Sei sulla pagina 1di 10

LEVICO TERME

Tina Appendini
Maggio, 2022.
LEVICO TERME
• Levico Terme è situato in Trentino-Alto
Adige, ai confini con il Veneto, in Provincia
di Trento.
• Levico Terme si compone di sei rioni,
(quartieri):
• Chiesa (nord-ovest),
• Furo (nord-est),
• Grande (sud-ovest)
• Cortina (sud-est) nel nucleo
principale del Comune
• Oltrebrenta, che comprende tutte le
frazioni a sud del fiume (Barco, S.
Giuliana, Quaere)
• Selva, che comprende l'omonimo
borgo sito nelle immediate adiacenze
ad est del nucleo principale.
UN PO’ DI STORIA
• Le origini di insediamenti stabili nella zona di Levico
si possono ricondurre all'età del ferro.
• Un vero e proprio insediamento organizzato si ha
solo in epoca romana, come testimoniato da
ritrovamenti quali oggetti, monete ed anche un
sarcofago di età imperiale.
• L'etimologia del nome è tuttora oscura, alcune
interpretazioni:
• Il nome Levico deriva da termini celtici leoug,
leak o lewa, che significano "pietra”, o del latino
Livicune che significa villaggio o villaggio
elevato.
• La successiva presenza longobarda è citata in vari
documenti e in toponimi.
• Il 1° aprile 1894, Levico fu elevata al rango di città
dall'Imperatore Francesco Giuseppe I, e nel 1896
saluta l'inaugurazione della ferrovia della Valsugana.
• Duramente colpita nella Grade Guerra e la Seconda
Guerra Mondiale
RITRATTO DELLA
CITTÀ
• Comune della Valsugana,
caratterizzato dalla presenza di
stabilimenti termali e di un piccolo
lago montano (Levico lago).
• Diverse le testimonianze storiche
presenti, sia antiche (Tomba
romana) che recenti (Cimitero di
guerra, Forte delle Bène).
• Elevato al rango di città sotto
l'imperatore Francesco Giuseppe,
conserva edifici in stile liberty (case
dipinte di Via Dante, Grand Hotel
Imperial)
COSA VISITARE
• Chiesetta di San Biagio
• Torre del Belvedere (localmente “La toresèla”) 
• Forte austro-ungarico del Col de le Bene (1890)
- "a circa un'ora di cammino dal centro, ancora
abbastanza conservato nella sua struttura
esterna".
• Lago di Levico
• Parco delle Terme - "creato alla fine del '800
trasformando 12 ettari di campagna... Tra le
numerose specie presenti, ricordiamo la sequoia
gigante del Nord America, la magnolia, originaria
del Sud America, il pino e il cedro dell'Himalaia, gli
abeti del Canada“
• Gran Hotel Imperial
LAGO DI LEVICO
• Il Lago di Levico sorge a pochi minuti da Levico
Terme. Circondato da piccole spiagge, prati
ombreggiati e canneti, anche per il 2021 le sue
acque hanno ricevuto il riconoscimento
di Bandiera Blu, così come la spiaggia e la gestione
ecosostenibile da parte del Comune di Levico
Terme. Qui si trova una vera oasi di quiete con
due stabilimenti balneari e un’ampia spiaggia
libera e attrezzata. 

• D’inverno si può fare una visita ai


meravigliosi mercatini di Natale allestiti nel Parco
degli Asburgo di Levico Terme, oltre agli sport
praticabili sulla neve.

• D’estate si può scegliere tra canoa, nuoto, vela,


windsurf, stand-up paddle e kayak, oppure
noleggiare le barche elettriche. Ci si può dedicare
alla pesca, camminare sulle
numerose passeggiate sulle sponde del lago,
oppure percorrere la ciclabile.
PARCO DELLE TERME
• Creato agli inizi del '900, il Parco è uno
dei simboli di Levico Terme e costituisce
il più grande polmone del verde urbano
della città termale.
• Il Parco è stato disegnato da un
giardiniere di grande fama, giunto da
Berlino, Giorgio Ziehl che si è stabilito a
Levico.
• Tra le numerose specie si trovano: la
sequoia gigante del Nord America, la
magnolia, originaria del Sud America, il
pino e il cedro dell'Himalaia, gli abeti del
Canada, gli esemplari splendidi di faggi,
il gingko biloba originario della Cina, i
maestosi tigli, le querce, le betulle, le
piante di glicine tra le quali quella
enorme che abbellisce il belvedere del
Grand Hotel Imperial, le tante varietà di
abete, i larici, l'agrifoglio, l'acero, l'albero
dei tulipani.
GRAND HOTEL IMPERIAL
• Grandioso complesso alberghiero di 4 stelle, in
raffinato stile liberty che include al piano terra lo
stabilimento termale. Fu progettato dall'architetto
tedesco Stahn, costruito dall'impresa trentina
Casimiro Tomasi.
• I lavori sono iniziati il 15 novembre 1898 e hanno
concluso nel maggio del 1900. 
• Fornito di due ascensori elettrici, e di
riscaldamento a vapore, dispone di 70
elegantissime cabine da bagno, 700 camere per
alloggio e numerose sale per ogni circostanza».
• Il Grand Hotel Imperial è una storica residenza
estiva degli Asburgo immersa nel verde a due passi
dal centro storico,
• Conserva il fascino imperiale che lo
contraddistingueva in tutta Europa già nel 1900,
anno dell‘inaugurazione.

• Posede un formidabile valore storico, artistico e


architettonico, sprigionano un‘atmosfera di classe. 
TERME DI LEVICO
• Nel Lagorai meridionale sono presenti varie
sorgenti termali.
• Da oltre 150 anni le Terme di Levico
rappresentano una fonte di salute e
benessere.
• Le proprietà di un’acqua unica in Italia sono
alla base dei trattamenti che si possono
trovare alle Terme di Levico – bagni, fanghi,
cure inalatorie, ecc.
• Tutti aiutano a modulare in maniera naturale
il sistema immunitario e a prevenire i
problemi a vie respiratorie, pelle e
articolazioni.
• Prima destinazione turistica al mondo ad
essere certificata per il turismo
sostenibile dall’organizzazione GSTC.
(Global Sustainable Tourism Council)
Video

•LEVICO TERME

•Levico Terme Natura

Potrebbero piacerti anche