Sei sulla pagina 1di 7

In questa lezione conoscerai i possessivi e alcune espresioni

per ringraziare e rispondere al ringraziamento

Come?
Tramite la consulta e revisione del libro
Progetto Italiano 1. Ci saranno utili spiegazioni
che troverai qui e alcuni video per rafforzare
tutto quello che hai imparato.

Devi avere tutta la motivazione per lavorare e fare tutti gli


esercizi, ricorda che chi va piano, va sano e va lontano.

Prima di cominciare
A cosa credi che servano i possessivi? Puoi pensare a cose che
hai e come puoi indicare la possessione in italiano? Continua a
leggere ed imparali.
Puoi esprimere tutti i tuoi dubbi sul modulo Parliamo.
Italiano - Basico 1 - lezione 11

I possessivi

• Esprimono il rapporto di proprietà tra una persona e un oggetto o una


relazione tra persone: Questo è il tuo libro/ la mia nuova compagna di
scuola è tedesca.
• Concordano in genere e in numero con l’oggetto che accompagnano o
sostituiscono: Il libro di Maria > Il suo libro, la macchina di Luca > la
sua macchina.
• Di solito non prendono l’articolo quando seguono il verbo essere:
-Questo libro è tuo? -No, è suo.
I possessivi
Quando parliamo di
Maschile Femminile
possessivo dobbiamo vedere:
io Il mio La mia 1. Di chi è l’oggetto
tu Il tuo La tua 2. Qual è il genere
dell’oggetto
lui/lei/Lei Il suo La sua
noi Il nostro La nostra Notate che queste forme
voi Il vostro La vostra sono solo al singolare, le
forme plurali saranno
loro Il loro La loro spiegate nel livello
seguente.

Nella seguente pagina


ci sono degli esercizi.
I possessivi
Di chi sono questi oggetti?
Scrive la risposta sul modulo Di chi è la La bambola è
Parliamo. Se hai qualche bambola? mia
dubbio domanda al
professore.

Il libro verde è mio


Il libro giallo è tuo

Di chi è il libro verde?


Di chi è il libro giallo?
Il cane è nostro Di chi è il
cane?
I possessivi
Prova anche a fare delle frasi con oggetti che sono vicino
a te:
-Questo è il mio libro.
-Il tuo televisore è piccolo.
-La mia scrivania è di legno.
-La tua macchina è rossa.

Se hai qualche domanda,


scrivela sulla pagina Parliamo

.
Grazie - Prego
Ascolta il dialogo 22 del libro Progetto Italiano 1.

Quali espresioni si usano per ringraziare? E quali per rispondere al


ringraziamento?
Quando diciamo grazie possiamo anche aggiungere un
accrescitivo:
Grazie tante, grazie mille, grazie del cuore.

-Le forme ti ringrazio e figurati! Sono informali e si usano per


ringraziare o rispondere ad un ringraziamento (cioè diamo del
tu).
-Se vogliamo dare del Lei, le forme corrette sono La ringrazio e
Si figuri!
Italiano – Basico 1 - lezione 11

Abbiamo finito la lezione!

Se hai qualche dubbio, scrivi un messaggio sul modulo


Parliamo.

Potrebbero piacerti anche