittivo e narrativo' ITALIA La ma ior parte dei !ilm proiettati s"l !inire del 1+ sec erano di ori ine !rancese. in &"e li anni si p"2 parlare di Ecinema am("lanteE, in &"anto era tipico delle !iere, anc3e se i% dal 1*+; alc"ne !arse e doc"mentari erano di prod"$ione italiana' Ne li anni s"cc la prod"$ione cinemato ra!ica arti ianale si intensi!ica, per arrivare all#a!!erma$ione di Italo 8acc3ioni e Leopoldo Fre oli, considerati i primi a"tori del cinema m"to italiano' All#ini$io del +?? si aprono nelle principali citt% sale di spettacolo per "na proie$ione contin"a e permanente5 allo stesso tempo si pon ono le (asi per "n#ind"stria cinemato ra!ica' ) IL CINEMA AMERICANO DEGLI ANNI 1? DA6ID GAR< GRIFFITA Diede "n contri("to essen$iale alla nscita di "n cinema !ormalmente ela(orato e tecnicamente n"ovo, ma sopratt"tto si pose per "n cinema come n"ovo me$$o d#espressione attraverso il &"ale si possa esprimere "na personale conce$ione del mondo' I s"oi l"n ometra i non si distaccano dalle tematic3e tipic3e del cinema americano di &"e li anni, ma sotto il pro!ilo tecnico presentano n"ove sol"$ioni espressive c3e possono essere considerate le (asi di "no stile personale' TAE AD6ENTURE7 OF DOLLIE. &"i l#"so delle a$ioni parallele interrompe la contin"it% narrativa e introd"ce elementi drammatici n"ovi' FOR LO6E OF GOLD E AFTER MAN> >EAR7. ven ono impie ate particolari in&"adrat"re e "n monta io alternato c3e con!eriscono ma ior movimento interno e ori inalit%' TAE LONEL> 6ILLA. la s"spense - svil"ppata con "n monta io alternato c3e contrappone ) persona i. la mo lie rapita dai (anditi e il marito c3e cerca di ai"tarla' 8I88A 8A77E7. sottolinea le varie !asi della storia dell#eroina attraverso e!!etti di l"ci e om(re c3e si inseriscono in "n drammatico monta io ad incastro' A CORNER IN GAEAT. a!!ronta il tema sociale della sottoalimenta$ione e della spec"la$ione alimentare, accent"andone il lato tra ico con imma ini di !orte impatto !i "rativo' IN OLD CALIFORNIA. - "no dei primi Hestern irati dall#a"tore' In &"esto !ilm lo spa$io ac&"ista "na n"ova dimensione drammatica, ra$ie all#impie o di campi l"n 3i e ravvicinati, c3e lo s anciano dalla mera !"n$ione sceno ra!ica o am(ientale'

TAE LONEDAL O8ERATOR. narra la storia di "na tele ra!ista salvata in eJtremis da "na (anda di va a(ondi,il monta io rapido di scene interne ed esterne e li inserti del treno in corsa, dilatano il tempo dell#a$ione creando "n !orte crescendo di tensione' ENOCA ARDEN. - diviso in ) parti e svil"ppa la sensi(ilit% !i "rativa e li e!!etti romantici del control"ce' Il !ilm anticipa le opere della mat"rit%, c"rate ne li am(ienti e nello svil"ppo psicolo ico dei persona i' TAE LO7T DRO8 OF GATER. !" reali$$ato con randi me$$i, n"merose comparse, o e animali5 narra la storia della lotta tra (ianc3i e pellirosse' TAE 7:UAG#7 LO6E. Gri!!it3 "tili$$a 9 cinecamere per riprendere "n t"!!o dell#attrice nel !i"me5 in &"esto modo si poteva avere la contin"it% dell#a$ione da pi/ p"nti di vista per poi decidere in !ase di monta io &"ale "sare' TAE @ATTLE. lo s!ondo della "erra civile americana serve a mostrare "n#a$ione (ellica descritta con "n sic"ro movimento delle masse, "na eccellente tecnica di monta io e d"n !orte realismo' TAE GODDE7 OF 7AGE@RU7A GULCA. li e!!etti del c3iarosc"ro sono accent"ati dal movimento dia onale deipersona i c3e mette in eviden$a la pro!ondit% di campo e il dinamismo della composi$ione' TAE MU7<ETEER7 OF 8IG ALLE>. le scene irate all#esterno con!erivano alla storia "na dimensione realistica' TAE MA77ACRE. "n Hestern di !orte tensione drammatica nel &"ale l#assalto de li indiani alla carovana articolato in "na serie di piani alternati c3e ritmano l#a$ione secondo i canoni tipici del enere' Il discorsao moale c3e Gri!!it3 voleva proporre, si (asava sopratt"tto s"lla caratteri$a$ione psicolo ica dei persona i. li attori dovevano proporre "n tipo di persona io c3e com"nicasse "na certa visione del mondo in modo tale c3e il p"((lico !osse in rado di collocarli prima s"l piano moale c3e sociale' IUDITA OF @ETAULIA. !" l#"ltimo !ilm c3e e li reali$$2 per la @io rap3, nel &"ale svil"pp2 t"tte le tecnic3e di ripresa c3e aveva sperimentato nei !ilm precedenti' E li mescol2 le varie parti della storia !ramme$$ando la storia in scene parallele dove venivano "sati diversi piani di ripresa5 in &"esto modo,la storia dei sin oli si inte rava nella storia sociale e il p"((lico rimaneva estasiato dalla randiosit% della messainscena, ma si comm"oveva per i casi personali' Il !ilm !" passato dalla @io rap3 m"tilato e soltanto l#anno s"cc la s"a reali$$a$ione5 nel !rattempo e li era passato alla M"t"al con l#intento di reali$$are "n pro etto pi/ am(i$ioso. "n !ilm c3e volesse essere "n rande a!!resco storico in c"i i casi individ"ali potevano mettere in l"ce la tra edia di "na na$ione' LA NA7CITA DI UNA NABIONE. la str"tt"ra narativa e drammatica ad incastro con!eriva alla rappresenta$ione di "n periodo storico "na dimensione pi/ "mana5 la "erra civile non doveva !are da s!ondo alla vicenda, ma nemmeno inter!erire con il drama individ"ale dei persona i' INTOLLERANCE. ci2 c3e spinse e li a reali$$are &"esto !ilm !"rono le acc"se di ra$$ismo mosse al !ilm precedente dove pi/ volte li "omini di colore ven ono rappresentati in modo deni ratorio' Il !ilm prendeva lo sp"nto da "na storia contemporanea di con!litti sociali per estendersi alla rappresenta$ione lo(ale dell#intolleran$a, nella storia dell#"manit%, dall#antica (a(ilonia ai iorni nostri' L#opera - s"ddivisa in K episodi "niti tra loro dal motivo ricorrente della madre c3e c"lla il (am(ino, sim(olo della p"re$$a e della (ont% dell#"omo li(erato dai pre i"di$i' lo scopo del re ista era &"ello di prom"overe la !ratellan$a e la comprensione reciproca' MAR< 7ENNETT E IL CINEMA COMICO Nasce "n vero e proprio enere cinemato ra!ico c3e non - altro c3e il ri(altamento rottesco e irriverente del cinema drammatico "sandone i medesimi in redienti !ormali' A l"i si deve l#inven$ione di &"ella meccanica del riso immediato e pieno di risvolti satirici e rottesc3i' Il mondo del cinema comico lascia traparire "na visione satirica e (e!!arda della societ% c3e p"2 essere anc3e interpretata come "na critica alle str"tt"re sociali americane' La novit% !" la capacit% di comprendere le possi(ilit% comic3e del cinema ricavandole dai s"oi me$$i speci!ici, in particolar modo dal monta io' I s"oi !ilm riportano il cinema ad "no spettacolo ple(eo sen$a per dimenticarsi de li elementi della composi$ione cinemato ra!ica' I 7ERIAL7 La nascita dei serials - le ata alla di!!"sione dei iornali a rande tirat"ra c3e p"((licano roman$i a p"ntate' il primo esempio di serials !" TAE AD6ENTURE OF <ATAL>7 "scito in concomitan$a con la p"((lica$ione s"l C3ica o Tri(one' L#eroina era il !ilo cond"ttore di "na narra$ione creata per attirare la c"riosit% e c3e si interrompeva nel momento di ma ior tensione drammatica5 in &"esto modo li episodi rimanevano EapertiE tanto c3e la tensione si moltiplicava nell#imma ina$ione della ente'

TAE 8ERIL7 OF 8AULINE. !" il serials c3e e((e ma ior s"ccesso e c3e lanci2 "na n"ova diva, 8earl G3ite' Ci2 c3e a!!ascinava di &"esto serial era il tipo di persona io s" c"i si (asava. "na iovane donna (ella e ricca, cora iosa e in en"a allo stesso tempo' Gli episodi erano costr"iti s" "n crescendo drammatico c3e si accent"ava nel !inale c3e presentava la donna in pericolo di morte' Il serial raccontava di "n#ereditiera, 8a"line, c3e viene a trovarsi in "na serie di avvent"re pericolose, minacciata da "n ladroCassassino' IL CINEMA AMERICANO 8ER ECCELLENBA F" cos4 c3e venne de!inito il Hestern. esso (en sinteti$$2 i caratteri tipici della societ% americana e, allo stesso tempo, eviden$i2 i princ elementi cinemato ra!ici della dinamicit% dell#a$ione' Il enere Hestern rappresent2 l#esempiopi/ valido del prodotto di serie dell#ind"stria cinemato ra!ica5 era "n prodotto c3e per2 a!!ondava le s"e radici in "n momento storicoCc"lt"rale (en preciso' I !ilm Hestern mantenevano viva "na c"lt"ra tradi$ionale per div"l arla al resto del mondo5 il mito del Hest si "niva al mito dell#america, in contraposi$ione alla vecc3ia e"ropa' TAOMA7 AAR8ER INCE. !" il primo a dedicarsi alla mitolo ia del Hest' Reali$$2 "na l"n a serie di !ilm i c"i prota onisti erano pionieri, indiani, soldati e (anditi c3e vivevano le loro avvent"re in randi spa$i aperti' 7URRE> MART ri"scir% ad imporsi s" li altri attori del enere creando "n persona io di !orte carattere, ma non privo di s!acettat"re ed am(i "it%' I s"oi !ilm erano com"n&"e ispe$ionati da Ince c3e, assieme a Cri!!it3 e 7ennet, divenne il ter$o rande del cinema americano' 9 IL CINEMA ITALIANO DEGLI ANNI 1? Il primo !ilm a so italiano !" LA 8RE7A DI ROMA, reali$$ato da Filoteo Al(ertini nel 1+?,' :"esto primo !ilm d#ar omento storico p"2 essere preso come l#em(lema di "na prod"$ione cinemato ra!ica c3e si speciali$$er% nelle riprod"$ioni storic3e' Il cinema italiano diventa &"ello Ein cost"meE. sceno ra!ie ma nilo&"enti, recita$ione di stampo teatrale e rappresenta$ione pomposa c3e solo con l#opera di Giovanni 8astrone si tram"teranno in "na ma iore sciolte$$a rappresentativa' GIO6ANNI 8A7TRONE Il s"o CA@IRIA divenne "no dei !ilm pi/ importanti del periodo, "scorandone molti altri dai &"ali si discostava solo per "na ma iore sciolte$$a narrativa e credi(ilit% dei persona i' E li e((e la scaltra idea di con!e$ionare "n prodotto c3e "nisse le esi en$e dello spettacolo popolare e &"ella della c"lt"ra mondana. da "n lato, le vicende di "na !anci"lla s"llo s!ondo della "erra p"nica5 dal#altro, de li intrame$$i didascalici ai &"ali D#Ann"n$io appose la s"a !irma' Il !ilm dimostr2 l#a"tonomia del cinema rispetto alla prod"$ione teatrale. la cinecamera e li elementi drammatici potevano o!!rire "na rappr spettacolare, ai"tata anc3e da "na recita$ione pi/ nat"ralistica' K IL CINEMA AMERICANO DEGLI ANNI )? Gli anni dellaprima "erra mondiale !"rono &"elli c3e consolidarono AollFHood come la capitale del cinema. da &"i in!atti i"n evano in t"tto il mondo dei !ilm di rande spettacolo sempre vari nei temi e ne li stili' il cinema AollFHodiano di &"e li anni era !atto di !ilm di rande spettacolo, interpretati da attori di s"ccesso. era &"esto c3e attirava il p"((lico, nonostante li sc3emi presentati !ossero sempre li stessi' Accanto a &"esto enere di prodotti, ci !"rono poi alc"ne personalit% c3e ri"scirono a dare, attraverso il cinema, "na rappresenta$ione critica e personale della realt%' CAARLE7 78ENCER CAA8LIN Con il s"o persona io C3arlot nasce "n n"ovo tipo di comicit%. nasce dalle sit"a$ioni viss"te dal persona io e si carica di "na dimensione "mana5 contemporaneamente viene eviden$iata la solit"dine di C3arlot c3e deve risolvere i s"oi pro(lemi da solo, con il proprio in e no e "n po# di !ort"na' Il persona io ideato da C3aplin ancorato alla societ% a c"i appartiene, v"oledar li "no spessore "mano' IL 6AGA@ONDO. "na rappresenta$ione della vita amara e sconsolata, dove al asolit"dine di C3arlot !a da !ilo cond"ttore, ma il patetismo della storia - riscattato dall#osserva$ione s"lla miseria' CAARLOT CONTE. la ra!!i "ra$ione dell#alta societ% in c3iave satirica - nascosta sotto la storia di "no scam(io d#identit%'

