Sei sulla pagina 1di 73

Scuola del Design

Norme attuative del Regolamento didattico Scuola del Design Corsi di Laurea e Laurea Magistrale (ordinamento 270/04) Master
Politecnico di Milano 2011.12

Norme attuative del Regolamento didattico dei Corsi di Studio D.M. 270/04 e Master della Scuola del Design
Politecnico di Milano 2011.12

Indice
Scadenze e date importanti 1. Norme attuative generali del Regolamento didattico Nuovo ordinamento. Lauree e Lauree Magistrali
1.1. 1.1.1. 1.1.2. 1.1.3. 1.1.4. 1.2. 1.2.1. 1.2.2. 1.2.3. 1.2.4. 1.3. 1.3.1. 1.3.1.1. 1.3.1.2. 1.3.2. 1.3.2.1. 1.3.2.2. 1.3.2.3. QUADRO LEGISLATIVO E NORMATIVO DEI CORSI DI STUDIO DELLA SCUOLA DEL DESIGN Crediti formativi universitari (Cfu) Attivit formative Conseguimento del titolo di studio Requisiti Minimi Ministeriali OFFERTA DIDATTICA DELLA SCUOLA DEL DESIGN PER LA.A. 2010/2011 Corsi di Laurea attivati secondo DM 270/04 Corsi di Laurea Magistrale attivati secondo DM 270/04 Master di I livello Dottorato di ricerca ORGANIZZAZIONE DIDATTICA Calendario Accademico Calendario dei Corsi di Laurea Calendario dei Corsi di Laurea Magistrale Valutazione del profitto Valutazione del profitto Corsi di laurea Valutazione del profitto Corsi di Laurea Magistrale Modalit di comunicazione e registrazione delle valutazioni L e LM

1.4. PIANO DEGLI STUDI 1.4.1. Scadenze 1.4.2. Iscrizione ai Crediti formativi universitari 1.4.3. Insegnamenti in soprannumero 1.4.4. Precedenze degli insegnamenti 1.4.5. Obbligo di frequenza 1.4.6. Allocazioni nei Corsi di Laurea, di Laurea Magistrale e negli Orientamenti 1.4.6.1. Corsi di Laurea - sedi di Milano e Como 1.4.6.2 Corsi di Laurea Magistrale

1.5. ATTIVIT DIDATTICHE 1.5.1. Corsi a scelta dello studente Laurea e Laurea Magistrale 1.5.2. Attivit di tirocinio Laurea 1.5.3. Attivit di tirocinio Laurea Magistrale 1.5.4. Conoscenza della lingua inglese - laurea di I livello 1.5.5. Prova finale Corsi di Laurea 1.5.5.1. Calendario e scadenze Lauree I Livello 1.5.6. Prova finale Corso di Laurea Magistrale 1.5.6.1. Calendario e scadenze Lauree II Livello

2. Norme attuative del Regolamento didattico dei Corsi di Laurea


2.1.1. 2.1.1.1. 2.1.2. 2.1.2.1. Accesso ai Corsi di Laurea della Scuola del Design Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) Passaggi e trasferimenti da altra Scuola dellAteneo o da altra Universit Tempi e modi

2.1.3. Conseguimento del titolo di studio 2.1.4. Piano degli studi - Laurea 2.1.4.1 Ordine di priorit nellinserimento degli insegnamenti 2.1.4.2 Insegnamenti anticipabili 2.2.1. Manifesto degli studi

3. Norme attuative del Regolamento didattico dei Corsi di Laurea Magistrale


3.1.1. 3.1.2. 3.1.2.1. 3.1.3. 3.1.4. 3.1.4.1 3.1.4.2 3.1.5. 3.1.6. 3.1.7. 3.1.8. 3.1.9. 3.1.10. 3.1.11. 3.1.12. 3.1.13. 3.1.14. 3.1.14.1 3.1.15 3.1.16 Corsi di Laurea Magistrale attivati e numeri programmati Accesso alle Lauree Magistrali Modalit di ammissione per la.a. 2011/2012 Preiscrizione alla Laurea Magistrale e domanda di valutazione Parametri di valutazione Parametri qualitativi Parametri quantitativi Accertamento della conoscenza della lingua inglese Motivazione di esclusione dalla valutazione Costruzione delle graduatorie Modalit di consegna/spedizione della documentazione Calendario Documenti richiesti ai candidati soggetti alla valutazione Attribuzione di integrazioni curriculari Assolvimento delle integrazioni curriculari Piano degli Studi Laurea Magistrale Passaggi ad altri Corsi di Laurea Magistrali Documenti da consegnare ai fini della valutazione della domanda di Passaggio Allocazione nelle Sezioni Laurea Magistrale Offerta Formativa Laurea Magistrale

4. Appendice
4.1. Allocazioni in Orientamenti e Sezioni 4.2. Allocazioni nei Corsi a scelta 4.3 Graduatoria di merito 4.4 Avvertenze

5. Appendice
5.1. Corso di Laurea Magistrale in design Navale e Nautico (classe LM 12)

Scadenze e date importanti


Immatricolazioni Laurea e compilazione Piano degli Studi primo anno 7 settembre '11: test di ammissione; 14 settembre 11: pubblicazione graduatorie test di ammissione; 14settembre 11: inizio immatricolazioni e compilazione Piano degli Studi; 27 settembre 11: termine immatricolazioni e compilazione Piano degli Studi 3 ottobre 11: pubblicazione allocazioni. Compilazione Piano degli Studi I Livello anni successivi al primo, tempistiche procedure trasferimenti/passaggi e opzioni di Ordinamento 13 settembre 11 inizio compilazione Piano degli Studi 23 settembre 11: termine compilazione Piano degli Studi 3 ottobre 11: pubblicazione allocazioni anni successivi; 22 agosto 11: inizio compilazione istanze di passaggio e trasferimento al DI.COS; 5 settembre 11: termine compilazione istanze di passaggio e trasferimento al DI.COS; 16 settembre 11: pubblicazione graduatoria provvisoria passaggi e trasferimenti; 16 settembre 11: inizio perfezionamento richieste di passaggio e trasferimento tramite web-poliself ed inizio opzione di ordinamento; 23 settembre 11: termine perfezionamento richieste di passaggio e trasferimento tramite web-poliself e termine opzione di ordinamento. Presentazione domanda di ammissione e Immatricolazioni Laurea Magistrale, compilazione Piano degli Studi primo anno 22 agosto 11- 5 settembre '11: presentazione domande di ammissione 1 semestre (per il 2 semestre ); 13 settembre 11: inizio inserimenti esiti,; 13 settembre 11: inizio immatricolazioni e compilazione Piano degli Studi; 19 settembre 11: termine inserimenti esiti,; 3 ottobre 11: termine immatricolazioni e compilazione Piano degli Studi 7 ottobre 11: pubblicazione allocazioni.

Compilazione Piano degli Studi 2 anno Laurea Magistrale 13 settembre 23 settembre 11: inizio e termine immatricolazioni compilazione piano degli studi tramite web-poliself; 3 ottobre 11: pubblicazione allocazioni. Trasferimenti e passaggi - Laurea Magistrale 22 agosto 5 settembre '11: inizio e termine presentazione istanze di passaggio e trasferimento tramite webpoliself ; 19 settembre '11: pubblicazione esiti istanze di passaggio e trasferimenti; 23 settembre 11: termine perfezionamento domande di passaggio e trasferimenti; 3 ottobre 11: pubblicazione allocazioni. Il candidato richiedente passaggio o trasferimento dovr fornire documentazione utile alla valutazione ( se studente interno alla Scuola solo portfolio progetti, se esterno alla Scuola la documentazione la medesima dei richiedenti ammissione al 1 anno). 5

Inizio delle attivit didattiche 1 semestre 4 ottobre 11: inizio lezioni 1 semestre Corsi di Laurea e Laurea Magistrale 10 ottobre 11 inizio lezioni 1 semestre 1 anno Laurea Magistrale 3 febbraio 12: termine lezioni 1 semestre Corsi di Laurea e Laurea Magistrale 2 semestre 5 marzo 12: inizio lezioni 2 semestre Corsi di Laurea e Laurea Magistrale 29 giugno 12: termine lezioni 2 semestre Corsi di Laurea e Laurea Magistrale Sospensione lezioni e sessioni d'esame
1 semestre

Dal 21 al 25novembre 11: sospensione della attivit didattica dei corsi di 1 e 2 anno di Laurea; Dal 21 al 25novembre 11: workshop progettuale per il 1 anno di Laurea Magistrale - sospensione dell'attivit didattica ordinaria (3 anno di Laurea e 2 anno di Laurea Magistrale proseguono le lezioni salvo nelle aule occupate dai workshop); dal 6 febbraio al 2 marzo 12: sospensione lezioni per sessione desami Corsi di Laurea; dal 6 febbraio al 2 marzo 12: sospensione lezioni per sessione desami Corsi di Laurea Magistrale.
2 semestre

Dal 7 al 11 maggio 12 : sospensione della attivit didattica ordinaria dei corsi di 1 e 2 anno di Laurea e 1 anno di Laurea Magistrale; dal 7 al 11 maggio 12: gli studenti del 3 anno della Laurea svolgeranno il workshop tirocinante e gli studenti del 2 anno della Laurea Magistrale svolgeranno il workshop con i professionisti. dal 2 al 27 luglio 12 sospensione lezioni Lauree e Lauree Magistrali sessione desame NB Per cogliere interessanti opportunit progettuali potrebbe verificarsi per alcune sezioni uno spostamento del periodo di svolgimento del workshop rispetto alla settimana riportata a calendario.

1.
Norme attuative generali del Regolamento didattico Nuovo ordinamento Lauree e Lauree Magistrali

(Decreto 22 ottobre 2004, n. 270)


Tutti gli iscritti ai Corsi di Laurea e di Laurea Magistrale - Nuovo Ordinamento - della Scuola del Design del Politecnico di Milano sono tenuti a osservare i disposti e gli obblighi richiamati nel presente Regolamento nonch nella Guida dello Studente d'Ateneo, nel Regolamento Esame di Laurea, nel Regolamento Esame di Laurea Magistrale, che hanno valore integrante del Regolamento. L'organizzazione didattica dei Corsi di Studio attivati dal Politecnico di Milano recepisce le disposizioni contenute nel Decreto Ministeriale n. 270 del 2 ottobre 2004. Di seguito vengono descritti alcuni aspetti caratterizzanti il nuovo assetto dei percorsi formativi.

1.1. Quadro legislativo e normativo dei corsi studio della Scuola del Design
1.1.1. Crediti formativi universitari (Cfu) I percorsi di studio si basano sui Crediti Formativi Universitari (Cfu). Per credito formativo universitario si intende la misura del tempo di lavoro di apprendimento, compreso lo studio individuale, richiesto a uno studente in possesso di adeguata preparazione, per l'acquisizione delle conoscenze e delle abilit nelle attivit formative previste nei corsi di studio. Per la Scuola del Design al credito formativo universitario corrispondono 25 ore di lavoro, in conformit a quanto disposto dalla legge. La quantit media di lavoro di apprendimento svolto in un anno da uno studente impegnato a tempo pieno negli studi universitari convenzionalmente fissata in 60 crediti. Ogni insegnamento erogato nel Corso di studi caratterizzato da un numero di crediti che definisce l'impegno (standard) dello studente. Il tempo che deve essere riservato allo studio personale o ad altre attivit formative di tipo individuale dello studente non pu essere inferiore a met dell'impegno orario complessivo, corrispondente all'ammontare dei crediti. I crediti relativi a ciascuna attivit formativa sono acquisiti dallo studente con il conseguimento di una valutazione positiva alla verifica del profitto. Il numero di crediti necessario per conseguire un titolo di studio in uno specifico Corso di studi fornisce la misura (standard) del lavoro necessario allo studente per completare gli studi e la quantit di didattica che la Scuola deve erogare allo studente. Annualmente ogni corso eroga didattica corrispondente a 60 crediti. Per conseguire il titolo di laureato sono necessari 180 crediti; per conseguire il titolo di Laureato Magistrale sono necessari 120 crediti (per un totale di 300 crediti comprensivi dei 2 livelli di studio); per il Dottorato di ricerca 120 crediti e per il Master Universitario 60 crediti.

1.1.2. Attivit formative LOrdinamento definisce, per ciascun Corso di studi, gli obiettivi formativi e le conseguenti "attivit formative" che la legge raggruppa in sei tipologie: a) attivit relative alla formazione di base; b) attivit caratterizzanti il percorso di studi; c) attivit affini o integrative; d) attivit formative autonomamente scelte dallo studente (vd. paragrafo 1.5.1. Corsi a scelta dello studente); e) attivit formative relative alla preparazione della prova finale per il conseguimento del titolo di studio e alla verifica della conoscenza della lingua straniera (vd. paragrafo 1.5.4. Conoscenza della lingua inglese); f) attivit volte ad acquisire ulteriori conoscenze linguistiche, abilit informatiche e telematiche, relazionali o comunque utili per l'inserimento nel mondo del lavoro, nonch attivit formative volte ad agevolare le scelte professionali, mediante la conoscenza diretta del settore lavorativo cui il titolo di studio pu dare accesso, tra cui in particolare i tirocini formativi (vd. paragrafo 1.5.2; 1.5.3). I Regolamenti didattici dei Corsi di Laurea e di Laurea Magistrale garantiscono, attraverso le tipologie di corsi attivati, l'appartenenza a settori scientifico-disciplinari specifici e l'attribuzione di crediti formativi, il rispetto quantitativo e qualitativo dei principi ordinamentali. 1.1.3. Conseguimento del titolo di studio I titoli che possono essere rilasciati dalle Universit sono quelli di Laurea e di Laurea Magistrale conseguiti rispettivamente alla fine del I livello (Laurea) e alla fine del II livello (Laurea Magistrale). Il primo livello (cui corrispondono 180 Cfu), porta attualmente alla acquisizione del titolo di "Laureato nella Classe L-4 di Disegno industriale" con il riconoscimento della qualifica di Laureato nei diversi Corsi di Laurea attivati. La eventuale prosecuzione degli studi al secondo livello (cui corrispondono ulteriori 120 Cfu) porter al rilascio del titolo di "laureato magistrale" nella Classe di Laurea Magistrale LM-12 in Design con il riconoscimento della qualifica di Laureato Specialista nei diversi Corsi di Laurea Magistrale attivati. Lofferta formativa di I e II livello potr essere integrata con i Master Universitari di I livello o di II livello (cui corrispondono 60 Cfu) e dal Dottorato di ricerca (cui corrispondono 180 Cfu).

1.1.4.
Requisiti Ministeriali La riforma degli ordinamenti didattici universitari, attuata con il D.M. 509/99 e con il D.M 270/04, si propone di adeguare l'offerta formativa dell'universit italiana alle effettive esigenze (domanda) di formazione universitaria, con l'obiettivo anche di ridurre gli attuali tassi di abbandono e i tempi medi per il conseguimento della Laurea. In coerenza con lo sviluppo dell'autonomia didattica delle universit e per favorire una valida attuazione della riforma, il Ministero sta sperimentando un "sistema di accreditamento" dei Corsi di Studio. In questa fase d'avvio, le procedure di accreditamento definite dal Ministero consistono nella definizione di Requisiti Minimi di dotazione di risorse ai quali subordinata l'attivazione di Corsi di Laurea o di Laurea Magistrale. La verifica del possesso dei Requisiti Minimi diviene riferimento inderogabile per orientare la programmazione dell'offerta didattica coerentemente con le risorse disponibili. In particolare ogni Scuola deve dimostrare al Ministero sia di rispettare i requisiti quantitativi relativi al numero minimo di docenti di ruolo disponibili per ogni Corso di Laurea e per ogni Corso di Laurea Magistrale, sia di rispettare i requisiti qualitativi relativi alla copertura dei Settori Scientifico Disciplinari. La Scuola del Design, sulla base dei Requisiti Minimi Ministeriali, e per assicurare un alto livello qualitativo ai processi di formazione, attua una politica di numero chiuso sia al I livello della Laurea sia al Livello delle Lauree Magistrali, definendo un numero di posti massimi in ingresso in rispondenza ai dispositivi Ministeriali (si vedano a questo proposito i paragrafi 1.4.6. e 3.1.1.). Gli Ordinamenti che seguono il Nuovo Dm 270/04 rispetto ai precedenti Ordinamenti attivi secondo i vincoli del DM 509/99 comportano che: - tutti i Corsi di Laurea attivati nella medesima Classe, abbiano in comune almeno 60 Cfu; - tutti i Corsi di Laurea attivati nella medesima Classe, differiscano di almeno 40 Cfu; - i crediti attribuiti a Corsi a scelta dello studente sia di almeno 12 Cfu; Inoltre, il Nuovo Ordinamento rende indipendenti i percorsi della Laurea triennale e della Laurea Magistrale. Il titolo di Laureato Magistrale infatti comporta l'acquisizione di 120 cfu indipendenti dai 180 cfu conseguiti nella Laurea triennale. Questo offre allo studente una maggior apertura nelle scelte della LM che non necessariamente dovranno essere in continuit. Le Commissioni di accesso alle LM valuteranno gli studenti pi sulla base delle competenze acquisite e dimostrabili dallo studente che sulla base della rispondenza a requisiti ordinamentali.

1.2 Offerta Didattica della Scuola del Design per lA.A. 2010/2011
Presso la Scuola del Design l'articolazione nei diversi livelli della formazione d luogo, per l'a.a. 2011-2012, ai seguenti percorsi di studio: 1.2.1. Corsi di Laurea attivati secondo il DM 270/04
Design del prodotto industriale
Articolato negli Orientamenti: Prodotto, Arredo

sede di Milano sede di Milano sede di Milano sede di Milano

Classe L4 Classe L4 Classe L4 Classe L4

180 cfu 180 cfu 180 cfu 180 cfu

Design della comunicazione Design della moda Design degli interni

1.2.2. Corsi di Laurea Magistrale attivati secondo il DM 270/04


Design del prodotto per linnovazione (Product Design for Innovation) Design della comunicazione (Communication design) Design per il Sistema Moda (Design for Fashion System) Interior Design Design&Engineering sede di Milano sede di Milano sede di Milano sede di Milano sede di Milano Classe LM-12 Classe LM-12 Classe LM-12 Classe LM-12 Classe LM-12 120 cfu 120 cfu 120 cfu 120 cfu 120 cfu

Product Service System Design Design navale e nautico (Vessel & Yacht Design)

sede di Milano sede di La Spezia

Classe LM-12 Classe LM-12

120 cfu 120 cfu

Titolo congiunto Universit degli Studi di Genova e Politecnico di Milano (con attivit formative presso La Spezia, Genova, Milano)

1.2.3. Master universitari di I livello Per l'a.a. 2011-2012 sono attivi i seguenti master di I livello
Master in Interior Design Lighting Design MBC - Brand Communication, il Progetto, la Costruzione e la Gestione della Marca MDS - Master in Design Strategico. Design of the value offering Industrial Design Engineering and Innovation Transportation & Automobile Design Art Director & Copywriter. La coppia creativa del futuro Yacht Design Master Idea In Exhibition Design

1.2.4. Dottorato di ricerca Per l'a.a. 2011-2012 attivo il dottorato di ricerca in Design (www.diecm.polimi.it).

1.3. Organizzazione didattica


L'attivit didattica organizzata sulla base di Crediti formativi universitari riferiti a tipologie di Corsi ufficiali di insegnamento: - Corsi Monodisciplinari (CM) o Corsi Integrati (CI); - Laboratori di progetto; - Workshop (seminari progettuali). - Nei Laboratori, dedicati alle attivit teorico-pratiche, e nei corsi di insegnamento integrati, in cui le attivit didattiche si sviluppano secondo moduli svolti da due, o pi professori ufficiali, i docenti provvederanno unitariamente alle valutazioni e agli esami. - Nei Workshop (unit didattiche seminariali di progetto della durata settimanale o bisettimanale) la valutazione da parte del docente ufficiale contestuale allo svolgimento della attivit e riguarda il lavoro complessivamente svolto dallo studente. 1.3.1. Calendario Accademico Per l'a.a. 2011-2012 il calendario accademico dei Corsi di Laurea e dei Corsi di Laurea Magistrale ha cadenze differenziate. NB DNN Per la Laurea Magistrale in Design Navale e Nautico si veda l'orario della Scuola di Architettura dell'Universit di Genova. 1.3.1.1. Calendario dei corsi di laurea Il calendario dei Corsi di Laurea organizzato tenendo conto delle modalit di verifica dell'apprendimento che, per i Corsi di Laurea della Scuola del Design, prevedono prove "in itinere" svolte durante il semestre (vd. paragrafo 1.3.2. Valutazione del profitto). L'anno accademico comprende due semestri, ognuno costituito da una sessione didattica con prove in itinere e da sessioni di verifica dell'apprendimento (sessione d'esame).

10

La sessione didattica di ciascun semestre composta da due periodi dedicati a lezioni, esercitazioni e attivit di laboratorio, seguiti ciascuno da una settimana di interruzione della didattica per consentire ai docenti una valutazione complessiva delle prove in itinere effettuate e seguiti, a chiusura del semestre, da due settimane dedicate alla verifica dell'apprendimento (sessione d'esame). 1.3.1.2. Calendario dei corsi di Laurea Magistrale Il calendario dei corsi di Laurea Magistrale articolato in due semestri, con possibilit per lo studente di immatricolarsi all'inizio di ogn1 semestre. (con le modalit indicate nel capitolo 3). Pertanto l'inizio degli studi pu avvenire sia nel primo, sia nel secondo semestre di ogni anno accademico. L'articolazione dei corsi tale da permettere lo svolgimento dell'intero percorso in quattro semestri indipendentemente dal fatto che l'iscrizione al primo anno della Laurea Magistrale avvenga al primo o al secondo semestre. Al termine di ogni semestre previsto un periodo dedicato alla verifica dell'apprendimento (esame). 1.3.2. Valutazione del profitto 1.3.2.1. Valutazione del profitto Corsi di laurea Nel triennio della Laurea, le modalit di valutazione del profitto si basano sull'ipotesi fondamentale che la verifica dell'apprendimento avvenga contestualmente al progressivo svolgersi dell'insegnamento. Le prove di verifica sono quindi effettuate in itinere, sono cio programmate e inserite all'interno dell'orario delle lezioni, esercitazioni e laboratori secondo un calendario e seguendo modalit definite dal docente e comunicate allo studente al principio dell'anno. All'inizio del corso il docente tenuto a comunicare agli studenti sia attraverso le pagine della guida dello studente sia in aula: - il programma del corso; - il calendario delle attivit didattiche con indicazione delle lezioni, dei seminari e delle revisioni di progetto; - il calendario delle prove in itinere laddove previste; - le modalit di verifica dell'apprendimento definendo: la tipologia delle prove (a titolo di esempio si potranno avere: verifica mediante questionario/esercizio numerico, durante le esercitazioni; relazione di laboratorio al termine delle esercitazioni sperimentali; colloqui programmati su parti limitate del programma; verifiche di tipo automatico in aula informatica, revisioni di progetto etc.); l'effetto sulla valutazione finale dei risultati conseguiti; l'eventuale integrazione dei risultati delle prove con un esame finale. Soprattutto nei corsi dellarea umanistica dove il colloquio orale costituisce elemento importante per la valutazione dello studente e dove di particolare rilevanza la verificare della capacit di relazione tra le diverse parti del programma, tale esame pu anche essere svolto su tutto il programma del corso e diventare pertanto sostitutivo delle prove in itinere (ci deve essere comunicato all'inizio dell'anno). Per la valutazione del profitto per i corsi che non svolgono prove in itinere (o comunque prevedano la possibilit di un esame finale sostitutivo) si veda il paragrafo 1.3.2.2. Valutazione del profitto Corsi di Laurea Magistrale. Nei Laboratori, che hanno l'obbligo di frequenza, le prove in itinere consistono in una valutazione dello stato di avanzamento dell'attivit progettuale e si chiudono con la presentazione e discussione del progetto e la valutazione complessiva di tutto il percorso progettuale (consuntivazione, secondo la terminologia adottata dall'Ateneo). Le sessioni d'esame per i Corsi di Laurea, sono cos distribuite nell'anno: per gli insegnamenti di 1 semestre prevista una sessione a febbraio (consuntivazione e recupero) a chiusura del Corso e una sessione a settembre (con un appello di recupero); per gli insegnamenti di 2 semestre prevista una sessione a luglio (consuntivazione e recupero) a chiusura del Corso e una sessione a settembre (con un appello di recupero). 11

