Sei sulla pagina 1di 62

ANALISI TERRITORIALE 2010

COMUNE DI MATERA
Sonia Porsia Lucia Marino Angela Bottarini Tiziana Lippolis

ACCOGLIENZA E ACCESSO

ACCOGLIENZA E ACCESSO
METODOLOGIA Intervista agli operatori turistici volta ad indagare : Notizie sui visitatori; Accoglienza e accesso; Comunicazione; Rapporti col mercato del turismo.

CAMPIONE Agenzie viaggi incoming (3)

ACCOGLIENZA E ACCESSO
-Beni archeologici -Gastronomia -Paesaggi Circostanti - Qualit alberghiera
5 ELEMENTI CHE RENDONO UNICA LA CITTA DI MATERA

- Paesaggi circostanti -Presenza delluomo dal Paleolitico -Chiese Rupestri -Ospitalit -Raccolta delle acque

Alla domanda sulla disponibilit di analisi quantitativa, le agenzie affermano di non aver rilevato dati.

Per quanto concerne lanalisi qualitativa, una sola agenzia afferma di aver rielaborato o consultato i dati

ACCOGLIENZA E ACCESSO

Alla domanda sulla tipologia di turisti in citt, un operatore sostiene che nessun dato singolo di ogni singola agenzia non pu essere esatto. Un solo operatore ha ritenuto di saper rispondere che il turista in citt mediamente: tra i 30 e i 50 anni raggiunge la destinazione con i familiari (30%), partner(30%) o in viaggi organizzati di gruppo (30%). italiano proveniente da Regioni Limitrofe ITALIA: Campania, Puglia, Calabria, Lazio, Lombardia, Toscana e Veneto. ESTERO: Giappone, Inghilterra, Francia, Spagna, Germania, Australia, Austria, Olanda, Belgio, Svizzera e Russia.

ACCOGLIENZA E ACCESSO
Servizi turistici offerti in citt: 80% Tour escursionistici

Servizi turistici offerti in Provincia:

60% Tour escursionistici -----------------------------------30% strutture alberghiere ed extra alberghiere

Montescaglioso - Metaponto -Tursi Miglionico - Craco

ACCOGLIENZA E ACCESSO
COLLABORAZIONE TRA OPERATORI IN CITTA Collaborazione tra le agenzie per scambio servizi e organizzazione visite guidate COLLABORAZIONE OPERATORI IN PROVINCIA La collaborazione consiste nella prenotazione servizi in loco e prenotazione alberghiera

COMUNICAZIONE Tutte le agenzie si promuovono attraverso: Sito internet Tour Operators Agenzie di viaggi Una sola Agenzia: Fiera e Passaparola CAMPAGNE PUBBLICITARIE -Presenza sul web - Facebook -Blog(una sola agenzia) -Fiere sul Turismo (una sola agenzia) .. BIT ,TTG,Borsa Mediterranea.

ACCOGLIENZA E ACCESSO

Per quanto concerne la struttura commerciale provinciale, si registrano 475 attivit di articoli di abbigliamento, 102 articoli di calzature ed in pelle etc...

Dai dati emersi dallUfficio Studi Confcommercio, la Provincia di Matera registra lincremento maggiore di imprese nel settore agricolo, seguita da commercio e Industria. Gli alberghi ed i Pubblici esercizi sono aumentati del 3, 7%, sebbene nello stesso anno solare 2009, si evidenzia una chiusura di ben 22 attivit appartenenti a questo specifico settore. Anche il commercio al dettaglio, pi in generale, registrano il 19% di incremento di aperture, a cui si aggiunge contemporaneamente la chiusura di ben 75 attivit commerciali.

OFFERTA COMUNE DI MATERA

Le Strutture 4 * hanno conosciuto un cospicuo incremento per posti letto (superiore al 50% circa )tra il 2006 ed il 2007, pur registrando lapertura di sole 2 strutture ricettive. Negli anni successivi, il numero di posti letto aumenta ma non in maniera significativa.

