Sei sulla pagina 1di 64

Traduzione della guida all’ usoTempro basic C 140 Pagina 1

Tempro basic C 140


V 2.0

Traduzione della
GUIDA ALL’USO
ORIGINALE

BASIC C140 V 2.0 italian / 03.06.2015


Traduzione della guida all’ usoTempro basic C 140 Pagina 2

CONTENUTO

1 GENERALITÀ .................................................................................................. 5
1.1 Simboli relativi alle avvertenze riportate nel manuale ....................................... 5
1.2 Glossario ........................................................................................................... 6
1.3 Prescrizioni di sicurezza.................................................................................... 6
1.4 Avvertenze per la sicurezza di processo dell'apparat........................................ 8
2 COMPLETEZZA DELLA FORNITURA E GARANZIA .................................... 9
2.1 Danni da trasporto............................................................................................. 9
2.2 Garanzia............................................................................................................ 9
3 AVVERTENZE PER IL MONTAGGIO ........................................................... 10
3.1 Trasporto e preparazione per il montaggio...................................................... 10
3.2 Caratteristiche del luogo di collocazione ......................................................... 12
3.3 Allacciamento elettrico .................................................................................... 13
3.4 Limitatore di temperatura di sicurezza del riscaldamento elettrico .................. 13
4 STRUTTURA, SCHEMA E FUNZIONAMENTO ............................................ 14
4.1 Schema del circuito termico ............................................................................ 14
5 INSTALLAZIONE .......................................................................................... 15
5.1 Attacco acqua fredda ...................................................................................... 15
5.2 Attacco dei circuiti stampo............................................................................... 16
5.3 Allacciamento elettrico .................................................................................... 16
5.4 Attacchi sul retro ............................................................................................. 17
6 MESSA IN ESERCIZIO ................................................................................. 19
6.1 Attivazione dell’apparecchio con l’interruttore principale ................................. 19
6.2 Riempimento ................................................................................................... 19
6.3 Monitoraggio delle perdite ............................................................................... 19
6.4 Modi operativi .................................................................................................. 20
6.4.1 Termostatazione in mandata: ................................................................ 20
6.4.2 Termostatazione in aspirazione: ............................................................ 20
6.4.3 Aspirazione a vuoto: .............................................................................. 20
6.5 Procedimento per la sostituzione dell´utensile ................................................ 20
7 AZIONAMENTO ............................................................................................ 21
7.1 Modifica di valori ............................................................................................. 21
7.2 Breve visione d’insieme del comando e delle impostazioni ............................. 22
7.2.1 Modo Input e il modo Display ................................................................ 22
7.2.2 Visualizzazione di stato ......................................................................... 22
7.3 Visualizzazione di valore reale e stato (ACT) .................................................. 23
BASIC C140 V 2.0 italian / 03.06.2015
Traduzione della guida all’ usoTempro basic C 140 Pagina 3

7.3.1 Visualizzazione della temperatura interna ............................................. 23


7.3.2 Indicazione della potenza termica e refrigerante ................................... 23
7.3.3 Visualizzazione del numero di versione (solo con visualizzazione ACT)
....................................................................................................................... 23
7.4 Impostazione del valore nominale (SET1)....................................................... 23
7.5 Impostazione del valore nominale per la funzione di raffreddamento (SET2) . 24
7.6 Impostazione dei limiti di tolleranza (TOL) ...................................................... 24
7.7 Visualizzazione delle ore di esercizio .............................................................. 25
7.8 Visualizzazione della portata istantanea ......................................................... 26
7.9 Attivazione e disattivazione del circuito di termostatazione............................. 26
7.10 Inserisci il codice ........................................................................................... 26
7.11 Tasto della funzione di raffreddamento ......................................................... 27
7.12 Messaggi di errore ........................................................................................ 27
7.13 Limitatore di temperatura di sicurezza .......................................................... 28
7.14 Commutazione tra gradi Fahrenheit e Celsius .............................................. 30
7.15 Menu di codice .............................................................................................. 30
7.15.1 Menu di configurazione (Code 120)..................................................... 30
7.16 Menu di codice – solo in preseza dell’opzione „Indicazione delle portata“ .... 31
7.16.1 Ore di esercizio -Menu (Code 101)...................................................... 31
7.16.2 Menu di servicio (Code 111) Visualizza l’attuale pressione ................. 32
7.17 Interfaccia – menu (Code 130 ...................................................................... 32
8 MANUTENZIONE .......................................................................................... 33
8.1 Pulizia, avvertenze, magazzinaggio e smaltimento ......................................... 35
8.2 Garanzia.......................................................................................................... 35
8.3 Tabella di manutenzione ................................................................................. 36
9 AVVERTENZE PER LA RIPARAZIONE ....................................................... 37
9.1 Prima di aprire l'apparato ................................................................................ 37
9.2 Smontaggio dei pezzi laterali .......................................................................... 37
9.2.1 Rimozione die pezzi laterali ................................................................... 37
9.2.2 Rimontaggio dei pezzi laterali ................................................................ 37
9.3 Costruzione meccanica ................................................................................... 38
9.4 Estrazione del termoelemento......................................................................... 38
9.4.1 Sostituzione del riscaldatore a immersione ........................................... 39
9.5 Sostituzione della pompa: ............................................................................... 39
9.6 Pulizia della valvola di sovrapressione ............................................................ 40
9.7 Impostazione del relè di protezione del motore ............................................... 41
9.7.1 Possibili cause dello scatto del relè di protezione del motore ................ 41
BASIC C140 V 2.0 italian / 03.06.2015
Traduzione della guida all’ usoTempro basic C 140 Pagina 4

9.8 Sistema elettrico:............................................................................................. 42


9.9 La parte elettronica ......................................................................................... 43
9.9.1 Sostituzione dell’elettronica ................................................................... 43
9.10 Scheda .......................................................................................................... 44
9.10.1 Disposizione degli attacchi nella scheda di comando .......................... 44
10 DATI TECNICI ............................................................................................. 45
10.1 Dati tecnici BASIC C140 ............................................................................... 45
10.2 Termovettore ................................................................................................. 46
11 OPZIONI ...................................................................................................... 48
11.1 Sensor esterni PT100 ................................................................................... 48
11.1.1 Accessori ............................................................................................. 49
11.2 Interfaccia seriale: ......................................................................................... 49
11.2.1 Interfaccia RS232, RS485, TTY/CL (20mA) T500001393 ................... 49
11.3 Interfaccia analogica: .................................................................................... 49
11.3.1 Interfaccie Basic C / analog T500001553 ............................................ 49
11.4 Cavi d’interfaccia ........................................................................................... 49
11.4.1 Engel RS232 ....................................................................................... 50
11.4.2 Engel 20mA ......................................................................................... 50
11.4.3 Demag 20mA ....................................................................................... 50
11.4.4 Arburg 20mA (connettore SubD 9 pol)................................................. 50
11.4.5 Ferromatik 20mA ................................................................................. 51
11.4.6 Krauss Maffei 20mA ............................................................................ 51
11.4.7 Battenfeld 20mA .................................................................................. 51
11.5 Cavi di connessione ...................................................................................... 52
11.5.1 Connessione in serie RS232 .............................................................. 52
11.5.2 Connessione in serie 20mA (identica a Engel 20mA) .......................... 52
11.6 Misura di pressione con Flusso di visualizzazione ....................................... 52
11.6.1 Misurazione della portata:.................................................................... 52
11.6.2 Parametri per il calcolo della portata:................................................... 53
11.6.3 Descrizione – Menu per l'indicazione della portata: ............................. 54
11.6.3.1 Indicazione - Valore di portata effettivo: ....................................54
11.6.3.2 Procedura ..................................................................................55
12 PEZZI DI RICAMBIO ................................................................................... 56
12.1 Pezzi di ricambio meccanici .......................................................................... 56
12.2 Valvole e Pezzi di ricambio par valvole ......................................................... 58
12.3 Pezzi di ricambio elettrici ............................................................................... 59
13 CENTRI DI ASSISTENZA............................................................................ 60
14 SCHEMI ....................................................................................................... 64

BASIC C140 V 2.0 italian / 03.06.2015


Traduzione della guida all’ usoTempro basic C 140 Pagina 5

1 Gener
ali

La sicurezza dei nostri clienti è il primo pensiero in tutte le soluzioni tecniche. I


materiali plastici Wittmann soddisfano i più elevati requisiti di qualità. Il nostro
obiettivo è la sicurezza del personale operativo e dell'azienda.
Per raggiungere tale obiettivo, è necessario rispettare alcune regole.

Il presente manuale deve essere utilizzato da tutti coloro che sono coinvolti in
attività alla macchina.
Assicurarsi che gli operatori padroneggino a fondo il manuale e la macchina
stessa.
Istruire tutte le persone nell'ambito operativo dell'apparecchio sui possibili pericoli
immediati e non immediati.

La guida all'uso contiene descrizioni dell'apparecchio e delle dotazioni, in base alla


fornitura. Si riserva esplicitamente il diritto di apportare qualsiasi variazione
motivata da progresso tecnico.

La guida all'uso è destinata al solo utilizzo aziendale. Non ne è consentita la


diffusione a terzi. La stampa e la duplicazione, anche parziale, richiedono il nostro
consenso scritto.

1.1 Simboli relativi alle avvertenze riportate nel manuale


Le avvertenze di sicurezza contenute nel presente manuale, la cui mancata
osservanza può causare pericoli per le persone, sono contrassegnate con il
simbolo universale di pericolo

(Simbolo di sicurezza conforme DIN 4844-W9)

Il pericolo dovuto a tensioni elettriche con il simbolo

(Simbolo di sicurezza conforme DIN 4844-W8)

In relazione alla protezione antideflagrazioni con il simbolo

Nelle avvertenze di sicurezza la cui mancata osservanza può causare pericoli per
l'apparato e il suo funzionamento viene inserita la parola ATTENTO

BASIC C140 V 2.0 italian / 03.06.2015


Traduzione della guida all’ usoTempro basic C 140 Pagina 6

1.2 Glossario
Il presente manuale utilizza termini e definizioni ricorrenti che, per migliore
comprensibilità, sono di seguito spiegati.
Apparato
Il termine "apparato" può indicare un apparecchio singolo, un gruppo funzionale,
una macchina o anche un impianto.
Operatore
L'operatore è la persona che, sotto la propria responsabilità o su istruzioni di altri,
utilizza l'apparato.
Responsabile
Il responsabile di un apparato è la persona responsabile dei processi (es. capo
produzione, capo padiglione ecc.). Il responsabile istruisce l'operatore
sull'esecuzione dei propri compiti.
Schema di lavoro
Lo schema di lavoro (da non confondere con il manuale) descrive l'interazione di
più apparati, cicli di lavoro o processi di produzione. Lo schema di lavoro deve
essere predisposto dal responsabile dell'apparato.
Capo macchina
Se a un apparato lavorano più operatori, il capo macchina ne coordina le varie
azioni. Il capo macchina deve essere nominato dal responsabile.
Personale specializzato
Del personale specializzato fanno parte persone qualificate, grazie alla propria
formazione, a eseguire i lavori a regola d'arte.

1.3 Prescrizioni di sicurezza

Prima della prima messa in esercizio, leggere attentamente il manuale. In


presenza di punti poco chiari, chiedere spiegazioni.

Rispettare le prescrizioni e norme locali.

Assicurare la corrispondenza delle indicazioni relative all'alimentazione


dell'apparato con gli allacciamenti disponibili.

Tutte le operazioni sull'apparato devono essere effettuate da personale


specializzato.

L'apparato può essere molto caldo e causare pericolo di ustioni.

Per tutti i lavori all'apparato indossare l'abbigliamento da lavoro prescritto.

BASIC C140 V 2.0 italian / 03.06.2015


Traduzione della guida all’ usoTempro basic C 140 Pagina 7

Con l'aiuto del presente manuale, redigere un preciso schema di lavoro per
i cicli di produzione con l'apparato.
Nominare un capo macchina responsabile per l'apparato.
Gli operatori all'apparato devono avere almeno 16 anni di età.

Controllare con regolarità tutti i cavi, i tubi flessibili e i raccordi per


verificarne l'assenza di perdite o danneggiamenti e il saldo alloggiamento.
Rimediare immediatamente a eventuali guasti.

Rispettare le prescrizioni per la manutenzione e protocollare i lavori


eseguiti.

In caso di anomalie funzionali, spegnere immediatamente l'apparato. Allo


scopo, utilizzare l'interruttore principale.

Se disattivato per motivi di sicurezza o impossibilità di concludere lavori


meccanici, l'apparato deve essere assicurato contro il riavvio non autorizzato. Allo
scopo, disconnettere l'alimentazione elettrica staccando il connettore direte.

Per tutti i lavori, interrompere tutte le alimentazioni di energia.

Non apportare assolutamente modifiche all'apparato senza l'autorizzazione


scritta del produttore.

Prima dell'inizio delle operazioni di manutenzione, nominare un


supervisore e avvertire il personale operativo incaricato.

L'apparato non deve essere utilizzato se parzialmente smontato o in


assenza delle coperture di sicurezza e/o coperture laterali. PERICOLO DI
USTIONI!

Rispettare le prescrizioni di sicurezza degli apparati / manuale collegati.

Conservare il presente manuale in modo che sia sempre disponibile nel


luogo di azionamento dell'apparato.