Gli insegnamenti collocati nel 3 anno della Laurea hanno 3 sessioni di valutazione utili: per i Corsi di 1 semestre prevista una sessione a febbraio a chiusura del Corso, una sessione a luglio e una sessione a settembre; per i Corsi di 2 semestre prevista una sessione a luglio a chiusura del Corso, una sessione a settembre e una sessione a febbraio. I Laboratori si dovranno concludere a fine semestre (ovvero nel mese di febbraio per i Laboratori che si svolgono nel 1 semestre e nel mese di luglio per i Laboratori che si svolgono nel 2 semestre) con la valutazione finale e l'attribuzione a tutti gli studenti del voto delle attivit svolte durante il corso. Detta valutazione conclusiva pu aver luogo nella giornata di valutazione finale (consuntivazione) o nella prima prova di recupero, immediatamente successiva. Solo per gli studenti che, per giustificati e documentati gravi motivi, non hanno potuto concludere l'attivit e sostenere l'esame, si ammette che la valutazione conclusiva del lavoro possa essere rimandata alle ulteriori prove di recupero nel mese di settembre. Gli studenti che rifiutassero il voto di Laboratorio, accederanno alla prova di recupero che consister in un esame teorico o pratico, disposto dal docente responsabile del Laboratorio. Il voto finale sar quindi formulato, sempre a partire dal giudizio sul lavoro svolto nel Laboratorio in corso d'anno, ad incremento o decremento della valutazione gi attribuita, in base ai risultati conseguiti in questa prova. 1.3.2.2. Valutazione del profitto Corsi di Laurea Magistrale Nel biennio della Laurea Magistrale, le modalit di valutazione del profitto potranno essere condotte, a discrezione del docente, sia nella forma delle valutazioni in itinere, sia come esame conclusivo, sia infine come integrazione di entrambe le modalit. Il docente, all'inizio dell'anno, comunicher agli studenti il tipo di valutazione che intende adottare, definendone i tempi e i modi. Al termine di ogn1 semestre di didattica previsto un periodo dedicato agli esami a cui lo studente deve necessariamente iscriversi. La mancata iscrizione comporta limpossibilit di accedere alla prova. Tale impossibilit, nel caso dei Laboratori di primo anno, comporta lobbligo di reinserire il Laboratorio non sostenuto nel piano degli studi dellanno successivo e la conseguente impossibilit di accedere al Laboratorio di Sintesi. Al termine di ogni esame l'allievo pu essere: promosso con l'assegnazione di un voto; rimandato a una successiva sessione di valutazione (previa iscrizione a poliself); riprovato in tal caso l'esame non pu essere ripetuto nel corso dellanno accademico. Nei Laboratori, che hanno l'obbligo di frequenza, la valutazione dello stato di avanzamento dell'attivit progettuale condotta con le modalit delle prove in itinere. Dette prove si chiudono con la presentazione e discussione del progetto e la valutazione complessiva di tutto il percorso progettuale. Le sessioni d'esame per i Corsi di Laurea Magistrale, sono cos distribuite nell'anno: per i corsi di 1 semestre prevista una sessione a febbraio (con 2 appelli) a chiusura del Corso, una sessione a luglio (con 2 appelli) e una sessione a settembre (con 1 appello); per i corsi di 2 semestre prevista una sessione a luglio (con 2 appelli) a chiusura del corso, una sessione a settembre (con 2 appelli) e una sessione a febbraio (con 1 appello). I Laboratori si dovranno concludere a fine semestre (ovvero nel mese di febbraio per i Laboratori che si svolgono nel 1 semestre e nel mese di luglio per i Laboratori che si svolgono nel 2 semestre) con la valutazione finale e l'attribuzione, a tutti gli studenti, del voto delle attivit svolte durante il corso. Detta valutazione conclusiva pu aver luogo nella giornata di valutazione finale (consuntivazione) o nella prima prova di recupero, immediatamente successiva. Solo per gli studenti che, per giustificati e documentati 12

gravi motivi, non hanno potuto concludere l'attivit e sostenere l'esame, si ammette che la valutazione conclusiva del lavoro possa essere rimandata alle ulteriori prove di recupero nel mese di settembre. Gli studenti che rifiutassero il voto di Laboratorio, accederanno alla prova di recupero che consister in un esame teorico o pratico, disposto dal docente responsabile del Laboratorio. Il voto finale sar quindi formulato, sempre a partire dal giudizio sul lavoro svolto nel Laboratorio in corso d'anno, ad incremento o decremento della valutazione gi attribuita, in base ai risultati conseguiti in questa prova. Nella Laurea Magistrale, gli studenti che non avessero superato l'esame di un insegnamento saranno considerati in difetto d'esame ma non di frequenza. Non dovranno pertanto reinserire nel Piano degli studi l'insegnamento non superato in quanto la frequenza di un insegnamento si ritiene valida fino all'anno accademico successivo alla sua eventuale disattivazione. Un insegnamento considerato attivo finch nell'Ateneo viene offerto un insegnamento con lo stesso codice. NB La precedente norma generale di Ateno non ha validit per i Laboratori la cui frequenza deve essere acquisita entro il termine dell'attivit didattica assieme al superamento dell'esame. Quanti non superassero l'esame di Laboratorio secondo i tempi e modi sopra definiti, dovranno reinserire nel piano degli studi l'insegnamento di Laboratorio non superato e rifrequentare l'anno successivo. La medesima regola vale per i Corsi a scelta che la Scuola si riserva di modificare ogni anno. 1.3.2.3. Modalit di comunicazione e registrazione delle valutazioni - L e LM Nei Corsi di Laurea, negli insegnamenti che abbiano utilizzato prove in itinere, al termine del periodo di erogazione dell'insegnamento, sulla base delle valutazioni conseguite nelle prove in itinere, gli studenti possono essere: promossi: con assegnazione di un voto; rimandati: quando si in presenza di lacune nella preparazione che necessitano di una ulteriore verifica o quando lo studente chiede di ripresentarsi per migliorare il voto; riprovati: qualora non abbiano soddisfatto all'obbligo di partecipazione a prove in itinere o abbiano conseguito una valutazione complessivamente negativa secondo parametri resi noti dal docente all'inizio del corso. In questa prima registrazione che consuntiva le valutazioni attribuite nelle prove in itinere, tutti gli allievi iscritti alla Laurea sono inclusi nei verbali, quelli di Laurea Magistrale dovranno iscriversi allappello. Gli allievi rimandati hanno diritto a 2 sessioni d'esame - prove di recupero - (3 sessioni nel caso di corsi erogati al 3 anno). A chiusura della prima sessione d'esame (ed anche dopo la seconda, nel caso di corsi del 3 anno che hanno diritto a 3 sessioni), gli studenti possono essere: promossi: con assegnazione di un voto; rimandati: ad una successiva valutazione In questa sessione non possibile riprovare lo studente. Solamente dopo la seconda e ultima sessione d'esame (la terza nel caso di corsi erogati al 3 anno) gli allievi possono essere: promossi: con assegnazione di un voto; riprovati: qualora non abbiano soddisfatto gli obblighi previsti entro l'ultima sessione d'esame utile. In questo caso la frequenza all'insegnamento decade e per proseguire gli studi lo studente deve reiscriversi al corso. In questa ultima sessione non possibile rimandare lo studente. NB: I verbali relativi alle prove d'esame (recuperi) successivi alla consuntivazione di fine corso includeranno solo gli allievi che avranno effettuato, entro i termini previsti, l'iscrizione, tramite terminale Poliself o Web Poliself all'appello considerato. Le iscrizioni alle prove di recupero sono aperte fino a 5 giorni prima della data d'esame fissata dal docente. 13

Nei Corsi di Laurea, per gli insegnamenti che non utilizzino le prove in itinere ma lesame di fine corso, la prova desame coincider con la consuntivazione a cui non necessaria iscrizione. Per la partecipazione alle sessioni di recupero invece necessaria liscrizione Nei Corsi di Laurea Magistrale, dove possono essere utilizzate modalit di valutazione differenti, la fase di consuntivazione, con relativo rilascio dei verbali includenti tutti i frequentanti il corso, prevista solo per corsi che utilizzino comunque le prove in itinere come modalit di valutazione. Negli altri casi, al termine del periodo di erogazione dell'insegnamento, gli allievi accedono direttamente all'esame. Nei Corsi di Laurea Magistrale laccesso allesame, sia quello svolto nella forma di consuntivazione di prove in itinere svolte durante lanno, sia quello svolto come esame di fine corso, avviene previa iscrizione. Come gi indicato, al termine degli appelli gli studenti possono essere: promossi: con assegnazione di un voto; rimandati: ad una successiva valutazione (questo tipo di valutazione non pu essere utilizzata nell'ultima sessione d'esame disponibile); riprovati: qualora la valutazione sia negativa. Si ricorda che l'allievo ha il diritto di prendere visione dei propri elaborati corretti, nei tempi e nei modi stabiliti e adeguatamente pubblicizzati dal docente. Dopo la pubblicazione dei risultati della valutazione effettuata dal Docente con lapplicazione verbalizzazione on-line, l'allievo ha la possibilit (prima del consolidamento dei voti) di rinunciare alla valutazione positiva attribuitagli rispondendo alla mail che ricever subito dopo la pubblicazione dei voti da parte del Docente, allindirizzo di posta elettronica istituzionale e di ottenere quindi il rinvio ai recuperi successivi. In mancanza di esplicita rinuncia al voto (scritta e trasmessa al docente entro la data di fine pubblicazione), il docente registra a verbale il voto assegnato allo studente. Schema riassuntivo delle sessioni desame utili per le Lauree di I livello e II livello
corsi di 1 semestre I livello
con prove in itinere facoltative per i corsi dellarea umanistica

laboratori di 1 semestre
6 feb. 12 2 mar. 12

corsi di 2 semestre

1 anno 2 anno

6 feb. 12 2 mar. 12 settembre 12

laboratori di 2 semestre 2 lug. 12 27 lug. 12 2 lug. 12 27 lug. 12


settembre 12

1 appello di recupero per sessione

le sessioni di luglio da utilizzarsi solo per casi gravi e documentati

1 appello di recupero per sessione

la sessione di settembre da utilizzarsi solo per casi gravi e documentati

3 anno

6 feb. 12 2 mar. 12

6 feb. 12 2 mar. 12

2 lug. 12 27 lug. 12 2 lug. 12 27 lug. 12


settembre 12

2 lug. 12 27 lug. 12
settembre 12

febbraio 13
la sessione di settembre da utilizzarsi solo per casi gravi e documentati. La sessione di febbraio non pu essere utilizzata nel caso di Laboratori

1 appello di recupero per sessione

le sessioni di luglio da utilizzarsi solo per casi gravi e documentati

1 appello di recupero per sessione

II livello

1 anno 2 anno

6 feb. 12 2 mar. 12

6 feb. 12 2 mar. 12
2 appelli per sessione

2 lug. 12 27 lug. 12 2 lug. 12 27 lug. 12


settembre 12
2 appelli per sessione 2 appelli per sessione la sessione di settembre da

2 lug. 12 27 lug. 12
2 appelli per sessione

14

settembre 12
1 appello per sessione

le sessioni di luglio da utilizzarsi solo per casi gravi e documentati

febbraio 13
1 appello per sessione

utilizzarsi solo per casi gravi e documentati. La sessione di febbraio non pu essere utilizzata per i Laboratori

NB per gli esami della Magistrale necessaria liscrizione allappello tramite terminali Poliself o Web Poliself. Per i corsi della Laurea Triennale gli studenti che devono sostenere prove di recupero (nel caso di insegnamenti che abbiano utilizzato prove in itinere) o esami (nel caso di insegnamenti che utilizzino modalit tradizionali di valutazione) devono iscriversi agli appelli tramite terminali Poliself o Web Poliself. Agli appelli desame degli Workshop della Laurea Magistrale, obbligatoria liscrizione tramite terminali Poliself o Web Poliself. Senza tale iscrizione non sar possibile sostenere lesame.

1.4. Piano degli studi


Lo studente tenuto, sotto la propria responsabilit, alla presentazione del Piano individuale degli studi, entro i termini prescritti. Il Piano degli studi consiste: - nella iscrizione agli insegnamenti che lo studente intende frequentare e ai relativi crediti (sulle regole relative alla scelta degli insegnamenti si confronti il paragrafo 1.4.2. Iscrizione ai crediti formativi universitari); - nella espressione di opzione di sezioni per i Corsi di Laurea Magistrale che prevedono larticolazione in pi sezioni (sulle regole relative alla scelta della sezione e sulla modalit di allocazione si confrontino il paragrafo 1.4.6. Allocazioni nei Corsi di Laurea, di Laurea Magistrale); Le operazioni di formulazione del piano si svolgeranno utilizzando le postazioni Poliself tramite l'inserimento dei propri dati di riconoscimento. Il Piano assunto dalla Scuola come documento probante a tutti gli effetti. La sua compilazione attesta altres la conformit delle scelte effettuate dallo studente alle norme previste dagli Ordinamenti vigenti e alle disposizioni dei Regolamenti dei Corsi di Laurea e di Laurea Magistrale della Scuola del Design approvate dal Consiglio di Scuola. Agli studenti che non compilassero il Piano degli studi entro le scadenze prefissate, verr attribuito d'ufficio un Piano di Studi di massimo 60 crediti, secondo le regole di precedenza di inserimento corsi. In questo caso non potranno essere prese in considerazione eventuali opzioni per l'attribuzione dell'Orientamento e gli studenti saranno collocati "a riempimento" negli Orientamenti con meno iscritti. Non saranno accettate istanze di modifica ai piani dufficio.
NB: Nella seduta del 01/03/2005 la Commissione Tasse ha approvato lattribuzione di una mora di 100 per la mancata presentazione del Piano Studi nei termini previsti dal calendario accademico, il cui pagamento sar richiesto con la seconda rata.

La contribuzione della 2 rata correlata al numero di crediti inseriti nel piano degli studi secondo i seguenti scaglioni: da 0 cfu a 30 Cfu contributo dovuto 50% da 31 cfu a 45 cfu contributo dovuto 75% da 46 cfu a 73 cfu contributo dovuto 100% oltre 73 cfu contributo dovuto 130% Per la verifica del contributo economico dovute per dette fasce si rimanda alla Guida alle Tasse paragrafo Importi delle tasse e dei contributi.

15

La compilazione del Piano degli Studi comporta per lo studente l'accettazione di tutte le norme del presente Regolamento e anche della sua collocazione nei Corsi di Laurea, Orientamenti, Indirizzi, cos come disposto dalla Scuola. Prima di compilare il proprio Piano degli studi, lo studente tenuto a verificare il proprio stato di carriera e la corretta verbalizzazione di tutti gli esami sostenuti. Possono essere autocertificati, all'atto di presentazione del Piano, solo e soltanto quegli esami gi sostenuti che non risultino ancora registrati in carriera. Non possono essere autocertificati esami non ancora sostenuti ancorch si preveda di sostenerli nelle successive sessioni utili. Gli esami non ancora sostenuti dovranno essere reinseriti nel Piano di Studi. I piani degli studi contenenti autocertificazioni non corrispondenti a quanto sopra indicato (ovvero false o erronee) comportano l'annullamento del Piano presentato (il che implica la non validit di frequenza, l'impossibilit di essere inserito nei verbali e di sostenere esami nei Laboratori e Corsi non conformi) e la sostituzione con un Piano d'ufficio (che verr adottato con i tempi e le modalit tecniche necessarie alla sua implementazione).

1.4.1.

Scadenze
Gli studenti del 1 anno dovranno inserire Piano degli studi dal 14 al 27 settembre 11. In caso di inadempienza, il Piano sar inserito dufficio secondo i criteri sopra esposti. Gli studenti del 2 e 3 anno di Laurea dovranno inserire il Piano degli studi dal 13 al 27 settembre 11. In caso di inadempienza, il Piano sar inserito dufficio secondo i criteri sopra esposti. I neo immatricolati al 1 anno delle Lauree Magistrali dovranno inserire il Piano degli studi dal 13 al 3 ottobre 11 (NB anche l'immatricolazione al 1 anno LM deve essere effettuata in questo periodo). Gli studenti del 2 anno della Laurea Magistrale dovranno presentare Piano degli studi dal 13 al 23 settembre 11. In caso di inadempienza, il piano e le allocazioni negli Orientamenti saranno inseriti secondo i criteri sopra esposti. 1.4.2. Iscrizione ai Crediti Formativi Universitari (CFU) La possibilit di scelta degli insegnamenti e dei relativi crediti da inserire nel Piano degli studi, subordinata ad una serie di regole di carattere generale valide sia per i Corsi di Laurea sia per i Corsi di Laurea Magistrale (per le norme specifiche relative ai singoli anni dei due livelli di studio, si confrontino anche i paragrafi 2.1.4 e 3.1.5). Gli studenti possono scegliere annualmente percorsi di studio con un numero di crediti differente da quello previsto nell'offerta per graduare, secondo le proprie esigenze, la progressione degli studi. Il numero minimo di crediti a cui gli studenti possono iscriversi pari a 30, salvo che i crediti mancanti per concludere il corso di studi siano in numero minore. Il numero massimo di crediti a cui gli studenti possono iscriversi, rispettando le precedenze d'esame, pari a 80 Cfu. La contribuzione della 2 rata correlata al numero di crediti inseriti nel piano degli studi (vedi paragrafo precedente). Nella formulazione annuale del Piano degli studi deve essere prioritariamente rispettata la sequenza tra gli insegnamenti secondo la progressione per anni di corso indicata di seguito nel Regolamento: non si possono inserire nel Piano degli Studi corsi dell'anno successivo ("anticipi") se non si sono inseriti tutti quelli dell'anno precedente e dellanno in corso. Inoltre, la Scuola ha deliberato una serie di precedenze d'esame (vd. paragrafo Precedenze d'esame) in base alle quali, per poter accedere ad alcuni insegnamenti necessario averne superati altri ritenuti ad essi propedeutici. Questo pu comportare che il numero di crediti a cui uno studente pu nominalmente iscriversi venga ridotto per effetto di tale regola. Si ricorda inoltre che, nel triennio di Laurea, la mancata acquisizione entro la seconda prova di recupero (terza prova di recupero per i corsi erogati al 3 anno) dei crediti relativi agli insegnamenti inseriti nel Piano di studi, comporta l'obbligo di reiscrizione nel Piano di studi dell'anno successivo degli insegnamenti mancanti, per i quali lo studente si trova in posizione di ripetente. In questa posizione lo studente dovr 16

ripetere gli insegnamenti medesimi, mediante la loro rifrequenza (laddove richiesta) e il sostenimento delle prove in itinere e delle eventuali prove di recupero. Nel biennio di Laurea Magistrale questa norma vale solo per gli insegnamenti di carattere Laboratoriale e per i Corsi a scelta. Si suggerisce allo studente di iscriversi agli insegnamenti di anni di corso successivi solo se risultano compatibili in termini di frequentabilit con quelli non superati degli anni precedenti. Tale compatibilit deve essere verificata sulla base dell'orario ufficiale delle lezioni, semestre per semestre. Per il calcolo della media ai fini dell'esonero dalle tasse, lo studente legga attentamente la Guida alle Tasse paragrafo Esoneri. 1.4.3. Insegnamenti in soprannumero Il vigente Regolamento della carriera degli studenti del Politecnico di Milano consente (art. 15 Insegnamenti in soprannumero) che gli studenti iscritti ai Corsi di Studio del Politecnico di Milano possano acquisire crediti in soprannumero non compresi nell'offerta didattica del proprio Corso di studi ma presenti in altri Corsi di laurea o di Laurea Magistrale, al fine di arricchire la propria formazione, ovvero di acquisire crediti utili per il proseguo della carriera. Il numero massimo di crediti in soprannumero inseribili nellarco di tutta la carriera universitaria pari a 30 cfu. Tali crediti possono eventualmente essere utilizzati in altro Corso o Livello di Studi, previo riconoscimento da parte delle strutture in ingresso. Questi insegnamenti non entrano nel computo dei 180 crediti previsti nel regolamento didattico per il conseguimento della Laurea n contribuiscono alla media (ai fini dell'ammissione alla prova finale e del conseguimento del titolo). Inoltre, per ogni anno accademico e ogni semestre, la somma dei crediti utili al conseguimento del titolo e di quelli in soprannumero deve rispettare i vincoli sul numero massimo di crediti inseribili nel Piano degli studi: 80 crediti per anno accademico. L'inserimento nel Piano subordinato al rispetto dei vincoli di precedenza. Fatte queste premesse, per l'a.a. 2011-2012: - gli studenti che abbiano sostenuto un numero di crediti inferiore a 110 cfu, possono inserire nel proprio Piano degli Studi insegnamenti in soprannumero scelti all'interno del triennio degli altri Corsi di Laurea della Scuola; - gli studenti che rispettino i parametri N (110 Cfu sostenuti) e V (26 di media) e abbiano sostenuto tutti i crediti relativi al 1 anno di corso possono, attraverso l'utilizzo di crediti in soprannumero, accedere a singoli insegnamenti dei Corsi di Laurea Magistrale in continuit con il percorso triennale (ovvero per quelli in cui non sono previsti integrazioni curriculari). Tali crediti potranno essere riconosciuti in carriera solo dopo limmatricolazione alla Laurea di II Livello. NB Entro il termine di presentazione del piano degli studi, lo studente interessato dovr fare richiesta di inserimento di esami in soprannumero al DI.COS (attraverso la compilazione dellapposito modulo). Lufficio, previa verifica dei requisiti di cui sopra, provveder allinserimento di tali cfu nel piano e a darne opportuna comunicazione allo studente tramite l'indirizzo di posta elettronica istituzionale.

NB Per il Corso di Laurea Magistrale Design & Engineering, i parametri N e V da rispettare sono quelli definiti dai Corsi di Laurea di provenienza per l'accesso alle rispettive LM di continuit (ovvero N 110 V 25. per chi proviene da Ingegneria Meccanica; N 90 V 24 per chi proviene da Ingegneria dei materiali; N 110 e V 26 per chi proviene da Disegno industriale).

NB: linserimento nel Piano degli studi di corsi degli anni successivi (anticipazioni) non deve essere confuso con il
principio dei crediti in soprannumero.

17

1.4.4. Precedenze degli insegnamenti In aggiunta al rispetto della sequenza tra insegnamenti secondo la progressione per anni di corso indicata di seguito nel Regolamento, i Corsi di Studio possono applicare regole di precedenza tra insegnamenti. La Scuola del Design ha deliberato per i Corsi di Laurea e per i Corsi di Laurea Magistrale alcuni vincoli di precedenza, nella progressione di carriera, appartenenti alle categorie Precedenza di frequenza e Precedenze di composizione. La precedenza di frequenza definisce un vincolo che deve essere rispettato nella scelta degli insegnamenti all'atto della presentazione del Piano degli Studi. Non possibile inserire nel Piano degli Studi l'insegnamento B se non stato superato e dunque verbalizzato l'insegnamento A. La precedenza di Composizione del Piano di studi indica invece che non possibile inserire nel PdS l'insegnamento B se non presente (anche se non superato) l'insegnamento A. Vincoli di precedenza di frequenza e di Composizione attivi per i Corsi di studio della Scuola del Design sono i seguenti: per i Corsi di laurea - i Laboratori di Elementi visivi del progetto, del Disegno e di Teorie e pratiche del progetto del 1 anno, nel loro insieme, sono propedeutici ai Laboratori di Metaprogetto, di Rappresentazione digitale (o Computer grafica o Rappresentazione digitale degli spazi) e di Pratiche del progetto del 2 anno. Lo studente che non abbia acquisito i crediti relativi a uno o pi Laboratori del 1 anno, non potr inserire nel proprio piano degli studi alcun Laboratorio del 2 anno. - Dall'a.a. 2006/07, gli studenti trasferiti da altre Scuola dell'Ateneo o da altre sedi universitarie, per essere agevolati nella progressione di carriera, potranno accedere ai Laboratori di 2 anno anche in assenza del Laboratorio di Elementi visivi del progetto del 1 anno che dovranno comunque sostenere prioritariamente; - i Laboratori di Metaprogetto, Pratiche del progetto e Rappresentazione digitale (o Computer grafica o Rappresentazione digitale degli spazi) del 2 anno sono propedeutici al Laboratorio di Sintesi Finale del 3 anno comprensivo dei crediti relativi alla Prova finale (10 cfu di Preparazione elaborati di laurea - PEL). Lo studente che non abbia acquisito i crediti relativi anche ad uno solo dei Laboratori del 2 anno, non potr inserire nel proprio Piano degli Studi il LSF come sopra definito; - per gli immatricolati nella.a. 2008-09 e successivi il superamento dei Corsi di primo anno vincolante allinserimento del Laboratorio di Sintesi Finale del 3 anno comprensivo dei crediti relativi alla Prova finale (10 cfu di Preparazione elaborati di laurea - PEL). Lo studente che non abbia acquisito tutti i crediti relativi ai Corsi di primo anno, non potr inserire nel proprio Piano degli Studi il LSF e il PEL come sopra definito; per i corsi di Laurea Magistrale - Il Laboratorio di Sviluppo del concept e il Laboratorio di Sviluppo progetto (denominazioni diverse per Corsi di LM) del 1 anno della LM sono propedeutici al Laboratorio di Sintesi Finale e ai crediti relativi alla Prova finale del 2 anno di LM. Lo studente che non abbia acquisito i crediti relativi anche ad uno solo dei Laboratori del 1 anno LM, non potr inserire nel proprio Piano degli Studi il LSF e i crediti della Prova Finale del 2 anno LM.

