Il project management
costi-tempi-qualità
Obiettivi e vincoli
2
Il tensore dei vincoli
COSTI
OT
TIM
O
ADEGUATO
OT
TIM
O
OT
T IM
O
TEMPI
QUALITA’
3
La definizione del Project Management Istitute
4
Gli obiettivi del project management
Il traguardo che il project management si prefigge è quello di
fornire gli strumenti atti a:
5
Il ruolo del project manager
6
Il ruolo del functional (o line)
manager
Le responsabilità del functional manager riguardano:
•la definizione dei criteri tecnici delle attività: come portare a
termine l’attività e dove svolgerla;
•l’allocazione delle risorse necessarie al raggiungimento
dell’obiettivo entro i vincoli del progetto;
•la consegna del risultato del progetto.
7
Gli interlocutori del Project manager
Committente
Cosa mi
aspetto Cosa posso
dare Fornitori esterni
Top management
Quanto ti costa e
Risultato da quando lo avrai
conseguire
P.M.
Risultato che mi Cosa voglio avere,
impegno a quando e a quanto
conseguire
Quanto ti costa e Chi fa, che cosa e
quando lo avrai quando
Functional (o line)
Team di progetto
managers
Cosa siamo in grado
Di che cosa ho
di fare
bisogno e quando 8
INTRODUZIONE AL PROJECT MANAGEMENT
9
INTRODUZIONE AL PROJECT MANAGEMENT
Cenni storici
Attività che risale al periodo di realizzazione delle grandi
costruzioni dell’antichità:
• Piramidi in Egitto (XXVI sec a.c.)
• Colosseo (72 d.c.)
• Acquedotti dell’impero romano (144 a.c.)
Condotta senza tecniche di programmazione e di
rappresentazione del processo produttivo
10
INTRODUZIONE AL PROJECT MANAGEMENT
Cenni storici
• H.L. Gantt all’inizio del secolo scorso definì una tecnica di
rappresentazione del processo produttivo utilizzando barre
temporali
• nel 1957 M. Walker definì il metodo CPM (Critical Path
Method) per il controllo dei tempi di progetto
• nel 1958 venne sviluppata la tecnica PERT (Program
Evaluation and Rewiew Technique) in ambito del progetto per
la realizzazione dei sottomarini nucleari (progetto Polaris)
11
INTRODUZIONE AL PROJECT MANAGEMENT
12
INTRODUZIONE AL PROJECT MANAGEMENT
13
INTRODUZIONE AL PROJECT MANAGEMENT
14
INTRODUZIONE AL PROJECT MANAGEMENT
Le fasi di progetto
impostazione pianificazione
controllo esecuzione
chiusura
15
INTRODUZIONE AL PROJECT MANAGEMENT
Le fasi di progetto
• Impostazione del progetto:
• individuazione della struttura organizzativa
• definizione degli obiettivi del progetto
• individuazione del processo di sviluppo (ciclo di vita)
• Pianificazione:
• definizione delle attività e sequenza
• stima dell’impegno di risorse
• definizione di compiti e responsabilità
• stima della durata delle attività
16
INTRODUZIONE AL PROJECT MANAGEMENT
Le fasi di progetto
• segue Pianificazione:
• schedulazione delle attività
• stima dei costi
• preparazione del piano di progetto
• pianificazione della qualità
• pianificazione delle comunicazioni
• pianificazione dei rischi
17
INTRODUZIONE AL PROJECT MANAGEMENT
Le fasi di progetto
18
INTRODUZIONE AL PROJECT MANAGEMENT
Le fasi di progetto
• Controllo:
• stato avanzamento dei lavori
• controllo dei costi
• controllo della qualità dei prodotti
• controllo dei rischi
• azioni correttive
19
INTRODUZIONE AL PROJECT MANAGEMENT
Le fasi di progetto
• Chiusura del progetto:
• verifica del soddisfacimento di tutti gli obblighi contrattuali
• ordini di chiusura attività continuative (es. erogazione
servizi)
• trasferimento del personale e chiusura locali
• consegna dell’archivio di progetto
• analisi dei risultati
20
INTRODUZIONE AL PROJECT MANAGEMENT
Le fasi di progetto
21
INTRODUZIONE AL PROJECT MANAGEMENT
22
INTRODUZIONE AL PROJECT MANAGEMENT
D ire zion e G en e ra le
P rog e tta zio ne P ia n ifica zio ne P rod u zio ne A cq u isti C o n trollo p ro g e tti
23
INTRODUZIONE AL PROJECT MANAGEMENT
Direzione G enerale
