Sei sulla pagina 1di 17

Fisica Generale II a.a.

11-12
Docenti: Antonio DOnofrio D Onofrio Dipartimento di Scienze Ambientali tel. 0823-274631 indirizzo posta elettronica: antonio.donofrio@unina2.it Sito WEB: www.dsa.unina2.it/JOOMLA15/ Fabio Marzaioli Dipartimento di Scienze Ambientali tel. 0823 274661 tel 0823-274661 indirizzo posta elettronica: fabio.marzaioli@unina2.it Sito WEB: www dsa unina2 it/JOOMLA15/ www.dsa.unina2.it/JOOMLA15/ RICEVIMENTO: Marted 16:30 17:30 e Gioved dalle 14:30 alle 16:30

I - FII - Matem - 11/12

Prima Lezione: luned 5 marzo 2012; 9:00-11:00 Aula D

# Lez.

Aula

ora inizio

# ore

# ore docente cumul.

Luned

# Lez.

Aula

ora inizio

# ore

# ore docente cumul.

Marted

# Lez. Aula

ora # ore # ore docente inizio cumul.

Mercoled

# Lez.

Aula

# ore ora # ore inizio cumul.

docente

Gioved

AD/FB

Introduzione al corso, illustrazione del programma e test di autovalutazione

AD

Cariche elettriche. Isolanti e conduttori - Struttura elettrica della materia La l L legge di Coulomb - C C l b Campo elettrostatico - C l i Campo elettrostatico l i prodotto da una distribuzione continua di cariche - Linee di forza del campo elettrostatico (Cap. 1 - Par. 1-6)

FM

Esercizi - Chiarimenti - 1 blocco di problemi per casa (fino a potenziale )

1,5

1,5

12

AD

Moto di una carica in un campo elettrostatico - Determinazione della carica elementare. Esperienza di Millikan (Cap. 1 - Par. 7-8)

13

10

AD

Lavoro della forza elettrica. Tensione, potenziale - Calcolo del potenziale elettrostatico - Energia potenziale elettrostatica - Il campo come gradiente del potenziale - Superifici equipotenziali (Cap.2 - Par. 1-5)

14

15

12

FM

Quesiti - Problemi - Chiarimenti

Luned

3,5

1,5

Marted

Mercoled

3,5

5,5

Gioved

19

14

AD

Il rotore del campo elettrostatico - Il dipolo elettrico - La forza su un dipolo elettrico (Cap.2 - Par. 6-8)

20

16

AD

Flusso del campo elettrostatico. La legge di Gauss - "Dimostrazione" della legge di gauss - Alcune applicazioni e conseguenze della legge di Gauss La divergenza del campo elettrostatico (Cap. 3)

21

22

11

18

FM

Quesiti - Problemi - Chiarimenti - Correzione 1 blocco di problemi per casa - 2 blocco di esercizi per casa (legge di Gauss, capacit, correnti)

26

10

11

20

AD

Conduttori in equilibrio - Conduttore cavo. Schermo elettrostatico - Condensatori Colelgamento di condensatori - Energia del campo elettrostatico (Cap. 4; Par. 1-5) -

27

11

22

AD

Dielettrici. La costante dielettrica - Polarizzazione dei dielettrici Equazioni generali dell'elettrostatica in presenza di dielettrici (Cap. 4; Par. 6-8)

28

29

12

24

FM

Quesiti - Problemi - Chiarimenti- Correzione 2 blocco di problemi per casa - 3 blocco di esercizi per casa (circuiti, campi magnetici)

13

11

26

AD

Conduzione elettrica - Corrente elettrica. Corrente elettrica stazionaria - Legge di Ohm della conduzione elettrica - Modello classico della conduzione elettrica resistori in serie e in parallelo - Forza elettromotrice (Cap. 5; Par 1-6)

14

28

FM

Carica e scarica di un condensatore attraverso un resistore - Corrente di spostamento - Leggi di Kirchhoff per le reti elettriche - Alcuni circuiti particolari in corrente continua (Cap. 5; Par 7-10)

14

28

VACANZA

14

11

28

AD

VACANZA

10

14

28

AD

VACANZA

11

12

15

30

FM

Quesiti - Problemi - Chiarimenti

Luned

Marted

Mercoled

Gioved

16

16

11

32

AD

Interazione magnetica. Campo magnetico - Elettricit e magnetismo - Forza magnetica su una carica in moto - F i i i Forza magnetica su un conduttore percorso d i d da corrente (Cap. 6; par. 1-4)

17

17

34

AD

Momenti meccanici su circuiti piani - Effetto Hall - Moto di una particella carica in un campo magnetico - E i i i Esempi di moti di particelle cariche in un i i i ll i h i campo magnetico uniforme (Cap. 6; par. 5-8)