LA 7TRADA DELLA 8AURA. ven ono messi in rilievo le miserie e lo s&"allore di "n &"artiere popolare' CAARLOT EMIGRANTE. la critica sociale si !a pi/ esplicita nella descri$ione della traversata de li emi rati c3e sperano di trovare in america la !elicit%5 !elicit% c3e non - altro c3e miseria e povert%' 6ITA DA CANI. esso o!!re "no st"dio "mano e sociale di pi/ ampie propor$ioni. il rapporto tra am(iente e persona io - pi/ esplicito e la comicit% scat"risce dall#osserva$ione del &"otidiano CAARLOT 7OLDATO. &"i la satira - ancora pi/ evidente poic3- la rappr della "erra e della vita di trincea corrispondevano ad "na politica paci!ista e anrc3ica c3e si scontrava con &"ella americana' Ci2 c3e propone C3aplin non - pi/ semplice "morismo, ma "n aperta critica al sistema (or 3ese e capitalistico di c"i mette in l"ce le contraddi$ioni' Accanto a &"esto intento politico troviamo anc3e "n aspetto romantico' LUCI DELLA CITT%. storia di "na ra a$$a cieca c3e riac&"ista la vista ra$ie a C3arlot c3e viene poi a((andonato dopo c3e ella scopre c3e non - "n ricco si nore' IL MONELLO. il centro del racconto - il rapp tra C3arlot e il povero or!anello5 in &"esto !ilm la realt% - vista sotto "n aspetto pi/ ed"lcorato e compare "na parven$a d#ottimismo' IL 8ELLEGRINO. storia di "n delin&"ente c3e si redime e ottiene la !elicit%' LA FE@@RE DELL#ORO. narra la storia di "n cercatore d#oro c3e si arric3isce e ritrova la donna amata c3e credeva di aver perd"to per sempre' Man mano c3e il persona io di C3arlot prendeva spessore, anc3e lo stile andava mi liorando5 non sempre per2 &"esto accadeva e, a partire da li anni 9?, si assiste ad "n#in"di$ione del persona io c3e corrispose all#allar amento dei conten"ti "mani e psicolo ici dei temi a!!rontati' TEM8I MODERNI. C3arlot veste i panni di "n operaio e viene catap"ltato nei pro(lemi economici de li anni 9?. la disocc"pa$ione, la miseria, la meccani$$a$ione del lavoro e li scioperi' Le se&"en$e comic3e appaiono pi/ le ate ala storia e ne costit"iscono le parti narrative c3e servono ad eviden$iare i momenti pi/ realistici della vicenda' IL DITTATORE. le ) storie parallele c3e ven ono narrate servono ad ill"strare ) contrastanti stili di vita. da"n lato la semplicit% dei poveri e la solidariet% "mana5 dall#altro la violen$a e il mito del s"per"omo' Alla (ase di t"tto ci2 per2 c#- l#"omo enerico e non &"ello storico, anc3e se i ri!erimenti sono pi/ c3e espliciti' La critica pi/ ac"ta - &"ella c3e C3aplin !a nella condi$ione della dittat"ra e del dittatore, piccolo "omo oppresso da manie di rande$$a' MON7IEUR 6ERDOUL. l#opera - il ritratto di "n#"manit% c3e 3a perso il senso vero della vita e i valori morali !ondamentali' A C3arlot si sostit"isce il persona io di 6erdo"J. "n "omo c3e "ccide man mano le varie mo li per ottenere l#eredit%, ma c3e al tempo stesso si dimostra prem"roso nei con!ronti della vera mo lie, paralitica e (iso nosa di c"re' C3aplin seppe dare della societ% tra le ) "erre, "na rappresenta$ione c3e vedeva nel sin olo il p"nto di !or$a per la tras!orma$ione della scoiet%' ERICA 6ON 7TROAEIM Alla (ase del s"o cinema c#- il persona io, prota onista di "n dramma c3e da "mano si !a sociale5 il s"o spirito satirico - violento e vol"tamente vol are' I s"oi !ilm presentano "n mondo di miseria e di corr"$ione sociale, ric3iamandosi da "n lato al roman$o nat"ralistico e al verismo, dall#altro all#espressionismo pittorico5 non (iso na anc3e dimenticare il s"o "sto per l#orrido e il malsano' FEMMINE FOLLI. il trian olo amoroso - solo "n pretesto per descrivere "na societ% corrotta' 8er la prima volta il cinema inda a sen$a !alsi p"dori la rispetta(ilit% (or 3ese' E li divenne "n a"tore EmaledettoE. le s"e opere preocc"pavano l#ind"stria cinemato ra!ica per le rea$ioni c3e il p"((lico avre((e av"to di !ronte alle s"e opere' GREED. il !ilm descrive la passione per il denaro c3e rovina i 9 prota onisti dell#opera' La necessit% di dare alla storia "n carattere sim(olico critico, si trad"ssero stilisticamente in "n#accent"a$ione realistica della rappr e de li aspetti meta!orici di alc"ne se&"en$e' 7INFONIA NUBIALE. narra la storia di "n principe viennese costretto a sposare "na donna c3e dispre$$a solo per risollevare le doti economic3e della !ami lia' Con &"esto !ilm, 7tro3eim svil"ppa il tema dell#ipocrisia della societ% c3e masc3era il !allimento con il denaro ed "sa la morale per di!endere i propri intenti di classe' Con l"i il cinema assapora per la prima volta la s"avera poten$a. la realt% vi appariva appieno, sen$a !iltri letterali o teatrali' @U7TER <EATON E LA NUO6A COMICIT% <EATON approd2 al cinema dopo "n intenso lavoro nel teatro dove aveva appro!ondito le s"e capacit% mimic3e' La s"a comicit% era lontana dalla s!era della &"otidianit% e lo si ammirava per le doti mimic3e e la s"a !antasia comica' I s"oi !ilm svil"ppavano storie lineari con "na recita$ione &"asi meccanica, assai lontano dai comici del

s"o tempo' ACCIDENTI''CAE O78ITALIT%. le avvent"re contro i (anditi e il via io in l"o 3i lontani sono la dimostra$ione delle diverse !acce del rapporto "omoCo etto' COME 6IN7I LA GUERRA. am(ientato nella "erra di secessione, Deaton interpreta "n macc3inista nero c3e diviene eroe per caso e sen$a saperlo5 &"i l#"nione dell#"omo con la macc3ina serve come i"di$io s"lla civilt% delle macc3ine' 7AERLOC< IR. si assiste al passa io del prota onista dalla realt% alla !in$ione e viceversa5 il discorso si allar a poi all#analisi delle possi(ilit% realistic3e della cinecamera' IL CAMERAMAN. viene preso di petto il pro(lema della raprr della realt%' IL NA6IGATORE. l#inadattamento sociale e l#isolamento dell#individ"o sono i temi di !ondo di &"esto !ilm' Dapprima <eaton a!!ronta i pro(lemi da solo, sicc3- il rapporto con li o si !a pi/ stretto5 in "n secondo i"n e "na ra a$$a con la &"ale si creeranno n"ovi pro(lemi di conviven$a' LE = 8RO@A@ILIT%. ven ono messe in crisi la tradi$ione e "na pratica sociale americana a!rrontando la vicenda di "n iovane in cerca di mo lie' AAROLD LLO>D. nel dopo "erra, propose " n"ovo tipo di persona io. il iovanotto americano impacciato e timido pronto ad a!!rontare o ni pericolo per amore della s"a ra a$$a' Ma il s"o persona io non si discostava troppo dai persona i "nidimensionali di 7ennet e non ri"sc4 a dare "n ritratto ironico e satirico della realt% rappresentata' AARR> LANGDON. ela(or2 "na comicit% in c"i l#elemento patetico non doveva essere trasc"rato. il s"o persona io risolveva i pro(lemi in en"amente, sen$a nemmeno accor ersene, come se essi si !ermassero davanti alla s"a !id"cia nella vita' Il s"o - "n mondo !ia(esco, sim(olo di rivolta contro la societ% del tempo c3e impedisce il mani!estarsi delle virt/ "mane' :"esto ideale delle E("one virt/E (en si sposava con la visione di "n#america ottimistica e democratica promossa dalla politica del NeH Deal di Roosvelt' Con 7TAN LAUREN ed OLI6IER AARD> la comicit% torna ad essere p"ra, lontana dalla critica sociale e dalla satira' Nei loro cortometra i, la comicit% era (asata s"lle rea$ioni dei ) persona i ad "na certa sit"a$ione o ad "n (anale incidente5 - "na comicit% Esit"a$ionisticaE c3e crea occasioni comic3e in c"i l#attore p"2 mostrare le s"e capacit%' , IL CINEMA E78RE77IONI7TA TEDE7CO La corrente !" per lo pi/ presente nei primi anni del dopo "erra per poi cedere il posto a correnti come il <ammerspiel e la Neve 7ac3lic3Deit' IL GA@INETTO DEL DOTTOR CALICARI. !" considerato il prototipo di cinema espressionista. "n cinema c3e rec"pera la dimensione onirica e !antastica in "n contesto all"cinante e all"cinato' Il !ilm narra la storia di "n dottore c3e si serve di "n s"o pa$iente sonna("lo per compiere dei delitti5 "na volta scoperto e arrestato riesce a !" ire in "n manicomio del &"ale diventa direttore' Ci2 c3e !ece del !ilm"n rande s"ccesso !" la tensione c3e enerava, creata ra$ie ad "na sceno ra!ia pittorica ed "na recita$ione insolita' 8AUL LENI si impose per "n paio di !ilm c3e inda avano li aspetti incons"eti e mor(osi dell#eseisten$a per darne "na rappr in&"ietante' LA 7CALA DI 7ER6IBIO. narra la storia di "n postino eloso c3e sottrae le lettere inviate ad "na cameriera dal s"o !idan$ato5 alla !ine - "cciso da &"est#"ltimo a colpi d#accetta' IL GA@INETTO DELLE FIGURE DI CERA. - composto da 9 episodi, c3e non sono altro c3e so ni di "n poeta, c3e ri "ardano la vita di Aar"m el Rascid, Ivan il Terri(ile e IacD lo 7&"artatore dei &"ali sono eviden$iati i tratti pi/ drammatici e orrendi' LU8U 8IC< 3a diretto !ilm pi/ inerenti con la corrente del <ammerspiel, ma c3e presentano com"n&"e caratteri dell#espressionismo' Con l"i il cinema espressionista lascia il posto al dramma intimista in c"i viene presentata "na visione pessimistica e disill"sa della realt% &"otidiana' CARL MA>ER. -, sotto &"esto p"nto di vista, "na delle !i "re pi/ importanti' LA ROTAIA. racconta la storia di "na ra a$$a sedotta c3e impa$$isce dopo la morte della madre e l#"ccisione del sed"ttore da parte delpadre' LA NOTTE DI 7AN 7IL6E7TRO. il dramma esisten$iale - ridotto attorno alle 9 !i "re di "n "omo, s"a madre e s"a mo lie con dei violenti liti i c3e nascono dai rapp interpersonali' L#ULTIMO UOMO. - lastoria di "n "sciere di "n rande al(er o c3e !inisce la s"a vita come "mile "ardiano addetto alle latrine' :"esti 9 !ilm costit"iscono "na trilo ia s"l tema della solit"dine e del !allimento e dell#in i"sti$ia5 lo scopo della