BASIC C140 V 2.0 italian / 03.06.2015


Traduzione della guida all’ usoTempro basic C 140 Pagina 8

1.4 Avvertenze per la sicurezza di processo dell'apparat


ATTENTO L'apparato è concepito esclusivamente per il riscaldamento di acqua,
come da definizione nel capitolo 10.2 "Termovettore".

ATTENTO La temperatura di magazzinaggio ammessa per l'apparato è pari a


+5°C – 40°C (+41°F – 104°F)

Per la prima messa in esercizio dell'apparato, controllare tutte le


connessioni elettriche.

Controllare il senso di rotazione della pompa.

ATTENTO Tenere un registro delle operazioni di manutenzione e riparazione.

ATTENTO Utilizzare esclusivamente parti di ricambio originali Wittmann.

L'ARRESTO DI EMERGENZA si ottiene disinserendo l'interruttore principale


o estraendo il connettore di rete (negli apparati che ne sono provvisti).

ATTENTO La valvola di sovrapressione deve essere controllata regolarmente e


sottoposta a manutenzione come previsto dal piano di manutenzione. La mancata
osservanza degli obblighi di manutenzione può condurre alla fuoriuscita di acqua
bollente e/o vapore dal lato inferiore dell'apparato. PERICOLO DI USTIONI!

In caso di interruzione dell'alimentazione elettrica, non manomettere o


smontare in nessun caso i tubi flessibili che convogliano il fluido di regolazione in
quanto l'intero sistema di regolazione è sotto pressione. PERICOLO DI USTIONI!

In caso di interruzione dell'alimentazione o ARRESTO DI EMERGENZA


della macchina e/o dell'impianto, non manomettere in alcun modo o smontare i
tubi flessibili che convogliano il fluido di regolazione: dato che l'intero sistema di
regolazione è sotto pressione, il ripristino dell'alimentazione elettrica causa il
riavvio dell'apparato e un eventuale ARRESTO DI EMERGENZA della macchina
non comporta l'ARRESTO DI EMERGENZA dell'apparato di regolazione.
PERICOLO DI USTIONI!

Non azionare l'apparato ad armadio elettrico di comando o scatola elettrica


aperti.

BASIC C140 V 2.0 italian / 03.06.2015


Traduzione della guida all’ usoTempro basic C 140 Pagina 9

Non utilizzare il regolatore di temperatura a coperture di protezione e/o


coperture laterali rimosse. PERICOLO DI USTIONI!

Nei punti di attacco dell'apparato è possibile entrare in contatto con parti a


temperature superiori a 70° C. PERICOLO DI USTIONI!

In caso di guasti al comando che pregiudichino l'azionamento dell'apparato,


prendere immediato contatto con il produttore. Non manomettere l'apparato in
assenza di precise istruzioni da parte del produttore! PERICOLO DI USTIONI!

2 Compl
etezzadel
laf
orni
tur
aegar
anzi
a

Gli apparati Wittmann vengono imballati con grande cura per proteggerli durante il
trasporto. Per il montaggio, è necessario rimuovere tutti gli imballaggi.

ATTENTO Rimuovere con grande cura l'imballaggio e la pellicola di protezione


degli apparecchi. L'utilizzo di oggetti acuminati può causare danni alle superfici
verniciate e agli apparecchi.

Controllare la completezza della fornitura.

2.1 Danni da trasporto


L'impresa di trasporti incaricata deve avere la massima cura per consegnarvi gli
apparati esenti da danneggiamenti.

Controllare immediatamente l'assenza di danni da trasporto dall'apparato.


Segnalare immediatamente i danni da trasporto visibili all'impresa di trasporti
incaricata.
In caso di danni da trasporto, convenire direttamente con l'impresa di trasporti una
soluzione per rimediare al danno subito.

2.2 Garanzia
Per i prodotti forniti assumiamo la garanzia per vizi derivanti da un errore della
costruzione, del materiale o dell’esecuzione per 12 mesi dopo la presa in
consegna della merce da parte del cliente.
Il reclamo per merce difettosa deve avvenire immediatamente e per iscritto.
Non assumiamo responsabilità per danni verificatisi a seguito di usura naturale,
sovrasollecitazione, trattamento erroneo, mezzo d'esercizio inadeguato,
manutenzione insufficiente e simili.
Ulteriori dettagli vanno desunti dalle condizioni di vendita e di consegna.

In caso di danni dovuti al trasporto non rispedire l’apparecchio, bensì


informare immediatamente il punto di assistenza clienti più vicino.
I nostri centri di assistenza ai clienti sono elencati nel capitolo Centri di
assistenza.

BASIC C140 V 2.0 italian / 03.06.2015


Traduzione della guida all’ usoTempro basic C 140 Pagina 10

3 Avver
tenzeperi
lmont
aggi
o

Il montaggio e la messa in esercizio devono essere effettuati solo da persone


autorizzate per evitare danneggiamenti agli apparati, ai dispositivi e alle persone.

Le presenti avvertenze per il montaggio presuppongono cognizioni di


antinfortunistica, rapporti di lavoro, prescrizioni di sicurezza e loro applicazione.

Le presenti avvertenze di montaggio presuppongono cognizioni di elettrotecnica e


meccanica, apprese per formazione, esperienza e istruzioni ricevute.

Assicurarsi che il personale disponga di adeguate conoscenze. Rispettare le


prescrizioni di sicurezza per l'utilizzo dei dispositivi di trasporto o sollevamento.
Eseguire tutte le operazioni di montaggio in assenza di tensione e di pressione.

Sono a vostra disposizione in qualsiasi momento i nostri montatori addestrati.

3.1 Trasporto e preparazione per il montaggio


Gli apparati e gli accessori vengono consegnati su pallet. In presenza di
temperature durante il trasporto pari o inferiori a 0° C, l'apparato dovrebbe essere
lasciato per 1 ora a temperatura ambiente prima di metterlo in funzione.

A protezione durante il trasporto e il montaggio, gli apparati sono dotati di una


pellicola protettiva. Rimuovere tutte le pellicole protettive prima di porre in
esercizio per la prima volta l'apparato. Spostare gli apparati (confezioni) solo con
dispositivi adeguati (es. elevatore a forca, transpallet e simili).

I dispositivi di trasporto e sollevamento devono essere azionati solo da


personale appositamente qualificato. Il trasporto e il sollevamento devono essere
effettuati esclusivamente come mostrato nelle fotografie seguenti.

Per il trasporto mediante elevatore a forca, assicurare l'apparato (confezione)


contro la caduta e lo scivolamento. Lo spostamento dell'apparato su rulli è
consentito solo per brevi percorsi in loco.

BASIC C140 V 2.0 italian / 03.06.2015


Traduzione della guida all’ usoTempro basic C 140 Pagina 11

Transpallet piccolo Elevatore a forca

Transpallet grande

Per sollevare l'apparato dalla confezione,


utilizzare viti ad anello conformi DIN 580.

BASIC C140 V 2.0 italian / 03.06.2015


Traduzione della guida all’ usoTempro basic C 140 Pagina 12

3.2 Caratteristiche del luogo di collocazione

Luogo di collocazione ............................. ambiente chiuso


Umidità relativa dell'aria .......................... 15% - 85%
Altitudine SLM ......................................... max. 1000 m
Collocazione in bolla ............................... max. +/-3° irregolarità del pavimento
Pavimento ............................................... antiscivolo, asciutto, assenza di inciampi
Temperatura ambiente ........................... da +5° C a +40° C
Resistenza al carico/apparato ................. vedere massa e dimensioni

Massa Larghezza Altezza Profondità


TIPO DI APPARATO VERSIONE [kg] [mm] [mm] [mm]
Tempro basic C 140 Pompa di serie 42 235 660 590
Tempro basic C 140 Pompa di aumento 55 235 660 590

Assicurarsi che tutte le parti dell'apparato siano facilmente accessibili per le


operazioni di manutenzione e riparazione. Mantenere pulita la postazione di
lavoro!

L'apparato rilascia calore e umidità addizionali nell'ambiente.


Assicurare una sufficiente ventilazione del luogo di collocazione.

Per il montaggio dell'apparecchio su palchi, è necessario prevedere anche


una sicurezza contro il movimento incontrollato (listelli - è possibile ordinare come
optional i rulli bloccabili Wittmann)

Non utilizzare l'apparato in aree a rischio di deflagrazione!

BASIC C140 V 2.0 italian / 03.06.2015


Traduzione della guida all’ usoTempro basic C 140 Pagina 13

3.3 Allacciamento elettrico

Collegare l'apparato solo a una rete di alimentazione con le caratteristiche


indicate sulla targhetta dati. Rispettare sempre le prescrizioni del fornitore locale di
energia elettrica. L'allacciamento elettrico deve essere effettuato e/o guidato solo
da personale specializzato appositamente autorizzato.

È assolutamente necessario prevedere una sicurezza principale (adeguata


all’assorbimento di corrente indicato in targhetta) in grado di interrompere
l'alimentazione elettrica dell'apparato in caso di sovraccarico.
Per motivi di sicurezza, è necessario verificare con grande cura l'efficienza della
connessione al conduttore di sicurezza.

Installare le linee di alimentazione elettrica a distanza adeguata dalle parti calde.

Posare tutti i cavi in modo da evitare qualsiasi disturbo di altri apparecchi


elettrici. A tale proposito è particolarmente importante separare le linee di
comando e le linee di trasmissione dati dai cavi di potenza.

Controllare il senso di rotazione della pompa.dei regolatori di temperatura BASIC.


L'apparato opera con un campo rotante destrogiro.
Per i materiali che generano forti cariche elettrostatiche durante il convogliamento,
è necessario porre separatamente a terra l'intero apparato.

Per tutti i lavori all'apparato, interrompere l'alimentazione elettrica. Questa è la


protezione più sicura contro gli infortuni causati dall'elettricità.

Se non è possibile evitare lavori alla parte elettrica, assicurare l'apparato


contro il riavvio inavvertito. Allo scopo, disconnettere l'alimentazione elettrica
staccando il connettore di rete.

Controllare con regolarità il saldo alloggiamento di tutti i raccordi e i morsetti del


circuito elettrico di potenza.

3.4 Limitatore di temperatura di sicurezza del riscaldamento elettrico


Durante il trasporto l'apparato può essere esposto a basse temperature.
Il limitatore di temperatura di sicurezza (LTS) interviene a temperature inferiori
a –5° C. Per rimediare all'inconveniente, portare l'apparato a temperatura
ambiente e ripristinare il limitatore di sicurezza del riscaldamento interessato
mediante il pulsante di ripristino.
(capitolo 7.13)
.

BASIC C140 V 2.0 italian / 03.06.2015


Traduzione della guida all’ usoTempro basic C 140 Pagina 14

4 Struttura, schema e funzionamento

I regolatori di temperatura Tempro basic C140 consentono la regolazione di


temperatura degli stampi nelle macchine per stampaggio a iniezione e degli altri
circuiti in temperatura nelle macchine per la lavorazione della plastica.

Le serie costruttive Tempro basic C140 riuniscono design moderno, struttura


compatta e facile utilizzo.

4.1 Schema del circuito termico

N. Denominazione N. Denominazione
1 Carico acqua fredda 11 Serpentina di raffreddamento
2 Scarico acqua fredda 12 Termoelemento
3 Mandata stampo 13 Scheda
4 Ritorno stampo 14 Limitatore di temperatura di
sicurezza
5 Scambiatore di calore 15 Sensore di temperatura
6 Vite di scarico (SW17) 16 Valvola di disaerazione
7 Pompa 17 Valvola sovrapressione
8 Valvola di riempimento 18 Valvola antiritorno
9 Valvola elettromagnetica di 19 Valvola di disaerazione
raffreddamento
10 Interruttore di livello

BASIC C140 V 2.0 italian / 03.06.2015


Traduzione della guida all’ usoTempro basic C 140 Pagina 15

Il circuito termico è dotato di uno scambiatore di calore (5). Lo scambiatore di


calore viene riempito con acqua attraverso valvola elettromagnetica (8). in modo
automatico, o dal cliente con fluido speciale attraverso il riempimento manuale.
(Quantità di riempimento Tempro basic C140 ca. 5 litri)

Afflusso d’acqua comune per le valvole elettromagnetiche di riempimento (8) e di


raffreddamento (9) attraverso filtro grosso. Il livello di riempimento viene
controllato dall'interruttore di livello (10).

Il fluido di regolazione della temperatura viene convogliato dalla pompa (7) in un


circuito chiuso attraverso il circuito dello stampo e torna poi allo scambiatore di
calore.
Allacciamenti di mandata e ritorno (3, 4).

L'elemento termico (12) collocato nello scambiatore di calore scalda nuovamente


l'ac-qua. L'apertura della valvola elettromagnetica di raffreddamento (9) consente
il fluire di acqua fredda attraverso la serpentina (11) e il raffreddamento del fluido
di regolazio-ne (raffreddamento indiretto).
Carico e scarico acqua fredda (1, 2).

La temperatura del mezzo viene monitorata dal sensore di temperatura (15) e


mantenuta costante da un moderno regolatore con microprocessore (13).
La precisione di misurazione è di 0,1 gradi e consente così una stabilità di
tempera-tura di +/- 1 gradi nell’utensile per lo stampaggio a iniezione.

Prestare particolare attenzione ai seguenti capitoli che contengono


importanti avvertenze su Installazione, messa in esercizio, azionamento e
manutenzione.

5I
nst
all
azi
one

In presenza di danni da trasporto evidenti, non inviare l'apparato al produttore ma


interpellare il più vicino centro di assistenza.

