Traduzione della
GUIDA ALL’USO
ORIGINALE
CONTENUTO
1 GENERALITÀ .................................................................................................. 5
1.1 Simboli relativi alle avvertenze riportate nel manuale ....................................... 5
1.2 Glossario ........................................................................................................... 6
1.3 Prescrizioni di sicurezza.................................................................................... 6
1.4 Avvertenze per la sicurezza di processo dell'apparat........................................ 8
2 COMPLETEZZA DELLA FORNITURA E GARANZIA .................................... 9
2.1 Danni da trasporto............................................................................................. 9
2.2 Garanzia............................................................................................................ 9
3 AVVERTENZE PER IL MONTAGGIO ........................................................... 10
3.1 Trasporto e preparazione per il montaggio...................................................... 10
3.2 Caratteristiche del luogo di collocazione ......................................................... 12
3.3 Allacciamento elettrico .................................................................................... 13
3.4 Limitatore di temperatura di sicurezza del riscaldamento elettrico .................. 13
4 STRUTTURA, SCHEMA E FUNZIONAMENTO ............................................ 14
4.1 Schema del circuito termico ............................................................................ 14
5 INSTALLAZIONE .......................................................................................... 15
5.1 Attacco acqua fredda ...................................................................................... 15
5.2 Attacco dei circuiti stampo............................................................................... 16
5.3 Allacciamento elettrico .................................................................................... 16
5.4 Attacchi sul retro ............................................................................................. 17
6 MESSA IN ESERCIZIO ................................................................................. 19
6.1 Attivazione dell’apparecchio con l’interruttore principale ................................. 19
6.2 Riempimento ................................................................................................... 19
6.3 Monitoraggio delle perdite ............................................................................... 19
6.4 Modi operativi .................................................................................................. 20
6.4.1 Termostatazione in mandata: ................................................................ 20
6.4.2 Termostatazione in aspirazione: ............................................................ 20
6.4.3 Aspirazione a vuoto: .............................................................................. 20
6.5 Procedimento per la sostituzione dell´utensile ................................................ 20
7 AZIONAMENTO ............................................................................................ 21
7.1 Modifica di valori ............................................................................................. 21
7.2 Breve visione d’insieme del comando e delle impostazioni ............................. 22
7.2.1 Modo Input e il modo Display ................................................................ 22
7.2.2 Visualizzazione di stato ......................................................................... 22
7.3 Visualizzazione di valore reale e stato (ACT) .................................................. 23
BASIC C140 V 2.0 italian / 03.06.2015
Traduzione della guida all’ usoTempro basic C 140 Pagina 3
1 Gener
ali
tà
Il presente manuale deve essere utilizzato da tutti coloro che sono coinvolti in
attività alla macchina.
Assicurarsi che gli operatori padroneggino a fondo il manuale e la macchina
stessa.
Istruire tutte le persone nell'ambito operativo dell'apparecchio sui possibili pericoli
immediati e non immediati.
Nelle avvertenze di sicurezza la cui mancata osservanza può causare pericoli per
l'apparato e il suo funzionamento viene inserita la parola ATTENTO
1.2 Glossario
Il presente manuale utilizza termini e definizioni ricorrenti che, per migliore
comprensibilità, sono di seguito spiegati.
Apparato
Il termine "apparato" può indicare un apparecchio singolo, un gruppo funzionale,
una macchina o anche un impianto.
Operatore
L'operatore è la persona che, sotto la propria responsabilità o su istruzioni di altri,
utilizza l'apparato.
Responsabile
Il responsabile di un apparato è la persona responsabile dei processi (es. capo
produzione, capo padiglione ecc.). Il responsabile istruisce l'operatore
sull'esecuzione dei propri compiti.
Schema di lavoro
Lo schema di lavoro (da non confondere con il manuale) descrive l'interazione di
più apparati, cicli di lavoro o processi di produzione. Lo schema di lavoro deve
essere predisposto dal responsabile dell'apparato.