trilo ia era &"ello di eviden$iare l#analo ia di 9 !allimenti esisten$iali, le c"i ca"se sociali sono secondarie a &"elle "mane' FRIEDRICA MURNAU La s"a prod"$ione cinemato ra!ica si distin "e per "na contin"a ricerca artistica. il s"o intento era &"ello di porre al primo posto la !orma, str"tt"ra portante della drammaticit% dell#ntera opera' 7e nelle s"e opere sono presenti alc"ni tratti dell#espressionismo, essi sono !iltrati da "na contin"a osserva$ione dell#essere "mano, della s"a solit"dine e del s"o isolamento' IL FANTA7MA. narra la storia di "n iovane (or 3ese c3e so na di diventare poeta e sposare "na splendida ra a$$a, ma !inir% perspro!ondare nella solit"dine di "na pri ione' NO7FERATO IL 6AM8IRO. viene considerato comeil capolavoro del cinema espressionista, ma la tensione non era ricavata dalle sceno ra!ie o dalla recita$ione (ens4 da "na lenta e pro ressiva scoperta di l"o 3i e persona i' La vicenda del vampiro dventa la rappresenta$ione dell#"omo, delle s"e pa"re in "n mondo dis"mano c3e p"2 essere scon!itto solo con l#impe no individ"ale e l#amore' TARTUFO. narra la storia di Tart"!o c3e cerca di portar via dall#amico Or on i denari ela mo lie5 la novit% sta nel !atto c3e stiamo parlando di "n !ilm nel !ilm in &"anto esso viene proiettato al prota onista per !ar si c3e ne tra a "n inse namento morale' FAU7T. il centro dell#a$ione - ancora "na volta l#amore come condi$ione necessaria per s"perare la solit"dine, ma &"esta volta con "n !nale positivo' Il !ilm narra il rinconciliamento di "n pescatore e s"a mo lie dopo "n tentato "Joricidio e "na crisi coni" ale' FRITB LANG 8er &"esto a"tore si possono eviden$iare ) aspetti diver enti nella s"a carriera cinemato ra!ica. nella iovent/ predili eva la ma nilo&"en$a e la teatralit%5 pi/ avanti invece reali$$2 !ilm pi/ drammatici e ritmici' Le s"e opere svil"ppano "n discorso di den"ncia politica nel modo in c"i l#atmos!era d#inc"(o avvol e i s"oi persona i. - il sim(olo della ermania scon!itta e delle incerte$$e s"l !"t"ro' DE7TINO. il dramma della condi$ione "mana - sottolineato dal dialo o tra la donna e la morte, sim(olo dell#incerte$$a e della !ra ilit% dell#esisten$a' I NI@ELUNGAI. - diviso in ) episodi. il primo - pi/ statico sia nella sceno ra!ia c3e nella narra$ione5 il secondo invece - pi/ articolato s"l piano drammatico e a((onda di se&"en$e dinamic3e' L#intento di Lan era &"ello di creare "n !ilm !i "rativo e arc3ittetonico in modo tale da con elare l#epos della vicenda, ma - !acile individ"are "n aspetto tra ico c3e deriva dall#interpreta$ione drammatica della vicenda' METRO8OLI7. la dinamicit% dello spettacolo cede il posto a considera$ioni "mane e sociali pi/ pro!onde, pervase entram(e da "no spirito "manitario' Il ri!i"to di Lan di colla(orare con il na$ismo se n2 l#ini$io del s"o esilio prima in !rancia e poi ne li stati "niti dove riprese la s"a carriera di re ista diventando "no dei mi liori descrittori della c"lt"ra americana' ; IL CINEMA 7O6IETICO DEGLI ANNI )? E 9? Con il trion!o della rivol"$ione d#otto(re, anc3e il cinema s"(4 delle modi!ic3e radicali' Lo scopo primario del cinema era &"ello di istr"ire e doc"mentare la popola$ione, sia per le s"e propriet% didattic3e sia perc3- ci si rivol eva ad"n p"((lico anla!a(eta' IL CINEOCCAIO DI DBICA 6ERTO6 Nelle s"e opere ven ono ne ati l#attore e l#ela(ora$ione della realt%, per !ar posto ad "n cinema c3e dia della realt% "na corretta interpreta$ione critica' T"tta la s"a carriera deve essere vista come "n tentativo di cinema materialista (asato s"i principi leiniani5 &"est#"ltimo, inoltre, comparir% spesso nelle s"e opere e ad esso dedic3er% 9 CANTI 7U LENIN, "na sorta di epopea del socialismo ill"minata dal ricordo del rivol"$ionario' Il discorso da l"i svil"ppato rimaneva a met% tra il discorso critico e &"ello propa andistico5 e li 3a aperto la strada al doc"mentarismo critico portandone anc3e alle estreme conse "en$e le ricerc3e e i conten"ti' L#UOMO CON LA MACCAINA DA 8RE7A. &"i la pratica cinemato ra!ica e la teoria estetica si !ondono in "n#opera c3e 3a t"tti i caratteri di trattato teorico e tecnico s"l cinema' Il !ilm non 3a "n so se non se stesso. assistiamo ad "na serie di riprese, alla loro sele$ione, al monta io e alla proie$ione'

U7E6DOD 8UDO6<IN E li si mostr2 pi/ attento al conten"to c3e alla !orma. la storia era indispensa(ile per l#appro!ondimento psicolo ico dei persona i e per il loro inserimento in "na dimensione realistica5 si pose in primo piano l#intento di reali$$are delle opere c3e colpissero totalmente lo spettatore, sia alivello ra$ionale c3e emo$ionale' LA MADRE. presa di coscien$a di "na donna del popolo il c"i !i lio - stato arrestato dalla poli$ia $arista per cospira$ione5 &"i i temi rivol"$ionari scat"riscono da "na rappr della realt% in c"i nat"ralismo e analisi critica si !ondono in "n#"nica drammaticit%' Il !ilm inda a s"lla nascita dell#idea socialista attr l#appro!ondimento psicolo ico di "n persona io5 esso costit"isce il primo episodio di "na trilo ia s"lla rivol"$ione e l#avvento del socialismo c3e verr% portata a compimento con i s"ccessivi ) !ilm di 8"dovDin' LA FINE DI 7AN 8IETRO@URGO. partendo dalla vicenda di "n contadino c3e i"n e a pietro("r o poco prima della rivol"$ione, si allar a coralmente per rappresentare, in termini epici, i momenti !inali di &"est#"ltima' TEM8E7TE 7ULL#A7IA. riprende il tema della presa di coscien$a politica, ma essa viene estesa a t"tti i popoli dell#asia c3e prendono coscien$a della loro indipenden$a e mettono in atto la rivol"$ione c3e dar% loro la li(ert%' :"esti primi 9 l"n ometra i riportano la !i "ra dell#attore in "na posi$ione privile iata, proprio perc3- - "n essere "mano con "na propria psicolo ia' L#avvento del sonoro se n2 per molti re istila !ine delle loro carriere, ma 8"dovDin non solo diresse e speriment2 il sonoro in alc"ni s"oi !ilm, ma scrisse anc3e "n trattato con i principi estetici ai &"ali ci si doveva attenere per "n corretto "so della m"sica e delle parole' UN CA7O 7EM8LICE. !" reali$$ato m"to e presentato cos4 anc3e al p"((lico, ma doveva essere "n sonoro, esempio del cinema n"ovo' Tratta "na storia intimista con risvolti politici in c"i i con!litti psicolo ici erano risolti in "na dilata$ione del tempo !ilmico e in "n#accent"a$ione del si ni!icato delle imma ini' IL DI7ERTORE. il tema del !ilm - di ma iore importan$a politica, ma anc3e esso !" concepito come "n esperimento cinemato ra!ico'di e!!etti otten"ti con il monta io della colonna sonora prevalsero s"lla drammaticit% del !ilm e s"lla caratteri$$ai$one del persona io e dell#am(iente' Gli anni 9? e K? !"rono se nati dall#avvento del Erealismo socialistaE d"rante il &"ale vennero reali$$ate opere s"lle imprese di alc"ni randi persona i storici r"ssi' 7olo alla !ine della s"a carriera, 8"dovDin reali$$2 "n !ilm al tempo stesso intimista e politicoCsociale c3e li permise di riprendere in considera$ione alc"ni pro(lemi c3e i !ilm (io ra!ici avevano a((andonato' IL RITORNO DI 6A7ILI @ORTNIRO6. narra la storia di "n "omo c3e, cred"to morto in "erra, torna a casa e trova la mo lie sposata con "n altro "omo5 si trova cos4 ad a!!rontare il dramma "mano e psicolo ico, svil"ppato sia dal p"nto di vista individ"ale c3e sociale' 7ERGEI M' EIBEN7TEIN Rispetto ad altri s"oi contemporanei, ri"sc4 a svil"ppare "n percorso cinemato ra!ico di ma ior rilievo e di ma ior d"rata, svil"ppando anc3e "n#analisi del cinema come me$$o di rivela$ione ed interpreta$ione della realt%' 7CIO8ERO. il s"o primo !ilm !" "na trsposi$ione s"llo sc3ermo della s"a teoria del Emonta io delle attra$ioniE. si trattava di "n discorso s"l teatro e s"l n"ovo concetto di spettacolo c3e poteva essere esteso al cinema dove avre((e trovato "n terreno pi/ adatto alla sperimenta$ione' 7econdo il re ista, il cinema doveva trasmettere delle emo$ioni c3e potevano essere "tili$$ate per "n esame critico della realt%5 (iso nava perci2 inda are s" li aspetti tecnicoCespressivi e impie arli in modo tale da rilevare la complessit% dei !atti e indicarne possi(ili sol"$ioni' La teoria del monta io !" appro!ondita e inte rata con &"ella del EtipoE. l#attore diventa, nelle mani del re ista, "n elemento della composi$ione !ilmica c3e nasce dal monta io5 in &"esto modo diventa &"est#"ltimo, e non la scene iat"ra, il si ni!icato dell#opera e il s"o valore' LA CORABBATA 8OTEM<IN. in ori ine doveva essere "n !ilm s"lla mancata rivol"$ione del 1+?,, ma il re ista decise di concentrarsi s" "n "nico episodio ottenendo "n ris"ltato ancora pi/ sim(olico ed e!!etto' Come "na tra edia classica, il !ilm - diviso in , atti. 1 "omini e vermi' ) dramma s"l ponte di poppa' 9 l#appelo dle morto' K la scalinata di odessa' , l#incontro con la s&"adra' :"esta str"tt"ra !ece si c3e nel !ilm si alternassero momenti di pa"sa a momenti di !orte tensione' Il conten"to dell#opera - la lori!ica$ione della rivol"$ione come necessaria tras!orma$ione delle str"tt"re repressive verso "na li(era$ione dell#"omo' Con &"esto !ilm e li a((andon2 il s"o percorso del cinema intellett"ale, a !avore di elementi rati al p"((lico, c3e riprender% poi nei s"cc l"n ometra i' OTTO@RE. &"ello c3e potre((e apparire come "n semplice !ilm a s!ondo cele(rativo, - invece "n validissimo esempio di cinema intellett"ale.la !i "ra di <erensDiM - tratte iata in modo tale c3e il s"o comportamento possa o!!rire "n#analisi della s"a a$ione politica5 l#assalto al pala$$o d#inverno, invece, !ornisce "na serie d#indica$ioni s"lle ra ioni del crollo di "n re ime corrotto e s"lle necessit% di "na tras!orma$ione politica e sociale'

