Sei sulla pagina 1di 23

Indice

INTRODUZIONE 1 INQUADRAMENTO GENERALE 1.1 ANALISI AMMINISTRATIVA . . 1.2 ANALISI DEMOGRAFICA . . . . 1.3 ANALISI IDROGRAFICA . . . . 1.4 ANALISI MORFOLOGICA . . . . 1.5 USO DEL SUOLO . . . . . . . . . 1.6 ANALISI DELLA RETE VIARIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2 3 3 4 5 6 7 8 10 10 13 15 17 19 21 21 22

2 STUDIO PRE-PROGETTUALE 2.1 ANALISI DEI SERVIZI ALLA POPOLAZIONE . . . . . . . . . 2.2 BACINO DUTENZA E TIPOLOGIA DI IMPIANTO . . . . . . 2.3 LOCALIZZAZIONE DEL CENTRO SPORTIVO . . . . . . . . . 2.4 COLLEGAMENTI VIARI CON IL CENTRO SPORTIVO . . . 2.5 SCHEMATIZZAZIONE GRAFICA DELLA PISTA CICLABILE

3 CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE 3.1 VISIONE DINSIEME DELLOPERA E DEI SUOI COLLEGAMENTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.2 BUONE PRATICHE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

INTRODUZIONE
Questo elaborato si pone lobiettivo di eettuare unanalisi territoriale della Piana Rotaliana. In primo luogo si eseguito uno studio preliminare delle caratteristiche geograche, morfologiche e amministrative della zona interessata. In seguito si sono esaminate le infrastrutture presenti sul territorio e i servizi a disposizione della popolazione. Da questa analisi sono emerse alcune problematiche della Comunit. La nostra attenzione si focalizzata sulla mancanza di un centro sportivo polifunzionale, usufruibile dallintera popolazione. Per tale struttura si ipotizzata una localizzazione e si provveduto anche a progettare i collegamenti viari con i principali comuni.

Figura 1: Inquadramento generale della Comunit Rotaliana allinterno della provincia di Trento Figura 2: Chiesa dei SS. Filippo e Giacomo, sita a Zambana vecchia

Capitolo 1

INQUADRAMENTO GENERALE
1.1 ANALISI AMMINISTRATIVA
[. . . ] d) urbanistica, ad esclusione delle funzioni amministrative attinenti ad opere di competenza dello Stato, della Regione e della Provincia nonch delle funzioni di pianicazione urbanistica di livello provinciale [. . . ]; e) espropriazioni per le opere o gli interventi dinteresse locale a carattere sovracomunale; f) programmazione economica locale e gestione amministrativa e nanziaria delle leggi di intervento nei settori economici per quanto riguarda il rispettivo ambito territoriale [. . . ]; h) infrastrutture dinteresse locale a carattere sovracomunale [. . . ]; [. . . ]

Le comunit di valle sono un ente amministrativo presente sul territorio trentino, come organismo intermedio tra la Provincia e i comuni. Esse sono state istituite con la legge provinciale 16 giugno 2006, n.3 e sono in tutto 15. Ciascuna comunit di valle raggruppa un certo numero di comuni, allinterno di aree omogenee dal punto di vista territoriale ed economico. Le competenze amministrative sono sancite dalla medesima legge provinciale, la quale investe le comunit di un forte potere decisionale in quanto titolari di funzioni proprie, le quali sono di seguito specicate. Legge provinciale 16 giugno, n. 3 Capo III: Potest amministrativa della Provincia e dei comuni Art. 8: Funzioni amministrative della Provincia e dei comuni
4. [. . . ] sono trasferite ai comuni, con lobbligo di esercizio associato mediante la comunit, le funzioni amministrative nelle seguenti materie:

La comunit di nostro interesse la Comunit della RotalianaKnisberg, la quale comprende 8 comuni per unestensione totale di 94.63 km2 , come riportato in dettaglio in tabella 1.1. La sede legale situata nel comune di Mezzocorona.

COMUNI Faedo Lavis Mezzocorona Mezzolombardo Nave San Rocco Rover della Luna San Michele allAdige Zambana

SUPERFICIE [ km2 ] 10,64 12,44 25,42 13,82 4,92 10,41 5,30 11,67

ALTITUDINE [ m s.m.m.] 591 238 219 227 207 251 228 206

Tabella 1.1: Analisi amministrativa dei comuni

Figura 1.1: Suddivisione amministrativa dei comuni

1.2

ANALISI DEMOGRAFICA

La Comunit Rotaliana risulta abbastanza popolosa, con un numero di abitanti che si attesta poco sotto quota 29 000; la ripartizione tra i sessi appare equilibrata, con una percentuale prossima al 50%. Come si evince dalla lettura della tabella 1.2, il comune pi popoloso Lavis. La sua importanza, per, allinterno della Comunit Rotaliana relativamente modesta, data la sua posizione periferica nei confronti degli altri comuni. Inoltre la sua vicinanza alla citt di Trento fa s che i ussi siano prevalentemente diretti verso il capoluogo. Sono stati considerati come maggiormente rappresentativi i comuni di Mezzocorona, Mezzolombardo e San Michele allAdige. Questi tre insediamenti oltre ad essere quelli pi densamente abitati, si collocano nel cuore della piana, intercettando i ussi provenienti sia dalla vicina Val di Non che dal connante Sdtirol. Lanalisi territoriale si focalizzer per i due suddetti motivi su questi tre centri abitati.

