Sei sulla pagina 1di 1

il Giornale

Gioved 7 gennaio 2010

CULTURA
CorradoAugiasscrivesuRepubblicache ilprofessor Roberto De Mattei indegno della carica di vicepresidente Cnr perch non ha letto con la dovuta attenzione Lorigine della specie di Darwin, infatti un convinto creazionista. Che non si dica che Augias non ha i titoli per pontificaresuDarwin.Corradolhalettocolmetodobrevettato dallamico filosofo Umberto Galimberti: il copia e incolla. Di recente, ha letto cos attentamente La creazione diE.Wilsondacopiarneperinterounapagina nelle conclusioni del suo (si fa per dire) Disputa su Dio.

25

Augias lettore attento col metodo Galimberti

La morte di Placido

Proust un bavoso Viaggio nella biografia di un genio fulminato


Dallo sterminato carteggio emergono tre filoni di riflessione: la scrittura, la difesa dalle accuse e le recriminazioni
Stenio Solinas li editori sono tutti carogne. Non aggiungete una sillabaaltestosenzapreavvisarmi! Fottereste ilritmo come niente - solo io posso ritrovarlo l dov. Ho laria bavosa, ma so a meraviglia ci che voglio. Non una sillaba. Fate anche attenzione alla copertina.Nientemusic Hallismo. Nientesentimentalismotipografico.Delclassico.Icritici dicono sempre fesserie. Giornalisti innanzitutto, lavoranodichiacchiere, piccoliricatti... Civorrebbe qualcuno che si decidesse a coprirmi di sputi!... Lagentesadica,vigliacca,invidiosa,distruttrice. Ha bisogno di sentire il saccheggio, lo spappolamento, altrimenti non ci sta.... Bisogna vederegli uominicome cani. Ci che fanno, abbaiano, ringhiano, spiritualmente non significa niente, meno che zero... Purtroppo ci toccano le conseguenze materiali, ma moralmente... Cani,nientaltro che cani.Tutto permesso, insomma, per evitare i loro morsi e ingannarli e aizzarli in modo che si sbranino fra loro. Meglio dimenticaretutto,mascherareinmusicalorrore del vivere. Ma s, Cline che batte alla porta, strepita, irride,minacciaesincazza...BentornatoFerdinandsullondadelleoltre2milapaginedelvolume che raccoglie una antologia monstre (pi di 1500 lettere) della sua corrispondenza, dalla giovinezzaalla morte (Lettres, Gallimard, collezioneBibliothquedelaPliade,pagg.2080,euro 66,5; a cura di Henri Godard e Jean-Paul

TRA CULTURA ALTA E BASSA Il critico Beniamino Placido

Addio amato nemico stato bello litigare con un critico come te


morto ieri a Cambridge Beniamino Placidoallet di81 anni.Ilcritico letterarioe televisivode La Repubblica era nato a Rionero in Vulture nel 1929 ed era malato da tempo. Fu autore di numerosi libri e apparve nel ruolo del critico teatrale nel film di Nanni Moretti Io sono un autarchico. Vittorio Sgarbi

