Sei sulla pagina 1di 12

*

Programmazione Annuale Allenamenti Gioco Calcio

SAPERE

SAPER FARE

Obiettivi: ogni istruttore deve programmare il proprio percorso didattico sula base di una corretta progressione in base allet e alle capacit del proprio gruppo

Metodologia: Proposta dallenamento interessante e globale, che parta dal semplice per arrivare al complesso, analitica nella spiegazione e induttiva nel metodo. Fondata sul gioco e sulla scoperta

SAPER FAR FARE

Didattica: Stile di leadership Metodo dinsegnamento attraverso il gioco Basata sui principi e sulla visione societaria

* Nella macchina bisogna mettere benzina


Aerobico Potenziamento del sistema cardiocircolatorio
Ripresa attivit dopo lunghe soste e recupero infortuni Adattamento del muscolo cardiaco Utilizza i grassi dopo 40 di attivit aerobica (60% soglia max)

Anaerobico lattacido

Si perfeziona verso i 20 anni!

Resistenza specifica (alla forza e alla velocit) Accumuli di acido lattico a partire dall 80% soglia max per lavori superiori ai 10. Lacidosi muscolare oltre a provocare dolore e conseguenti squilibri posturali, comporta una perdita di elasticit muscolare

Anaerobico Alattacido

Lavori a massima intensit (da eseguire nella fase successiva alla messa in azione) recupero totale

Forza (dopo let puberale) Velocit e rapidit (da sviluppare fin dai primi anni di attivit compatibilmente con le capacit coordinative degli atleti)

* Da sviluppare in ogni seduta dallenamento


(possibilmente simultaneamente)

Capacit Tecniche Capacit Coordinative Capacit Cognitive

Ricezione Trasmissione (passaggio e tiro) Conduzione e dominio della palla Colpo di testa p.s. non si pu fare conduzione se non si sa correre (vedi capacit coordinative)

Di vitale importanza fino ai 14 anni Importanza di uno Staff che segua esclusivamente lattivit motoria di base

Soluzioni di compiti o problemi situazionali Il sistema sensoriale deputato alla raccolta delle informazioni Le memorie Il sistema di risposta Il sistema di controllo

ELASTICITA PREFERIBILMENTE IN FORMA DINAMICA FINO AI 12 ANNI

* Tattica individuale (alla fine il calcio 1vs1)


Fase di possesso palla
Smarcamento Difesa e copertura della palla Passaggio Finta e dribbling Tiro in porta

Fase di non possesso palla

Presa di posizione Marcatura Contrasto Intercettamento Difesa della porta

* Tattica collettiva

Fase di possesso palla Fase di non possesso palla

Scaglionamento offensivo Verticalizzazione Ampiezza fronte dattacco Mobilit Imprevedibilit

Scaglionamento difensivo Azione di ritardo Concentrazione in zona palla Equilibrio difensivo Controllo e cautela difensiva

* Sviluppare il tema di tattica individuale


associandolo alle Capacit Cognitive e Coordinative

* Sviluppare il tema di Tattica Collettiva da un


punto di vista Strategico (aggirare, attraversare e oltrepassare un ostacolo)

* Riepilogo:
Capacit Coordinative
tattica Tecnica

Capacit tecniche e tattiche


Coordinazione

Capacit Cognitive

Calcio = Sport Situazionale

Capacit Condizionali Capacit Propriocettive, etc

Allenare in situazione

* Riepilogo:

Obiettivi Generali e Specifici in funzione dei fattori tecnicocoordinativo, tatticocognitivo, fisico motorio

Metodologia Proposta globale (dal semplice al complesso) Spiegazione analitica Metodo induttivo Scelta della progressione

Sempre!!!! Elasticit Coordinazione Tecnica Capacit Cognitive

Capacit Condizionali: Selezionare le capacit condizionali da allenare a seconda della categoria di appartenenza

Carico di lavoro: Valutare quanto spesso inserire la settimana di scarico (o non carico) es.2:1 o 3:1 o 4:1 Preparare una progressione di carichi crescenti

Micro-ciclo Lavori ad alta intensit allinizio della seduta (dopo fase di messa in azione)

Macro-ciclo Sulla base del micro-ciclo settimanale e sulla scelta dei carici di lavoro si procede alla creazione del macro-ciclo che consiste in una ripetizione ciclica dei micro-cicli + la settimana di scarico (mesociclo)

Il Tema

Tattica Individuale Tattica Collettiva (Strategia)

Sempre

Elasticit Capacit Coordinative Capacit cognitive associate al tema tattico individuale della seduta

Capacit Condizionali

Valutazione in funzione della categoria di competenza e prevista nel macro-ciclo

Esercizi

Esercizi (20): cura dellaspetto tecnico soprattutto con la palla a terra (dominio della palla, conduzioni, finte, cambi di direzione e controllo orientato, etc.)

Gioco a tema

Situazioni Semplici

Tema
Giochi di posizione

Dall1vs1 al 5vs5, attacco contro difesa, etc.

Transizioni

Potrebbero piacerti anche