Sei sulla pagina 1di 7

CASA B

asa B nasce nel gennaio del 2012 come uno spazio di promozione e appoggio a processi culturali e sociali nel quartiere di Beln, a Bogot (Colombia). Da subito il suo scopo quello di offrire un programma educativo complementare alla scuola, attraverso laboratori e attivit relazionate con larte, la memoria e lidentit del proprio quartiere, incrementando la ricerca e lo sviluppo di reti collaborative e dinamiche tra diversi attori, gruppi e persone.

BELN
Il quartiere di Beln sorge pochi anni dopo la fondazione della citt di Bogot, formandosi al tempo della colonia come quartiere di indigeni e meticci e, pi tardi, come uno dei principali centri di arrivo della migrazione di carattere rurale, soprattutto dalle regioni di Boyac e Cundinamarca. Differenti interessi economici e politici hanno fatto si che il quartiere viva nellostracismo da parte delle autorit, e in pi labbandono istituzionale ha contribuito a stigmatizzarlo como un luogo pericoloso anche se, da tempo, molti dei suoi abitanti stanno contribuendo attivamente alla sua trasformazione. per questo motivo che lantica casa delle sorelle Cansn, attuale Casa B, vuole configurarsi come un ponte tra Bogot e Beln: per far si che i bogotani conoscano, sentano e vedano i processi culturali che si stanno vivendo in questa zona orientale di Bogot, e gli abitanti di Beln possano accedere alle novit artistiche alla pari dei suoi vicini.

CASA B

gioca un ruolo di accompagnante attivo, persegue la revitalizzazione del quartire partendo dal rafforzamento delle reti di participazione e dai processi culturali gi esistenti, contribuendo con lo stesso vicinato a riconsegnare una dignit al proprio territorio in un processo di sviluppo lontano dalla gentrificazione, sofferta da altri quartieri di Bogot come la Candelaria. Per raggiungere questo obiettivo, fondamentale la educazione, non solo dei bambini, ma anche dei giovani e degli adulti in quanto dal lavoro integenerazionale dipende gran parte della costruzione del futuro di Beln. Nel suo primo anno di funzionamento Casa B e Beln si sono conosciuti e riconosciuti mutuamente e lentamente, combattendo pregiudizi e asperit in modo progressivo, in un processo che si incentrato soprattutto nel lavoro con i bambini attraverso laboratori di musica, teatro e audiovisuale. Durante il 2013 la idea seguire unendo gli sforzi nellapproccio educativo e comunitario dello spazio con due grandi progetti: la autocostruzione e avvio di una Cine-huerta (cine-orto), uno spazio di partecipazione dove si possa sperimentare con la fusione dell elementare e ancestrale dellagricoltura, con la sofisticatezza e contemporaneit dellarte audiovisuale; e lo sviluppo della campagna Marca Barrio destinata a ad aumentare il sentimento di appartenenza della comunit verso il proprio quartiere e a chiamare lattenzione del settore pubblico sui processi che si stanno producendo a Beln.

MARCA BARRIO
Marca Barrio vuole far conoscere il patrimonio culturale di Beln, dal suo artigianato alle sue produzioni gastronomiche, rendendo gli abitanti di Beln pi coscienti della propria ricchezza e avvicinandola al resto dei bogotani e dei turisti. Casa B ha lobiettivo attraverso Marca Barrio, di dare visibilit a tutto questo precesso di cambiamento che la comunit sta promuovendo gi da tempo e cos, insieme a Casa Bakat e allaccompagnamento e appoggio della Giunta di Azione Comunale, coscienziare la popolazione su temi importanti quali i rifiuti, il rispetto dei propri vicini e limportanza di creare un vincolo di connessione tra la produttivit e la commercializzazione dei prodotti fatti nel quartiere. A mezzo termine, questo progetto favorir la vendita di prodotti locali nel resto della citt e generer pi lavoro e migliori ingressi per gli abitanti di Beln, anche se, lobiettivo primario quello di riuscire ad arrivare a tutte le istituzioni pubbliche e che linversione non si fermi solo alla Candelaria conosciuta, ma che passi la frontiera invisibile della Avenida Presidencial.

Nel documento della Agenda 21 della Cultura si menziona che esistono chiare analogie politiche tra le questioni culturali e ecologiche, dato che sia la cultura che lambiente sono beni comuni dellumanit ed con questa idea che nasce la Cine-huerta (cinema-orto). Casa B combina in maniera inedita la cultura e lambiente con la creazione di uno spazio per t u t t o i l q u a r t i e r e , d o v e t u t t i h a n n o partecipato attivamente alla sua costruzione, processo che ha avuto il suo culmine negli ultimi mesi. La Cine-huerta vuole convertirsi in un posto dove, attraverso il gioco e la pedagogia, sia possibile fortificare il tessuto sociale e la rigenerazione di spazi di partecipazione nel quartiere attraverso una doppia dimensione, quella artistica e quella ecologica. Uno spazio privilegiato per sperimentare processi positivi allinterno del quartiere e della citt generando una coscienza ambientale e favorendo la espressione artistica, coadiuvando il recupero della memoria e il rinnovamento integrale del settore che doter i bambini e gli adulti di strumenti per creare e espressare la propria immaginazione, le basi dei propri progetti, dandoli la soddisfazione di poter vedere crescere i propri ortaggi e sperimentare ci che rappresenta portare nelle proprie cucine qualcosa che si coltivato da soli.

CINE-HUERTA

COME COLLABORARE
Per far si che Casa B possa continuare a crescere si pu partecipare con una donazione di materiale per i corsi e i laboratori dei bambini, libri, sementi, mobili, o qualsiasi cosa che pensi possa essere utile. Se preferisci puoi fare una donazione.

Potrebbero piacerti anche