Sei sulla pagina 1di 4

Esercizi di Misure Meccaniche e Termiche 1)La costante di tempo di un termometro data da: Al c m a t = Calcolare il valore per c=0.

.3 BTU/(LbF), m=1.0 oz , Al=1.0 inches 2 ,a=10.0 W/(m 2 C) [5.5 10 3 s] 2) Il carico P agente all estremo di una mensola viene determinato a partire dalla misura di deformazione in prossimit dell incastro. Determinare P (con relativa incertezza) se e=1.0 10 -4 0.1% (livello di confidenza 99.7%), E=2050.5 GPa (intervallo equiprobabile) spessore t=2.0 mm, larghezza b=10.0 mm L=100 mm misurato con strumento di risol uzione 2 mm P=Eebt 2 /(6 L) [1.36 N 3% ] 3) Determinare il valore di D a 20 C e l incertezza espansa per livello di confiden za 95% se la misura di D a 35 C ha fornito D35=30.00 mm (fatta con strumento di risoluzione 1 0 mm) e vale la relazione: Dt=D20[1+a(t-20)] con a=1.0 10 -5 e la temperatura stata misurata con strumento di risoluzione 1C. [29.996(6) mm] 4) La massa di un oggetto viene misurata indirettamente dal volume nota la densi t. Se si tratta di una lastra rettangolare di spessore 4.1 mm (misurato con calibro di risoluzione 1/20 mm), lati 1000 x 1000 mm (misurati con metro metallico risoluzione 1mm) e la densit 7800 kg/m 3 3% determinare la massa e l incertezza tipo ed espansa con livello di confidenza 95 % .[31.980.57 kg 31.981.0 ] 5) Per la determinazione dell incertezza di tipo A si sono ripetute 100 volte le mis ure di temperatura in un ambiente ottenendo un valore medio 25.151 C e una stima dello s carto tipo 0.2 C. Scrivere la temperatura e relativa incertezza tipo. [25.15(2) C] 6) Per un termometro la scheda tecnica dichiara che l accuratezza vale 0.05 C + .01 % della lettura (intervallo a probabilit uniforme). Se si legge 200.0 C quanto vale l incertezza tip o ? [0.04C] II parte 1) Si deve eseguire l analisi in frequenza di un segnale tramite elaborazione del segnale digitalizzato, scegliere i parametri del sistema di acquisizione se la banda del segnale 0-500 Hz e si vuo le ottenere una risoluzione spettrale di 0.1 Hz.

************ La frequenza di acquisizione, fc deve essere > 2 x fmax quindi fc>1000 Hz La risoluzione spettrale pari a 1/T dove T la durata della finestra di osservaz ione quindi T>10 s In alternativa si pu precisare il n di punti da usare, N=Tfc, quindi N>10 4 ************ 2) Determinare il n di bit del convertitore A/D che si deve porre a valle di uno strumento affinch l accuratezza dello stesso risulti non inferiore allo 0.1 % fs ipotizzando che l uscita di fs dello s trumento e il fs del convertitore coincidano. ************ Risoluzione =fs/2 n pertanto 2 n =fs/risoluzione. Se l accuratezza limitata solo dalla risoluzione 0.1%fs=risoluzio ne dunque 2 n =1/0.001=1000 Essendo 2 1 0 =1024 il convertitore deve avere almeno 10 bits. ************ 3) Confrontare l incertezza nella misura di deformazione tramite estensimetri elet trici sfruttando i due metodi seguenti, nell ipotesi che l incertezza di misura dipenda principalmente dalla risol uzione dei convertitori A/D: a) Misura diretta della resistenza con un multimetro che sfrutta un converti tore A/D a 16 bits, fs 1000 W b) Inserimento in un ponte di Wheatstone, alimentato a 10 V, bilanciato ad esten simetro scarico e in cui la lettura dello sbilanciamento viene fatta con multimetro avente un convertitore A /D ad 8 bits e fs 10 mV. ************a) Risoluzione nella misura di resistenza r=1000/2 1 6 W=0.015 W. La deformazione viene ottenuta da e=(R-R0)/(R0Gf), in ogni misura di resistenza si ha la risoluzione vista sopra, propagando l incert ezza e assumendo Gf=2, R0=120W si ottiene i e=2.6*10 -5 b) Risoluzione in tensione r=10/2 8 mV=0.039 mV. Con singolo estensimetro la legge del ponte si riduce a V=EDR/(4R), assumendo R=120 W il DR corrispondente a 0.039 mV risulta DR=4*120*0 .039*10 -3 /10 =0.0019 W Propagando l incertezza nella relazione vista per il caso precedente si ottiene i e=3.2*10 -6 ************ 4) Esprimere l incertezza sulla frequenza di risonanza di una struttura ottenuta d al massimo della trasformata di fourier della risposta all impulso nel caso in cui lo spettro in frequenza sia ott enuto da un analizzatore di spettro che ha frequenza di campionamento 2 kHz ed elabora gruppi di 1024 dati. ************

