Sei sulla pagina 1di 39

Interazioni intermolecolari e

forze di Van der Waals


Forza
attrattiva

1. Interazioni elettrostatiche
2. Interazioni ione-dipolo
3. Interazione dipolo-dipolo
4. Interazione dipolo-dipolo indotto
5. Interazione dipolo indotto-dipolo
indotto (forze di London)
Dipolo
IONE-DIPOLO
Dipolo-Dipolo
dipolo-dipolo indotto
dipolo indotto-dipolo indotto
Ponti a H
Temperature di evaporazione
Acqua
Gas
Volta Gay-Lussac

Vt = V0(1 + at)
Charles

P(t) = P0 (1 + bt)
Avogadro

Volumi uguali di gas differenti, nelle


stesse condizioni di temperatura e
pressione contengono lo stesso numero di
molecole

In 22,4 litri a 0°C e 1atm vi sono N


molecole cioè una mole
Gas ed energia cinetica
ECIN = ½ mv2 = 3/2 RT
(v2 velocità quadratica media delle particelle)
Velocità delle particelle
Quante sono le molecole veloci?
Nv/N0 = Ae-E/kt = Ae-(Ep+0.5mv^2)/kt
Gas e massa
1/ 2
 3RT 
v 2
 
 M 
Distribuzione delle Velocità Molecolari
Aumentando la massa, il massimo si sposta verso
sinistra

1/ 2
 3RT 
v 2
 
 M 

© Dario Bressanini 17
Andrews e gas non ideali
Gas reali
(P+a/V2)∙(V–b) = RT

(P+a∙n2/V2)•(V–nb) = n∙R∙T
Leggi varie
PTOT = PA + PB + PC + PD + …..+PN = SI=A→N(PI)
Liquidi e concentrazioni
Lo stato liquido caratterizza sostanze la cui
natura della condensazione è intermedia: le
molecole possono scorrere l’una sull’altra ma
rimanendo in qualche modo vincolate tra loro.

Particelle disperse uniformemente in un liquido


formano una fase omogenea che è la soluzione
(solvente + soluto) parallelamente alla
dispersione delle particelle di un gas nel
recipiente che lo contiene

Parametro di quantificazione del soluto è la


concentrazione
Concentrazione
1. Molarità (M) = numero di moli di soluto
per litro di soluzione
2. Molalità (m) = numero di moli di soluto
per chilo di solvente
3. Frazione molare (c) = numero di moli di
soluto per numero di moli totali
4. % in peso = numero di g di soluto per g
totali
5. % Volumetrica (meno usata)= volume
del soluto (liquido) per volume totale
Diagrammi stato CO2

(72.8atm, 304,2K)
Diagramma di stato di H2O
Tensione di vapore I
Tensione di vapore
Tensione di vapore III
Legge di Henry
La solubilità di un gas in un liquido è
proporzionale alla pressione, ma diminuisce
rapidamente all’aumentare della
temperatura.
Ps = Ks∙cS
Diagrammi solubilità -temperatura
Legge di Roult
PA = PA°∙cA; PB = PB°∙cB
PTOT = PA°∙cA + PB°∙cB
Legge di Roult-Legge di Henry
Ps=csK(non più P)
Proprietà colligative
• Abbassamento della tensione di vapore;

• Innalzamento ebullioscopio;

• Abbassamento crioscopico;

• Pressione osmotica.
Abbassamento crioscopico
Innalzamento ebullioscopico
DTe = Ke ∙ m DTe = Ke ∙m∙i

DTc = Kc ∙ m DTc = Kc∙m∙i

Il coefficiente di van’t Hoff entra in gioco


quando le particelle si dissociano; nel caso
di elettroliti forti monovalenti è 2 ma in
generale dipende da numero particelle
dissociate e grado di dissociazione

i = [1+ (n-1)a]
Pressione osmotica

p∙V = nRT; ovvero essendo n/V= M


(molarità): p = M∙RT
Ma considerando le particelle
dissociabili

p = (i M)∙RT = M° R T
M° molarità osmotica
Pressione osmotica
Osmosi inversa
Dispersioni (non)omogenee
1---100 nm
Mezzo
Fase Dispersa Descrizione Esempi
Disperdente
Vetro rubino
Solida Soluzioni solide Salgemma
azzurro
SOLIDO
Liquida -
Schiume solide
Gassosa Pomice
colloidali
Soluzioni Dispersioni
Solida
colloidali colloidali dell’oro
LIQUIDO Emulsioni
Liquida Latte
Colloidali
Schiume
Gassosa Schiume colloidali
saponate
Aereosoli-polveri
Solida Fumi
colloidali
GASSOSO
Nebbie
Liquida
atmosferiche

Potrebbero piacerti anche