ANTOLOGIA-MONSTRE Riunite per la prima volta le lettere dallAfrica, quelle alle amiche, agli editori, ai suoi avvocati e quelle dallesilio
Louis).Perlaprimavolta,insiemeconmoltiinediti, lepistolario celiniano fino a oggi sparso e spesso disperso in innumerevoli rivi editoriali (leletteredallAfrica,leletterealleamiche,quelle agli editori e agli avvocati, le lettere dallesilio)viene selezionato ecronologicamente ordinato. Il risultato imponente. Il carteggio una miniera di informazioni sul Cline scrittore, sui suoi procedimenti, sulle sueidiosincrasie,manescandagliaancheilprivato: la passione per la bellezza (Sono pagano per la mia assoluta adorazione della bellezza fisica, della salute. Odio la malattia, la penitenza, il morboso(...) Perci ho amato tanto lAmerica. La felinit delle sue donne!(...). Tranquillo stallone, guardone, palparle un incanto senza pari,miinebria,miispira-DareituttoBaudelaire per una nuotatrice olimpionica); il rifiuto della vita reale, obiettiva, il peso degli anni e dei guasti fisici. Dietro il clich del medico dei poveri la corrispondenza fa rigalleggiare il belluomo alto pi di un metro e ottanta, che indossa abiti di buon taglio e stoffa inglese, biondo e con gli occhi azzurri, che conosce il mondo e il bel mondo, uno che a Ginevra come a Vienna, a New York come a Londra, sa dove andare, come muoversi,cosavedere,aproprioagioconpianistecome Lucienne Delforge,con scultrici come LouiseNevelson,configliedellabuonaborghesia di provincia come Edith Follet, la sua prima moglie. Vive in un appartamento moderno, con qualche souvenir coloniale, in rue Lepic: cortese, ma riservato. Ci che nelle lettere danteguerra accennato, sparso e variegato, in quelle post-belliche tende a raccogliersi su un triplice binario. Sul primo corre il mtro emotif, il treno dello stile. Tutto il mio lavoro consistito nel cercare di rendere la prosa francese pi sensibile e tesa, precisa, sferzante e cattiva iniettandole un linguaggio parlato, il suo ritmo, il suo tipo di poe-

CONTROVERSO
Lo scrittore francese Louis-Ferdinand Cline, pseudonimo di Louis-Ferdinand Auguste Destouches (Courbevoie, 1894 - Meudon, 1961) uno degli autoripiscomodidelNovecento.Discusso e controverso per le sue posizioni durante la seconda guerra mondiale e per il suo antisemitismo, unanimemente celebrato per aver dato vita a un nuovo stile letterario che modernizz la letteratura francese ed europea. La sua opera pi famosa, del 1932, Viaggio al termine della notte. Nel 2009 appena concluso, in Italia sono stati ristampati i Colloqui con il professor Y da Einaudi, il celebre Mea culpa da Guanda mentre le piccole edizioni Via del Vento di Pistoia hanno pubblicato un racconto mai tradotto prima in italiano, Le onde. A sinistra, lo scrittore collaborazionista Robert Brasillach (Perpignan, 1909 Montrouge,1945):mor fucilatoil6febbraio 1945

