Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Alcalino-terrosi ns2
4
Be
1s22s2
berillio
Gruppo 2
Scoperta Berillio (Be):
Be Mg Ca Sr Ba Ra
scoperto nel 1798 da Hay e Vauquelin, che notarono somiglianze tra il berillo e lo smeraldo; hanno la stessa formula (Be3Al2Si6O18), ma lo smeraldo ha ~2% di Cromo (Cr), che ne conferisce la colorazione verde. Preparato per la prima volta da Whler (e separatamente da Bussy) nel 1828 da BeCl2 + K
Magnesio (Mg), Calcio (Ca), Stronzio (Sr), Bario (Ba): CaO + HgO elettrolisi
una miscela di ossido del metallo ed una quantit di ossido di mercurio(II) pari ad un terzo del peso di MO venivano poste in presenza di un elettrodo di platino, usato come anodo; il catodo era costituito da un filo di Pt immerso in un bagno di mercurio. In seguito ad elettrolisi si formava un amalgama tra il metallo ed il mercurio (M/Hg), successivamente rimosso per distillazione.
Radio:
226Ra
(serie di decadimento di 238U) isolato dalla pechblenda, minerale delluranio, da Pierre e Marie Curie.
Abbondanze naturali
Be Mg poco abbondante sulla crosta terrestre; presente nel minerale berillo, Be3Al2(SiO3)6 il sesto elemento in abbondanza dopo il calcio; presente soprattutto in minerali quali la dolomite, MgCa(CO3)2; altri minerali: magnesite, MgCO3; carnallite, KClMgCl26H2O tra i silicati, il pi noto il talco, [Mg3Si4O10(OH)2] il quinto elemento sulla crosta terrestre, il terzo metallo dopo alluminio e ferro;
Ca
presente in molti minerali come la dolomite; calcare, CaCO3; fluorite, CaF2; fluoroapatite, [Ca5(PO4)3F]; gesso, CaSO42H2O
Sr SrSO4, celestite; SrCO3, stronzianite
Ba
BaSO4, barite
Ra
ottenuto da soluzioni per co-precipitazione con BaSO4 e dai nitrati per cristallizzazione frazionata
Propriet fisiche
p.f. (C)
Be Mg Ca Sr Ba Ra [He]2s2 [Ne]3s2 [Ar]4s2 [Kr]5s2 [Xe]6s2 [Ra]7s2 1280 650 840 770 725 700
r2+ ()
0.31 0.65 0.99 1.13 1.35 1.40
E (V)
-1.85 -2.37 -2.87 -2.89 -2.90 -2.92
DHion (M2+)
2657 2188 1735 1609 1463 1484
Mg
dalla dolomite: dapprima viene calcinata a dare CaO/MgO, da cui Ca rimosso per scambio ionico usando lacqua di mare (0.13% di Mg): Ca(OH)2Mg(OH)2 + Mg2+ 2 Mg(OH)2 + Ca2+
trattamento di MgO o dolomite calcinata con ferrosilicio a 1150C 2 (MgOCaO) + FeSi 2 Mg + Ca2SiO4 + Fe (Mg distillato via)
MgO + C Mg + CO
riduzione di MX2 con Na elettrolisi di CaCl2 fuso
Ca, Sr, Ba
Mg
LEGHE: >90% Mg, 2-9% Al, 1-3% Zn, 0.2-1% Mn con terre rare (Pr/Nd, Th): particolarmente resistenti ad alte temperature, usate nei motori di automobili, fusoliere e ruote di atterraggio di aeroplani usato anche come riducente nella sintesi di metalli (Be, Ti, Zr, Hf, U) protegge altri metalli dalla corrosione (strato superficiale di ossido, inerte) sintesi dei reattivi di Grignard, in etere: RX + Mg RMgX(OEt2)2
Ca
impiegato nelle leghe con alluminio usato come agente riducente nella sintesi di Cr, Zr, Hf, Th, U sintesi di CaH2, agente riducente
LCGI Alcalino terrosi-05
Propriet: Berillio
Raggio atomico molto piccolo, associato ad alte energie di ionizzazione e sublimazione: le energie reticolari e di idratazione non sono sufficienti a fornire separazione di carica
Propriet: Berillio
Sono principalmente 4 i modi in cui il berillio compensa la sua parziale elettrondeficienza nei composti covalenti:
a) polimerizzazione
(BeO, BeS)
~ Zn
X = F, Cl, CH3
Berillio: propriet
Ione Be2+: alta carica e piccole dimensioni Quindi in soluzione acquosa non esiste mai libero, ma come specie [Be(H2O)4]2+
stabile quindi solo in soluzioni acide, mentre allaumentare del pH si formano dapprima ioni con ponti idrosso (es. [Be(OH)3]33-), poi si verifica la precipitazione di Be(OH)2 (e BeO). Infine, per aggiunta di un eccesso di base, si ha formazione dellidrosso berillato, [Be(OH)4]2-.
