Marcatura Aggregati 1

Potrebbero piacerti anche

Sei sulla pagina 1di 20

&

Direttiva 89/106/CEE
o CPD (Costruction
Products Directive)
Recepita con D.P.R.
246 del 21/04/93
(Legge La Pergola)

requisiti A cura Dott. Marco Ferrari


&

Argomenti:
1 la Direttiva
2 gli Obblighi del
Fabbricante
3 la Marcatura CE

Argomenti
requisiti A cura Dott. Marco Ferrari
1 la Direttiva &

Scopo:
Eliminazione delle barriere
tecniche al commercio per
consentire la libera
circolazione e utilizzo dei
prodotti da costruzione
allinterno della UE

A cura Dott. Marco Ferrari


1 la Direttiva &

Definizioni:
Art.1-par.2

Ai fini della presente direttiva, per materiale da


costruzione s'intende qualsiasi prodotto
fabbricato al fine di essere permanentemente
incorporato in opere di costruzione, le quali
comprendono gli edifici e le opere d'ingegneria
civile.
I materiali da costruzione sono in appresso
denominati prodotti; le opere di costruzione,
le quali comprendono gli edifici e le opere
d'ingegneria civile sono in appresso denominate
opere.
Definizioni
A cura Dott. Marco Ferrari
1 la Direttiva &

Definizioni:
Rif. Art.2-par.1

I prodotti destinati allutilizzo nelle opere


possono essere immessi sul mercato solo
se idonei allimpiego previsto

Definizioni A cura Dott. Marco Ferrari


1 la Direttiva &

Definizioni:
Rif. Art.2-par.1

Idoneit:
Il prodotto possiede caratteristiche per le
quali le opere nelle quali deve essere
incorporato, montato, applicato o
installato, possono (se correttamente
progettate e costruite) soddisfare ai
requisiti essenziali (RE) applicabili alle
opere stesse per un periodo di tempo
economicamente adeguato
Definizioni A cura Dott. Marco Ferrari
1 la Direttiva &

Definizioni:
Rif. Art.3 e All. 1

Requisiti Essenziali:
1 resistenza meccanica e stabilit
2 sicurezza in caso di incendio
3 igiene, salute e ambiente
4 sicurezza nellimpiego
5 protezione contro il rumore
6 risparmio e energetico e ritenzione del calore

Requisiti essenziali A cura Dott. Marco Ferrari


1 la Direttiva &

La Direttiva non specifica i


requisiti essenziali per i
singoli prodotti
I requisiti essenziali applicabili ai
prodotti vengono espressi in termini di
prestazione del prodotto stesso
allinterno delle Specificazioni Tecniche
Europee

Specificazioni Tecniche Europee A cura Dott. Marco Ferrari


1 la Direttiva &

Specificazioni Tecniche
Europee:
A Norme Armonizzate
B ETAG
C Specificazioni Tecniche
Nazionali riconosciute
Specificazioni Tecniche Europee A cura Dott. Marco Ferrari
1 la Direttiva &

A Norme Armonizzate
Rif. Cap.II Art.7

Emesse da CEN o CENELEC (o da entrambi)


su mandato della Commissione Europea,
trasposte in Norme nazionali dai paesi
membri della UE, indicano per i vari
prodotti (o famiglie di prodotti) le
prestazioni necessarie per il
soddisfacimento dei RE, le Procedure di
attestazione della Conformit necessarie ed
il termine del Periodo Transitorio

Norme Armonizzate A cura Dott. Marco Ferrari


1 la Direttiva &

A Norme Armonizzate
Devono contenere i seguenti paragrafi:
-scopo e campo di applicazione della Norma
-Descrizione dettagliata del prodotto e relativo impiego previsto
-Definizione delle caratteristiche del prodotto
-Metodi di calcolo o di prova
-Caratteristiche essenziali da indicarsi in etichetta
-Classi o Livelli delle varie caratteristiche di prodotto
-Sistemi di attestazione della conformit
-Data di termine del periodo transitorio
-Allegato ZA (di pertinenza nazionale) che specifica quali
paragrafi della norma siano da intendersi obbligatori
(armonizzati) e quali solo volontari