24
INTRODUZIONE AL PROJECT MANAGEMENT
D ire z ion e G e n e ra le
P ro g e tto
A
P ro g e tto
R is o rs e
B
P ro ge tto
C
25
INTRODUZIONE AL PROJECT MANAGEMENT
- Scarso coordinamento
- Compiti e ruoli rigidi nell'ambito del progetto,
- Un solo diretto superiore - scarso coinvolgimento delle
- Specializzazione - centralizzazione di risorse (il progetto transita in
Per funzione professionale risorse simili più aree)
- Buon coordinamento e
comunicazione all'interno
- Risorse allocate al team del team
fino a conclusione del - elevata autorità del - Poco efficiente utilizzo delle
Per progetto progetto project manager risorse
- Centralità del progetto
- partecipazione al progetto
delle diverse funzioni
aziendali - Ottimizzazione delle - Conflitti tra project manager
A matrice - due superiori diretti risorse e Functional manager
26
INTRODUZIONE AL PROJECT MANAGEMENT
27
INTRODUZIONE AL PROJECT MANAGEMENT
28
INTRODUZIONE AL PROJECT MANAGEMENT
Obiettivi
di progetto
29
INTRODUZIONE AL PROJECT MANAGEMENT
30
INTRODUZIONE AL PROJECT MANAGEMENT
31
INTRODUZIONE AL PROJECT MANAGEMENT
33
INTRODUZIONE AL PROJECT MANAGEMENT
Gestione ordini
34
INTRODUZIONE AL PROJECT MANAGEMENT
35
INTRODUZIONE AL PROJECT MANAGEMENT
36
INTRODUZIONE AL PROJECT MANAGEMENT
Assegnazione responsabilità
Definita la struttura organizzativa del progetto e individuati i
compiti si assegnano le responsabilità.
Il risultato di questa attività può essere rappresentato utilizzando
la matrice Compiti/Responsabilità
37
INTRODUZIONE AL PROJECT MANAGEMENT
Assegnazione responsabilità
Matrice Compiti/Responsabilità
La pianificazione reticolare
Esempio di rappresentazione grafica
Attività Attività
B D
Attività Attività
A F
Attività Attività
C E
La pianificazione reticolare
Tipi di legami di precedenza:
• Finish to Start: l’attività B non può iniziare se non è terminata
l’attività A.
A
FS
B
40
INTRODUZIONE AL PROJECT MANAGEMENT
La pianificazione reticolare
Tipi di legami di precedenza:
• Start to Start: l’attività B non può iniziare se non è iniziata
l’attività A.
A
SS
B
41
INTRODUZIONE AL PROJECT MANAGEMENT
La pianificazione reticolare
Tipi di legami di precedenza:
• Start to Finish: l’attività B non può finire se non è iniziata
l’attività A.
A
SF
B
42
INTRODUZIONE AL PROJECT MANAGEMENT
La pianificazione reticolare
Tipi di legami di precedenza:
• Finish to Finish: l’attività B non può finire se non è finita
l’attività A.
A
FF
B
43
INTRODUZIONE AL PROJECT MANAGEMENT
La pianificazione reticolare
• Ad ogni legame di precedenza può essere associato un ritardo
(lag) oppure un anticipo
RITARDO
FS + 2
1 2 3 4 5 6 7
44
INTRODUZIONE AL PROJECT MANAGEMENT
La pianificazione reticolare
ANTICIPO
FS - 1
1 2 3 4 5 6 7
45
INTRODUZIONE AL PROJECT MANAGEMENT
La pianificazione reticolare
Metodologie di pianificazione
Le metodologie di pianificazione più diffuse basate sul reticolo
sono:
• PERT (Program Evaluation and Rewiew Technique)
• CPM (Critical Path Method)
La prima è più adatta nei progetti in cui c’è incertezza nella stima
delle durate delle attività
46
INTRODUZIONE AL PROJECT MANAGEMENT
La pianificazione reticolare
Metodologie di pianificazione
• La metodologia CPM considera valida la durata di ogni attività
elaborata in precedenza
• La metodologia PERT utilizza una durata che viene determinata
in base a tre stime di tempi per la stessa attività:
• La durata stimata più probabile (a)
• La durata stimata più pessimistica (b)
•La durata stimata più ottimistica (c)
47
INTRODUZIONE AL PROJECT MANAGEMENT
La pianificazione reticolare
Determinazione delle risorse umane
• In base al numero di giorni/persona per figura
professionale/attività ed in funzione della durata dell’attività si
determina il numero di persone per figura professionale da
allocare.