Capo macchina
Se a un apparato lavorano più operatori, il capo macchina ne coordina le varie
azioni. Il capo macchina deve essere nominato dal responsabile.
Personale specializzato
Del personale specializzato fanno parte persone qualificate, grazie alla propria
formazione, a eseguire i lavori a regola d'arte.
Con l'aiuto del presente manuale, redigere un preciso schema di lavoro per
i cicli di produzione con l'apparato.
Nominare un capo macchina responsabile per l'apparato.
Gli operatori all'apparato devono avere almeno 16 anni di età.
2 Compl
etezzadel
laf
orni
tur
aegar
anzi
a
Gli apparati Wittmann vengono imballati con grande cura per proteggerli durante il
trasporto. Per il montaggio, è necessario rimuovere tutti gli imballaggi.
2.2 Garanzia
Per i prodotti forniti assumiamo la garanzia per vizi derivanti da un errore della
costruzione, del materiale o dell’esecuzione per 12 mesi dopo la presa in
consegna della merce da parte del cliente.
Il reclamo per merce difettosa deve avvenire immediatamente e per iscritto.
Non assumiamo responsabilità per danni verificatisi a seguito di usura naturale,
sovrasollecitazione, trattamento erroneo, mezzo d'esercizio inadeguato,
manutenzione insufficiente e simili.
Ulteriori dettagli vanno desunti dalle condizioni di vendita e di consegna.
3 Avver
tenzeperi
lmont
aggi
o
Transpallet grande
N. Denominazione N. Denominazione
1 Carico acqua fredda 11 Serpentina di raffreddamento
2 Scarico acqua fredda 12 Termoelemento
3 Mandata stampo 13 Scheda
4 Ritorno stampo 14 Limitatore di temperatura di
sicurezza
5 Scambiatore di calore 15 Sensore di temperatura
6 Vite di scarico (SW17) 16 Valvola di disaerazione
7 Pompa 17 Valvola sovrapressione
8 Valvola di riempimento 18 Valvola antiritorno
9 Valvola elettromagnetica di 19 Valvola di disaerazione
raffreddamento
10 Interruttore di livello
5I
nst
all
azi
one
Gli attacchi devono essere accoppiati a forza con un raccordo ad anello di blocco.
L'utilizzatore deve prevedere per tutti gli apparati una sicurezza esterna
sull'allaccia-mento alla rete, adeguata alla potenza dell'apparato (interruttore per
correnti di guasto e rispetto delle prescrizioni locali di sicurezza).
Il cavo di allacciamento alla rete (4m) è gia montato in tutti gli apparecchi e dotato
di una spina (CEE 16 A) (Gli apparecchi per tensioni speciali sono senza spina).
Se non dovesse essere così, devono venire invertite due fasi nella spina
dell’allacciamento principale.
6 Messai
neser
cizi
o
6.2 Riempimento
L’apparecchio è equipaggiato con un dispositivo automatico di riempimento e
rabbocco. Il livello di riempimento attuale viene cioè di volta in volta comunicato
dal monitoraggio di livello al regolatore e questo attiva quindi la valvola
elettromagnetica di riempimento.
7 Azionamento
In tutte le seguenti descrizioni di comandi sono messi in risalto nella grafica i tasti
e le visualizzazioni importanti per la relativa funzione.
RAFFREDDAMENTO attivo
Il monitoraggio della tolleranza viene attivato dopo avere raggiunto per la prima
volta l’intervallo di tolleranza o una volta trascorso il tempo t1 (impostabile nel
menu di configurazione).
Si accende il LED .
1 ora = 1 unità
Non può essere azzerato e viene eventualmente utilizzato come criterio per fare
valere diritti di garanzia.