2000

4000

6000

8000

Di seguito si riportano le statistiche demograche dei comuni facenti parte la Comunit Rotaliana. I dati sono riferiti al 31 dicembre 2010 e sono frutto dellindagine demograca condotta dallIstat. Il numero complessivo di abitanti risulter poi utile per il calcolo del bacino di utenza del centro sportivo.

POPOLAZIONE

ge

do

La vi

on

un

rd

oc

di

Fa e

ba

_L

or

llA

zo c

om

n_

lla

zo l

ez

Sa

de

av e_

ez

ov er

1000

Tabella 1.2: Analisi demograca dei comuni


0

ge

1000

COMUNI Faedo Lavis Mezzocorona Mezzolombardo Nave San Rocco Rover della Luna San Michele allAdige Zambana Totale

3000

1 602 2 875 1 677 28 903

787 1 431 854 14 311

815 1 444 823 14 592

2000

2000

3000

ABITANTI 622 8 635 5 179 6 914 1 399

UOMINI 317 4 307 2 528 3 395 692

DONNE 305 4 328 2 651 3 519 707

POPOLAZIONE MASCHILE
4000 4000

Sa

n_

ic

he

POPOLAZIONE FEMMINILE

le

_a

Za

ba

na

co

na

ge

do

La vi

do

La vi

un

on

on

di

un

rd

rd

oc

ba

oc

di

Fa e

Fa e

ba

_L

ba

llA

_L

or

or

llA

zo c

zo c

om

om

lla

n_

Za

n_

lla

_a

de

Sa

zo l

zo l

ez

ez

Sa

le

de

he

av e_

ov er

av e_

ez

ez

ov er

ic

n_

Sa

Pianicazione Territoriale

Sa

n_

ic

he

le

_a

Za

ba

na

co

co

CAPITOLO 1. INQUADRAMENTO GENERALE

1.3

ANALISI IDROGRAFICA
Un auente secondario, in prossimit di San Michele, rappresentato dalla Fossa di Caldaro, emissario articiale dellomonimo lago, che raccoglie anche le acque del Rio della Valle dei Molini di Rover della Luna. Al conne con la Piana Rotaliana, ma gi in territorio del Comune di Trento, scorre lAvisio, che conuisce nellAdige presso Lavis. Per meglio apprezzare il tracciato dei corsi dacqua stata realizzata anche una mappa bidimensionale che riporta il reticolo idrograco sovrapposto alle ortofoto, in gura 1.3.

Si procede ora ad analizzare le caratteristiche idrograche della Piana Rotaliana. In primo luogo si ricavato il DTM della zona in analisi, che viene riportato in gura 1.2 nella visualizzazione 3D. Alla mappa delle quote stato sovrapposto il reticolo idrograco dei corsi dacqua pi importanti. Il ume principale lAdige, che nasce presso il Passo Resia, in territorio alto-atesino, e, scendendo da nord, scorre lungo tutta la Piana Rotaliana attraversando poi la citt di Trento. Il suo principale auente il torrente Noce, che proviene dalla Val di Non e per un lungo tratto della piana corre parallelamente al ume Adige, per poi conuirvi presso labitato di Zambana.

SCALE 1:75 000


0 1000 2000 3000

46:16N

metres

46:12N

Figura 1.2: DTM della Piana Rotaliana con vista tridimensionale e reticolo idrograco

46:08N

11:04E

Figura 1.3: Ortofoto della Piana Rotaliana con reticolo idrograco

Pianicazione Territoriale

11:08E

CAPITOLO 1. INQUADRAMENTO GENERALE

1.4

ANALISI MORFOLOGICA
Da tale mappa si pu subito notare limportante rilievo montuoso situato a nord, il monte di Mezzocorona (1857 m). interessante, inoltre, osservare come la parte meridionale sia caratterizzata da dislivelli meno pronunciati rispetto a quelli della zona sud-orientale, il che giustica lutilizzo agricolo tramite terrazzamento dei terreni situati a sud-est, come si vedr maggiormente nel dettaglio nel paragrafo 1.5.

Come si evince dalla gura 1.4, la zona caratterizzata prevalentemente da un territorio pianeggiante, racchiuso tra due versanti montuosi; la Piana Rotaliana considerata la valle maggiore di tutte le Alpi italiane. Per meglio evidenziare la morfologia stata elaborata una mappa che riporta landamento delle curve di livello a 50 m (gura 1.5); le quote massime e minime sono rispettivamente 2 237 m e 186 m.

N
SCALE 1:75 000
0 1000 2000 3000
46:16N

metres

46:12N

Figura 1.4: DTM della Piana Rotaliana con vista tridimensionale

46:08N

11:04E

Figura 1.5: DTM bidimensionale della Piana Rotaliana con curve di livello

Pianicazione Territoriale

11:08E

CAPITOLO 1. INQUADRAMENTO GENERALE

1.5

USO DEL SUOLO


Accanto a tale classe duso del suolo troviamo anche lagricolo che occupa una minima percentuale del territorio ed visualizzato con il colore arancione. Landamento non troppo pronunciato dei dislivelli situati nella parte sud-orientale della zona in esame permette lutilizzo ad attivit agricola anche dellarea collinare; i pendii non troppo ripidi fanno s che sia possibile terrazzare i terreni, rendendo possibile la coltivazione della vite (gura 1.6). Al contrario, come osservato in precedenza, la zona nordoccidentale ha forte carattere boschivo, dovuto soprattutto agli importanti dislivelli che la caratterizzano.

