Sei sulla pagina 1di 14

Sciolla, Sociologia dei processi culturali , il Mulino, 2007

Capitolo IV. La differenziazione culturale nelle societ contemporanee

Il pluralismo culturale nelle societ contemporanee Lelevata complessit sociale delle societ contemporanee legata anche al fatto che in esse si afferma il pluralismo culturale, inteso come:
coesistenza di diversi sistemi simbolici, solo scarsamente

correlati tra loro lindividuo, posto di fronte alla pluralit delle opzioni, tende ad assumere un atteggiamento riflessivo, ad affidarsi, pi che alla tradizione o ad altre fonti di autorit, allesperienza personale. Ci genera senso di libert, ma anche incertezza

Sciolla, Sociologia dei processi culturali , il Mulino, 2007

Capitolo IV. La differenziazione culturale nelle societ contemporanee

Le subculture Lo studio delle subculture, intese come culture di gruppo subordinate alla cultura della societ pi ampia, uno dei modi per analizzare la differenziazione sociale. Due sono i filoni di ricerca principali: Scuola di Chicago, i cui studi mettono in luce il fatto che le subculture devianti nascono come soluzioni innovative di gruppo al problema delladattamento sociale Scuola di Birmingham (Center for Contemporary Cultural Studies) pi attenta alle subculture giovanili in genere, in particolare quelle spettacolari, di cui si mette in luce il carattere attivo, spesso di antagonismo simbolico, e il rapporto con lidentit collettiva

Sciolla, Sociologia dei processi culturali , il Mulino, 2007

Capitolo IV. La differenziazione culturale nelle societ contemporanee

Cultura alta, cultura popolare, cultura di massa Un altro modo per mettere in evidenza la differenziazione della cultura la distinzione tra cultura alta, cultura popolare e cultura di massa, ricordando che la cultura di massa la cultura popolare prodotta dalle tecniche industriali di produzione di massa la cultura popolare non affatto monolitica e compatta al suo interno, bens differenziata e variegata tra cultura alta e cultura popolare non vi separazione netta, bens interazione continua

Sciolla, Sociologia dei processi culturali , il Mulino, 2007

Capitolo IV. La differenziazione culturale nelle societ contemporanee

Cultura e classi sociali Secondo Karl Marx le classi sociali dipendono dalle forme di propriet che caratterizzano le relazioni di produzione
nelle societ moderne le classi sono essenzialmente due,

quella dei capitalisti e il proletariato la classe in s indica linsieme delle condizioni oggettive che definiscono una data classe, la classe per s indica la coscienza soggettiva che questa classe possiede la coscienza sociale condizionata dalle condizioni materiali di vita degli individui e dalla loro pratica sociale

Sciolla, Sociologia dei processi culturali , il Mulino, 2007

Capitolo IV. La differenziazione culturale nelle societ contemporanee

Con Weber lanalisi delle classi sociali e del rapporto con la cultura risulta notevolmente affinata rispetto allanalisi marxiana
la classe in Weber si costituisce nel tentativo da parte di vari

gruppi di acquisire il controllo di un mercato particolare, ponendo laccento sulla distribuzione piuttosto che sulla produzione alla nozione di classe Weber affianca anche quella di ceto, inteso come comunit di individui che hanno in comune uno stesso stile di vita, stessi gusti e preferenze, una stessa cultura il ceto pu fondarsi su una situazione di classe, ma non basta che esista una struttura di classe perch si sviluppi su di essa un ceto specifico. Se una classe vuole acquisire il potere, per, deve trasformarsi in ceto

Sciolla, Sociologia dei processi culturali , il Mulino, 2007

Capitolo IV. La differenziazione culturale nelle societ contemporanee Weber ha studiato lesistenza di rapporti (definiti di affinit

elettive) tra strati sociali (classi e ceti) e diverse forme di religiosit, sottolineando il carattere non deterministico, ma reciproco e bilaterale tra realt economico-sociale e specifiche configurazioni culturali Weber individua una particolare configurazione di valori che chiama spirito del capitalismo, che avrebbe avuto un ruolo determinante nello sviluppo capitalistico delle societ occidentali, un ethos tipico di alcuni strati sociali il ceto portatore di questo nuovo tipo di ethos viene individuato da Weber nella media borghesia industriale, impregnata delle dottrine protestanti e calviniste in particolare
6

Sciolla, Sociologia dei processi culturali , il Mulino, 2007

Capitolo IV. La differenziazione culturale nelle societ contemporanee

Pierre Bourdieu apporta delle innovazioni allanalisi marxiana delle classi: definizione articolata di classe, in termini di capitale economico (risorse materiali), capitale sociale (reti di relazioni), capitale culturale (istruzione, educazione) introduzione della nozione di gusto, inteso come pratica culturale attraverso la quale si sviluppa il conflitto di classe introduzione della nozione di habitus, mediatrice tra dimensione soggettiva e dimensione oggettiva, che unifica in uno stile di vita linsieme dei gusti e delle preferenze di un individuo