Inoltre vengono anche indicate le richieste di manutenzione (in base al numero
delle ore di esercizio) per mezzo del LED lampeggiante (vedere il capitolo
“Manutenzione")
Per rinunciare all'indicazione delle richieste di manutenzione (disattivazione del
LED lampeggiante), si deve commutare in “Visualizzazione delle ore di
esercizio” e premere contemporaneamente i tasti e .
Messaggio di avviso:
H 13 Sensore di pressione difettoso
H 76 Promemoria assistenza
Se il limitatore (1) scatta (LED lampeggiante), esso può venire resettato dopo il
raffreddamento dell’apparecchio.
Aprire la serratura a catenaccio (3), aprire la calotta (2), rimuovere il pezzo laterale
e premere fino allo scontro il pulsante di ripristino (1A). I contatti tornano a scatto
in modo udibile nella posizione di partenza.
Accertare assolutamente il motivo per cui il limitatore ha reagito perché in caso
normale il limitatore non si attiva!
§ Sensore difettoso
§ Cortocircuito nel riscaldatore a immersione
§ Interruttore di livello difettoso oppure acqua insufficiente nel serbatoio
§ Errore di regolazione
§ Valvole difettose
§ Linea di trasmissione del limitatore di temperatura di sicurezza danneggiata
(non ermetica)
Disattivare l’unità e
inserire un ponticello
sui
secondi pin dal
basso.
Riattivare poi l’unità e
aprire il menu
CONFIG per mezzo
del tasto dei modi.
8 Manut
enzi
one
Pulizia
Tutti i pezzi di rivestimento del termoregolatore sono verniciati. Utilizzando un
detergente non aggressivo è possibile mantenere gli apparecchi in perfetto stato
anche visivamente.
Avvertenze
L'apparato non deve inoltre essere utilizzato per salirvi sopra, in quanto le 4
ruote pivotanti potrebbero causare lo spostamento dell'apparato e, di
conseguenza, possibili lesioni alle persone; inoltre la copertura superiore non è
dimensionata per sollecitazioni di questo tipo. Carico max. 30 kg
Magazzinaggio
Prima di un magazzinaggio prolungato, effettuare sull'apparato i lavori di seguito
elencati.
- Svuotamento dei circuiti di regolazione termica
- Controllo dell'apparato e risoluzione dei problemi individuati
- Pulizia con detergenti non aggressivi
- Se possibile, non conservare a meno di 0° C; in tutti i casi, prima della
prima messa in esercizio lasciare l'apparato per almeno 1 ora a
temperatura ambiente
Smaltimento
Smaltire sempre gli apparati in conformità con le prescrizioni nazionali.
Si consiglia di incaricare una ditta specializzata.
8.2 Garanzia
Per i prodotti forniti assumiamo la garanzia per vizi derivanti da un errore della co-
struzione, del materiale o dell’esecuzione per 12 mesi dopo la presa in consegna
della merce da parte del cliente.
Il reclamo per merce difettosa deve avvenire immediatamente e per iscritto.
Controlle e pulizia
Termoele-mento
Altre riparazioni
raffreddamento
sovrapressione
o interventi di
Serpentina di
assistenza
contattore
serbatoio
esercizio
esercizio
Valvole
Pompa
valvola
Ore di
Ore di
Nome
Data
2000
4000
6000
8000
10000
12000
14000
16000
18000
20000
22000
24000
26000
28000
30000
32000
34000
36000
38000
40000
42000
44000
46000
48000
50000
9 Avver
tenz
eperl
ari
par
azi
one
9.1 Prima di aprire l'apparato
Procedura di scomposizione:
Mantenere fermo il corpo base (24A) con una chiave fissa apertura 20 e svitare la
vite della valvola (24.B) con un'altra chiave fissa apertura 20. Per il montaggio,
procedere in successione inversa; prestare particolare attenzione alla corretta
posizione del pistone (24.1)!
Al momento della pulizia è necessario valutare con attenzione, in particolare, il
pistone (24.1) e la sede dello stesso nel corpo base (24.A), per procedere se
necessario alla loro sostituzione.