Molto interessante risulta la mappa delluso del suolo, la quale evidenzia lalta vocazione vinicola della Piana. Lunica tipologia presente legata allattivit agricola. La categoria relativa alla copertura forestale comprende zone periferiche e montane, poco utili allanalisi della Piana e pertanto non riportate. Si procede, quindi, ad una veloce analisi della mappa in gura 1.7. La classe predominante denominata agricolo di pregio, identicata come tale dal Sistema Ambientale del Piano Urbanistico Provinciale (P.U.P.) del 2006 e riportata con il colore verde nella mappa. Tali aree sono adibite alla coltivazione di viti per la principale produzione del Teroldego.

SCALE 1:75 000


0 1000 2000 3000

46:16N

metres

confine comunitario zona agricola zona agricola di pregio

46:12N

46:08N

11:04E

Figura 1.6: Terrazzamento del pendio coltivato a vite, fuori labitato di Pressano

Figura 1.7: Classicazione delluso del suolo

Pianicazione Territoriale

11:08E

CAPITOLO 1. INQUADRAMENTO GENERALE

1.6

ANALISI DELLA RETE VIARIA


Il progetto del tratto Bolzano-Verona fu realizzato dallIngegner Negrelli ed in particolare tale porzione fu inaugurata nel 1859. A dierenza della Trento-Mal, tale rete permette il trasferimento non solo di persone, ma anche di merci.
SCALE 1:75 000

Come si evince dalle gure 1.8 e 1.9 la Piana Rotaliana risulta essere ottimamente servita da svariate tipologie di collegamenti viari. In primo luogo si osserva la presenza di una doppia linea ferroviaria. La prima la cosiddetta linea Trento-Mal: nata nel 1909, essa ha il compito di mettere in comunicazione il capoluogo trentino con Marilleva. Nel suo percorso la ferrovia tocca la Piana Rotaliana, la Val di Non e la Val di Sole, aancando in molti tratti il ume Noce. La seconda la linea ferroviaria del Brennero, che si snoda lungo la sinistra dellAdige e congiunge Innsbruck a Verona.

N
46:16N

La circolazione rapida su gomma possibile, invece, grazia alla parte dellautostrada A22 che corre lungo la Piana. Questo segmento compreso nel tratto Bolzano-Trento, inaugurato nel 1968. In Rotaliana presente un solo casello, San Michele allAdige-Mezzocorona, situato a 121 km dal conne di stato con lAustria.

1000

2000

3000

metres

ferrovia ferrovia TrentoMale autostrada A22

46:12N

46:08N

11:04E

Figura 1.8: Collegamenti viari visti dalle colline ad est di San Michele allAdige

Figura 1.9: Ortofoto della Piana Rotaliana con rete viaria

Pianicazione Territoriale

11:08E

CAPITOLO 1. INQUADRAMENTO GENERALE

Lultima via di comunicazione presa in considerazione nellanalisi della viabilit la pista ciclopedonale che corre lungo lAdige e che da questo prende il nome. Il tracciato, sviluppandosi da Sud verso Nord, attraversa i seguenti comuni: Lavis, Zambana Nuova, Nave San Felice, Nave San Rocco e San Michele. La pista ciclopedonale, come si pu vedere dalla gura 1.10, caratterizzata da un punto di altitudine massima (230 m s.m.m.) presso Lavis e da un punto di altitudine minima (di poco sotto i 200 m s.m.m.) a circa 3 km dal punto precedente.

Il dislivello altimetrico modesto, vale a dire pari a poche decine di metri. Questo riette anche la conformazione morfologica del territorio, come rappresentato in gura 1.5, dove la maggior parte della zona assume un andamento pianeggiante. Dallanalisi del tracciato si potuto ricavare che la sua lunghezza totale di circa 18 km. Questo tratto della pista ciclabile fa parte del pi ampio progetto della pista ciclabile del sole, che si pregge di realizzare un collegamento tra il Brennero e la Sicilia.
0

SCALE 1:75 000


1000 2000 3000

46:16N

metres

46:12N

Figura 1.10: Altimetria della pista ciclabile

46:08N

11:04E

Figura 1.11: Ortofoto della Piana Rotaliana con pista ciclabile

Pianicazione Territoriale

11:08E

CAPITOLO 1. INQUADRAMENTO GENERALE

Capitolo 2

STUDIO PRE-PROGETTUALE
2.1 ANALISI DEI SERVIZI ALLA POPOLAZIONE
emerso che il territorio risulta ben fornito per quanto riguarda sia i servizi ospedalieri che ledilizia scolastica. In particolare per questultimo aspetto bene ricordare la presenza dellIstituto agrario di San Michele allAdige, con annesso studentato (gura 2.1), istituto che gode di una notevole fama anche a livello nazionale, soprattutto nel campo della ricerca nei settori agricolo ed enologico.