5.1 Attacco acqua fredda

Utilizzare solo tubi flessibili adeguati per resistenza a temperatura e


pressione. Nel tubo di scarico possono essere presenti, a seconda del ciclo di
raffreddamento o riscaldamento, elevate temperature di ritorno sino a 140°C!
Prevedere un dispositivo d'intercettazione sulla linea di carico (es. un rubinetto a
sfera.

Per i regolatori di temperatura sino a 140°C è necessaria una pressione di


alimentazione di almeno 4 bar. Una pressione dell'acqua (pressione differenziale
tra mandata e ritorno) superiore ai 6 bar può causare anomalie di funzionamento
della valvola di raffreddamento.

BASIC C140 V 2.0 italian / 03.06.2015


Traduzione della guida all’ usoTempro basic C 140 Pagina 16

5.2 Attacco dei circuiti stampo

ATTENTO Si raccomanda di non effettuare rastremazioni delle sezioni sugli


attacchi del circuito dello stampo! Ciò conduce a una maggiore pressione di lavoro
e al logorio della pompa. Fino allo stampo, utilizzare sempre tubi flessibili con
diametro di almeno 13 mm e non più lunghi di 4 metri!

Utilizzare solo tubi flessibili e raccordi filettati adeguati per resistenza a


temperatura e pressione. I circuiti di regolazione sino a 140°C sono sistemi a
sovrapposizione di pressioni con pressione interna sino a max. 5 bar.

Lo scoppio del tubo potrebbe causare l'espansione dell'acqua sotto pressione e la


generazione di vapore!.
PERICOLO DI USTIONE !!!

Per questo motivo è tassativamente prescritto l'utilizzo di tubi adeguati (PTFE


Teflon) con rivestimento in treccia d'acciaio!

Gli attacchi devono essere accoppiati a forza con un raccordo ad anello di blocco.

Resistenza minima a pressione e temperatura dei tubi flessibili:

Tipo apparato max. pressione (bar) max. temperatura


Tempro basic C 140 10 (sistema+pompa) 150°C

5.3 Allacciamento elettrico

L'utilizzatore deve prevedere per tutti gli apparati una sicurezza esterna
sull'allaccia-mento alla rete, adeguata alla potenza dell'apparato (interruttore per
correnti di guasto e rispetto delle prescrizioni locali di sicurezza).

Potenza allacciata (6 - 9kW) 16A 3x380V-415V (6kW) 16A 3x220V

Vedere l’indicazione sulla targhetta di modello sul retro dell’apparecchio.

Il cavo di allacciamento alla rete (4m) è gia montato in tutti gli apparecchi e dotato
di una spina (CEE 16 A) (Gli apparecchi per tensioni speciali sono senza spina).

Il termoregolatore è cablato per una rete trifase destrorsa.


Nella posizione 1 dell’interruttore principale la pompa funziona in mandata.
(Rotazione destrorsa) Controllo: la ventola del motore della pompa gira nel senso
della freccia.

BASIC C140 V 2.0 italian / 03.06.2015


Traduzione della guida all’ usoTempro basic C 140 Pagina 17

Se non dovesse essere così, devono venire invertite due fasi nella spina
dell’allacciamento principale.

L'allacciamento del conduttore di terra deve venire particolarmente


controllato per ragioni di sicurezza!

5.4 Attacchi sul retro

Nei punti di attacco del regolatore di temperatura è possibile entrare in


contatto con parti a temperature superiori (a 70° C) PERICOLO DI USTIONE!!

(1) CARICO – ACQUA (2) SCARICO – ACQUA

(3) CARICO – STAMPO (4) SCARICO – STAMPO

BASIC C140 V 2.0 italian / 03.06.2015


Traduzione della guida all’ usoTempro basic C 140 Pagina 18

1 CARICO – ACQUA (G 3/8“)


2 SCARICO – ACQUA (G 3/8“)
3 CARICO – STAMPO (G ¾“)
4 SCARICO – STAMPO (G ¾“)

BASIC C140 V 2.0 italian / 03.06.2015


Traduzione della guida all’ usoTempro basic C 140 Pagina 19

6 Messai
neser
cizi
o

Prima di accendere l'apparato, leggere per intero i capitoli „Messa in


esercizio“ e „Azionamento“.
Si eviteranno così comandi errati che potrebbero causare danni alle persone o alle
cose!

6.1 Attivazione dell’apparecchio con l’interruttore principale


Anzitutto viene condotto un autotest con comando contemporaneo di tutti i
visualizzatori (test dei display); l’avvisatore acustico suona brevemente. Poi viene
visualizzato il valore reale attuale. Vengono ora attese immissioni. L’apparecchio
viene attivato e disattivato solo per mezzo dell’interruttore principale.

6.2 Riempimento
L’apparecchio è equipaggiato con un dispositivo automatico di riempimento e
rabbocco. Il livello di riempimento attuale viene cioè di volta in volta comunicato
dal monitoraggio di livello al regolatore e questo attiva quindi la valvola
elettromagnetica di riempimento.

6.3 Monitoraggio delle perdite


In caso di eccessiva perdita d’acqua nel circuito (tubo flessibile forato, spaccato
ecc.) il monitoraggio delle perdite reagisce e la valvola di riempimento viene
chiusa oppure non può più venire aperta. Inoltre viene segnalato un errore
(contatto d’allarme, LED lampeggiante sul display e messaggio d’errore E03).
Il monitoraggio è progressivo:

Pressione di fluido sistema


Tempo di primo riempimento 6 min a 4 bar ca. 20 l
Tempo di rabbocco
(riempimento continuo) 30 sec a 4 bar ca. 1.6 l
Totale dei tempi di rabbocco 1 - 60min (regolabile)*
* Viene monitorato il tempo totale di rabbocco delle ultime 10 ore. Il messaggio di
errore viene emesso quando questo tempo supera il valore impostato. Il contatore
sommativo può anche venire disattivato (impostazione su “0”). Alla consegna il
valore impostato è 10 min; la modifica è possibile solo nel menu di configurazione
(“con”).

BASIC C140 V 2.0 italian / 03.06.2015


Traduzione della guida all’ usoTempro basic C 140 Pagina 20

6.4 Modi operativi


Sono disponibili due modi operativi di termostatazione (termostatazione in
mandata e in aspirazione) e la funzione di aspirazione a vuoto.
6.4.1 Termostatazione in mandata:
Questo è l’esercizio standard, nel quale il mezzo di termostatazione viene
pompato attraverso i tubi flessibili e i canali dell’utensile.
Posizione 1 dell’interruttore principale

6.4.2 Termostatazione in aspirazione:


In questo caso il mezzo di termostatazione viene aspirato attraverso i tubi flessibili
e i canali dell’utensile (esercizio turafalle max. 80°C)
Posizione 2 dell’interruttore principale

6.4.3 Aspirazione a vuoto:


Con questa funzione il mezzo di termostatazione viene aspirato.
Posizione 2 dell’interruttore principale

6.5 Procedimento per la sostituzione dell´utensile


- Mettere in esercizio l’apparecchio con l’interruttore principale nella posizione 2
- Raffreddare l’apparecchio con il tasto della funzione di raffreddamento (almeno al
di sotto degli 80°C)
- Tenere premuto il tasto Q2 sul quadro di comando tanto a lungo quanto deve
durare l’aspirazione a vuoto
- Disattivare l’apparecchio (interruttore principale nella posizione 0)
- Dopo la sostituzione dell’utensile mettere in esercizio l’apparecchio e disattivare
nuovamente la funzione di raffreddamento.

Per il procedimento di aspirazione a vuoto sono a disposizione 1,7 l di volume nel


serbatoio dell’apparecchio. In caso di superamento di questa quantità fuoriesce
liquido di termostatazione dall’apparecchio attraverso il tracimatore!

Pericolo di ustione !!!

BASIC C140 V 2.0 italian / 03.06.2015


Traduzione della guida all’ usoTempro basic C 140 Pagina 21

La valvola di ventilazione è aperta e l’utensile può venire svuotato solo quando il


tasto Q2 viene premuto.

7 Azionamento

Il termoregolatore è cablato per una rete trifase destrorsa.

Nella posizione 1 dell’interruttore principale la pompa funziona in mandata.


(Rotazione destrorsa)
Controllo: la ventola del motore della pompa gira nel senso della freccia.
Se non dovesse essere così, devono venire invertite due fasi nella spina
dell’allacciamento principale.

Il termoregolatore ha un quadro di comando con visualizzazione dello stato e


dell’input.
Se per più di 25 sec non viene premuto alcun tasto, continuano a venire
visualizzati il valore reale attuale e lo stato dell’apparecchio.

Per questo semplice comando è di solito sufficiente la “breve visione d’insieme”.


Viene riportata di seguito una dettagliata descrizione per ogni singola immissione.

In tutte le seguenti descrizioni di comandi sono messi in risalto nella grafica i tasti
e le visualizzazioni importanti per la relativa funzione.

7.1 Modifica di valori

In generale per la modifica di valori:

Con il tasto si seleziona, con i tasti e si


modifica.

Per la visualizzazione di stato vale quanto segue:

Il LED acceso significa “funzione attiva”


Il LED lampeggiante significa “errore”

Per la disattivazione e l’attivazione dell’apparecchio vedere il capitolo 7.9

BASIC C140 V 2.0 italian / 03.06.2015


Traduzione della guida all’ usoTempro basic C 140 Pagina 22

7.2 Breve visione d’insieme del comando e delle impostazioni

7.2.1 Modo Input e il modo Display

Incrementare il modo Input e il modo Display con


il tasto

SET 1 = Visualizzazione del valore nominale;


modifica con il tasto o

SET 2 = Visualizzazione del valore nominale;


modifica con il tasto o

TOL = Tolleranza +/- ; modifica con il tasto


o

Contatore delle ore di esercizio; 1 ora = 1 unità


Numero + Numero x 1000 = Numero delle ore di esercizio

7.2.2 Visualizzazione di stato

LED acceso LED lampeggiante

Riscaldamento attivo È scattato il limitatore di temperatura


di sicurezza

RAFFREDDAMENTO attivo

POMPA in funzione È scattato il relè di protezione del


motore

L’APPARECCHIO riempie Perdita (tempo di riempimento


superato)

TEMPERATURE in gradi Fahrenheit


LED °F spento: Tutte le temperature in gradi Celsius

BASIC C140 V 2.0 italian / 03.06.2015


Traduzione della guida all’ usoTempro basic C 140 Pagina 23

7.3 Visualizzazione di valore reale e stato (ACT)

Fino a che non vengono effettuate


immissioni il LED "ACT" (Actual) è
acceso e viene visualizzato il valore
reale momentaneo.
I LED di stato indicano lo stato
attuale di esercizio dell’apparecchio
oppure segnalano errori
lampeggiando.
Se per circa 25 sec non vengono effettuate immissioni, la visualizzazione viene
sempre automaticamente commutata su questo valore reale e sullo stato attuale.
Tutte le seguenti descrizioni procedono sempre da questo stato di visualizzazione.

7.3.1 Visualizzazione della temperatura interna


Se è applicato un sensore esterno opzionale, è possibile visualizzare la
temperatura del sensore interno premendo il tasto .

7.3.2 Indicazione della potenza termica e refrigerante


La pressione del pulsante consente di visualizzare la potenza termica o
refrigerante istantanea (in %) durante l'esercizio di regolazione. Diviene inoltre
attivo il LED corrispondente a riscaldamento o raffreddamento.

7.3.3 Visualizzazione del numero di versione (solo con visualizzazione ACT)


Premendo contemporaneamente entrambi i tasti delle frecce viene visualizzato il
numero di versione del regolatore e del software d’esercizio.

7.4 Impostazione del valore nominale (SET1)

Premendo 1 volta il tasto si accede al modo di


immissione per il valore nominale 1, che deve
venire regolato.
Si accende il LED "SET1" e viene visualizzato
l’ultimo valore nominale impostato.

Questo valore nominale può ora venire aumentato


con il tasto oppure diminuito con il tasto .
L’intervallo di regolazione è 10° - 140°C. [50 – 285°F].

Premendo brevemente i tasti il valore nominale viene


variato di 1°; mantenendoli premuti più a lungo il
valore viene aumentato ciclicamente (5 volte lentamente, poi velocemente).
La contemporanea pressione dei tasti e consente la regolazione rapida della
temperatura
(°C: 20à60à90à120à140à20... [°F: 70à140à200à250à290à70...] ).
Premendo il tasto il valore scelto viene memorizzato.

BASIC C140 V 2.0 italian / 03.06.2015


Traduzione della guida all’ usoTempro basic C 140 Pagina 24

7.5 Impostazione del valore nominale per la funzione di raffreddamento (SET2)

Premendo 2 volte il tasto si accede al modo di


immissione del valore nominale per la funzione di
raffreddamento.

Si accende il LED "SET2" e viene visualizzato


l’ultimo valore nominale impostato.

Questo valore nominale può ora venire aumentato


con il tasto oppure diminuito con il tasto .

L’intervallo di regolazione è 10° - 140°C. [50 – 285°F].

Premendo brevemente i tasti il valore nominale viene variato di 1°; mantenendoli


premuti più a lungo il valore viene aumentato ciclicamente (5 volte lentamente, poi
velocemente).
La contemporanea pressione dei tasti e consente l'impostazione del valore
nominale su un valore standard di 40° C [100° F].
Premendo il tasto il valore scelto viene memorizzato.