1.4.5.
Obbligo di frequenza Nei Corsi di Laurea e di Laurea Magistrale della Scuola del Design obbligatoria la frequenza ai Laboratori. compito del docente responsabile del Laboratorio accertare la assiduit e la presenza attiva dello studente verificata mediante ladempimento delle scadenze operative fissate dalla docenza durante lanno e ladeguato e sufficiente completamento dei compiti progettuali e/o esercitativi definiti dal programma del Laboratorio entro il monte ore di didattica del Laboratorio stesso. 1.4.6. Allocazioni nei Corsi di Laurea e di Laurea Magistrale 18

La Scuola, delibera ogni anno il numero di posti disponibili per ciascun Corso di Laurea e di Laurea Magistrale attivato. La collocazione (allocazione) degli studenti all'interno dei Corsi di Laurea avviene per scaglione alfabetico: per il Corso di Laurea in Design del prodotto industriale, lallocazione negli Orientamenti Prodotto e Arredo viene fatta sulla base dei risultati del test di ammissione. Entro questi orientamenti gli studenti vengono divisi in sezioni secondo ordine alfabetico. Date le specificit del Sistema professionale in ambito Moda e la caratterizzazione didattica dei tre LSF orientati ciascuno ad un ambito merceologico peculiare, al 3 anno lo studente potr optare per la sezione di LSF. Lallocazione sar effettuata su base meritocratica come per i corsi a scelta (cfr. Appendice 4). All'atto della presentazione del Piano di Studi di Laurea Magistrale lo studente esprime la propria opzione di preferenza per le sezioni attivate. L'allocazione nelle sezioni regolata, di anno in anno, dalla posizione di carriera dello studente. A partire dalla.a. 2011/12 ai fini delle allocazioni in sezioni di Laurea Magistrale, non sar pi presa in considerazione la richiesta di continuit di sezione. Per le modalit di allocazione e alla costituzione delle graduatorie di merito cfr. il paragrafo 4.1 Appendice. Si riportano di seguito i numeri di posti disponibili per Corsi di Laurea e Corsi di Laurea Magistrale, e i numeri di sezioni attivate. 1.4.6.1. Corsi di Laurea - sedi di Milano e Como Per l'a.a. 2010-11 la Scuola del Design attiva 4 Corsi di Laurea distinti: - Design del prodotto industriale (articolato negli orientamenti Prodotto e Arredo, questultimo con Sede delle lezioni il Polo di Como); - Design della comunicazione; - Design della moda; - Design degli interni. Indichiamo qui di seguito, per i Corsi di Laurea attivati al 1 anno, il numero di accessi programmato con l'indicazione dei posti riservati al contingente straniero. - CdL Design del prodotto industriale (sede di Milano): 300 st 200 Orientamento Prodotto (di cui posti riservati a candidati extra UE 10 - di cui 4 riservati progetto Marco Polo) 100 Orientamento Arredo (sede delle lezioni Polo di Como) (di cui posti riservati a candidati extra UE 10- di cui 5
riservati progetto Marco Polo)

- CdL Design della Moda (sede di Milano): 150 st


di cui posti riservati a candidati extra UE 5 - di cui 1 riservato progetto Marco Polo

- CdL Design della Comunicazione (sede di Milano): 150 st


di cui posti riservati a candidati extra UE 5 - di cui 2 riservati progetto Marco Polo

- CdL Design degli interni (sede di Milano): 300 st


di cui posti riservati a candidati extra UE 10 - di cui 2 riservati progetto Marco Polo

Per gli immatricolati l'allocazione nei Corsi di Laurea determinata dalla graduatoria del test di ammissione al Politecnico (si confronti la Guida all'immatricolazione a.a. 2011-2012). L'allocazione degli studenti nelle sezioni di corso e nei Laboratori all'interno dei Corsi di Laurea determinata dallo scaglione alfabetico. La allocazione dello studente nelle sezioni alfabetiche non potr essere modificata. Gli studenti che accedono ai Corsi di Laurea della Scuola tramite il passaggio e il trasferimento da altri Corsi di laurea verranno allocati nei Corsi di Laurea, in base ad una graduatoria formulata a partire dalla carriera pregressa, in misura proporzionale ai posti disponibili (vd paragrafo 2.1.2.).

19

Agli studenti iscritti al 1 anno non sono consentiti, nello stesso anno di immatricolazione, passaggi interni ad un altro Corso di Studi del Politecnico. Le richieste di passaggio a Corsi di Laurea diversi sono soggette alla valutazione della carriera pregressa e all'inserimento nella graduatoria degli ammessi, secondo le modalit definite per i trasferimenti da altra Scuola o da altro Ateneo (vd paragrafo 2.1.2.). Numero di sezioni attivate per Corsi di Laurea 2 e 3 anno di corso Corso di Laurea in Design del prodotto industriale Orientamento Prodotto (Milano) Orientamento Arredo (Como) Corso di Laurea in Design della comunicazione Corso di Laurea in Design degli interni Corso di Laurea in Design della moda

4 sezioni di Laboratorio 2 sezioni di Laboratorio 3 sezioni di Laboratorio 5 sezioni di Laboratorio 3 sezioni di Laboratorio

NB Allatto della presentazione del piano degli studi per il 2 e 3 anno, gli studenti del CdL di Design del prodotto industriale, saranno chiamati ad esprimere una opzione di Orientamento (Prodotto o Arredo): laccoglimento di eventuali richieste di passaggio subordinato alla valutazione della carriera la carriera pregressa (n. esami sostenuti e media pesata dei voti conseguiti entro la sessione di luglio) fino ad un massimo di 5 posti per ciascun Orientamento. La allocazione dello studente nell'Orientamento e nelle sezioni alfabetiche non potr essere modificata. Gli studenti in rientro da uno scambio LLP/Erasmus dovranno perfezionare la loro carriera con il docente promotore di scambio entro la fine del mese di agosto per poter essere inseriti nelle graduatorie. Quanti non si presentassero alla suddetta commissione nei tempi sar attribuito dufficio un piano di 60 Crediti. Essi verranno allocati a riempimento negli Orientamenti con il minore numero di iscritti. 1.4.6.4. Corsi di Laurea Magistrale - 1 anno Per l'a.a. 2011-2012, al 1 anno sono attivi 6 Corsi di Laurea Magistrale presso la sede di Milano - CdLM Design del prodotto per linnovazione (Product Design for Innovation) (sede di Milano): 80 st
di cui 5 riservati a studenti extra UE di cui 2 a studenti cinesi progetto Marco Polo

- CdLM Design per il Sistema Moda (Design for the Fashion System) (sede di Milano): 60 st
di cui 5 riservati a studenti extra UE di cui 3 a studenti cinesi progetto Marco Polo

- CdLM Design della Comunicazione (Communication design) (sede di Milano): 160 st


di cui 10 riservati a studenti extra UE di cui 3 a studenti cinesi progetto Marco Polo

- CdLM Interior design (sede di Milano): 160 st


di cui 15 riservati a studenti extra UE di cui 2 a studenti cinesi progetto Marco Polo

- CdLM Design & Engineering (sede di Milano): 60 st


di cui 10 riservati a studenti extra UE di cui 4 a studenti cinesi progetto Marco Polo

- CdLM Product Service System Design (sede di Milano): 80 st


di cui 40 riservati a studenti extra UE di cui 4 a studenti cinesi progetto Marco Polo

Sede di Milano: Corso di Laurea Magistrale in Design del prodotto per linnovazione Corso di Laurea Magistrale in Design della Comunicazione Corso di Laurea Magistrale in Interior Design Corso di Laurea Magistrale in Design per il Sistema Moda

2 sezioni di Laboratorio 3 sezioni di Laboratorio 3 sezioni di Laboratorio 1sezione di Laboratorio 20

Corso di Laurea Magistrale in Design & Engineering Corso di Laurea Magistrale in Product Service System Design

1sezione di Laboratorio 2 sezioni di Laboratorio

NB Per lanno accademico 2011-2012 non sar possibile anticipare corsi del 2 anno di LM a fronte della progressiva adozione del Nuovo Ordinamento 270/04. A partire dalla.a. 2011-2012 saranno applicate le regole di anticipazione pubblicate nel paragrafo 3.1.14.

1.5. Attivit didattiche


Come anticipato in premessa il Nuovo Ordinamento prevede una serie di attivit formative (di base, caratterizzanti, affini o integrative) che sono presenti nel percorso di studi nella forma di Corsi monodisciplinari, Corsi integrati e Laboratori in cui si articola l'attivit didattica del triennio di Laurea e del Biennio della Laurea Magistrale. Oltre a queste tipologie di attivit formativa l'Ordinamento prevede che un numero definito di crediti siano attribuiti a tipologie di attivit raggruppabili sotto le seguenti voci: - attivit formative autonomamente scelte dallo studente (Corsi a scelta); - attivit formative relative alla preparazione della prova finale per il conseguimento del titolo di studio e alla verifica della conoscenza della lingua straniera (Prova finale e Lingua); - attivit volte ad acquisire ulteriori conoscenze linguistiche, abilit informatiche e telematiche, relazionali o comunque utili per l'inserimento nel mondo del lavoro, nonch attivit formative volte ad agevolare le scelte professionali, mediante la conoscenza diretta del settore lavorativo cui il titolo di studio pu dare accesso, tra cui in particolare i tirocini formativi e di orientamento (Tirocinio). Illustriamo di seguito le principali caratteristiche di tali attivit formative. 1.5.1. Corsi a scelta dello studente - Laurea e Laurea Magistrale Nel percorso del triennio di Laurea, prevista l'iscrizione a 3 Corsi a scelta del valore ognuno di 5 cfu, per un totale di 15 crediti. I crediti relativi a tali Corsi sono attivati al 3 anno di Corso (ma sono accessibili come crediti anticipabili anche a studenti del 2 anno di corso) e sono suddivisi in tre aree: l'area delle discipline scientifico-tecnologiche, l'area delle discipline umanistiche e larea delle discipline tematiche e strumentali. Lo studente tenuto a scegliere una disciplina da inserire nel proprio piano degli studi all'interno di ciascuna di queste tre aree (ovvero 5 Cfu nell'area scientifico-tecnologica, 5 Cfu nell'area umanistica, 5 Cfu nellarea tematica e strumentale). Nella Laurea lo studente, all'atto della presentazione del piano degli studi, dovr esprimere la propria scelta nel modo seguente: - corso a scelta nell'area scientifico-tecnologica: lo studente dovr formulare 4 opzioni alternative all'interno dell'area tematica; - corso a scelta nell'area umanistica: lo studente dovr formulare 4 opzioni alternative all'interno dell'area tematica; - corso a scelta nell'area tematica e strumentale: lo studente dovr formulare 4 opzioni alternative all'interno dell'area tematica. Tutti i Corsi a scelta sono erogati presso la sede di Milano anche per gli studenti dellOrientamento Arredo del Corso di laurea in Design del prodotto industriale attivo presso la sede di Como. Nella Laurea Magistrale i crediti relativi a Corsi a scelta sono 12 (equivalenti ad un insegnamento per ciascun anno). I corsi a scelta sono offerti in un unico bacino al 1 e 2 anno differenziati per semestre di offerta: lo studente dovr optare allatto della presentazione del piano di 1 anno per un corso a scelta. Analogamente allatto della presentazione del piano di 2 anno dovr effettuare unaltra scelta. 21

Lo studente della Laurea Magistrale potr formulare la propria scelta esprimendo 4 opzioni alternative tra i Corsi a scelta attivati per le LM. NB Gli immatricolati al secondo semestre potranno optare unicamente per i corsi a scelta di secondo semestre: le opzioni saranno accolte compatibilmente ai posti rimasti disponibili a chiusura del processo di allocazione effettuato al primo semestre. Per consentire una equilibrata distribuzione degli studenti, i corsi a scelta, sia nella Laurea sia nella Laurea Magistrale, sono a numero programmato. Nei corsi a scelta del 3 anno di Laurea, per ciascuna disciplina fissato un tetto massimo di allocazioni pari a 150 studenti e a 80 studenti per i corsi che fanno uso di laboratori informatici o strumentali. Nei corsi a scelta di Laurea Magistrale, per ciascuna disciplina fissato un tetto massimo di allocazioni pari a 120 studenti e a 80 studenti per i corsi che fanno uso di laboratori informatici o strumentali. Entro questi limiti, l'accoglimento delle opzioni espresse dagli studenti definito da una graduatoria di merito basata sul rendimento didattico dello studente verificato sugli esami sostenuti e verbalizzati entro la data di allocazione (vd. Paragrafo 4.1 Appendice) Le opzioni sono indicative dell'interesse prioritario dello studente. Tuttavia la Scuola proceder ad allocare anche su corsi non opzionati mediante graduatoria definita sulla base della carriera dello studente. I corsi a scelta sono collocati sia nel 1 sia nel 2 semestre. Si invitano gli studenti, all'atto della espressione di opzione a fare attenzione ai semestri di attivazione oltre che a prendere visione degli orari nonch dei programmi dettagliati disponibili sul sito di Scuola. L'attivazione di corsi a scelta subordinata al raggiungimento di un numero minimo di 20 iscritti. Corsi a scelta attivati per l'a.a. 2011-2012 per la Laurea 270/04 Area tecnologica
Materiali e ambiente 1 semestre (max 150 posti) Biodesign 1 semestre (max 150 posti) Controllo di qualit del prodotto e dei processi 1 semestre (max 150 posti) Caratteri espressivo sensoriali dei materiali 2 semestre (max 150 posti) Innovazione nei materiali e nelle finiture 2 semestre (max 150 posti) Principi di Physical Computing per il design 1 semestre (max 30 posti) Realt aumentata e mobile experience 2 semestre (max 80 posti) Designer&Mercato 1 semestre (max 150 posti) Imprenditoria e Design 1 semestre (max 150 posti) Design delle superfici e dei contesti sensoriali 2 semestre (max 150 posti)

Area umanistica
Comunicare la citt 1 semestre (max 150 posti) Ergonomia Olistica 1 semestre (max 150 posti) Storia dellarte moderna 1 semestre (max 150 posti) Percezione e colore 1 semestre (max 150 posti) Strategie di creativit e innovazione per il design 1 semestre (max 120 posti) Tecniche della creativit 1 semestre (max 80 posti) Storia e tecnologia della parola 2 semestre (max 150 posti) Cultura dellallestimento 2 semestre (max 150 posti)

Area tematica e strumentale


Fotografia 1 semestre (max 80 posti) Interaction Design 1 semestre (max 80 posti) Sound Design 1 semestre (max 80 posti) Software e grafica per il web 1 semestre (max 80 posti) Tecniche di rappresentazione digitale del progetto 2 semestre (max 80 posti) Tecniche grafiche avanzate 2 semestre (attivati due corsi max 80 posti cad.)

22

Food Design 2 semestre (max 80 posti) Colore e sperimentazione 2 semestre (max 80 posti) Computer Animation 2 semestre (max 80 posti) Nuovi scenari del design e nuove tecnologie 2 semestre (max 80 posti)

Corsi a scelta attivati per l'a.a. 2011-2012 per la Laurea Magistrale 270/04 (bacino unico 1 e 2 anno)
Storia dellarte contemporanea 1 semestre (max 80 posti) Semiotica delle culture 1 semestre (max 80 posti) Business Innovation 1 semestre (max 80 posti) erogato in lingua inglese Fondamenti di etica per il design 1 semestre (max 80 posti) Reverse Modeling 1 semestre (max 80 posti) C.I. Cultura del Cinema 1 semestre (max 80 posti) Narrare: dallOdissea allIkea 1 semestre (max 80 posti) Teorie e progetto di strutture 1 semestre (max 80 posti) Tecniche di scrittura 1 semestre (max 80 posti) Factory@everywhere 1 semestre (max 80 posti) Light Art e Design della Luce 1 semestre (max 80 posti) Temporary urban Solutions* 1 semestre (max 80 posti) erogato in lingua inglese Interaction design for Product Service System** 1 semestre (max 80 posti) erogato in lingua inglese * Corso offerto agli studenti di Pssd 2 anno

** Verificare orario prima di opzionarlo in quanto collocato fuori dalla giornata dedicata ai corsi a scelta.
Packaging Design 2 semestre (max 80 posti) Nanotecnologie e materiali funzionali per il design 2 semestre (max 80 posti) Virtual prototyping 2 semestre (max 80 posti) System design for sustainability 2 semestre (max 80 posti) erogato in lingua inglese Design degli eventi 2 semestre (max 80 posti) Il metodo degli elementi finiti per l 'analisi dei prodotti industriali 2 semestre (max 80 posti) Art direction e copywriter 2 semestre (max 80 posti)* Interni moderni 2 semestre (max 80 posti) Strategie Brand & Licensing 2 semestre (max 80 posti) Decision aiding per il design 2 semestre (max 80 posti)* Game design 2 semestre (max 40 posti)* C.I. Culture del design 2 semestre (max 80 posti) User and social innovation 2 semestre (max 80 posti) erogato in lingua inglese

*Corsia a scelta non offerti al 2 anno di CdLM Design per il Sistema Moda NB Pssd agli studenti di 1 anno del CdLM Product Service System Design non sono offerti i corsi a scelta di 1 semestre per evitare un eccessivo carico didattico su questo semestre.

1.5.2. Attivit di tirocinio - Laurea Come previsto dal Regolamento didattico del Corso di laurea, nell'arco del triennio sono previsti 5 crediti destinati ad "attivit volte ad acquisire ulteriori conoscenze linguistiche, abilit informatiche e telematiche, relazionali o comunque utili per l'inserimento nel mondo del lavoro, nonch attivit formative volte ad agevolare le scelte professionali, mediante la conoscenza diretta del settore lavorativo cui il titolo di studio pu dare accesso, tra cui in particolare i tirocini formativi" (ex dm 509/99). Nel triennio della Laurea previsto lo svolgimento di attivit sostitutive dei tirocini ordinamentali. Lattivit tirocinante collocata al 3 anno di corso e si consegue mediante il superamento dei crediti attribuiti al Workshop tirocinante: attivit progettuale intensiva della durata di una settimana svolta in collaborazione con aziende di design e su temi ispirati dalle aziende stesse (lesame d luogo ad una convalida). 23

Le attivit tirocinanti del 3 anno, possono essere sostituite da attivit formative (es. tirocini interni o esterni) che lo studente propone al Presidente del Consiglio di Corso di studi preventivamente allavvio dellattivit extra curriculare e comunque prima dellinizio del semestre in cui collocato il corso per cui si richiede la convalida. Non saranno pertanto consentite richieste a posteriori di convalida di attivit gi svolte o in corso di svolgimento. Il Presidente di CCS sottopone il progetto formativo sostitutivo al giudizio della Giunta di Scuola per la sua approvazione: ottenuta lapprovazione della Giunta lo studente dovr presentare al Presidente di CCS lesito dellattivit extra curriculare svolta tramite una relazione e la presentazione dellattivit progettuale svolta. 1.5.3. Attivit di tirocinio - Laurea Magistrale Il Regolamento didattico dei Corso di Laurea Magistrale attivati dalla Scuola del Design, nell'arco del biennio, prevede 18 crediti destinati ad attivit di Tirocinio. Fa eccezione il Corso di Laurea Magistrale in Design & Engineering che prevede 15 cfu di Tirocinio Nella Laurea Magistrale lo studente svolge un tirocinio presso aziende, studi professionali, centri studio, enti, ecc. convenzionati con il Politecnico di Milano secondo modalit definite dalle vigenti leggi che prevedono che, a compimento del periodo pattuito con l'organismo (minimo 250 ore, massimo un anno) presso cui viene svolto positivamente il tirocinio, venga rilasciata la certificazione relativa. Il tirocinio, compatibilmente con l'organizzazione delle attivit didattiche dello studente, potr essere inserito nel Piano degli studi sia nel 1 sia nel 2 anno di LM. Il tirocinio un'esperienza formativa di integrazione con il mondo della produzione: l'azienda che ospita lo studente tirocinante deve conoscere ed accettare le regole di legge e le necessit del rapporto formativo, lo studente deve comunque accettare e dimostrarsi all'altezza delle regole e delle consuetudini aziendali.

1.5.4. Conoscenza della lingua inglese - Corsi di Laurea e Laurea Magistrale Il Senato Accademico del Politecnico di Milano, nella seduta del 20 febbraio 2006, ha ridefinito le modalit e le regole per lacquisizione dei CFU relativi alla conoscenza di una lingua dellUnione Europea oltre litaliano. Tali regole sostituiscono integralmente le norme precedentemente applicate, fatti salvi i casi espressamente previsti nella presente comunicazione. Ai sensi del D.M. 270/04, il Politecnico assume la lingua inglese come lingua dellUnione Europea che deve essere conosciuta oltre litaliano. A partire dallanno accademico 2006/2007, laccertamento della conoscenza della lingua inglese viene effettuato per tutti gli studenti allatto del test di ammissione, tramite superamento della sezione di inglese (TENG) del test on line (TOL) proposto dal Politecnico di Milano per lammissione alle Scuola di Ingegneria. Il TENG verr proposto in forma cartacea, unitamente al test di ammissione, anche per le Scuola di Architettura e la Scuola del Design. Il mancato superamento del TENG (punteggio 18/30) costituisce OFA (Obbligo Formativo Aggiuntivo) che preclude, nellanno accademico successivo a quello di immatricolazione, laggiunta di ulteriori CFU (Crediti Formativi Universitari) al proprio piano di studi, oltre quelli del primo anno. Per gli studenti che si trasferiscono da altre Universit, il superamento del TENG condizione necessaria per lammissione, a meno che non sia prodotta una certificazione tra quelle valide per lammissione alla Laurea Magistrale. Per gli immatricolati al Politecnico di Milano a Corsi di Laurea triennale fino al 2005/2006, il TENG, superato con un punteggio non inferiore a 24/30, pu sostituire le altre tipologie di test di lingua inglese 24

richiesti dallAteneo, consentendo lacquisizione dei relativi CFU previsti dal percorso formativo e lammissione alla prova finale di Laurea, fermo restando che: la scelta di tale modalit non consente lammissione a Corsi di Laurea Magistrale al Politecnico di Milano; sul certificato di Laurea verr riportata la dicitura conoscenza della lingua inglese a livello elementare. La possibilit di sostenere il TENG viene pertanto offerta, gratuitamente, anche a tutti gli studenti immatricolati al Politecnico di Milano nellOrdinamento 509/99 prima dellanno accademico 2006/2007. l Teng non superato pu essere riprovato non prima del mese successivo. Agli studenti del V.O. richiesto il sostenimento della prova di lingua secondo le modalit vigenti; gli studenti possono essere ammessi allesame di Laurea anche in difetto del superamento del TOEFL, o di uno dei test alternativi previsti dallAteneo, a condizione che labbiano sostenuto almeno una volta. In questo caso, il risultato di tale esame verr sintetizzato nel certificato di laurea con la dicitura conoscenza della lingua inglese a livello elementare. Restano in vigore le regole vigenti per quanto concerne la conoscenza delle lingue Francese, Spagnolo, Tedesco. Per la verifica della tipologia di prove accettate dallAteneo si confronti la Guida alle lingue di Ateneo. A decorrere dallanno accademico 2006/2007 tutti gli studenti, per essere ammessi alla Laurea Magistrale, devono aver conseguito una certificazione che attesti la conoscenza della lingua inglese almeno pari al livello B2 del CEF (Common European Framework), secondo i parametri indicati nelle tabelle allegate a questo documento. Singoli corsi di studio possono richiedere livelli pi elevati. Fino allattuazione dellOrdinamento didattico ai sensi del D.M. 270/04, sar consentita lammissione ai Corsi di Laurea Magistrale anche a candidati in possesso di una certificazione attestante la conoscenza di una lingua straniera diversa dallinglese secondo la normativa vigente, purch ci sia previsto dai Regolamenti Didattici delle Scuola e secondo le modalit in essi indicate.

1.5.5. Prova finale - Corsi di Laurea Per essere ammesso a sostenere l'esame di Laurea lo studente dovr: aver conseguito 180 crediti formativi relativi alle discipline attivate nel Corso di Laurea compresi quelli relativi alla Prova Finale. La valutazione conclusiva tiene conto sia dell'intera carriera dello studente sia della valutazione della prova finale. Essa si baser sulla media ponderata dei voti riportati negli esami con una possibile variazione definita dalla Commissione di laurea, compresa tra 0 e + 8. La media dei voti registrati in carriera sar calcolata su 165 cfu corrispondenti a tutti gli esami del 1, 2 e 3 anno esclusi gli esami relativi al Tirocinio (5 cfu Seminari professionalizzanti) e alla Prova Finale (10 cfu) che riceveranno una certificazione di superamento e non un voto. L'esame finale consiste nella presentazione del progetto sviluppato nel Laboratorio di Sintesi Finale corredato di elaborati grafici e analitico-documentali, nonch dal modello fisico e/o virtuale. La presentazione del progetto svolto nel Laboratorio di Sintesi Finale del 3 anno non pu essere sostituita dalla presentazione di altre attivit seguite dallo studente nella sua carriera (es. esperienze tirocinanti). Queste esperienze possono invece essere presentate, ad integrazione, durante la discussione che ha luogo nellEsame di Laurea.

25

Per gli studenti MEDes lEsame di Laurea consiste nella presentazione delle attivit progettuali ed esercitative sviluppate durante lanno di mobilit presso una delle scuole partner del network MEDes integrata, eventualmente, da altre attivit seguite dallo studente nella sua carriera (es. esperienze tirocinanti). Il lavoro che viene presentato alla Commissione di laurea individuale. Anche nel caso di tematiche progettuali complesse affrontate nella fase istruttoria in gruppo, deve sempre essere possibile individuare il contributo del singolo studente. Lo studente sar presentato alla Commissione, costituita dai docenti afferenti al Corso di Laurea, da un rappresentante del gruppo di docenti del LSF. A partire dalla.a. 2005-2006 attivo il Regolamento esame di laurea, disponibile sul sito della Scuola del Design. Le norme in esso contenute sono parte integrante del presente Regolamento.