Dopo la reali$$a$ione di &"esto !ilm intraprese "n via io in e"ropa occidentale e si tras!er4 in messico per irare "n doc"mentario, ma !all4 nell#impresa' Tornato in "nione sovietica, l#arte andava a s"(ordinarsi alla politica prendendo "n aspetto propa andistico e d#esalta$ione' @EBIN LUG. la prod"$ione del !ilm !" sospesa poic3- non rispecc3iava le esi en$e del momento' Il !ilm a!!rontava il tema del contrasto !ra padri e !i li e della tras!orma$ione sociale5 t"tto era centrato s"lla caratteri$$a$ione dei eprsona i e dell#am(iente eil dramma doveva nascere dal con!litto "mano e psicolo ico' E$enteMn !" poi incaricato di diri ere "n !ilm (io ra!icoCapolo etico, in linea con i n"ovi piani c"lt"ralitesi a esaltare li eroi del passato' ALE<7ANDER NE67<II. ri"sc4 a non cadere nella mera esalta$ione propa andistica del persona io, proponendo "n discorso pi/ ampio riscontra(ile s"l piano stilistico, nell#accademismo !ormale c3e eviden$ia l#atten$ione del re ista verso i pro(lemi estetici' I ) discorsi esteticoC!ormale e conten"tisticoCideolo ico si !onderanno nell#"ltimo e incompleto !ilm del re ista' I6AN GROBN>I. il dramma di ivan, c3e deve compattere per il potere, non si concl"de con "n#esalta$ione acritica della politica $arista (ens4 con "n#analisi delle contraddi$ioni interne del potere' Il !ilm divenne "na rappresenta$ione del mito del potere e "no st"dio del# Eatto della personalit%E' = LE A6ANGUARDIE 7TORICAE Il dadaismo, con la s"a ne a$ione die valori della tradi$ione, e il s"rrealismo !"rono i ) ma iori movimenti d#avan "ardia c3e caratt il corso de li anni )?' Entram(i teori$$avano "na n"ova conce$ione del mondo, come "na n"ova !iloso!ia di vita e di arte, c3e ne ava o ni sorta di speciali$$a$ione, in "na sorta di identi!ica$ione arteC vita' FERNAND LEGER voleva i"n ere ad "na n"ova !orma di realismo c3e sapesse co liere la n"ova civilt% della macc3ina. e li vide nel cinema lo str"mento per!etto c3e poteva porre al centro dramma l#o etto' @ALLET MECANI:UE. - l#esalta$ione dell#o e la s"a personali$$a$ione. t"tte le tecnic3e cinemato ra!ic3e sono impie ate per eviden$iare la plasticit% e il dinamismo di &"esto' MARCEL DUCAAM8 si mosse in "na dire$ione simile a &"ella di Le er con il !ilm ANEMIC CINEMA, !r"tto di "na serie di ricerc3e nel campo della cinetica delle !orme' I s"oi esperimenti cinemato ra!ici si (asavano s"lla possi(ilit% di riprendere li o in movimento da diversi p"nti di vista in modo da metterne in risalto la poliespressivit%' In &"e li anni si accost2 al cinema anc3e MAN RA> dopo aver sperimentato la !oto ra!ia con il EraFo rap3E. &"esta tecnica !" "n "lteriore dimostra$ione della rivolta contro le arti della tradi$ione5si apriva la porta ad o ni sperimenta$ione !ormale' RETOUR % LA RAI7ON. voleva essere "n !ilm palesemente provocatorio, ed era t"tto !"orc3- ra$ionale. la cas"alit% della reali$$a$ione, l#improvvisa$ione !ormale e il ioco intellett"ale dimostravano c3e non vi era ness"na teoria alla (ase dell#opera, ma an$i ne ava o ni classi!ica$ione artistica' Il !ilm era "n o dadaista e il s"o si ni!icato c"lt"rale era direttamente propor$ionale all#impatto c3e aveva s"l p"((lico, nella s"a !or$a di in!ran ere le conven$ioni artistic3e e c"lt"rali' La novit% delle opere di RaF non va cercata nelle tecnic3e proposte, ma nella contin"a provoca$ione del "sto corrente e nel ri!i"to di o ni sol"$ione compositiva' RENE CLAIR !" col"i c3e, seocndo la critica, reali$$2 il !ilm sim(olo del movimento dadaista' ENTR#ACTE. ven ono mescolati in "n sapiente (alletto * episodi indipendenti "no dall#altro. il p" ilato, "na partita a scacc3i, "n iocoliere, "n cacciatore, delle persone sdraiate, "na (allerina, dei palloncini on!iati e "n !"nerale' Clair per2 non ri!i"ta le tecnic3e cinemato ra!ic3e come !ecero i s"oi contemporanei, ma le "tili$$2 per creare "n !ilm preciso nei minimi detta li. "n ottimo monta io, la str"tt"ra sin!onica complessa e la pre$iosit% delle imma ini' CCN :"esto irra$ionalismo derivante da "na riconsidera$ione dell#"omo e delle s"e !"n$ioni vitali, !" anc3e alla (ase della poetica del s"rrealismo' Essi videro nel cinema il me$$o con c"i reali$$are le loro costr"$ioni oniric3e "sando i pe$$i dei diversi !ilm come capitoli di "n roman$o ininterrotto' Il cinema s"rrealista viene limitato a ) soli !ilm. LA CO:UILLE ET LE CLERG>MAN di Arta"d e D"lac, UA CAIEN ANDALOU di @"n"el e Dal4, L#AGE D#OR di @"n"el e Dal45 a &"esti 9 si p"2 a i"n ere LA7 MURDE7 di @"n"el e UniD, c3e c3i"de il periodo cinemato ra!ico s"rrealista' Di &"esti !ilm possiamo s"(ito mettere in veiden$a come ri!i"tino la tecnica per privile iare il conten"to. le imma ini, vol"tamente (r"tte per contrastare la c"lt"ra (or 3ese, diventano i s"pporti di "n messa io o ni volta sempre diverso' Le imma ini c3e ci ven ono proposte sono il ri!lesso di "n#a$ione o "n pensiero, e la

trasc"rate$$a !ormale - l#"nica via per co liere appieno il si ni!icato' * IL 8A77AGGIO DAL MUTO AL 7ONORO L#avvento del sonoro coincise con la crisi economica del 1+)+5 in &"esta sit"a$ione, il cinema parlato serv4 come distra$ione alla ravit% del momento, "na !" a in "n mondo !antastico lontano dalla &"otidianit% piena di pr(lemi' Il primo !ilm sonori$$ato !" DON IUAN, reali$$ato nel 1+); dalla G@5 l#opera !" cos4 (en accolta c3e la casa di prod"$ione prose "4 s" &"esta strada reali$$ando IL CANTANTE DI IABB, &"esta volta sia con la m"sica c3e con le parole' IO7E8A 6ON 7TERN@ERG FRA REALI7MO E DECADENTI7MO Attr la s"a opera posssiamo estrapolare "na seconda visione della societ% americana. &"ella del "sto e"ropeo in c"i visione prospettica ed am(i "a della realt% si contrappon ono ai soliti pionieri e alla rappr del reale' Le caratt pi/ evidenti dei s"oi !ilm !"rono le atmos!ere am(i "e, i contrasti tra so no e realt% e la tensione drammatica5 t"tto &"esto derivava da "na rappresenta$ione ErealisticaE di !atti e am(ienti' 7AL6ATION AUNTER7. il s"o primo !ilm5 narra la storia di "n iovane, "na donna e "n (am(ino nel caos della citt% con i s"oi pericoli e le miserie' Il discorso svil"ppato dal re ista era t"tto incentrato s"lla de(ole$$a dell#individ"o, s"l !allimento de li s!or$i per "scire dalla mediocrit%, s"ll#in anno della vita e s"lla del"sione esisten$iale' LE NOTTI DI CAICAGO. la storia di "n an ster (raccato dalla poli$ia e la dilata$ione narrativa s"lla storia d#amore !ra "na s"a amica e il s"o l"o otenente, sono la (ase per "n discorso s"l !allimento d#o ni ra ione di vita' I DANNATI DELL#OCEANO. narra del matrimonio !ra "n mannaio e "na prostit"ta, raccontato nella d"rata di )K ore e t"tto nella locanda del porto5 il t"tto veniva presentato come "n microcosmo meta!orico della condi$ione "mana' L#ANGELO ABBURRO. racconta la storia del decadimento !isico e morale del pro!essor Rat3, innamorato della cantante Lola Fro3lic35 - "na storia em(lematica della vanit% dell#esisten$a e della ne ativit% c3e caratteri$$a o ni atto "mano' + I GENERI DEL FILM AMERICANO LA COMMEDIA DI CO7TUME GEORGE CU<OR rese il cinema di cons"mo pi/ articolato e personale5 con l"i la commedia cinemato ra!ica ra i"nse "n alto livello !ormale tanto da diventare il modello del enere' Attr i s"oi !ilm emer eva l#imma ine dell#america de li anni 9?. in (ilico tra la soddis!a$ione di s- e la pa"ra del domani5 !ra "n passato di sic"re$$a economica e sociale ed "n !"t"ro incerto' Il mi liore a"tore di commedie a drammi ne li anni 9? !" per2 FRAN< CA8RA' E li si propose di !ornire al p"((lico non soltanto "no spettacolo, ma anc3e alc"ni motivi di ri!lessione. nei s"oi !ilm, !atti e persona i 3anno "n diretto rapporto con la realt% &"otidiana, mostrando &"elli c3e erano i diritti e i doveri del E("on cittadinoE' La s"a opera mi liore - la trilo ia democratica e roosveltiana composta da E# ARRI6ATA LA FELICIT%, L#ETERNA ILLU7IONE, MR' 7MITA 6A A GA7AINGTON in c"i il ritratto dei persona i nel vortice della vita sociale, ass"me "n particolare si ni!icato politico in "n momento in c"i li stati "niti dovevano colla(orare per la crea$ione di "na societ% pi/ i"sta e democratica' IL MU7ICAL Rappresentarono l#altra !accia della societ% americana. &"ella del p"ro divertimento inteso come !" a dai pro(lemi della realt% &"otidiana' @U7@> @ER<ELE> !" il maetsro del enere. e li seppe "sare in modo eccellente t"tti i me$$i del cinema per valori$$are il dinamismo della dan$a' Il contrattare del m"sical e della commedia so!isticata si vide nell#opera dei FRATELLI MARL. nelle loro opere &"esti ) eneri venivano smontati nel loro meccanismo spettacolare e rimontati da "n p"nto di vista ironico e demisti!icatorio' GALT DI7NE> CONTRO I FRATELLI FLEI7CAER GALT DI7NE> divenne l#a"toreCprod"ttore di cartoni animati pi/ popolare' I s"oi persona i rispecc3iavano