7.6 Impostazione dei limiti di tolleranza (TOL)

Premendo 3 volte il tasto si accede al modo di


immissione dei limiti di tolleranza.

Si accende il LED "TOL" e viene visualizzato l’ultimo


valore di tolleranza impostato.

Questo valore di tolleranza può ora venire aumentato


con il tasto oppure diminuito con il tasto .
L’intervallo di regolazione è 1° - 140°C. [1 – 285°F]

Premendo brevemente i tasti il valore di tolleranza


viene variato di 1°; mantenendoli premuti più a lungo
il valore viene aumentato ciclicamente (5 volte
lentamente, poi velocemente).
La contemporanea pressione dei tasti e consente l'impostazione del valore
di tolleranza su un valore standard di 10° C [20° F].
Premendo il tasto il valore scelto viene memorizzato.

Il monitoraggio della tolleranza viene attivato dopo avere raggiunto per la prima
volta l’intervallo di tolleranza o una volta trascorso il tempo t1 (impostabile nel
menu di configurazione).

BASIC C140 V 2.0 italian / 03.06.2015


Traduzione della guida all’ usoTempro basic C 140 Pagina 25

Si evitano così messaggi di allarme durante la fase di riscaldamento.


I valori di tolleranza impostati sono ogni volta espressi +/- il valore nominale.
Il messaggio di allarme viene emesso quando si sale al di sopra o si scende al di
sotto dei limiti di tolleranza. Se in un’ora il valore nominale non viene raggiunto,
viene emesso un messaggio d’errore.
Per es.: Valore nominale = 50°C Tolleranza = 3°C

Il monitoraggio inizia quando vengono raggiunti per la prima volta i 47°C.


Messaggio di allarme a 46°C (e al di sotto di questo valore) o a 54°C (e al di sopra
di questo valore)

L’immissione dei limiti di tolleranza non ha influenza sulla precisione di


regolazione, ma serve solo per la segnalazione degli scostamenti di
temperatura.

7.7 Visualizzazione delle ore di esercizio


Versione standard
Premendo 4 volte il tasto si accede al modo di
visualizzazione delle ore di esercizio.

Si accende il LED .

1 ora = 1 unità

Numero + Numero x 1000 = Numero


delle ore di esercizio

Il contatore delle ore di esercizio à attivato tanto a


lungo quanto la pompa è in funzione.

Non può essere azzerato e viene eventualmente utilizzato come criterio per fare
valere diritti di garanzia.
Inoltre vengono anche indicate le richieste di manutenzione (in base al numero
delle ore di esercizio) per mezzo del LED lampeggiante (vedere il capitolo
“Manutenzione")
Per rinunciare all'indicazione delle richieste di manutenzione (disattivazione del
LED lampeggiante), si deve commutare in “Visualizzazione delle ore di
esercizio” e premere contemporaneamente i tasti e .

Nella versione dell'apparecchio con indicazione opzionale della portata, un menu


dedicato ("Hr", codice 101) visualizza le ore di esercizio.

BASIC C140 V 2.0 italian / 03.06.2015


Traduzione della guida all’ usoTempro basic C 140 Pagina 26

7.8 Visualizzazione della portata istantanea


In presenza dell'indicatore di portata opzionale

Premendo quattro volte il tasto si passa


alla modalità di visualizzazione della portata
istantanea..

Il LED si accende e viene visualizzata la


portata calcolata corrente.

La contemporanea pressione dei tasti e


consente la visualizzazione della pressione
(totale o alla pompa) istantanea. Nel menu di
configurazione ("con", codice 120) è possibile
impostare quale dei due valori viene visualizzato.

P.to = pressione totale (mandata); P.Pu = pressione alla pompa;

Da questo menu non si torna automaticamente al menu 1 (tranne in caso di


errore, per la visualizzazione del codice di errore).

Nella versione dell'apparecchio con indicazione opzionale della portata, un menu


dedicato ("Hr", codice 101) visualizza le ore di esercizio.

7.9 Attivazione e disattivazione del circuito di termostatazione

L’apparecchio viene disattivato e attivato solo per mezzo dell’interruttore


principale.

7.10 Inserisci il codice

Premendo 5 volte il tasto si accede al modo


inserisci il codice.

Sul display appare il numero 1 2 3

Le impostazioni in questo modo devono venire


eseguite solo da personale specializzato addestrato.
Premendo ancora una volta il tasto si accede
nuovamente alla visualizzazione di valore reale e
stato (ACT).

BASIC C140 V 2.0 italian / 03.06.2015


Traduzione della guida all’ usoTempro basic C 140 Pagina 27

7.11 Tasto della funzione di raffreddamento


Azionando questo tasto avviene il raffreddamento fino al valore nominale
impostato (SET2).
Fino a che la funzione di raffreddamento è attiva il LED del valore nominale 2
(SET2) lampeggia. Quando il valore nominale 2 è raggiunto, la pompa entra in
funzione e la temperatura non viene più regolata.
Se il tasto della funzione di raffreddamento viene azionato ancora una volta, il LED
del valore nominale 2 smette di lampeggiare e la temperatura viene nuovamente
regolata al valore nominale 1 (SET1).

7.12 Messaggi di errore


Se un errore può essere ricondotto univocamente a
una parte periferica, viene visualizzato un
messaggio di errore (Exx) e il corrispondente LED
inizia a lampeggiare.

Possibili output d’errore e loro significato:

E 01 Il limitatore di temperatura di sicurezza è scattato

E 02 Il relè di protezione del motore è scattato


E 03 Tempo di riempimento superato

E 11 Rottura del sensore interno (Sensore di


temperatura)

E 12 Rottura del sensore („sensore esterno“ –


opzionale)

In caso di messaggi d’errore suona l’avvisatore acustico viene anche attivato


l’interruttore d’allarme a tocco.
Questo viene resettato premendo un qualsiasi tasto; il messaggio d’errore sul
display continua a venire visualizzato.

Solo in presenza dell'opzione "Indicazione della portata":

Messaggio di avviso:
H 13 Sensore di pressione difettoso
H 76 Promemoria assistenza

Per confermare e cancellare i messaggi di avvertimento, premere


contemporaneamente i tasti e .

BASIC C140 V 2.0 italian / 03.06.2015


Traduzione della guida all’ usoTempro basic C 140 Pagina 28

LED lampeggiante Significato

emperatura di sicurezza oltrepassata (vedere il punto 7.13)

Perdita (tempo di riempimento max. superato)

Rottura del sensore (per mezzo del quale avviene la regolazione)

Valore superiore o inferiore all’intervallo di tolleranza

Richiesta di manutenzione (non con l'opzione "Indicazione della portata")

POMPA assorbimento di corrente troppo elevato (il relè di protezione


del motore è scattato)

Se il LED SET2 lampeggia, non si tratta di un messaggio d’errore: viene solo


indicato che la funzione di raffreddamento è attivata.

Viene inoltre azionato un contatto d’allarme privo di potenziale (commutatore), che


può venire resettato premendo un tasto qualunque (spina tripolare sul fronte
dell’apparecchio) Carico consentito del contatto: 1A a 24V DC / 120V AC

7.13 Limitatore di temperatura di sicurezza


Questo apparecchio è dotato di un limitatore di temperatura di sicurezza, che,
indipendentemente dalla regolazione o dal comando, disattiva il pilotaggio del
contattore del riscaldamento al superamento della temperatura di sicurezza (max
210°C).
Il limitatore lavora, indipendentemente da qualsiasi sistema elettrico, sulla base
del principio di dilatazione del liquido in caso di surriscaldamento.

Prestare attenzione, in caso di sostituzione del riscaldatore a immersione


nonché in tutti i lavori sull’apparecchio, che la linea di trasmissione al limitatore
non venga piegata o altrimenti danneggiata.

BASIC C140 V 2.0 italian / 03.06.2015


Traduzione della guida all’ usoTempro basic C 140 Pagina 29

Dopo la conclusione di lavori di assistenza controllare la linea di trasmissione.


Deve essere almeno visivamente in perfetto stato, non deve presentare punti di
abrasione o piegature.

Se il limitatore (1) scatta (LED lampeggiante), esso può venire resettato dopo il
raffreddamento dell’apparecchio.
Aprire la serratura a catenaccio (3), aprire la calotta (2), rimuovere il pezzo laterale
e premere fino allo scontro il pulsante di ripristino (1A). I contatti tornano a scatto
in modo udibile nella posizione di partenza.
Accertare assolutamente il motivo per cui il limitatore ha reagito perché in caso
normale il limitatore non si attiva!

Possibili cause della reazione del


limitatore di temperatura di sicurezza

§ Sensore difettoso
§ Cortocircuito nel riscaldatore a immersione
§ Interruttore di livello difettoso oppure acqua insufficiente nel serbatoio
§ Errore di regolazione
§ Valvole difettose
§ Linea di trasmissione del limitatore di temperatura di sicurezza danneggiata
(non ermetica)

Il limitatore può anche reagire a temperature troppo basse (in caso di


immagazzinamento o trasporto al di sotto dei 5°C). Portare l’apparecchio a
temperatura ambiente e poi premere il pulsante di ripristino.

BASIC C140 V 2.0 italian / 03.06.2015


Traduzione della guida all’ usoTempro basic C 140 Pagina 30

7.14 Commutazione tra gradi Fahrenheit e Celsius

Disattivare l’unità e
inserire un ponticello
sui
secondi pin dal
basso.
Riattivare poi l’unità e
aprire il menu
CONFIG per mezzo
del tasto dei modi.

Premere il tasto più


volte fino a che sul
display appare °C
oppure °F. È
possibile scegliere tra
le due unità di
misura. Sceglierne
una. Abbandonare
ora il menu CONFIG
e disattivare nuovamente l’unità. Rimuovere il ponticello tra i due pin e avviare
l’unità. Se il LED °F è acceso, è attivata la misurazione in gradi Fahrenheit.

7.15 Menu di codice


7.15.1 Menu di configurazione (Code 120)
Con o : variazione die valori
Con e : abbandono del menu Configurazione, ritorno all’immissione del codice
Menu 120 (a partire dalle schede V 2.0)
Tasto Display Funzione
5xMode 123
3xDOWN 120 Code 120
1xMODE con Menu di configurazione
1xMODE t1 Tempo fino all’inizio del monitoraggio di tolleranza
1xMODE 60 Adattamento: 10 – 100 (in min.)
1xMODE Fot Tempo di sovrariempimento
1xMODE 0 Adattamento: 0 – 10 (in Sec.)
1xMODE Fnt Tempo di riempimento massimo delle ultime 10 ore
1xMODE 10 Adattamento: 0 - 60
1xMODE iF Compensazione di temperatura, sensore interno
1xMODE 0.0 Adattamento: °C: 5,5 ... -5,5; °F:9,9 ... –9,9
1xMODE EF Compensazione di temperatura, sensore esterno
1xMODE 0.0 Adattamento: °C: 5,5 ... -5,5; °F:9,9 ... -9,9
1xMODE Pr Offset per il sensore di pressione
1xMODE .00 Adattamento: bar: 0,99 ... -0.99; PSI: 9,9 ...-9,9
1xMODE tE Unità di temperatura

BASIC C140 V 2.0 italian / 03.06.2015


Traduzione della guida all’ usoTempro basic C 140 Pagina 31

1xMODE Tasto Display Funzione


UP °C Tutte le temperature in °C
(Pressione in bar) *
*
(Flusso in l/min)
DOWN °F Tutte le temperature in °F
(Pressione in PSI) *
*
(Flusso in GPM)
1xMODE Tasto Display Funzione
Solo in presenza dell'opzione "Indicazione

UP P.to Pressione totale La pressione


(in avanti) selezionata viene
DOWN P.Pu Pompa di visualizzata
pressione all'azionamento di UP
e DOWN nel menu 5
1xMODE 1c2 Portata massima a Tmax
della portata"

1xMODE 10.0 Valore in 1/10 l/min


1xMODE 1P2 Pressione alla massima portata Tmax
1xMODE 0.0 Valore in 1/10 bar
1xMODE 1P= Pressione massima a Tmax
1xMODE 0.0 Valore in 1/10 bar
1xMODE 1c1 Portata massima a T1
1xMODE 10.0 Valore in 1 l/min
1xMODE 1P1 Pressione alla massima portata T1
1xMODE 0.0 Valore in 1/10 bar
1xMODE 1P- Pressione massima a T1
1xMODE 0.0 Valore in 1/10 bar
1xMODE --- Fine
*
solo in presenza dell´opzione „Indicazione della portata“

7.16 Menu di codice – solo in preseza dell’opzione „Indicazione delle portata“

7.16.1 Ore di esercizio -Menu (Code 101)

Tasto Display Funzione


5xMODE 123
22xDOWN 101 Code 101
1xMODE Hr Menu di ore di esercizio
1xMODE HzE Cento/Dieci/Uno – posto
1xMODE 0 - 999 CDU
1xMODE ztt Diecimila/Mille – posto
1xMODE 0 - 200 DMM
1xMODE --- Fine

BASIC C140 V 2.0 italian / 03.06.2015


Traduzione della guida all’ usoTempro basic C 140 Pagina 32

7.16.2 Menu di servicio (Code 111) Visualizza l’attuale pressione

Tasto Display Funzione


5xMODE 123
11xDOWN 111 Code 111
1xMODE Ser Menu di servicio
1xMODE A.Pr Attuale pressione (active pressure)
1xMODE * Pressione in 1/10 bar (in 1 PSI *)
xx.x (xx )
1xMODE P.to Pressione totale (total pressure)
1xMODE * Pressione in 1/10 bar (in 1 PSI *)
xx.x (xx )
1xMODE P.Sy Pressione di sistema (system pressure)
1xMODE * Pressione in 1/10 bar (in 1 PSI *)
xx.x (xx )
1xMODE P.Pu Pompa di pressione - (in avanti) (pump pressure) .
Differenza da “P.to“ e “P.Sy“
1xMODE * *
xx.x (xx ) Pressione in 1/10 bar (in 1 PSI )
1xMODE --- Fine
* Se la temperatura selezionata viene espressa in °C, la pressione viene visualizzata in
bar; se in °F, in PSI.