Fonte: istat

OFFERTA COMUNE DI MATERA

Fonte: istat

OFFERTA COMUNE DI MATERA

Il numero di strutture alberghiere ha subito un incremento interessante (29%), sebbene il numero di camere e posti letto aumenti in maniera non direttamente proporzionale (8% circa) : ci sta ad indicare una probabile apertura , negli anni, di strutture di piccole dimensioni.

Fonte: istat

OFFERTA COMUNE DI MATERA

Fonte: istat

OFFERTA COMUNE DI MATERA

E evidente che i bed & breakfast stanno registrando un incremento interessante per numero di esercizi e posti letto, con una media per struttura di poco pi di 5 posti letto per struttura.
Fonte: istat

OFFERTA COMUNE DI MATERA

Le strutture extra alberghiera sono notevolmente aumentate nel triennio 2006 -2009. In particolare, il numero di esercizi ha registrato un incremento, a cui non seguito un pari aumento del numero di posti letto e camere: si registra, dunque, una fioritura di strutture con una limitata capacit ricettiva.

Fonte: istat

DOMANDA COMUNE DI MATERA

Fonte: istat

DOMANDA COMUNE DI MATERA

DOMANDA COMUNE DI MATERA

Fonte: istat

DOMANDA COMUNE DI MATERA

Fonte: istat

DOMANDA COMUNE DI MATERA

Fonte: istat

DOMANDA COMUNE DI MATERA

Fonte: istat

DOMANDA COMUNE DI MATERA

Fonte: istat

DOMANDA COMUNE DI MATERA

Fonte: istat

DOMANDA COMUNE DI MATERA

Fonte: istat

INFRASTRUTTURE

E TRASPORTI
Il territorio montuoso ha sempre reso difficili le comunicazioni nella regione, un problema che ancora persiste. I collegamenti ferroviari sono scarsi, tanto che Matera non neppure raggiunta da Trenitalia. La regione dotata soltanto di un piccolo aeroporto, a Pisticci, attualmente oggetto di studi per l'ampliamento. Oltre alla S.S. Jonica (nel tratto Metaponto Nova Siri), le arterie pi importanti seguono il corso dei quattro principali fiumi lucani, la S.S. Bradanica (Matera - Melfi), la S.S. Basentana (Potenza - Metaponto), la S.S. Agrina (Policoro - Atena Lucana) e la S.S. Sinnica (Policoro Lauria). La Basilicata quasi completamente priva di ferrovie; tuttavia vi sono importanti stazioni ferroviarie come Potenza, Metaponto e Maratea.

INFRASTRUTTURE
Numero Denominazione Inizio Fine Via Appia (194,000 km) di Brienza (47,055 km) Roma Brindisi

E TRASPORTI
Localit attraversate nel tratto lucano

Muro Lucano, Potenza, Tricarico, Matera

innesto con SS94 presso Tito SS95 localit Serra di Tito innesto con SS96 in Altamura SS19 uscita Montesano sulla Marcellana

innesto con SS19 presso Atena SS95 localit Fragneto di Brienza innesto con SS7 presso Matera

Tito, Satriano, Brienza

SS95var di Brienza

di Matera (17,072 km)

SS103

di Val d'Agri

SS598 localit Montalbano Jonico

Stigliano

Jonica (37,300 km) della Valle del Bradano (44,100 km) della Valle del Basento di Cassano delle Murge di Accettura dei Tre Confini (11,383 km)

Taranto

Reggio Calabria

localit Metaponto (Bernalda), Marconia, Scanzano Jonico, Policoro, Nova Siri scalo

SS175

Matera

Lido di Metaponto (Bernalda)

SS176

SS407 uscita Pisticci

Craco Peschiera

ex SS271

Matera

Bari

ex SS277

SS96 localit Irsina SS7 localit Lago di San Giuliano RA05 innesto Basentana / PotenzaMare

SS103 localit Cirigliano ex SS175 localit Montescaglioso

Garaguso, Accettura

ex SS380

Basentana (100,600 km)

SS106 localit Metaponto (Bernalda)

di Fondo Valle d'Agri (123,030 km) della Valle del Sinni (81,500 km)