sia e di tenerezza malgrado tutto, di resa emotiva. Io seguo con le parole lemozione, non le lascioiltempodirivestirsiinfrase...lafferronuda e cruda, o meglio, nella sua poeticit. Perch il fondo delluomo malgrado tutto poesia - il ragionamentosiapprende,coscomesiimpara a parlare - il beb canta - il cavallo galoppa - il trotto di scuola. Non creo nulla, in verit - come se ripulissi (...) una statua seppellita nellargilla - Esiste gi tutto (...) Occorre soltanto spazzare (...) portare alla luce del giorno - AVERE LA FORZA - una questione di forza - forzare il sogno nella realt - una questione di pulizia (...) un lavoro da operaio - operaio nelle onde. Sul secondo corre il vagone della negazione e/o riduzione di ci di cui incolpato, della congiuraaisuoidanni.Sonounpatriotasfrenato in un Paese di degenerati, lacch e bastardi. Si tratta di ben altra cosa che tradimento, precisamente il contrario. Sono gli altri, tutti gli altri che galoppano urlando dietro la bandiera, gareggiandoperfarsiincularedalmiglioreofferente. Ci si accanisce a volermi considerare unmassacratorediebrei.Iosonounpreservatoreaccanitodifrancesiediariani-econtemporaneamente,delresto,diebrei!NonhovolutoAuschwitz,Buchenwald.Cazzo!Basta!(...)Hopeccato credendo al pacifismo degli hitleriani, ma l finisce il mio crimine. La Germania mi fa naturalmente orrore. La trovo provinciale, pesante, grossolana (...) Per me quella del 14, la garedelEst,lalineadeiVosgi,lamorte,lasalsiccia, lelmetto a punta. Sul terzo, infine, fila il direttissimo delle recriminazioni, delle ingiurie, degli editori traditori, dei soldi che non arrivano, della pubblicit che manca,delboicottaggio.Sottountorrentediminacce e prese per il culo, gli interlocutori passano la mano. Jean Paulhan, il cervello della casa editrice Gallimard lascia nel 1955, stanco e disgustato.Dichesilagnaquelvecchiobavoso - sar il commento - Trova che la sposa troppo bella, ha troppo temperamento?. Elantisemitismo?Clinelotrasformainpacifismo, lo scolora, pi che negarlo lo orienta in maniera diversa, fino a trasformare s stesso nellunico vero ebreo errante: esiliato, offeso, perseguitato... Ma dietro al razzismo c anche una questione di stile, come una lettera del 1943,che ha per tema Proust, mette benein evidenza.LostilediProust? semplicissimo.Talmudico. Il Talmud imbastito come i suoi romanzi,tortuoso,adarabeschi,mosaicodisordinato. Il genere senza capo n coda. Per quale versoprenderlo?Maalfondoinfinitamentetendenzioso, appassionatamente, ostinatamente. Un lavoro da bruco. Passa, viene, torna, riparte, non dimentica nulla, in apparenza incoerente, per noi che non siamo ebrei, ma riconoscibile per gli iniziati. Il bruco si lascia dietro, come Proust, una specie di tulle, di vernice, che prende, soffoca riduce e sbava tutto ci che tocca rosa o merda. Poesia proustiana. Quanto alla base dellopera: conforme allo stile, alle origini, al semitismo: individuazione delle lites imputridite, nobiliari, mondane, invertiti etc. in vista del loro massacro. Epurazioni. Il bruco vi passa sopra, sbava, le fa lucenti. I carri armati e le mitragliatricifanno ilresto. Proust haassolto ilsuo compito. Conclusione: nel 1943 lautore della Recherche avrebbeapplaudito la sconfitta tedesca a Stalingrado... Scrittore antimaterialista, Cline cerc di combattere il materialismo usando uno strumento, la razza, altrettanto materiale e, come tale,incapacedicoglieredifferenzedivaloriedi sensibilit.Lidealearianositrasformerinbeffa allorch, dopo essere stato imprigionato in Danimarca, si trover a scrivere: Merda agli ariani. Durante i 17 mesi di cella non un solo fottuto dei 500 milioni di ariani dEuropa ha emesso un gridolino in mia difesa. Tutti i miei guardiani erano ariani. Quando si predica la purezza c sempre qualcuno che si crede pi puro di te. Un genio fulminato.