La durata della finestra di osservazione T=N/fc=1024/2000=0.05s. Risoluzione spe ttrale=1/T=1.9 Hz, per esprimere l incertezza standard i=r/23 i=0.56 Hz ************ 5) Uno strumento soggetto ad un ingresso a gradino unitario ha fornito la rispos ta di figura, cui corrispondono i valori dei massimi e minimi relativi di tabella. Ipotizzare di che tipo di strumento si tratta e determinarne i parametri caratterizzanti il comportamento dinamico. 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 y ( t ) t Tempo [s] 0.5 1 1.5 2 2.5 3.0 3.5 4.0 Ampiezza [V] 17.29 4.68 13.87 7.18 12.06 8.50 11.09 9.21 ************ La risposta oscillante smorzata suggerisce uno strumento del II ordine con rappo rto si smorzamento sottocritico, il periodo risulta essere di un secondo mentre il rapporto di smorzamento si pu otte nere dal decremento logaritmico. Il valore asintotico appare essere 10 dal diagramma quindi l ampiezza A1=17.29-10=7.2 9, A2=13.87-10=3.87 quindi z=ln(7.29/3.87)/2p=0.10. La pulsazione naturale vale allora w0=2p/T(1-z 2 )=6.3 rad/s Per verifica si calcola il decr. logaritmico usando A1,A3 z= ln(7.29/2.06)/(2*2 p)=0.10, verificata l ipotesi di strumento del secondo ordine. ************ 6) Determinare la sensibilit di un dinamometro costituito da un cilindro di accia io diametro 10 mm che viene caricato a trazione su cui sono applicati due estensimetri elettrici a resistenza con ass e griglia parallelo all asse del cilindro. Assumere per gli estensimetri Ro=120 W , Gf=2.00, Kt=0.9 % e Vo=10.0 V. ************ Gli estensimetri attivi sono sui lati opposti del ponte (es 1-3) lo sbilanciamen to vale V=2 Vo /4(DR/R), DR/R=Gf[F/(E*A)(1-u*Kt)] quindi V= Vo Gf[F/(E*A)(1-u*Kt)] /2 la sensibilit del di namometro S= Vo Gf(1-u*Kt)/(2E*A) A=78.5 mm 2 E=205000 N/mm 2 u=0.3 quindi S=0.6 mV/N ************ 7) Definire la collocazione ottimale e la configurazione sul ponte di misura se si hanno 2 estensimetri e si vuole misurare la flessione nella sezione S della struttura schematizzata in figura.l b t t

S ************ I due estensimetri vanno collocati uno sulla superficie superiore ed uno sulla inferiore della mensola in corrispondenza alla sezione S, sul ponte devono occupare due lati adiacenti es 1,2 ************ 8) Determinare l errore dovuto alla temperatura in una misura effettuata a 50 C , c he ha fornito e=2.51 10 -4 con un estensimetro avente fattore di sensibilit alla temperatura del fattore di taratur a, b=1.2 %/C e fattore di sensibilit alla temperatura Ki=2.5 me/C ************ Il fattore di taratura a 50C vale Gf5 0=Gf2 0[1+b(50-20)] =1.36Gf2 0. La deformazione apparente dovuta alla temperatura et=Ki(50-20)=75 10 -6 Il valore letto di deformazione risulta dalla conversione del DR/R misurato tram ite il Gf nominale: e=DR/(Gf2 0R) La variazione di resistenza che si produce sull estensimetro a 50C data da DR/R=Gf5 0(et+ee) se ee la deformazione elastica del supporto (ovvero la grandezza che si vuole misurare ). Sostituendo DR/R si ottiene: ee=eGf2 0/Gf5 0 -et ovvero ee=2.51*10 -4 /1.36-75 10 -6 =1.1*10 -4 (Il valore di b fornito in questo esercizio notevolmente pi elevato del corrispon dente per gli estensimetri a resistenza

Potrebbero piacerti anche