18

19

18

36

FM

Problemi - Chiarimenti - Correzione 3 blocco di problemi per casa - 4 blocco di esercizi per casa (induzione e propriet magnetiche della bl i i (i d i i i h d ll materia)

23

19

11

38

AD

Campo magnetico prodotto da una corrente - Calcoli di campi magnetici prodotti da circuiti particolari - Azioni elettrodinamiche fra fili percorsi da corrente - Legge di Ampere (Cap. 7; Par. 1 4) (Cap Par 1-4)

24

20

40

AD

Propriet magnetiche della materia. Permeabilit e suscettivit magnetica - meccanismi di magnetizzazione e correnti amperiane - La legge di Gauss per il campo magnetico - Equazioni generali della magnetostatica in presenza di mezzi magnetizzati (Cap. 7; Par. 5-8)

25

26

21

42

FM

Quesiti - Problemi - Chiarimenti

Prima Lezione: luned 5 marzo 2012; 9:00-11:00 Aula D

42

PONTE

21

42

VACANZA

22

44

FM

Quesiti - Problemi - Chiarimenti - Correzione 4 blocco di problemi per casa - 5 blocco di esercizi per casa (oscillazioni e.m., correnti alternate)

46

AD

Legge di Faraday dell'induzione elettromagnetica - Origine del campo elettrico indotto e della forza eletromotrice indotta Applicazioni della Legge di Faraday - Autoinduzione - Energia magnetica - Induzione mutua (Cap 8; Par. 1-6)

24

48

Legge di Ampre-Maxwell - Le equazioni di Maxwell - Le AD equazioni di Maxwell in forma differenziale (Cap 8; Par. 79)

10

25

50

FM

Quesiti - Problemi - Chiarimenti

52

Oscillazioni elettriche - Circuiti in corrente alternata - Il circuito AD RLC in serie. Risonanza - Potenza nei circuiti a corrente alternata Il trasformatore ideale. (Cap. 9; par 1-5)

15

27

54

AD

Introduzione alle onde elettromagnetiche. Onde piane Onde elettromagnetiche piane - Deduzione delle onde elettromagnetiche piane dalle equazioni di Maxwell Energia di un'onda elettromagnetica piana. Vettore di Poynting - Qunatit di moto di un'onda elettromagnetica piana. Pressioine di radiazione.(Cap. 10; Par. 1-5)

16

17

28

56

FM

Quesiti - Problemi - Chiarimenti

Luned

Marted

Mercoled

Gioved

58

Polarizzaizone dell'onda elettromagnetica piana - Radiazione AD elettromagnetica prodotta da un dipolo elettrico oscillante - Spettro delle onde elettromagnetiche. (Cap. 10; Par. 6-8)

22

30

60

AD/F M

laboratorio di Fisica -Progetto dell'esercitazione di laboratorio "Misura della resistenza con il metodo voltamperometrico"

23

24

31

62

FM

Quesiti - Problemi - Chiarimenti - Correzione 5 blocco di problemi per casa

64

FM/A D

laboratorio di Fisica - esercitazione di laboratorio "Misura della resistenza con il metodo voltamperometrico"

29

33

66

AD/F Progetto dell'esperimento: "Misura della costante di tempo M di un circuito RC: (con voltmetro analogico)".

30

31

34

68

AD

Quesiti - Problemi - Chiarimenti

70

FM/A laboratorio di Fisica - Esercitazione di laboratorio "Misura della D costante di tempo di un circuito RC: (con voltmetro analogico)"

35

70

AD

BUFFER

36

72

FM

Quesiti - Problemi - Chiarimenti

30 FM/A D

16

49

72

BUFFER

12

36

72

AD

BUFFER

13

14

37

74

FM

Quesiti - Problemi - Chiarimenti

I - FII - Matem - 11/12

Prima Lezione: luned 5 marzo 2012; 9:00-11:00 Aula D

1)Raccolta dati statistici 2)Illustrazione finalit del corso 3)Raccomandazioni: 3)R d i i a.Frequenza assidua b.Studio giorno per giorno c.Domande frequenti risposte ai quesiti soluzione di esercizi e problemi d.Invito ad utilizzare mezzi informatici 4)Diagramma di flusso del corso: a.I a I vari blocchi: i.Concetti nuovi ed esempi ii.Chiarimenti ed esercitazioni iii.Esperienze iii Esperienze di laboratorio iv.Redazione di relazioni (Statistica ed analisi dati)

I - FII - Matem - 11/12

N Matricola

Cognome Nome E-mail data di nascita luogo di nascita luogo di residenza

tipo di maturit anno di immatr.

