Sei sulla pagina 1di 25

Introduzione al Corso

Obiettivi
Gli obiettivi formativi del corso di Archeometria consistono nell acquisizione delle conoscenze fisiche di base dei metodi relativi alla datazione di oggetti antichi, all analisi di oggetti di interesse artistico e alla diagnostica per la conservazione e il restauro. Il corso affiancato da esercitazioni pratiche.

Archeometria Lezione01

Introduzione al Corso Contenuti a) Metodi di diagnosi: fotografia, analisi digitale dell immagine , macrofotografia, fotografia in luce radente, foto UV (Lampada di Wood), foto infrarosso falso colore, riflettografia I.R, spettroscopie UV e IR, elementi di colorimetria, luce strutturata, termografia. Tomografia X e gamma. Radiografia X b) Metodi di microanalisi: fluorescenza a raggi X, microscopia elettronico e SPM, microscopia ottica e stratigrafie.

Archeometria Lezione01

Introduzione al Corso Contenuti c) Metodi di datazione; aspetti generali. datazioni assolute e relative, datazione mediante fenomeni naturali e mediante isotopi, datazione mediante termoluminescenza e luminescenza otticamente stimolata. archeomagnetismo. Datazione mediante spettrometria di massa ultrasensibile.

Archeometria Lezione01

Introduzione al Corso

Esercitazioni 3 esercitazioni in date da definire su aula web : a) Riflettografia IR, foto IR falso colore b) Fluorescenza UV c) Termografia

Archeometria Lezione01

Introduzione al Corso

Orario Marted 8/10 aula 3 Mercoled 8/10 aula 1

Ricevimento Mercoled 10/11 dopo la lezione.

Archeometria Lezione01

Introduzione al Corso

Bibliografia - A. Castellano, M. Martini, E. Sibilia, Elementi di archeometria, Egea,Milano 2001. - J.D.Cutnell, K.W.Johnson Fisica Zanichelli, Bologna. - Documenti distribuiti su aulaweb

Archeometria Lezione01

Introduzione al Corso Esame Prova scritta di 16 domande Bonus di 0-6 punti per chi consegna le relazioni delle esercitazioni.

Archeometria Lezione01

Introduzione al Corso Voti conseguiti nell AA 06 -07

Archeometria Lezione01

Unit di misura

La fisica essendo una scienza sperimentale , implica la misurazione di un ampia variet di grandezze. Il primo passo da compiere per arrivare a misure precise e riproducibili definire le unit di misura in cui vengono espresse

Archeometria Lezione01

Sistemi di unit di misura

Il Sistema Internazionale di Misura (SI)


Lunghezza: METRO Massa: KILOGRAMMO Tempo: SECONDO Quantit di sostanza**: MOLE Temperatura termodinamica*: KELVIN Intensit di corrente elettrica: AMPERE Intensit luminosa: CANDELA * Zero assoluto 0 K = -273.15 C ** Numero di Avogadro N=6.022 1023 [m] [kg] [s] [mol] [K] [A] [cd]

Queste sono le grandezze fondamentali. Le loro unit di misura sono stabilite dalla scelta di campioni mentre le unit delle altre grandezze, chiamate derivate, si deducono dalle unit di quelle fondamentali.

Archeometria Lezione01

10

Il Sistema Internazionale di Misura (SI)


Nel 1983 la Conferenza generale su pesi e sulle misure defin il metro come la distanza percorsa dalla luce nel vuoto in un 1/299.792.458 di secondo (ovvero, la velocit della luce nel vuoto venne definita essere 299.792.458 metri al secondo).

metro

secondo

definito come la durata di 9.192.631.770 periodi della radiazione corrispondente alla transizione tra due livelli iperfini dello stato fondamentale dell'atomo di cesio-133.

kilogrammo

Il prototipo internazionale del chilogrammo, un cilindro che misura 39 mm in altezza e diametro, composto da una lega di platino e iridio, conservato al Bureau International des Poids et Mesures

Archeometria Lezione01

11

Esempi di grandezze derivate


Velocit [v]=[L]/[T] = m s-1

Accelerazione

[a]= [L][T]-2 =m s-2

Forza

[F]=[M][a]=[M][L][T]-2= kg m s-2 =N

Energia

[E]= [M] [v]2= [M] [L]2[T]-2= kg m2s2= J

Archeometria Lezione01

12

Archeometria Lezione01

13

Multipli e sottomultipli delle unit di misura

Archeometria Lezione01

14

Esempi
Distanza stella pi vicina Distanza terra sole Distanza terra luna Uomo Cellula Virus Atomo Protone Elettrone 4 1016m 1.5 1011m 3.8 108 m= 0.38 Gm 1.7 m 1 10-6 m= 1 m 1 10-7 m= 100 nm 1 10-10m= 0.1 nm 5 10-15m < 10-18m

Archeometria Lezione01

15

Esempi

Archeometria Lezione01

16

Esempi

I laboratori che effettuano misure di datazione con il radiocarbonio esprimono le date in anni prima del 1950 . Ogni misura si esprime come Ad es. 3700100 BP dove il primo numero indica gli anni prima del 1950 (Before Present) e il secondo indica l errore ( la deviazione standard )

Archeometria Lezione01

17

Esempi

Universo Galassia Sole Terra Uomo Virus Atomo H Elettrone

?? 10 41 kg 2 10 30 kg 6 10 24kg 7 10 kg 10 -14 kg 1.7 10-27 kg 9.1 10 -31 kg ??

Archeometria Lezione01

18

Rappresentazione delle leggi fisiche Le leggi della fisica esprimono una relazione quantitativa tra grandezze fisiche. Per esempio nella caduta di un masso si po cercare di determinare la relazione tra l altezza da cui cade e il tempo che impiega a cadere

Archeometria Lezione01

19

Errore sperimentale Ogni misura, per poter essere valida e fornire informazioni, deve essere sempre accompagnata dallerrore sperimentale (incertezza sulla misura). Esempio Et= 120610 anni Torneremo successivamente sul metodo per ottenere lincertezza sulla misura.

Archeometria Lezione01

20

Esempi

I laboratori che effettuano misure di datazione con il radiocarbonio esprimono le date in anni prima del 1950 . Ogni misura si esprime come Ad es. 3700100 BP dove il primo numero indica gli anni prima del 1950 (Before Present) e il secondo indica l errore ( la deviazione standard )

Archeometria Lezione01

21

Distribuzione di Gauss

Archeometria Lezione01

22

Errori casuali

Archeometria Lezione01

23

Cifre significative

(4.537860.21) m

4.540.21 m

4.50.2 m

Archeometria Lezione01

24

Quantit vettoriali e quantit scalari

Scalare

Temperatura Massa Energia .

Vettoriale

Velocit Forza Campo elettrico Campo magnetico .


Archeometria Lezione01 25

Potrebbero piacerti anche