Per meglio capire le esigenze della popolazione della Piana Rotaliana stato eettuato un sopralluogo in sito. In gura 2.2 sono rappresentati i luoghi in cui ci si fermati e dove sono state scattate alcune fotograe; i punti di interesse sono stati localizzati mediante coordinate rilevate con GPS e riportati in tabella 2.1. Dalle informazioni ricavate dal territorio e da alcune persone residenti, sono stati presi in esame i principali bisogni della popolazione.

SCALE 1:75 000


0 1000 2000 3000

46:16N

metres

46:12N

46:08N

11:04E

Figura 2.2: Localizzazione dei rilievi fotograci Figura 2.1: Istituto agrario di San Michele allAdige

10

11:08E

11

Come gi pi volte sottolineato, la comunit caratterizzata da una spiccata vocazione agricola, in particolar modo nel settore vinicolo. A dimostrazione di ci, come gi evidenziato nella mappa delluso del suolo, il territorio costellato da vigneti di alto pregio, come si evince dalla gura 2.3. importante osservare che la Piana Rotaliana, oltre ad ospitare i campi di coltivazione veri e propri, sede della lavorazione delluva per la trasformazione in vino. Sicuramente il luogo di produzione e vendita pi importante e rinomato della zona rappresentato dalle Cantine Rotari di Mezzocorona (gura 2.4), situate nella periferia dellomonimo centro abitato.

Inne, stata studiata la rete viaria, che risulta ben sviluppata sullintero territorio e continuamente rimodernata, come testimoniato dallattuale cantiere per la realizzazione del nuovo casello autostradale (gura 2.5). In conclusione, si segnala la carenza di una struttura sportiva polifunzionale, adatta ad accogliere le esigenze della popolazione dellintera comunit. In seguito si aronter maggiormente nel dettaglio la tipologia di impianto e la sua localizzazione spaziale, nonch i collegamenti infrastrutturali tra ledicio e i comuni rotaliani.

Figura 2.4: Cantine Rotari a Mezzocorona

Figura 2.3: Vista della Piana Rotaliana dalle parti di Faedo

Figura 2.5: Cantiere per la realizzazione del nuovo casello autostradale

Pianicazione Territoriale

CAPITOLO 2. STUDIO PRE-PROGETTUALE

12

n 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18

LUOGO RILIEVO Via del Maso bianco In prossimit di Pressano Presa dellacquedotto Fuori Faedo Faedo e dintorni Cava San Michele allAdige Ponte Ristorante da Silvio Centro di Mezzocorona Funivia di Mezzocorona Castello di San Gottardo Condotta forzata e ciclabile Villa Agentina Chiesa di Mezzolombardo Cantine Rotari Nave San Rocco Chiesa SS. Filippo e Giacomo

LOCALIT Pressano Pressano Pressano Faedo Faedo Faedo San Michele allAdige San Michele allAdige Cadino Mezzocorona Mezzocorona Mezzocorona Mezzocorona Mezzolombardo Mezzolombardo Mezzocorona Nave San Rocco Zambana vecchia

LATITUDINE NORD 46,135 47 46,159 09 46,175 68 46,194 86 46,193 29 46,196 25 46,198 72 46,193 71 46,205 91 46,216 59 46,218 57 46,216 15 46,217 26 46,214 93 46,210 82 46,202 12 46,167 82 46,158 82

LONGITUDINE EST 11,116 21 11,115 24 11,133 38 11,144 37 11,154 74 11,151 97 11,138 65 11,132 64 11,142 81 11,118 72 11,118 61 11,112 92 11,105 93 11,093 29 11,090 89 11,121 62 11,107 95 11,071 86

Figura 2.7: Giardino pensile a Lavis

Figura 2.8: Ponte a Nave San Felice

Tabella 2.1: Coordinate geograche dei rilievi eettuati durante il sopralluogo

Figura 2.9: In prossimit di Faedo

Figura 2.10: Faedo

Figura 2.6: San Michele allAdige

Figura 2.11: Mezzocorona

Figura 2.12: Castello di San Gottardo

Pianicazione Territoriale

CAPITOLO 2. STUDIO PRE-PROGETTUALE

13

2.2

BACINO DUTENZA E TIPOLOGIA DI IMPIANTO


La possibile auenza al centro sportivo stata determinata incrociando le percentuali fornite dallIstat e dal CONI con i dati della popolazione di ogni comune gi in possesso (tabella 1.2). In una prima fase, dai dati riguardanti le popolazione di ogni comune stata estrapolata la quota parte che fa riferimento alla popolazione attiva, cio si proceduto ad escludere la fascia det che supera i 65 anni. Le informazioni da conoscere necessarie ai ni delloperazione sono state prelevate dal sito dellIstat e rilevano la presenza di anziani per il 20,6% della popolazione totale italiana (nei calcoli si approssimata a 21%, di conseguenza la popolazione attiva risulta il 79% di quella totale). Una volta scremata la popolazione della Piana si procede a calcolarne la quantit che pratica sport in modo continuato, saltuario o solo qualche volta nel corso dellanno, basandosi sulle percentuali gi in possesso. I dati cos ricavati sono contenuti in tabella 2.2. Sommando i dati ottenuti si stima che le persone potenzialmente interessate siano 13 974. Appare evidente che tale auenza costituisca una sovrastima dellutenza eettiva del centro poich in tale valore si conta anche la parte di sportivi che per il proprio allenamento non usufruiscono di attrezzature impiantistiche, come per esempio i ciclisti oppure coloro che praticano jogging o fanno una semplice camminata. Unaltra motivazione risiede nella limitata gamma di attivit che il centro d la possibilit di praticare, soddisfacendo per ci solo una parte degli sportivi. Inne si ricorda che una grossa fetta di percentuale data da persone che praticano qualche volta lanno una qualche attivit e che di conseguenza potranno essere sporadici e discontinui frequentatori del centro.
Praticano sport in modo continuativo 22.8%