A3 uscita Atena Lucana

SS106 localit Scanzano Jonico

Marsico Nuovo, Sant'Arcangelo

NSA290 - A3 uscita Lauria Nord

SS106 localit Zona Artigianale Policoro

Episcopia, Valsinni

Aeroporto di Foggia Bradanica (Foggia) 1tronco - (76,050

SP21 localit Masseria Santa Maria (Montemilone)

INFRASTRUTTURE
STRADE PROVINCIALI

E TRASPORTI
- SP 41 "Variante" : collega Tursi a Policoro passando per Anglona - SP 103: - SP 154: collega la SS104 con la SS598 passando da Colobraro e Tursi - SP 176: - SP 209: collega la SS96 Bis con la SS7 passando da Irsina - SP 211: collega la SS175 con la SP154

- SP Accettura-Pietrapertosa - SP Accettura-Gallipoli - SP Calciano-Scalo Grassano - SP Colobraro-Ginosa - SP Craco-Gannano - SP degli Aranceti di Tursi: collega la SS653 con Tursi - SP della Rabatana di Tursi: collega Gannano con Tursi - SP del Molino: collega Grassano con SP Giardini di Grassano - SP Ferrandina-Macchia - SP fondo valle torrente Bilioso: collega la SP209 con la SP Matera Grassano - SP Fratta: collega la SS598 con Scanzano Jonico passando da Montalbano Jonico - SP Giardini di Grassano: collega SP del Molino con SS277 - SP Matera-Grassano - SP Matera-Montescaglioso - SP Messapica: collega SS7 con confine provincia di Taranto - SP Montescaglioso-Metaponto - SP Montescaglioso-Montescaglioso Scalo - SP Montescaglioso-Ginosa - SP Oliveto Lucano: collega SS277 con Oliveto Lucano - SP Pisticci-San Basilio - SP Pomarico-Pisticci Scalo - SP Pozzitello-San Basilio - SP sinistra Bradano: collega la SP EXSS 175 con la provincia di Taranto - SP Val d'Agri - SP Val Fosso Acqua di Lupo-Basentello

INFRASTRUTTURE

E TRASPORTI

Navetta Servizo di transfer su prenotazione dall'aereoporto e Stazione di Bari per Matera, Stazione di Metaponto e Stazione di Ferrandina o altre localit. Ferrovie Matera non ancora collegata alla rete FS. E' servita dalle ferrovie a scartamento ridotto F.A.L.(Ferrovie Appulo Lucane) che la collegano a BARI (60 km) in tempi che vanno dai 60 ai 90 minuti. Autobus A causa delle carenze ferroviarie, sono presenti diverse soluzioni. Le autolinee Marino collegano Matera a Milano, Ancona, Bologna, Chianciano, Fiuggi, Napoli, Novara, Parma, Reggio Emilia, Sassuolo ed Urbino, oltre che a numerose citt straniere. Le autolinee Marozzi e Liscio collegano la citt a Roma, Firenze, Pisa e Siena. Auto Dalla costa tirrenica: Immettersi nell'autostrada Salerno - Reggio Calabria. Seguire le indicazioni per Potenza. Quindi proseguire per Metaponto lungo la SS 407 "Basentana" fino alle indicazioni Matera nei pressi di Ferrandina Scalo. Dalla costa adriatica: Percorrere l'autostrada Bologna-Taranto fino all'uscita Bari Nord. Proseguire per la zona industriale, per Altamura-Matera, cio le SS 96 e poi la SS 99, di prossimo ammodernamento. Da Calabria e Sicilia: Autostrada Reggio Calabria-Salerno. Uscire a Sibari e percorrere la SS 106 Jonica per Taranto. Prendere l'uscita Matera, nei pressi di Metaponto. Dal Salento: La strada pi comoda prevede di superare Taranto, e percorrere la SS 106 Jonica fino all'uscita Matera nei pressi di Metaponto. Aereo L'aeroporto pi vicino Bari Palese, distante appena 60 Km circa. Bari Palese collegato oltre che con le maggiori citt italiane quali Milano, Roma, Verona, Torino, Venezia, Trapani, Bergamo, Bologna anche con destinazioni internazionali quali Londra (Stanstead e Gatwick), Parigi, Barcellona, Bruxelles, Colonia, Bucarest, Tirana, Stoccarda, Monaco, Timisoara. Le compagnie interessate sono tra le altre Alitalia, British Airways, Lufthansa, MyAir, Ryan Air, Hapag Lloyd, AirOne, Club Air.