Corsi seguiti:

Esami superati:

indicare i nomi di altri due colleghi/e (consenzienti) che potrebbero costituire con il /la soprascritto/a un gruppo di 3 persone per le esercitazioni "numeriche" e di laboratorio: 1)___________________________________________

I - FII - Matem - 11/12

2)___________________________________________

Prima Lezione: luned 5 marzo 2012; 9:00-11:00 Aula D

Finalit dei corsi di Fisica e di Laboratorio di Fisica: -> Familiarizzazione con il cosiddetto Metodo Scientifico : > Metodo Scientifico: a) Osservazione dei fenomeni (presa di coscienza); b) Schematizzazione dei fenomeni in stadi a complessit di solito crescente; lit t c) Individuazione delle grandezze fisiche (tramite le loro definizioni operative) rilevanti per la descrizione dello stadio in esame; d) Misura delle grandezze fisiche; e) Rappresentazione empirica (di solito tramite tabelle e grafici) delle relazioni fra due o pi grandezze fisiche; f) Formulazione di ipotesi sulle relazioni matematiche (teorie e leggi) fra le grandezze; g) Verifica delle ipotesi in diverse situazioni; h) Conclusioni sui limiti di validit delle ipotesi formulate e sul loro potere predittivo. predittivo
I - FII - Matem - 11/12

Corso di Fisica Sperimentale II

Illustrazione di Concetti e Problemi Svolti

Chiarimenti Risposte a quesiti Svolgimento di Problemi Illustrazione di esperienze

Esercitazioni di Laboratorio

Analisi da a s dati Problemi per casa scrittura relazione discussione finale delle relazioni

I - FII - Matem - 11/12

Principio antropico e costanti fisiche

le costanti fisiche possono avere solo i valori che hanno, o valori che da questi differirebbero di molto poco, perch in caso contrario lUniverso non si sarebbe prestato a generare esseri umani che stanno compiendo le osservazioni, e la cui esistenza indispensabile affinch qualcosa dellUniverso venga di fatto conosciuto dal proprio interno

I - FII - Matem - 11/12

costante Costante gravitazionale Velocit della luce nel vuoto Costante di Planck Carica elementare Massa a riposo dell'elettrone Costante dielettrica Costante di permeabilit magnetica Rapporto tra carica e massa dell elettrone dell'elettrone Massa a riposo del protone

simbolo G c h e me e0 m0 e/me mp

unit SI m3/(kg*s2) m/s J*s C kg F/m H/m C/kg kg

Valore (1985) 6,67260 6 67260 2,99792458 6,6260754 1,60217733 9,1093897 8,854187818 1,25663706143 0,175881962 1,6726231 1,00E-11 1 00E 11 1,00E+08 1,00E-34 1,00E-19 1,00E-31 1,00E-12 1,00E-06 1E+12 1,00E-27

errore relativo 100 0 0,6 0,3 0,59 0 0 0,3 0,59 1,00E-06 1 00E 06 0,00E+00 1,00E-06 1,00E-06 1,00E-06 1,00E-06 1,00E-06 1,00E-06 1,00E-06

I - FII - Matem - 09/10

ENCICLOPEDIA DELLE SCIENZE FISICHE TRECCANI

I - FII - Matem - 11/12

I - FII - Matem - 11/12

Prima Lezione: luned 5 marzo2012; 9:00-14100 Aula D


Cors1 di laurea in Matematica TEST DI AUTOVALUTAZIONE Per il corso di Fisica Generale II a. a. 2011/2012 Quello che dovete conoscere 1. La derivata della funzione f(x)=3x + 4 ln(x) (con ln logaritmo in base e) : 1) 3 + 4x 4 2) 4/x 3) 3 + (4/x) ln(x) 4) 3 + 4/x 2. Calcolare la derivata della funzione y(t)=A exp(-t/), con A e costanti. .. .. .. .. 3. Calcolare il seguente integrale:

.. .. .. .. 4. Osservate la seguente tabella: x y --------------------2 2 7 47 79 3 7 9

I - FII - Matem - 11/12

attraverso quale delle seguenti relazioni sono collegate le grandezze x e y? 1) y=x2-3

2) y2= x+2 3) 4x3= y+1 4) 5x2=3y-4 5. Per i logaritmi naturali vale la propriet: 1) il logaritmo di un prodotto uguale alla somma dei logaritmi dei fattori 2) il logaritmo di una somma uguale alla somma dei logaritmi degli addendi 3) la potenza del logaritmo di un numero uguale al prodotto dell'esponente per il numero 4) il logaritmo di una potenza uguale alla somma dell'esponente pi il logaritmo della base 6. L'equazione cos x= 1,5 1) ammette come soluzione x=/2 2) non ammette soluzioni 3) ammette come soluzione x=/4 ) 4) ammette come soluzione x= 7. Uno studente universitario ha superato 5 esami ed ha la media di 24. Qual il voto minimo che lo studente dovr prendere all'esame successivo affinch la media diventi almeno 26? 1) qualunque sia il voto successivo, la media non p )q q , potr raggiungere il valore 26. gg g 2) 30 3) 28 4) 29 8. Il numero 3108 : 1) pari 2) dispari 3) n pari n dispari 9. Quale delle seguenti affermazioni seguenti corretta? 1) esistono triangoli in cui la lunghezza di un lato pi lunga della somma delle lunghezze degli altri due lati 2) in un triangolo rettangolo la somma dei due angoli acuti maggiore di /2

