Sei sulla pagina 1di 21

Capitolo 17

Intervento pubblico

Robert H. Frank t Microeconomia - 4a Edizione Copyright © 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl
BENI PUBBLICI

I beni privati sono caratterizzati da due


proprietà: sono contemporaneamente rivali
ed escludibili
Al contrario, i beni pubblici puri sono:
– non rivali
– non escludibili
Per i beni pubblici non esiste alcun
mercato e sono quasi sempre offerti dal
governo
Robert H. Frank t Microeconomia - 4a Edizione Copyright © 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl
BENI PUBBLICI

Se l’autorità pubblica (il governo) non fornisce


tali beni nessun privato avrà convenienza a farlo
Questa è una delle cause che determina un
fallimento del mercato
L’autorità pubblica interviene attraverso
l’imposizione fiscale per finanziare l’offerta dei
beni pubblici
La difesa nazionale è l’esempio tipico di bene
pubblico puro
Robert H. Frank t Microeconomia - 4a Edizione Copyright © 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl
BENI PUBBLICI

Per costruire la curva di domanda di mercato


per un bene privato si sommano
orizzontalmente le curve di domanda di ciascun
individuo
Per ottenere la curva di domanda di mercato
per i beni pubblici si sommano verticalmente le
curve di domanda di ciascun individuo
Concettualmente ciò significa sommare la
disponibilità a pagare i tutti gli individui
Robert H. Frank t Microeconomia - 4a Edizione Copyright © 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl
BENI PUBBLICI

Come per i beni privati, la curva di


offerta di un bene pubblico è data dal
costo marginale di produzione del bene
La quantità ottima del bene pubblico si
ottiene nel punto in cui la disponibilità
aggregata a pagare eguaglia il costo
marginale di produzione del bene
pubblico
Robert H. Frank t Microeconomia - 4a Edizione Copyright © 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl
BENI PUBBLICI

Un tipico problema legato alla fornitura dei


beni pubblici è il comportamento da free rider
degli agenti economici
Per free riding si intende il comportamento di
chi usufruisce dei beni pubblici senza pagarne il
corrispettivo
Il semplice fatto che un bene abbia le
caratteristiche di bene pubblico, tuttavia, non
implica che debba necessariamente essere
fornito dall’autorità pubblica
Robert H. Frank t Microeconomia - 4a Edizione Copyright © 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl
Figura 17-1: Curva della disponibilità aggregata a pagare per un bene
pubblico

€/Q

Curva della disponibilità aggregata a pagare

Robert H. Frank t Microeconomia - 4a Edizione Copyright © 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl
Figura 17-2: Equilibrio in un mercato di prodotti congiunti

€/Q

Robert H. Frank t Microeconomia - 4a Edizione Copyright © 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl
Figura 17-3: Livello ottimale di offerta di un bene pubblico

€/Q

Curva della disponibilità aggregata a pagare

Robert H. Frank t Microeconomia - 4a Edizione Copyright © 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl
Figura 16-4: Trade-Off tra privacy e costi

Tutti gli altri beni

Privacy e flessibilità

Robert H. Frank t Microeconomia - 4a Edizione Copyright © 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl
SCELTE PUBBLICHE

Le decisioni riguardanti la quantità e la


qualità dei beni pubblici da offrire devono
essere prese collettivamente
L’aspetto più complesso riguarda la
traduzione e l’aggregazione delle
preferenze individuali in preferenze
collettive:
– votazioni a maggioranza
– analisi costi-benefici

Robert H. Frank t Microeconomia - 4a Edizione Copyright © 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl
SCELTE PUBBLICHE

Entrambi questi metodi hanno


vantaggi e svantaggi
In particolare occorre menzionare
la ricerca di posizioni di rendita
(rent seeking)
Il rent seeking causa uno sperpero
di risorse pubbliche

Robert H. Frank t Microeconomia - 4a Edizione Copyright © 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl
Figura 17-5: Potere del votante mediano

Robert H. Frank t Microeconomia - 4a Edizione Copyright © 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl
DISTRIBUZIONE DEL REDDITO

La teoria dei mercati concorrenziali giunge al


risultato che i fattori produttivi percepiscono una
remunerazione pari alla loro produttività
marginale
Pur essendo un esito efficiente, questo
meccanismo può condurre ad elevati livelli di
disuguaglianza sociale
John Rawls ha elaborato una critica al
meccanismo distributivo basato sulla produttività
marginale
Robert H. Frank t Microeconomia - 4a Edizione Copyright © 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl
DISTRIBUZIONE DEL REDDITO

Rawls propone che gli individui


decidano sulla distribuzione delle
risorse dietro un velo di ignoranza
In questo modo le regole scelte
sarebbero imparziali
Anche l’approccio di Rawls non è,
tuttavia, immune da difficoltà e da
critiche
Robert H. Frank t Microeconomia - 4a Edizione Copyright © 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl
DISTRIBUZIONE DEL REDDITO

Quando si affrontano le problematiche


legate alla distribuzione del reddito
entrano in gioco sia l’equità sia
l’efficienza
I meccanismi di ridistribuzione del
reddito attuati nella realtà appaino
spesso, agli occhi degli economisti,
come poco efficienti o persino
controproducenti
Robert H. Frank t Microeconomia - 4a Edizione Copyright © 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl
DISTRIBUZIONE DEL REDDITO

Tra le varie proposte avanzate per la


ridistribuzione del reddito:
– programmi di assistenza tradizionali
– imposta negativa sul reddito
– impieghi socialmente utili
– combinazioni di vari programmi

Robert H. Frank t Microeconomia - 4a Edizione Copyright © 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl
Figura 17-6: Addebito delle chiamate al servizio informazioni abbonati

Tutti gli altri beni

Chiamate al servizio informazioni


abbonati al mese

Robert H. Frank t Microeconomia - 4a Edizione Copyright © 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl
Figura 16-7: Alternativa tra sussidi e reddito di lavoro in un tipico
programma di assistenza

Sussidi (€/anno)

Reddito di lavoro
(€/anno)

Robert H. Frank t Microeconomia - 4a Edizione Copyright © 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl
Figura 17-8: Programma di imposta negativa sul reddito

Reddito dopo imposta (€/anno)

Reddito dopo imposta

Reddito prima dell’imposta


(€/anno)

Robert H. Frank t Microeconomia - 4a Edizione Copyright © 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl
Figura 17-9: Fonti di reddito nel programma congiunto

NIT +
lavoro privato

NIT +
lavoro pubblico

Soglia di povertà
lavoro pubblico

Robert H. Frank t Microeconomia - 4a Edizione Copyright © 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl

Potrebbero piacerti anche