&"ello c3e era l#american HaF o! li!e' Nel 1+)* apr4 "na propria casa di prod"$ione ed - a &"esto p"nto c3e ini$ia la s"a scalata al s"ccesso. da "na parte il persona io di MicDeF Mo"se, dall#altra la serie delle 7ILL> 7>M8AONIE7 !"rono l#ini$io di "na prod"$ione c3e si and2 arricc3endo di n"ovi persona i e !avole animate' I temi e i so si identi!ic3eranno con la societ% da c"i nascevano e alla &"ale si rivol evano5 mentre la comicit% ass"meva i toni di "na (onaria ironia' 7i a!!ermer% "na tenden$a all#anima$ione realistica con la presenta$ione di "n mondo ottimista e in en"o5 t"tto &"esto trover% "na ma iore reali$$a$ione nei l"n ometra i' MAL E DA6E FLEI7CAER !"rono li arte!ici di "n antidivismo c3e da "n lato contrastava con il mondo disneFano e dall#altro proponeva n"ovi miti sociali ed esi en$e politic3e' La loro carriera ini$ia con le ) avvent"re parallele di @raccio di !erro e @ettF @oop5 l#anima$ione !" da loro "sata nel modo pi/ rottesco come veicolo per la loro visione satirica e ironica dell#"omo e della societ%' 1? IL CINEMA FRANCE7E TRA LE ) GUERRE Il cinema !rancese de li anni 9? !a tesoro dell#esprerien$a avan "ardistica de li anni )? per dare vita ad "na prod"$ione c3e tiene in considera$ione la realt% "mana e sociale della !rancia di &"e li anni' IEAN 6IGO Comincia a !are cinema dopo essersi tra!erito a ni$$a nel 1+)*5 il s"o primo !ilm -proprio "n doc"mentario s"lla citt% dove emer e "na re ia attenta ai particolari, capace di svelare l#ipocrisia c3e sta dietro la realt%' A# 8RO8O7 DE NICE. - allo stesso tempo "n atto d#acc"sa verso il mondo (or 3ese e "n va a(onda io nella citt% alla ricerca di "n so em(lematico da immortalare' T"tta la s"a prod"$ione sar% in (ilico tra il lirismo e la satira, tra doc"menta$ione realistica e tras!i "ra$ione estetica5 il discorso critico s"lla societ% (or 3ese si !ar% poi pi/ acceso nei !ilm a so ' TARI7 OU LA NATATION. doc"mentario s"l campione di n"oto Iean Taris' Il prota onista per2 perde il s"ocarattere di atleta modello per ass"mere &"ello di presen$a onirica' E# con i !ilm narrativi c3e 6i o ela(ora "no stile mat"ro !atto di dati realistici de!ormati e accent"a$ione dei particolari satirici e rottesc3i5 alla (ase di t"tto vi - "na visione anarc3ica dei rapporti sociali e "n !orte (iso no di rivolta contro "na societ% classista e a"toritaria' BERO DE CONDUITE. descrive la vita di colle io di "n r"ppo di ra a$$i s"llo s!ondo della sc"ola, dei mediocri inse nanti e "n#atmos!era a"toritaria c3e porter% allo scoppio di "na rivolta' Il mondo de li ad"lti e &"ello dei iovani si scontrano sen$a trovare "n p"nto d#incontro5il !ilm - "n inno all#in!an$ia, sim(olo della rivol"$ione e dello spirito li(ero' L#ATALANTE. i pers del dramma sono dei iovani sposi, l"i (arcaiolo e lei contadina, e "n vecc3io marinaio c3e vivono t"tti assieme s" di "na c3iatta5 la storia - piena di scre$i tra marito e mo lie, della s"a !" a a 8ari i e della loro riconcilia$ione' L#importan$a del lavoro cinemato ra!ico di 6i o sta nell#aver ancorato il sim(olismo ad "na rappresenta$ione realistica !ino ad arrivare alla !"sione tra reale e !antastico' IEAN RENOIR 8"nta s" "n cinema popolare in c"i t"tti i mess s"(liminali devono !are i conti con le ra ioni dello spettacolo' Fi lio del pittore A" "sto, si accosta al cinema intorno a li anni )?5 nelle s"e prime opere - evidente l#in!l"sso della pitt"ra impressionista come anc3e del nat"ralismo letterario !rancese' Con l#avvento del sonoro i s"oi !ilm si avviano verso "na pi/ ampia e drammatica vis"ali$$a$ione dle reale5 a i"n e elementi c3e si prestano ad "na visione critica dei !atti rappresentati' :"esto n"ovo stile sem(ra &"asi "n ioco tra realt% e !in$ione in &"anto i rapp c3e si sta(iliscono con la realt% &"otidiana non sono mai cos4 diretti da consentire "na !"sione tra &"otidianit% ed elementi !ilmici' LA GRANDE ILLU7IONE. dal !ilm scat"risce "na visione prospettica della "erra, so!!ermandosi s"lla condi$ione dei pri ionieri, s"lla di!! tra le varie classi, s"l cora io individ"ale e collettivo, s"lla solidariet% na$ionale e s"ll#antimilitarismo' LA MAR7IGLIE7E. la storia - anali$$ata da "n p"nto di vista antieroico, ma - proprio ra$ie a &"esto c3e si carica di motivi critici e di elementi di i"di$io politico' L#ANGELO DEL MALE. ris"lta violento e a ressivo s"l piano dell#inda ine "mana e sociale ra$ie alle imm !ortemente drammatic3e5 la vicenda d#amore e morte diventa "na tra edia dei tempi moderni, piena di ri!erimenti alla realt% del momento'

Lo scoppio della seconda "erra mondiale e l#esilio volontario ne li stati "niti se nanola !ine del s"o cinema, costretto a sottostare alle re ole del cinema AollFHoodiano' Tornato in e"ropa ne li anni ,?, aveva ormai perso &"ella intesa con la realt% dei tempi5 si dedic2 &"indi alla rappresenta$ione realistica s" di "n piano pi/ distaccato, predili endo li el pi/ !antasiosi del s"o stile' 11 IL CINEMA ITALIANO TRA LE ) GUERRE Il !ascismo tenne conto dell#importan$a del cinema da "n p"nto di vista prettamente propa andistico e se da "n lato prom"oveva la prod"$ione di cine iornali e doc"mentari, da "n lato impediva la di!!"sione dei !ilm stranieri c3e si scontravano con la s"a politica' La !i "ra cinemato ra!ica pi/ importante, per il s"o carattere Ena$ionaleE, de li anni 9? - ALE77ANDRO @LA7ETTI. ra$ie al s"o stile mon"mentale, alle scene di massa e ai racconti !ortemente drammatici, p"2 essere considerato l#es mi liore di Ecinema di re imeE' Uno stile pi/ EneorealisticoE caratteri$$a invece le opere di MARIO CAMERINI. nei s"oi !ilmla &"otidianit% rappr in !orme antieroic3e e in modo spensierato5 - il !a"tore delle piccole cose e della visione ironica e (onaria della vita' AUGU7TO GENINA si impose in italia come il mi lior re ista. i s"oi 9 !ilm LO 7:UADRONE @IANCO, L#A77EDIO DELL#ALCABAR, @ENGA7I !"rono esempi per!etti di cinema propa andistico in c"i la morale politica era sorretta da "na narra$ione drammatica' GOFFREDO ALE77ANDRINI divenne in (reve tempo "na delle !i "re pi/ imp del cnema "!!iciale del re ime5 le s"e opere contri("iscono t"tte a mostrare la s"periorit% della ra$$a italiana come (al"ardo di civilt% rispetto alle (ar(arie de li altri popoli stranieri' Di CARMINE GALLONE deve essere citato il s"o 7CI8IONE L#AFRICANO non tanto per il valore artistico, ma per il !allito tentativo di riproporre i randi eroi del cinema de li anni 1?' 1) IL NEOREALI7MO :"esta corrente si pose nei con!ronti della realt% da rappresentare in modo en"ino, sen$a secondi !ini, in modo tale da creare "na sim(iosi tra la realt% !enomenica e &"ella dello sc3ermo' Da &"esto p"nto di vista il neorealismo dide vita al cosidetto Ecinema della trasparen$aE, cio- "n cinema in c"i il si ni!icato sta solamente in ci2 c3e viene mostrato' RO@ERTO RO77ELLINI Ci2 c3e pi/ li interessa - il comportamento "mano in determinate sit"a$ioni storic3e e sociali. determinati am(ienti e il n"cleo narrativo, e li si limita a se "ire le a$ioni del pesona io sen$a intervenire' ROMA CITT% A8ERTA. viene narrata la storia di "na donna del popolo, prossima alle no$$e con "n anti!ascista, c3e viene "ccisa d"rante "n rastrellamento5 accanto a &"esta storia, per2, ne ven ono svil"ppate altre in modo da comporre "n a!!resco in c"i o ni storia si misc3ia con &"ella della citt%' O ni storia mantiene per2 le proprie caratt ri"scendo anc3e ad inserirsi per!ettamente nel &"adro d#insieme' Rossellini voleva inda are la realt% !ino ai limiti del possi(ile per !arne emer ere "n si ni!icato c3e, in "n &"alc3e modo, la i"sti!icasse' 8AI7%. il !ilm ripercorre l#avan$ata delle tr"ppe alleate dalla sicilia al po5 - composto da piccoli episodi c3e rivelano o n"no i diversi rapp del sin olo con la "erra' O ni episodio - "na l"n a attesa drammatica c3e trover% la s"a reali$$a$ione nella morte !inale. - &"esto il valore e il si ni!icato' GERMANIA ANNO BERO. p"2 essere considerato l#"ltimo !ilm di "na trilo ia s"ll#anti!ascismo, ma se ner% anc3e "n cam(io di tenden$a artistica nella vita del re ista' La storia di (ase - &"ella di "n iovane ra a$$o c3e vive in "na !ami lia distr"tta e c3e morir% s"icida in "na (erlino devastata dalla "erra, dopo aver s"(ito l#in!l"en$a di "n maestro na$ista e aver "cciso il padre Esocialmente in"tileE5 t"tto &"esto - la rappresenta$ione d#"na crisi morale esisten$iale, ma prima ancora di "na condi$ione "mana' L#anno $ero non - solo per la ermania distr"tta, ma - "n p"nto d#ini$io per t"tta la collettivit%' Rossellini cominci2 ad allontanarsi dalla visine politica della resisten$a e dell#anti!ascismo per prose "ire il s"o discorso s"ll#inda ine dell#"omo, concentrandosi ma iormente s"i sentimenti e s"lle rela$ioni interpersonali' FRANCE7CO, GIULLARE DI DIO. - composto da 11 episodi c3e si s"sse "ono secondo "no sc3ema cronolo ico e narrativo' :"i il re ista r"ota intorno al concetto di santit% intesa in modo laico e "mano. "na santit% c3e - sinonimo di totale sincerit% e disponi(ilit% verso li altri5 la sola c3e ti p"2 salvare dalle