Il relè di protezione del motore monitora il flusso massimo della pompa impostato.
Al superamento del valore impostato il contattore della pompa non viene più
pilotato e sul display il LED della pompa comincia a lampeggiare.
9.7.1 Possibili cause dello scatto del relè di protezione del motore
La corrente di apertura deve essere impostata ca. da 0,1 A a 0,2 A più di quanto
indicato sulla targhetta di modello del motore della pompa.
Il sistema elettrico può venire aperto dopo avere disattivato l’interruttore principale
e aperto il catenaccio sulla parte superiore dell’apparecchio.
17
9.10 Scheda
10 Dati tecnici
10.1 Dati tecnici BASIC C140
I seguenti valori sono i dati tecnici degli apparati standard della serie
Tempro BASIC C140.
Gli apparati speciali, a seconda del tipo di esecuzione, possono differire in uno o
più punti
10.2 Termovettore
Come termovettore, utilizzare di preferenza acqua. Il riempimento dei circuiti dello
stampo avviene automaticamente attraverso l'ingresso acqua di raffreddamento.
1. Sistemi con acciaio inox (in particolare con acciaio V2A, 1.4301)
3. Temperature inferiori a 5° C
Per l'utilizzo di raffreddatori ad acqua a scambiatore di calore al di sotto dei
+5° C, è necessario addizionare un antigelo con inibitore della correzione,
ad esempio ST-DOS F-190.
11 Opzioni
La selezione del sensore per mezzo del quale avviene la regolazione avviene
sempre all’attivazione con l’interruttore principale.
Il dispositivo di sicurezza “Monitoraggio della temperatura” è sempre attivo.
1 Connettore d’allarme
2 Sensore esterno PT100
3 Tasto Q2 (aspirazione a vuoto)
11.1.1 Accessori
Per ogni Tempro basic C140 è necessaria solo una scheda d'interfaccia
T5 0000 1625
Schermo 1
TxD (verde) 3 2
RxD (bianco) 2 3
GND (marrone) 7 5
MAC: SubD 25 poli maschio TR: SubD 9 poli maschio
T5 0000 1620
Schermo 1
TxD + (bianco) 24 3
RxD - (marrone) 10 7
4
6
MAC: SubD 25 poli maschio TR: SubD 9 poli maschio
T5 0000 1624
TxD + (bianco) 19 3
RxD - (marrone) 13 7
4
6
T5 0000 1621
TxD + (bianco) 2 3
RxD - (marrone) 3 7
4
6
MAC: connettore Arburg 9poli maschio TR: SubD 9poli maschio
T5 0000 1622
TxD + (bianco) 13 3
RxD - (marrone) 19 7
4
6
MAC: SubD 25 poli maschio TR: SubD 9 poli maschio
T5 0000 1626
TxD + (bianco) 24 3
RxD - (marrone) 10 7
4
6
MAC: SubD 25 poli maschio TR: SubD 9 poli maschio
corpo HAN10A con adattatore
TxD + (bianco) 2 3
RxD - (marrone) 3 7
T5 0000 1630
TxD (verde) 2 2
RxD (bianco) 3 3
GND (marrone) 7 5
MAC1: SubD 25 poli maschio TR2: SubD 9 poli maschio
T5 0000 1620
Schermo 1
TxD + (bianco) 24 3
RxD - (marrone) 10 7
4
6
MAC: SubD 25 poli maschio TR: SubD 9 poli maschio
Precisione:
P1 0,1 bar
l/min 2,0 a 8,5 l/min
(Max. quantità il flusso a 0 bar / max. pressione a 0 l/min)
Procedura:
Al raggiungimento della temperatura nominale, l'apparecchio da 140° arresta la
pompa per 5 secondi. Trascorso tale tempo, la pressione istantanea viene
misurata e salvata come pressione di sistema; la pompa viene quindi riavviata.
