Sei sulla pagina 1di 6

8lochlmlca

SLruLLura dell'aLomo
L'aLomo e la plu plccola parLe dell'elemenLo che conserva le sue proprleLL'aLomo e formaLo da un nucleo
composLo da nucleonl cloe proLonl con carlca poslLlva e neuLronl con carlca neuLralnLorno al nucleo glrano
gll eleLLornl dl carlca negaLlvaCgnl elemenLo ha unproprlo slmbolo es P ldrogenoll numero aLomlco Z
lndlca ll numero dl proLonl posseduLo da gnl aLomo dell'elemenLo e lndlreLLamenLe lndlca anche ll numero
dl eleLLronlnegll aLoml degll elemenLl c'e sempre un ugual numero dl proLol e eleLLronl per manLere la
sLablllLCll aLoml dello sLesso elemenLo pu conLenere un dlverso numero dl neuLronl e formare qulndl gll
lsoLoplroLonl e neuLronl hanno grandl masse rlspeLLo agll eleLLronl che sono 2000 volLe plu leggerl del
proLonlLa massa dl una Lomo e praLlcamenLe concenLraLa nel nucelonell'aLomo lnolLre cl sono molLlsslml
spazl vuoLlCll eleLLronl lnquesLl spazl vuoLl hanno grande llberL dl movlmenLo e sl muovono alla veloclL
della luceer caplre le proprleL chlmlche degll elemenLl blsogna sLudlare gllspazl ln cul sl muovono gll
eleLLronl

CrblLall
L'orblLale aLomlco e la reglone dello spazlo aLLorno al nucelo dell'aLomo ln cul c'e un'alLa probablllL dl
Lrovare l'eleLLroneCgnl orblLale aLomlco ha ll suo cenLro dl slmmeLrla nel nucleoCll oblLall dlfferlscono
perconLenuLo energeLlcoforma e orlenLazlone nello spazloer caraLLerlzzare unorblLale blsogna conoscere
l numerl quanLlclLssl sono parameLrl numerlcl che rlsolvono un'equazlone che descrlve ll moLo degll
eleLLronl lnLorno al nuceloCl sono 4 numerl aLomlcl n e ll numero quanLlco prlclpale e lndlca l'energla
dell'orblLalel numero quanLlco secondarlo lndlca la forma dell'orblLalem ll numero quanLlco magneLlco
lndlca l'orlenLazlone dell'orblLalelnflne s ll numero quanLlco dl spln lndlca ll senso dl roLazlone
dell'eleLLronell numero quanLlco prlnclpale ha valore da 1 a 7ll numero quanLlco decondarlo dlpende dal
numero quanLlco prlnclpalepu andare da 0 a 1ll numero quanLlco magneLlco dlpende da quello
secondarlo e va da 1 a + lll numero quanLlco dl spln pu avere valore +1/2 (senso orarlo) o 1/2 (senso
anLlorarlo)

Lnerglaforma e numeroslL degll orblLall
l valorl dl l e n sono poLenzlalmenLe lnflnlLl ma sono sLaLl LrovaLl flno a un masslmo valoren7 e
l3All'aumenLare del conLenuLo dl n cresce ll conLenuLo energeLlco dell'orblLale qulndl orblLall con n1
hanno energla lnferlore rlspeLLo a quelll con n2lnolLre gll orblLall hanno forme dlverse ln relazlone a ll0
orblLale s (forma sferlca)l1 orblLale p (forma ellcoldale)l2 orblLale d (forma a quadrlfogllo o plu
complessa)l3 orblLalef (forme plucomplesse)ll numero dl orblLall aLomlcl avenLl la sLessa forma dlpende
dal numero quanLlco magneLlco mes 1 orblLale s perche l0 qulndl m03 orblLall p perche l1 qulndl m
10 o 13 orblLall d perche l2 qulndl m2101 e 27 orblLall f perche l3 qulndl m321012 e 3lnflne
eslsLe una relazlone che consenLe dl sLablllre conquall valorl dl n e posslblle avere le 4 dlverse forme dl
orblLallforma s possublle se n o1forma p posslblle se n o2forma d posslblle se no3forma f
posslblle se n o4





