Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
FONDAMENTI DI CHIMICA
Prof. F. Sannino
Materiale Didattico
Testi:
- Martin S. Silberberg, Chimica, McGraw-Hill
- Oxtoby, Gillis, Campion, Chimica Moderna Edises
- M. Giomini, E. Balestrieri, M. Giustini,
Fondamenti di Stechiometria, Edises
- A. Buri, D. Caferra, A. Marotta, Chimica Problemi Numerici,
Liguori Editore
Corso di Chimica
Cos’è la Chimica?
La Chimica è la scienza che studia la struttura e le
proprietà della materia, ed in particolare le sue
trasformazioni.
La Chimica aiuta a:
comprendere la struttura di materiali e
sostanze esistenti in natura;
conoscerli nella loro complessità e
riprodurli in laboratorio;
persino progettarne e prepararne di nuovi, non
presenti in natura.
La chimica, dunque, spazia dallo studio del mondo
microscopico degli atomi, delle molecole e delle leggi che
li governano, a quello delle sostanze e dei materiali
naturali e sintetici utilizzati dall’uomo (ad esempio
minerali, semiconduttori, polimeri, coloranti…).
La vita è chimica in azione.
Tutto, attorno a noi ed in noi, è chimica.
È attorno a noi nei fenomeni naturali indispensabili per
la vita, come la fotosintesi, e nei prodotti artificiali di
primaria importanza per la civiltà, come i farmaci, i
fertilizzanti, le materie plastiche, i semiconduttori ed i
detergenti.
È in noi perché il corpo umano è regolato da reazioni
chimiche.
La Chimica è di fondamentale importanza, in quanto si colloca
all’interfaccia di numerose discipline scientifiche.
Per questo motivo è spesso definita una
“SCIENZA CENTRALE”,
La chimica è una scienza di base per molte altre discipline, che si
sono sviluppate partendo dai suoi principi, ed è uno strumento
utilizzato da tutte le altre scienze. È il caso, ad esempio, delle
moderna biologia e medicina molecolare, le quali studiano i
processi biologici e l’effetto dei farmaci a livello molecolare, cioè
con un approccio di tipo chimico.
La chimica è assoluta protagonista anche nel campo delle
nanotecnologie e delle biotecnologie. Le nanotecnologie, infatti,
sono basate sulla applicazione a livello atomico e molecolare della
chimica. Analogamente, le biotecnologie possono essere viste
come una speciale applicazione della chimica, dal momento che le
cellule sono delle vere e proprie fabbriche chimiche, in cui in
maniera incessante le molecole vengono metabolizzate (distrutte)
e sintetizzate (prodotte).
L’uomo la materia e le trasformazioni
Armi
intelligenti
Accuratezza: 3 m
Tessuti intelligenti
Corso di Chimica
Empirico: Ottenimento
del materiale per
Approccio l’applicazione richiesta
senza comprensione e
controllo delle proprietà
Corso di Chimica
Imballaggi Attivi
Lo spot cambia colore in
relazione alla
generazione di aromi
della maturazione
Corso di Chimica
Tessuti Intelligenti
Tessuti Cosmetici la nostra pelle viene lentamente
rinfrescata e rivitalizzata
Medicina: Il futuro
Farmaci Intelligenti Nanorobot
Medicina: Il futuro
Materiali intelligenti in grado di sfruttare la capacità rigenerativa
dei tessuti, promuovendo proliferazione e differenziazione
cellulare
Applicazioni Fotovoltaiche
• Efficienza
• Costo Contenuto
• Ridotto impatto ambientale
Celle Fotovoltaiche
Celle solari: in materiale flessibile
Informatica
ENIAC: il I computer (1944) Computer moderni (2004)
Peso: ca. 5 kg
N. elementi: 55 millions di
transistor (pentium 4)
Consumo: ca. 100 W
Peso: ca. 30 t
Dimensione degli elementi
N. elementi: 19000 tubes
(min): ca. 100 nm
Consumo: 200 kW
Miniaturizzazione
Corso di Chimica
Informatica: Il Futuro
Ci si appresta a lanciare entro il 2016
un nano-processore per PC (con
grandezza pari a 22 nanometri contro i
44/65 nanometri attuali). Queste
dimensioni consentiranno di contenere
oltre 400 milioni di transistor in un
chip capace di girare ad una frequenza
di 10 gigahertz.
Corso di Chimica
MATERIA: tutto ciò che possiede una
massa e occupa un volume
Da cosa dipendono le proprietà e le trasformazioni
della materia ?
Diamante Rame
Esempi
Colore Densità
Odore Punto di fusione
Durezza Compressibilità
Corso di Chimica
Proprietà e Struttura
Comprensione e Controllo delle
Proprietà
Composizione e Struttura
La CHIMICA studia le PROPRIETA’ DELLA MATERIA
Esempi
Colore Densità
Odore Punto di fusione
Durezza Compressibilità
Massa Temperatura
Proprietà chimiche: Caratteristiche che possono essere
osservate o misurate SOLO alterando l’identità chimica
(composizione) del materiale
2 H2 + O2 2 H2O
Nel 1804 l'inglese J. Dalton elaborò la prima teoria atomica secondo cui la
materia è costituita da atomi. Il modello atomico di Dalton poggia su solide
basi scientifiche e il suo punto di partenza fu una attenta analisi di queste
leggi.