7.17 Interfaccia – menu (Code 130


Tasto Display Funzione
5xMODE 123
7xUP 130 Code 130
1xMODE SSt COM-Menu (interfaccia seriale)
1xMODE Pro Protocollo
1xMODE Tasto Display Funzione
UP / oFF nessun protocollo attivato
Down P2 P2-Protocollo (unico protocollo - supportati da
questo dispositivo)
1xMODE Hd Hardware
1xMODE Tasto Display Funzione
UP / oFF Senza interfaccia selezionata
Down 232 RS232
85.2 RS 485.2
85.4 RS 485.4
CL 20 mA – interfaccia (current loop)
1XMODE HSt Fabbricancte
1xMODE Tasto Display Funuione
UP / Arb Arburg
Down BtF Battenfeld
biL Billion
boy Dr.Boy
dE Demag
Eng Engel
Hus Husky
AFF Kraus Maffei
net netstal
tYo Toyo
1xMODE bd Baudrate

BASIC C140 V 2.0 italian / 03.06.2015


Traduzione della guida all’ usoTempro basic C 140 Pagina 33

1xMODE Tasto Display Funzione


UP / 1.2 – 1 200 / no parity
Down 1.2 E 1 200 / even parity
1.2 o 1 200 / odd parity
4.8 – 4 800 / no parity
4.8 E 4 800 / even parity
4.8 o 4 800 / odd parity
9.6 – 9 600 / no parity
9.6 E 9 600 / even parity
9.6 o 9 600 / odd parity
19. – 19 200 / no parity
19. E 19 200 / even parity
19. o 19 200 / odd parity
1xMODE Adr Indirizzo
1xMODE Tasto Display Funzione
UP / 0 - 90 Indirizzo set
Down
1xMODE --- Fine

Per uscire dal menu, premere contemporaneamente i tasti e .

8 Manut
enzi
one

Osservare prego gli intervalli di manutenzione prescritti perché solo così è


garantito il perfetto funzionamento dell'apparecchio e la garanzia può venire fornita
completa-mente secondo le nostre condizioni di garanzia.
La manutenzione deve venire eseguita solo da personale qualificato.

Con la presa in consegna del termoregolatore da parte dell’esercente,


passano all’esercente dell’impianto la responsabilità per la manutenzione e
l’obbligo di con-trollo dei dispositivi di sicurezza.

Si richiama in particolare l’attenzione sulla prescritta verifica delle indicazioni di


sicurezza contrassegnate con Si richiama in particolare l’attenzione sulla prescritta
verifica delle indicazioni di sicurezza contrassegnate con ATTENTO per garantire
la piena funzionalità di questi dispositivi.

ATTENTO Ogni 2000 ore di servizio si attiva la richiesta di manutenzione


segnalata dalla lampadina delle ore di esercizio. Premendo contemporaneamente
i due tasti delle frecce (nel modo “Visualizzazione delle ore di esercizio”) la
richiesta di manutenzione viene resettata.

BASIC C140 V 2.0 italian / 03.06.2015


Traduzione della guida all’ usoTempro basic C 140 Pagina 34

ATTENTO Le impurità del mezzo di circolazione, provocate da olio, sabbia,


fango, depositi calcarei, trucioli ecc., diminuiscono notevolmente la durata
dell’apparecchio. Con adeguate cura, manutenzione e tempestiva sostituzione dei
pezzi soggetti ad usura è sempre garantito l’impiego di un apparecchio affidabile.

ogni ogni ogni


ogni mese 3 mesi 6 mesi 12 mesi
Attivita (1000 (2000 (4000
orario) orario) orario)
Controllo dello stato di tubi flessibili e
raccordi *
Pulizia di filtri (allacciamento dell’acqua
fredda) *
Controllo tenuta e funzionamento delle
valvole *
Rimozione calcare scambiatore di calore
(dalla serpentina acqua fredda) *
Pulizia valvole *
Controlla la vite el relè *
Svuotamento e pulizia serbatoio *
Controllo continuità termoelemento
(trifase) *
Pulizia valvola sovrapressione *

BASIC C140 V 2.0 italian / 03.06.2015


Traduzione della guida all’ usoTempro basic C 140 Pagina 35

8.1 Pulizia, avvertenze, magazzinaggio e smaltimento

Pulizia
Tutti i pezzi di rivestimento del termoregolatore sono verniciati. Utilizzando un
detergente non aggressivo è possibile mantenere gli apparecchi in perfetto stato
anche visivamente.

Avvertenze

ATTENTO L'apparato non deve essere utilizzato come superficie di appoggio: ne


verrebbe compromessa la circolazione dell'aria attraverso le feritoie di ventilazione
e potrebbe verificarsi il surriscaldamento dell'apparato stesso.

L'apparato non deve inoltre essere utilizzato per salirvi sopra, in quanto le 4
ruote pivotanti potrebbero causare lo spostamento dell'apparato e, di
conseguenza, possibili lesioni alle persone; inoltre la copertura superiore non è
dimensionata per sollecitazioni di questo tipo. Carico max. 30 kg

Magazzinaggio
Prima di un magazzinaggio prolungato, effettuare sull'apparato i lavori di seguito
elencati.
- Svuotamento dei circuiti di regolazione termica
- Controllo dell'apparato e risoluzione dei problemi individuati
- Pulizia con detergenti non aggressivi
- Se possibile, non conservare a meno di 0° C; in tutti i casi, prima della
prima messa in esercizio lasciare l'apparato per almeno 1 ora a
temperatura ambiente

Smaltimento
Smaltire sempre gli apparati in conformità con le prescrizioni nazionali.
Si consiglia di incaricare una ditta specializzata.

8.2 Garanzia
Per i prodotti forniti assumiamo la garanzia per vizi derivanti da un errore della co-
struzione, del materiale o dell’esecuzione per 12 mesi dopo la presa in consegna
della merce da parte del cliente.
Il reclamo per merce difettosa deve avvenire immediatamente e per iscritto.

Non assumiamo responsabilità per danni verificatisi a seguito di usura naturale,


so-vrasollecitazione, trattamento erroneo, mezzo d'esercizio inadeguato,
manutenzione insufficiente e simili.
Ulteriori dettagli vanno desunti dalle condizioni di vendita e di consegna.

In caso di danni dovuti al trasporto non rispedire l’apparecchio, bensì


informare immediatamente il punto di assistenza clienti più vicino.

BASIC C140 V 2.0 italian / 03.06.2015


Traduzione della guida all’ usoTempro basic C 140 Pagina 36

8.3 Tabella di manutenzione


Questa tabella fornisce un ausilio per documentare e controllare le norme di
manu-tenzione interne aziendali.

Controlle e pulizia

Termoele-mento

Altre riparazioni
raffreddamento
sovrapressione

o interventi di
Serpentina di

assistenza
contattore
serbatoio
esercizio

esercizio
Valvole
Pompa

valvola
Ore di

Ore di

Nome
Data
2000
4000
6000
8000
10000
12000
14000
16000
18000
20000
22000
24000
26000
28000
30000
32000
34000
36000
38000
40000
42000
44000
46000
48000
50000

BASIC C140 V 2.0 italian / 03.06.2015


Traduzione della guida all’ usoTempro basic C 140 Pagina 37

9 Avver
tenz
eperl
ari
par
azi
one
9.1 Prima di aprire l'apparato

§ Raffreddare l'apparato sino alla temperatura di sicurezza di circa 40°C!


§ Disattivare l'interruttore principale
§ Chiudere la mandata dell'acqua di raffreddamento
§ Scollegare l'apparecchio dalla tensione di rete e mettere in sicurezza contro la
nuova messa in esercizio

9.2 Smontaggio dei pezzi laterali

I pezzi laterali possono venire tolti con un grande cacciavite.


I rivestimenti in plastica laterali sono fissati con 5 attacchi a scatto ciascuno.
(B = punti di attacco)

9.2.1 Rimozione die pezzi laterali


§ Disattivare l’apparecchio
§ Girando gli attacchi B viene sbloccata la chiusura a scatto.
§ Ribaltare in fuori i pezzi laterali

9.2.2 Rimontaggio dei pezzi laterali


§ Sistemare il pezzo laterale sui punti di fissaggio (importante: la fessura deve
essere verticale) e fissare con energica pressione

BASIC C140 V 2.0 italian / 03.06.2015


Traduzione della guida all’ usoTempro basic C 140 Pagina 38

9.3 Costruzione meccanica

No. Denominazione No. Denominazione


1 Scambiatore di calore 13 Regolatore con microprocessore
2 Valvola di riempimento 14 Limitatore di temperatura di sicurezza
3 Carico acqua fredda 14A Pulsante di ripristino per STB
4 Scarico acqua fredda 15 Vite di scarico
5 Interruttore di livello 16 Serratura a catenaccio
6 Pompa 17 Interruttore principale
6A Guarnizione pompa 18 Interruttore a tasto aspirazione a vuoto
7 Allacciamento allo stampo afflusso 19 Ruota orientabile
8 Allacciamento allo stampo deflusso 20 Raccordo principale
9 Riscaldatore a immersione 21 Filtro grossolano
9A Guarnizione riscaldatore a immersione 22 Valvola di ventilazione aspirazione a vuoto
10 Serpentina di raffredda-mento 23 Valvola di disaerazione del serbatoio
11 Valvola acqua fredda 24 Valvola sovrapressione
12 Sensore di temperatura PT100

9.4 Estrazione del termoelemento


§ Raffreddare l'apparato alla temperatura di sicurezza
§ Disattivare l'apparato mediante l'interruttore principale
§ Togliere la spina di rete e assicurare contro il riavvio involontario
§ Rimuovere la copertura laterale
§ Svitare e rimuovere le viti della parete posteriore
§ Disconnettere il cavo di riscaldamento dal termoelemento
§ Prestare attenzione alla connessione del cavo (400 V collegamento a stella/220 V
collegamento a triangolo) (vedere disegno)

BASIC C140 V 2.0 italian / 03.06.2015


Traduzione della guida all’ usoTempro basic C 140 Pagina 39

9.4.1 Sostituzione del riscaldatore a immersione


§ Raffreddare l'apparato alla temperatura di sicurezza di ca. 40°C
§ Disattivare l'apparato mediante l'interruttore principale
§ Assicurare contro il riavvio involontario
§ Rimuovere la copertura laterale
§ Aprire la vite di scarico dell'acqua e vuotare completamente il serbatoio
§ Svitare e rimuovere le viti della parete posteriore inferiore
§ Disconnettere il cavo di riscaldamento dal termoelemento
§ Svitare i dadi esagonali presso il termoelemento
§ Estrarre il limitatore di temperatura di sicurezza dal tubo del sensore
§ Rimuovere termoelemento e tenuta
§ Inserire nel serbatoio il nuovo termoelemento e la nuova guarnizione (lato
bianco verso la flangia del termoelemento)
§ Il montaggio avviene nella sequenza inversa
§ Prestare attenzione alla connessione del cavo (400 V collegamento a
stella/220 V collegamento a triangolo, vedere disegno)

Spingere il sensore del limitatore di temperatura di sicurezza nella bussola


saldata fino all'arresto di fine corsa!
Le boccole di isolamento degli allacciamenti del riscaldatore a immersione sono di
diverso colore.
Il ponte triplo deve venire innestato su 3 allacciamenti di diverso colore.

9.5 Sostituzione della pompa:


§ Raffreddare l'apparato alla temperatura di sicurezza di ca. 40° C
§ Disattivare l'apparato mediante l'interruttore principale
§ Assicurare contro il riavvio involontario
§ Disconnettere gli allacciamenti dell’acqua
§ Rimuovere i pezzi laterali
§ Aprire la vite di scarico dell'acqua e vuotare completamente il serbatoio
§ Interrompere il collegamento elettrico a spina
§ Svitare dalla testata le pompe di mandata e ritorno (chiave da 1 1/16“)
§ Rimuovere la vite a brugola dal lato inferiore dell'apparato
§ Estrarre la pompa
§ Inserire la nuova pompa
§ Per il montaggio, seguire la successione inversa delle operazioni

BASIC C140 V 2.0 italian / 03.06.2015


Traduzione della guida all’ usoTempro basic C 140 Pagina 40

9.6 Pulizia della valvola di sovrapressione

La struttura della valvola di sovrapressione è quella in figura. Per la manutenzione,


essa deve essere scomposta e pulita. A seconda dei casi può essere necessario
sostituire pistone T70000634 (24.1), molla T700000956 (24.2) o O-ring
MD00000099 (24.3).

