Sei sulla pagina 1di 2

OpenSees

Days
Iscrizione al convegno
Il convegno si terr a Roma, presso la Facolt di Architettura della Sapienza, sede del Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica, sita a Valle Giulia in via Antonio Gramsci, 53. Tipi di iscrizione: Ridotta: 60 (la quota comprende le pause caff e il pranzo) Completa: 110 (la quota comprende inoltre gli atti del convegno) Per iscrizioni e informazioni hotel: AITEF Srl registrazione@aitef.it Tel. 06 59.35.123 www.aitef.eu

Gli OpenSees Days in Italia!


Il progetto OpenSees nasce a Berkeley negli anni 90 e persegue da allora lobiettivo di accrescere le potenzialit dellingegneria strutturale attraverso lo sviluppo di software aperto e condiviso, la formazione continua e i forum di discussione. OpenSees oggi un ambiente aperto che consente di modellare e simulare la risposta di sistemi strutturali e geotecnici soggetti ad azioni di vario tipo, fra cui sismico. Dal 2006, gli OpenSees Days sono un appuntamento irrinunciabile negli USA e ora approdano per la prima volta in Italia, a costituire un punto di incontro e di dialogo per la comunit scientifica e professionale sui temi della modellazione, del calcolo e dellanalisi nel campo dellingegneria antisismica.

La modellazione, il calcolo e lanalisi delle strutture in zona sismica 1 convegno italiano Roma, 24-25 maggio 2012
o

Organizzazione
Giorgio Monti Sapienza Universit di Roma Via Antonio Gramsci, 53 00197 Roma

Call for Suspendisse Papers potenti.


I sommari e le memorie possono essere inviati a: articoli@OpenSeesDaysItalia.it Scadenze: 29 febbraio 2012 Invio sommari 15 aprile 2012 Invio memorie 2 maggio 2012 Chiusura iscrizioni Le memorie accettate saranno pubblicate negli atti del convegno. Per informazioni scientifiche: info@OpenSeesDaysItalia.it www.OpenSeesDaysItalia.it

Programma dei lavori

Comitato scientifico
Il comitato scientifico costituito da: Franco Braga Sapienza Universit di Roma Giuseppe Ferro Politecnico di Torino Rosario Gigliotti Sapienza Universit di Roma Giuseppe Carlo Marano Politecnico di Bari Franco Mola Politecnico di Milano Giorgio Monti Sapienza Universit di Roma Walter Salvatore Universit di Pisa Enrico Spacone Universit di Chieti-Pescara

Il programma dei lavori prevede le lezioni a invito del prof. Gregory Fenves dellUniversit di Austin in Texas e del prof. Filip Filippou dellUniversit di Berkeley in California, fra gli ispiratori del progetto OpenSees. Lintera giornata del 24 maggio sar dedicata alla presentazione delle attivit di ricerca in Italia nelle quali si fa anche uso di OpenSees. Gli interventi riguarderanno la modellazione, lanalisi non lineare, il calcolo parallelo, il cloud computing, le interfacce grafiche per linput e per la gestione dei risultati delle analisi. La mattina del 25 maggio sar dedicata soprattutto ai professionisti e avr come oggetto la presentazione di casi di studio (applicazioni, sperimentazioni, progetti). Gli interessati a partecipare al convegno potranno inviare i loro contributi alla prima o alla seconda giornata, secondo la tipologia del lavoro svolto, inviando il loro contributo a: articoli@OpenSeesDaysItalia.it

Potrebbero piacerti anche