Nel paragrafo precedente si evidenziata la necessit di fornire alla popolazione un centro sportivo polifunzionale. Con riferimento a dati elaborati annualmente dallIstat e dal CONI si cercato di stimare il possibile bacino dutenza dellimpianto sportivo. Tali informazioni sono relative allindagine condotta nel 2010 e sono reperibili facilmente sul sito del CONI. Le statistiche uciali sviluppate provengono da indagini campionarie multiscopo sulle famiglie e vengono eettuate periodicamente con rigore metodologico. Gli organi, che hanno eseguito tale rilevazione, hanno evidenziato quattro possibili atteggiamenti della popolazione durante il proprio tempo libero. bene sottolineare che si fa riferimento ad una popolazione con et superiore ai tre anni. La divisione proposta la seguente: persone che praticano con continuit uno o pi sport; persone che praticano saltuariamente (meno di una volta alla settimana) uno o pi sport; persone che svolgono qualche attivit sica (fare passeggiate di almeno 2 km, nuotare, andare in bicicletta o altro) in pi di una occasione nel corso dellanno; persone che non svolgono alcuna attivit sica o sportiva e sono identicabili nella popolazione dei sedentari. Dai rilevamenti traspare che il 22,8% della popolazione pratica una o pi attivit con continuit; il 10,2% si impegna saltuariamente in uno o pi sport; le persone che svolgono qualche attivit sica in pi di unoccasione durante lanno sono circa il 28,2% del totale mentre il 38,3% della popolazione sedentaria. Un diagramma che meglio riassume la situazione fornito in gura 2.13.

Praticano sport in modo saltuario 10.2%

Praticano qualche attivit fisica 28.2%

Non indicato 0.5% Non praticano attivit fisica o sportiva 38.3%

Figura 2.13: Diagramma rappresentante la percentuale di popolazione attiva

COMUNI Faedo Lavis Mezzocorona Mezzolombardo Nave San Rocco Rover della Luna San Michele allAdige Zambana Totale

ABITANTI 622 8 635 5 179 6 914 1 399 1 602 2 875 1 677 28 903

POPOLAZIONE ATTIVA 491 6 822 4 091 5 462 1 105 1 266 2 271 1 325 22 833

PERSONE CHE PRATICANO SPORT CON CONTINUIT 112 1 555 933 1 245 252 289 518 308 5 206

PERSONE CHE PRATICANO SPORT SALTUARIAMENTE 50 696 417 557 113 129 232 135 2 329

PERSONE CHE PRATICANO SPORT RARAMENTE 138 1 924 1 154 1 540 312 357 640 374 6 439

Tabella 2.2: Popolazione attiva

Pianicazione Territoriale

CAPITOLO 2. STUDIO PRE-PROGETTUALE

14

In questo senso degno di nota il dato Istat dellanno 2000, che rileva la percentuale di sportivi che si appoggiano o meno nella pratica della attivit ad un centro sportivo. Il 77,3% degli sportivi frequenta impianti ginnici, sia che questi siano a pagamento o gratuiti, mentre il 17,1% pratica sport in spazi allaperto privi di impianti. Inoltre sempre dalla medesima inchiesta emerge che lattivit sportiva allaperto in spazi privi di centri prevale al Nord-Est, con una percentuale che arriva al 22,4%. Anche se i dati in possesso non sono molto recenti si deciso di utilizzarli per valutare in modo pi preciso lauenza al centro polifunzionale. Alla luce di queste considerazioni si valutato il bacino dutenza, stimato in 10 844 persone. Come gi accennato precedentemente, labitato di Lavis, data la sua vicinanza al capoluogo, tende ad appoggiarsi nella pratica dellattivit sportiva allimpianto di Gardolo. Per tale motivo lauenza al centro viene ulteriormente diminuita di un numero pari a 3 240 unit. Lutenza nale del centro sportivo viene valutata essere in denitiva pari a 7 604 persone. Dalle percentuali fornite dallISTAT stato ricavato il numero di frequentatori del polo sportivo per ogni comune della Piana Rotaliana (tabella 2.3).

Tali dati sono stati riportati in gura 2.14 ed in particolare ad ogni centro abitato stato associato un cerchio il cui raggio proporzionale ai fruitori della struttura. Inoltre si sottolinea il dierente colore attribuito al comune di Lavis, i cui abitanti si spostano nella vicina localit di Gardolo per la pratica sportiva. Una volta individuato il bacino dutenza necessario denire i possibili sport che al suo interno vi potranno essere praticati, in modo tale da poterne cos delineare la vocazione impiantistica fornendo il centro degli opportuni equipaggiamenti. Al ne di massimizzare gli accessi allimpianto si deciso di dotare il centro degli ambienti e delle attrezzature che fanno riferimento agli sport pi praticati in Italia. Basandosi su indagini condotte dallIstat e dal CONI, limpianto ospiter una palestra utilizzabile sia come campo da pallavolo, basket e calcio a 5 nonch come luogo per praticare ginnastica artistica, attrezzistica o corsi di tness. Inoltre il centro sar dotato di una sala pesi e macchine specica per il lavoro sulla muscolatura. Data inoltre la mancanza di una piscina sul territorio e il bacino dauenza che tale attivit richiama, limpianto preveder la presenza di una o pi vasche. Naturalmente data la modernit dellimpianto pensato e la presenza di un ampio spazio per il pubblico (sia in termini di tribune che di numeri di posti auto nel parcheggio annesso), il centro sar sede di incontri agonistici o di manifestazioni sportive.