24.A 24.1 24.2 24.3 24.B

Procedura di scomposizione:

Mantenere fermo il corpo base (24A) con una chiave fissa apertura 20 e svitare la
vite della valvola (24.B) con un'altra chiave fissa apertura 20. Per il montaggio,
procedere in successione inversa; prestare particolare attenzione alla corretta
posizione del pistone (24.1)!
Al momento della pulizia è necessario valutare con attenzione, in particolare, il
pistone (24.1) e la sede dello stesso nel corpo base (24.A), per procedere se
necessario alla loro sostituzione.

BASIC C140 V 2.0 italian / 03.06.2015


Traduzione della guida all’ usoTempro basic C 140 Pagina 41

9.7 Impostazione del relè di protezione del motore

Il relè di protezione del motore monitora il flusso massimo della pompa impostato.
Al superamento del valore impostato il contattore della pompa non viene più
pilotato e sul display il LED della pompa comincia a lampeggiare.

Messaggio di errore E02 e avvisatore acustico in funzione.


Il resettaggio del messaggio d’errore può avvenire premendo il tasto di Reset.
L’apparecchio deve venire attivato e disattivato.

9.7.1 Possibili cause dello scatto del relè di protezione del motore

§ Pompa difettosa o inceppata


§ Manca una fase
§ Tubo flessibile piegato o foro dell’utensile intasato
§ Relè di protezione del motore difettoso

La corrente di apertura deve essere impostata ca. da 0,1 A a 0,2 A più di quanto
indicato sulla targhetta di modello del motore della pompa.

BASIC C140 V 2.0 italian / 03.06.2015


Traduzione della guida all’ usoTempro basic C 140 Pagina 42

9.8 Sistema elettrico:

Il sistema elettrico può venire aperto dopo avere disattivato l’interruttore principale
e aperto il catenaccio sulla parte superiore dell’apparecchio.

Staccare la spina elettrica prima di aprire!


L’apparecchio deve venire protetto esternamente lato rete (interruttore automatico
LS e FI)

17

Pos. No. Componente Pos. No. Componente


F1 = termorelè
1 EA00002175 Scheda ST04 EW00000768
4,0 – 6,0 A
2 EA00001949 Scheda Display 10 EA00001244 Cicalino
Limitatore di temperatura di K1 = contattore 9 kW
3 EA00001062 11 EW00000721
sicurezza riscaldamento
Trasformatore 220, 400, Calotta del sistema
4 ET00000211 12 T700001761
440, 480 V AC / 24 V AC elettrico
5 EA00001550 F2 = portafusibile unipolare 13 T500001204 Cavo d’allarme
Interruttore mandata
6 EA00000778 F2 = fusibile 500 V / 0,5 A 14 EW00000512
tasto
Interruttore principale 3x20 Interruttore mandata
7 EW00000793 15 EW00000513
A + maniglia paraspruzzi
K2 = contattore Interruttore mandata
8 EW00000788 16 EW00000514
4 kW pompa coperchio giallo
F1 = termorelè
9 EW00000590 17 EA00002072 Scheda di interfaccia
1,6 – 2,5 A
F1 = termorelè
EW00000591
2,5 – 4,0 A

BASIC C140 V 2.0 italian / 03.06.2015


Traduzione della guida all’ usoTempro basic C 140 Pagina 43

9.9 La parte elettronica

La parte elettronica è alloggiata nel vano del sistema elettrico.


La scheda qui montata (tipo “ST04”) contiene il microprocessore con memoria dati
e programmi integrata.
La scheda è la “centrale di comando” del sistema elettrico e ad essa fanno capo
perciò la visualizzazione, il comando, la misurazione e la variazione della
temperatura, la regolazione, lo stato di riempimento nonché il pilotaggio della
pompa, del riscaldamento, delle valvole e del relè di allarme. Viene effettuata la
lettura del monitoraggio di livello, dello stato della pompa, della sovratemperatura
e del sensore interno.
Il motore della pompa viene protetto dal sovraccarico dal relè di protezione del
motore.
Il monitoraggio del mezzo di termostatazione (e quindi dell’intero apparecchio)
avviene per mezzo di un limitatore di temperatura di sicurezza, che in caso di
anomalia separa il riscaldamento dalla tensione di rete disattivando il contattore
del riscaldamento.
Questo limitatore di temperatura di sicurezza lavora secondo il principio della
dilatazione del liquido (in modo completamente indipendente dalla corrente
elettrica) e fornisce quindi un’efficace protezione contro più gravi danni perfino in
caso di guasto dell’elettronica.
Il limitatore di temperatura di sicurezza è montato nel vano del sistema elettrico.
La linea di trasmissione del sensore (tubicino di rame molto fine, elicoidale e
isolato) conduce dall’elemento di commutazione del limitatore di temperatura di
sicurezza al tubo del sensore, il quale è innestato nel tubo di protezione saldato
sul riscaldatore a immersione.

9.9.1 Sostituzione dell’elettronica

La scheda di comando è inserita sulla squadra di sostegno per mezzo di tre


distanziatori.
§ Ribaltare il coperchio del sistema elettrico
§ Rimuovere tutti i fili di allacciamento, staccare i connettori a spina dalla scheda
di comando.
§ Staccare la scheda dalla squadra di sostegno tirando
§ Sostituire la scheda e dotarla di diagnostica !!!

Il montaggio avviene nella sequenza inversa


La scheda del display è fissata dall’interno al coperchio del sistema elettrico con
tre viti.
§ Ribaltare il coperchio del sistema elettrico
§ Staccare i connettori a spina dalla scheda del display
§ Svitare la scheda dal coperchio della parte elettrica e rimuoverla.
§ Sostituire la scheda e dotarla di diagnostica !!!

Il montaggio avviene nella sequenza inversa.

BASIC C140 V 2.0 italian / 03.06.2015


Traduzione della guida all’ usoTempro basic C 140 Pagina 44

9.10 Scheda

9.10.1 Disposizione degli attacchi nella scheda di comando

J1.1 24VAC1 Alimentazione di tensione 24 V AC J7.6 OUT6 freier Ausgang


J1.2 24VAC2 Alimentazione di tensione 24 V AC J8.1 - Uscita libera
J2.1 – J2.2 - 0VDC J8.2 Sum 0 V DC
J4.1 – J4.2 + 24VDC J8.3 + Cicalino (-)
J4.3 – J4.6 AC1 24VAC J8.4 NC Cicalino (+) 24 V DC
J5.1 – J5.2 - 0VDC J8.5 C Contatto d’allarme (NC)
J5.3 IN1 Ingresso galleggiante J8.6 NO Contatto d’allarme (C)
Ingresso limitatore di temperatura di
J5.4 IN2 J9.1 F1 Contatto d’allarme (NO)
sicurezza
J5.5 IN3 Ingresso relè di protezione motore J9.2 GND Sensore interno Pt100
J5.6 IN4 Ingresso libero J9.3 F2 Sensore interno GND
J6.1 – J6.6 AC2 24VAC J9.4 GND Sensore esterno PT100
J7.1 OUT1 Uscita riscaldamento J10 Listello ponti
Connettore a spina per
J7.2 OUT2 Uscita pompa J100 Update
update software
Connettore a spina
J7.3 OUT3 Uscita valvola di raffreddamento (Y2) J101
display
J7.4 OUT4 Uscita valvola di riempimento (Y1) J102 Interfaccia seriale
Uscita valvola di ventilazione - (Y7)
J7.5 OUT5 X1 Fusibile 4 AT
/valvola di disaerazione (Y5)

BASIC C140 V 2.0 italian / 03.06.2015


Traduzione della guida all’ usoTempro basic C 140 Pagina 45

10 Dati tecnici
10.1 Dati tecnici BASIC C140

I seguenti valori sono i dati tecnici degli apparati standard della serie
Tempro BASIC C140.
Gli apparati speciali, a seconda del tipo di esecuzione, possono differire in uno o
più punti

Tempro basic C 140


Tempro basic C 140

potenza della pompa


Potenza riscaldamento kW 9 9
l/min, 30, 60,
Potenza pompa
bar 5 6
Attacchi acqua fredda pollici 3/8 3/8
Allacciamento allo stampo
pollici ¾ ¾
afflusso
Allacciamento elettrico V, Hz 3 x 400, 50
Quantità di riempimento l 5 5
Quantità di aspirazione a 1,7 1,7
l
vuoto
Dimensioni
Larghezza x 235
mm
Altezza x 660
Profondità 590
Peso a vuoto kg 42 55

BASIC C140 V 2.0 italian / 03.06.2015


Traduzione della guida all’ usoTempro basic C 140 Pagina 46

10.2 Termovettore
Come termovettore, utilizzare di preferenza acqua. Il riempimento dei circuiti dello
stampo avviene automaticamente attraverso l'ingresso acqua di raffreddamento.

ATTENTO Per mantenere al minimo gli imbrattamenti e i depositi di calcare,


utilizzare adeguate sostanze protettive contro la corrosione e stabilizzatori di
durezza nella centrale di preparazione dell'acqua.

Requisiti e preparazione dell'acqua nei circuiti di raffreddamento e negli


impianti di regolazione della temperatura

A seconda del dispositivo da raffreddare o di cui è necessario regolare la


temperatura, l'acqua di raffreddamento (acqua di sistema) deve presentare ben
precise caratteristiche di qualità. Per proteggere le parti dell'impianto da
corrosione e depositi, Wittmann Kunststoffgeräte GmbH consiglia vivamente
di trattare l'acqua con un additivo adeguato, ad esempio ST-DOS H-390
(protezione anticorrosione, protezione del metallo non ferroso e stabilizzazione
della durezza).
Per il controllo della qualità dell'acqua, si consiglia di effettuare regolari analisi
della stessa. Inoltre, a seconda dei materiali installati, delle temperature e dei tipi
di processo, è necessario rispettare le qualità* dell'acqua di seguito elencate.

In generale vale quanto di seguito:


Parametro dell'acqua Valore Unità
nominale acqua di
di sistema misur
a
Valore pH 7.5 –9.0 -
Conducibilità (25°C) < 150 mS/m
Durezza complessiva < 15 °d
Durezza carbonatica <4 °d
Durezza carbonatica con < 15 °d
stabilizzazione
Cloruri Cl- < 100 mg/l
*esente da
Solfato SO42- < 150 mg/l residui solidi
Ammonio NH4+ <1 mg/l
Ferro Fe < 0,2 mg/l
Manganese Mn < 0,1 mg/l
Vale inoltre quanto di seguito:

1. Sistemi con acciaio inox (in particolare con acciaio V2A, 1.4301)

Cloruri Cl- Temperatura < 50 °C max. 100 mg/l


Cloruri Cl- Temperatura da 50 a 90° C max. 50 mg/l
Cloruri Cl- Temperatura > 90 °C max. 30 mg/l
Cloruri Cl- Temperatura > 180 °C max. 5 mg/l

BASIC C140 V 2.0 italian / 03.06.2015


Traduzione della guida all’ usoTempro basic C 140 Pagina 47

2. Sistemi con alluminio


Valore pH > 7,0 sino a max. 8,0

3. Temperature inferiori a 5° C
Per l'utilizzo di raffreddatori ad acqua a scambiatore di calore al di sotto dei
+5° C, è necessario addizionare un antigelo con inibitore della correzione,
ad esempio ST-DOS F-190.

4. Temperature superiori ai 90° C


Se l'acqua viene riscaldata a più di 90° C, se ne consiglia l'addolcimento.
Adeguati impianti di addolcimento possono essere richiesti all'indirizzo
http://www.schweitzer-chemie.de .

5. Temperature superiori ai 160° C


Per temperature dell'acqua al di sopra dei 160° C non utilizzare antigelo a
base di monoetilenglicole.

6. Temperature superiori ai 180° C


Se l'acqua viene riscaldata a più di 90° C, se ne consiglia la
desalinizzazione.
Adeguati impianti a osmosi inversa possono essere richiesti all'indirizzo
http://www.schweitzer-chemie.de .

7. Il contenuto in acqua deve essere sostituito con regolarità. La frequenza di


sostituzione dell'acqua dipende dalla qualità dell'acqua di sistema, dalla
tecnica di filtrazione, dal materiale dell'impianto utilizzato e dai cambi di
stampo.

Si consiglia di rispettare la qualità dell'acqua descritta, a protezione delle


parti dell'impianto.

Wittmann Kunststoffgeräte GmbH non si assume responsabilità per


danneggiamenti di parti dell'impianto dovuti a corrosione e depositi.

BASIC C140 V 2.0 italian / 03.06.2015


Traduzione della guida all’ usoTempro basic C 140 Pagina 48

11 Opzioni

11.1 Sensor esterni PT100


Nel monitoraggio della temperatura dell’utensile per mezzo di un sensore esterno,
questo viene collegato al connettore femmina quadripolare (PT100) sul pannello di
comando.

L’ingresso del sensore dell’utensile viene interrogato solo dopo l’attivazione


dell’apparecchio. Quando viene riconosciuto un valore valido, la regolazione viene
attivata sul sensore esterno. Se si stacca il sensore dal connettore, viene
riconosciuta una “rottura sensore” e segnalato un allarme.

La selezione del sensore per mezzo del quale avviene la regolazione avviene
sempre all’attivazione con l’interruttore principale.
Il dispositivo di sicurezza “Monitoraggio della temperatura” è sempre attivo.

