https://www.internationalphoneticassociation.org/content/full-ipa-chart
https://www.internationalphoneticassociation.org/IPAcharts/inter_chart_2018/IPA_2018.html
Le vocali
Le vocali
- sono suoni articolati senza chiusura o costrizione (l’aria esce liberamente,
attraverso la bocca o il naso);
Si classificano in base
- alla posizione verticale della lingua (innalzamento);
- alla posizione orizzontale della lingua: palato, prevelo, velo del palato;
- all’arrotondamento delle labbra;
- alla posizione del palato molle: vocali orali o nasali.
al modo di articolazione
al luogo di articolazione
alla sonorità
Luoghi di articolazione
palatale o post-alveolare o prepalatale: la lingua si accosta alla parte del palato che
sta dietro gli alveoli: oggi [ˈɔʤʤi]; il dorso della lingua si alza verso il palato duro:
campagna /kamˈpaɲɲa/.
velare: il dorso della lingua verso il palato molle, il velo palatino: campagna [kam
ˈpaɲɲa].
Altri luoghi di articolazione nell’apparato
fonatorio
retroflesso: la punta della lingua è portata all’indietro e la parte sotto la
punta tocca gli alveoli o la parte superiore del palato (ad es. nella
pronuncia siciliana di nostro, tre).
uvulare: il dorso della lingua raggiunge l’ugola (si pensi alla fricativa
sonora francese di PaRis).
faringale: la parte posteriore del dorso della lingua si avvicina alla parete
posteriore della faringe (si pensi a ‘ayn in arabo).
vocali
approssimanti
nasali
laterali
vibranti
sono chiamate anche sonoranti: spontaneamente sonore
occlusive
fricative
affricate
sono dette anche ostruenti
Foni e fonemi
Fonema: il suono che in una lingua ha valore distintivo (la classe dei
suoni)
Le vocali sono allungate in sillaba aperta accentata interna alla parola (alla fine dell’intonazione):
pane [ˈpa: ne]
casa [ˈkasa] vs. cassa [ˈkas:a] vs casetta [kaˈset:a]
(Lo Porcaro, Bertinetto 2005)
I suoni dell’italiano: le vocali
città [ʧi't:a]
caffè [kafˈfɛ]
perché [perˈke]
finì [fiˈni]
però [peˈrɔ]
virtù [virˈtu]
bordeaux [borˈdo]
bagno [ˈbaɲɲo]
aglio [ˈaʎʎo]
ascia [ˈaʃʃa]
organizza-zione [orɡaniʣʣaʦˈʦjone]
Sono diverse dalle geminate distintive (coppie submimine per la diversa durata della vocale):
rupe vs ruppe
note vs notte
cacio vs caccio
pala vs palla
sciare
gnocchi
gli
zio
zero
conscio
Coppie minime
sogno vs sonno
aglio vs allo
paglia vs palla
acquario
azione
crociera
duecentesimo
scioglilingua
uovo
Esercitazione
acquario = [akˈkwarjo]
azione = [aʦˈʦjone]
crociera = [kroˈʧɛra]
duecentesimo = [duetʃenˈtɛzimo]
scioglilingua = [ˌʃɔʎʎiˈlinɡwa]
uovo = [ˈwɔvo]