Sei sulla pagina 1di 14

ALIMENTAZIONE

L’ALIMENTAZIONE DEL MEDIOEVO


MEDIEVALE
I fattori che influenzano l’alimentazione medievale
L’alimentazione medievale era influenzata da diversi fattori:

● clima
● risorse disponibili del territorio
● periodo dell’anno
● status sociale
La cucina
Nelle cucine erano sempre
presenti, pentole di terracotta,
pentole in metallo e pentoloni,
con su facevano 3 tipi di cottura:
● bollitura
● cottura lenta
● frittura
Per cucinare i vari alimenti si faceva uso anche di
piani di cottura, sorretti da archetti sotto i quali
ardeva il fuoco.
Dove e come mangiavano
I nobili mangiavano in ampie stanze al di
fuori della cucina dove venivano serviti da
talvolta organizzati grandi banchetti
donne.

Mangiavano sopra tavole e si usava ricoprirle


con tovaglie, solitamente bianche

Venivano utilizzate stoviglie come cucchiai,


coltelli, piatti di ceramica, di metallo o di
legno
Differenza sociale: alimentazione dei ricchi e dei poveri
Nel medioevo era molto presente la distinzione tra ricchi e poveri.

La differenza principale non era nella qualità degli alimenti ma nella quantità a
disposizione.
Alimentazione dei ricchi
La frutta era destinata ai ricchi

Mangiavano molta carne accompagnata da pane di


frumento, più costoso rispetto agli altri cereali.

Veniva usato l’olio di oliva e il miele per insaporire


alcuni pasti.

Usate diverse bevande alcoliche, come vino e birra


Alimentazione dei poveri

Gli alimenti dei poveri prevalentemente a base di


cereali come grano e orzo, che erano assunti
soprattutto sotto forma di pane.

Mangiavano diversi tipi di legumi e ortaggi,


come carote, rape, zucche e noci.
Produzione del pane
Il pane era uno degli alimenti principali nel medioevo.

Veniva prodotto pane da cereali come l’avena e il


frumento ed era sempre integrale.

Veniva prodotto in forni a legna pubblici

Accompagnava solitamente verdure, carne, pesce,


legumi e veniva consumato ad ogni pasto.
Il latte e l’olio
● ll latte:

Prevalentemente di origine bovina, e consumato solamente


nei giorni di festa

Difficile da conservare e quindi trasformato in burro o


formaggio.
● Olio:

Venivano principalmente usati due principali tipi di olio: di


oliva e di noci.

Olio di oliva molto costoso e quindi usato solo dai ricchi.

Usato per condire vari alimenti


La carne e il pesce

Il pesce era un alimento più facilmente reperibile, al


contrario della carne più costosa

Carni più consumate: maiale, cinghiale e bovino e


coniglio

Le carni grasse, come quelle di maiale, venivano usate


per produrre gli insaccati, chiamati “salumen”.

Nel Basso Medioevo vennero sviluppate le prime


macellerie aumento del consumo di carne.
Le bevande
● Birra, soprattutto nei paesi nordici, la birra era la
bevanda più consumata.

● Vino, il vino era la bevanda più consumata in tutta


Europa, questo perché era più facile da conservare.

● Succhi, i succhi erano fatti da frutti come more, pere,


melograno e mele e potevano essere alcolici.
I condimenti
Diverse piante utilizzate per condire i pasti,
come carne e pesce
● Erbe aromatiche

salvia, rosmarino, prezzemolo, menta.


● Spezie

Pepe, cumino, zafferano, zenzero, noce


moscata.
Metodi di conservazione ● Affumicatura

● Essiccazione

● Salamoia
● Salatura
FINE

GRAZIE PER L’ATTENZIONE

Sgrinzato Davide, Masin Leonardo, Greta Osazuwa

Potrebbero piacerti anche