Sei sulla pagina 1di 1

DESENZANO, PRESENTATO: "I GIORNI SCONTATI.

APPUNTI SUL CARCERE"

26/09/13 16:11

DESENZANO, PRESENTATO: "I GIORNI SCONTATI. APPUNTI SUL CARCERE"


Presso Palazzo Todeschini
Si svolta a Desenzano del Garda, presso Palazzo Todeschini grazie alla collaborazione con lAssociazione Centro di Cultura Stefano Bazoli un interessante incontro, dal titolo I giorni scontati. Sono intervenuti la dottoressa Stefania Mussio, direttrice della Casa Circondariale di Lodi e il Prof Carlo Alberto Romano, docente di Criminologia dellUniversit di Brescia, introdotti e moderati dallAvv. Valeria Cominotti, dellAssociazione Bazoli. Nella sala erano presente anche il sindaco di Desenzano Rosa Leso ed altre autorit locali. I giorni scontati. Appunti sul carcere (Sandro Teti Editore, 2012) unopera collettanea curata da Silvia Buzzelli, contenente scritti di autori che, da diverse prospettive, si confrontano con la realt del carcere. Ad arricchire lopera, viene distribuito in allegato un documentario di Germano Maccioni che stato proiettato introduttivamente allincontro. Il video ha portato gli spettatori nel carcere lasciando alle immagini stesse e alle interviste ai detenuti e agli agenti di polizia penitenziaria, il compito di raccontare una realt cos difficile da capire. La testimonianza della direttrice del carcere di Lodi ha consentito agli ascoltatori di superare le barriere delle mura carcerarie, anche perch assai spesso le vere barriere sono quelle della diffidenza e della ostilit verso il carcere. Il prof. Romano invece partito dall8 gennaio 2013, dalla sentenza con cui la Corte Europea per i Diritti Umani ha condannato, per la quarta volta, la nostra Nazione a un risarcimento a favore di sette carcerati detenuti per violazione dellart. 3 della Convenzione Europea dei Diritti dellUomo che sancisce che Nessuno pu essere sottoposto a tortura n a pene o trattamenti inumani o degradanti. Egli ha presentato alcuni dati sulla popolazione carceraria, sottolineando come quasi il 40 % dei reclusi sia in attesa di giudizio e come debbano essere potenziate le misure che si sono rivelate efficaci nel tempo come laffidamento in prova al servizio sociale o la detenzione domiciliare, misure decisamente applicabili a quei detenuti che non sono certo dei pericoli pubblici. Esiste un umano dietro le sbarre che viene assai spesso degradato dal sistema carcerario, lontano dai nostri occhi distratti, anche perch privi di una adeguata conoscenza del fenomeno. Mi piace 0 Invia Tweet 0 0 Share

Sabato 20 Luglio 2013 00:00

http://www.ilgazzettinonuovo.it/articoli/12-luglio/9827-desenzano-nti-sul-carcereq.html?tmpl=component&print=1&layout=default&page=

Pagina 1 di 1

Potrebbero piacerti anche