INFRASTRUTTURE

E TRASPORTI

TRASPORTO URBANO A FINALITA TURISTICA

Linea 7 Linea 12 Linea 14 Linea 15 Linea Sassi

BORGO VENUSIO E CENTRO COMMERCIALE CONTRADA LA VAGLIA LA MARTELLA E TIMMARI BORGO PICCIANO E SANTUARIO DI PICCIANO attivata solo nei periodi di festivit

INFRASTRUTTURE
Cicloturismo su strada
Percorsi con difficolt medio/ bassa:
1.

E TRASPORTI

Matera Lago di San Giuliano Picciano - Matera Lunghezza della tappa 55 km con difficolt medio/bassa Matera Montescaglioso Ginosa - Matera Lunghezza della tappa 55 km con difficolt media Matera Irsina Lunghezza della tappa 44 km con difficolt medio/bassa Irsina - Gravina di Puglia Matera Lunghezza della tappa 49 km con difficolt medio/bassa Miglionico Pomarico Bernalda Metaponto Lunghezza della tappa 45 km con difficolt medio/bassA Matera Montescaglioso - Metaponto Lunghezza della tappa 45 km con difficolt medio/bassa

2.

3.

4.

5.

6.

Percorsi con difficoilt media:


1.

Metaponto - Tinchi Tursi Lunghezza della tappa 48 km con difficolt media

INFRASTRUTTURE
Percorsi con difficolta medio/alta:

E TRASPORTI

Matera - Grassano - Tricarico Lunghezza della tappa 50 km con difficolt medio/alta Tricarico Grassano Grottole Miglionico Lunghezza della tappa 40 km con difficolt medio/alta Metaponto - Tinchi Tursi Lunghezza della tappa 48 km con difficolt media Tursi Stigliano- Accettura Lunghezza della tappa 55 km con difficolt medio/alta Accettura - Tricarico Lunghezza della tappa 50 km con difficolt medio/alta Tricarico - Grassano - Matera Lunghezza della tappa 50 km con difficolt medio/alta

ENOGASTRONOMIA
PRODOTTI TIPICI CERTIFICATI 1 Prodotto IGP: Pane di Matera IGP 6 Vini DOC: Matera DOC ("Matera Rosso", "Matera Primitivo", "Matera Moro", "Matera Greco", "Matera Bianco" e "Matera Spumante") 7 Vini IGT: Basilicata IGT Bianco , Basilicata IGT Bianco Frizzante , Basilicata IGT Rosato , Basilicata IGT Rosato Frizzante , Basilicata IGT Rosso , Basilicata IGT Rosso Frizzante , Basilicata IGT Rosso Novello PIATTI TIPICI Primi piatti Strascinate con cime di rapa Cavatelli ammollicati con peperoni cruschi Orecchiette con funghi carboncelli e salsiccia Calzoni con la ricotta e orecchiette Lasagna riccia al forno Secondi piatti Polpette di pane al sugo Fave e cicorie Cialledda calda Cialledda fredda Cardoncelli al forno Agnello al forno con lampascioni Pignatta Crapiata Altro Cartellate con miele Pettole fritte Bruschetta

ENOGASTRONOMIA

CHI LI PRODUCE?

44 Aziende Agricole

CHI LI TUTELA?

