Robert H. Frank t Microeconomia - 4a Edizione Copyright © 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl
LA DOMANDA DI LAVORO DI BREVE PERIODO PER
UN’IMPRESA IN CONCORRENZA PERFETTA
Robert H. Frank t Microeconomia - 4a Edizione Copyright © 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl
LA DOMANDA DI LAVORO DI BREVE PERIODO PER
UN’IMPRESA IN CONCORRENZA PERFETTA
Robert H. Frank t Microeconomia - 4a Edizione Copyright © 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl
Figura 14-2: Curva di domanda di lavoro nel breve e nel lungo
periodo
Robert H. Frank t Microeconomia - 4a Edizione Copyright © 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl
LA CURVA DI DOMANDA DI LAVORO DI
MERCATO
La curva di domanda di lavoro di mercato non si ottiene,
come si potrebbe pensare a prima vista, dalla somma
delle curve di domanda di lavoro delle singole imprese
La curva di domanda di lavoro di mercato è più inclinata
rispetto alla somma delle singole curve di domanda
poiché una riduzione del salario induce tutte le imprese a
domandare più lavoro e ad espandere la produzione
Così facendo, tuttavia, si riduce il prezzo dell’output, il
quale a sua volta conduce ad una riduzione di VMPL di
tutte le imprese
Robert H. Frank t Microeconomia - 4a Edizione Copyright © 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl
Figura 14-3: Curva di domanda di lavoro per l’intero mercato
Robert H. Frank t Microeconomia - 4a Edizione Copyright © 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl
LA DOMANDA DI LAVORO IN
CONCORRENZA IMPERFETTA
A differenza della concorrenza perfetta, nel caso del
monopolio il valore dell’output aggiuntivo derivante
dall’ultimo lavoratore è pari al ricavo marginale per il
prodotto marginale del fattore
Se indichiamo con MRPL = MR×MPL il ricavo
marginale del prodotto del lavoro, la regola per un
monopolista che assume lavoratori è quella di
aumentare l’occupazione finché MRPL risulta uguale a
w, ossia:
MR×MPL = w
Robert H. Frank t Microeconomia - 4a Edizione Copyright © 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl
L’OFFERTA DI LAVORO
Robert H. Frank t Microeconomia - 4a Edizione Copyright © 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl
L’OFFERTA DI LAVORO
Robert H. Frank t Microeconomia - 4a Edizione Copyright © 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl
L’OFFERTA DI LAVORO
Robert H. Frank t Microeconomia - 4a Edizione Copyright © 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl
Figura 14-5: Scelta ottima del livello di tempo libero in corrispondenza di
differenti saggi salariali
Robert H. Frank t Microeconomia - 4a Edizione Copyright © 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl
Figura 14-6: Curva di offerta di lavoro di un lavoratore
Robert H. Frank t Microeconomia - 4a Edizione Copyright © 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl
Figura 14-7: Curva di offerta di lavoro di un lavoratore con un
obiettivo di reddito prefissato
Robert H. Frank t Microeconomia - 4a Edizione Copyright © 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl
LA CURVA DI OFFERTA DI MERCATO
Robert H. Frank t Microeconomia - 4a Edizione Copyright © 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl
Figura 14-8: Incremento nella domanda di lavoro da parte di una
particolare categoria di lavoro
Robert H. Frank t Microeconomia - 4a Edizione Copyright © 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl
MONOPSONIO
Robert H. Frank t Microeconomia - 4a Edizione Copyright © 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl
Figura 14-9: Costi medi e marginali dei fattori
Robert H. Frank t Microeconomia - 4a Edizione Copyright © 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl
MONOPSONIO
Robert H. Frank t Microeconomia - 4a Edizione Copyright © 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl
MONOPSONIO
Robert H. Frank t Microeconomia - 4a Edizione Copyright © 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl
Figura 14-11: Confronto tra monopsonio e concorrenza nel mercato
del lavoro
Robert H. Frank t Microeconomia - 4a Edizione Copyright © 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl
LE LEGGI SUL MINIMO SALARIALE
Robert H. Frank t Microeconomia - 4a Edizione Copyright © 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl
Figura 14-12: Minimo salariale fissato dalla legge
Robert H. Frank t Microeconomia - 4a Edizione Copyright © 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl
Figura 14-13: La legge sul minimo salariale in caso di monopsonio
Robert H. Frank t Microeconomia - 4a Edizione Copyright © 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl
Figura 14-14: Effetti allocativi della contrattazione collettiva
Robert H. Frank t Microeconomia - 4a Edizione Copyright © 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl
Figura 14-15: Struttura salariale e posizione gerarchica nell’impresa
Robert H. Frank t Microeconomia - 4a Edizione Copyright © 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl
Figura 14-16: Struttura del salario e intensità di interazione in un’impresa
Robert H. Frank t Microeconomia - 4a Edizione Copyright © 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl
CAPITALE FINANZIARIO E CAPITALE
REALE
Robert H. Frank t Microeconomia - 4a Edizione Copyright © 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl
I CALCOLI CHE GUIDANO L’ACQUISTO DI
UN BENE CAPITALE
Il criterio di scelta per l’acquisizione di un bene capitale
prevede il calcolo del valore attuale netto (NPV) del flusso
dei profitti generati dal bene capitale in oggetto
Se si prevede che, per ciascuno dei prossimi N anni, il bene
genererà ricavi aggiuntivi per R, che sia necessario un costo
di manutenzione pari ad M, e che poi sarà rivenduto al
prezzo S al termine di tale periodo, allora il valore attuale
netto è pari a:
Robert H. Frank t Microeconomia - 4a Edizione Copyright © 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl
I CALCOLI CHE GUIDANO L’ACQUISTO DI
UN BENE CAPITALE
Robert H. Frank t Microeconomia - 4a Edizione Copyright © 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl
Offerta di capitale, tasso di interesse ed equilibrio
nel mercato dei fondi prestabili
Anche l’offerta di capitale deve essere presa in
considerazione per la determinazione del tasso di
interesse
I risparmiatori (ma anche altri operatori economici)
offrono i propri risparmi in cambio di una
remunerazione rappresentata dal tasso d’interesse
Dall’intersezione della curva di domanda di fondi per
l’acquisto di beni capitali (e non solo) e della curva di
offerta di fondi dei risparmiatori (e di altri operatori),
scaturisce il tasso d’interesse di mercato
Robert H. Frank t Microeconomia - 4a Edizione Copyright © 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl
Figura 14-17: Equilibrio nel mercato dei fondi prestabili
Robert H. Frank t Microeconomia - 4a Edizione Copyright © 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl
IL MERCATO DELLE AZIONI E DELLE
OBBLIGAZIONI
Robert H. Frank t Microeconomia - 4a Edizione Copyright © 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl
LA RENDITA ECONOMICA
Robert H. Frank t Microeconomia - 4a Edizione Copyright © 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl
Figura 14-19: Rendita economica
Robert H. Frank t Microeconomia - 4a Edizione Copyright © 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl
Figura 14-20: Effetto della differenziazione dei prezzi nei periodi di
punta
Robert H. Frank t Microeconomia - 4a Edizione Copyright © 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl
LE RISORSE NATURALI COME FATTORI
PRODUTTIVI
Robert H. Frank t Microeconomia - 4a Edizione Copyright © 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl
Figura 14-21: Il sentiero dei prezzi di equilibrio per una risorsa non
rinnovabile
Robert H. Frank t Microeconomia - 4a Edizione Copyright © 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl