Sei sulla pagina 1di 2

ESAME DI MICROECONOMIA

MAGGIO 2012 DOTT. DI MAIO, FABBRI, FIORILLO N.B. : 3 CFU - Sezione B (B2, B3) ; Sezione C
6 CFU - Sezione A; Sezione B 9 CFU - Sezione A ; Sezione B ; Sezione C

SEZIONE A
Domanda A.1 Le preferenze di un consumatore sono descritte dalla seguente funzione di utilit: U (x,y) = x0.5 y 0.5 Il reddito del consumatore pari a 120, il prezzo del primo bene pari a 6 ed il prezzo del secondo bene uguale a 8. Calcolare: 1. La quantit ottima da consumare dei due beni per il consumatore. 2. La scelta ottima nel caso in cui il prezzo del primo bene aumenti a 12. 3. Effetto Reddito ed Effetto Sostituzione derivante dalla variazione del prezzo per il consumatore. 4. Rappresentare graficamente i punti precedenti. Domanda A.2 Un consumatore deve scegliere come allocare il suo consumo in due periodi. La sua funzione di Utilit : U(c1,c2)= c1 1/3 c2 2/3 Dati i livelli di reddito nei due periodi: M1 = 100 ed M2 = 200 e il tasso dinteresse del 150%, calcolare: 1. Il vincolo di bilancio intertemporale e rappresentarlo graficamente. 2. Il consumo ottimale nel primo e nel secondo periodo e rappresentarlo graficamente. 3. Il consumatore paziente o impaziente? Domanda A.3 Un individuo ha una ricchezza pari a 50 euro. Pu investirla in una attivit rischiosa in cui pu guadagnare o perdere 25 euro con una probabilit del 50%. Le preferenze di un individuo sono espresse dalla funzione di utilit: U= m Determinare analiticamente e graficamente la scelta dellindividuo.

SEZIONE B
Domanda B.1
Si consideri il mercato perfettamente concorrenziale di un certo bene. La curva di domanda e di offerta (di tutto il mercato) siamo rispettivamente P=(200-q)/200 P=q/100 Si consideri un impresa che opera nel mercato con la seguente funzione di costi C(q)=q2 Si calcoli: (a) i profitti dellimpresa (b) la quota di mercato dellimpresa. E il risultato compatibile con lipotesi di mercato perfettamente concorrenziale?

Domanda B.2
Si consideri un duopolio. La funzione di domanda di mercato e le funzioni di costo delle due imprese siano: p=4-2q TC1 = q1 TC2=2q2 Determinare a) il prezzo se le due imprese concorrono alla Cournot b) il prezzo se le due imprese concorrono alla Stackelberg e limpresa 2 follower.

Domanda B.3
Un monopolista produce un certo bene. Ha una funzione di costi (totali) pari a C(q)=3q Immaginiamo che possa vendere il prodotto a due categorie di persone: giovani e vecchi (discriminando perfettamente, per esempio chiedendo un documento allatto dellacquisto). La curva di domanda dei giovani sia: P=10-q. La domanda dei vecchi sia: P=5-q. Determinare: 1) Il prezzo a cui il monopolista vende i suoi prodotti ai giovani 2) La quantit complessiva di prodotti venduta dal monopolista.

SEZIONE C
Domanda C.1
Nella seguente matrice di payoff sono indicati i profitti di due imprese che si trovano a dover scegliere se reclamizzare o meno il proprio prodotto in un gioco alla dilemma del prigioniero. Lo studente individui se esiste una strategia dominante e/o un equilibrio di Nash per ciascuna impresa. Impresa 1 NON Fare Pubblicit Fare Pubblicit A = 100 A = 1500 B= 800 B = 200 A = 400 B = 0 A = 600 B = 400

NON Fare Pubblicit Impresa 2 Fare Pubblicit

Domanda C.2 Lo studente discuta il primo e il secondo teorema delleconomia del benessere. Domanda C.3 Lo studente discuta il paradosso di Condorcet e la manipolazione dellordine delle preferenze nelle votazioni a maggioranza.

Potrebbero piacerti anche