6 Consorzi

20 Negozi fisici (aventi pi del 70% di prodotti locali)

CHI LI VENDE?
3 Negozi on-line

ENOGASTRONOMIA
Eventi enogastronomia 2009-2010

(da : www.sass and.co

-Tour del Gusto, 27 febbraio 2009 (Il Terrazzino) -Bakestage, 23 maggio 2009 (Kelc) -Seconda edizione Festa del Gelato, 29 maggio 2009 (Caff Schiuma) -Matera Wine Festival, 27-28 giugno 2009 (Artezeta, patrocinato da Comune) -Vivaverdi/Multikulti Estate 2009, 18 agosto 2009 -Agribike, 20 settembre 2009 -Di Vino in Jazz, 25 settembre 2009 (Dino Paradiso e LJP Big Band) -La Pasta di Matera. Una tradizione da salvare. Industria e tradizione: oltre 100 anni di storia, 1 ottobre 2009 (Camera di Commercio di Matera) -Violet Violin e Violincanto, 20 novembre 2009 (Palazzo Gattini) -La Raccolta delle Olive, 22 novembre 2009 (Evento Parco Murgia) -Weekend al sapore del grano duro lucano, 28-29 novembre 2009 (Centro benessere fitness Venus) -Itinerari e agroalimentare di Basilicata 4 dicembre 2009 (Girovagando) -Premio Ego Sum 2009, 6 dicembre 2009 (Consorzio Matera DOC) -Aboccadiforno, 4 febbraio 2010 (Slow food Matera) -Progetto SIAFT Apertura a tavola con il confronto tra la cucina del sud, 25-27 gennaio 2010 (Camera di commercio) -Meeting di perfezionamento degustatori di olio, 26 febbraio 2010 (Slow food Matera) -Facefood la rete che cucin,a 21-23 maggio 2010 (Sapori dei Sassi Slow Food Matera) -Sagra La Crapiata, 31 luglio 2010 (Associazione onlus La Martella) -La V Festa nazionale dellagricoltura in Basilicata, 9-12 settembre (CIA) -Degustazione alla cieca dei vini Matera DOC, 30 settembre 2010 -Amarone Masi ,Cena con degustazione, 30 settembre 2010 (Ristorante Baccanti) -La Basilicata partecipa da alcuni anni a questa parte a tutte le fiere di enogastronomia internazionali come: -Salone del Gusto -Squisito -Taste di Milano -Cibvs

nti_matera/sagra-enogastronomia/)

ENOGASTRONOMIA

ENOGASTRONOMIA

ENOGASTRONOMIA

ENOGASTRONOMIA

ENOGASTRONOMIA

ENOGASTRONOMIA

ENOGASTRONOMIA

RISORSE

CULTURALI

Estata intervistata una guida turistica, che ha fatto una precisa analisi su ciascuna Chiesa Rupestre. Per ogni Chiesa stata compilata una scheda tecnica su: Si. Visitata m. Molto visitata p. Poco visitata r. Raramente visitata

Visitabilit

Valorizzazione

1. Non ristrutturata 2. Difficile da raggiungere 3.Visitata su prenotazione 4. Visitata in determinati periodi dellanno

RISORSE

CULTURALI

EVENTI

EVENTI

AREE PROTETTE

PARCO DELLA MURGIA MATERANA Superficie a terra (ha): 10.856,00 Regioni: Basilicata Province: Matera Comuni: Matera, Montescaglioso Provv.ti istitutivi: LR 11 3/04/1990 Elenco Ufficiale AP: EUAP0419

Il Parco Archeologico Storico Regionale Chiese rupestri del Materano (noto anche come Parco della Murgia Materana) interessa un'area di 8.000 ettari circa nei comuni di Matera e Montescaglioso. I Sassi di Matera sono stati inseriti dall'Unesco nell'elenco dei siti patrimonio dell'Umanit.

AREE PROTETTE

Ad ovest di Matera, il perimetro del Parco corre su di una ristretta fascia lungo il corso della Gravina di Picciano che, partendo dall'omonimo colle giunge alla confluenza del fiume Bradano. Bellissima la Gravina di Matera, enorme solco calcareo (lungo 20 km) che attraversa il territorio giungendo fin sotto l'abitato di Montescaglioso.