Legge di Conservazione della massa (Lavoisier)
Es. Acqua
In 18 g d’acqua ci sono 2 g di H e 16 g di O
Se costante è il rapporto tra gli elementi, costante sarà anche il rapporto tra massa di
un dato elemento e la massa del composto a cui appartiene, cioè la sua composizione
percentuale
La massa atomica
relativa di un atomo è determinata per confronto con l'unità
di massa atomica; essendo una massa relativa dovrebbe essere
una grandezza adimensionale (non dovrebbe avere unità di misura),
ma nella comune pratica viene espressa in uma.
In base al peso atomico si può definire la mole, cioè la quantità di atomi corrispondenti ad
un numero di grammi uguale al peso atomico.
Per l’Al che ha peso atomico di 27, una mole corrisponde a 27 grammi di metallo.
Consideriamo un altro elemento, il Berillio, Be che ha peso atomico di 9, significa che una
mole di Be corrisponde a 9 g.
Dimostriamo che 1 mole di Be (9g) contiene lo stesso numero di atomi contenuti in 1 mole
di Al (27g)
9g/9 u.m.a.=27g/27 u.m.a.=1g/1u.m.a.= 1/1.66 x 10 -24 g=
6.022 x 1023 =N
• una mole di qualsiasi sostanza contiene sempre 6,022·10 23 particelle, siano esse
atomi, molecole o ioni.
• Il numero di Avogadro rappresenta quindi il numero di entità contenute nella unità
mole.
Ad esempio:
• una mole di ioni K+ corrisponde a 6,022 ·1023 ioni K+;
• una mole di atomi di Fe corrisponde a 6,022 ·1023 atomi di Fe
Definizione di mole
Poichè l'unità di massa atomica scelta è il Dalton, uma, che
corrisponde alla dodicesima parte dell'atomo di 12C, occorre dare per
la mole una definizione più rigorosa, che è quella adottata nella
comunità scientifica:
la mole è la quantità di sostanza che contiene tante entità
elementari, atomi o molecole, quanti sono gli atomi presenti in
12 g di carbonio 12C.
La mole per il chimico è quindi l'unità di misura fondamentale;
essa, infatti, permette di determinare il numero delle particelle
contenute in una determinata quantità di sostanza.
La massa in grammi di una mole prende il nome di Massa Molare,
misurata in g/mol, e il suo simbolo è M.
Corso di Chimica
Multipli delle Unità SI
Prefisso Moltiplicatore Simbolo
Yotta 1024 Y
Zetta 1021 Z
Exa 1018 E
Peta 1015 P
Tera 1012 T
Giga 109 G
Mega 106 M
Kilo 103 K
Etto 102 H
Deca 101 da
Multipli delle Unità SI
Prefisso Moltiplicatore Simbolo
Yocto 10-24 y
Zepto 10-21 z
Atto 10-18 a
Femto 10-15 f
Pico 10-12 p
Nano 10-9 n
Micro 10-6
Milli 10-3 M
Centi 10-2 C
Deci 10-1 d
La chimica opera su 3 livelli:
1)Livello macroscopico, si interessa della materia e delle sue
trasformazioni
Es. un combustibile che brucia, una foglia che muta il suo colore,
il magnesio che arde nell’aria emanando bagliori
2)Livello microscopico
La chimica interpreta i fenomeni rifacendosi alla organizzazione
degli atomi
3)Livello simbolico
Rappresenta l’espressione dei fenomeni attraverso simboli
chimici e relazioni matematiche.
Tale livello rappresenta il link tra gli altri due: il chimico pensa al
livello microscopico, conduce gli esperimenti a livello
macroscopico e rappresenta i fatti attraverso i simboli.
L’obiettivo dei Chimici
Livello macroscopico
Proprietà e trasformazioni di oggetti
grandi e visibili
Simboli Chimici
+
relazioni
matematiche
Cristalli di quarzo (SiO2). La struttura si può rappresentare in funzione di unità tetraedriche SiO 4
collegate tramite atomi di ossigeno
Il Metodo Scientifico
Osservazione del fenomeno
Formulazione di ipotesi
Sperimentazione
L’ipotesi e’ verificata?
No
Si
1,2,3
1
2 OK
1,2
3
Quali tra queste sono proprietà estensive: massa,
volume e densità
Solo Densità
Solo Volume
Massa e volume OK
Solo massa
Volume e densità
Scegliere tra le definizioni proposte quella che
meglio descrive il termine materia:
C6 H12O6
CO
I2 OK
NO
KCl
Una sostanza pura composta da due o più
elementi diversi è chiamata:
ione
soluzione
composto chimico
solido
miscela eterogene
In una reazione chimica la materia né si crea né si
distrugge. Quale legge esprime tale affermazione?
Primo principio della termodinamica
Legge delle proporzioni multiple
Legge delle proporzioni definite
Legge della teoria atomica moderna
Legge della conservazione della massa
Tutti i campioni di un dato composto,
indipendentemente dalla loro provenienza o dalla
modalità con la quale sono stati preparati, contengono
gli elementi costituenti nelle stesse proporzioni.
Quale legge esprime tale affermazione?