COMUNI Faedo Mezzocorona Mezzolombardo Nave San Rocco Rover della Luna San Michele allAdige Zambana

PERSONE CHE PRATICANO SPORT 300 2 504 3 342 677 775 1 390 817

PERSONE CHE PRATICANO SPORT NELLIMPIANTO 233 1 943 2 593 525 601 1 079 634

PERCENTUALE RISPETTO AL TOTALE DEGLI SPORTIVI 3,1 25,5 34,1 6,9 7,9 14,2 8,3

Tabella 2.3: Analisi degli sportivi che potrebbero frequentare il polo

Figura 2.14: Rappresentazione simbolica degli sportivi di ogni comune che potrebbero frequentare il polo sportivo

Pianicazione Territoriale

CAPITOLO 2. STUDIO PRE-PROGETTUALE

15

2.3

LOCALIZZAZIONE DEL CENTRO SPORTIVO


Lintersezione tra questi tre assi delimita una zona triangolare rappresentante il centro della Piana Rotaliana.Tale area centrale stata fotografata durante il sopralluogo ed riportata in gura 2.15; in primo piano compare la zona industriale di Mezzocorona, mentre il paese rimane sulla destra. Il centro abitato presente sulla parte sinistra della fotograa Mezzolombardo; in aggiunta, sullo sfondo possibile vedere limbocco della Val di Non. A prima vista questa zona appare come la migliore per lubicazione della struttura.Tale area, per, risulta caratterizzata da campagna coltivata a vite, come risulta evidente in gura 2.15, ed classicata come agricolo di pregio. Per tale motivo, questa supercie soggetta a vincolo urbanistico e il cambiamento della destinazione duso del suolo risulta dicoltoso.

Di seguito si procede a spiegare le ragioni che hanno portato alla scelta dellubicazione del centro sportivo. Di primaria importanza la centralit dellopera rispetto ai centri abitati. La mappa riportata in gura 2.16 mette in evidenza tre assi principali di colore rosso che collegano i centri abitati, riportati in colore verde. Lasse longitudinale pressappoco coincidente con il corso del ume Adige; esso collega labitato di Rover della Luna con gli agglomerati urbani della zona meridionale: Nave San Rocco, Nave San Felice, Zambana. In aggiunta, possibile determinare altri due assi che collegano i tre centri abitati principali della zona: lasse che si presenta ortogonale al primo congiunge Mezzolombardo con San Michele allAdige; quello orientato lungo lasse Est-Ovest mette in relazione Mezzocorona e Mezzolombardo.

Figura 2.15: Zona centrale della Piana Rotaliana

Figura 2.16: Individuazione della zona centrale mediante intersezione tra gli assi principali

Pianicazione Territoriale

CAPITOLO 2. STUDIO PRE-PROGETTUALE

16

Lindividuazione del nucleo centrale della comunit Rotaliana supportata anche da unanalisi maggiormente approfondita che tiene conto anche dei ussi di ciascun centro abitato. Il comune di Lavis risulta molto vicino a Trento e perci i suoi ussi sono diretti prevalentemente verso il capoluogo. In particolare, il paese di Gardolo gi fornito di un centro sportivo analogo, del quale usufruiscono anche gli abitanti di Lavis. Considerando quindi da un lato la sua perifericit rispetto al centro della comunit e dallaltro la sua vicinanza alla citt di Trento, Lavis non viene considerato nellanalisi localizzativa del centro sportivo. In gura 2.18 sono riportati i ussi principali. Da questa mappa si evince che il centro nevralgico si colloca nella stessa zona individuata precedentemente, la quale per non risulta adatta alla costruzione di unopera di tale importanza ed estensione a causa del vincolo paesaggistico al quale soggetta. In aggiunta a questo, lanalisi stata allargata al di fuori della Comunit della Rotaliana. Il bacino dutenza di un centro sportivo polifunzionale come quello progettato si pu estendere al di fuori dei conni della comunit, in modo tale da incrementare il numero di utenti e ammortizzare i costi in tempi pi brevi.