Sciolla, Sociologia dei processi culturali , il Mulino, 2007

Capitolo IV. La differenziazione culturale nelle societ contemporanee

Nel solco dellanalisi weberiana si sono sviluppate ricerche volte a indagare il nesso tra il valore del successo e la struttura di classe nelle societ contemporanee. Esse hanno evidenziato: la presenza di unambivalenza tra aspirazione al successo (achievement), che sembra pi diffuso negli strati sociali elevati, e valore di solidariet (affiliation), che pare pi presente negli strati inferiori la diffusione di valori postmaterialisti (difesa della natura, qualit della vita, partecipazione politica, libert di parola) dagli anni Cinquanta a oggi, che tenderebbero gradualmente a sostituire quelli legati allaspirazione al successo

Sciolla, Sociologia dei processi culturali , il Mulino, 2007

Capitolo IV. La differenziazione culturale nelle societ contemporanee

Cultura e generazioni Karl Mannheim ha studiato a fondo il problema delle generazioni, mettendo in evidenza che: una generazione ununit temporale storicamente costruita, che identifica un gruppo di individui che hanno grosso modo la stessa et, che hanno fatto le stesse esperienze significative e hanno vissuto le stesse influenze dominanti al suo interno Mannheim distingue le unit di generazione, vale a dire gruppi che elaborano diversamente gli stessi problemi e le stesse esperienze che in ogni caso costituiscono il legame di generazione nella generazione si intersecano due strutture temporali: la biografia individuale e la storia delle societ
9

Sciolla, Sociologia dei processi culturali , il Mulino, 2007

Capitolo IV. La differenziazione culturale nelle societ contemporanee

Generazioni sociali: giovent ribelle, fine anni Cinquanta, trasversale rispetto alle classi sociali: nichilismo e ostilit verso il sistema sociale; cultura beat, inizi anni Sessanta: valori pacifisti, rifiuto della violenza, della competizione e del successo; movimenti politici radicali, fine anni Sessanta, nascono nelle universit: radicale rivolta etica e libertaria contro le gerarchie sociali e le ipocrisie della famiglia e del mondo adulto; da qui conflitto di generazioni.

10

Sciolla, Sociologia dei processi culturali , il Mulino, 2007

Capitolo IV. La differenziazione culturale nelle societ contemporanee

Nelle societ contemporanee, le nuove generazioni si trovano a dover fronteggiare uninedita crisi didentit, dovuta a: definizione della giovent come periodo a s stante, in cui si verifica una sorta di moratoria psicosociale (Erikson), durante il quale allindividuo consentita una vasta esplorazione sociale libera da obblighi specifici; dilatazione delle possibilit (Berger), legata alla moltiplicazione delle opportunit di scelte materiali e simboliche in contesti caratterizzati da elevato sviluppo economico e forte pluralismo culturale.

11

Sciolla, Sociologia dei processi culturali , il Mulino, 2007

Capitolo IV. La differenziazione culturale nelle societ contemporanee

Cultura e identit
Questione dellidentit culturale Due dimensioni dellidentit: identificazione e individuazione. Per lidentificazione cruciale il linguaggio. Per lindividuazione cruciale la narrazione. Lidentit svolge una funzione locativa, ossia colloca il soggetto in un sistema di relazione tracciando dei confini, distinguendo cos tra noi e loro, e una funzione integrativa, che stabilisce una discontinuit con laltro e una continuit con se stessi. Queste due dimensioni riguardano anche lidentit collettiva, che delinea i confini dei gruppi e li distingue dagli altri. La differenza tra identit personale e collettiva dovuta alla loro diversa collocazione.
12

Sciolla, Sociologia dei processi culturali , il Mulino, 2007

Capitolo IV. La differenziazione culturale nelle societ contemporanee

Strategie identitarie: eliminano la dissonanza tra lidentificazione e lindividuazione. Dalla fine degli anni Sessanta, nelle democrazie occidentali, si sono sviluppate delle politiche dellidentit per il riconoscimento pubblico delle diverse identit collettive delle minoranze etniche, dei movimenti femministi e omosessuali. Vi sono condizioni sociali minacciose per lidentit dei soggetti: istituzioni totali (prigioni, ospedali psichiatrici, accademie militari, campi di concentramento...): processi standardizzati di mortificazione del s di una persona; fenomeno migratorio: incongruenza tra il sistema culturale di provenienza e quello della societ di arrivo.
13

Sciolla, Sociologia dei processi culturali , il Mulino, 2007

Capitolo IV. La differenziazione culturale nelle societ contemporanee

Identit culturale: usata per tener conto delle diversit che nascono non dal genere, n da altri aspetti ascritti (ad esempio, let), ma dal sentimento di unorigine comune, ossia dallorigine in una comunit intergenerazionale, che occupa un certo territorio e condivide una lingua e una storia distinta (Kymlicka, 1195). Ormai la maggior parte dei paesi sono societ multiculturali o multietniche, con presenza di differenze culturali e di minoranze escluse o di settori sociali che sperimentano condizioni diseguali; da qui la loro lotta per la rivendicazione della propria identit.

14

Potrebbero piacerti anche