1.5.5.1. Calendario e scadenze Lauree I Livello Fino al 19 settembre 11(con inizio il 22 agosto 11) sono aperte le iscrizioni agli appelli di Laurea del 3 anno I livello (sessione di settembre) Gli appelli sono fissati nelle seguenti date: 27 settembre '11: Lauree I livello - sede di Milano 28 settembre '11: Lauree I livello - sede di Como Il termine ultimo entro cui sostenere gli esami il 19 settembre 11. Fino al 17 febbraio 12 (con inizio il 23 gennaio 12) sono aperte le iscrizioni agli appelli di Laurea I livello (sessione di febbraio) Gli appelli sono fissati nelle seguenti date: 27 febbraio 12: Lauree I livello - sede di Milano 28 febbraio 12: Lauree I livello - sede di Como Il termine ultimo entro cui sostenere gli esami il 17 febbraio 12 Fino al 13 luglio 12 (con inizio il 25 giugno 12) sono aperte le iscrizioni agli appelli di Laurea I livello (sessione di luglio) Gli appelli sono fissati nelle seguenti date: 25 luglio 12: Lauree I livello - sede di Milano 26 luglio 11: Lauree I livello - sede di Como Il termine ultimo entro cui sostenere gli esami il 13 luglio 12. NB: Nella Sede di Milano, nelle giornate di Laurea, le lezioni sono sospese solo nelle aule riservate alle Commissioni, salvo diversa indicazione riportata in calendario. Nella Sede di Como le lezioni sono intese sospese solo nelle aule interessate dalle Lauree.

1.5.6. Prova finale - Corsi di Laurea Magistrale Per essere ammesso a sostenere l'esame di Laurea Magistrale lo studente dovr: - aver superato i 120 crediti previsti nel II Livello della Laurea Magistrale compresi i crediti relativi al Tirocinio e i crediti relativi alla Prova finale; - aver elaborato una tesi individuale sotto la guida di un docente Relatore, di carattere progettuale o di approfondimento teorico-metodologico o storico-critico. L'esame di Laurea Magistrale consiste nella discussione della tesi individuale elaborata sotto la guida del docente ufficiale, relatore della tesi. La Tesi pu essere mutuata dal lavoro di progetto sviluppato nel Laboratorio di Sintesi Finale di cui pu costituirne approfondimento teorico o avanzamento progettuale. 26

Il lavoro di tesi pu anche affrontare una tematica progettuale o teorica slegata dallesperienza del Laboratorio di Sintesi Finale scelta tra quelle proposte ogni anno dai docenti della Scuola. In entrambi i casi largomento della tesi deve essere concordato con un docente Relatore. Nel caso di Tesi in continuit con il LSF, il Relatore sar un docente interno al Laboratorio seguito nel corso del 2 anno di Laurea Magistrale o suggerito, per le sue particolari competenze, dal docente responsabile del LSF, tra i docenti della Scuola. Nel caso di tesi progettuale o teorica sviluppata in forma autonoma rispetto al progetto del LSF, il relatore sar un docente della Scuola o un docente a contratto che svolge attivit didattica presso i Corsi della Scuola sia nella Laurea sia nella Laurea Magistrale. Nella presentazione dellelaborato di Tesi il candidato potr avvalersi degli strumenti digitali, audio/video e cartacei necessari ad esporre in forma di efficace sintesi i contenuti del lavoro svolto. La tesi individuale. Anche nel caso di tematiche progettuali complesse affrontate nella fase istruttoria in gruppo, deve sempre essere possibile individuare il contributo del singolo studente. La valutazione conclusiva tiene conto sia della carriera dello studente nella LM sia della valutazione della Prova finale. Essa si baser sulla media ponderata dei voti riportati negli esami (gli esami sostenuti come debiti di ingresso alla LM non fanno media) con una possibile variazione definita dalla Commissione di laurea, con un massimo di 8 punti. Nel processo di formazione del voto finale della laurea di II livello, non si terr conto del voto finale della laurea di I livello. La media dei voti registrati in carriera sar calcolata sui cfu corrispondenti a tutti gli esami del 1, 2 anno esclusi gli esami relativi al Tirocinio e alla Prova Finale, che riceveranno una attestazione di superamento e non un voto. A partire dalla.a. 2005-2006 attivo il Regolamento esame di Laurea Magistrale, disponibile sul sito della Scuola del Design. Le norme in esso contenute sono parte integrante del presente Regolamento. Ogni laureando tenuto a depositare presso il DICOS il titolo di tesi (anche provvisorio). 1.5.6.1. Calendario e scadenze Lauree II Livello Fino al 19 settembre 11 (con inizio il 5 settembre 11) sono aperte le iscrizioni agli appelli di Laurea Magistrale e del V.O. (sessione di ottobre). Lappello fissato nella seguente data: 3 ottobre '11: Lauree II livello e V.O. - sede di Milano Il termine ultimo entro cui sostenere gli esami il 19 settembre 11 Fino al 28 novembre 11 (con inizio il 7 novembre 11 sono aperte le iscrizioni agli appelli di Laurea del II livello e del V.O. (sessione di dicembre) Lappello fissato nella seguente data: 20 dicembre '11: Lauree II livello e V.O. - sede di Milano Il termine ultimo entro cui sostenere gli esami il 19 novembre 11.

Fino al 3 aprile 12 (con inizio il 19 marzo 12) sono aperte le iscrizioni agli appelli di Laurea II livello e VO (sessione di maggio) Lappello fissato nella seguente data: 24 aprile 12: Lauree II livello e VO - sede di Milano Il termine ultimo entro cui sostenere gli esami il 2 marzo 12. Fino al 11 luglio 12 (con inizio 25 giugno 12) sono aperte le iscrizioni agli appelli di Laurea II livello, VO (sessione di luglio) Lappello fissato nella seguente data: 27

27 luglio 12: Lauree II livello e VO - sede di Milano Il termine ultimo entro cui sostenere gli esami il 13 luglio 12. 1.5.6.2. Osservatorio Esami di Laurea e Osservatorio Tesi di Laurea Magistrale A partire dalla.a. 2004/2005, la Scuola ha istituito lOsservatorio Esami di Laurea con il compito di agevolare gli studenti nella chiusura del progetto di Laurea, e di controllarne liter di sviluppo laddove questo risultasse problematico. LOsservatorio interviene laddove: - ci sia una richiesta da parte dello studente relativa a difficolt incontrate nel LSF o nello svolgimento della tesi; - ci sia una richiesta da parte dei docenti del LSF relativa alla conduzione del LSF o alla valutazione degli studenti o da parte del Relatore di Tesi relativa a difficolt incontrate nello svolgimento della tesi; - si debbano indirizzare studenti che conseguono il PEL o accedono allEsame di Laurea in a.a. diverso da quello di frequenza del LSF, nei casi in cui si sia concluso il rapporto contrattuale con la Scuola del docente incaricato, o siano stati sostituiti i docenti del LSF; - si debbano indirizzare gli studenti che intendano conseguire il PET con un relatore al di fuori del LSF seguito (e che non abbiano trovato autonomamente presso la Bacheca Tesi un altro tema di tesi). Gli studenti nelle condizioni di cui sopra devono inviare richiesta scritta allOsservatorio Tesi con indicati lo stato della carriera (esami da sostenere, svolgimento dello stage), lo stato di avanzamento della tesi, un abstract, lipotesi di conclusione degli studi. A seguito della domanda lo studente sar convocato per valutarne la posizione e attribuire un nuovo Relatore.

28

2.
Norme attuative del Regolamento didattico dei Corsi di Laurea
Design del prodotto industriale Orientamento Prodotto (Sede Milano) (Ordinamento 270) Orientamento Arredo (Sede Como) (Ordinamento 270) Design della comunicazione (sede di Milano) (Ordinamento 270) Design della moda (sede di Milano) (Ordinamento 270) Design degli interni (Ordinamento 270)

2.1.1. Accesso ai Corsi di Laurea della Scuola del Design Per accedere ai Corsi di laurea della Scuola del Design, gli studenti devono iscriversi alla Prova di ammissione che consiste in un test che si svolger il 7 settembre 2010. I risultati del test d'ingresso portano alla definizione di una graduatoria attitudinale che indica gli studenti che hanno diritto all'ingresso entro il numero di posti programmato come indicati in apposito bando rettorale. Il 14 settembre viene pubblicata la graduatoria inizia la prima fase delle immatricolazioni e la presentazione del Piano degli Studi (termine delle immatricolazioni 27 settembre). Le graduatorie sono esposte all'Albo ufficiale dell'Ateneo e presso tutte le sedi del Politecnico. Sono inoltre consultabili sui terminali Poliself e su Internet all'indirizzo www.polimi.it Le graduatorie dei posti riservati a studenti extra UE sar esposta presso la Segreteria studenti. Il 27 settembre terminano le immatricolazioni e la presentazione del Piano degli Studi. Il 3 ottobre saranno pubblicate le allocazioni. 2.1.1.1. Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) Nelle graduatorie del Test vengono segnalati gli studenti cui sono stati assegnati Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA). La Scuola, a partire dal 15 settembre, organizza, per detti studenti, Corsi di recupero in Matematica e in Disegno il cui calendario dettagliato disponibile presso le bacheche della Scuola. I Docenti dei Corsi di recupero certificheranno la soddisfazione degli obblighi (acquisizione di almeno il 70% delle firme di frequenza e superamento di prove di verifica). Per coloro che non abbiano soddisfatto gli OFA in questa forma, sono previste due modalit alternative per il soddisfacimento di tali obblighi: - acquisire i CFU del primo insegnamento delle aree disciplinari corrispondenti previsto nel Piano degli studi dello studente, entro la seconda prova di recupero (per Matematica e Disegno); - Gli studenti immatricolati nell'a.a. 2009/2010 con OFA di Matematica che non hanno assolto tali obblighi possono seguire il corso di recupero che si terr a settembre 2010. A partire dallanno accademico 2006/2007, laccertamento della conoscenza della lingua inglese viene effettuato per tutti gli studenti allatto del test di ammissione, tramite superamento della sezione di inglese (TENG) del test on line (TOL) proposto dal Politecnico di Milano per lammissione alle Scuola di Ingegneria. Il TENG verr proposto in forma cartacea, unitamente al test di ammissione, anche per le Scuola di Architettura e la Scuola del Design.

29

Il mancato superamento del TENG (punteggio 18/30) costituisce OFA (Obbligo Formativo Aggiuntivo) che preclude, nellanno accademico successivo a quello di immatricolazione, laggiunta di ulteriori CFU (Crediti Formativi Universitari) al proprio piano di studi, oltre quelli del primo anno. Agli immatricolati con OFA di Matematica e di Inglese non consentito nellanno accademico di immatricolazione: linserimento di insegnamenti in soprannumero; lanticipazione di insegnamenti da anni di corso successivi al primo; la presentazione di un Piano degli Studi autonomo; in anni accademici successivi a quello di immatricolazione: linserimento di insegnamenti in soprannumero; lanticipazione di insegnamenti da anni di corso successivi al primo; la presentazione di un Piano degli Studi autonomo; il cambio di indirizzo. Nel caso di OFA di Matematica lo studente viene contrassegnato (OFA MAT) negli elenchi degli iscritti ai corsi consultabili dai docenti. Agli immatricolati con OFA di Disegno non consentito negli anni accademici successivi a quello di immatricolazione di frequentare i Laboratori degli anni successivi al 1. consentito solamente: linserimento di rifrequenze di insegnamenti offerti al primo anno di corso linserimento di nuove frequenze di insegnamenti offerti al primo anno di corso. 2.1.2. Passaggi e trasferimenti da altra Scuola dellAteneo o da altra Universit La Scuola del Design del Politecnico di Milano, considerati gli alti numeri di richieste di trasferimento da altre Universit e di passaggi da altre Scuola dell'Ateneo ai Corsi di laurea della Scuola del Design; considerate le risorse di docenza disponibili; considerate le norme ministeriali relative ai Requisiti minimi, ha deliberato di contingentare il numero di accessi per trasferimento e passaggio nel Triennio della Laurea. Date le norme del S.A. in base alle quali sono definite le seguenti regole di ammissione per i seguenti diversi casi: a) studente proveniente dalle Scuola di Architettura del Politecnico: il passaggio pu avvenire senza test; b) studente proveniente dalle Scuola di Ingegneria del Politecnico: il passaggio pu avvenire sostenendo il test salvo abbia riconosciuti dal CCS di ingresso almeno 30 CfU della sua carriera scolastica; c) studente proveniente da altri atenei: pu accede al trasferimento mediante test salvo abbia riconosciuti dal CCS di ingresso almeno 30 CfU della sua carriera scolastica; la Scuola fissa, come riportato di seguito, il tetto dei possibili accessi per passaggio/trasferimento per ciascun Corso di laurea. Sono consentiti: 1) CdL Design del prodotto industriale Orientamento Prodotto (sede di Milano): 5 accessi a studenti la cui carriera sia compresa tra 30 e 60 Cfu; 15 accessi a studenti la cui carriera sia compresa tra 61 e 120 Cfu; 5 accessi a studenti la cui carriera sia superiore a 120 Cfu; 2) CdL Design della Moda (sede di Milano): nessun accesso al 1 anno; 10 accessi a studenti la cui carriera sia compresa tra 61 e 120 Cfu; 5 accessi a studenti la cui carriera sia superiore a 120 Cfu;

30

3) CdL Design della Comunicazione (sede di Milano): nessun accesso al 1 anno; 10 accessi a studenti la cui carriera sia compresa tra 61 e 120 Cfu; 5 accessi a studenti la cui carriera sia superiore a 120 Cfu; 4) CdL Design degli interni (sede di Milano): nessun accesso al 1 anno; 5 accessi a studenti la cui carriera sia compresa tra 61 e 120 Cfu; 5 accessi a studenti la cui carriera sia superiore a 120 Cfu; 5) CdL Design del prodotto industriale Orientamento Arredo 5 accessi a studenti la cui carriera sia compresa tra 0 e 60 Cfu; 15 accessi a studenti la cui carriera sia compresa tra 61 e 120 Cfu; 5 accessi a studenti la cui carriera sia superiore a 120 Cfu; e stabilisce i seguenti criteri per la definizione della graduatoria di ingresso per l'a.a. 2011-2012 (in ordine di priorit): 1. numero di crediti convalidabili - per la fascia di crediti da 0 a 60 Cfu: il numero maggiore di crediti validi nel proseguimento di carriera acquisiti entro il 31 luglio; - per la fascia di crediti da 61 a 120 e per quella superiore a 120: il numero pi basso di crediti (ricadente comunque nella fascia); 2. media dei voti conseguiti negli esami validi per il proseguimento di carriera acquisiti entro il 31 luglio, per tutte e tre le fasce di crediti. Questo criterio vuole disincentivare, nei primi anni, gli studenti che non hanno avuto un comportamento didattico attivo e, invece, per le fasce successive vuole avvantaggiare gli studenti che hanno un numero maggiore di crediti da acquistare presso il Politecnico di Milano a garanzia di un percorso formativo unitario. 2.1.2.1. Tempi e modi I candidati che volessero fare richiesta di trasferimento da altra Scuola dell'Ateneo o da altra Universit, devono presentare, dal 22 agosto al 5 settembre 2011, alla Presidenza della Scuola (presso lufficio DiCos) richiesta pro-forma di trasferimento corredata di tutti i documenti idonei a procedere ad una valutazione della carriera. La Commissione Didattica di Scuola valuter le carriere e stiler una graduatoria con gli ammessi entro il 5 settembre 2011. Si precisa che lo studente non deve chiudere la propria posizione presso l'Universit di provenienza fino alla pubblicazione della graduatoria: solo gli ammessi infatti potranno procedere con le pratiche relative. I Candidati dovranno indicare sulla domanda la Scuola e l'Universit di provenienza e l'indicazione del Corso di laurea a cui vogliono accedere. Alla domanda pro-forma dovranno allegare: il Piano degli studi articolato per anni di corso, completo di Titolazioni degli insegnamenti, dei Settori Scientifico Disciplinari di ciascun insegnamento (ove possibile); del monte ore e monte crediti di ciascun insegnamento; delle votazioni conseguite, dei programmi dei Corsi. Il 16 settembre 2011 sar pubblicata la graduatoria; tra il 16 settembre e il 23 settembre 11 sar possibile perfezionare istanza di passaggio a webpoliself (per gli studenti interni allAteneo) o inoltrare domanda di trasferimento alla segreteria Studenti (per gli studenti provenienti da altri Atenei). La Scuola offre un servizio di pre-valutazione delle carriere ai fini del trasferimento: lo studente pu anticipare la documentazione richiesta per il trasferimento con autocertificazioni entro il 31 maggio di ogni anno indicando, oltre all'opzione di Corso di Studi, gli esami sostenuti, valore in cfu e Settore Scientifico Disciplinare, un indirizzo e-mail dove poter inviare l'esito della pre-valutazione. Le Commissioni Didattiche

31

dei singoli Corsi di Laurea valuteranno le posizioni entro il 30 giugno di ogni anno (compatibilmente con il numero di domande pervenute).
NB Si invitano gli studenti iscritti a Corsi di Laurea della Scuola del Design a non inviare documenti per la prevalutazione ma a far riferimento alla tabella di seguito riportata

Si ricorda inoltre che agli studenti iscritti al 1 anno non sono consentiti, nello stesso anno di immatricolazione, passaggi interni ad un altro Corso di Studi del Politecnico. Infine, il passaggio tra Corsi di Laurea della Scuola del Design, soggetto a debiti di carriera. La tabella riportata di seguito indica la validit dei singoli insegnamenti nel passaggio ad altri Corsi di Laurea della Scuola. La Scuola ha stabilito che alcuni insegnamenti conseguiti allinterno di uno specifico Corso di Laurea triennale della Scuola del Design, non abbiano validit nel passaggio ad altri Corsi di Laurea triennali della medesima Scuola. Il seguente schema indica i corsi non riconosciuti in caso di passaggio.

CORSI DI LAUREA DI DESTINAZIONE CORSI DI LAUREA DI PROVENIENZA Design del prodotto industriale Prodotto e Arredo Design del prodotto industriale - Arredo Design del prodotto industriale Prodotto Design della comunicazione
Materiali & Design 10 CFU Tecnologie e strutture 10 CFU Storia 2 5CFU Laboratorio di pratiche del progetto 10 CFU Materiali & Design 10 CFU Tecnologie e strutture 10 CFU Storia 2 5CFU Laboratorio di pratiche del progetto 10 CFU

Design della moda


Tecnologie e strutture 10 CFU Storia 2 5CFU Laboratorio di pratiche del progetto 10 CFU

Design degli interni


Materiali & Design 10 CFU Tecnologie e strutture 10 CFU Storia 2 5CFU Laboratorio di pratiche del progetto 10 CFU Materiali & Design 10 CFU Tecnologie e strutture 10 CFU Storia 2 5CFU Laboratorio di pratiche del progetto 10 CFU Materiali & Design 10 CFU Tecnologie e strutture 10 CFU Storia 2 5CFU Laboratorio di pratiche del progetto 10 CFU

Design della moda

Tecnologie e strutture 10 CFU Storia 2 5CFU Laboratorio di pratiche del progetto 10 CFU

Tecnologie e strutture 10 CFU Storia 2 5CFU Laboratorio di pratiche del progetto 10 CFU

Design della comunicazione

Materiali & Design 10 CFU Tecnologie e strutture 10 CFU Storia 2 5CFU Laboratorio di pratiche del progetto 10 CFU

Materiali & Design 10 CFU Tecnologie e strutture 10 CFU Storia 2 5CFU Laboratorio di pratiche del progetto 10 CFU Materiali & Design 10 CFU Tecnologie e strutture 10 CFU Storia 2 5CFU Laboratorio di pratiche del progetto 10 CFU

Materiali & Design 10 CFU Tecnologie e strutture 10 CFU Storia 2 5CFU Laboratorio di pratiche del progetto 10 CFU Materiali & Design 10 CFU Tecnologie e strutture 10 CFU Storia 2 5CFU Laboratorio di pratiche del progetto 10 CFU

Design degli interni


_

Materiali & Design 10 CFU Tecnologie e strutture 10 CFU Storia 2 5CFU Laboratorio di pratiche del progetto 10 CFU

2.1.3. Conseguimento del titolo di studio I Corsi di Laurea triennali si articolano in un percorso di 180 crediti, che consente il passaggio senza debiti formativi al percorso biennale di Laurea Magistrale di continuit. I Corsi di Laurea attivati e i relativi percorsi di Laurea Magistrale di continuit (o che comunque non richiedono debiti di accesso) sono riportati nel seguente schema:

32

Laurea I livello - Design del prodotto industriale Orientamento Prodotto e Arredo - Design della comunicazione - Design della moda - Design degli interni Disegno industriale - sede di Milano Ingegneria meccanica (CdL attivato presso la Scuola di Ingegneria Industriale) Ingegneria dei materiali e delle nanotecnologie (CdL attivato presso la Scuola di Ingegneria dei processi industriali) Disegno industriale Design della comunicazione Design degli interni Design della moda Design degli interni Disegno industriale (Prodotto)

Laurea di II livello di continuit Design del prodotto per linnovazione (Product Design for Innovation) Design della comunicazione (Communication design) Design per il Sistema Moda (Design for the Fashion System) Interior design Design & Engineering

Product Service Ssystem Design

Design navale e nautico - sede di La Spezia

Gli studenti che intendessero proseguire nel percorso di II livello non di continuit, dovranno saldare integrazioni curriculari.

2.1.4. Piano degli studi - Laurea Lo studente tenuto, sotto la propria responsabilit, alla presentazione del piano individuale degli studi, secondo le indicazioni e le scadenze riportati nel Regolamento generale al paragrafo 1.4. Gli studenti, annualmente, possono scegliere un percorso di studio con un numero di crediti differente: il numero minimo di crediti a cui uno studente pu iscriversi 30 cfu (salvo che non siano in carenza di un numero minore di crediti per concludere gli studi); il numero massimo 80 cfu. Per i Corsi di Laurea della Scuola del Design, i 30 crediti minimi sono quelli relativi ai C.I. Laboratori di progetto. Al 1 anno, i 30 crediti minimi si riferiscono al Laboratorio di Elementi visivi del progetto, al Laboratorio di Teorie e pratiche del progetto e al Laboratorio del Disegno. Al 2 anno i 30 crediti minimi corrispondono al Laboratorio di Metaprogetto, al Laboratorio di Progetto (denominazione diversa per CdL) e al Laboratorio di Rappresentazione digitale (denominazione diversa per CdL) e al Laboratorio di Pratiche del progetto. Al 3 anno i 30 crediti minimi corrispondono ai crediti del Laboratorio di Sintesi Finale comprensivo della Preparazione elaborato di laurea (PEL). Lo studente, nel redigere il proprio Piano degli studi, dovr prioritariamente reinserire gli insegnamenti non sostenuti degli anni precedenti e successivamente i crediti relativi allanno di iscrizione a partire dai crediti indicati con priorit 1, nello schema sottostante. Gli studenti che, nel rispetto dei vincoli di precedenza, non fossero nelle condizioni di inserire nel Piano i Laboratori potranno inserire unicamente gli insegnamenti con priorit 2. NB Nellanno accademico 2008-09 stato introdotto un vincolo di precedenza desame relativo ai Corsi di primo anno: gli studenti che allatto della presentazione del Piano degli studi di terzo anno Ordinamento 270 non avessero ancora sostenuto tutti i corsi di primo anno, non potranno inserire nel piano il Laboratorio di Sintesi finale e il PEL. 2.1.4.1 Ordine di priorit nellinserimento degli insegnamenti
1 anno Laurea ORDINE DI PRIORITA TIPOLOGIA DI CORSO INSEGNAMENTO CREDITI SEMESTRE

33

Laboratorio Laboratorio Laboratorio Corso integrato Corso monodisciplinare Corso integrato Corso monodisciplinare

Elementi visivi del progetto Disegno Teorie e pratiche del progetto Strumenti e metodi del progetto Storia 1 Materiali per il design Metodi numerici per il design

10 10 10 5 5 10 10

1/2 semestre 1 semestre 2 semestre 1 semestre 1 semestre 1 semestre 1 semestre

30 cfu minimi

2 anno Laurea ORDINE DI PRIORITA TIPOLOGIA DI CORSO


1 Laboratorio Laboratorio Laboratorio

INSEGNAMENTO
Metaprogetto* Computer Grafica/Rappresentazione digitale* Pratiche del progetto * Tecnologie e strutture Gestione aziendale (con businnes plan di prodotto)/Economia del progetto Societ e comunicazione Cultura&Ambiente Storia 2

CREDITI
10 10 10

SEMESTRE
1 semestre 1 semestre 2 semestre 30 cfu minimi

Corso integrato Corso monodisciplinare Corso monodisciplinare Corso monodisciplinare Corso monodisciplinare Corso monodisciplinare

10 10 5 5 5

1 semestre 2 semestre 1 semestre 2 semestre 2 semestre

3 anno Laurea
ORDINE DI PRIORITA 1 TIPOLOGIA DI CORSO Laboratorio Prova finale Corsi tirocinanti 2 Corso monodisciplinare Corso monodisciplinare Corso monodisciplinare Corso monodisciplinare Corso INSEGNAMENTO Laboratorio di Sintesi Finale* Preparazione elaborato di laurea PEL* Work shop tirocinanti* Strumenti del progetto Corso a scelta area umanistica Corso a scelta area tecnologica Corso a scelta area umanistica Lingua inglese CREDITI 20 10 5 cfu 5 5 5 5 2,5 SEMESTRE 1 1 2 per Cdl 1 e 2 1 e 2 1 e 2 35cfu minimi

I corsi asteriscati non sono anticipabili

La possibilit di inserire nel Piano degli studi fino a 80 crediti, rende possibile per lo studente liscrizione contemporanea a insegnamenti di diversi anni di corso. Ci pu avvenire solo nel rispetto della sequenza tra gli insegnamenti specificata dalla loro collocazione negli anni di corso e dalle precedenze definite dalle norme attuative del Regolamento didattico. Si fa presente inoltre che, alcuni corsi, per la particolare natura didattica o organizzativa, non possono essere anticipati dallo studente. Si riportano qui di seguito le tabelle dei corsi anticipabili, anno per anno. 2.1.4.2. Insegnamenti anticipabili
2 anno DM 270 1 semestre
Tecnologie e strutture Societ e comunicazione 10 cfu 5 cfu

2 semestre
Storia 2 Cultura&Ambiente Gestione aziendale (con businnes plan di prodotto)/Economia del progetto 5 cfu 5 cfu 10 cfu

I Laboratori di secondo anno sono inseribili nel piano a fronte del superamento dei Laboratori di primo anno. 34

3 anno DM 270 1 semestre


Corsi a scelta area tecnologica Corsi a scelta area umanistica Corsi a scelta area tematica e strumentale 5 cfu 5 cfu 5 cfu

2 semestre
Strumenti del progetto Corsi a scelta area tecnologica Corsi a scelta area umanistica Corsi a scelta area tematica e strumentale 5 cfu 5 cfu 5 cfu 5 cfu

Si ricorda che i corsi a scelta sono attivati sia nel 1 sia nel 2 I corsi di 2 semestre della LM non sono anticipabili . semestre. Corsi anticipabili 1 anno LM - 2 semestre Corsi anticipabili 1 anno LM - 1 semestre nessuno Tutti corsi attivi nel 1 semestre ad eccezione del Work shop di progetto NB D&E Per la LM in Design & Engineering sono anticipabili tutti i corsi del 1 semestre NB Per le condizioni che regolano lanticipo di crediti della LM si veda il paragrafo 1.4.3.