lemplmenLo degll orblLall
Secondo ll prlnclplo dl escluslone dl aull gll eleLLornl dl uno sLesso elemenLo non possono averequaLerne
uguall dl numerl quanLlclCulndl e posslblle slsLemare al masslmo due eleLLronl con spln anLlparallelo ln uno
sLesso orblLaleAlLre regole dl rlemplmenLo degll orblLallslsLemare gll eleLLronl comlnclando ad occupare gll
orblLall a mlnor conLenuLo energeLlcoregola dl Pund se cl sono orblLall lsoenergeLlcl (che hanno la sLessa
energla) gll eleLLronl sl dlspongono occupando ll magglor numero dl orblLall lsoenergeLlcl con spln parallelo

Confugurazlone eleLLronlca
La conflgurazlone eleLLronlca dl un elemenLo lndlca ll Llpo dl orblLall ed ll numero dl eleLLornl conLenuLo ln
clascuno dl esslln essa sono lndlcaLl LuLLl gll orblLll conLenenLl eleLLronl scrlLLl secondo l'ordlne dl
rlemplmnenLoer clascun orblLale della conflgurazlone eleLLronlca ll numero davanLl alla leLLera lndlca ll
valore dl nla leLLera ll Llpo dl orblLalel'esponenLe ll numero dl eleLLronl conLenuLl ln quel orblLale1S2 1
numero quanLlco prlnclpales slmbolo dell'orblLale2 numero dl eleLLornl nell'orblLaleCgnl elemenLo posslede una
proprla conflgurazlone eleLLornlca esC(z6)1s2 2s2 3p2

1avola perlodlca degll elemenLl
La tavola periodica degli elementi (o semplicemente tavola periodica) e lo schema con il quale
vengono ordinati gli elementi sulla base del loro numero atomico Z.Ideata dal chimico russo
Dmitrij Mendeleev nel 1869. La tavola periodica si articola in gruppi e periodi:
O ognl gruppo (colonna della Labella) comprende gll elemenLl che hanno la sLessa conflgurazlone
eleLLronlca esLerna (modo ln cul gll eleLLronl sl dlspongono aLLorno al nucleo) AlllnLerno dl ognl
gruppo sl Lrovano elemenLl con caraLLerlsLlche chlmlche slmlll
O ognl perlodo (rlga della Labella) lnlzla con un elemenLo ll cul aLomo ha come conflgurazlone
eleLLronlca esLerna un eleLLrone dl Llpo dove e ll numero quanLlco prlnclpale e procedendo
verso gll aLoml successlvl del perlodo ll numero aLomlco Z aumenLa dl una unlL ad ognl passagglo
O eso aLomlco lndlca una mole ln grammlll numero aLomlcoZ o proLonlco lndlca ll numero dl
proLonlla massa aLomlca A lndlca la somma dl proLonl e neuLronl
O eso aLomlcoh1o16n14c12cl33na23s32
l perlodl sono 7 e corrlspondono al masslmo valore del numero quanLlco prlnclpale nognl perlodo conLlene
gll elemenLl che rlempono orblLall con nperlodo es C (z61s2 2s2 2p2)elemenLo del ll perlodoC gruppl
conLengono gll elemenLl con conflgurazlone eleLLronlca esLerna slmlle esgruppo 1 cosLlLulLo da
P(1s1)Ll(2s1)na(3s1)ecLll gruppo 8 e quello del gas noblll (s2p6)chlamaLl cosl perche non danno reazlonl
chlmlche con alLrl elemenLl

