Scienziato, pittore,
scultore,architetto,scenografo,letterato e si
occupava dello studio della natura,utilizza la
prospettiva aerea,tecnica dello sfumato, dipinto la
gioconda e l uomo virtuvio.
raffaelo
• Nelle sue opere la bellezza ideale e raggiunta tramite lo
studio delle proporzioni dei particolari.
• Opere: la madonna della seggiola, la madonna che culla il
bambino.
michelangelo
• E uno scultore ed ebbe una visibilissima evoluzione.
• Opere: pieta bandini e pieta e la scultura forma un blocco
a piramide.
• Utilizza la tecnica del chiaro scuro. Negli affreschi della
cappella sistina michela gelo utilizza questa tecnica.
manieresimo
• Gli artisti che si sentono incapaci di raggiungere I risultati
dei grandi del passatoe preferiscono riferirsi alla vecchia
maniera.per dare poi vita a opere bizzarre e originali.
• Si sviluppa a venezia.
• Inserisce la figura umananep mondo naturale,