Il LSF inseribile nel piano a fronte del superamento dei Laboratori di secondo anno. Il PEL inseribile nel piano solo a fronte dellinserimento del LSF.

35

2.2.1.
Manifesto degli studi

Design del Prodotto industriale orientamenti Prodotto e Arredo


1 Anno

orientamento Prodotto
N. ordine 1 1 1 2 2 2 2 Totale Orient./S ezioni tutte le sezioni tutte le sezioni tutte le sezioni tutte le sezioni tutte le sezioni tutte le sezioni tutte le sezioni Se m 2 1 2 1 1 1 1 Settore/i ICAR/13 M-PSI/01 ICAR/17 ICAR/13 ICAR/13 L-ART/03 ICAR/13 ICAR/18 ING/IND/22 MAT/08 Nome Insegnamento Laboratorio di Elementi Visivi del progetto Laboratorio del Disegno Laboratorio di Teorie e Pratiche del Progetto 1 Strumenti e metodi del progetto Storia delle arti, del design, dellarchitettura Materiali per il design Curve e superfici. Analisi geometrico-differenziale Crediti 10 10 10 5 5 10 10 60

Priorit di inserimento degli insegnamenti I Laboratori hanno priorit di inserimento rispetto ai corsi: costituiscono i 30 crediti minimi per la presentazione del Piano. Nellinserimento dei successivi insegnamenti si deve rispettare lordine di inserimento indicato nella tabella precedente.
1 Anno

orientamento Arredo
N. ordine 1 1 1 2 2 2 2 Totale Orient./S ezioni tutte le sezioni tutte le sezioni tutte le sezioni tutte le sezioni tutte le sezioni tutte le sezioni tutte le sezioni Se m 2 1 2 1 1 1 1 Settore/i ICAR/13 M-PSI/01 ICAR/17 ICAR/13 ICAR/13 L-ART/03 ICAR/13 ICAR/18 ING/IND/22 MAT/08 Nome Insegnamento Laboratorio di Elementi Visivi del progetto Laboratorio del Disegno Laboratorio di Teorie e Pratiche del Progetto 1 Strumenti e metodi del progetto Storia delle arti, del design, dellarchitettura Materiali per il design Curve e superfici. Analisi geometrico-differenziale Crediti 10 10 10 5 5 10 10 60

Priorit di inserimento degli insegnamenti

36

I Laboratori hanno priorit di inserimento rispetto ai corsi: costituiscono i 30 crediti minimi per la presentazione del Piano. Nellinserimento dei successivi insegnamenti si deve rispettare lordine di inserimento indicato nella tabella precedente.

2 Anno

orientamento Prodotto
N. ordine 1 1 1 Orient./S ezioni tutte le sezioni tutte le sezioni tutte le sezioni tutte le sezioni tutte le sezioni tutte le sezioni tutte le sezioni tutte le sezioni Se m 1 1 2 1 1 2 2 2 Settore/i ICAR/13 SECS-P/13 ICAR/17 ICAR/17 ICAR/13 ING-IND/15 ING-IND/16 M-DEA/01 ICAR/13 ING-IND/35 ING-IND/15 Nome Insegnamento Laboratorio di Metaprogetto* Laboratorio di Rappresentazione digitale* Laboratorio di Disegno industriale* Tecnologie & strutture 10 Antropologia culturale Teorie e storia del disegno industriale Gestione aziendale (con business plan di prodotto) Modellazione parametrica 5 5 10 5 65 Crediti 10 10 10

2 2 2 2 2 Totale

orientamento Arredo
N. ordine 1 1 1 Orient./S ezioni tutte le sezioni tutte le sezioni tutte le sezioni tutte le sezioni tutte le sezioni tutte le sezioni tutte le sezioni tutte le sezioni Se m 1 1 2 1 1 2 2 2 Settore/i ICAR/13 SECS-P/13 ICAR/17 ICAR/17 ICAR/16 ING-IND/15 ICAR/08 M-DEA/01 L-ART/03 ING-IND/35 L-ART/03 Nome Insegnamento Laboratorio di Metaprogetto* Laboratorio di Rappresentazione digitale* Laboratorio di Design dellarredo* Tecnologie & strutture Antropologia culturale Teorie e storia del disegno industriale Gestione aziendale (con business plan di prodotto) Storia delle arti 5 5 10 5 65 Crediti 10 10 10 10

2 2 2 2 2 Totale

I Laboratori hanno priorit di inserimento rispetto ai corsi: costituiscono i 30 crediti minimi per la presentazione del Piano. Nellinserimento dei successivi insegnamenti si deve rispettare lordine di inserimento indicato nella tabella precedente. *) Corsi non anticipabili per la particolare natura didattica e organizzativa.

37

3 Anno

orientamento Prodotto
N. ordine 1 1 1 2 2 2 2 Totale Orient./S ezioni tutte le sezioni tutte le sezioni tutte le sezioni tutte le sezioni tutte le sezioni tutte le sezioni tutte le sezioni Se m 1 1 2 2 1/ 2 1/ 2 1/ 2 Settore/i ICAR/13 ING-IND/22 ICAR/13 Settori diversi Settori diversi Settori diversi Nome Insegnamento Laboratorio di Sintesi Finale* Prova Finale (preparazione elaborato di laurea) Workshop tirocinanti* Design per la sostenibilit ambientale Corsi a scelta Area scientifico-tecnologica Corsi a scelta Area umanistica Corsi a scelta Area tematica e strumentale Crediti 20 10 5 5 5 5 5 55

orientamento Arredo
N. ordine 1 Orient./S ezioni tutte le sezioni Se m 1 Settore/i ICAR/13 (dominante)
con possibilit aggiunta discipline per sezione

Nome Insegnamento Laboratorio di Sintesi Finale*

Crediti 20

1 1 2 2 2 2 Totale

tutte sezioni tutte sezioni tutte sezioni tutte sezioni tutte sezioni tutte sezioni

le le le le le le

1 2 2 1/ 2 1/ 2 1/ 2

ICAR/17 Settori diversi Settori diversi Settori diversi

Prova Finale (preparazione elaborato di laurea)* Workshop tirocinanti* Strumenti di presentazione del progetto Corsi a scelta Area scientifico-tecnologica Corsi a scelta Area umanistica Corsi a scelta Area tematica e strumentale

10 5 5 5 5 5 55

Il Laboratorio di Sintesi Finale, unitamente alla Prova finale, ha priorit di inserimento rispetto ai corsi: costituiscono i 35 crediti minimi per la presentazione del Piano. Nellinserimento dei successivi insegnamenti si deve rispettare lordine di inserimento indicato nella tabella precedente.

38

Design della Comunicazione


1 Anno N. ordine 1 1 1 2 2 2 2 Totale Orient./S ezioni tutte le sezioni tutte le sezioni tutte le sezioni tutte le sezioni tutte le sezioni tutte le sezioni tutte le sezioni Se m 1 1 2 1 1 2 2 Settore/i ICAR/13 M-PSI/01 ICAR/17 ICAR/13 ICAR/13 L-ART/03 ICAR/13 ICAR/18 ING-INF/05 MAT/08 Nome Insegnamento Laboratorio di Elementi Visivi del progetto Laboratorio del Disegno Laboratorio di Teorie e Pratiche del Progetto 1 Strumenti e metodi del progetto Storia delle arti, del design, dellarchitettura Elementi di informatica e reti di calcolatori Curve e superfici. Analisi geometrico-differenziale Crediti 10 10 10 5 5 10 10 60

Priorit di inserimento degli insegnamenti I Laboratori hanno priorit di inserimento rispetto ai corsi: costituiscono i 30 crediti minimi per la presentazione del Piano. Nellinserimento dei successivi insegnamenti si deve rispettare lordine di inserimento indicato nella tabella precedente.
2 Anno N. ordine 1 1 1

2 2 2 2 2 Totale

Orient./S ezioni tutte le sezioni tutte le sezioni tutte le sezioni tutte le sezioni tutte le sezioni tutte le sezioni tutte le sezioni tutte le sezioni

Se m 1 1 2 1 1 2 2 2

Settore/i ICAR/13 SECS-P/13 ICAR/17 INF/01 ICAR/13 INF/01 ICAR/13 SPS/08 L-ART/06 ING-IND/35 L-ART/06

Nome Insegnamento Laboratorio di Metaprogetto* Laboratorio di Computer grafica* Laboratorio di Design della comunicazione* Tecnologie & strutture Sociologia dei processi culturali e comunicativi Storia delle comunicazioni visive Business plan di prodotti comunicativi multimediali Type design

Crediti 10 10 10 10 5 5 10 5 65

I Laboratori hanno priorit di inserimento rispetto ai corsi: costituiscono i 30 crediti minimi per la presentazione del Piano. Nellinserimento dei successivi insegnamenti si deve rispettare lordine di inserimento indicato nella tabella precedente. *) Corsi non anticipabili per la particolare natura didattica e organizzativa.

39

3 Anno N. ordine 1 1 1 2 2 2 2 Totale

Orient./S ezioni tutte le sezioni tutte le sezioni tutte le sezioni tutte le sezioni tutte le sezioni tutte le sezioni tutte le sezioni

Se m 1 1 2 2 1/ 2 1/ 2 1/ 2

Settore/i ICAR/13 ICAR/13 ICAR/13 L-ART/06 Settori diversi Settori diversi Settori diversi

Nome Insegnamento C.I. Laboratorio di Sintesi Finale* Prova Finale (preparazione elaborato di laurea)* Workshop tirocinanti* Storia dellarte contemporanea Corsi a scelta Area scientifico-tecnologica Corsi a scelta Area umanistica Corsi a scelta Area tematica e strumentale

Crediti 20 10 5 5 5 5 5 55

Il Laboratorio di Sintesi Finale, unitamente alla Prova finale, ha priorit di inserimento rispetto ai corsi: costituiscono i 35 crediti minimi per la presentazione del Piano. Nellinserimento dei successivi insegnamenti si deve rispettare lordine di inserimento indicato nella tabella precedente.

Design degli Interni


1 Anno N. ordine 1 1 1 2 2 2 2 Totale Orient./S ezioni tutte le sezioni tutte le sezioni tutte le sezioni tutte le sezioni tutte le sezioni tutte le sezioni tutte le sezioni Se m 2 1 2 2 1 1 1 Settore/i ICAR/13 M-PSI/01 ICAR/17 ICAR/13 ICAR/13 L-ART/03 ICAR/13 ICAR/18 ING/IND/22 ICAR/12 MAT/08 Nome Insegnamento Laboratorio di Elementi Visivi del progetto Laboratorio del Disegno Laboratorio di Teorie e Pratiche del Progetto 1 Strumenti e metodi del progetto Storia delle arti, del design, dellarchitettura Materiali per il design degli interni Curve e superfici. Analisi geometrico differenziale Crediti 10 10 10 5 5 10 10 60

Priorit di inserimento degli insegnamenti I Laboratori hanno priorit di inserimento rispetto ai corsi: costituiscono i 30 crediti minimi per la presentazione del Piano. Nellinserimento dei successivi insegnamenti si deve rispettare lordine di inserimento indicato nella tabella precedente.

40

2 Anno N. ordine 1 1 1

2 2 2 2 2 Totale

Orient./S ezioni tutte le sezioni tutte le sezioni tutte le sezioni tutte le sezioni tutte le sezioni tutte le sezioni tutte le sezioni tutte le sezioni

Se m 1 1 2 1 1 2 2 2

Settore/i ICAR/13 SPS/08 ICAR/17 ICAR/17 ICAR/16 ICAR/08 ICAR/12 M-DEA/01 ICAR/16 ICAR/22 ICAR/13

Nome Insegnamento Laboratorio di Metaprogetto* Laboratorio di Rappresentazione dello Spazio* Laboratorio di Design degli interni* Tecnologie & Strutture Antropologia del quotidiano Design e arti contemporanee Economia del progetto Progettazione illuminotecnica

Crediti 10 10 10

10 5 5 10 5 65

I Laboratori hanno priorit di inserimento rispetto ai corsi: costituiscono i 30 crediti minimi per la presentazione del Piano. Nellinserimento dei successivi insegnamenti si deve rispettare lordine di inserimento indicato nella tabella precedente. *) Corsi non anticipabili per la particolare natura didattica e organizzativa.
3 Anno N. ordine 1 1 1 2 2 2 2 Totale

Orient./S ezioni tutte le sezioni tutte le sezioni tutte le sezioni tutte le sezioni tutte le sezioni tutte le sezioni tutte le sezioni

Se m 1 1 2 1 1/ 2 1/ 2 1/ 2

Settore/i ICAR/16 ICAR/12 ICAR/16 ICAR/16 ICAR/12 Settori diversi Settori diversi Settori diversi

Nome Insegnamento Laboratorio di Sintesi Finale* Prova Finale (preparazione elaborato di laurea)* Workshop tirocinanti* Tecnologia e comfort degli ambienti Corsi a scelta Area scientifico-tecnologica Corsi a scelta Area umanistica Corsi a scelta Area tematica e strumentale

Crediti 20 10 5 5 5 5 5 55

Il Laboratorio di Sintesi Finale, unitamente alla Prova finale, ha priorit di inserimento rispetto ai corsi: costituiscono i 35 crediti minimi per la presentazione del Piano. Nellinserimento dei successivi insegnamenti si deve rispettare lordine di inserimento indicato nella tabella precedente.

41

Design della Moda


1 Anno N. ordine 1 1 1 2 2 2 2 Totale Orient./S ezioni tutte le sezioni tutte le sezioni tutte le sezioni tutte le sezioni tutte le sezioni tutte le sezioni tutte le sezioni Sem 2 1 2 1 2 1 1 Settore/i ICAR/13 M-PSI/01 ICAR/17 ICAR/13 ICAR/13 L-ART/03 ICAR/13 ICAR/18 ING/IND/ 22 MAT/08 Nome Insegnamento Laboratorio di Elementi Visivi del progetto Laboratorio del Disegno Laboratorio di Teorie e Pratiche del Progetto 1 Strumenti e metodi del progetto Storia delle arti, del design, dellarchitettura C.I. Materiali & Design Curve e superfici. Analisi geometrico differenziale Crediti 10 10 10 5 5 10 10 60

Priorit di inserimento degli insegnamenti I Laboratori hanno priorit di inserimento rispetto ai corsi: costituiscono i 30 crediti minimi per la presentazione del Piano. Nellinserimento dei successivi insegnamenti si deve rispettare lordine di inserimento indicato nella tabella precedente.
2 Anno N. ordine 1 1

Orient./S ezioni tutte le sezioni tutte le sezioni tutte le sezioni tutte le sezioni tutte sezioni tutte sezioni tutte sezioni tutte sezioni le le le le

Sem 1 1

Settore/i ICAR/13 SEC-P/13 ICAR/17 INGINF/01 ICAR/13 SECS-P/08 INGIND/22 ICAR/13 SPS/07 L-ART/03 INGIND/35 ICAR/18

Nome Insegnamento Laboratorio di Metaprogetto* Laboratorio di Computer grafica*

Crediti 10 10

2 1

Laboratorio di Design della moda* Tecnologie & Strutture

10 10

2 2 2 1

Sociologia della moda Storia del progetto moda Gestione aziendale (con business plan di prodotto) Storia dellarchitettura e delle arti

5 5 10 5 65

2 2 2 2 Totale

I Laboratori hanno priorit di inserimento rispetto ai corsi: costituiscono i 30 crediti minimi per la presentazione del Piano. Nellinserimento dei successivi insegnamenti si deve rispettare lordine di inserimento indicato nella tabella precedente. *) Corsi non anticipabili per la particolare natura didattica e organizzativa.

42

3 Anno N. ordine 1

Orient./S ezioni tutte le sezioni tutte sezioni tutte sezioni tutte sezioni tutte sezioni tutte sezioni tutte sezioni le le le le le le

Se m 1

Settore/i ICAR/13 ING-IND/22 M-STO/08 ICAR/13 ICAR/13 INF/01 Settori diversi Settori diversi Settori diversi

Nome Insegnamento Laboratorio di Sintesi Finale*

Crediti 20

1 1 2 2 2 2 Totale

1 2 2 1/ 2 1/ 2 1/ 2

Prova Finale (preparazione elaborato di laurea)* Workshop tirocinanti* Strumenti e metodi di presentazione del progetto Corsi a scelta Area scientifico-tecnologica Corsi a scelta Area umanistica Corsi a scelta Area tematica e strumentale

10 5 5 5 5 5 55

Il Laboratorio di Sintesi Finale, unitamente alla Prova finale, ha priorit di inserimento rispetto ai corsi: costituiscono i 35 crediti minimi per la presentazione del Piano. Nellinserimento dei successivi insegnamenti si deve rispettare lordine di inserimento indicato nella tabella precedente. *) Corsi non anticipabili per la particolare natura didattica e organizzativa. NB Date le specificit del Sistema professionale in ambito Moda e la caratterizzazione didattica dei tre LSF orientati ciascuno ad un ambito merceologico peculiare, al 3 anno lo studente potr optare per la sezione di LSF. Lallocazione sar effettuata su base meritocratica come per i corsi a scelta (cfr. Appendice 4).

43

3. Norme attuative del Regolamento didattico dei Corsi di Laurea Magistrale


Per lanno accademico 2011/12 prevista lattivazione di Corsi di Laurea Magistrale secondo lordinamento 270/04. Al secondo anno rimane attivo lordinamento 509/99: per il completamento del percorso formativo in tale ordinamento necessario fare riferimento al documento relativo al transitorio.

Design del prodotto per linnovazione (Product Design for Innovation) (sede di Milano) Design della comunicazione (Communication Design) (sede di Milano) Design per il Sistema Moda (Design for the Fashion System) (sede di Milano) Interior design (sede di Milano) Design & Engineering (sede di Milano) Product Service System Design (sede di Milano) Design navale e nautico (Vessel & Yacht Design) (sede di La Spezia)
NB Dall'a.a. 2005-2006 attivata la Laurea Magistrale congiunta tra Politecnico di Milano e Universit di Genova in Design Navale e nautico. Sede dei corsi La Spezia. Secondo la Convenzione stipulata tra i due Atenei, Art. 4 "La sede amministrativa del corso di laurea oggetto della convenzione presso l'Universit degli Studi di Genova, la quale curer tutti gli aspetti amministrativi e gestionali, le iscrizioni, la riscossione delle tasse universitarie e delle contribuzioni, lamministrazione dei fondi erogati dai sostenitori locali, nonch la predisposizione del titolo finale congiunto". Il riferimento per quanto riguarda questo Corso quindi il "Manifesto degli Studi dei Corsi della Scuola di Architettura" dell'Universit degli Studi di Genova, consultabile sul sito web: htpp://www.arch.unige.it.

I Corsi di Laurea Magistrale (CLM) hanno l'obiettivo di fornire agli studenti una formazione di livello avanzato per l'esercizio di attivit di elevata qualificazione in ambiti specifici. Il Politecnico di Milano individua nella Laurea Magistrale il titolo di studio universitario che assicura agli allievi alte competenze scientifiche e professionali in particolari settori delle discipline politecniche. Allo scopo di garantire la qualit dei Corsi di Laurea Magistrale, il Politecnico di Milano stabilisce i Requisiti Minimi che devono essere soddisfatti in termini di risorse per l'attivazione dei corsi a seguito di una verifica di disponibilit delle risorse necessarie (vd paragrafo 1.1.6). 3.1.1. Corsi di Laurea Magistrale attivati e numeri programmati Per l'a.a. 2011-2012, sono attivati presso la Scuola del Design, i seguenti Corsi di Laurea Magistrale di continuit con i Corsi del I livello della Laurea: Design del prodotto per linnovazione (Product Design for Innovation) (sede di Milano) - Classe LM-12; Design per il Sistema Moda (Design for Fashion System) (sede di Milano) - Classe LM-12; Design della comunicazione (Communication design) (sede di Milano) - Classe LM-12; Interior design (sede di Milano) - Classe LM-12; E inoltre attivo il Corso di Laurea Magistrale in Product Service System Design (sede di Milano) - Classe LM-12 in lingua inglese. Infine sono attivi due Corsi di Laurea Magistrale interScuola: Design & Engineering (sede di Milano) Classe LM-12 (Promosso dalle Scuola del Design, di Ingegneria dei processi industriali e di Ingegneria industriale del Politecnico di Milano) 44

Design navale e nautico (sede di La Spezia) - Classe LM-12 (Promosso dalle Scuola del Design, e di Ingegneria industriale del Politecnico di Milano e dalle Scuola di Architettura e di Ingegneria dellUniversit di Genova) Per tali Corsi la Scuola, considerata la Circolare n. 3/03 dell'aprile 2003 con la quale il Miur ha definito pari a 80 st. la numerosit delle classi definendo i corrispondenti Requisiti Minimi di docenza necessari, ha deliberato che i Corsi di Laurea Magistrale siano a numero programmato (delibera del 3-6-03). Nel definire i numeri programmati in ingresso, si sono presi in considerazione: il numero di docenti strutturati necessari a garantire la rispondenza ai Requisiti Minimi Ministeriali; il numero di studenti iscritti al terzo anno delle Lauree in ciascuno degli Orientamenti attivati; la possibile richiesta di accesso alla LM da parte di studenti di altre Universit Italiane nelle quali non attivo il II Livello di Disegno industriale; le risorse di spazi e le risorse strumentali disponibili. Sulla base di questi parametri la Scuola ha deliberato per ciascun Corso di Laurea di II livello il numero di studenti programmato che definisce il numero massimo di iscrivibili (rispondenti al principio dei Requisiti Minimi Ministeriali). Il numero di studenti che pu avere accesso alla LM cos differenziato per i singoli CLM: - CdLM Design del prodotto per linnovazione (Product Design for Innovation) (sede di Milano): 80 st
di cui 5 riservati a studenti extra UE di cui 2 a studenti cinesi progetto Marco Polo

- CdLM Design per il Sistema Moda (Design for the Fashion System) (sede di Milano): 60 st
di cui 5 riservati a studenti extra UE di cui 3 a studenti cinesi progetto Marco Polo

- CdLM Design della Comunicazione (Communication design) (sede di Milano): 120 st


di cui 10 riservati a studenti extra UE di cui 3 a studenti cinesi progetto Marco Polo

- CdLM Interior design (sede di Milano): 120 st


di cui 15 riservati a studenti extra UE di cui 2 a studenti cinesi progetto Marco Polo

- CdLM Design & Engineering (sede di Milano): 60 st


di cui 10 riservati a studenti extra UE di cui 4 a studenti cinesi progetto Marco Polo

- CdLM Product Service System Design (sede di Milano): 80 st


di cui 40 riservati a studenti extra UE di cui 4 a studenti cinesi progetto Marco Polo

3.1.2. Accesso alle Lauree Magistrali Premesso che: - l'immatricolazione ai corsi di Laurea Magistrale riservata agli allievi che abbiano gi conseguito la Laurea; che le immatricolazioni possono avvenire sia nel 1 semestre sia nel 2 semestre di ogni anno accademico (per lammissione al 2 semestre verificare le specificit di ciascun CdLM) ; - limmatricolazione ai corsi di Laurea Magistrale potr avvenire solo a seguito del superamento di eventuali integrazioni curriculari; - che l'ammissione ai corsi avviene a seguito del superamento di un esame consistente in una valutazione della carriera pregressa e dell'adeguatezza della preparazione personale dei singoli allievi; - che gli studenti immatricolati a Corsi di Laurea del Politecnico di Milano, a partire dall'anno accademico 2003-2004, che al 30 settembre del secondo anno solare successivo a quello di immatricolazione abbiano acquisito nell'ambito di uno dei Corsi di Laurea attivati presso la Scuola del Design, almeno 110 crediti con una votazione media pesata per crediti almeno pari a 26 e che conseguano la laurea entro quattro anni accademici dall'immatricolazione, sono esonerati dall'esame di ammissione a Corsi di Laurea Magistrale della Scuola del Design; - che l'ammissione a un Corso di Laurea Magistrale non implica automaticamente, nemmeno per gli allievi laureati al Politecnico di Milano, il riconoscimento di tutti i crediti formativi acquisiti negli studi precedenti e quindi laccesso alla Laurea Magistrale pu comportare lattribuzione di integrazioni curriculari; sono definite le seguenti modalit di ammissione e i seguenti criteri di allocazione nelle Lauree Magistrali per la.a. 2011-2012. 45

