Sei sulla pagina 1di 5

LINGUISTICA GERMANICA VOCALISMO Triangolo vocalico indoeuropeo: vocali brevi i e a Triangolo vocalico germanico (II-I sec. a.C.

): vocali brevi i e a Evoluzioni: ie. /o/ > germ. /a/


Esempi: ie. * NOKT-, lat. nox, noctis germ. * nahtgot. nahts ags. neaht ingl. night aat. nacht ted. Nacht

vocali lunghe u o

vocali lunghe u

ie. /a:/ > germ. /o:/


ie. * BHRTR lat. frter germ. * brar got. brar ags. brer aat. bruoder

ingl. brother ted. Bruder

Evoluzione dei dittonghi indoeuropei (II-I sec. a.C.): ie. ie. ie. ie. AI OI AU OU EI EU germ. germ. germ. germ. ai au eu ags. ags. ea ags. ags. eo aat. ei, (avanti r, w, h, in posiz. finale) aat. ou, (avanti h e qualsiasi dentale) aat. aat. iu, io (eo)

Esempi:

ie. * OINOS uno germ. * ainaz ags. n ingl. one

ie. * ROUDHOS rosso germ. * rauaz

aat.

ein

ted. ein

ags. aat.

read rt

ingl. red ted. rot

Evoluzione delle liquide e nasali sonanti indoeuropee (II-I sec. a.C.): ie. /d / /c/ /e/ /f / > germ. /ul/ /ur/ /um/ /un
Esempio: ie. * f- germ. * un- (continua in tutte le lingue germaniche) lat. in-

N.B. sonante: liquida o nasale che pu costituire nucleo di sillaba (cfr. la nasale in ingl. bottom)

Fenomeni del germanico comune a) Innalzamento vocalico: germ. * e > i - in presenza di antiche /i/, /j/ nella sillaba seguente - in presenza del nesso nasale + consonante
Esempi: ie. * EST () germ. * ist(i) ags. is lat. ventus ags. wind aat. wint aat. ist

b) Abbassamento vocalico: germ. * u > o germ. * i > e in presenza di unantica /a / nella sillaba seguente
Esempi: germ. * gula- > germ. * gola- > ags. e aat. gold

germ. * wiraz (uomo)

> ags. e aat. wer

N.B. In seguito al passaggio di germ. * u > o si ricostruisce il fonema /o/ c) Allungamento vocalico: germ. *anh- > -hEsempio: germ. * anhta (pensai) got. hta ags. hte aat. dhta

N.B. In seguito a questa evoluzione si ricostruisce il fonema /a:/. La ricostruzione di questo fonema avviene anche per evoluzione di germ. /e:/ > /:/, /a:/ (ad esclusione del gotico)
Esempio: lat. vrus ags. wr aat. wri

d) Nascita di un nuovo fonema germanico: 2 Esempio: ie. * KIR germ. *h2r (qui)

got. hr

ags. hr

aat. hiar

Vocali lunghe e brevi allinizio dellera volgare: i e a o u 2 1

CONSONANTISMO Sistema delle occlusive indoeuropee: Labiali Dentali Velari Sorde P T K Sonore B D G Sonore aspirate BH DH GH

Prima rotazione consonantica o Legge di Grimm (400-200 a.C.): Le occlusive ie. si trasformano in germ. mutando il modo di articolazione, ma mantenendo il luogo di articolazione. a) ie. occlusive sorde > germ. fricative (o spiranti) sorde /p/ /t/ /k/ /f/ // <> <th> /x/ Esempi: lat. piscis lat. tres lat. cornu ingl. fish ingl. three ingl. horn

b) ie. occlusive sonore > germ. occlusive sorde /b/ /d/ /g/ /p/ /t/ /k/ lat. cannabis ingl. hemp lat. decem ingl. ten lat. gelu ingl. cold

c) ie. occl. sonore aspirate > 1) germ. occlusive sonore (posizione iniziale; dopo nasale) 2) germ. fricative sonore (altre posizioni) /bh/ /dh/ /gh/ /b/ /b/ /d/ / / /g/ /g/ ie. * BHRTR ingl. brother ie. * DHEUB- ingl. deep ie. * GHOSTIS ingl. guest

N.B. Non subiscono la mutazione i nessi SP, ST, SK.


Esempio: lat. stella (< lat. * sterla) ingl. star ted. Stern

Sistema delle occlusive e fricative germaniche derivate dalla prima rotazione consonantica Labiali Dentali Velari occl. sorde /p/ /t/ /k/ occl. sonore /b/ /d/ /g/ fricative sorde /f/ // /x/ fricative sonore /b/ // /g/

Dal germanico alle lingue germaniche a) Esito di germ. //: > /d/ Nelle lingue germ. occidentali la fricativa sonora dentale // d esito di occlusiva sonora /d/.
Esempio: germ. * mer ags. modor as. modar afris. moder

b) Raddoppiamento consonantico: in particolare avanti /j/ Nelle lingue germ. occidentali tutte le consonanti, esclusa /r/, dopo vocale breve si geminano, in particolare avanti /j/
Esempio: germ. * bijan got. bidjan aisl. biia ags. biddan aat. bitten

c) Metafonia La metafonia il mutamento di timbro della vocale radicale per influsso di suoni presenti nella sillaba successiva. E un fenomeno di assimilazione regressiva. Si verifica a partire dal germanico e progressivamente nelle singole lingue germaniche con esiti diversi. A seconda del suono che provoca il mutamento avremo: 1. metafonia palatale: causata dalla presenza di /i/ o /j/ nella sillaba atona. 2. metafonia labiale: causata dalla presenza di /u/ o /w/ nella sillaba atona. La metafonia palatale riguarda tutte le lingue germaniche ad eccezione del gotico. In aat. e in as. interessa solo /a/ (metafonia primaria). Provoca un innalzamento e/o una anteriorizzazione della vocale tonica. iy u e o a
Esempi: /a/ > /e/ /o:/ > /:/ /u:/ > /y:/ germ. * satjan germ. * ftiz germ. * msiz ags. settan ags. * ft > ft ags. m8s aat. sezzan aat. msi > mat. miuse /m:se/

Apofonia Lapofonia la variazione della vocale radicale con valore morfologico. In una stessa radice la vocale si pu presentare con un timbro o una lunghezza differente, distinguendo cos voci semanticamente connesse.
Esempi: ingl. song, sing, sang, sung ie. * TEG- coprire, lat. tego copro, lat. toga toga, lat. tctum tetto, lat. tgula tegola

Gradi apofonici in indoeuropeo: Grado normale: /e/ Grado forte: /o/ Grado allungato: /e:/ /o:/ Grado zero: (lelemento vocalico manca)

Esempio: * BHER* BHOR* BHR-/BHR* BHR-

Il germanico utilizza lapofonia in ambito lessicale e morfologico, soprattutto nel sistema verbale.
Esempio: paradigma dei verbi forti di I classe (caratterizzati dallelemento fonetico fisso /i/ aggiunto alla vocale radicale) alternanza apofonica paradigma ie. paradigma germ. ags. ingl. aat. ted. presente e ei rdan ride rtan reiten pret. sg. o oi ai rd rode reit ritt pret. pl. i i ridon ritun part. pass. i i geriden ridden giritan geritten

I classe: elemento fonetico fisso /i/ II classe: elemento fonetico fisso /u/ III classe: elemento fonetico fisso liquida o nasale + consonante ecc.

Potrebbero piacerti anche