Sei sulla pagina 1di 8

CAPACITADIUNCONDUTTORE

ConsideriamounconduttorecompletamenteisolatoecaricatoconunaCaricaQ.Pereffettoditalecaricail conduttoreraggiungeunpotenzialeV.Sidefiniscecapacitassolutadelconduttoreilrapportotralasua caricaedilsuopotenziale.

Lacapacitsidiceassolutainquantoriferitaadunconduttorecompletamenteisolato.Lacapacitassoluta unacostantedelconduttore,nelsensochealvariarediQ,variaproporzionalmenteV,inmododa rimanerecostanteC.NelS.I.,poichlacaricasimisunainCoulombedilpotenzialeilVolt,lacapacitsi misurain: ,eprendeilnomediFarad(F).IlFaradquindi,lacapacitassolutadiunconduttoreisolato, che,caricatoconunacaricadi1C,assumeunpotenzialedi1V. IlFarad,comeosserveremoinappresso,unamisuradicapacitenorme,praticamentenonutilizzabilenei casireali.Perquestomotivisiusanoisuoisottomultipli: mF=103FMILLIFARAD F=106FMICROFARAD nF=109FNANOFARAD PF=1012FPICOFARAD

CAPACITADIUNASFERACARICA

Consideriamounasferacaricaisolatadiraggior.Comesappiamoilcampoelettricoprodottodallasfera equiparabilealcampoelettricoprodottodaunacaricapuntiformeQpariallacaricadistribuitasullasferae concentrataalcentrodiessa.Sullasuperficiedellasferailpotenzialevale: capacitparia:

,percuila

,semplificandoQavremo:

dacuideriva

C=4 r

Comesipuosservarelacapacitunagrandezzacaratteristicadellasferaisolatacarica,inquanto dipendesolodalsuoraggioenondallacaricaedalpotenziale,cidimostraanchecheaumentandola carica,aumentaproporzionalmenteilpotenziale,inmodocherimanecostantelacapacit. ESERCIZIO:Calcolareilraggiodiunasferacaricaimmersanelvuoto,chehalacapacitdi1FARAD: C=4 0rr= = = =0,009109m.(9milionidimetrio900milaKM.)

CONDENSATORI
Siconsideriunconduttorecaricatosuunpiedistalloisolato. IncondizionidiisolamentoseQlacaricasulconduttoreeVilpotenziale,lacapacitdelconduttore sarparia:1) .Questacapacitlacapacitassoluta.

Avviciniamooraalconduttoreunaltroconduttorescarico,inmododainnescareilfenomenodellinduzione elettrica.

IlpotenzialenelpuntoCdelprimoconduttorenondovutosoloallacaricaQsulconduttorestesso,ma ancheinfluenzatodallapresenzadeldipolochesicreatosulsecondoconduttorepereffetto dellinduzione.Inparticolareilnuovopotenzialesarparialvecchiopotenzialediminuitodelpotenziale prodottodallacaricanegativanelpuntoAdelsecondoconduttoree,aumentatodelpotenzialeprodotto dallacaricapositivapostainBdelsecondoconduttore:V1=VVA+VB Lanuovacapacitsarquindiparia: .

IlpotenzialeV1minoredelpotenzialeV,inquantoperottenerlosisottraeaVunaquantitVAche,in valoreassoluto,pigrandedellaquantitsommataVB(VA VBinquantoilpotenzialeinversamente proporzionalealladistanzaedA<dB).PerquestomotivolanuovacapacitC1maggioredellacapacit assolutaC,inquantolecapacitsonoinversamenteproporzionaliaipotenziali.

Lesperimentodimostrachelacapacitassolutalaminimapossibile.Peraumentarelacapacitsipu collegareaterrailsecondoconduttoreottenendolasituazioneillustratanellaseguentefigura:

Inquestomodoilnuovopotenzialesarparia:V1=VVA InquestomodoVdiventapipiccolomancandoilterminesommatoVB,risultaquindiC1ancorapi grande. Eevidentechelaumentodicapacittantopigrande,quantopigrandeilfenomenodiinduzione. Perquestomotivosiusanodueconduttoriperiqualilelineediforzadelprimoincontranocompletamente lasuperficiedelsecondo.TaliapparecchisonochiamatiCONDENSATORI. Icondensatoripiefficientisonoquellisfericiocilindrici(vedifiguraseguente)

Ilcondensatorepicomunequelloafaccepianeeparallele(vedifiguraseguente)

LeduelastrecarichesonodetteARMATUREDELCONDENSATORE.Calcoliamolacapacitditale condensatore: .Allinternodelcondensatoreilcampoelettricocostanteedpari: .Ladifferenzadi

.Allinternodelcondensatoreilcampoelettricocostanteedparia: potenziale costanteedparia: =Ed=

.Sostituendoquestultimaformulain .

quelladellacapacit,siottiene:

.Semplificandoavremo:C=

Comesipuosservare,lacapacittantopigrandequantomaggiorelasuperficiedellearmaturee minorelalorodistanza.