In conseguenza di ci, stato considerato anche il usso proveniente dalla Val di Non, schematizzato con la freccia arancione. Il centro sportivo stato quindi localizzato in una posizione intermedia tra la Val di Non e il centro prima individuato della Rotaliana, che coincide grossomodo con labitato di Mezzolombardo. Questo insediamento, inoltre, conta il maggior numero di possibili frequentatori dellimpianto, pari a 2 593 sportivi, raorzando ancora di pi la scelta relativa all area di costruzione. A supporto di tale scelta va aggiunto anche che proprio in questa zona stato realizzato un nuovo campo da calcio negli ultimi anni. Il risultato nale , in sintesi, quello di realizzare un centro sportivo completo (illustrato in gura 2.17), che include un campo da calcio, una piscina e una palestra adibita alla pratica di pi sport (pallavolo, basket, calcio a 5) nonch a corsi di tness e ginnastica aperti a tutta la popolazione. La zona interessata non classicata come agricolo di pregio, ma comunque attualmente occupata da vigneti. Per compensare lesproprio di queste aree si pensato poi di provvedere alla demolizione della vecchia palestra di Mezzolombardo e allo smantellamento del campetto da calcio ad essa adiacente, che risulterebbero inutilizzati con la costruzione del nuovo centro sportivo, e di riconvertire luso del suolo in uso agricolo, in modo tale da bilanciare seppur solo in parte la diminuzione dei vigneti.

Figura 2.17: Ipotetica vista del centro sportivo

Figura 2.18: Analisi dei ussi allinterno della Piana Rotaliana

Pianicazione Territoriale

CAPITOLO 2. STUDIO PRE-PROGETTUALE

17

2.4

COLLEGAMENTI VIARI CON IL CENTRO SPORTIVO


La scelta ricaduta su mezzi di trasporto ecologici, quali il treno e la bicicletta, al ne di promuovere una mentalit improntata ad uno sviluppo locale sostenibile. Per quanto riguarda la ferrovia Trento-Mal, in gura 2.20 si evidenzia la posizione dellimpianto sportivo (individuata dalla freccia viola) rispetto alla dislocazione dei binari, riportati in colore giallo: esso risulta ubicato accanto alla tratta ferroviaria. Per tale motivo si ipotizzata laggiunta di unulteriore fermata lungo la linea Trento-Mal, di fronte alla struttura, rappresentata da un cerchio di colore verde, che si dierenzia dalle fermate gi esistenti simboleggiate con cerchi di colore arancione. Considerando anche il fatto che i nuovi locomotori introdotti da un paio danni necessitano di fermate su tratti rettilinei, la zona prescelta risulta ottimale per la collocazione di una nuova fermata.

Nei paragra precedenti si evidenziato il bisogno della Piana Rotaliana di avere un centro sportivo polifunzionale e si cercato di individuare la zona ideale per il posizionamento di esso nel territorio. Per far s che le attivit previste in questa struttura siano sfruttate al massimo delle loro capacit, risulta necessario intervenire sul territorio con la creazione di alcuni collegamenti viari. Il centro appare gi sucientemente servito dal punto di vista della strada statale, essendo nelle immediate vicinanze del gi esistente campo da calcio. Quindi si deciso di agire sulla creazione di nuovi elementi riguardanti la tratta ferroviaria Trento-Mal e la pista ciclopedonale.

Figura 2.19: Trenino della ferrovia Trento-Mal Figura 2.20: Tracciato della linea ferroviaria Trento-Mal con fermate

Pianicazione Territoriale

CAPITOLO 2. STUDIO PRE-PROGETTUALE

18

Inne facendo riferimento alla pista ciclopedonale, in gura 2.22 appare evidente la mancanza del collegamento tra la ciclabile della Valle dellAdige e labitato di Mezzolombardo, nonch il conseguente prolungamento verso la Val di Non. Pertanto si ipotizzato un possibile percorso della pista (tratto verde in gura 2.22): si deciso di creare uno svincolo sul tratto che attualmente costeggia il ume Adige allaltezza di San Michele allAdige. Quindi si prosegue attraverso labitato di Grumo e, costeggiando la strada statale che porta in Val di Non, si raggiunge il gi esistente percorso ciclabile (riportato in rosso) che attraversa il ume Noce e collega Mezzocorona a Mezzolombardo.

Da qui costeggiando questultimo corso dacqua si crea un percorso che raggiunge la Val di Non. Per facilitare lutilizzo della pista da parte degli abitanti del paese di Mezzocorona, si anche previsto un allacciamento al tratto ipotizzato mediante il gi esistente ponte ciclabile (gura 2.21) che sovrasta il Noce. Si prevede quindi unuscita allaltezza dellubicazione del centro polisportivo. Nella pagina seguente sono riportate alcuni schizzi di come si immagina poter essere realizzata la pista ciclabile.

Figura 2.21: Ponte della ciclabile che collega Mezzocorona a Mezzolombardo Figura 2.22: Tracciato della pista ciclabile nella Piana Rotaliana

Pianicazione Territoriale

CAPITOLO 2. STUDIO PRE-PROGETTUALE

19

2.5

SCHEMATIZZAZIONE GRAFICA DELLA PISTA CICLABILE


Per renderla il pi confortevole possibile si deciso di dotarla di numerose piazzole di sosta, con una o pi panchine e di fontanelle per dissetarsi. La carreggiata deve essere ampia e costeggiata da alberi, che forniscono ombra nelle giornate pi assolate. Inoltre la presenza della vegetazione aiuta a riproporre un ambiente naturale e ad armonizzare linfrastruttura con il paesaggio circostante. Si pensato inoltre al posizionamento di una zona di ristoro detta Bici-grill (gura 2.23), dove i ciclisti si potranno fermare per rifocillarsi, posizionato in una zona strategica e centrale quale quella presso il ponte sul torrente Noce tra Mezzocorona e Mezzolombardo.