Con i dati impostati in fabbrica nel menu di configurazione, (codice 120) (Max./
Min. portata, ...) viene calcolata e visualizzata nel menu 5 la portata istantanea.
Quando i valori non sono ancora stati rilevati o se la pressione differenziale è
troppo piccola (es. perché l'operatore non ha ancora immesso alcun parametro nel
menu di configurazione), al posto della portata viene visualizzato "- - -".
T1 = 30°C:
(2 s.): A partire dal presente menu, azionando questo tasto (per più di 2
secondi), si arriva ai menu d'impostazione per il controllo di
tolleranza della portata (il LED "ACT" si accende).
°C °F
Min 1 l/min 0,5 GPM
Max 40 l/min 10 GPM
°C °F
Min 0 l/min * 0 GPM
Max 40 l/min 10 GPM
* 0 = nessun controllo di tolleranza!
11.6.3.2 Procedura
Se il controllo di tolleranza della portata è attivo (il valore di tolleranza è diverso da
0), il controllo di tolleranza ha inizio non appena è noto un valore di portata.
Questo viene calcolato solo al raggiungimento del valore nominale di temperatura.
Sino ad allora, il display visualizza "- - -".
Se nei menu di portata non vengono premuti tasti per ca. 25 secondi, si torna
automaticamente all'indicazione di temperatura "ACT"
Da questo menu, se non viene premuto alcun tasto per più di 25 secondi, si torna
automaticamente alla modalità 1 (temperatura ACT).
12 Pezzi di ricambio
12.1 Pezzi di ricambio meccanici
Y7
Y2
Y1
Y5
17
Romania Francia
Wittmann Battenfeld Srl. Wittmann Battenfeld France SAS
B-dul Iuliu Maniu Nr. 7, Corp A, Et. 4 27, Rue de la Tuilerie
Sector 6 F-38170 Seyssinet-Pariset
RO-061072 Bucharest Office: +33 47684 2727
Office: +40 720 227 255 Fax: +33 47684 2720
Fax: +40 213 172 718 info@wittmann-group.fr
bogdan.nestor@wittmann-group.com www.wittmann-group.fr
www.wittmann-battenfeld.com Wittmann Battenfeld France SAS
ZA Champ Frévant
Ucraina F-39360 Chassal
Bdjilka Office: +33 384 415454
70/1 3-Nova str. Fax: +33 384 415455
29025 Khmelnytskyi info@wittmann-group.fr
Ufficio: +38 0382 78-51-85 www.wittmann-group.fr
Fax: +38 0382 70-20-91
m.gesal@termoplasty.com Spagna
www.wittmann-robot.com Wittmann Battenfeld Spain SL
Pol. Ind. Plans d´Arau
Slovenia / Croazia / Bosnia Erzegovina C/Thomas Alva Edison 1
Robos d.o.o. E-08787 La Pobla de Claramunt
Pot na Debeli hrib 50 Ufficio: +34 93808 7860
SLO-1291 Skofljica Fax: +34 93808 7199
Ufficio: +386 17810044 info@wittmann-group.es
Fax: +386 1 7810044 www.wittmann-robot.es
info@robos.si
www.robos.si Grecia
Casamesta Ltd.
Serbia 16 Krinon Limassol
Primex Export-Import PC3110 Cyprus
Zastupstvo za Srbiju, Crnu Goru Office: info@viopolymer.gr
Bul. Revolucije 290 www.wittmann-robot.com
Ufficio: +381 112417362
Fax: +381 11 2412 271 Turchia
primex@sezampro.rs Wittmann Battenfeld Plastik Makineleri Ltd.