• Considerando le date di inizio e fine di ogni attività si
determina il fabbisogno di ogni figura professionale nel corso
del progetto.
48
INTRODUZIONE AL PROJECT MANAGEMENT
La pianificazione reticolare
Fabbisogno risorsa analista programmatore
30
25
N r. risorse
20
15
10
5
0
16
19
22
25
10
13
28
1
49
INTRODUZIONE AL PROJECT MANAGEMENT
La pianificazione reticolare
Bilanciamento delle risorse
Fabbisogno Vincoli di
delle risorse progetto
50
INTRODUZIONE AL PROJECT MANAGEMENT
20
15
10
3 3 3 3 3 25 25 25 20 20 10 10 5 5 5
51
INTRODUZIONE AL PROJECT MANAGEMENT
Le Carte di Gantt
È un diagramma a barre che permette di visualizzare l’allocazione
temporale delle attività.
Permette di visualizzare in modo immediato l’estensione delle
attività e dell’intero progetto
Facilita la valutazione dello stato di avanzamento delle attività
52
INTRODUZIONE AL PROJECT MANAGEMENT
53
INTRODUZIONE AL PROJECT MANAGEMENT
54
INTRODUZIONE AL PROJECT MANAGEMENT
Il piano di progetto
• E’ un documento da predisporre prima dell’inizio dei lavori
• Deve esplicitare gli obiettivi del progetto ed indicare
organizzazione e processi previsti
• viene approvato dal Committente
• costituisce il riferimento per il controllo del progetto
55
INTRODUZIONE AL PROJECT MANAGEMENT
56
INTRODUZIONE AL PROJECT MANAGEMENT
I Costi di progetto
La pianificazione dei costi di progetto consente di predisporre le
risorse economiche al momento in cui sono necessarie e permette di
rilevare in corso d’opera eventuali scostamenti rispetto a quanto
previsto.
Si procede attraverso due fasi:
• Individuazione e stima dei costi per singola attività (work package)
• Determinazione della distribuzione dei costi
57
INTRODUZIONE AL PROJECT MANAGEMENT
I Costi di progetto
Individuazione dei Costi:
• Costi diretti: si riferiscono ai costi delle persone coinvolte nel
progetto (stipendio, compenso, ecc) ed al costo dei materiali
utilizzati
• Costi indiretti: sono relativi all’organizzazione e riguardano per
esempio gli affitti e la gestione degli uffici, personale degli uffici
non direttamente coinvolti nel progetto, il top management
58
INTRODUZIONE AL PROJECT MANAGEMENT
I Costi di progetto
Curva tipica di distribuzione dei costi
60
50
40
Euro
30
20
10
15
1
11
13
17
tempo
59
INTRODUZIONE AL PROJECT MANAGEMENT
60
INTRODUZIONE AL PROJECT MANAGEMENT
61
INTRODUZIONE AL PROJECT MANAGEMENT
Esperienza aziendale
Esperienza individuale
Complessità (SEI)
62
INTRODUZIONE AL PROJECT MANAGEMENT
Gli Step:
• Individuazione dei fattori di rischio del progetto;
• Classificazione in base all’esposizione al rischio;
• Sviluppo di piani per gestire i rischi;
• Controllo dei rischi.
63
INTRODUZIONE AL PROJECT MANAGEMENT
65
INTRODUZIONE AL PROJECT MANAGEMENT
66
INTRODUZIONE AL PROJECT MANAGEMENT
Controllo del progetto
67
INTRODUZIONE AL PROJECT MANAGEMENT
Controllo del progetto
Obiettivi
• controllo avanzamento del lavoro
• controllo dei costi
• analisi degli scostamenti rispetto al piano di riferimento corrente
(ultimo piano concordato con il Committente)
• azioni correttive
68
INTRODUZIONE AL PROJECT MANAGEMENT
Controllo del progetto
Avanzamento del lavoro
• Consiste nel misurare il lavoro eseguito
• Rileva le quantità prodotte di lavorati e semilavorati
• Utilizza tecniche diversificate quali:
• on/off per attività di breve durata
• 50/50 per attività che presentano criticità all’inizio
• numero di unità completate
• milestone intermedie a peso predefinito
• percentuale stimata
69
INTRODUZIONE AL PROJECT MANAGEMENT
Controllo del progetto
350 budget
300
Avanzamento
250
200
150 effettivo
100
50
0
1 2 3 4 5 6 7 8
Mese
70
MS PROJECT