Il tratto ipotizzato per la pista ciclopedonale stato scelto tenendo conto di alcuni importanti fattori. Dalla descrizione del percorso infatti possibile osservare come si voluto ridurre al minimo limpatto ambientale che tale opera viaria potrebbe avere sul territorio; questo possibile mediante un allacciamento al tratto di pista gi esistente (collegamento allaltezza di San Michele allAdige) e mediante un utilizzo di infrastrutture viarie gi presenti nella zona, per esempio i ponti ciclabili che collegano i centri di Mezzocorona e Mezzolombardo. Il tratto completo della pista ciclabile che si sviluppa in tutta la Piana Rotaliana riportato in gura 2.24. Appare importante non solo la scelta del percorso ma anche larredamento della pista ciclopedonale.

SCALE 1:75 000


0 1000 2000 3000

46:16N

metres

ciclabile esistente ciclabile progettata

46:12N

46:08N

11:04E

Figura 2.23: Schizzo di un tratto della pista ciclabile

Figura 2.24: Tracciato esistente e progettato della pista ciclabile nella Piana Rotaliana

Pianicazione Territoriale

11:08E

CAPITOLO 2. STUDIO PRE-PROGETTUALE

20

Per quanto riguarda lubicazione della pista ciclopedonale, si cercato di mantenere una certa continuit con quella gi esistente, che si snoda lungo il ume Adige: una larga porzione di pista progettata costeggia infatti le rive del torrente Noce. Tale percorso ben visibile anche dalla mappa riportata in gura 2.26, che riporta il tratto della pista ciclopedonale circoscritto alla zona di collocazione del centro sportivo. In gura 2.25 si riporta uno schizzo della pista ciclopedonale, nel quale si evidenza la necessit di dotare il percorso di una staccionata di legno a protezione dei ciclisti soprattutto pi piccoli, al ne di evitare

cadute accidentali nel corso dacqua adiacente. Nella medesima gura, sullo sfondo si pu immaginare la presenza di vigneti e insediamenti della zona, che vengono costeggiati dalla ciclabile rendendo apprezzabili le vocazioni territoriali ed i tratti caratteristici della Piana Rotaliana. Nel dettaglio, sullo sfondo della gura 2.25 riportata la struttura del campo da calcio esistente con a anco lo schizzo del centro sportivo progettato.

Figura 2.26: Tracciato progettato della pista ciclabile nella Piana Rotaliana

Figura 2.25: Schizzo di un tratto della pista ciclabile con centro sportivo sullo sfondo

Pianicazione Territoriale

CAPITOLO 2. STUDIO PRE-PROGETTUALE

Capitolo 3

CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE
3.1 VISIONE DINSIEME DELLOPERA E DEI SUOI COLLEGAMENTI
A tal proposito si deciso di aggiungere una fermata della Trento-Mal e di progettare un tratto di collegamento che si diparte dalla gi esistente pista ciclopedonale che attualmente costeggia il ume Adige. Tutto ci stato pensato per incentivare lutilizzo di mezzi pubblici ed ecologici in unottica incentrata sulla tutela e salvaguardia dellambiente. Con la gura 3.2 si vuole sottolineare lubicazione ottimale del centro sportivo (area in magenta), enfatizzando la vicinanza alle tipologie di collegamenti viari presenti e progettati: pista ciclopedonale, ferrovia Trento-Mal, strada statale.

Per unottimale collocazione del centro sportivo si sono considerati molteplici fattori; tra i pi importanti si pu ricordare luso del suolo, il quale ha imposto lesclusione di buona parte del territorio in quanto classicato come agricolo di pregio. Si poi considerato il probabile bacino dutenza dellimpianto, valutando sia la vicinanza degli abitati a centri sportivi gi esistenti, ed escludendoli quindi dai paesi fruitori, sia stimando la percentuale di abitanti che praticano sport e che quindi eettivamente utilizzerebbero tale struttura. Di notevole importanza stato anche lo studio dei collegamenti viari, che ha permesso di collocare limpianto in una posizione tale da incentivare gli sportivi allutilizzo del centro.

Figura 3.2: Visualizzazione 2D dellubicazione del polo sportivo

Figura 3.1: Visualizzazione 3D dellubicazione del polo sportivo

21

BIBLIOGRAFIA e SITOGRAFIA
1. La regione dellAdige: elementi per una storia urbana del Comprensorio C5 Valle dellAdige, Aldo Gorfer e Giuseppe Gorfer, Trento, Edizioni Arca 1988 2. Grande carta stradale dItalia a cura del Touring Club Italiano, regione Trentino - Alto Adige, scala 1:200 000, Milano 1987 3. http://www.ttesercizio.it 4. http://www.ttspa.it 5. http://www.coni.it 6. http://www.comune.riccione.rn.it 7. http://www.sportelgat.org 8. http://www.istat.it/it 9. http://mapserver.ing.unitn.it/webgis/ 10. http://www.comunitavalle.provincia.tn.it/ 11. http://www.comunitarotaliana.tn.it/ 12. http://www.ciclabili.provincia.tn.it/ 13. http://www.stradedelvinodeltrentino.it/itinerari/47/IT//In_bicicletta_lungo_la_Valle_dell%E2%80%99Adige.html

23

Potrebbero piacerti anche