Pannello di comando con l’opzione PT100 montata:

1 Connettore d’allarme
2 Sensore esterno PT100
3 Tasto Q2 (aspirazione a vuoto)

BASIC C140 V 2.0 italian / 03.06.2015


Traduzione della guida all’ usoTempro basic C 140 Pagina 49

11.1.1 Accessori

No. articolo Denominazione


T5 0000 1338 Opzione: sensore esterno PT 100 per BASIC
D9 0000 0494 Sensore esterno PT 100 Diam.6mm/2m con molla e chiusura
a baionetta
D9 0000 0493 Sensore esterno PT 100 Diam.6mm/4m con molla e chiusura
a baionetta

Viene inoltre azionato un contatto d’allarme privo di potenziale (commutatore), che


può venire resettato premendo un tasto qualunque (spina tripolare sul fronte
dell’apparecchio)

Carico consentito del contatto: 1A a 24V DC / 120V AC

11.2 Interfaccia seriale:

Per ogni Tempro basic C140 è necessaria solo una scheda d'interfaccia

11.2.1 Interfaccia RS232, RS485, TTY/CL (20mA)


T500001393
Questa opzione viene montata in fabbrica; per l'impostazione del tipo d'interfaccia
necessario, vedere il paragrafo 7.17 – menu Interfaccia

11.3 Interfaccia analogica:


11.3.1 Interfaccie Basic C / analog
T500001553
4 – 20mA / 0 – 10V / ON-OFF/ALARM

11.4 Cavi d’interfaccia

La lunghezza standard del cavo è di 4 m, altre lunghezze a richiesta

BASIC C140 V 2.0 italian / 03.06.2015


Traduzione della guida all’ usoTempro basic C 140 Pagina 50

11.4.1 Engel RS232

T5 0000 1625
Schermo 1
TxD (verde) 3 2
RxD (bianco) 2 3
GND (marrone) 7 5
MAC: SubD 25 poli maschio TR: SubD 9 poli maschio

11.4.2 Engel 20mA

T5 0000 1620
Schermo 1
TxD + (bianco) 24 3
RxD - (marrone) 10 7
4
6
MAC: SubD 25 poli maschio TR: SubD 9 poli maschio

11.4.3 Demag 20mA

T5 0000 1624

TxD + (bianco) 19 3

RxD - (marrone) 13 7
4
6

MAC: SubD 25 poli maschio TR: SubD 9 poli maschio

11.4.4 Arburg 20mA (connettore SubD 9 pol)

T5 0000 1621

TxD + (bianco) 2 3

RxD - (marrone) 3 7
4
6
MAC: connettore Arburg 9poli maschio TR: SubD 9poli maschio

BASIC C140 V 2.0 italian / 03.06.2015


Traduzione della guida all’ usoTempro basic C 140 Pagina 51

11.4.5 Ferromatik 20mA

T5 0000 1622

TxD + (bianco) 13 3

RxD - (marrone) 19 7
4
6
MAC: SubD 25 poli maschio TR: SubD 9 poli maschio

11.4.6 Krauss Maffei 20mA

T5 0000 1626

TxD + (bianco) 24 3

RxD - (marrone) 10 7
4
6
MAC: SubD 25 poli maschio TR: SubD 9 poli maschio
corpo HAN10A con adattatore

11.4.7 Battenfeld 20mA


T5 0000 1618

TxD + (bianco) 2 3
RxD - (marrone) 3 7

MAC: SubD 9 poli maschio TR: SubD 9 poli maschio

Altri cavi d'interfaccia per altri produttori ed esecuzioni a richiesta.

BASIC C140 V 2.0 italian / 03.06.2015


Traduzione della guida all’ usoTempro basic C 140 Pagina 52

11.5 Cavi di connessione

Questi cavi sono necessari per la connessione in serie di un apparato Tempro


basic C140 a un altro apparato Tempro basic C140

11.5.1 Connessione in serie RS232

T5 0000 1630
TxD (verde) 2 2
RxD (bianco) 3 3
GND (marrone) 7 5
MAC1: SubD 25 poli maschio TR2: SubD 9 poli maschio

11.5.2 Connessione in serie 20mA (identica a Engel 20mA)

T5 0000 1620
Schermo 1
TxD + (bianco) 24 3
RxD - (marrone) 10 7
4
6
MAC: SubD 25 poli maschio TR: SubD 9 poli maschio

11.6 Misura di pressione con Flusso di visualizzazione


La serie Tempro basic C140 può essere equipaggiata con l'opzione “Indicatore di
flusso”.
Il flusso viene calcolato in base ai parametri della curva de la pompa e la
pressione di mandata della pompa e visualizzati

Precisione:
P1 0,1 bar
l/min 2,0 a 8,5 l/min
(Max. quantità il flusso a 0 bar / max. pressione a 0 l/min)

11.6.1 Misurazione della portata:

In questo apparecchio, la portata viene rilevata misurando la pressione di sistema


e la pressione totale. Allo scopo l'operatore deve rilevare diversi dati in fase di
calibrazione e immetterli nel menu di configurazione ("con", codice 120).
Con tali dati e la pressione della pompa (differenza tra pressione totale e
pressione di sistema), è possibile calcolare la portata.

Procedura:
Al raggiungimento della temperatura nominale, l'apparecchio da 140° arresta la
pompa per 5 secondi. Trascorso tale tempo, la pressione istantanea viene
misurata e salvata come pressione di sistema; la pompa viene quindi riavviata.

BASIC C140 V 2.0 italian / 03.06.2015


Traduzione della guida all’ usoTempro basic C 140 Pagina 53

A 5 secondi dal riavvio della pompa, la pressione istantanea viene nuovamente


misurata e salvata come pressione totale. Dai valori misurati si calcola la
differenza, che viene salvata come pressione alla pompa.

Con i dati impostati in fabbrica nel menu di configurazione, (codice 120) (Max./
Min. portata, ...) viene calcolata e visualizzata nel menu 5 la portata istantanea.
Quando i valori non sono ancora stati rilevati o se la pressione differenziale è
troppo piccola (es. perché l'operatore non ha ancora immesso alcun parametro nel
menu di configurazione), al posto della portata viene visualizzato "- - -".

11.6.2 Parametri per il calcolo della portata:

T1 = 30°C:

1p1 (pT1 a Qmax) – Pressione a 30° C e saracinesca aperta


1c1 (Qmax) – Portata a 30° C e saracinesca aperta
1p- (pT1 a Pmax) – Pressione a saracinesca chiusa

T2 = 90/140° C (temperatura massima dell'apparecchio):

1p2 (pT2 a Qmax) – Pressione alla max. temperatura (90/40° C) e saracinesca


aperta
1c2 (Qmax) – Portata a max.temp (90/140° C) e saracinesca aperta
1p- (pT2 a Pmax) – Pressione a saracinesca chiusa

BASIC C140 V 2.0 italian / 03.06.2015


Traduzione della guida all’ usoTempro basic C 140 Pagina 54

11.6.3 Descrizione – Menu per l'indicazione della portata:

11.6.3.1 Indicazione - Valore di portata effettivo:

(2 s.): A partire dal presente menu, azionando questo tasto (per più di 2
secondi), si arriva ai menu d'impostazione per il controllo di
tolleranza della portata (il LED "ACT" si accende).

Possibilità d'immissione dei valori per il controllo di tolleranza:

: Da questo menu si arriva, con il tasto, alla possibilità d'immissione


del valore nominale per il controllo di tolleranza della portata.

Valore nominale per il controllo di tolleranza della portata:

°C °F
Min 1 l/min 0,5 GPM
Max 40 l/min 10 GPM

o : Modifica del valore nominale per il controllo di tolleranza della portata.

e : Assunzione del valore effettivo corrente di portata come valore nominale.

: Avanti al menu "Tolleranza portata".

Valore di tolleranza per il controllo di tolleranza della portata:

°C °F
Min 0 l/min * 0 GPM
Max 40 l/min 10 GPM
* 0 = nessun controllo di tolleranza!

o : Modifica del valore di tolleranza per il controllo di tolleranza della


portata.
Con valore di tolleranza = 0: il controllo di tolleranza viene
disattivato!

: Ritorno al menu "Visualizza portata istantanea".

BASIC C140 V 2.0 italian / 03.06.2015


Traduzione della guida all’ usoTempro basic C 140 Pagina 55

11.6.3.2 Procedura
Se il controllo di tolleranza della portata è attivo (il valore di tolleranza è diverso da
0), il controllo di tolleranza ha inizio non appena è noto un valore di portata.
Questo viene calcolato solo al raggiungimento del valore nominale di temperatura.
Sino ad allora, il display visualizza "- - -".

Se il valore istantaneo di portata fuoriesce dalla tolleranza, viene visualizzato il

messaggio di errore "H78" e il LED lampeggia.


Quando il valore di portata rientra in tolleranza, il messaggio di errore viene
automaticamente cancellato.

Se nei menu di portata non vengono premuti tasti per ca. 25 secondi, si torna
automaticamente all'indicazione di temperatura "ACT"

Da questo menu, se non viene premuto alcun tasto per più di 25 secondi, si torna
automaticamente alla modalità 1 (temperatura ACT).

BASIC C140 V 2.0 italian / 03.06.2015


Traduzione della guida all’ usoTempro basic C 140 Pagina 56

12 Pezzi di ricambio
12.1 Pezzi di ricambio meccanici

Y7

Y2

Y1

Y5

BASIC C140 V 2.0 italian / 03.06.2015


Traduzione della guida all’ usoTempro basic C 140 Pagina 57

Pos. N. articolo Denominazione


1 T80000 1354 Scambiatore di calore
2 HV0000 0192 Valvola elettromagnetica di riempimento (Y1)
5 D90000 0889 Interruttore di livello completo di guarnizione e o-ring
T70000 0932 Guarnizione Interruttore di livello
MD0000 0099 O-ring Interruttore di livello
6 HP0000 0189 Pompa standard Y-2051 346-420 V/200-220 V 50 Hz
6A HP0000 0007 Set di guarnizioni NPY per pompa standard
HP0000 0190 Pompa standard Y-2051 346-420 V/200-220 V 50 Hz
HP0000 0008 Set di guarnizioni per pompa rinforzata
9 T80000 1353 Riscaldatore a immersione C140 9kW, 415V cpl. con guarnizione
T70000 2123 Riscaldatore a immersione C140 9 kW, 415 V collegamento a stella
T70000 2330 Riscaldatore a immersione C140 5,3 kW, 230 V colleg. a triangolo
T70000 2330 Riscaldatore a immersione C140 8,4 kW, 480 V collegamento a stella
T70000 2331 Riscaldatore a immersione C140 9 kW, 575 V collegamento a stella
9A T70000 2256 Guarnizione riscaldatore a immersione BA-C140
10 D90000 0863 Serpentina di raffreddamento (disponibile solo completa di pos. 1)
11 HV0000 0182 Valvola elettromagnetica di raffreddamento (Y2)
12 T70000 0951 Sensore di temperatura PT100
13 EA0000 2175 Scheda: regolatore
EA0000 1949 Scheda: DISPLAY
14 EA0000 1062 Limitatore di temperatura di sicurezza 210°C
16 MA0000 0396 Serratura a chiavistello
17 EW0000 0793 Interruttore principale 3 x 20A
18 EW0000 0512 Interruttore a tasto
19 MA0000 0507 Ruota orientabile Dm 50
20 T50000 1209 Connessione principale - cavo e spina
21 HA0000 0101 Vaglio impurità (filtro grossolano) complete
22 HV0000 0182 Elettrovalvola aerazione (aspirazione a vuoto) (Y7)
23 HV0000 0182 Elettrovalvola disaerazione (serbatoio) (Y5)
24 T70000 1697 Valvola di sicurezza sovrapressione
24.A T7 0000 1131 Corpo della valvola di sovrapressione
24.B T7 0000 0560 Vite della valvola di sovrapressione
24.1 T70000 0634 Pistone della valvola di sovrapressione
24.2 T70000 0956 Molla della valvola di sovrapressione 10 bar
24.3 MD00000099 O-ring DM14 x 1,8

BASIC C140 V 2.0 italian / 03.06.2015


Traduzione della guida all’ usoTempro basic C 140 Pagina 58

12.2 Valvole e Pezzi di ricambio par valvole

Pos. N. articolo Denominazione


1 HV 00000 192 Y1 valvola di riempimento completa consistente in 1a, 1b,
1d
1 HV 00000 182 Y2 valvola di raffreddamento compl. consistente in 1a, 1b,
1c, 1d
1 HV 00000 182 Y3 valvola di ventilazione completa consistente in 1a, 1b,
1c, 1d
1 HV 00000 182 Y5 Valvola di disaerazione completa composta da 1a, 1b,
1c, 1d
Pezzi singoli

1a HV 00000 107 Ancoraggio (nucleo e molla: Viton)


1b MD 00000 152 O-ring 15,6 x 1,78
1c Pezzo d’ottone (disponibile solo come valvola completa
HV00000182)
1d HV 00000 224 Bobina 24V/50/60Hz

BASIC C140 V 2.0 italian / 03.06.2015


Traduzione della guida all’ usoTempro basic C 140 Pagina 59

12.3 Pezzi di ricambio elettrici

17

Pos. No. Componente Pos. No. Componente


F1 = termorelè
1 EA00002175 Scheda ST04 EW00000768
4,0 – 6,0 A
2 EA00001949 Scheda Display 10 EA00001244 Cicalino
Limitatore di temperatura K1 = contattore 9 kW
3 EA00001062 11 EW00000721
di sicurezza riscaldamento
Trasformatore 220, 400, Calotta del sistema
4 ET00000211 12 T700001761
440, 480 V / 24 V AC elettrico
F2 = portafusibile
5 EA00001550 13 T500001204 Cavo d’allarme
unipolare
Interruttore mandata
6 EA00000778 F2 = fusibile 500 V / 0,5 A 14 EW00000512
tasto
Interruttore principale
Interruttore mandata
7 EW00000793 3x20 A 15 EW00000513
paraspruzzi
+ maniglia
K2 = contattore Interruttore mandata
8 EW00000788 16 EW00000514
4 kW pompa coperchio giallo
F1 = termorelè
9 EW00000590 17 EA00002398 Scheda di interfaccia
1,6 – 2,5 A
F1 = termorelè
EW00000591
2,5 – 4,0 A