Norme Armonizzate 2 A cura Dott. Marco Ferrari


1 la Direttiva &

B ETAG
Rif. Cap. III Art. 8

Emesse da EOTA (European Organisation for


Technical Approvals) su mandato della
Commissione Europea in assenza di Norme
Armonizzate.
Rappresentano Linee Guida che indicano per i vari
prodotti (o famiglie di prodotti) le prestazioni
necessarie per il soddisfacimento dei RE, le
Procedure di attestazione della Conformit
necessarie ed il termine del Periodo Transitorio

ETAG A cura Dott. Marco Ferrari


1 la Direttiva &

C Specificazione Tecniche
Nazionali
In assenza di Norme Armonizzate e di
ETAG possono essere riconosciute a livello
europeo delle Specificazioni Tecniche
Nazionali che permettano il
soddisfacimento dei RE.

Al momento non ne esistono.

Specificazioni Tecniche Nazionali A cura Dott. Marco Ferrari


1 la Direttiva &

Rif. Cap. V Art. 13

Il produttore
del materiale da costruzione
deve
Attestare la Conformit
del prodotto stesso
Attestato di Conformit A cura Dott. Marco Ferrari
1 la Direttiva &

Rif. Cap. V Art. 13

Lattestazione di Conformit
implica:
-Che il fabbricante abbia un Sistema di Controllo della
Produzione che permetta di stabilire la conformit della
produzione alle relative specificazioni tecniche
-Che per taluni prodotti un Organismo di Certificazione
riconosciuto intervenga nella valutazione e sorveglianza
del Controllo di Produzione o del Prodotto stesso (in
dipendenza dalla procedura di Attestazione della
Conformit definita per quel prodotto), in aggiunta al
Controllo di Produzione esercitato dal fabbricante.

Attestato di Conformit A cura Dott. Marco Ferrari


1 la Direttiva &

Rif. Cap. V Art. 13

Modalit di Attestazione della


Conformit
Definite per un dato prodotto o famiglia di prodotti dalla
commissione Europea sulla base:
-dell'importanza che riveste il prodotto rispetto ai
requisiti essenziali ed in particolare rispetto a quelli in
materia di salute e di sicurezza;
-della natura del prodotto;
-dell'influenza della variabilit delle caratteristiche del
prodotto sulla sua destinazione;
-dei potenziali difetti della fabbricazione del prodotto.

Procedura di attestazione A cura Dott. Marco Ferrari


1 la Direttiva &

Rif. All. III par. 2

Modalit di Attestazione della


Conformit
NellAllegato III della Direttiva vengono
descritti vari elementi che vanno ad attestare
la conformit, da combinarsi diversamente a
seconda che il il prodotto in oggetto rientri
nello Schema 4 / 3 / 2 / 2+ / 1 o 1+
(in ordine di complessit crescente al crescere
della criticit del prodotto)

Procedura di attestazione A cura Dott. Marco Ferrari


1 la Direttiva &

Rif. All. III par. 4

Una volta che per il prodotto


stata accertata la conformit il
fabbricante procede alla
Marcatura CE del prodotto

Marcatura CE A cura Dott. Marco Ferrari


1 la Direttiva &

Direttiva 89/106/CEE Documenti interpretativi


dei requisiti essenziali

Linee Guida di
Benestare Tecnico
Norme Armonizzate
Benestare Tecnico
Europeo

Attestazione
di Conformit

Marcatura CE

Introduzione
sul Mercato

Schema generale A cura Dott. Marco Ferrari


1 la Direttiva &

Rif. All. III

Sistema di
Base per
Attestazione Compiti del Compiti dellOrganismo
laffissione della
della Produttore Notificato
Marcatura CE
Conformit
- certificazione del
-prove iniziali di Controllo del
tipo sul prodotto processo di
(ITT) Fabbrica (FCP) sulla - Dichiarazione
-Controllo del base di unIspezione di conformit del
produttore
Processo di Iniziale, di una
2+
accompagnata dal
Fabbrica (FPC) sorveglianza
- Certificato di
-Prove ulteriori continua, della Controllo del
su campioni di valutazione e Processo di
prodotto secondo dellapprovazione Fabbrica (FPC)
un programma di del Controllo del
prove definito Processo di
Fabbrica

Schemi di Attestazione di Conformit (2+) A cura Dott. Marco Ferrari

Potrebbero piacerti anche