LleLLronegaLlvlL
L'eleLLronegaLlvlL mlsura la Lendenza dl un aLomo ad aLLlrare su dl se gll eleLLronl dl
legameL'eleLLronegaLlvlL Llene conLo del valorl del poLenzlale dl lonlzzazlone e dl afflnlL eleLLronlcaSl
mlsura ln valorl arblLrarl e pu essere espressa solo per gll elemenLl che formano legaml chlmlcl (no l gas
noblll)L' lndlspensablle conoscere l valorl dl eleLLronegaLlvlL degll elemenLl comlnl es C33h21C23
ecLL' necessarlo sapere almeno le dlfferenze dl eleLLronegaLlvlL Lra due aLoml lmplegaLl ln un legame
chlmlcoL'eleLLronegaLlvlL aumenLa lungo un perlodo e decresce lungo un gruppo

Legame chlmlco
Si ha un Iegame chimico quando una forza di natura elettrostatica tiene uniti pi atomi in una molecola o in
un cristallo (legami forti, o intramolecolari) o pi molecole in una sostanza allo stato condensato (legami
deboli, o intermolecolari). legami chimici "pi forti" hanno un contenuto energetico maggiore e sono pi
difficili da rompere, mentre i legami "pi deboli" hanno un contenuto energetico minore e sono pi facili da
rompere. Da ci deriva che le molecole che hanno al loro interno legami chimici pi deboli sono pi instabili.
gas nobili nel loro ultimo livello energetico pi esterno hanno 8 elettroni e quindi sono stabili.Tutti gli elementi
cercano questa stabilit.Nel primo livello energetico per raggiungere la stabilit bisogna avere due elettroni
per es He l'elio.

Legame lonlco
Sl lnsLaura Lra lonl avenLl carlca opposLa (caLlonl e anlonl) legaLl qulndl da una forza dl naLura
eleLLrosLaLlcaCuesLo legame sl lnsLaura Lra due elemenLl con caraLLerlsLlche dlverse un meLallo e un non
meLalloll meLallo perde eleLLronl per ragglungere la conflgurazlone sLablle del gas noblll menLre per lo
sLesso moLlvo ll non meLallo acqulsLa eleLLronlLs naCl (na e ll meLallo e Cl e ll non meLallo)na 1s2 2s2 2p6
3s1 qulndl na+ 1s2 2s2 2p6Cl 1s2 2s2 2p6 3s2 3p3 qulndl Cl 1s2 2s2 2p6 3s2 3p6nel legame lonlco dl composLl
blnarl Lra due elemenLl eslsLe una forLe eleLLronegaLlvlL es LlCl eleLLronegaLlvlL Ll10 eleLLronegaLlvlL
Cl30 Ll+ Clll legame lonlco sl lnsLaura anche ln composLl conLenenLl plu dl due elemenLlln quesLo caso l
caLlonl e/o gll anlonl sono cosLlLulLl da gruppl dl elemenLl es 8aSC4 8a++ SC4

Legame covalenLe
Sl lnsLaura Lra due aLoml quando e posslblle la comparLeclpazlone dl eleLLronlAnche nel legame covalenLe
cluascun aLomo ragglunge la conflgurazlone sLablle dell'oLLeLLoSe l due aLoml legaLl sono uguall ll legame
covalenLe e deLLo omopolareSe gll aLoml sono dlversl sl dlce eLeropolarerendlamo ln es P l'aLomo sl lega
con un alLro aLomo P per ragglungere la sLablllLl due aLomo P meLLono ln condlvlslone ll loro eleLLorne e
formano un un unlco orblLale molecolare dove gll eleLLronl glrano

Legaml sempllcldoppl e Lrlpll
&n legame semplice un legame che coinvolge un doppietto di elettroni in condivisione tra due atomi
giacenti in orbitali s,il legame che risulta dalla sovrapposizione degli orbitali s un legame nel quale la
densit di probabilit elettronica avviene lungo l'asse di legame(legame sigma)
un legame doppio coinvolge invece due doppietti di elettroni in condivisione tra due atomi,uno giacente
sempre in orbitali s,l'altro invece che si trova in orbitali p,il legame risultante dalla sovrapposizione di tali
orbitali un legame dove la densit di probabilit aumente perpendicolarmente rispetto all'asse di
legame(legame pi-greco)un legame triplo invece coinvolge tre doppietti messi in condivisione dando origine
ad un legame sigma e a due legami pi-greco .Es di legame semplice H-H,di legame doppio O=O,di
legametriplo N=_N.