Be + X2 BeX2
3 Be + N2 Be3N2 2 Be + C Be2C
~600C
~1200C ~1700C
ATTENZIONE:
tutti i composti del berillio sono tossici! sostituisce Mg in alcuni enzimi problemi respiratori, con degenerazione dei tessuti polmonari
Rispetto agli altri idruri del gruppo 2 meno facile da preparare: Be(BH4)2 + 2 PPh3 BeH2 + 2 Ph3PBH3 Be(BH4)2 preparato dal cloruro:
Berillio: alogenuri
BeF2: da decomposizione termica di (NH4)2BeF4
D
Altri:
Be + X2
BeX2
(X = Cl, Br, I)
BeCl2: catene polimeriche, eventualmente rotte da molecole donatrici [BeCl2(OEt2)2] Be usa ibridi sp3, ma risulta un po distorto dalla geometria tetraedrica
Angolo Cl-Be-Cl 98
Se Cl-Be-Cl fossero di 109, gli angoli Be-Cl-Be sarebbero di 71, e diminuirebbe la forza di legame Be-Cl
Analogie berillio-alluminio
Lanalogia diagonale si riscontra anche in alcune propriet tra Be2+ e Al3+ Lo ione Al3+ pi grosso di Be2+, ma anche pi grande: la densit di carica la stessa Be2+ e Al3+ non esistono isolati, ma sono fortemente solvatati e danno idrolisi acida
- Reagiscono pi velocemente di Be e Mg con i non-metalli: (es. M3N2) - Si sciolgono in ammoniaca liquida: soluzioni blu, da cui [M(NH3)6] ricavati per evaporazione In presenza di un catalizzatore gli ammoniati decompongono a dare le ammidi: [M(NH3)6](s) [M(NH3)2](s) + 4 NH3(g) + H2(g)
D MCO3 MO + CO2
BeO
alto punto di fusione, buon refrattario buona stabilit termica ed elevata conducibilit termica
MgO
CaO:
prodotto in grande quantit per svariati usi, tra cui cementi, industria metallurgica, trattamento delle acque, agricoltura
CaO + CO2 CaCO3
LCGI Alcalino terrosi-15
SiO2(s) + CaO(s)
CaSiO3(l)
Idrossidi, M(OH)2
La solubilit degli idrossidi di Ca, Sr e Ba aumenta scendendo nel gruppo: Ca(OH)2 ~1.3 g/L, Ba(OH)2 ~38 g/l (a 20C) Sono ovviamente basi forti CaO (calce viva) + H2O Ca(OH)2 (calce spenta) + calore
LCGI Alcalino terrosi-17
Nota:
spesso sono sali idrati: per disidratazione si ottengono anidri MgX2 e CaX2 igroscopici (vedi uso di CaCl2 in laboratorio)
SrX2, BaX2 e RaX2 sono anidri: diminuisce nel gruppo la capacit di formare idrati; le energie di idratazione diminuiscono pi velocemente delle energie reticolari scendendo nel gruppo
CaCl2: usato sulle autostrade ghiacciate (leutettico CaCl2-H2O al 30% in peso fonde a -55C)
I fluoruri presentano solubilit differente dagli altri sali: Mg < Ca < Sr < Ba piccole dimensioni dello ione F-: elevate Eret con Mg, Ca scendendo nel gruppo si hanno contatti tra i cationi grandi senza avere contatti con lanione
CaF2:
il minerale, fluorite, la principale fonte di fluoro usato per fare prismi in spettrofotometria e finestre di celle (propriet di dispersione e trasparenza). Usato anche per precipitazione quantitativa (poco solubile in acqua )
Carburo di Ca:
una ottima fonte di acetilene: CaC2 + H2O HCCH + Ca(OH)2 Nitruri (M3N2) Ottenuti per riscaldamento dei metalli con azoto Reagiscono con acqua generando ammoniaca 3 Mg + N2 Mg3N2 Mg3N2 + 6 H2O 3 Mg(OH)2 + 2 NH3
LCGI Alcalino terrosi-19
Composti ternari
Formano sali con la quasi totalit degli ossoanioni. Ca e Mg spesso danno sali idrati.
