Saline e Poetto
Molentargius
Il versante Nord è dominato dalla struttura urbana che da Cagliari si snoda fino
alla città di Quartu S. Elena unendo tutti i centri dell’interland fino a costituire
un grande anfiteatro che sembra quasi soffocare lo stagno.
Pollo sultano
Nei mesi invernali le vasche
Mignattaio
d'acqua dolce ospitano migliaia di
Folaghe e di anatre (Alzavole,
Morette, Mestoloni, Moriglioni,
Germani Reali, Canapiglie).
La lingua di terra che separa le vasche
presalanti ospita specie di prateria e di steppa
come Allodole, Calandrelle, Quaglie e Pernici
Sarde e tra le coltivazioni è facile scorgere la
Sterpazzola di Sardegna, la Magnanina sarda,
l'Occhiocotto, la Capinera, i Luì e tanti altri
passeriformi.
Il bacino di evaporazione delle saline accoglie
centinaia di "limicoli" come il Cavaliere
d'Italia, l'Avocetta, il Fratino, il Corriere
piccolo e, nei mesi invernali, si arricchisce in
maniera impressionante per l'arrivo dei
Chiurli, delle Pittime, dei Combattenti, dei
Beccaccini, dei Piro piro e delle Pantane.