contraddi$ioni e dalle !alsit% del mondo contemporaneo' Con i !ilm 7TROM@OLI TERRA DI DIO, EURO8A ,1, 6IAGGIO IN ITALIA, e li crea "na trilo ia della solit"dine dove il n"cleo del discorso - composto dall#isolamento dell#"omo nella societ% e dall#incom"nica(ilit%' La !edelt% ai principi neorealistici porter% Rossellini s"lla strada delle opere antinarrative e antididascalic3e c3e troveranno "na ma ior possi(ilit% di apllica$ione in campo televisivo, a c"i e li si dedic3er% dal 1+;K al 1+=K' LA TEORIA DEL 8EDINAMENTO DI CE7ARE BA6ATTINI Calandosi nelle drammaticit% e nelle pro(lematic3e della societ% del dopo "erra, e li svil"pp2 "n discorso s"lla societ% del tempo (asato s"ll#apparente (enessere costr"ito s"ll#in i"sti$ia sociale e s"llo s!r"ttamento' Il modo mi liore per riprendere la realt% era il EpedinamentoE. solo in &"esto modo l#attore avre((e dato il me lio di sdiventando, allo stesso tempo, il centro dell#a$ione drammatica e il !ilo cond"ttore di na rappresenta$ione doc"mentaristica della realt%' I @AM@INI CI GUARDANO. storia della crisi di "na coppia di coni" i vista dal p"nto d#osserva$ione del !i lio c3e !inir% s"icida5 il t"tto si (asa s"lle piccole cose e s"lla &"otidianit%, in c"i si cons"ma la triste$$a dell#esisten$a' 7CIU7CI%. racconta la storia di ) ra a$$i napoletani coinvolti in "na rapina e rinc3i"si in ri!ormatorio, da c"i !" iranno' :"i lo stile critico e la sensi(ilit% per i casi pi/ tra ici diventano pi/ evidenti' LADRI DI @ICICLETTE. la trama del !"rto di "na (icicletta e la corsa per il s"o ritrovamento sono "n pretesto per anali$$are da "n lato la citt% di roma in "n iorno di !esta e dall#altro il pro(lema del lavoro e della discoc"cpa$ione dal momento in c"i la (ici - "n me$$o indispensa(ile al prota onista per ottenere "n lavoro da attacc3ino' I vari incontri del prota onista d"rante il corso del !ilm mettono in eviden$a la s"a condi$ione "mana, tra ica e disperata e l#indi!!eren$a de li altri' UM@ERTO D. - il ritratto della solit"dine di "n an$iano c3e sopravvive con la pensione e 3a come "nico amico "n cane, c3e tenta il s"icidio in "n momento di dispera$ioe' Il pessimismo c3e rava s" t"tta l#opera - il metodo "sato per anali$$are "na condi$ione in i"sta. la tra edia si cala nella &"otidianit% dei persona i e delle sit"a$ioni' LUCAINO 6I7CONTI Il s"o stile viene de!inito Erealismo criticoE. l#"omo come elemento centrale dle dramma attr c"i passano t"tti i discorsi sociali e politici' E li si propone come "n cinema di idee, estremamente personale, da contrapporre al cnema vol are della &"otidianit%' O77E77IONE. - "n !ilm s"ll#"omo nel s"o in"tile di(attimento nella ricerca di "na ra ione esisten$iale5 il pessimismo della vicenda - il c3iaro se no della presen$a del tra ico nella vita di t"tti i iorni' La s"a osserva$ione della realt% non-immediata come &"ella de li altri neorealisti, ma - il !r"tto di "no st"dio del testo letterario di parten$a5 - l#"so eniale della cinecamera c3e con!erisce realismo e verosomi lian$a ad am(ienti e persona i' LA TERRA TREMA. riprende alc"ni l"o 3i e pers dal roman$o Ei malavo liaE, ma ri(alta l#ideolo ia ver 3iana inserendo "n impe no politico nelle di!!icolt% c3e i pescatori dovevano !ronte iare' La storia di "na !ami lia di pescatori so etta ai sopr"si dei pi/ !orti, - il pretesto per narrare di "n riscatto politico e sociale' Nelle s"e opere, la crisi del persona io si dilata nella dimensione sociale, ma allo stesso tempo vi - "n#analisi delle condi$ioni esisten$iali dle persona io, al di !"ori del contesto sociale' 19 IL CINEMA ITALIANO DLE DO8OGUERRA 8arallelamente allo svil"ppo del neorealismo, vi !" "n rec"pero della str"tt"ra narrativa, caratteristica dle cinema popolare' Fra i primi a"tori di &"esto cinema troviamo coloro c3e !"rono de!initi Ecalli ra!iciE. si mettevano in scena !atti e accadimenti della n"ova realt% contemporanea sen$a per2 rin"nciare ad alc"ne caratt del cinema di spettacolo' AL@ERTO LATTUADA sem(r2 a((andonare &"esto enere di !ilm per reali$$are ) opere incentrate s"lla drammaticit% della sit"a$ione di &"esti tempi, IL @ANDITO e 7ENBA 8IET% nei &"ali i pro(lemi del dopo "erra erano a!!rontati con "n certo criticismo' MARIO 7OLDATI a!!ront2 il dramma del dopo "erra nel !ilm FUGA IN FRANCIA, c3e (en racconta la storia di alc"ni espatriati, ma c3e rimase "n caso isolato della s"a prod"$ione' RENATO CA7TELLANI si impose all#atten$ione del p"((lico con la reali$$a$ione di 9 !ilm c3e eneravano "na trilo ia della Epovera enteE. 7OTTO IL 7OLE DI ROMA, "na storia di ra a$$i s"llo s!ondo di "na roma ancora

in "erra5 E# 8RIMA6ERA, c3e narra le avvent"re di "n iovane scapestrato per t"tta l#italia e, in!ine, DUE 7OLDI DI 78ERANBA, "n ritratto di ) iovani sposi alle prese con le insidie della vita' :"esti 9 !ilm anticipano &"ello c3e sar% il Eneorealismo rosaE in c"i i !atti e i pers della realt% erano sv"otati delle loro implica$ioni politic3e' LUIGI BAM8A esord4 d"rante la "erra s"l versante della commedia le era, ma !"rono le opere c3e reali$$2 pi/ tardi a portarlo s" di "n piano conten"tistico pi/ elevato. esse sono t"tte pervase da "no spirito anti!ascista e critic3e nella descri$ione di alc"ne parti della societ% italiana, sia sotto re ime c3e democra$ia' 8IETRO GERMI divent2 in (reve tempo "no dei ma iori esponenti del enere portando all#atten$ione dle p"((lico alc"ni temi in"s"ali della societ% italiana. con IN NOME DELLA LEGGE e IL CAMMINO DELLA 78ERANBA, e li tratt2 i pro(lemi della ma!ia siciliana e dell#immi ra$ione' Era "n cinema popolare c3e non si dimenticava per2 dei pro(lemi della societ% italiana, tanto dapoterlo de!inire EcivileE5 &"esta caratt venne pro ressivamente mancando ne li anni ,? e Germi si dedic2 ai !ilm di enere o al roman$o popolare' F" con li anni ;? c3e torn2 al cinema c3e l#aveva reso rade, ma &"esta volta l#ironia e il sarcasmo !"rono impie ati per rappresentare la (or 3esia o la vita di provincia5 &"esto n"ovo stile si mani!est2 alla per!e$ione in DI6ORBIO ALL#ITALIANA' GIU7E88E DE 7ANTI7. si inser4 nel panorama cinemato ra!ico con "n pro ramma (en preciso. da "n lato volle dare "na rappresenta$ione della ealt% ancorata ad "na visione marJista dei rapporti sociali, dall#altro vole rec"perare le le$ioni del cinema sovietico e maericano cio- s" di "no settacolo c3e p"ntava s"i conten"ti drammatici e s"lle !orme della rappresenta$ione5 t"tto &"esto per sorre ere "n discorso critico e polemico s"lla societ% italiana del dopo "erra' CACCIA TRAGICA. !ilm s"i pro(lemi dei red"ci e del (anditismo nelle campa ne italiane, sorretto da "na se&"en$a di scene drammatic3e e caric3e di tensione e "na coralit% tipica del cinema sovietico' Un analo o impie o politico possiamo riscontrarlo nelle opere di CARLO LIBBANI. e li svil"pper% "n modello di cinema impe nato c3e trover% terreno !ertile ne li anni ;? e =?' ATCAUNG @ANDITI1. veniva trattato "n so resisten$iale in prospettiva storica, !acendo leva s" alc"ni aspetti politici c3e nei precedenti !ilm erano stati trasc"rati' LUIGI COMENCINI con i s"oi ) !ilm 8ANE, AMORE E FANTA7IA e 8ANE, AMORE E GELO7IA ina" "rer% la sta ione della commedia paesana in c"i neorealismo e tradi$ione popolare trovano "n p"nto d#incontro' E li seppe rispondere alle esi en$e del p"((lico c3e c3iedeva "n a((andono de li aspetti tra ici della vita del dopo "erra per pre!erire &"elli pi/ le eri, sen$a per2 a((andonare la rappresenta$ione realistica' LUCIANO EMMER esord4 con DOMENICA D#AGO7TO in c"i li aspetti &"otidiani della vita erano !iltrati in "na iornata al mare' E li contin"2 ad applicare il doc"mentarismo al cinema narrativo, o!rendoci "na serie di persona i tipici della societ% italiana de li anni ,?' DINO RI7I !" l#arte!ice di alc"ne commedie di rande s"cc in c"i la realt% sociale e "mana era !iltrata dal (o$$ettismo5 e li !" &"ello c3e o!!r4 li esempi mi liori della cosidetta Ecommedia all#italianaE' ANTONIO 8IETRANGELI si distinse per la capacit% di rappr i vari aspetti della psicolo ia !emminile. le s"e donne sono !inemente tratte iate, anc3e se riman ono al di !"ori di o ni conce$ione storica e sociale' MARIO MONICELLI si dedic2 ad "na comicit% pi/ esplicita, non priva per2 di alc"ni risvolti satirici o parodistici' :"esti !ilm, nei toni della !arsa, contri("irono a mettere in l"ce alc"ni apsetti della societ% italiana del tempo' 8i/ avanti prevalse l#intento comicoC rottesco e li a anci con la realt% scomparirono tras!ormando la satira in !arsa' RAFFAELLO MATARABBO, al contrario dei s"oi contemporanei, si dedic2 al enere del melodramma in c"i i temi della letterat"ra popolare, calati nella &"otidianit%, ass"mevano "n !orte valore' 6ITTORIO COTTAFA6I prime i2 nel enere storicoCmitolo ico in c"i seppe trattare, in modo semplice e spettacolare,alc"ni temi di carattere ideolo ico e politico in c"i la lotta !ra il (ene e il male !aceva da !ilo cond"ttore' 1K AOLL>GOOD DO8O LA ) GUERRA MONDIALE Anc3e per il cinema americano del dopo "erra si p"2 vedere "n ritorno dell#aspetto realistico nelle trame dei !ilm5 i pro(lemi sociali e i drammi dell#"omo in "n determinato contesto socioCpolitico diventano il centro dell#analisi !ilmica' Fra i randi prota onisti della commedia troviamo il nome di @ILL> GILDER. prima c3e con &"esto enere, e li si pose all#atten$ione del p"((lico con "na serie di opere drammatic3e venate dal pessimismo' E li "tili$$a i atti di cronaca per cerare dei !ilm c3e, pi/ c3e al neorealismo italiano, si ri!anno alla rande sta ione del cinema m"to tedesco. i s"oimi liori !ilm svil"ppano "n discorso s"lla societ% e s"ll#"omo, anali$$ati attr la satira'