3.1.2.1. Modalit di ammissione per la.a. 2011-2012 possibile accedere alla Laurea Magistrale sia nel primo sia nel secondo semestre (lammissione al 2 semestre riservata agli studenti in continuit o che si vedano assegnate integrazioni curriculari riferite al semestre di valutazione). Fa eccezione il CdLM di Design & Engineering che consente ammissioni al 2 semestre solo a candidati che abbiano seguito i seguenti corsi di 1 semestre: Laboratorio di Sviluppo prodotto, C.I. Materiali Design come corsi singoli. La Commissione nominata al CCS, verificher lavvenuto superamento del Laboratorio e leffettiva frequenza del Corso che potr essere superato anche in sessioni desame successive. La conoscenza della lingua inglese, secondo i livelli indicati dallAteneo, costituisce prerequisito allimmatricolazione. Laccesso alla Laurea magistrale avviene tramite presentazione di apposita domanda on line ed subordinata alla valutazione della carriera pregressa da parte di apposita commissione il cui giudizio insindacabile. Nei casi di esclusione la Commissione motiver adeguatamente la decisione. Lammissione avverr previa verifica del percorso formativo del candidato a seguito del quale verranno assegnate eventuali integrazioni curriculari. Accedono senza valutazione e senza necessit di fornire documenti a supporto della domanda on line: - - gli studenti della Scuola del Design in possesso dei criteri NV (parametri relativi alla carriera degli studenti connessi alla media dei voti e al numero di crediti conseguiti al 2 anno di iscrizione citati nel paragrafo precedente); - gli studenti dei Corsi di laurea in Ingegneria meccanica e in Ingegneria dei materiali in possesso dei criteri NV fissati dai Corsi di Laurea per laccesso alle rispettive LM di continuit e che intendano iscriversi alla Laurea Magistrale InterScuola in Design & Engineering. Tali parametri corrispondono a N 110 e V 25 per chi proviene da Ingegneria Meccanica; N 90 e V 24 per chi proviene da Ingegneria dei materiali; N 110 e V 26 per chi proviene da Disegno industriale. Tali studenti dovranno comunque inoltrare domanda di iscrizione a poliself (paragrafo 3.1.3.). Accedono con valutazione: - I laureati interni ed esterni al Politecnico di Milano non in possesso dei sopra citati parametri; - i laureandi interni ed esterni al Politecnico di Milano che abbiano acquisito almeno 150 CFU all'atto di presentazione della domanda. Non accedono ai Corsi di Laurea Magistrale attivati dalla Scuola del Design: - gli studenti laureati al Politecnico di Milano, nella Scuola del Design, con valutazione inferiore o uguale a 85/110; - gli studenti laureati al Politecnico di Milano, extra Scuola del Design, con valutazione inferiore o uguale a 90/110; - gli studenti laureati in altri Atenei italiani con valutazione inferiore o uguale a 95/110. NB Si precisa che la valutazione della documentazione avviene anche quando il numero di domande non supera il numero di posti disponibili. In questo caso la Commissione distinguer i candidati in due categorie idonei e non idonei e non procede quindi alla formulazione di una graduatoria (il cui scopo quello di graduare gli idonei in caso di superamento del limite di posti disponibili). Non accedono alla Laurea Magistrale: gli studenti laureati al Politecnico di Milano, nella Scuola del Design, con valutazione inferiore o uguale a 85/110;

46

gli studenti laureati al Politecnico di Milano, extra Scuola del Design, con valutazione inferiore o uguale a 90/110 gli studenti laureati in altri Atenei italiani con valutazione inferiore o uguale a 95/110;
NB Non accedono alla Laurea Magistrale interScuola in Design & Engineering gli studenti laureati al Politecnico di Milano, nella Scuola del Design e nei Corsi di Laurea di Ingegneria meccanica e di Ingegneria dei materiali, con valutazione inferiore o uguale a 85/110, ovvero i laureandi con (media pesata + 4) inferiore o uguale a 85/110

Gli studenti risultati positivi alla valutazione in anni accademici precedenti ma che non avessero provveduto allimmatricolazione, allatto della presentazione di una nuova domanda di valutazione dovranno adeguarsi ai nuovi parametri.

3.1.3. Preiscrizione alla Laurea Magistrale e domanda di valutazione 1 SEMESTRE Tutti gli studenti in possesso dei requisiti per accedere a una delle Lauree Magistrali della Scuola del Design (interni ed esterni, con o senza valutazione) devono: - formalizzare la propria preiscrizione tramite web-poliself dal 22 agosto 2011 al 5 settembre 2011 (http://www3.ceda.polimi.it/webpoliself/webpoliself.htm) (vedi calendario scadenze Paragrafo 3.1.9. del presente Regolamento) Tutti gli studenti nelle condizioni di dover sottostare alla valutazione per lammissione a una delle Lauree Magistrali della Scuola del Design (interni ed esterni) devono inoltre: - trasmettere la necessaria documentazione ai fini della valutazione entro e non oltre il 5 settembre 2011 (vedi calendario scadenze Paragrafo 3.1.9. del presente Regolamento) 2 semestre Tutti gli studenti in possesso dei requisiti per accedere a una delle Lauree Magistrali della Scuola del Design (interni ed esterni, con o senza valutazione) devono: - formalizzare la propria preiscrizione tramite web-poliself dal 30 gennaio al 10 febbraio 2012 (http://www3.ceda.polimi.it/webpoliself/webpoliself.htm) (vedi calendario scadenze Paragrafo 3.1.9. del presente Regolamento) Tutti gli studenti nelle condizioni di dover sottostare alla valutazione per lammissione a una delle Lauree Magistrali della Scuola del Design (interni ed esterni) devono inoltre: - presentare regolare domanda (come da modulo allegato), corredata della necessaria documentazione entro e non oltre il giorno 10 febbraio 2012 (vedi calendario scadenze Paragrafo 3.1.9 del presente Regolamento). NB Si consiglia a tutti gli studenti in possesso dei requisiti per accedere a una delle Lauree Magistrali della Scuola del Design di esprimere tutte e tre le opzioni di scelta consentite in fase di domanda e preiscrizione. Tali opzioni in fase di valutazione vengono interpretate in ordine di preferenza, dalla prima alla terza. Lespressione di ununica opzione non garantisce laccesso alla Laurea Magistrale opzionata, e preclude allo studente la possibilit di essere accolti in altre LM con eventuali posti disponibili. In caso di approvazione della prima opzione non saranno valutate le successive. NB D&E il CdLM di Design & Engineering consente ammissioni al 2 semestre solo a candidati che abbiano seguito i seguenti corsi di 1 semestre: Laboratorio di Sviluppo prodotto, C.I. Materiali Design come corsi singoli. La Commissione nominata al CCS, verificher lavvenuto superamento del Laboratorio e leffettiva frequenza del Corso che potr essere superato anche in sessioni desame successive. NB Ammissioni 2 semestre. Le ammissioni al 2 semestre sono consentite solo agli studenti in continuit o a quelli ai quali sono state attribuite integrazioni curriculari di solo 2 semestre. (cfr. il Nota bene a pagina 54). 47

3.1.4. Parametri di valutazione


La valutazione dei candidati verr fatta utilizzando i seguenti parametri: 3.1.4.1. Parametri qualitativi Lettera motivazionale (da consegnare in numero di copie pari al numero di opzioni espresse) saranno valutate: motivazioni di richiesta di ammissione, interesse e attitudini evidenziate rispetto al percorso di studi richiesto. Curriculum vitae (una copia) saranno valutate: conoscenze e competenze tecniche, ulteriori esperienze formative oltre la laurea, esperienze di collaborazione con aziende e realt professionali, esperienze allestero di studio o lavoro. Portfolio progetti - max formato A4 (una copia) Il portfolio andr organizzato in due sezioni, luna dedicata ai progetti sviluppati allinterno del proprio percorso di studi, laltra dedicata ai progetti svolti allinterno di esperienze extradidattiche - concorsi, stage, progetti per aziende. I parametri qualitativi verranno valutati da una apposita Commissione di Corso di Studi. Il giudizio di tale commissione insindacabile. NB La commissione si riserva di condurre un colloquio nel caso di candidati per i quali sussistano dubbi di valutazione. NB Studenti con titolo di studio straniero Tutti i candidati con titolo di Studio straniero, dovranno consegnare le certificazioni attestanti il percorso accademico entro i termini sopra descritti anche al Servizio Segreteria Studenti (Via Golgi, 40) per le opportune verifiche di idoneit dei titoli. NB Si precisa che la valutazione per lindividuazione degli idonei allammissione viene effettuata anche quando il numero di domande non supera il numero di posti disponibili. In questo caso la Commissione distinguer i candidati in due categorie idonei non idonei non procedendo alla formulazione di una graduatoria (il cui scopo quello di graduare gli idonei in caso di superamento del limite di posti disponibili). 3.1.4.2 Parametri quantitativi: Curriculum accademico saranno valutati: voto di laurea (solo per i laureati), media ponderata dei voti conseguiti (per i non laureati). La media ponderata dei voti va calcolata come segue: (Voto Corso 1 CFU Corso 1) + (Voto Corso 2 CFU Corso 2) + (Voto Corso n CFU Corso n) CFU Corso 1 + CFU Corso 2 + CFU Corso n 3.1.5 Accertamento della conoscenza della lingua inglese Rappresenta un pre-requisito per laccesso alle Lauree Magistrali per tutti i candidati interni ed esterni al Politecnico. Per la verifica delle certificazioni accettate e dei relativi punteggi si rimanda alla normativa di Ateneo. NB In sede di costituzione della graduatoria dammissione non sar preso in considerazione il possesso dei requisiti di conoscenza della lingua inglese: tale accertamento sar effettuato in sede di immatricolazione. In assenza di tale requisito non sar possibile proseguire con limmatricolazione e il posto in graduatoria sar reso disponibile per un subentro. 3.1.6. Motivazioni di esclusione dalla valutazione - Non possesso di tutti i requisiti richiesti. 48

- Incompletezza della documentazione fornita. - Ritardo nella presentazione della documentazione - Mancanza della procedura di prescrizione tramite web-poliself. (http://www3.ceda.polimi.it/webpoliself/webpoliself.htm) 3.1.7. Costruzione delle graduatorie Nel caso il numero dei candidati risultati idonei allammissione superasse il numero di posti disponibili, le Commissioni valutatrice redigeranno delle graduatorie secondo i seguenti criteri: - Verranno favoriti nel punteggio (attraverso un bonus, valido esclusivamente sulle prime opzioni) gli studenti che faranno richiesta in prima opzione di Lauree Magistrali di continuit; - Verranno favoriti nel punteggio (attraverso un bonus), gli studenti gi in possesso del titolo di Laurea al momento di presentazione della domanda; - Le commissioni valuteranno in prima istanza le prime opzioni di scelta espresse dai canditati, in seconda istanza le seconde opzioni, in terza istanza le terze opzioni. Le opzioni verranno quindi interpretate in ordine di preferenza. - I criteri qualitativi verranno pesati per il 40% sul punteggio finale di graduatoria. - I criteri quantitativi verranno pesati per il 60% sul punteggio finale di graduatoria. - Il punteggio finale in graduatoria verr costruito su base 150. NB PSSd Il conseguimento di una certificazione di lingua inglese di livello superiore (con punteggio maggiore o uguale: a 200 in caso di test Computer-Based TOEFL; a 72 in caso di Internet-Based TOEFL; pass grade B, Livello 4 - Avanzato, in caso di CAE) costituisce in generale un criterio di valutazione significativo per laccesso al corso di studi. NB Tutti i CdLM. Per gli studenti italiani costituisce un ulteriore parametro prioritario nella costruzione della graduatoria, la partecipazione al programma di doppia laurea MEDES. Vista la tempistica di completamento del percorso triennale di questa particolare tipologia di candidati, i laureandi saranno inseriti in graduatoria non discriminandoli dai laureati. 3.1.8. Modalit di consegna/spedizione della documentazione La documentazione va inviata esclusivamente alla Scuola del Design - Ufficio di programmazione didattica (Dida) Campus Bovisa, Via Durando 10, 20158 Milano, entro il 5 settembre 2011 (ovvero il 10 febbraio 2012 per gli accessi al 2 semestre), in una unica busta contenente una copia della domanda, del portfolio, del curriculum e un numero di copie della lettera motivazionale corrispondenti alle opzioni espresse. Indirizzo a cui spedire la documentazione: Politecnico di Milano Scuola del Design, Ufficio di programmazione didattica (Dida) Campus Bovisa - Edificio 9 Via Durando 10 20158 Milano Sulla busta dovranno essere presenti le seguenti informazioni: Oggetto: Domanda di valutazione Laurea Magistrale Nome e Cognome del candidato I tre Corsi di Laurea Magistrale opzionati in ordine di preferenza LAteneo e il Corso di Laurea di provenienza 3.1.9. Calendario

49

- la documentazione va presentata entro e non oltre il 5 settembre 2011 ovvero il 10 febbraio 2012 per gli accessi al 2 semestre) presso lUfficio competente (Politecnico di Milano Scuola del Design, Ufficio di programmazione didattica Dida Campus Bovisa - Edificio 9 Via Durando 10, 20158 Milano), ovvero spedita tramite Raccomandata con ricevuta di ritorno al medesimo ufficio entro le date sopra citate: far fede in tal caso la data riportata sul timbro di spedizione potale; - dal 22 agosto 2011 al 5 settembre 2011 (ovvero dal 30 gennaio al 10 febbraio 2012 gli accessi al 2 semestre) tutti gli studenti che intendono avanzare la propria candidatura per lammissione ai Corsi di Laurea Magistrale della Scuola del Design(interni ed esterni al Politecnico di Milano, con e senza obbligo di trasmissione documenti per la valutazione), dovranno formalizzare la propria preiscrizione tramite webpoliself, attraverso la compilazione dellapposito form digitale (http://www3.ceda.polimi.it/webpoliself/webpoliself.htm); - La mancata formalizzazione della prescrizione tramite web-poliself far decadere leventuale domanda presentata unitamente alla documentazione utile per la valutazione. Analogamente la sola presentazione di domanda a web-poliself non accompagnata da idonea documentazione sar motivo di mancata valutazione; - Dal 6 settembre 2011 al 19 settembre 2011 (ovvero dal 13 febbraio al 23 febbraio 2012 per gli accessi al 2 semestre): valutazione delle condizioni di ammissione; - dal 13 settembre al 3 ottobre 2011 (ovvero dal 20 febbraio al 1 marzo 2012 per gli accessi al 2 semestre): inizio e termine immatricolazioni (presso la segreteria o on-line) e presentazione piano degli studi a Poliself; - 7 ottobre 2011 (ovvero 5 marzo 2012 per gli accessi al 2 semestre): pubblicazione allocazioni; - nei giorni 4/5 ottobre 2011 (ovvero 2/5 marzo 2012 per gli accessi al 2 semestre): eventuale apertura II fase di immatricolazioni tramite ripescaggio (procedura utilizzata nel caso di rinunce). La Scuola a fronte di rinunce allimmatricolazione provveder a contattare gli utili in graduatoria. 3.1.10. Documenti richiesti ai candidati soggetti alla valutazione I documenti che devono essere consegnati ai fini della valutazione sono i seguenti: - 1 copia Modulo firmato di richiesta di ammissione (scaricabile dal sito di Scuola) - Lettera motivazionale, nel numero copie pari al numero di opzioni espresse. - Curriculum in formato europeo, 1 copia. - Portfolio progetti (massimo in formato A4), 1 copia. - Certificato di laurea o autocertificazione con voto (solo per gli studenti extra Scuola del Design), 1 copia - Documento che attesti la carriera accademica con (solo per gli studenti extra Scuola del Design), 1 copia: - Classe della Laurea di Provenienza; - Elenco degli esami sostenuti; - Crediti Formativi Universitari per ciascun insegnamento (CFU); - Voti conseguiti per ciascun insegnamento; - Settori scientifico disciplinari per ciascun insegnamento (SSD); - Programmi degli insegnamenti. - Attestato di conoscenza della lingua inglese (punteggio di 497 del TOEFL paper based, 170 del TOEFL electronic based, 59 del TOEFL internet based), ovvero una autocertificazione che attesti il possesso di uno dei certificati richiesti. In questo caso il certificato originale andr consegnato alla Segreteria Studenti entro il termine di immatricolazione, 1 copia

50

3.1.11. Attribuzione di Integrazioni curriculari Gli accessi a Lauree Magistrali non in continuit possono comportare lattribuzione di Debiti Formativi. (Confronta le Tabelle 2.1 e 2.2). Nelle tabelle sottostanti sono riportati i debiti indicativi che possono essere attribuiti in caso di discontinuit: ogni Commissione, valutando i piani degli studi, potr apportare delle modifiche. (verificare la nota relativa alle modalit di ammissione degli studenti in discontinuit che effettuano domanda per il 2 semestre a pagina 54) Lauree Magistrali di continuit
Laurea I livello - Design del prodotto industriale Orientamento Prodotto e Arredo - Design della comunicazione - Design della moda - Design degli interni Disegno industriale - sede di Milano Ingegneria meccanica (CdL attivato presso la Scuola di Ingegneria Industriale) Ingegneria dei materiali e delle nanotecnologie (CdL attivato presso la Scuola di Ingegneria dei processi industriali) Disegno industriale Design della comunicazione Design degli interni Design della moda Design degli interni Disegno industriale (Prodotto) Laurea di II livello di continuit Design del prodotto per linnovazione (Product Design for Innovation) Design della comunicazione (Communication design) Design per il Sistema Moda (Design for the Fashion System) Interior design Design & Engineering

Product Service Ssystem Design

Design navale e nautico - sede di La Spezia

51

Integrazioni curriculari indicativi in caso di accesso ad una Laurea Magistrale non in continuit
CORSI DI LAUREA MAGISTRALE DI ACCESSO Design del Design & prodotto per Engineering linnovazione NB Laccesso al 2 semestre CORSI DI Product della Interior subordinato alla Design per il Design LAUREA DI Service System Design frequenza del Sistema Moda comunicazione PROVENIENZA Design Laboratorio di Sviluppo prodotto 1 e C.I. Materiali Design Disegno industriale MI Design del prodotto industriale orientamenti Prodotto e Arredo _ Per accessi 1 semestre Lab. Metaprogetto 10 cfu Per accessi 2 Tecnologia & Comfort 5 cfu semestre Lab. progetto 2 Per accessi 2 anno 10 cfu _ _ Per accessi 2 semestre Vedi NB sotto semestre riportato Lab. progetto 2 anno 10 cfu Tecnologie di produzione del prodotto moda 10 cfu (inglese) Per accessi 1 Per accessi 1 Per accessi 1 semestre semestre semestre Lab. Lab. Metaprogetto Lab. Metaprogetto 10 cfu Metaprogetto 10 cfu 10 cfu Tecnologie & Per accessi 2 Tecnologia & Strutture 10 semestre Comfort 5 cfu cfu Lab. progetto 2 Per accessi 2 anno 10 cfu _ _ Per accessi 2 semestre Vedi NB semestre ammissioni 2 Lab. progetto semestre sotto 2 anno 10 cfu Tecnologie di riportata produzione del prodotto moda 10 cfu (inglese) Per accessi 1 Per accessi 1 Per accessi 1 Per accessi 1e 2 semestre semestre semestre semestre Cfr Nota a pi di Lab. Metaprogetto Lab. Lab. tabella Metaprogetto 10 cfu Metaprogetto 10 cfu 10 cfu _ Per accessi 2 Tecnologia & Comfort 5 cfu semestre Per accessi 2 Lab. progetto 2 semestre Per accessi 2 anno 10 cfu Lab. progetto 2 semestre anno 10 cfu Vedi NB Per accessi 1 semestre Lab. Metaprogetto 10 cfu Per accessi 1 semestre Lab. Metaprogetto 10 cfu Tecnologie & Strutture 10 cfu

Design dellarredo CO Disegno industriale orientamento arredo CO (Disattivato nel 2006/07) _

Design della moda Disegno industriale orientamento moda CO (Disattivato nel 2006/07)

52

ammissioni 2 semestre sotto riportata Design della comunicazione Disegno industriale orientamento comunicazione CO (Disattivato nel 2006/07) Per accessi 1 semestre Lab. Metaprogetto 10 cfu Materiali per il design 10 cfu _ Per accessi 2 semestre Vedi NB ammissioni 2 semestre sotto riportata Per accessi 1e 2 Per accessi 1 semestre semestre Cfr Nota a pi di Lab. tabella Metaprogetto 10 cfu Tecnologie & Strutture 10 cfu _ Per accessi 1 semestre Lab. Metaprogetto 10 cfu Tecnologia & Comfort 5 cfu Per accessi 2 semestre Vedi NB ammissioni 2 semestre sotto riportata

Design interni

degli

Per accessi 2 semestre Lab. progetto 2 anno 10 cfu Tecnologie di produzione del prodotto moda 10 cfu (inglese) Per accessi 1 Per accessi 1e 2 Per accessi 1 semestre semestre semestre Vedi NB sotto Cfr Nota a pi di Lab. tabella riportato Metaprogetto 10 cfu Per accessi 2 Tecnologie & Strutture 10 semestre cfu Vedi NB ammissioni 2 semestre sotto Per accessi 2 riportata semestre Lab. progetto 2 anno 10 cfu Tecnologie di produzione del prodotto moda 10 cfu (inglese)

Per accessi 1 semestre Lab. Metaprogetto 10 cfu Per accessi 2 semestre Lab. progetto 2 anno 10 cfu

NB D&E Leventuale attribuzione di integrazioni curriculari subordinata alla valutazione della Commissione nominata al CCS; tale commissione si esprimer sulla base della documentazione presentata ed eventualmente di un colloquio atto a verificare eventuali lacune formative.

53

Debiti Formativi indicativi per laccesso ai Corsi di Laurea Magistrale della Scuola del Design con provenienza da Classi delle Lauree diverse dalla Classe 42 (DM 509/99) o L4 (DM 270/04).
LAUREA DI PROVENIENZA ARCHITETTURA, CLASSE 17 (DM 270 /04) (per accessi 2 semestre vedi NB sotto riportato) richiesta di accesso alla LM in Design degli interni Laboratorio Rappresentazione dello spazio Laboratorio Metaprogetto richiesta di accesso alla LM in Design & Engineering Subordinati ad una valutazione della Commissione sulla base della documentazione presentata. E possibile la convocazione del candidato per un colloquio. (per accessi 2 semestre vedi NB sotto riportato) richiesta di accesso alla LM in Design del prodotto per linnovazione Materiali per il design Laboratorio Rappresentazione digitale Laboratorio Metaprogetto richiesta di accesso alla LM in Design per il Sistema Moda (per accessi 2 semestre vedi NB sotto riportato) Tecnologie & Strutture Laboratorio Rappresentazione digitale Laboratorio Metaprogetto richiesta di accesso alla LM in Design della comunicazione Tecnologie & Strutture (se accessi al 2 semestre Elementi di informatica e reti di calcolatori) Laboratorio Rappresentazione digitale (se accessi 2 semestre Laboratorio di Progetto 2 anno) Laboratorio Elementi visivi (se accessi 2 semestre Laboratorio di Progetto 1 anno)

10 cfu 10 cfu

10 cfu 10 cfu 10 cfu

10 cfu 10 cfu 10 cfu

10 cfu 10 cfu 10 cfu

LAUREA DI PROVENIENZA CLASSI 3, 20, 10 (DM 270 /04) (per accessi 2 semestre vedi NB sotto riportato) richiesta di accesso alla LM in Design della comunicazione Strumenti e metodi di presentazione del progetto (Type design se accessi 2 semestre) Lab. Elementi visivi (Lab. Progetto 1 anno se accesso 2 semestre) Lab. Computer grafica (Lab. Progetto 2 anno se accesso 2 semestre) LAUREA DI PROVENIENZA INGEGNERIA INDUSTRIALE O MECCANICA (Classe 9) (DM 270 /04) richiesta di accesso alla LM in Design del prodotto per linnovazione Lab. Metaprogetto (Lab. Progetto 2 anno se accesso 2 semestre) Storia 1 (Storia 2 se accesso 2 semestre) Lab. Disegno (Lab. Elementi visivi se accesso 2 semestre)

5 cfu 10 cfu 10 cfu

10 cfu 5 cfu 10 cfu

LAUREA DI PROVENIENZA INGEGNERIA ELETTRONICA; INFORMATICA Classi 8, 31 (DM 270 /04) (per accessi 2 semestre vedi NB sotto riportato) richiesta di accesso alla LM in Design della comunicazione Strumenti e metodi di presentazione del progetto (Type design se accesso 2 sem) Lab. Elementi visivi (Lab. Progetto 1 anno se accesso 2 semestre) Lab. Computer grafica (Lab. Progetto 2 anno se accesso 2 semestre) Storia 1 (Storia 2 se accesso 2 semestre)

5 cfu 10 cfu 10 cfu 5 cfu

NB Ammissioni 2 semestre Viste le linee guida per le ammissioni alle Lauree Magistrali che evidenzia come le integrazioni curriculari debbano essere assolte entro la.a. a cui fa riferimento la domanda;

54

vista la tipologia di alcune integrazioni curriculari assegnate agli studenti in discontinuit che si riferiscono a corsi di 1 semestre; vista la natura del piano degli studi dei corsi singoli legati allanno accademico di iscrizione; vista la particolare struttura didattica dei Corsi di Laurea Magistrale della Scuola del Design; le ammissioni al 2 semestre dei CdLM Design del prodotto per linnovazione ed Interior Design consentita solo agli studenti in continuit o a quelli in discontinuit che avessero gi superato le integrazioni nel periodo precedente la domanda di ammissione; le ammissioni al 2 semestre del CdLM Design & Engineering consentita solo agli studenti in continuit e discontinuit che abbiano gi frequentato come corsi singoli i corsi di 1 semestre Laboratorio di Sviluppo Prodotto 1 e C.I. Materiali Design. Gli studenti in discontinuit saranno convocati dalla Commissione valutatrice per un colloquio per evidenziare eventuali lacune formative. Anche per i CdLM di Design della Comunicazione e Design per il Sistema Moda in caso di percorsi in forte discontinuit o di lacune specifiche del candidato che renderanno necessarie lassegnazione di integrazioni di 1 semestre, non sar possibile procedere allammissione al 2 semestre. In caso di richieste in discontinuit nella sessione di febbraio la domanda di ammissione sar respinta e il candidato sar invitato a ripresentarla nel 1 semestre della.a. successivo. La Scuola si riserva di accogliere domande di corsi singoli per Insegnamenti monografici e a scelta (si precisa che allatto dellammissione non potranno essere riconosciuti pi di 30 cfu facenti riferimento ad insegnamenti di Laurea Magistrale). Agli studenti in possesso dei criteri NV si garantisce lammissione senza valutazione a uno del Corsi di Laurea Magistrali opzionati, non necessariamente al Corso opzionato in prima preferenza, in funzione del numero di posti disponibili. Agli stessi potranno inoltre essere attribuiti Debiti Formativi nel caso di passaggio a corsi di Laurea Magistrale non in continuit con il percorso di Laurea seguito in precedenza.