onandbene,laprimavolta.O,meglio,andbenissimo. Nel senso che, con rapidit fulminante, incontrai uno straordinario consenso televisivo. Di popolo. Per il divertimento della dissacrazione. Nonfulostessoperlacritica.Conqualcheeccezionedieccentricieguastatori,mitrovaicucinatodaicriticipirappresentativieistituzionali,approdatidopoannidistraordinarioimpegno intellettuale alla funzione ancellare di osservatori della televisione.Undivertimentopicheunmestiere,masempre pi impegnativo man mano che la televisione (e la carriera libertinadiBerlusconilohadimostrato)diventavapiimportanteperlapoliticaelasociet.Emanmanochelatelevisione cresceva nellofferta e nellinsidia, pi ragguardevoli e impegnati erano i suoi commentatori. Cos al Corriere della sera arriv Oreste Del Buono e a Repubblica Beniamino Placido. Il primo, subito durissimo con me, con gli anni si dimostr pi elastico; il secondo fu, e rest sempre, rigidissimo. Inizi cosunepico scontro,duratoquasidieci anni.Cominci con lo scioccante appellativo stronza a una preside che aveva letto nel salotto di Costanzo una brutta poesia. Fece epoca, comemoltiricordano,efuuntripudiodiesecrazioni(lamaggior parte, ma in cuor loro divertiti) e di compiacimenti. Ma dallaltrapartedellatelevisione,chiamatiagranvocedaamiciscandalizzatialtelefono,osvegliatiperloschiamazzoaora tarda, Oreste del Buono e Beniamino Placido erano pronti a rispondere. Il primo mi paragon al Canaro, borgataro romanocheucciseeincaprettunamicogrossoeprepotente;il secondoscrivendounarticoloindispettito,daltitoloeloquente: Sgarbi fa pi notizia della mafia. Certo cera comunque motivodesserecompiaciuti,soprattuttoperilsecondointervento che registrava, con dolente stupore, i modesti ascolti perunprogrammadiRaitresullamafia,rispettoalboato,eal picco di Auditel, del mio siparietto con la preside, piuttosto volgare e impertinente. Ma era prevedibile che lirruzione di un linguaggio crudo e lefficacia dellinsulto, rarissimo in tv, avrebberodatoscandalo,fattoparlareedeterminatoinnumerevolireazioni,sconvolgendoancheilprevalentebontontelevisivo. Comincicosoltrecheunafortunataecontroversacarriera televisiva anche un ininterrotto dialogo a distanza con BeniaminoPlacido,ilqualemiaspettavaalvarcopercoprirmidi contumelie. E io, per dargli soddisfazione, gli rispondevo commentandole nelle mie trasmissioni. Ad ogni uscita, primadallaCarr,poidaMikeBongiorno,seguivaunasuanota enonlefecemancare,conregolarefrequenza,anchedurante la stagione degli Sgarbi quotidiani. Ma da questo dialogo a distanzaderivarononeglianniunaconsiderazioneeunaffetto insospettabili. S,vero,Placidocontinuavaacriticarmi,maconcedendo, nelladiversitdelleconcezioni,nelladiversitdelleopinioni, nella distanza tra una persona posata, ironica e avveduta e unairaconda,scompostaeincontrollabile,qualchecondivisibilemalumore,qualcheriflessionerispettabile.Cosiniziammoaincontrarci,luiarimproverarmilamiatelevisionebrutale, aggressiva, io a rinfacciargli un perbenismo contraddittorio con la sua libert di pensiero. Meridionale colto, lucano, evaseconilsognoamericanoeconlapassioneperquellaletteratura entro la quale era immigrato pi di quanto non lo fosseaRoma.Dottoebrutto,BeniaminoPlacidoerafacileda prendere in giro per laspetto, per il vistoso naso, ma il suo pensieroerasottile,maibanale(comequandofeceindispettireisuoicolleghidisinistradichiarandochelEinaudierastata faziosa e partigiana nella scelta dei titoli e nellindicazione di una linea culturale) e la sua prosa arguta, divertente anche quandoeradissacrante(intendononinastrattomacontrodi me, suo amministrato, suo beniamino, anche se criticabile, criticabilissimo).Dallironiafinivaconluscirequindiunacuriosit,unaconsiderazionechemirendevanopigraviisuoi silenzichelesuestroncature.Lasuascritturacontrattaeoriginale e il suo pensiero curioso gli rendevano attraente anche ci che non gli assomigliava. Cos gli toccarono, con ChiambrettieSantoro,ancheFunarieSgarbi.Maversodinoipoteva averepiindulgenza,perlanostraimmediatezza,cherispettoaGiulianoFerrara,rinnegato.Poiinostriprogrammifinirono, ePlacido spensela televisione. Negli ultimi anni non lo si leggevapi.Eionelricordoavevo,eho,nonrabbia,manostalgia delle sue critiche acide, cattive, feroci. Ma vive.

Potrebbero piacerti anche