BASIC C140 V 2.0 italian / 03.06.2015


Traduzione della guida all’ usoTempro basic C 140 Pagina 60

13 Centri di assistenza Norvegia / Svezia


Battenfeld Sverige AB
Austria/Quartier generale Vienna
Skallebackavägen 29
Wittmann Kunststoffgeräte GmbH
S-30241 Halmstad
Lichtblaustrasse 10
Ufficio: +46 3515 5950
A-1220 Vienna, Austria
Fax: +46 3515 5959
Ufficio: +43 1 250
info@battenfeld.se
Fax: +43 1 2597170
www.battenfeld.se
info.at@wittmann-group.com
www.wittmann-robot.at
Finlandia/Estonia
Germania WiBa Finland Oy
Wittmann Robot Systeme GmbH Pailinnantie 6
Haimendorfer Straße 48 FIN-24910 Halikko a.s.
D-90571 Schwaig b. Nürnberg Office: +358 44 7273 810
Ufficio: +49 911 953870 Fax: +358
Fax: +49 911 9538750 petri.haggman@wiba.fi
info.de@wittmann-group.com
www.wittmann-robot.de Polonia
Dopak Sp. Z.o.o.
Wittmann Robot Systeme GmbH Ul. Sokalska 2
Am Gewerbepark 1 - 3 PL-54-614 Wroclaw
D-64823 Groß Umstadt Ufficio: +48 71 35840-00
Office: +49 607 893 390 Fax: +48 71 35840-10
Fax: +49 607 893 3940 dopak@dopak.com.pl
info.de@wittmann-group.com www.dopak.pl
www.wittmann-robot.de
Repubblica Ceca / Slovacchia
Olanda/Belgio/Lussemburgo
Wittmann Battenfeld CZ spol. S.r.o.
Wittmann Battenfeld Benelux NV
Pražká 286
Nieuwlandlaan 1a
CZ-39701 Pisek
B-3200 Arschot
Office: +420 382 272 995
Ufficio: +32 1655 1180
Fax: +420 382 272 996
Fax: +32 1656 2659
info@wittmann-cz.com
info@wittmann-group.be
info@wittmann-robot.cz
www.wittmann-group.be
www.wittmann-sk.com
Gran Bretagna / Irlanda
Wittmann Battenfeld UK Ltd. Ungheria
Sanders Road Finedon Road Wittmann Robottechnikai Kft.
Industrial Estate Wellingborough Központ és gyártó üzem
GB-NN8 4NL Northants H-9200 Mosonmagyaróvár
Ufficio: +44 1933 275777 Eke u. 6
Fax: +44 1933 270590 Office: +36 96 577470
info@wittmann-group.co.uk Fax: +36 96577471
www.wittmann-group.co.uk info.hu@wittmann-group.com
www.wittmann-group.com
Danimarca / Isole Faroer /Groenlandia /
Islanda Értékesítés & Szervíz
Wittmann Battenfeld APS H-2084 Pilisszentiván
Kratbjerg 202 Bányatelep 14
DK-3480 Fredensborg Office: +36 26 567 610
Ufficio: +45 484 76900 Fax: +36 26 567 611
Fax: +45 484 76903 service.hu@wittmann-group.com
info@wittmann-robot.dk
www.wittmann.dk
BASIC C140 V 2.0 italian / 03.06.2015
Traduzione della guida all’ usoTempro basic C 140 Pagina 61

Romania Francia
Wittmann Battenfeld Srl. Wittmann Battenfeld France SAS
B-dul Iuliu Maniu Nr. 7, Corp A, Et. 4 27, Rue de la Tuilerie
Sector 6 F-38170 Seyssinet-Pariset
RO-061072 Bucharest Office: +33 47684 2727
Office: +40 720 227 255 Fax: +33 47684 2720
Fax: +40 213 172 718 info@wittmann-group.fr
bogdan.nestor@wittmann-group.com www.wittmann-group.fr
www.wittmann-battenfeld.com Wittmann Battenfeld France SAS
ZA Champ Frévant
Ucraina F-39360 Chassal
Bdjilka Office: +33 384 415454
70/1 3-Nova str. Fax: +33 384 415455
29025 Khmelnytskyi info@wittmann-group.fr
Ufficio: +38 0382 78-51-85 www.wittmann-group.fr
Fax: +38 0382 70-20-91
m.gesal@termoplasty.com Spagna
www.wittmann-robot.com Wittmann Battenfeld Spain SL
Pol. Ind. Plans d´Arau
Slovenia / Croazia / Bosnia Erzegovina C/Thomas Alva Edison 1
Robos d.o.o. E-08787 La Pobla de Claramunt
Pot na Debeli hrib 50 Ufficio: +34 93808 7860
SLO-1291 Skofljica Fax: +34 93808 7199
Ufficio: +386 17810044 info@wittmann-group.es
Fax: +386 1 7810044 www.wittmann-robot.es
info@robos.si
www.robos.si Grecia
Casamesta Ltd.
Serbia 16 Krinon Limassol
Primex Export-Import PC3110 Cyprus
Zastupstvo za Srbiju, Crnu Goru Office: info@viopolymer.gr
Bul. Revolucije 290 www.wittmann-robot.com
Ufficio: +381 112417362
Fax: +381 11 2412 271 Turchia
primex@sezampro.rs Wittmann Battenfeld Plastik Makineleri Ltd.
www.wittmann-robot.com Küçükyali iş Merkezi
Girne Mahallesi Irmkak Sokak
Italia F Blok, Nr. 20
Wittmann Battenfeld Italia Srl TK-34852 Maltepe Istanbul
Via Donizetti 9 Office: +90 216 550 9314 / +90 583 4406
I-20020 Solaro MI Fax: +90 216 5509317
Ufficio: +39 02 9698 1020 info.tr@wittmann-group.com
Fax: +39 02 9698 1029 www.wittmann.com.tr
gianmarco.braga@wittmann-group.com
www.wittmann-robot.com
Bulgaria
Svizzera / Liechtenstein Wittmann Battenfeld Bulgarien EOOD
Wittmann Kunststofftechnik AG Hristo Smirnenski Str. 24
Uznacherstrasse 18 BG-4147 Kalekovets/Plovdiv
CH-8722 Kaltbrunn Ufficio: +359 3124 2284
Ufficio: +41 55293 4093 Fax: +359 31242279
Fax: +41 55293 4094 jassen_sterev@yahoo.com
info@wittmann-group.ch www.wittmann-battenfeld.com
www.wittmann-group.ch

BASIC C140 V 2.0 italian / 03.06.2015


Traduzione della guida all’ usoTempro basic C 140 Pagina 62

Russia VAE Emirate


OOO “Battenfeld Injection Molding” Eurogulf Industrial Supplies LLC
105066 Moscow, N. Krasnoselskaja P.O.Box 3689 Sharjah
Build. 40/12, bl. 6, Ufficio 19 walter@eurogulf.net
Ufficio: +7 495983 0245
Fax: +7 495982 5984
general@battenfeld.ru Sudafrica
www.wittmann-robot.com Mouldplas Marketing (PTY) Ltd.
North Riding 2162
Israele Gauteng Province South Africa
A. Zohar Ltd. Systems & Technology Office: +27 11 462 2920
Trade Center Hashmura str. 2 Fax: +27 11 462 2108
IL-30900 Zichron Ya´Akov bryan@mouldplas.co.za
Ufficio: +972 54 4270 582
Fax: +972 54 6392 113
azohar@netvision.net.il Canada
www.wittmann-robot.com Wittmann Canada Inc.
35 Leek Crescent
Egitto Richmond Hill
Meisca Middle East Industrial Services ON L4B 4C2
27ed Fakhry St. Apt. 2 – Zone 6 Office: +1 905 887 5355
Nasr City Fax: +1 905 887 1162
ET-Cairo info@wittmann-group.ca
Ufficio: +20 2270 0919 www.wittmann-group.ca
Fax: +20 2271 7032
info@meisca.com USA
www.wittmann-robot.com Wittmann Battenfeld Inc.
One Technology Park
Iran Torrington CT 06790
Dana Co. Ufficio: +1 860 496 9603
4th floor, no. 44 Shadi Allay Fax: +1 860 482 2069
Shademan Ave, Azadi Str. Tehran info.us@wittmann-group.com
info@danacontrol.com www.wittmann-ct.com
www.danacontrol.com
Messico / America Centrale / Colombia
Marocco Wittmann Battenfeld México S.A. de C.V.
Germany Plast Av. Rafael Sesma Huerta No. 21
36, Angle Rue Lille, Parque Industrial Finsa
Et Bd Emile Zola, Etage-N° 7 El Marqués Querétaro
Belvédère Casablanca MEX-C.P. 76246
Office: +212 22 44 5848 Office: +52 442 1017100
Fax: +212 22 44 5436 Fax: +52 442 1017101
germany.plast@gmail.com info@wittmann-group.mx
www.wittmann-robot.com www.wittmann-group.mx

Brasile
Tunisia Wittmann do Brasil Ltda.
Fluides Services Av. Francisco de Angelis
Immeuble SAADI Tour E.F. App.no.12 166 – Jardim Okita
1082 cité Mahrajane, Tunis CEP 13043-030 Campinas SP
Ufficio: +21 67171 4736 Ufficio: +55 19 3234 9464
Fax: +21 971700 882 Fax: +55 19 3234 3784
fluides.services@planet.tn wittmann@wittmann-group.com.br
www.fluides-services.com www.wittmann-group.com.br

BASIC C140 V 2.0 italian / 03.06.2015


Traduzione della guida all’ usoTempro basic C 140 Pagina 63

Corea
Cina Digitrading Corporation Ltd.
Wittmann Robot (Kunshan) Co. Ltd. #201, 192-10 Shinbu-dong
No. 1 Wittmann Road Chun an si, Chun nam
Dianshanhu, Kunshan 330-991 South of Korea
Jiangsu Province 215345 Office: +82 31429 7911
Ufficio: +86 512 5748 3388 Fax: +82 31429 7915
Fax: +86 512 5748 3399 digitrad@kornet.net
info@wittmann-group.cn www.wittmann-robot.com
www.wittmann-group.cn

Malesia
Wittmann Battenfeld (Malaysia) SDN BHD
Wittmann Battenfeld (Shanghai) Co. Ltd.
No. 16, Jalan Bandar Limabelas
C202-206, Gienkee International Plas Center
Pusat Bandar Puchong
No. 1221 Hami Road
47100 Selangor
Shanghai 200335
Ufficio: +60 35882 6028
Office: +86 21 5888 1221
Fax: +60 35882 6036
Fax: +86 21 5888 1223
info@wittmann-battenfeld.com.my
info@wittmann-group.cn
www.wittmann-robot.com
www.wittmann-group.cn

Singapore/Indonesia
Wittmann Battenfeld (Singapore) Pte Ltd.
Taiwan
No. 48 Toh Guan Road East, #03-123
Wittmann Battenfeld (Taiwan) Co. Ltd.
Enterprise Hub
1F, No. 3, Dahe 1st Lane
Singapore 608586
Situn District, Taichung City
Ufficio: +65 6795 8829
Office: +886 (0) 4 2567 9272
Fax: +886 (0) 4 2567 9372 Fax: +65 6795 8786
info@wittmann-battenfeld.com.sg
info@wittmann-group.tw
www.wittmann-robot.com
www.wittmann-robot.com.cn
Tailandia
Wittmann Battenfeld (Thailand) Co. Ltd.
India
12th Floor Asia Center
Wittmann Battenfeld India Pvt. Ltd.
120 Moo 11, Bangna-Trad Road
New No. 12, 2nd Floor
Bangna, Bangkok 10260
18th Avenue Ashok Nagar
Ufficio: +66 2769 5621
Chennai 600 083
Fax: +66 2769 5624
Ufficio: +91 44 42077009
info@wittmann-battenfeld.com.th
nanda.kumar@wittmannn-group.com
www.wittmann-robot.com
www.wittmann-robot.com

Australia / Nuova Zelanda


Giappone
Wittmann Battenfeld Australia Pty Ltd.
Plastron Corporation
229-1 Aza Aotahara, Arai Unit 9, 42 Garden Boulevard
Dingley Village Victoria 3195
Motomiya-Machi, Adachi-gun
Office: +61 (0) 3 9551 4200
969-11 Fukushima-Ken
Fax: +61 (0) 3 9551 4300
Ufficio: +81 2433 63371
steven.mohr@wittmann-group.com.au
Fax: +81 2433 63373
www.wittmann-group.com.au
tanito@plastron.co.jp
www.wittmann-robot.com

BASIC C140 V 2.0 italian / 03.06.2015


Traduzione della guida all’ usoTempro basic C 140 Pagina 64

14 Schemi

Si veda il file PDF sul supporto dati allegato.

BASIC C140 V 2.0 italian / 03.06.15

Potrebbero piacerti anche