3.1.12. Assolvimento delle integrazioni curriculari L'ammissione al Corso di Laurea magistrale subordinata al possesso della Laurea di I livello nella Classe L-4 Disegno industriale o di altra Laurea o Titolo equiparato italiano o straniero riconosciuto idoneo. In ogni caso l'ammissione avverr previa verifica del percorso formativo del candidato a seguito del quale verranno assegnate eventuali integrazioni curriculari. La commissione, in caso di esito positivo della valutazione, comunicher al candidato il risultato "ammesso senza integrazioni curriculari" oppure "ammesso con integrazioni curriculari". In quest'ultimo caso l'immatricolazione verr perfezionata a seguito del superamento delle integrazioni curriculari attribuite. Tali integrazioni dovranno essere soddisfatte entro l'anno accademico a cui fa riferimento la domanda: lo studente in queste condizioni potr altres integrare il proprio piano anticipando, attraverso l'iscrizione a Corsi singoli, insegnamenti di Magistrale fino ad un massimo di 30 cfu. (cfr. Guida allammissione LM http://www.polimi.it/studenti/percorri-la-tua-carriera/guide/). Per le richieste di ammissione al 2 semestre, nel caso in cui le integrazioni attribuite fossero di 1 semestre, il candidato sar invitato a ripresentare domanda a settembre. Il laureato che si trova nelle condizioni di cui sopra potr anticipare insegnamenti relativi alla Laurea Magistrale prescelta per un massimo di 30 CFU comprensivi comunque di eventuali CFU acquisiti in soprannumero nel corso degli studi di primo livello. Fermo restando il numero massimo di 30 CFU per tali corsi, la somma di essi e delle integrazioni curriculari non pu superare gli 80 CFU. 55

Il numero di CFU relativi ad integrazioni curriculari non viene computato nei 120 CFU necessari per il conseguimento della Laurea magistrale. 3.1.13. Piano degli studi - Laurea Magistrale Lo studente tenuto, sotto la propria responsabilit, alla presentazione del piano individuale degli studi, secondo le indicazioni e entro i termini riportati nella parte generale del Regolamento al paragrafo 1.4. Gli studenti, annualmente, possono scegliere un percorso di studio con un numero di crediti differente: il numero minimo di crediti a cui uno studente pu iscriversi 30 cfu (salvo che non siano in carenza di un numero minore di crediti per concludere gli studi); il numero massimo 80 cfu. Per il 1 anno di Corso della Laurea Magistrale della Scuola del Design, i 30 crediti minimi sono cos definiti: - per gli studenti che si immatricolano nel 1 semestre i 2 Laboratori attivati, il Workshop di progetto (laddove i Laboratori corrispondessero a 18 e 12 cfu, questi saturano i 30 crediti minimi). - per gli studenti che si immatricolano nel 2 semestre lintera offerta di secondo semestre (si rammenta che gli immatricolati di 2 semestre potranno optare unicamente per corsi a scelta di 2 semestre); Gli studenti che si immatricolano nel 1 semestre presentano piano annuale. Gli studenti che si immatricolano nel 2 semestre presentano piano per la porzione di anno mancante (2 semestre).
NB D&E Per la Laurea Magistrale in Design & Engineering i 30 cfu minimi di piano per gli accessi al 1 semestre comprendono il Laboratorio di 1 semestre, il Laboratorio di 2 semestre e il Corso di Design for Manufacturing.

NB Si precisa che allatto della presentazione del piano non possibile inserire contestualmente due corsi a scelta. 3.1.14. Passaggi ad altri Corsi di Laurea Magistrale Le richieste di passaggio tra Lauree Magistrali si configurano come richieste di Passaggio di Corso di Laurea. Tali richieste potranno essere presentate a web poliself dal 22 agosto al 5 settembre 2011. L'accettazione del trasferimento subordinata al rispetto dei numeri programmati per ciascuna Laurea Magistrale e all'equilibrata distribuzione del carico didattico. Fermo restando che agli studenti iscritti al 1 anno della LM non sono consentiti, nello stesso anno di immatricolazione, passaggi interni ad un altro Corso di Studi del Politecnico, si riportano di seguito tempi e modi di richiesta di passaggio o trasferimento. NB Si precisa che i passaggi saranno accolti solo per CdLM in continuit con il Corso di laurea triennale svolto dal richiedente La Scuola del Design del Politecnico di Milano considerate le risorse di docenza disponibili; considerate le norme ministeriali relative ai Requisiti minimi, ha deliberato di contingentare il numero di accessi per trasferimento e passaggio nel Biennio di Laurea Magistrale. Sono consentiti per trasferimento/passaggio: LM Design del prodotto per linnovazione (sede di Milano): 5 accessi. LM Design per il Sistema Moda (sede di Milano): 5 accessi. LM Design della Comunicazione (sede di Milano): 5 accessi. LM Interior design (sede di Milano): 5 accessi. LM Design & Engineering (Sede di Milano): 5 accessi. LM Product Service System Design (Sede di Milano): 5 accessi La Scuola del Design stabilisce i seguenti criteri per la definizione della graduatoria di ingresso tramite passaggio e trasferimento per l'a.a. 2011-2012 (in ordine di priorit): - valutazione dei materiali presentati dal candidato (portfolio per i candidati della Scuola del Design, portfolio-lettera motivazionale-curriculum vitae per gli studenti di altra Scuola); - numero maggiore di crediti validi nel proseguimento di carriera acquisiti entro il 31 luglio 11; - media dei voti conseguiti negli esami validi per il proseguimento di carriera acquisiti entro il 31 luglio 11. 56

Lesito della valutazione delle richieste sar pubblicato il 23 settembre 11. In caso di parit di numero crediti e media dei voti, sar preso in considerazione la posizione con minor numero di debiti attribuiti in fase di valutazione. La Scuola ha stabilito che alcuni insegnamenti conseguiti allinterno di uno specifico Corso di Laurea Magistrale della Scuola del Design, non abbiano validit nel passaggio ad altri Corsi di Laurea Magistrali della medesima Scuola. La tabella seguente indica le convalide di credito formativo applicate nei passaggi di Corso di Laurea Magistrale. 3.1.14.1. Documenti da consegnare al fine della valutazione Per gli studenti richiedenti passaggio da un Corso di Laurea Magistrale dellAteneo necessario consegnare il portfolio progetti e la lettera motivazionale. La domanda va presentata a web-poliself secondo le scadenze sopra indicate. Per gli studenti richiedenti trasferimento da un Corso di Laurea Magistrale di altro Ateneo, oltre alla domanda da presentarsi nelle medesime scadenze, richiesta al pari dei candidati di primo accesso in un Corso di Laurea Magistrale, una documentazione che consenta alla Commissione di valutare la carriera pregressa (relativa al percorso triennale e a quello Magistrale). Tale documentazione, deve essere inviata entro il termine di presentazione della domanda, allattenzione della Segreteria Studenti Bovisa - Via Durando 10, 20158 Milano con lindicazione sulla busta richiesta trasferimento. Per le specifiche relative alla tipologia di documenti si rimanda al Paragrafo di questo Regolamento relativo allaccesso alle Lauree Magistrali(Modalit di selezione per laccesso alle Lauree Magistrali della Scuola del Design del Politecnico di Milano). 3.1.15. Allocazione nelle Sezioni - Laurea Magistrale I corsi di Laurea Magistrale attivati dalla Scuola del Design presentano al loro interno sezioni. Laurea Magistrale in Design del prodotto per linnovazione Laurea Magistrale in Design della comunicazione
Attivi sia al 1 sia al 2 anno della LM

Sezione Prodotto 1 - PR1 Sezione Prodotto 2 - PR2


Attivi sia al 1 sia al 2 anno della LM

Sezione Comunicazione 1 - C_1 Sezione Comunicazione 2 - C_2 Sezione Comunicazione 3 - C_3

Laurea Magistrale in Design per il senza sezioni interne Sistema Moda Attivi sia al 1 sia al 2 anno della LM Laurea Magistrale in Interior Design
Sezione Interni 1 - I_1 Sezione Interni 2 - I_2 Sezione Interni 3 - I_3 senza sezioni interne
Attivi sia al 1 sia al 2 anno della LM

Laurea Magistrale in Design&Engineering Laurea Magistrale in Product Service System Design Laurea Magistrale in Design navale e nautico- sede di La Spezia

Sezione Product Service System 1 - PS_1 Sezione Product Service System 2 - PS_2 senza sezioni interne

Per quei Corsi di Laurea Magistrale articolati in sezioni, lo studente, all'atto di presentazione del Piano degli studi, tenuto ad esprimere opzioni in ordine di preferenza. L'allocazione nella sezione avverr, 57

compatibilmente con una omogenea distribuzione del carico didattico tra gli insegnamenti, sulla base delle opzioni espresse (in ordine di priorit) e sulla graduatoria basata sul voto di laurea (cfr. paragrafo 4 Appendice). Gli studenti che accedono alla Laurea Magistrale nel 2 semestre vengono allocati in base ai posti disponibili in ciascuna sezione con i medesimi criteri. Per tutti i Corsi di LM il criterio che regola l'allocazione nelle sezioni attivate al 2 anno di corso la carriera pregressa: n. esami sostenuti e media pesata dei voti conseguiti alla data delle allocazioni. (cfr. paragrafo 4 Appendice). NB Gli studenti della LM MEDes, che al 1 anno di LM hanno frequentato i corsi istituzionali in una universit ospite saranno collocati nei laboratori/orientamenti del 2 anno della LM in soprannumero rispetto ai numeri programmati. NB All'atto di presentazione del Piano di studi del 2 anno di LM, lo studente che al 1 anno si immatricolato nel 2 semestre, deve prioritariamente inserire i corsi del 1 semestre del 1 anno (per un valore di 30 Cfu). Il sistema informatico permette di inserire liberamente la porzione di piano successiva. Tuttavia la Scuola consiglia lo studente di completare il Piano di studi secondo le indicazioni riportate negli schemi sintetizzanti lofferta formativa. La possibilit di inserire nel Piano degli studi fino a 80 crediti, rende possibile per lo studente l'iscrizione contemporanea a insegnamenti di diversi anni di corso. Ci pu avvenire solo nel rispetto della sequenza tra gli insegnamenti specificata dalla loro collocazione negli anni di corso e dalle precedenze definite dalle norme attuative del Regolamento didattico. Si fa presente inoltre che, alcuni corsi, per la particolare natura didattica o organizzativa, non possono essere anticipati dallo studente.

58

3.1.16. Offerta formativa Laurea Magistrale

Design del prodotto per linnovazione


1 Anno
N. ordine completamento Piano Accessi 1 semestre 1 1 N. ordine completamento Piano Accessi 2 semestre _ 1 Sezioni Sem Settore/i Nome Insegnamento Crediti

Tutte le sezioni Tutte le sezioni Tutte le sezioni Tutte le sezioni Tutte le sezioni Tutte le sezioni Tutte le sezioni

1 2

2 2 2 2 2

_ _ 1 1 1
(si possono opzionare solo corsi a scelta di 2 semestre)

1 1 2 2 1/2

ICAR/13 SPS/08 ICAR/12 ING-IND/22 ING-IND/16 M-DEA/01 M-PSI/01 SPS/08 ICAR/13 Settori diversi

Laboratorio Concept Design Laboratorio Sviluppo Prodotto

18 12

Studi sullutente Culture visive C.I. Sociologia dellinnovazione C.I. Materiali e tecnologie per linnovazione del prodotto industriale Corso a scelta

6 6 6 6 6

Totale

60

2 Anno
N. ordine completamento Piano Accessi 1 semestre 1 2 2 2 2 Totale N. ordine completamento Piano Accessi 2 semestre**
1 1 1

Sezioni

Sem

Settore/i

Nome Insegnamento

Crediti

Tutte le sezioni Tutte le sezioni Tutte le sezioni Tutte le sezioni Tutte le sezioni

1 1 2 1/2 1/2

ICAR/13 ICAR/13 Settori diversi .

Laboratorio di Sintesi Finale* Preparato elaborato di tesi* Workshop di progetto* Corso a scelta Tirocinio*

18 10 6 6 20 60

*) Corsi non anticipabili per la particolare natura didattica e organizzativa.

59

Design della Comunicazione


1 Anno
N. ordine completamento Piano Accessi 1 semestre 1 N. ordine completamento Piano Accessi 2 semestre 1 Sezioni Sem Settore/i Nome Insegnamento Crediti

Tutte le sezioni Tutte le sezioni Tutte le sezioni Tutte le sezioni Tutte le sezioni Tutte le sezioni Tutte le sezioni

ICAR/13 ING-INF/05 ICAR/13 ICAR/13 M-DEA/01 M-FIL/05 SPS/08 L-ART/06 Settori diversi

Laboratorio di Sistemi per linterazione

12

1 1 2 2 2

1 _ _ _ 1

2 1 1 1 2

Laboratorio di progettazione di artefatti e sistemi complessi Workshop Antropologia della comunicazione Semiotica del progetto di comunicazione C.I. Cultura della comunicazione

12 6 6 6 12

1
(si possono opzionare solo corsi a scelta di 2 semestere)

1/2

Corso a scelta

Totale

60

2 Anno
N. ordine completamento Piano Accessi 1 semestre 1 2 2 2 2 N. ordine completamento Piano Accessi 2 semestre==
1 1 1

Sezioni

Sem

Settore/i

Nome Insegnamento

Crediti

Tutte le sezioni Tutte le sezioni Tutte le sezioni Tutte le sezioni Tutte le sezioni

1 1 2 1/2 1/2

ICAR/13 ICAR/13 Settori diversi .

Laboratorio di Sintesi Finale* Preparato elaborato di tesi* Workshop di progetto* Corso a scelta Tirocinio* Totale

18 10 6 6 18 60

*) Corsi non anticipabili per la particolare natura didattica e organizzativa.

60

Interior Design
1 Anno
N. ordine completamento Piano Accessi 1 semestre 1 1 1 2 2 2 2 2 N. ordine completamento Piano Accessi 2 semestre 1 1 _ _ _ 1 2 2
(si possono opzionare solo corsi a scelta di 2 semestere)

Sezioni

Sem

Settore/i

Nome Insegnamento

Crediti

Tutte le sezioni Tutte le sezioni Tutte le sezioni Tutte le sezioni Tutte le sezioni Tutte le sezioni Tutte le sezioni Tutte le sezioni

1 2 1 1 1 2 2 1/2

ICAR/13 ICAR/16 ICAR/13 L-ART/03 ICAR/12 ICAR/13 L-ART/02 Settori diversi

Laboratorio di Design degli interni Laboratorio di Allestimento Workshop Arti e linguaggi della contemporaneit Cultura tecnologica del progetto Design della luce Museologia del contemporaneo Corso a scelta

12 12 6 6 6 6 6 6

Totale

60

2 Anno
N. ordine completamento Piano Accessi 1 semestre 1 2 2 2 2 Totale N. ordine completamento Piano Accessi 2 semestre**
1 1 1

Sezioni

Sem

Settore/i

Nome Insegnamento

Crediti

Tutte le sezioni Tutte le sezioni Tutte le sezioni Tutte le sezioni Tutte le sezioni

1 1 2 1/2 1/2

ICAR/16 ICAR/13 ICAR/18 Settori diversi .

Laboratorio di Sintesi Finale* Preparato elaborato di tesi* Progettisti contemporanei Corso a scelta Tirocinio*

18 12 6 6 18 60

*) Corsi non anticipabili per la particolare natura didattica e organizzativa.

61

Design per il Sistema Moda


1 Anno
N. ordine completamento Piano Accessi 1 semestre 1 N. ordine completamento Piano Accessi 2 semestre Sezioni Sem Settore/i Nome Insegnamento Crediti

--

ICAR/13 SECS-P/08 ICAR/13 INF/01 ICAR/13 SPS/08 M-DEA/01 ING-IND/22 ICAR/13 Settori diversi

Laboratorio di Sviluppo del Brand e dellimpresa moda Laboratorio di Retail Design Workshop Comunicazione e societ Evoluzione e innovazione dei linguaggi C.I. Innovazione dei materiali, delle tecnologie e dei processi Corso a scelta

18

1 1 2 2 2 2

1 _ _ 1 1 1
(si possono opzionare solo corsi a scelta di 2 semestre)

2 1 1 2 2 1/2

12 6 6 6 6 6

Totale

60

2 Anno
N. ordine completamento Piano Accessi 1 semestre 1 2 2 2 2 2 N. ordine completamento Piano Accessi 2 semestre**
1 1 -

Sezioni

Sem

Settore/i

Nome Insegnamento

Crediti

Tutte le sezioni Tutte le sezioni Tutte le sezioni Tutte le sezioni Tutte le sezioni Tutte le sezioni

1 1 2 2 1/2 1/2

ICAR/16 M-FIL/04 L-ART/03 Settori diversi .

Laboratorio di Sintesi Finale* Preparato elaborato di tesi* Estetica Seminari sullarte Corso a scelta Tirocinio*

18 10 6 6 6 14 60

*) Corsi non anticipabili per la particolare natura didattica e organizzativa.

62

Product Service System Design


1 Anno
N. ordine completamento Piano Accessi 1 semestre 1 N. ordine completamento Piano Accessi 2 semestre Sezioni Sem Settore/i Nome Insegnamento Crediti

Tutte le sezioni

1 1 1 2 2 2 2

1 1 _ _ _ 1 1
(si possono opzionare solo corsi a scelta di 2 semestre)

Tutte le sezioni Tutte le sezioni Tutte le sezioni Tutte le sezioni Tutte le sezioni Tutte le sezioni Tutte le sezioni

2 2 1 1 1 2 2

ICAR/13 ICAR/12 ICAR/16 M-PSI/01 ICAR/13 ICAR/13 L-ART/03 ICAR/13 M-DEA/01 ICAR/13 INF/01 ICAR/13 Settori diversi

Innovation Studio

18

Product Service System Design Studio Design Seminar Culture & History Design Thinking Visualization and Prototyping Networks and Services Elective Course

12 6 6 6 6 6 6

Totale

66

2 Anno
N. ordine completamento Piano Accessi 1 semestre 1 N. ordine completamento Piano Accessi 2 semestre**
-

Sezioni

Sem

Settore/i

Nome Insegnamento

Crediti

Tutte le sezioni Tutte le sezioni Tutte le sezioni Tutte le sezioni

ICAR/13 ING-IND/35 Settori diversi .

Final Synthesis Design Studio*

18

2 2 2

1 1

1 1/2 1/2

Final Examination* Elective Corse Intership* Totale

12 6 18 54

*) Corsi non anticipabili per la particolare natura didattica e organizzativa.

63

Design & Engineering


1 Anno
N. ordine completamento Piano Accessi 1 semestre 1 1 1 2 2 2 2 2 N. ordine completamento Piano Accessi 2 semestre _ 1 _ _ _ 1 1 1
(si possono opzionare solo corsi a scelta di 2 semestere)

Sezioni

Sem

Settore/i

Nome Insegnamento

Crediti

1 2 1 1 1 2 2 1/2

ICAR/13 ING-IND/15 ICAR/13 ING-IND/13 ICAR/13 ING-IND/22 ING-IND/16 M-FIL/05 Settori diversi

Laboratorio di Sviluppo prodotto 1 Laboratorio di Sviluppo prodotto 2 Progettazione costruttiva Fondamenti di Design C.I. Materiali Design Design for manufacturing Semiotica del progetto Corsi a scelta

12 12 6 6 12 6 6 6

Totale

66

2 Anno
N. ordine completamento Piano Accessi 1 semestre 1 1 2 2 2 N. ordine completamento Piano Accessi 2 semestre**
1 1 1

Sezioni

Sem

Settore/i

Nome Insegnamento

Crediti

1 1 2 1/2 1/2 Totale

ICAR/13 ING-IND/16 L-ART/03 Settori diversi .

Laboratorio di Sintesi Finale* Storia del design Esame di Laurea* Corso a scelta Tirocinio*

18 6 9 6 15 54

*) Corsi non anticipabili per la particolare natura didattica e organizzativa.

64

4. Appendice
4.1. Allocazioni in Orientamenti e Sezioni
Per il I livello la collocazione degli studenti nelle sezioni avviene per suddivisione alfabetica. Visto il numero di iscritti di ogni anno, gli studenti vengono ripartiti in modo omogeneo fra le sezioni di Laboratorio. Al Corso di Laurea in Design del prodotto industriale, sono attivi due Indirizzi: Prodotto (Milano), Arredo (Como). Al primo anno lallocazione nei due Indirizzi avviene sulla base del risultato del test di ingresso. Per gli anni successivi ogni studente chiamato, allatto della formulazione del piano, a esprimere lopzione di Indirizzo. Tra gli studenti che hanno chiesto di variare lIndirizzo vengono individuati i migliori 5 sulla base di una graduatoria di merito (cfr. paragrafo 4.3). Entro gli indirizzi Prodotto e Arredo, gli studenti sono allocati in sezioni sulla base della ripartizione alfabetica. Per i II livello, al fine di aumentare le possibilit di avere un percorso formativo personalizzato, viene data agli studenti la possibilit di optare per Sezioni (fanno eccezione i CdLM di Design per il Sistema Moda e Design & Engineering che sono mono sezione a fronte del numero programmato di accessi). Lammissione ai diversi CdLM avviene a seguito di una prova di valutazione: lallocazione nelle sezioni avviene mediante graduatoria di merito (cfr. paragrafo 4.3).

4.2. Allocazioni nei Corsi a scelta


Gli studenti del I Livello (ordinamento 270/04) sono chiamati ad inserire nel piano tre Corsi a scelta, facenti parte di tre ambiti differenti: Area Scientifico-Tecnologica, Area Umanistica, Area Tematica e Strumentale. Questi Corsi sono offerti al 3 anno di Corso e anticipabili secondo le norme di completamento del piano. Laccoglimento delle opzioni avviene sulla base di una graduatoria di merito. Gli studenti del II livello (ordinamento 270/04), sono chiamati ad inserire nel piano due Corsi a scelta appartenenti ad un unico bacino offerto indistintamente al primo e al secondo anno. Lo studente sar chiamato per il primo anno allinserimento nel piano di un corso a scelta (per il quale esprimer fino a 4 opzioni), per il secondo anno allinserimento nel piano di un ulteriore insegnamento (anche per questo sar chiamato ad esprimere fino a 4 opzioni). Laccoglimento delle opzioni avviene sulla base di una graduatoria di merito. Per le allocazione dei corsi a scelta erogati in lingua inglese, avranno priorit nelle allocazioni gli studenti di Product Service System. Nel caso uno studente fosse nelle condizioni di inserire due corsi a scelta nel medesimo anno accademico, sar chiamato ad effettuare opzioni differenti: non sar possibile duplicare le opzioni espresse per il corso a scelta di 1 anno allatto dellespressione di preferenze per il corso di 2 anno.

4.3 Graduatoria di merito


La procedura di allocazione in Orientamenti o sezioni di Laurea Magistrale, avviene sulla base della redazione di una graduatoria di merito basata sulla media ponderata risultante dallultimo piano approvato. 65

La formula applicata per il calcolo della media determinata dalla somma(voto*cfu)/somma(cfu), dove vengono considerati gli insegnamenti indicati dai parametri di ingresso, e vengono comunque esclusi: gli esami con voto 0 o nullo (convalide senza voto) le eccedenze.