CONDENSATORIINSERIE
Q+

Q+

Q+

VA

VB

VC

VD

Consideriamo tre condensatori posti in serie. Se carichiamo la prima armatura del primo condensatore con una caricaQ+, per il fenomeno dellinduzione, larmatura opposta si caricher conunacaricaQ,laprimaarmaturadelsecondocondensatoreavrcaricaQ+ecosviafino ad arrivare al terzo condensatore. Ci che varia per i tre condensatori la differenza di potenziale sullearmature.Applichiamolaleggedellacapacitaitrecondensatori:

C1 =

Q VA VB

Q VB VC

Q VC VD

Dalle tre formule precedenti ricaviamo le tre differenze di potenziale e sommiamo membro a membro:

VB =

Q C1

VC =

Q C2

VD =

Q C3

1) V

1 1 1 VD = Q + C C + C 2 3 1

Consideriamoorauncondensatoreidealechesostituiscecompletamenteitrecondensatoriposti inserieeneabbiaglistessieffetti.

Q+

VA

VD

Ce

evidentecheaicapidelcondensatoreequivalentevisonoglistessipotenzialiVAeVDchevisono agli estremi dei tre condensatori reali, mentre la carica sempreQ. La capacit equivalentedel Q condensatore ideale pari a: Ce = . Ricavando la differenza di potenziale si ottiene: 2) VA VD

VA VD =

Q . Ce
1 Q 1 1 1 1 1 1 = Q + C C + C dacuisiricavainfine:3) Ce = C + C + C . Ce 2 3 1 2 3 1

Confrontando la 1) e la 2), essendo uguale i primi membri possiamo uguagliare i secondi, ottenendo:

questalaleggedeicondensatoriinserie,checosrecita: linversodellacapacitequivalentepariallasommadegliinversidellesingolecapacit. La dimostrazione rimane inalterata se, al posto dei tre condensatori, ne poniamo un numero diversodatre. Supponiamo ora di avere n condensatori uguali di capacit C posti in seria. La 3) diventa: 1 n 1 1 1 1 = = + + + .........nvolte Ce C Ce C C C Ricavando Ce siottiene: Ce =

C . n

Comesipuosservarelacapacitequivalenteminoredellesingolecapacitdeicondensatori. Ilcollegamentoinserie,quindi,serveadiminuirelacapacit.

CONDENSATORIINPARALLELO
Q1

VA

Q2

VB

Q3

Si abbiano tre condensatori posti in parallelo come in figura. Fornendo il capo a sinistra della quantit Q, essa si riporter nei tre rami dei tre condensatori in Q1, Q2, Q3 ovvio che risulta: 1) Q1 + Q2 + Q3 = Q .Peritrecondensatori,convergentilearmatureinununicopunto,cichenon varialadifferenzadipotenziale VA VB .CalcoliamoCdiognisingolocondensatoreesommiamo membroamembro: C1 = Q1 VA VB

Q2 VA VB

Q3 VA VB

C1 + C2 + C3 =

1 (Q1 + Q2 + Q3 ) VA VB
Q VA VB

Perla1)laformuladiviene:2) C1 + C2 + C3 =

Alpostodeitrecondensatoriinparalleloponiamouncondensatoreequivalente,chesostituiscagli effettieleproprietdeitrecondensatoriinparallelo. Loschemaditalecondensatoreilseguente:

Q+

VA

VB

Ce

Lacapacitdiquestocondensatoreequivalenteparia:3) Ce =
Q .Confrontando V A VB

la 2) e la 3), essendo uguale i secondi membri possiamo eguagliare i primi, ottenendo: 4) Ce = C1 + C2 + C3 . La 4) rappresenta la legge dei condensatori in parallelo, che cos si enuncia: ponendo due o pi condensatori in parallelo, la capacit equivalente pari alla somma delle singolecapacitdeicondensatori. La conseguenza del collegamento in parallelo che esso permette laumento della capacit globale. ovvioche,seponiamoncondensatoriugualiedicapacitCinparallelo,lacapacitequivalente paria: Ce = n C

Potrebbero piacerti anche