3) non esistono triangoli rettangoli equilateri 4) non esistono triangoli rettangoli isosceli 10. Il volume V del cilindro retto a base circolare di raggio R= 2 m ed altezza H= 3m vale: 1) V= 12 m3 2) V= 6 m3 3) V= 4 m3 4) V= 36 m3 11. Una sfera di diametro d=1 m costituita da una materiale con densit =3 g/cm3. Calcolare la massa della sfera. 12. Considerare il triangolo mostrato in figura. Noti A e , calcolare B e C C B A ........................................................................................ ........................................................................................ ........................................................................................ ........................................................................................ ........................................................................................ ............................................................................................. ....................................................................................

13. L'area di un cerchio vale 600 m2. Quale delle seguenti misure d con migliore approssimazione il raggio del cerchio? 1) 100 m 2) 40 m 3) 14 m 4) 2m 14. L'espressione y= ha -b e' uguale a 1) y= ha - hb 2) y= ha + hb

3) y= ha /hb 4) y = ah + bh 15. In una certa Universit ci sono sei volte pi studenti che professori. Scrivere la relazione tra il numero di studenti Ns e quello dei professori Np 16. Una particella puntiforme si muove dal punto A con coordinate (2,6,0) al punto B con coordinate (5,10,0). Definire il vettore spostamento D rispetto ai vettori posizione A e B e calcolare langolo che D f l l h forma con l lasse x. 17. Il coefficiente angolare di una retta 1) il seno dell'angolo formato dalle retta con l'asse delle ascisse 2) il coseno dell'angolo formato dalle retta con l'asse delle ascisse ) g g formato dalle retta con l'asse delle ascisse 3) la tangente dell'angolo f 4) l'angolo formato dalle retta con l'asse delle ordinate espresso in radianti

18. La rappresentazione grafica nel piano cartesiano della relazione xy=k (con k costante) e' una 1) circonferenza 2) iperbole 3) retta 4) parabola 19. Considerare i vettori A=1.0 i +2.0 j + 3.0 k e B=3.0 i + 2.0 j+1.0 k. a) Calcolare le componenti dei vettori C=A-B e D=A B.

b) Calcolare f=AB e g=|A|-|B| 20. L'unit 20 L' it di misura di una grandezza : i d 1) Il nome che si attribuisce alla grandezza, omogenea a quella da misurare, che si sceglie come campione di riferimento 2) Il numero che esprime il risultato della misura 3) Il numero di cifre con cui si scrive il risultato della misura 4) Il nome della grandezza 21. L'accelerazione di gravit rappresenta: 21 L' l i it t 1) La forza con cui la Terra attira i corpi 2) L'accelerazione di un corpo che cade sotto l'azione del proprio peso 3) L'accelerazione di un corpo che scivola su un piano inclinato 4) L'accelerazione massima consentita di un'automobile 22. Dire quale, tra le seguenti, una grandezza vettoriale a. Massa b. Tempo b T c. Temperatura d. Forza 23. Quando un corpo viene spostato dall'equatore al polo la sua massa: a. Rimane costante b. Aumenta c. Diminuisce d. d A volte aumenta, altre diminuisce l l di i i 24. Un corpo solido immerso in un liquido galleggia quando: a. Il suo peso minore di quello del liquido spostato b. La spinta idrostatica (di Archimede) minore del suo peso c. La densit del liquido minore della sua densit media d. La sua forma regolare 25. In una trasformazione ciclica la variazione di energia interna : a. P i i Positiva b. Negativa c. Nulla d. Indeterminata PROBLEMA: Considerato una sfera di raggio 6,0 106 m e massa 6,0 1024 kg .Che massa deve avere una particella puntiforme posta a 1 mm di distanza dalla superficie della sfera per annullare il campo tif t di t d ll fi i d ll f ll gravitazionale nel punto della superficie pi vicina ad essa?

PROBLEMA: Considerate due sfere di raggio R1=10 m e R2=6000 km, rispettivamente. Considerate due pezzi di corda di lunghezza L1 e L2, tali che formando degli anelli da questi pezzi di corda il raggio degli anelli sia esattamente uguale a quello delle sfere R1 e R2, rispettivamente. Calcolare di quanto va allungato ognuno dei pezzi di corda in modo che il raggio dellanello corrispondente aumenti di 1 m.

Potrebbero piacerti anche