I parametri di filtro sono: stato esame (superato); posizione insegnamento (effettivo, senza soprannumero); data max di superamento (data dellelaborazione della graduatoria); 3 punti per lode (utilizzato solo per gli anni successivi al primo). Al 1 anno del II livello, non avendo a disposizione la media ponderata di tutti gli ammessi, la graduatoria di merito viene redatta sulla base del voto di laurea Per lespressione di modifica di Orientamento per il CdL Design del prodotto industriale dapprima vengono allocati gli studenti che chiedono, in prima opzione, di permanere all'interno dell'Orientamento della.a. precedente, quindi si mettono in graduatoria le richieste di mobilit fino al raggiungimento del numero massimo di posti disponibili per ogni Indirizzo. Il Principio di continuit viene garantito attribuendo alle prime opzioni che chiedono di proseguire in linea di continuit di orientamento un incremento numerico (bonus). In Laurea Magistrale, allatto della presentazione del Piano degli Studi di 2 anno non viene attribuito un bonus di continuit a partire dalla.a. 2011/12. E garantito un bonus ai ripetenti. Per la graduatoria di merito dei corsi a scelta di I livello, ci si basa sulla media ponderata calcolata mediante i parametri sopra descritti. Al II livello i corsi a scelta vengono offerti a studenti di primo e di secondo anno: gli studenti di secondo anno avranno diritto ad un bonus che si aggiunger alla media ponderata. Gli studenti neo-immatricolati verranno graduati sulla base del voto di laurea. Le richieste di opzione saranno accolte fino al raggiungimento del numero massimo di posti disponibili per ciascun insegnamento: verranno valutate prioritariamente le prime opzioni e in seguito le successive. A fronte dellimpossibilit di accoglimento della quarta e ultima opzione, lo studente sar allocato su un corso a scelta non saturo.

4.4. Avvertenze
Gli studenti che presentino irregolarit discrizione (ad es. mancato o ritardato pagamento delle tasse o mancato completamento delliter di trasferimento da altro Ateneo, etc.), e la cui posizione quindi non definibile entro i termini stabiliti, saranno allocati dufficio quando le loro posizioni saranno regolarizzate. Analogamente, anche gli studenti che non presentassero il Piano degli studi entro le scadenze prescritte, avranno il Piano degli studi e le allocazioni d'ufficio con allocazione negli Orientamenti/Corsi a scelta con meno iscritti.

66

5. Appendice
5.1. Regolamento didattico Corso di laurea magistrale LM12 - Design Navale e Nautico
Art. 1 Premessa e ambito di competenza Il presente Regolamento, in conformit allo Statuto e al Regolamento Didattico dellAteneo di Genova e del Politecnico di Milano, disciplina gli aspetti organizzativi dellattivit didattica del corso di laurea magistrale (LM) interateneo in Design Navale e Nautico, nonch ogni diversa materia ad esso devoluta da altre fonti legislative e regolamentari. Il Regolamento didattico del corso di laurea magistrale in Design Navale e Nautico, ai sensi dellarticolo 19, comma 3, del Regolamento Didattico dellAteneo di Genova, parte generale, deliberato dalla competente struttura didattica a maggioranza dei componenti e sottoposto allapprovazione dei consigli delle facolt di afferenza, in conformit con lordinamento didattico riportato nella parte speciale del Regolamento didattico di Ateneo. Art. 2 Requisiti di ammissione. Modalit di verifica. Il corso a numero programmato a seguito dellutilizzo di laboratori ad alta specializzazione quali il Laboratorio Modelli, Galleria del Vento, Laboratorio Informatico. Inoltre il percorso formativo si completa con tirocini-stage presso aziende del settore. La programmazione prevista pu variare in funzione di variate condizioni di contesto. - Requisiti di ammissione Possono accedere al corso di laurea magistrale i laureati delle lauree nelle classi L-4 (Disegno Industriale), nonch nella corrispondente classe relativa al D.M. 509/1999, (42) o in possesso di titolo equiparato italiano o straniero riconosciuto idoneo. L'accesso alla LM avviene tramite presentazione di apposita domanda e alla verifica dei titoli da parte di una apposita commissione nominata in seno al Consiglio di Corso di Laurea. I laureati di altre lauree triennali e quinquennali potranno accedere al Corso di Laurea Magistrale purch abbiano acquisito almeno 45 CFU nei settori scientifico disciplinari: ICAR/08 Scienza delle costruzioni ICAR/09 Tecnica delle costruzioni ICAR/12 Tecnologia dell'architettura ICAR/13 Disegno industriale ICAR/14 Composizione architettonica e urbana ICAR/16 Architettura degli interni e dell'allestimento ICAR/17 Disegno ICAR/18 Storia dell'architettura ING-IND/01 Architettura navale ING-IND/02 Costruzioni impianti navali e marini ING-IND/11 Fisica ING-IND/15 Disegno e metodi dellingegneria industriale INF/01 Informatica MAT/03 Geometria MAT/05 Analisi matematica MAT/08 Analisi numerica 67

FIS /01 Fisica sperimentale Lammissione al corso subordinata alla conoscenza di una lingua della Comunit Europea oltre allitaliano, attestata dal percorso universitario o da ente di certificazione linguistica. - Modalit di verifica Lammissione al corso di laurea subordinato ad un test predisposto dal Dipartimento Gestione e Formazione Studenti ed Attivit Internazionali dellUniversit degli Studi di Genova e dal Consiglio di corso di laurea, in considerazione della normativa vigente (L. 264 02-08-1999, D.M. 28-11-2000, D.M. n. 270 2210-2004) e sulla base delle delibere del Senato Accademico dellUniversit degli Studi di Genova riguardanti i corsi a numero programmato. Le prove scritte e grafiche vertono sui seguenti temi: cultura tecnica generale e design; interpretazione e rappresentazione di un soggetto di design; fondamenti di cultura nautica (nomenclatura, principi di funzionamento, tipologie); fondamenti di fisica generale, statica e scienza delle costruzioni, con approfondimenti in campo navale e nautico. I risultati del test d'ingresso portano alla definizione di una graduatoria attitudinale che indica gli studenti che hanno diritto all'ingresso entro il numero di posti programmato. Lo studente che si trova in graduatoria allinterno del numero programmato avendo per riportato nel test di ammissione un punteggio inferiore ai minimi indicati nel Bando NON pu immatricolarsi. - Obblighi formativi aggiuntivi: Tutti gli studenti stranieri con diploma di scuola secondaria superiore conseguito all'estero saranno sottoposti ad una specifica prova di conoscenza di lingua italiana. Il mancato superamento comporta l'attribuzione di obblighi formativi aggiuntivi. Art. 3 Attivit formative. Il percorso formativo si articola in insegnamenti monodisciplinari, insegnamenti integrati, laboratori tematici, laboratori integrati, workshop e seminari, visite guidate, attivit di tirocinio e/o stage, privilegiando l'integrazione tra le discipline coinvolte e la sinergia tra differenti modalit didattiche. Gli insegnamenti monodisciplinari sono finalizzati all'acquisizione delle conoscenze fondamentali per la formazione culturale e tecnica e alla corretta impostazione metodologica dei problemi da affrontare. Ricorrendo a specifiche esperienze applicative, gli insegnamenti laboratoriali mirano ad affinare la capacit di analizzare problemi progettuali, nella loro dimensione complessa, e di proporre soluzioni tecnicamente praticabili. Nel rispetto del D.M. 270/2004 le verifiche relative alle attivit didattiche non superano il numero di dodici. Lofferta didattica, lelenco degli insegnamenti attivabili e delle altre attivit formative con lindicazione dei corrispondenti CFU e delle propedeuticit sono riportati in allegato. E obbligatorio rispettare le propedeuticit tra gli insegnamenti tra annualit progressive di insegnamenti appartenenti al medesimo settore scientifico disciplinare. Il manifesto degli studi pu prevedere annualmente leventuale articolazione in moduli degli insegnamenti e pu introdurre ulteriori propedeuticit tra insegnamenti. La frazione dellimpegno orario complessivo di cui allart. 21, comma 3 del Regolamento didattico dellAteneo di Genova, riservato allo studio personale, pari al 50%. Art. 4 Curriculum Il corso di laurea unico in Italia e pu rispondere ad una domanda di formazione non solo nazionale, ma anche internazionale. Lambito di interesse riguarda la progettazione di imbarcazioni intese in senso lato e relazionate ai contesti. I settori della cantieristica, del contract navale e nautico, della produzione di accessori costituiscono in Italia una realt professionale e imprenditoriale di grande valore, in grado di creare filiere produttive e dei servizi che caratterizzano nel nostro Paese diverse aree territoriali. Il progetto di una barca, qualsiasi siano le dimensioni, comporta conoscenze relative alla geometria dei galleggianti, alla fluidodinamica, al dimensionamento strutturale, alla distribuzione degli spazi, al progetto delle appendici, alla scelta degli impianti e degli apparati propulsivi. 68

Il progetto di una imbarcazione comporta la capacit di gestire creativamente una notevole complessit, che riguarda la messa in equilibrio di un numero elevato di variabili interdipendenti. Una imbarcazione contemporaneamente mezzo di trasporto e ambiente abitativo, vive sullacqua e si riferisce per alle coste, costituendo un sistema complesso. La gamma di oggetti di studio presenta una notevole variet: si va dallo yacht di lusso, in cui rilevanti sono le sensibilit ai linguaggi contemporanei, alla progettazione di interni di navi destinate a ospitare non solo turismo, ma anche scuole o ospedali. Si va dalla progettazione di una barca performante, in cui il progetto della carena laspetto pi rilevante, al progetto di nuove modalit di trasporto su acqua, al progetto di un accessorio. Ma oltre a questo richiesto allo studente di comprendere i contesti duso, di delineare le linee di tendenza, di immaginare le modalit duso, di creare nuovi servizi e prodotti. Lo studio del contesto, la costruzione di scenari, la capacit di rappresentare e di comunicare fanno parte della preparazione del laureato, senza dimenticare le radici culturali e le conoscenze storiche che caratterizzano il settore. La collaborazione di quattro Facolt e di due Atenei permette di offrire un percorso formativo ricco, che integra le diverse competenze e i diversi approcci formativi. Il Corso forma dunque un designer che unisce le capacit comunicative e rappresentative, la capacit di costruire scenari e di cogliere i segnali deboli dellinnovazione, con le competenze che provengono dallarea delle discipline tecnico-scientifiche. Nei Laboratori di Design e nei workshop lo studente si addestra alla capacit di gestire la complessit: nei Laboratori vengono integrate le conoscenze sviluppate nei Corsi tecnico-ingegneristici, come Aeroidrodinamica, Architettura Navale, Costruzioni, Dimensionamento delle strutture e nei Corsi dellarea umanistica, come Storia della Scienza e della tecnica o Storia dellArte contemporanea o moderna. Le attivit di tirocinio e le numerose attivit teorico-pratiche previste arricchiscono la preparazione dello studente. Le competenze espresse dai profili in uscita riguardano: capacit di gestione strategica del progetto grazie alla previsione di evoluzione degli scenari di mercato integrata alla capacit di comunicazione dei contenuti di progetto e di prodotto; capacit di progetto integrato delle qualit estetiche, formali, funzionali dei prodotti nautici; capacit di controllo progettuale di processi di produzione in serie e one-off; capacit di operare su unampia scala di intervento a partire degli accessori per la nautica, sino allallestimento degli interni a seconda delle finalit duso dei differenti prodotti. Art. 5 Piani di studio I piani di studio conformi allofferta formativa vengono approvati automaticamente. Lo studente pu presentare un piano di studio individuale, purch coerente con il progetto culturale e adeguato agli obiettivi formativi e ai contenuti specifici del corso di laurea. Il piano di studi individuale conforme allordinamento didattico approvato dal Consiglio di Corso di Studio. Il piano di studi individuale difforme dallordinamento didattico, ovvero articolato su una durata pi breve rispetto a quella normale, approvato sia dal Consiglio di Corso di Studio sia dal Consiglio di Facolt Architettura Genova e deve soddisfare i minimi in termini di crediti formativi universitari, stabiliti per la classe LM-12 - Design, classe delle lauree magistrali in Design dal decreto 16 marzo 2007 48 cfu nelle attivit caratterizzanti, 12 cfu nelle attivit affini o integrative; 08 cfu nelle attivit a scelta dello studente; oltre, naturalmente, ai CFU previsti per la prova finale, lingua straniera e per le altre attivit. Art. 6 Frequenza e modalit di svolgimento delle attivit didattiche La frequenza agli insegnamenti obbligatoria. In particolare, nei laboratori, vi obbligo di accertamento, da parte del docente, della frequenza degli studenti a tutte le attivit previste. Al termine dellinsegnamento, il docente rilascia unattestazione di frequenza allo studente che abbia frequentato almeno il 70% delle attivit complessive del laboratorio. Lo studente che non abbia ottenuto lattestazione di frequenza al laboratorio non pu sostenere lesame e deve iscriversi allo stesso laboratorio nell'anno accademico successivo. 69

Le attivit formative di ogni singolo anno sono articolate in due periodi didattici al termine dei quali sono fissati gli appelli di esame. Allinizio dellanno accademico il calendario delle attivit didattiche, approvato dal Consiglio di Facolt di Architettura - Genova, pubblicato sul sito web. Art. 7 Esami e altre verifiche del profitto Le verifiche del profitto degli studenti avverranno al termine dello svolgimento di ogni attivit didattica, secondo modalit di esame stabilite dai singoli docenti. I docenti hanno altres la possibilit di effettuare prove scritte e pratiche in itinere che possono diventare un importante elemento di valutazione delle diverse fasi di apprendimento della disciplina. Le date e gli orari degli esami sono consultabili sul sito web della Facolt di Architettura, di Genova, del Politecnico di Milano e del Polo Universitario della Spezia. Per la formazione delle commissioni desame, per le modalit di valutazione, per il numero degli appelli desame e per le prove riservate agli studenti diversamente abili si rimanda al Regolamento didattico dellAteneo di Genova art. 29 e 30 e loro s.m.i. Art. 8 Riconoscimento di crediti Il riconoscimento totale o parziale dei crediti acquisiti dallo studente in altri corsi di studio o di conoscenze e abilit professionali certificate ai sensi della normativa vigente o di altre conoscenza e abilit ai sensi del comma 1 art. 22 del regolamento didattico generale dellAteneo di Genova, compete al Consiglio di corso di studio. Lo studente che chiede il riconoscimento di crediti "altri" deve produrre una documentazione da cui risultino: l'attestato dell'attivit svolta e/o della competenza acquisita; la durata dell'attivit stessa. Il consiglio del corso di studio pubblicizza i criteri con i quali intende procedere ai riconoscimenti dei crediti e nomina una commissione incaricata del riconoscimento. Art. 9 Mobilit e studi compiuti allestero Il Corso di laurea promuove e incoraggia la partecipazione degli studenti e dei docenti ai programmi di mobilit e di scambi internazionali (Erasmus, Ermes, ecc....). Nellambito dello svolgimento dei laboratori, il Corso di laurea promuove attivit di scambio internazionale per studenti e docenti con brevi e intensive esperienze congiunte di workshop con simili Corsi di laurea stranieri su tematiche di interesse comune. Per lapprovazione dei progetti degli studenti e per la congruit complessiva delle attivit proposte in questi ultimi confronta art. 32, comma 2 del Regolamento didattico dellAteneo di Genova. Art. 10 Prova finale La prova finale consiste nella discussione, dinanzi ad apposita commissione, di una "elaborazione originale" di carattere scientifico e tecnico sviluppata sotto la guida di un docente. Nel corso della prova finale il candidato deve dimostrare di: aver maturato consapevolezza degli argomenti affrontati; aver conseguito capacit di analisi e di sintesi, senso critico, autonomia di giudizio; possedere competenze espressive scritte, grafiche e orali in direzione sia espositiva sia logico argomentativa; sapere individuare gli obiettivi e le prospettive per la propria formazione continua. Art. 11 Orientamento e tutorato Le attivit di orientamento sono svolte dal docente che rappresenta il corso di laurea nella Commissione Orientamento di Facolt, dai tutor appositamente selezionati dalla Commissione Orientamento. I nominativi dei docenti tutor, nonch gli orari di ricevimento sono reperibili sul sito web della Facolt di Architettura di Genova. Art. 12 Verifica periodica dei crediti Ogni due anni, previa opportuna valutazione, il Consiglio di corso di laurea pu deliberare se debba essere attivata una procedura di revisione del regolamento didattico del corso di studio, con particolare riguardo al numero dei crediti assegnati ad ogni attivit formativa. La stessa procedura pu essere attivata ogni volta in cui ne facciano richiesta il Presidente del Consiglio o almeno un quarto dei componenti del consiglio 70

stesso. Il Consiglio di corso di studi pu procedere alla verifica periodica dei crediti acquisiti e, qualora ne siano riconosciuti obsoleti i contenuti culturali e professionali, pu prevedere prove integrative. Art. 13 Manifesto degli Studi Il manifesto degli studi deliberato annualmente, entro il termine stabilito dai senati accademici (Genova e Milano), dai Consigli di Facolt, coordinando le proposte dei consigli dei corsi di studio afferenti che possono attenersi alle disposizioni generali preventivamente stabilite dalle Facolt. Il manifesto, finalizzato alla massima trasparenza dellofferta didattica, d notizia delle disposizioni rilevanti in materia contenute nei regolamenti didattici dei corsi di studio e le integra, ove necessario, anche con particolare riferimento allindicazione delle conoscenze di cui allart. 23 comma 2 del Regolamento didattico dAteneo di Genova (ai sensi del D.M. 22 ottobre 2004, n. 270). In particolare, il manifesto degli studi contiene indicazioni su : la tipologia degli insegnamenti (attivit formativa, tipologia, SSD, codice e denominazione) i Cfu attribuiti a ciascun insegnamento e a ciascun ambito riferendoli, quando si tratti di attivit relative alla formazione caratterizzante, ovvero affine o integrativa, ad uno o pi settori scientificodisciplinari nel loro complesso; la copertura; le eventuali propedeuticit; I periodi di svolgimento dellattivit didattica; Il manifesto indica i periodi di svolgimento delle attivit formative e i periodi, a questi non sovrapposti, di svolgimento degli esami di profitto, con losservanza di quanto previsto allart. 7 del presente regolamento. Il divieto di sovrapposizione non si applica con riferimento al periodo di effettuazione dei tirocini. Modifiche al manifesto nel corso dellanno accademico possono essere deliberate soltanto per ragioni eccezionali, con le stesse procedure previste per la sua approvazione. Art. 14 Norme transitorie e finali A partire dallanno accademico 20092010, sono disattivati tutti gli insegnamenti del primo anno del corso di Laurea Specialistica in Design navale e nautico (classe LS-103 D.M. 509/1999), corso di laurea interateneo della Facolt di Architettura di Genova e del Politecnico di Milano. Nella fase di transizione tra lordinamento del DM 509/1999 e quello del DM 270/2004 gli studenti immatricolati secondo lordinamento ex d.m.509/1999 attingono allofferta formativa dellordinamento ex d.m. 270/2004; per la definizione delle equipollenze il riconoscimento dei relativi crediti formativi universitari (CFU) si rinvia allesame della commissione competente nominata dal consiglio del corso di studi. A partire dallAA 2011-12 prende avvio lofferta formativa aggiornata secondo quanto illustrato dal seguente Allegato A per quanto attiene la strutturazione del Corso di laurea, i rispettivi corsi formativi, i SSD, ed i relativi cfu. ALLEGATO A Obiettivi formativi degli insegnamenti attivabili Laboratorio di Design 1 13 CFU ICAR/13 e ICAR/12 Il laboratorio articolato in tre moduli: Modulo Disegno Industriale 1 6 CFU - ICAR/13 Modulo Disegno industriale 1-2 6 CFU ICAR/13 Modulo Architettura degli Interni 6 CFU - ICAR/12 Il corso integra le discipline del Disegno Industriale in due moduli (elementi costruttivi delle imbarcazioni e fondamenti di composizione) con i principi di Architettura degli interni. Il Laboratorio si articola nella preparazione di una serie di supporti teorici ed esercitativi e nella elaborazione di una serie di casi-studio di progetto di media/alta complessit. Gli obiettivi del laboratorio riguardano la conoscenza delle tipologie, della composizione e del proporzionamento generale, nonch dei requisiti degli ambienti di bordo dal pubblico al privato per le unit nautiche e navali, di piccola e di grande taglia. 71

Attraverso esercizi di lettura e interpretazione di casi studio si individuano tendenze, linguaggi, e soluzioni spaziali ai problemi dellabitare in movimento. Corso Integrato Modellazione e Architettura Navale 12 CFU ICAR/17 e ING-IND/01 Il C.I. articolato in due sezioni: Modellazione Tridimensionale 6 CFU ICAR 17 con lobiettivo di far raggiungere agli studenti una conoscenza avanzata nellutilizzazione dei software C.A.D. (Computer Aided Design), con il fine da un lato di fornire loro i concetti teorici e pratici della modellazione per superfici in ambiente informatico e dallaltro di essere in grado, attraverso esercitazioni pratiche svolte durante il corso, di costruire i propri modelli tridimensionali digitali. Motoryacht Design 6 CFU ING-IND/01 mirato allacquisizione, da parte degli studenti, dei principi fondamentali e di base relativi alla resistenza al moto e alla propulsione delle carene. Questo corso sar svolto (principalmente) in lingua Inglese Aeroidrodinamica della vela 6 CFU ING-IND/13 Il corso ha come scopo lo studio della propulsione a vela in ambito nautico. Si svolge con lezioni teoriche e prove pratiche anche di tipo laboratoriale. Studia i principi generali della fisica e dellaerodinamica con ricadute nellambito dei materiali e delle tecniche di costruzione delle vele. Laboratorio di Design 2 12 CFU ICAR/13 e ING-IND/35 Il laboratorio articolato in due moduli: Modulo Disegno Industriale 2 6 CFU - ICAR/13 Modulo Organizzazione Industriale 3 CFU ING-IND 35 Il laboratorio sviluppa aspetti della progettazione di imbarcazioni a vela e motore con lanalisi dellevoluzione del design e della tecnologia. Studio della forma, nello sviluppo industriale della produzione in serie e one off, stampi e sformi. Studio dei volumi tecnici sala macchine, studio degli ambienti abitabili coperti e scoperti piani interni e piani di coperta. Problematiche delle imbarcazioni di medio-grande dimensioni. Lorganizzazione industriale mira ad offrire agli studenti le fondamentali nozioni legate allapprovvigionamento dei materiali, ai processi costruttivi, e alla commercializzazione del prodotto. Lobiettivo formativo finale consiste nello sviluppare unadeguata capacit di problem solving, facendo leva su tecniche e strumentazioni appropriate. Storia della scienza e della Tecnica 6 CFU M-STO/05 Il corso ripercorre i grandi eventi della storia che hanno caratterizzato il processo industriale nella costruzione dei mezzi di locomozione, particolare approfondimento dei mezzi nautici e marittimi. Costruzioni e Materiali - 6 CFU ING-IND/02 Lobiettivo del corso fornire la conoscenza delle tipologie delle imbarcazioni e dei relativi schemi strutturali imposti dalle loro caratteristiche funzionali e dal materiale impiegato nella costruzione. Conferisce la capacit di rappresentare i dettagli strutturali, di leggere, interpretare e sviluppare i disegni costruttivi di una imbarcazione. Laboratorio di Design 3 18 CFU ICAR/13 Il laboratorio articolato in tre moduli: Modulo Disegno Industriale 3-1 6 CFU - ICAR/13 Modulo Disegno Industriale 3-2 6 CFU - ICAR/13 Modulo Workshop progettazione intensiva 6 CFU ICAR/13 Il laboratorio sviluppa aspetti della progettazione di grandi imbarcazioni a vela e motore con lanalisi dellevoluzione del design e della tecnologia. I moduli analizzano e rapportano le imbarcazioni alle navi da crociera di ultima generazione. Analisi di un mercato in forte crescita. Studio della forma esterna e dellurbanistica interna delle grandi imbarcazioni da crociera siano esse a vela che a motore. Design e stile nellarredamento degli interni. Standardizzazione degli elementi ricorrenti unit cabina e bagno. Analisi dei materiali di costruzione. Il workshop tratta annualmente temi di interesse particolare, sempre in ambito navale e nautico, anche legati a rapporti nazionali e internazionali che il corso di laurea intrattiene con aziende, enti e altre 72

universit. Dimensionamento della Strutture 6 CFU ING-IND/04 Obiettivo del corso far comprendere agli studenti le potenzialit offerte dalle moderne strutture, con particolare attenzione alle costruzioni in materiale composito, e i vincoli derivanti dai requisiti strutturali, di cui tener conto nella progettazione di unimbarcazione da diporto. Durante i corso viene presentata una metodologia di progetto strutturale, che, partendo dai carichi agenti sulle strutture, attraverso lanalisi degli sforzi presenti e il confronto con le sollecitazioni ammissibili, conduce al dimensionamento delle strutture primarie, nel rispetto delle normative vigenti per le imbarcazioni da diporto. Storia Architettura e dellArte moderna e contemporanea 6 CFU - L-ART/03 Il corso intende analizzare la relazione stretta tra progetto ed arte nella storia con particolare attenzione alle vicende del Novecento: lincontro/scontro tra arte-architettura-industria, a partire dallesperienza del Bauhaus fino alle problematiche contemporanee del rapporto tra artedesign-pubblicit. Ai momenti di lezione dei docenti si affiancheranno momenti seminariali di indagine guidata sulle problematiche proposte.

73

Potrebbero piacerti anche