CARBONATI, MCO3 Sono pressoch insolubili in acqua. La solubilit diminuisce scendendo nel gruppo SrCO3 se scaldato alla fiamma genera unintensa colorazione rossa (fuochi dartificio) (saggio alla fiamma: Ca arancio scuro; Sr rosso; Ba verde) SOLFATI, MSO4 Kps(25C): CaSO4, 4.9x10-5; SrSO4, 3.4x10-7; BaSO4, 1.1x10-10
MgSO47H2O (sale di Epsom): usato come lassativo nei sali sanitari, solubile in acqua
2 CaSO4H2O (stucco di Parigi): assorbe acqua a formare il gesso, CaSO42H2O (poco solubile) SrSO4, BaSO4, RaSO4: particolarmente insolubili, anidri. BaSO4: usato come agente di contrasto negli esami radiografici dellintestino NITRATI, M(NO3)2 Quelli di Sr, Ba, Ra sono anidri, precipitati da soluzioni acquose fredde per aggiunta di acido nitrico fumante - Ca(ClO)2: ottenuto da Ca(OH)2+ Cl2 disinfettante per le piscine
LCGI Alcalino terrosi-20
Composti ternari
CaCO3
Decomposizione termica: a 298 K: DHr = +179.1 kJ mol-1; DSr = +160.2 J mol-1; DGr = +131.4 kJ mol-1 utilizato nel trattamento di acque potabili. Unitamente a sali di ferro e alluminio, impiegato per coagulare i solidi sospesi e rimuovere torbidezza. La precipitazione dei carbonati utilizzata per diminuire la durezza temporanea dellacqua, dovuta allo ione bicarbonato, HCO3-: Ca(HCO3)2 + Ca(OH)2 2 CaCO3 + 2 H2O Nellindustria della carta CaCO3 impiegato per rigenerare la soda utilizzata nel processo: Na2CO3 + CaO + H2O CaCO3 + 2 NaOH (T>850C)
Sintesi di MgR2
Usi:
Importanza biologica di Mg e Ca
Gli ioni Ca2+ e Mg2+ ricoprono un ruolo importante in molti processi biochimici. Il magnesio contenuto nelle clorofille, coinvolte nella fotosintesi nelle piante. presente in enzimi per il trasferimento di ioni fosfato; regola la trasmissione degli impulsi nervosi; coinvolto nella contrazione dei muscoli e nel metabolismo dei carboidrati. Il calcio responsabile della formazione di ossa e denti; mantiene il ritmo del cuore; coinvolto nella coagulazione del sangue La idrossi-apatite, Ca5(PO4)3(OH), il componente principale dello smalto dei denti. attaccata dagli acidi: Ca5(PO4)3(OH)(s) + 4 H+(aq) 5 Ca2+(aq) + 3 HPO42-(aq) + H2O(l)
Alcuni metalli pesanti tossici si accumulano nel tempo nel nostro sangue (Pb2+, Hg2+). Bassi livelli di piombo risultano dannosi per lo sviluppo mentale dei bambini; lo zinco contribuisce alla morte dei neuroni nelle ischemie; un eccesso di rame, zinco o ferro nel cervello induce formazione di amiloide, che pu provocare lAlzheimer. EDTA pu legare questi metalli, rimuovendoli dallorganismo.
In soluzione alcalina acquosa, EDTA si complessa fortemente allo ione Ca2+, a dare [Ca(EDTA)]2-.
EDTA : - consente di rimuovere Ca2+ dallacqua - viene impiegato per analisi volumetriche
LCGI Alcalino terrosi-24