In nessuna altra citt d'Italia, oltre a Matera, possibile osservare tanti rapaci: capovaccaio, lanario, biancone, nibbio, grillaio, gufo reale. L'ampio numero delle Chiese Rupestri a Matera e nell'immediato territorio circostante uno dei tratti distintivi e pi spettacolari dell'insediamento rupestre nell'area. Circa centocinquanta siti di culto compresi in un lasso temporale che dall'alto Medioevo giunge fino al secolo XIX.

AREE PROTETTE
Il CEA (Centro di Educazione Ambientale) con sede nel Parco, si occupa ufficialmente di gestire le attivit svolte allinterno del Parco.

SERVIZI OFFERTI DAL CEA: Jazzo Gattini, antico ovile del XIX secolo , lideale punto di partenza per litinerario di visita a: - Il villaggio neolitico di Murgia Timone con i resti delle strutture abitative, produttive e sepolcrali delle genti che tra 7000 e 3700 anni fa, abitarono la Murgia. Nellarea del villaggio insiste anche un sistema di tombe dellet del bronzo. - Masseria Radogna struttura rurale di met 800 immersa tra splendidi muretti a secco mandorli ed ulivi. Sono visitabili anche la cava di estrazione dei blocchi di calcarenite sotto la masseria ed una casa grotta residuo del primo insediamento agro silvo pastorale; - La spettacolare Gravina di Matera nel suo tratto panoramico di fronte ai Sassi con numerose grotte pastorali. - Chiesa rupestre medievale di San Falcione, complesso del IX sec. con tracce di affreschi, successivamente trasformato in struttura pastorale; - Santuario rupestre di Madonna delle Tre Porte con affreschi realizzati in un arco di tempo tra il XIII ed il XVII secolo; - Chiesa rupestre di Madonna delle Croci con mirabile affresco bizantineggiante della Madonna con Bambino e gli arcangeli (XIII sec.) - Sistemi di raccolta dellacqua scavati nella roccia I SERVIZI DEL CENTRO VISITE: Informazioni turistiche Visite guidate a Murgia Timone Biglietteria chiese rupestri di Murgia Timone Degustazioni di prodotti tipici Vendita editoriali e artigianato Videoteca del territorio Transfert con bus navetta

AREE PROTETTE
Il CEA dotato di: - Centro Visite - Aule e laboratori didattici attrezzati - Mediateca - Sala proiezioni - Sala conferenze - Punto Ristoro - Punto vendita editoriali ed artigianato - Noleggio mountain-bike - Sentieri Natura - Area picnic -Area Camper (40 posti)

Organizza soggiorni didattici a tema, alla scoperta di Matera e del Parco della Murgia Materana, delle chiese rupestri. Attivit per classi e gruppi organizzati Percorsi scoperta Laboratori (archeologia, geologia, materia) Apiario didattico Progetti scuola

AREE PROTETTE

1. 2.

Itinerario breve SOLO CHIESE (30 min.) Itinerario base SENTIERO NATURA (1h 15min.) Siti visitati: San Falcione, Madonna delle Tre Porte, la Gravina di Matera, grotte e cisterne Difficolt: turistica. Itinerario medio SENTIERO DEI PASTORI (2h Difficolt: escursionistica 15min. Siti visitati: San Falcione, SantAgnese, Madonna delle Tre Porte

3.

4.

Itinerario medio SENTIERO DELLE CROCI (2h 15min): Siti visitati: Madonna delle Croci Difficolt: escursionistica. Itinerario completo SENTIERO GRANDE (5h) Siti visitati: Villaggio neolitico, San Falcione, SantAgnese, Madonna delle Tre Porte, Madonna delle Croci Difficolt: escursionistica Itinerario di visita al VILLAGGIO NEOLITICO DI MURGIA TIMONE (1h). Siti visitati: Villaggio neolitico

5.

6.

AREE PROTETTE
METODOLOGIA Intervista agli operatori turistici volta ad indagare : Notizie sul Parco; Notizie sui visitatori; Accoglienza e accesso; Comunicazione; Rapporti col mercato del turismo.

