chiesa
Percorso liturgico parrochiale
(febbraio-maggio)
- 01 Incontro (introduzione)
- 02 Incontro: Liturgia e i sacramenti.
- 03 Incontro: Approfondimento della “lettera sulle feste
pasquali”
- 04 Incontro: il sacramento dell’Eucaristia (Ordinamento
Generale del Messale Romano – Esortazione Apostolica
Sacramentum Caritatis).
- 05 incontro: Gli altri sacramenti e i sacramentali.
Ricordino i vescovi, i parroci e gli
altri sacerdoti, che il diritto e il
dovere di esercitare l'apostolato è
comune a tutti i fedeli, sia chierici
sia laici, e che anche i laici hanno
compiti propri nell'edificazione
della Chiesa.
Perciò lavorino fraternamente
con i laici nella Chiesa e per la
Chiesa, ed abbiano una cura
speciale dei laici nel loro lavoro
apostolico.
1. LA PROFESSIONE DELLA FEDE (Dio Padre, La creazione, il misterio
dell’incarnzazione e tutto il mistero pasquale di Gesú Cristo, il
dono dello Spirito Santo, la chiesa, la fede nella remissione dei
peccati, la risurrezione della carne e la vita eterna).
2. LA CELEBRAZIONE DEL MISTERO CRISTIANO (I sacramenti e i
sacramentali)
3. LA VITA EN CRISTO (La libertà dell’uomo, La morale, le virtù, il
peccato, i dieci comandamenti).
4. LA PREGHIERA CRISTIANA (Le espressioni della preghiera:
preghiera vocale, la meditazione, la preghiera contemplativa, la
preghiera di ringraziamento; il Padre Nostro).
Il compito che ci attende è infatti
quello di diffondere lo splendore
del mistero vivo del Signore, che si
manifesta nella liturgia.
Perche la formazione liturgica dei laici?