OR7ON GELLE7 T"tta la s"a attivit% cinemato ra!ica si - svolta nell#appro!ondimento dei persona i, nell#arric3imento drammatico delle storie, elementi c3e e li riteneva indispensa(ili per dare "na rappresenta$ione della realt% in contin"o movimento' L#"omo e la societ% sono presentati attr "n !iltro c3e de!orma i dati immediati per mettere in l"ce li elementi rivelatori' :UARTO 8OTERE. - il s"o primo !ilm e viene accolto dalla critica come "n capolavoro. la s"a a(ilit% tecnica straordinaria cos4 come la s"a capacit% d#attore e il modo in c"i diri e li altri interpreti' Ci2 c3e colp4 ancora di pi/ !" il so . la vita di "n ma nate del iornalismo, le c"i caratt lo !anno diventare il sim(olo del capitalismo a ressivo' Gelles dilata pi/ c3e p"2 i termini storici e cronolo ici della vicenda in modo tale c3e il i"di$io del s"o persona io si tram"ti in i"di$io s"lla societ%' L#ORGOGLIO DEGLI AM@ER7ON. descrive l#ascesa e la cad"ta di "na ricca !ami lia a li ini$i del secolo &"ando ven ono poste le (asi dell#ind"striali$$a$ione c3e diverr% poi capitalistica' LA 7IGNORA DI 7AANGAI. ven ono riprese le critic3e s"lla corr"$ione della societ% capitalistica, della crisi dei valori tradi$ionali e la necessit% di opporsi al potere' Con le s"e opere se "enti la critica si !a pi/ esplicita prendendo c3iari ri!erimenti ideolo ici. i s"oi pers diventano la personi!ica$ione di &"e li "omini e di &"elle str"tt"re politic3e e sociali, a l"i contemporanee, c3e impediscono all#"omo di essere li(ero' IL 8ROCE77O. lo strano caso di "n iovane condannato per "n crimine c3e non 3a commesso, si allar a a rappresentare il caos ideolo ico e morale c3e attana lia la societ% occ' Il !ilm - pieno di c3iari ri!erimenti alla storia contemporanea e il i"di$io del re ista - sempre pi/ pessimistico' ALFRED AITCACOC< I s"oi !ilm sno costr"iti tenendo conto, in primol"o o, delle sit"a$ioni d#attesa in c"i la sensa$ione c3e de((a accadere &"alcosa di terri(ile enera nel p"((lico "na !orte an oscia' Il discorso alla (ase di t"tto rimanda sempre alla realt% !enomenica e ai pro(lemi socialie "mani c3e sno visti e rappresentati attr la meta!ora e l#am(i "it%' Con la !ine de li ani ,?, il s"o cinema si orienta verso "n#analisi pi/ complessa dell#an oscia contemporanea5 ora il (rivido - "n elemento essen$iale, assieme ad "n ma ior realismo, per !ornire &"e li elementi c3e permettono di osservare la &"otidianit% con occ3i inda atori' 87>CAO. la storia di "n pa$$o c3e "ccide i clienti del s"o motel in "na piccola provincia americana non - c3e il pretesto per "n#analisi della pa"ra dell#"omo contemporaneo, dello scacco dell#individ"o di !ronte al potere c3e prende le sem(ian$e della normalit%' GLI UCCELLI. l#invasione de li "ccelli c3e si a((atte s" di "na cittadina sim(ole ia sia la possi(ilit% di "na catastro!e atomica c3e il disa io esisten$iale c3e deriva dall#attesa di &"alcoisa di irrepara(ile' FRENB>' ritornano in primo piano l#an oscia e la s"spence c3e !anno da !ilo cond"ttore dell#opera poic3- il delitto e il colpevole sono c3iari !in dall#ini$io. la tensione drammatica nasce dal dil"n arsi e dal complicarsi della ricerca' 1, LA NOU6ELLE 6AGUE F" "n n"ovo modo di "sare il cinema come str"mento di rivela$ione del reale. i re isti 3anno trattato in primo l"o o i loro pro(lemi, la realt% c3e essi conoscevano (ene indiri$$ando la loro analisi alla &"otidianit% c3e non derivava da "n#astratta inda ine sociolo ica e politica' Da &"esti aspetti ne deriva "na rappresenta$ione immediata, "n parlare in prima persona in modo tale c3e i !atti personali diventino motivi di ri!lessione com"ne' FRANCOI7 TRUFFAUT A li ini$i della s"a carriera, propone "n cinema personale c3e trova la s"a ra ion d#essere nella sincerit% della narra$ione5 in &"esto modo viene a crearsi, tra l#a"tore e lo spettatore, "n contatto "mano' 7"cc a((andona il !ilm come diario personale per ac&"isire "na ma iore li(ert% compositiva, ma sen$a tralasciare le esperien$e personali e i s"oi sentimenti' E li non v"ole rappresnetare "na realt% nella &"ale vi immer e i propri persona i, ma mostrare se stesso in rapporto con diverse realt%, ci2 c3e lo interessano sono i pro(lemi di coscien$a e l#inso!!eren$a morale di !ronte ad "na particolare or ani$$a$ione sociale' IEANCLUC GODARD

Dopo aver prodotto alc"ni conrtometra i, esordisce nel 1+;? con FINO ALL#ULTIMO RE78IRO in c"i ven ono messi in disc"ssione i principi s" c"i si (asa la morale (or 3ese e la societ% capitalistica e , allo stesso tempo, i modi e le !orme con c"i &"ella societ% era stata presentata mediante il cinema' La sperimenta$ione diviene l#"nico metodo con il &"ale il re ista p"2 a!!rontare la societ% contemporanea in maniera n"ova, lontana dai soliti sc3emi cinemato ra!ici5 parallelamente a &"esto anc3e l#aspetto ideolo ico delle s"e opere' :UE7TA - LA MIA 6ITA. rappresenta "n p"nto di rott"ra con la sperimenta$ione precedente ra$ie alla ricon&"ista della serenit% artistica' Narra le vicende di "na iovane prostit"ta a li ini$i della s"a carriers, il !ilm composto come "n sa io sociolo ico c3e appro!ondisce l#inda ine d#"n am(iente e d#"na condi$ione "mana tipici di alc"ne morali (or 3esi' La critica sociale e politica, nei !ilm s"cc, prender% il sopravvento s"lla sperimenta$ione critica e artistica. alla ricerca di "n dialo o sempre pi/ diretto con il p"((lico, i s"oi !ilm cominceranno a tras!ormarsi in se&"en$e di interviste dove la critica alla societ% (or 3ese si !a sempre pi/ violenta' :"esto tipo d atte iamento verr% meno a partire dal 1+;* in c"i, in me$$o al !ervore politico, il s"o cinema diventa "no str"mento per avvicinare lo spettatore alle posi$ioni politic3e estremiste' 1; IL CINEMA D#AUTORE INGMAR @ERGMAN E li propone "n cinema in c"i realismo ed espressionismo si !ondono in "n "nico stile, in c"i la crisi dei sentimenti, il d"((io esisten$iale e la solit"dine dell#"omo si mescolano in "na rappresenta$ione c3e laterna il dramma alla commedia, la critica di cost"me all#inda ine sociolo ica' 7ORRI7I DI UNA NOTTE D#E7TATE. commedia !iloso!ica am(ientata nel primo +?? in c"i il ioco delle parti elo scam(io delle coppie sono il !ilo cond"ttore per "n#analisi della vita di rela$ione' :"ello c3e sem(rava "n !ilm diverso rispetto a &"elli dei s"oi contemporanei, in realt% celava sotto "no stile !ri$$ante le stesse pro(lematic3e' la crisi dei valori morali tradi$ionali, l#assen$a di dio, il pro(lema dell#esisten$a "mana' IL 7ETTIMO 7IGILLO. la storia di "n cavaliere e del s"o sc"diero c3e va ano per "n paese distr"tto dalla peste e &"ella parallela di "na coppia di attori irova 3i rappresentano i poli opposti della morte e dell#amore, dell#an oscia e della speran$a, della ricerca di dio e della ioia della vita' IL 8O7TO DELLE FRAGOLE. il dramma dell#esisten$a - al centro anc3e di &"esto !ilm in c"i "n "omo alla so lia della morte ripercorre "na serie di esperien$e di vita5 la s"ccessione de li episodi non - altro c3e "n percorso di medita$ione s"lla !ra ilit% della vita' I !ilm s"cc presentano "n carattere pi/ astratto nel voler sinteti$$are i pro(lemi della societ% visti attr l#esperien$a "mana5 - "n periodo di sperimenta$ione !ino a ra i"n ere "n#essen$ialit% stilistica volta a disvelare li aspetti contorti della vita dell#individ"o nella collettivit%' 7U77URRI E GRIDA. si svil"ppa nel c3i"so di "n am(iente e mette in rapporto K donne d"rante "na ve lia !"ne(re5 - la rappresenta$ione sim(olica della presen$a della morte nella vita, del dolore dell#esisten$a e della solit"dine come principio e !ine del destino dell#"omo' 7CENE DA MATRIMONIO. viene presentata "na crisi coni" ale c3e mette in eviden$a le complessit% psicolo ic3e, le ideee i sentimenti di ) esseri alla ricerca di "n e&"ili(rio' L#IMMAGINE ALLO 78ECCAIO. traccia "n &"adro di "na crisi esisten$iale c3e scon!ina nell#aliena$ione mentale, e ass"me la !"n$ione di "na medita$ione critica e pro(lematica' LUI7 @UNUEL La tradi$ione li(ertaria tipica del s"rrealismo "nitamente alla tradi$ione c"lt"rale spa nola, sono rintraccia(ili in t"tto il decorso dell#opera del re ista e ne costit"iscono la str"tt"ra portante5 non va inoltre dimenticato il moralismo del s"o discorso. lo smasc3eramento delle ipocrisie, delle !alsit% e dei ta(/5 la critica alla violen$a economica e ideolo ica della societ% (or 3ese' Con LE RI6E DELLA MORTE e E7TA7I DI UN DELITTO il s"o discorso si !a pi/ preciso e pro!ondo. l#analisi dell#esisten$a, tra amore e morte, si avvale di "no stile pi/ realistico e di elementi psicanalistici si !anno pi/ evidenti' I se "enti NABARIN e 6IOLENBA 8ER UNA GIO6ANE svil"ppano il tema della solit"dine in ) di!! am(ienti storici e sociali, attr ) di!! con!litti dramatici. da "n lato il !allimento dell#esperien$a reli iosa a contatto con la realt% "mana e sociale e la crisi dell#individ"o, dall#altro la violen$a di classe e la sopra!!a$ione individ"ale s"llo s!ondo del ra$$ismo' I vari !iloni della s"a opera e li elementi disparati del s"o stile, trovano "na ma iore or ani$$a$ione nelle opere