CAMPIONE Guida escursionistica e turistica e referente della Coop. Sassi e Murgia; Rappresentante del Centro Visite di Educazione Ambientale (CEA).

AREE PROTETTE

ELEMENTI CHE CARATTERIZZANO IL PARCO SECONDO GLI OPERATORI:

1. Biodiversit 2. 936 Specie floreali

Altissima incidenza percentuale sulla flora nazionale elevata % specie floreali Ridotta estensione (8.000 ettari)

1.
3. Turismo esperenziale:

Chiese Rupestri

2. Cave 3. Jazzo piccoli gruppi incontrano il pastore e vivono lesperienza della produzione del formaggio - festa della transumanza)
perfetta integrazione UOMO - NATURA

immediata percezione di calarsi in unaltra dimensione temporale 4. Ritorno alla natura:

AREE PROTETTE
Il CEA ha rilevazioni ufficiali luglio 2008 a giugno 2009 per: 1. Data e ora 2. Nazione 3. Provenienza 4. N visitatori 5. Et 6. N biglietti 7. Tipo di visita 8. Guida 9. Agenzia 10. Accompagnatore

ANALISI STATISTICA QUANTITATIVA

Dallintervista ad una guida escursionistica emerge che i dati CEA sono assolutamente parziali perch non tutte le guide vengono consultate per i dati

AREE PROTETTE

Italiani 45% Provenienza - Puglia -Lazio - Basilicata - Francia - Germania - USA - 6 -14 anni - 40 - 50

Stranieri 55%

Italiani 45% Et Stranieri 55%

- 40 -50 anni - 30 40 anni

AREE PROTETTE

Tipologia Turisti

- SCUOLE - INDIVIDUALI - FAMIGLIE

Fiore allocchiello

Scarsi arrivi di GRUPPI: Visitano esclusivamente il Belvedere senza usufruire dei servizi del CEA. Questa tipologia di turisti rappresenta la percentuale maggiore ma il Cea non riesce a captare questa domanda per il rifiuto di : Agenzie incoming pugliesi (CICCIMARRA) Agenzie incoming materane (che temono di passare contatti).

AREE PROTETTE

Matera (infopoint) CENTRI VISITE Montescaglioso

Esistono svariati punti informativi per il turista, di cui solo uno autorizzato dal Comune. In ogni caso, diffusa labitudine che le stesse agenzie incoming gestiscano i punti informativi, causando uninformazione non neutrale e legata ad interessi aziendali.

AREE PROTETTE

ATTIVITA

Trekking Mountain Bike Arrampicampata sportiva Birdwatching . . .

Guida esterna VISITE GUIDATE Guida interna E possibile visitare il Parco solo attraverso visite guidate a causa della MANCANZA DI SENTIERISTICA in quanto i percorsi non sono tracciati e messi in sicurezza.

AREE PROTETTE
- Sito web - newsletter - brochure - Cartine - contratto con la societ di Comunicazione ADECOM - sito Ente Parco

PROMOZIONE attraverso:

COLLABORAZIONE: Scarsa collaborazione con le agenzie in quanto nascono come centro di educazione ambientale e, a partire dallultimo anno, stanno intensificando i rapporti commerciali per incrementare la domanda turistica.

RISULTATI OTTENUTI

non soddisfano le aspettative

AREE PROTETTE

RISULTATI ATTESI MIGLIORAMENTO ORGANIZZAZIONE Cartellonistica Messa in sicurezza percorsi Sentieristica Pulizia attuazione piano turistico regionale Puntare sul turismo emozionale

RAPPORTO CON GLI ENTI inesistente

AREE PROTETTE
RAPPORTO CON GLI ENTI
Dallintervista agli operatori si evince una mancata collaborazione nella organizzazione e progettualit delle attivit. Alcuni ammettono che il rapporto con gli enti ancora in una fase primordiale anche per loro negligenza.

RISULTATI ATTESI
Affinamento dellorganizzazione Cartellonistica Messa in sicurezza percorsi Sentieristica Pulizia Attuazione piano turistico regionale Puntare sul turismo emozionale

Potrebbero piacerti anche