Sei sulla pagina 1di 6

«La boxe è violenza, non sport»

• «Formidabili quegli anni», il titolo del lungo servizio in cui si parla delle 'imprese' di Georges Foreman e di
Muhammad Alì. E nell’articolo in basso il titolo è: 'In Italia cercasi il nuovo Benvenuti'. Poi nella seconda
riga di questo titolo si parla delle speranze legate al pugilato femminile. E tutta la pagina, entrambi i
servizi, ad esaltare la boxe, che viene definita 'un’arte nobile'. Ma come? Che nobiltà c’è nel dare pugni a
un’altra persona, nel romperle la faccia, nel colpirla così fortemente e a lungo da farla crollare a terra?
Che sport sarebbe il pugilato? Come considerare attività sportiva quella che ha come scopo mettere al
tappeto l’avversario? Che attività sportiva è quella dove per vincere bisogna far male a un’altra persona?
Siamo di fronte a una sorta di nuovi giochi gladiatori, con il pubblico ad applaudire per ogni colpo che va
a segno e ad incitare il proprio beniamino perché colpisca di più e in modo sempre più forte. Non ci si
ricorda più di quanti pugili sono rimasti segnati a vita a seguito dei combattimenti sul ring! E invece di
criticare il pugilato in sé, si auspica addirittura che da quello femminile provengano risultati positivi!
Certo, il pugilato è uno sport olimpico, ma questo non certifica che sia uno sport eticamente accettabile.
Anche il gioco d’azzardo è previsto e regolamentato dalla legge ma, come 'Avvenire' ci ricorda sempre,
questo non ne garantisce la bontà e la positività. Veramente deluso e sconcertato. Cordiali saluti.

FONTE: avvenire.it
Il pugilato porta violenza
Come il pugilato è riuscito e riesce ancora oggi a salvare vite
Fare boxe vuol dire solamente tirare pugni all’avversario
I rischi nel praticare pugilato
I diversi tipi di pugilato
IL PUGILATO PORTA VIOLENZA
https://www.buonenotizie.it/societa/2020/09/14/omicidio-willy-uno-
sport-da-combattimento-puo-e-deve-essere-inclusivo/m-calautti/
COME IL PUGILATO E’ RIUSCITO E RIESCE ANCORA OGGI A
SALVARE VITE
• conterpounch
https://www.instagram.com/p/CFXJkmfoV2r/?utm_source=ig_web_copy_link
• https://www.instagram.com/p/CFrartXo0Oc/?utm_source=ig_web_copy_link
I RISCHI NEL PRATICARE PUGILATO
Non ce l’ha fatta Rashed Al-Swaisat; il pugile che ha perso conoscenza durante un incontro in
Polonia è morto in ospedale.

Il mondo della boxe piange la scomparsa di Rashed Al-Swaisat. Il pugile di origini giordane si
era sentito male 10 giorni fa durante il match contro Anton Winogradow tenutosi in Polonia.
Nei primi due round Rashed aveva subito la veemenza e l’intraprendenza dell’avversario ed
aveva ricevuto diversi colpi pesanti. Al principio del terzo round il copione non è cambiato,
con l’avversario decisamente più aggressivo e rapido che lo colpiva con frequenza.

L’ultimo pugno di Winogradow è stato quello che lo ha fatto crollare a terra. L’arbitro ha
subito compreso che il pugile non si sarebbe rialzato ed ha chiamato i sanitari per controllare
le sue condizioni di salute. Al-Swaisat era incosciente e non rispondeva alle sollecitazioni.
Immediato dunque l’intervento dei soccorritori che l’hanno portato d’urgenza in ospedale. Il
pugile è rimasto in coma per 10 giorni, prima di arrendersi e spirare.
I SACRIFICI NEL PRATICARE PUGILATO
• La boxe non è come molti pensano un «tirare pugni all’avversario»
• https://www.youtube.com/watch?v=wzYBXdqNtdY

Potrebbero piacerti anche