Legame covalente polarizzato
l legame covalente polarizzato quando sono legati elementi diversi e quindi con diversa elettronegativit
es HCl.l legame covalente polarizzato anche quando ci sono legami doppi o tripli.n questo legame c' la
polarizzazione del legame a causa della differente elettronegativit degli atomi legati.L'atomo pi
elettronegativo attira maggiormente la coppia di elettroni nell'orbitale molecolare.A causa della
polarizzazione si forma un dipolo e sui due atomi si formano una parziale separazione di cariche H+-Cl-.
composti con legami covalenti polarizzati possono essere polari (H2O) o apolari (CO2).

Legame dativo
l legame dativo si instaura tra un atomo con l'ottetto gia completo che dona una coppia di elettroni as un
altro atmocon un orbitale atomico vuoto.l primo atomo detto donatore il secondo accettatore.La forza del
legame data dalla condivisione di una coppia di elettroni che per fornita da un solo atomo.l legame
dativo si visualizza con una freccia dal donatore verso l'accettatore e si verifica solo dopo aver esaurito i
legami covalenti es:SO2 O=SO .

Legami deboli
Sono di natura elettrostatica e avvengopno tra molecole e molecole o tra molecole e ioni.

Legame a idrogeno
l legame a idrogeno tipico dell'idrogeno per le sue piccole dimenzioni e perch H contiene un solo
elettrone.Si verifica quando H condiviso tra due atomi fortemente elettronegativi come
F(fluoco),O(ossigeno) e N(azoto).Quando H legato a F,= oppure N con legame covalente,tale legame
risulter fortemente polarizzato.H quindi assume quasi le caratteristiche di unprotone e subisce l'attrazione
elettrostatica di un altro atomo molto elettronegativo.H risulta messo a ponte tra due atomi molto
elettronegativi ad uno legato covalentemente all'altro in modo molto elettrostatico.Propriet del legame a
idrogeno:lunghezza del legame a idrogeno amggiore di quella del legame covalente,ogni atomo di H
partecipa ad unsolo legame a idrogeno,l'energia del legame a idrogeno minore di quella del legame
covalente.La presenza di legami a idrogeno consente di spiegare leseguenti tipiche ed anomale propriet
chimico-fisiche di composti come H2O,HF e NH3:elevata temperatura di ebollizione,elavati valori del calore
di fuzione,calore di evaporazione,calore specifico.Tali propriet sono dovute a fenomeni di asspociazione
moolecolare.

Altroi legami deboli
l legame a idrogenoga parte di una categoria di legami deboli di natura elettrostatica che possono essere
cos schematizzati:legame ione-dipolo,legame dipolo-dipolo,legame dipolo-dipolo indotto,legame dipolo
istantaneo-dipolo indotto.l dipolo molecolare una molecola che costituisce un dipolo elettrico. dipoli
possono essere di tre tipi:Dipolo permanente posseduto da molecole polari,dipolo indotto posseduto da
molecole non polari che diventano polarizzate per la vicinanza di undipolo o ione,dipolo istantaneo
posseduto da molecole non polari in cui la nube elettronica subisce una distorsione istantanea ed
reversibile.Con tali legami si spiegano le elevate propriet solventi delle sostanze polari come l'acqua.

Forze di Van der Waals
La forza di van der WaaIs un tipo di debole attrazione intermolecolare causata da dipoli
molecolari indotti.Sono presenti soprattutto in sostanche che hanno atomi con elevato numero di elettroni ed
in orbitali lontani dal nucelo.Rappresentano le pricipali forze di coesione dei composti apolari.ntervengono in
numero elevatissimonel mantenimento della struttura tridimenzionale delle macromolecole comele proteine.

Potrebbero piacerti anche