www.wittmann-robot.com Küçükyali iş Merkezi
Girne Mahallesi Irmkak Sokak
Italia F Blok, Nr. 20
Wittmann Battenfeld Italia Srl TK-34852 Maltepe Istanbul
Via Donizetti 9 Office: +90 216 550 9314 / +90 583 4406
I-20020 Solaro MI Fax: +90 216 5509317
Ufficio: +39 02 9698 1020 info.tr@wittmann-group.com
Fax: +39 02 9698 1029 www.wittmann.com.tr
gianmarco.braga@wittmann-group.com
www.wittmann-robot.com
Bulgaria
Svizzera / Liechtenstein Wittmann Battenfeld Bulgarien EOOD
Wittmann Kunststofftechnik AG Hristo Smirnenski Str. 24
Uznacherstrasse 18 BG-4147 Kalekovets/Plovdiv
CH-8722 Kaltbrunn Ufficio: +359 3124 2284
Ufficio: +41 55293 4093 Fax: +359 31242279
Fax: +41 55293 4094 jassen_sterev@yahoo.com
info@wittmann-group.ch www.wittmann-battenfeld.com
www.wittmann-group.ch
Brasile
Tunisia Wittmann do Brasil Ltda.
Fluides Services Av. Francisco de Angelis
Immeuble SAADI Tour E.F. App.no.12 166 – Jardim Okita
1082 cité Mahrajane, Tunis CEP 13043-030 Campinas SP
Ufficio: +21 67171 4736 Ufficio: +55 19 3234 9464
Fax: +21 971700 882 Fax: +55 19 3234 3784
fluides.services@planet.tn wittmann@wittmann-group.com.br
www.fluides-services.com www.wittmann-group.com.br
Corea
Cina Digitrading Corporation Ltd.
Wittmann Robot (Kunshan) Co. Ltd. #201, 192-10 Shinbu-dong
No. 1 Wittmann Road Chun an si, Chun nam
Dianshanhu, Kunshan 330-991 South of Korea
Jiangsu Province 215345 Office: +82 31429 7911
Ufficio: +86 512 5748 3388 Fax: +82 31429 7915
Fax: +86 512 5748 3399 digitrad@kornet.net
info@wittmann-group.cn www.wittmann-robot.com
www.wittmann-group.cn
Malesia
Wittmann Battenfeld (Malaysia) SDN BHD
Wittmann Battenfeld (Shanghai) Co. Ltd.
No. 16, Jalan Bandar Limabelas
C202-206, Gienkee International Plas Center
Pusat Bandar Puchong
No. 1221 Hami Road
47100 Selangor
Shanghai 200335
Ufficio: +60 35882 6028
Office: +86 21 5888 1221
Fax: +60 35882 6036
Fax: +86 21 5888 1223
info@wittmann-battenfeld.com.my
info@wittmann-group.cn
www.wittmann-robot.com
www.wittmann-group.cn
Singapore/Indonesia
Wittmann Battenfeld (Singapore) Pte Ltd.
Taiwan
No. 48 Toh Guan Road East, #03-123
Wittmann Battenfeld (Taiwan) Co. Ltd.
Enterprise Hub
1F, No. 3, Dahe 1st Lane
Singapore 608586
Situn District, Taichung City
Ufficio: +65 6795 8829
Office: +886 (0) 4 2567 9272
Fax: +886 (0) 4 2567 9372 Fax: +65 6795 8786
info@wittmann-battenfeld.com.sg
info@wittmann-group.tw
www.wittmann-robot.com
www.wittmann-robot.com.cn
Tailandia
Wittmann Battenfeld (Thailand) Co. Ltd.
India
12th Floor Asia Center
Wittmann Battenfeld India Pvt. Ltd.
120 Moo 11, Bangna-Trad Road
New No. 12, 2nd Floor
Bangna, Bangkok 10260
18th Avenue Ashok Nagar
Ufficio: +66 2769 5621
Chennai 600 083
Fax: +66 2769 5624
Ufficio: +91 44 42077009
info@wittmann-battenfeld.com.th
nanda.kumar@wittmannn-group.com
www.wittmann-robot.com
www.wittmann-robot.com
14 Schemi