s"cc' 6IRIDIANA. tratta il pro(lema della crisi reli iosa e delle contraddi$ioni di "n ed"ca$ione e di "na morale c3e non riescono a co liere la vera realt% dei rapporti "mani e sociali e !alliscono a contatto con la sit"a$ione storica concreta IL DIARIO DI UNA CAMERIERA. descrive la corr"$ione e l#ipocrisia della societ% (or 3ese' TRI7TANA. inda a nella psicolo ia di poc3i persona i c3e r"otano attorno al tema dell#amore e della morte, in &"esto caso della decaden$a !isica e morale e delle s"e implica$ioni sociali' L#ANGELO 7TERMINATORE. analisi psicolo ica di alc"ni invitati (loccati ad "na !esta o in @ELLA DI GIORNO, ritratto di "na donna e di "na societ% c3e r"otano attorno al denaro, o in FA7CINO DI7CRETO DELLA @ORGAE7IA, a!!resco di "na societ% volta al !allimento totale' In contemporanea, il s"o discorso anticlericale si !a pi/ esplicito proponendo "na visione materialistica e areli iosa del mondo' 7IMON DEL DE7ERTO. medita$ione polemica s"lla reli ione e il s"o !allimento esisten$iale' LA 6IA LATTEA. il via io di ) pelle rini verso dantia o ass"me i caratteri di "n trattato criticoCpolemico s"lla reli ione cattolica' 1= IL CINEMA ITALIANO DEGLI ANNI ;? MICAELANGELO ANTONIONI La s"a opera se na l#ini$io del cinema antispettacolare c3e si svil"pper% al me lio ne li anni se "enti' CRONACA DI UN AMORE. l"n ometra io d#esordio del re ista' Al centro del dramma vi - la crisi dei sentimenti e dell#incomprensione de li esseri "mani in "na societ% c3e sta smarrendo il senso dell#"omo5 la (or 3esia !a solo da s!ondo ad "n pi/ enerico discorso s"lla condi$ione "mana' La vera crisi dell#"omo si 3a nella seconda met% de li anni ,? ed antonioni vi rea isce con "n !ilm in c"i le condi$ioni dell#individ"o sono impostate con termini n"ovi, sia dal p"nto di vista del persona io c3e della costr"$ione drammatica del#opera' IL GRIDO. narra la vicenda esisten$iale di "n operaio a((andonato dall#amante, c3e va a con la !i lioletta alla ricerca di "na ra ione di vita, &"esta si c3i"de con il s"icidio dell#"omo dall#alto di "na torre' Con le opere s"cc incentrate perlopi/ s"lla !i "ra della donna e della coppia, il lin "a io !ilmico !ino ad ora sperimentato, trova "n ma ior terreno di svil"ppo. il racconto - !rant"mato in l"n 3e pa"se contemplative ponendo l#atten$ione s"lle se&"en$e static3e e prive di rilievo drammatico, ma allo stesso tempo caric3e di s ni!icato5 persona i e am(ienti perdono il loro carattere spettacolare per ass"merne "no meta!orico5 esseri viventi e paesa io si inte rano, essendo &"est#"ltimo la rappresenta$ione nat"rale dei con!litti dei primi, il discorso esisten$iale i"n e, a volte, alla noia come condi$ione necessaria per co liere le contraddi$oni dell#esisten$a' L#A66ENTURA. narra "n caso di spari$ione di "na donna d"rante"na crociera e le conse "en$e c3e &"esto !atto provoca' Lo spettatore deve partecipare intellett"almente allo spettacolo per poterne co liere le implica$ioni c"lt"rali' A met% de li anni ;? il re ista cam(ia completamente tema. comincia a interro arsi s"lla o ettivit% della tecnica, cio- dei me$$i costr"iti dall#"omo per controllare la realt% !enomenica' @LOG U8. p"2 essere considerato "n trattato di !enomenolo ia cinemato ra!ica in c"i la realt% - osservata con "n distacco o((iettivo, ma anali$$ata al di dentro per scoprirne la vera str"tt"ra' La storia del !oto ra!o, c3e in randendo "na !oto ra!ia scopre "n mondo sconosci"to,sim(ole ia la vita "mana e il s"o !allimento non altro c3e &"ello dell#intera "manit% costretta a vivere in "nmondo incomprensi(ile' BA@RI7<I E 8OINT. osserva$ione distaccata della ralt%, dall#in randimento della &"otidianit% all#esplosione' La vicenda del iovane 3ippie inse "ito dalla poli$ia nella deat3 valleF sim(ole ia la condi$ione dell#"omo o i, dilaniato da "n passato c3e si ri!i"ta e da "n !"t"ro c3e non si conosce' 8ROFE77IONE RE8ORTER. ven ono svil"ppati il tema dell#incapacit% dell#"omo di sta(ilire con la realt% "n rapporto a"tentico e &"ello dei limiti dle cinema come me$$o per inda are la realt% !enomenica' Nella mis"ra in c"i l#"omo - incapace di comprendere il si ni!icato del reale, la realt% determina le scelte esisten$iali e &"indi anc3e i !allimenti' FEDERICO FELLINI E li - il sim(olo del cinema (arocco, per!ettamente cosciente della s"a dimensione spettacolare c3e sa coinvol ere lo spettatore a livello emo$ionale' il primo periodo della s"a attivit% cinemato ra!ica p"2 essere

riass"nto nella cosidetta trilo ia della EprovinciaE in c"i il passato dell#a"tore viene ripresentato attr "no s "ardo ironico e rottesco, ma allo stesso tempo carico di nostal ia. LUCI DEL 6ARIET%, s"l mondo dell#avanspettacolo, LO 7CIECCO @IANCO, s"l mondo dei !"metti5 I 6ITELLONI, la vita provinciale della s"a iovine$$a' A &"esta trilo ia ne se "e "n#altra dove il carattere a"to(io ra!ico lascia il posto alla considera$ione amara, ma !id"ciosa del !allimento dell#esisten$a. LA 7TRADA, storia di "na donna strapa$$ata dal amrito irova o e violento5 IL @IDONE, vecc3io tr"!!atore ormai non pi/ capace di svol ere il s"o mestriere, LE NOTTI DI CA@IRIA, l#in anno nei con!ronti di "na iovane prostit"ta' 7"cc, nella poetica del re ista ritorna &"el carattere a"to(io ra!ico inteso per2 come "na sorta di con!essione personale nei con!ronti di alc"ni pro(lemi ideolo ici e morali o nella revisione di alc"ne tecnic3e artistic3e' LA DOLCE 6ITA. il pelle rina io del prota onista, "n iornalistaCscrittore in crisi, attr "na roma corrotta e corr"trice - il sim(olo del via io verso l#essen$a della vita, irra i"n i(ile come la ra a$$a del !inale' OTTO E MEBBO. !ellini si identi!ica con il persona io, "n re ista c3e non riesce a concl"dere il s"o !ilm, preso dai ricordi e dalle contraddi$ioni5 la descri$ione di &"esta crisi ci restit"isce dell#artista e dell#"omo "n ritratto pro(lematico e incons"eto' FELLINIC7AT>RICON. il !ilm - !atto di episodi indipendenti, le ati !ra loro solo dal tema del via io dei ) prota onisti' Ci2 c3e rimane nelle inten$ioni del re ista - l#analisi di "n malessere spirit"ale pi/ c3e morale, ma la (elle$$a di alc"ni passa i e laricerca del particolare di !ondo spesso nascondono &"esto intento di portare in eviden$a solo i pro(lemi pi/ ravi' Con l#ini$io de li anni =? e li ripropone da "n lato li el a"to(io ra!ici e dall#altro introd"ce el politici e sociali non indi!!erenti, la crisi enerale viene anc3e osservata con occ3i pi/ critici' ROMA. - "n pretesto per dare della citt% "n i"di$io spre i"dicato' In alc"ne se&"en$e il discorso si !a pi/ pro!ondo, in c"i viene presentata "na realt% m"lti!orme' AMARCORD. ci2 c3e costit"isce la !or$a dramamtica e il valore spettacolare - la somma dei molteplici episodi, il sovrapporsi delle avvent"re individ"ali e &"elle collettive, - presente inoltre "na dimensione amara della realt% e i persona i ass"mono &"asi "n aspetto drammatico' 1* LA NUO6A AOLL>GOOD DEGLI ANNI ;? E =? Il cinema americano del i anni;? !" caratt da "na serie di tentativi e di proposte c3e anticipano le n"ove tenden$e tipic3e del periodo in c"i si parler% della morte di 3ollFHood, &"ando le vecc3ie str"tt"re prod"ttive e spettacolari vennero a((andonate per !ar posto a n"ovi sistemi di prod"$ione' Allo stesso tempo, il cinema de li anni ;? 3a sap"to riprendere le le$ioni del rande cinema del dopo "erra5 i conten"ti politici e sociali tornano ad essere al centro della narra$ione, se((ene non vennero ade "ati alle n"ove tecnic3e d#inda ine' 7TANLE> <U@RIC< 7i - a!!ermato a met% de li anni ,? nell#am(ito del cinema di enere a i"n endo "na propria visione del mondo5 nel s"o caso, "na visone pessimistica c3e non li 3a per2impedito di a!!rontare temi e so con "mait% e spirito pro ressista' Alla (ase della s"a poetica c#- l#osserva$ione attenta della realt% &"otidiana e il senso dello spettacolo come a$ione' ORIBBONTI DI GLORIA. a!!resco storico della 1 "erra mondiale s"l !ronte !rancese, raccontata attr le storie di "n enerale criminale, di "n tenente pro ressista e di 9 soldati innocenti !"cilati per dare il ("on esempio alla tr"ppa' I ri!erimenti storici precisi servono a sorre ere "na tesi "manitaria e antimilitarista' I ris"ltati ra i"nti da D"(riD con!ermano la validit% delle s"e teorie secondo le &"ali il cinema p"2 ancora rappresentare i diversi aspetti della crisi d#identit% in termini critici' )??1 ODI77EA NELLO 78ABIO. an osciante rappresenta$ione di "n !"t"ro in (ilico tra terrore e speran$a, di "n "manit% alla ricerca delle proprie ori ini, s"llo s!ondo !antascienti!ico d#"na societ% imma inaria' :"esta in&"iet"dine sem(ra calmarsi nelle opere s"cc. e li si allontana dalla realt% &"otidiana per a!!rontare i pro(lemi dell#esisten$a da "n#an ola$ione pi/ critica in c"i la violen$a diventa materia di stile5 di &"i la!orte tensione drammatica delle imm, la sensa$ione di disa io c3e i !ilm spri ionano' ARANCIA MECCANICA. a 3iacciante ill"stra$ione della violen$a della societ% occ nelle s"e mani!esta$ioni rat"ite5 "na violen$a c3e mette a n"do li aspetti pericolosi e condanna(ili di "na str"tt"ra sociale !ra ile' @ARR> L>NDON. s!accettato ritratto della societ% irlandese e in lese del =??5 la morale viene masc3erata di per(enismo e di c"lt"ra come se le ("one maniere potessero nascondere &"ella violen$a c3e pare essere alla (ase di o ni rapporto sociale'

7AINING. la storia di "no scrittore in cerca d#ispira$ione si carica pro ressivamente di si ni!icati !iloso!ici' FULL METAL IAC<ET. "n !ilm s"lla "erra del vietnam c3e - sopratt"tto "n !ilm s"lla violen$a dell#esercito, s"lla cr"delt% della "erra, s"ll#in"tile stra e, ma c3e v"ole anc3e ri!lettere pi/ a !ondo s"lla solit"dine e s"lla de(ole$$a dell#individ"o, s"lla massi!ica$ione dell#"omo' E>E7 GIDE 7AUT. la vicenda di "n amore contrastato, !ra so ni e ricordi, !antasie e inc"(i, am(ientato in "no scorcio del )? sec, ass"me il si ni!icato di "na ricapitola$ione della vita dell#"omo in me$$o ai con!litti interni e alle dilacera$ioni sociali' IL NEG AMERICAN CINEMA La vera rivolta contro 3ollFHood, sia come or ani$$a$ione ind"striale c3e come sistema spettacolare, nasce lontano da li st"di cinemato ra!ici delle randi case' :"esto tipo di cinema viene c3iamato UNDERGROUND. "n cinema c3e non veniva alla l"ce del sole e c3e trattava temi e pro(lemi inmodi e !orme incons"eti' I !ilm reali$$ati nel corso di &"esto periodo svil"ppano "n discorso le ato all#esperien$a interiore dell#"omo, alla li(era$ione dai costrittivi della societ% contemporanea5 sono !ilm inprevalen$a a"to(io ra!ici in c"i l#"r en$a di esprimere le proprie esperien$e o di coinvol ere ilp"((lico nella propria s!era intima, sovrastano i motivi !ormali' Il ri!i"to della !orma -, per alc"ni, il ri!i"to dell#arte, per altri invece la contin"a sperimenta$ione !ormale - il me$$o di rivela$ione della propria esperien$a'

Potrebbero piacerti anche